Ferdinando Maria di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Scalo Lunare (discussione | contributi)
m v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Antonio Spinelli
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Ferdinando Maria di Baviera
|immagine = Ferdinand Maria of Bavaria.jpg
|legenda = [[Paul Mignard]], ''Ritratto del duca Ferdinando Maria, elettore di Baviera'' ([[1674]]); [[olio su tela]], Castello di [[Berchtesgaden]].
|stemma = ArmoiriesArms électeursof deCharles BavièreVII Albert, Holy Roman Emperor.svg
|titolo = [[Sovrani di Baviera#Elettori e Duchi di Baviera (1623-1806)|Elettore e Duca di Baviera]]
|sottotitolo =
Riga 41:
}}
{{Bio
|Titolo = Duca
|Nome = Ferdinando Maria
|Cognome = di Wittelsbach
Riga 76 ⟶ 75:
 
=== Morte ===
Morì nel [[Castello di Schleißheim]], assistito dal teatino [[Antonio Spinelli (teatino)|Antonio Spinelli]], e a lui successe il figlio [[Massimiliano II Emanuele di Baviera|Massimiliano II Emanuele]]. È sepolto nella cripta della Chiesa dei Teatini di Monaco.
 
== Patrono delle arti ==
Riga 167 ⟶ 166:
|successivo2 = idem
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
Riga 174:
[[Categoria:Casato di Wittelsbach]]
[[Categoria:Sepolti nella chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)]]
[[Categoria:Vicari imperiali]]