Scrivia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
|nome = Scrivia
|immagine = Scrivia01Busalla - viadotto Scrivia autostrada A7 - 02.jpg
|didascalia =
|nazione = ITA
Riga 68:
Giunto a [[Cassano Spinola]] (AL), il letto del torrente si allarga enormemente, raggiungendo anche cento metri di ampiezza e divagando in molti rami secondari. In questo tratto il torrente non riceve tributari significativi ma solo alcuni modesti corsi d'acqua in destra idrografica come il torrente ''Castellania-Bruto'', proveniente dai Colli Tortonesi. Dopo aver bagnato la città di [[Tortona]] (AL) e aver ricevuto da destra il piccolo torrente [[Ossona]], il fiume entra in pianura approfondendo il proprio letto.
 
Giunto a [[Castelnuovo Scrivia]] (AL) riceve sempre da destra il suo ultimo affluente, il ''[[Grue (torrente)|Grue]]'', piccolo corso d'acqua. In seguito, con caratteristiche ormai di fiume di pianura, prosegue bagnando [[Alzano Scrivia]] (AL) e [[Molino dei Torti]] (AL), entrando in [[Lombardia]] nei pressi dei comuni di [[Cornale e Bastida]] e di [[Mezzana Bigli]], in ([[provincia di Pavia]]), dove confluisce da destra nel [[Po]], nelle vicinanze del [[ponte della Gerola]] e della confluenza dell'[[Agogna]].
 
=== Principali affluenti ===
Riga 91:
Ad accentuare questa caratteristica sono i [[Tempo di corrivazione|tempi di corrivazione]] essenzialmente brevi nel caso di forti piogge a monte: le onde di piena dello Scrivia infatti possono essere particolarmente tumultuose e devastanti, anche se di breve durata. In particolare quella del 1968 raggiunse il suo massimo storico di oltre 2.000 m³/s; durante la piena dell'autunno 2002, invece, il fiume travolse un ponte tra [[Arquata Scrivia]] e [[Vignole Borbera]], poi ripristinato e riaperto solo nel 2005; da citare anche le piene del 4 novembre 2011 e del 9-10 ottobre 2014, tra le massime che si ricordano.
 
Proprio per le sue caratteristiche idrologiche è classificato come [[torrente]], nonostante le dimensioni siano molto maggiori rispetto ai corsi d'acqua normalmente definiti torrenti (ed anche di molti corsi d'acqua italiani classificati come [[Fiume|fiumi]]).
 
{{Rilievo idrologico
Riga 122:
Nei tratti di fiume dove la vegetazione si fa più rada si possono osservare [[allodola|allodole]], [[gruccione|gruccioni]] e [[cappellaccia|cappellacce]], mentre gli alberi ospitano [[usignolo|usignoli]], [[capinera|capinere]], [[sterpazzola|sterpazzole]], [[upupa|upupe]], [[ghiandaia|ghiandaie]] e [[picchio|picchi]].
In crescita la popolazione di [[Alcedo atthis|martin pescatori]].
 
==Note==
<references />
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Vignolepanorama3.JPG|Lo Scrivia tra [[Vignole Borbera]] e [[Arquata Scrivia]]
File:Ronco Scrivia-ponte sullo Scrivia.jpg|Ponte sullo Scrivia a [[Ronco Scrivia]]
File:Busalla-ponte vecchio2.jpg|Il Ponte Vecchio di [[Busalla]]
File:Casella.jpg|Lo Scrivia a [[Casella (Italia)|Casella]]
</gallery>
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 138 ⟶ 141:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Scrivia}}