==Geografia==
Il territorio coincide con una delle grandi valli trasversali delle [[Alpi]], la valle dell'[[Arc (fiume Savoia)|Arc]], fiume che nasce dal [[Levanne|massiccio delle Levanne]] ed è tributario dell'[[Isère (fiume)|Isère]], a cui si congiunge dopo un percorso semicircolare di circa 130 km.
La valle va dal villaggio l'Écot (nel comune di [[Bonneval-sur-Arc]]) a breve distanza dal [[colle dell'Iseran]] e finisce ad [[Aiton (Francia)|Aiton]]. La parte della valle a monte di [[Modane]] prende il nome di "Alta Moriana" (in [[lingua francese|francese]] ''Haute-Maurienne'').
La parte della valle a monte di [[Modane]] prende il nome di "Alta Moriana" (in [[lingua francese|francese]] ''Haute-Maurienne'').
===Colli alpini===
* il [[Colle della Madeleine]] verso la Tarantasia
* il [[Colle del Moncenisio]] verso l'[[Italia]]
* il [[Colle del Télégraphe]] verso [[BriançonValloire]] e il Colle del Galibier
* il [[Colle del Galibier]] verso [[Briançon]]
* il [[Col de la Croix-de-Fer]] verso [[Grenoble]]
* il [[Colle del Glandon]] verso Grenoble.
==Storia==
[[File:Blason Maurienne bis.svg|upright=0.5|thumb|Stemma della provincia]]
AssoggettataDi importanza notevole per la via di comunicazione tra [[Italia]], [[Francia]] e [[Regno di Borgogna]], la valle, assoggettata prima al vescovado di [[Torino]], poi a quello di [[Vienne (Francia)|Vienne]] durante la dominazione dei franchi, diviene contea dei [[Casa Savoia|Savoia]] ed entra a far parte della omonima regione ([[Umberto I Biancamano]] porta già il titolo di conte di Moriana). Il passaggio dalla Moriana alla [[valle di Susa]], uno dei più frequentati dell'arco alpino occidentale a partire dall'attraversamento di [[SusaCarlo (Italia)|SusaMagno]] nel [[773]], dall'Alto Medioevo a prima della costruzione della ferrovia Torino-Parigi avveniva prevalentemente tramite la [[Via Francigena|Via Francigena del Moncenisio]] valicando il valico[[Colle del Moncenisio]] (la cui stradamulattiera, erta e tortuosa, venne notevolmentesostituita miglioratacon l'attuale strada per ordine di Napoleone I Bonaparte nel periodo [[1803]] - [[1811]]). Tuttavia erano anche utilizzati i valichi del [[colle della Rho]] e del [[Colle del Fréjus]] che la collegano a Bardonecchia, da cui poi si scende su Susa passando per [[Oulx]]. Tolta a [[Carlo III di Savoia]] da [[Francesco I di Francia|Francesco I]] nel 1536 e restituita ad [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto di Savoia]] dalla [[pace di Cateau-Cambrésis]] (3 aprile [[1559]]), tolta nuovamente ai Savoia ([[Regno di Sardegna]]) con l'annessione della stessa Savoia alla Francia decretata il 27 novembre [[1792]] da parte della Convenzione, restituita al [[Regno di Sardegna]] nel [[1814]] dal [[Congresso di Vienna]], viene definitivamente annessa alla Francia con il passaggio della Savoia (e di Nizza) a quest'ultima dopo la seconda guerra di indipendenza d'Italia, a seguito degli accordi presi da [[Camillo Benso conte di Cavour|Cavour]] con [[Napoleone III]] ([[1860]]).
==Città principali==
|