Guido Castelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Guido Castelli
| immagine =
| carica = [[Commissario straordinario|Commissario straordinario di Governo]]
|didascalia = Guido Castelli al [[Festival dell'Economia di Trento]] nel 2016▼
▲|carica = [[Commissario straordinario|Commissario straordinario di Governo]] [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|alla ricostruzione delle aree colpite<br />dal terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017]]
| mandatofine = ▼
▲|mandatoinizio = 3 gennaio [[2023]]
| primoministro = [[Giorgia Meloni]]
▲|mandatofine =
|
| successore = ▼
| carica2 = [[Giunta regionale delle Marche|Assessore al Bilancio della Regione Marche]]▼
▲|successore =
| mandatoinizio2 = 15 ottobre 2020
▲|carica2 = [[Giunta regionale delle Marche|Assessore al Bilancio della Regione Marche]]
|
| presidente2 = [[Francesco Acquaroli (politico)|Francesco Acquaroli]]▼
|mandatofine2 = 19 ottobre 2022▼
| predecessore2 = [[Fabrizio Cesetti]]▼
▲|presidente2 = [[Francesco Acquaroli (politico)|Francesco Acquaroli]]
| successore2 = Goffredo Brandoni▼
▲|predecessore2 = [[Fabrizio Cesetti]]
| carica3 = [[Sindaci di Ascoli Piceno|Sindaco di Ascoli Piceno]]▼
▲|successore2 = Goffredo Brandoni
| mandatoinizio3 = 24 giugno 2009
▲|carica3 = [[Sindaci di Ascoli Piceno|Sindaco di Ascoli Piceno]]
|
| successore3 = [[Marco Fioravanti]]▼
▲|predecessore3 = Fabio Costantini<br><small>(''commissario straordinario'')</small>
▲|successore3 = [[Marco Fioravanti]]
▲|carica4 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| mandatofine4 = ▼
| legislatura4 = {{NumLegRepubblica|S|XIX}}▼
▲|mandatofine4 =
| gruppo parlamentare4 = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]▼
▲|legislatura4 = {{NumLegRepubblica|S|XIX}}
| coalizione4 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]]▼
▲|gruppo parlamentare4 = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
| circoscrizione4 = [[Circoscrizione Marche (Senato della Repubblica)|Marche]]▼
▲|coalizione4 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]]
| sito4 = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00036388.htm▼
▲|circoscrizione4 = [[Circoscrizione Marche (Senato della Repubblica)|Marche]]
| partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] <small>(dal 2019)</small><br
▲|sito4 = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00036388.htm
▲|partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] <small>(dal 2019)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Movimento Sociale Italiano|MSI]] <small>(1981-1995)</small><br />[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><br />[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2013-2019)</small>
▲|alma mater = [[Università degli Studi di Macerata]]
▲|titolo di studio = Laurea in [[Giurisprudenza]]
▲|professione = [[Avvocato]]
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 45:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
È stato [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[Ascoli Piceno]] dal 24 giugno
▲Dal 13 ottobre [[2022]] [[Senato della Repubblica|senatore della Repubblica]] per [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] e dal 3 gennaio [[2023]] [[Commissario straordinario|commissario straordinario di Governo]] [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall'evento sismico del 24 agosto 2016]].
▲È stato [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[Ascoli Piceno]] dal 24 giugno [[2009]] al 28 maggio [[2019]] e [[Consiglio regionale (Italia)|consigliere regionale]] delle [[Marche]] dal [[2000]] al [[2009]] e dal [[2020]] al [[2022]].
==Biografia==
Nato
==Carriera politica==
L'esperienza e la carriera politica di Guido Castelli hanno inizio ad Ascoli Piceno, nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], quando si iscrive al [[Fronte della Gioventù]], l'organizzazione giovanile del [[Movimento Sociale Italiano]] di cui diventa Segretario provinciale nel [[1985]] e successivamente dirigente nazionale sotto la guida di [[Gianni Alemanno]] e [[Maurizio Gasparri]]. Coadiuva il Segretario nazionale del FdG [[Giuseppe Scopelliti]] nell'esecutivo nazionale del movimento. Membro del Direttivo provinciale e regionale del MSI – DN tra il 1985 e il [[1995]], partecipa attivamente alla ''svolta'' di [[Fiuggi]] e alla costituzione di [[Alleanza Nazionale]].▼
=== Gli inizi ===
▲
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|elezioni amministrative del 1990]] si candida al [[Consiglio comunale (Italia)|consiglio comunale]] di [[Offida]] ([[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]), tra le liste del [[MSI-DN]], risultando eletto [[consigliere comunale]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoAnagrafica&IdAnagrafica=666733|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=amministratori.interno.gov.it|accesso=2025-08-10}}</ref>
Venne eletto nelle liste del [[FUAN]] al Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza a Macerata nel 1987. È stato membro del Direttivo del Consorzio per l'industrializzazione delle Valli [[Valle del Tronto|del Tronto]], dell'Aso e del Tesino tra il [[1998]] ed il [[2000]].
=== Passaggio dal MSI ad AN ===
Dal [[2013]] al [[2020]] è stato presidente della Fondazione [[Istituto per la Finanza e l'Economia Locale]] (IFEL), di cui attualmente riveste l’incarico di presidente del comitato direttivo.▼
Coadiuva il Segretario nazionale del FdG [[Giuseppe Scopelliti]] nell'esecutivo nazionale del movimento. Membro del Direttivo provinciale e regionale del [[MSI (partito politico)|MSI]] tra il 1985 e il 1995, anno in cui aderisce alla [[svolta di Fiuggi]] di [[Gianfranco Fini]], che porta allo scioglimento del MSI e la sua confluenza in [[Alleanza Nazionale]] (AN), di cui diventa membro dell'Assemblea nazionale e, nel 2003, presidente provinciale di Ascoli Piceno.
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1995|elezioni amministrative del 1995]] venne rieletto consigliere comunale di Offida, con una [[lista civica]] di [[centro-destra]]<ref name=":0" />, e si candida alla [[Presidenti della Provincia di Ascoli Piceno|presidenza della Provincia di Ascoli Piceno]], sostenuto da una [[Coalizione (politica)|coalizione]] di centro-destra formata da [[Alleanza Nazionale|AN]], [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e [[Centro Cristiano Democratico]], raccogliendo il 37,8% dei voti al primo turno e accedendo al [[ballottaggio]] con il candidato del [[centro-sinistra]] [[Pietro Colonnella]] (45,4%), dove raccolse il 43,6% e venne sconfitto da Colonnella col 56,4%. Viene comunque eletto [[consigliere provinciale]] in quanto candidato presidente non eletto<ref name=":0" />, venendo confermato alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1999|amministrative del 1999]], e rimanendo in carica fino al 2000, presiedendo le commissioni Cultura e Bilancio.
=== Consigliere regionale delle Marche ===
Alle [[elezioni regionali nelle Marche del 2000]] si candida con AN, a sostegno del [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] [[Forza Italia (1994)|''forzista'']] [[Maurizio Bertucci]], risultando eletto nel [[Collegio elettorale|collegio]] di Ascoli Piceno con 7.965 preferenze [[consigliere regionale delle Marche]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=11&levsut1=1&levsut2=2&ne1=11&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=6&lev2=6|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo}}</ref>. Alle [[Elezioni regionali nelle Marche del 2005|regionali marchigiane del 2005]] venne confermato consigliere regionale nel medesimo collegio con 8.003 preferenze<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=03/04/2005&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=11&levsut1=1&levsut2=2&ne1=11&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=6&lev2=6|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo}}</ref>. Durante il suo mandato è stato tra il 2000 e il 2009 vicepresidente della Commissione consiliare Bilancio, facendosi relatore del Bilancio e del Piano sanitario regionale, e segretario del Consiglio regionale<ref name=":0" />. È stato membro del consiglio direttivo di [[Associazione Nazionale Comuni Italiani#Cittalia|Cittalia]], centro studi dell'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani]] (ANCI), e dell'Associazione Marchigiana Attività Teatrali..
Alle [[Elezioni comunali nelle Marche del 2001#Force|elezioni comunali nelle Marche del 2001]] venne eletto consigliere comunale di [[Force]] (Ascoli Piceno).<ref name=":03">{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoAnagrafica&IdAnagrafica=666733|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=amministratori.interno.gov.it|accesso=2025-08-10}}</ref>
Nel 2009 aderisce alla confluenza di AN nel [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] (PdL) come [[partito]], di cui diventa vice-coordinatore provinciale di Ascoli Piceno.
=== Sindaco di Ascoli Piceno ===
▲
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2009#Ascoli Piceno|elezioni amministrative del 2009]] si candida a [[Sindaci di Ascoli Piceno|sindaco di Ascoli Piceno]], sostenuto da un coalizione di centro-destra formata da [[PdL]], [[Lega Nord]], [[UDEUR]] di [[Clemente Mastella]] e le liste civiche "''Castelli Sindaco''" e "''Lavoro Legalità''", ottenendo il 43,29% dei voti al primo turno e accedendo al ballottaggio con il candidato del centro-sinistra Antonio Canzian (34,41%), dove venne eletto col 50.74%. Durante la sua esperienza da sindaco è stato membro del consiglio nazionale dell'[[ANCI]], divenendo nel 2010 delegato alla cura del settore nazionale Trasporti e Viabilità dell'organismo, dal [[ANCI#Presidenti|presidente dell'ANCI]] [[Sergio Chiamparino]], e designato in seno all'ufficio di presidenza ANCI. Al congresso ANCI svolto a [[Brindisi]] nel 2011 riceve dal nuovo presidente [[Graziano Delrio]] la delega alla finanza locale in forza della quale rappresenterà il sodalizio nell'interlocuzione con il Governo ed il Parlamento in merito a tematiche fondamentali quali l'IMU, la Tares e la riforma della riscossione.
▲Dal [[2013]] al [[2020]] è stato presidente della Fondazione [[Istituto per la Finanza e l'Economia Locale]] (IFEL), di cui attualmente riveste l’incarico di presidente del comitato direttivo.
Nel luglio dello stesso anno esce da Forza Italia, deluso poiché questa aveva deciso di non appoggiare Fioravanti come candidato,<ref>{{Cita web|url=https://www.picenooggi.it/2019/06/30/67840/guido-castelli-lascia-forza-italia-qualcuno-mi-considera-di-troppo-gravi-errori-partito-evapora/|titolo=Guido Castelli lascia Forza Italia: "Qualcuno mi considera di troppo. Gravi errori, partito evapora"|sito=Piceno Oggi|data=30 giugno 2019|lingua=it|accesso=1º novembre 2019}}</ref> e aderisce a Fratelli d'Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.picenooggi.it/2019/07/11/68073/guido-castelli-da-forza-italia-a-fratelli-ditalia-lex-sindaco-di-ascoli-ufficializza-il-passaggio/|titolo=Guido Castelli da Forza Italia a Fratelli d'Italia, l'ex sindaco di Ascoli ufficializza il passaggio|sito=Piceno Oggi|data=11 luglio 2019|lingua=it|accesso=1º novembre 2019}}</ref> venendo scelto come responsabile nazionale del Coordinamento Autonomie Locali.<ref>{{Cita web|url=https://www.picenooggi.it/2019/07/31/68614/fratelli-ditalia-guido-castelli-e-responsabile-nazionale-del-coordinamento-autonomie-locali/|titolo=Fratelli d'Italia, Guido Castelli è responsabile nazionale del Coordinamento Autonomie Locali|sito=Piceno Oggi|data=31 luglio 2019|lingua=it|accesso=1º novembre 2019}}</ref>▼
=== Assessore al Bilancio della Regione Marche ===
▲
Alle [[elezioni regionali nelle Marche del 2020]] si è candidato tra le liste di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], nella mozione del [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] e compagno di partito [[Francesco Acquaroli (politico)|Francesco Acquaroli]], venendo eletto con più di 8.600 preferenze (il più votato dell’intera [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centro-destra]]) nella [[Circoscrizione elettorale|circoscrizione]] di [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]] in [[consiglio regionale delle Marche]]. Con la vittoria di [[Francesco Acquaroli (politico)|Acquaroli]] alla tornata elettorale e il suo insiedamento nella [[giunta regionale delle Marche]], il successivo 15 ottobre [[2022]] Castelli diventa [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] con deleghe a Bilancio, [[Finanza|Finanze]], Ricostruzione, Reti regionali di trasporto, Enti locali, Aree di crisi industriali.<ref>{{Cita web|url=https://www.tmnotizie.com/elezioni-regionali-2020-lex-sindaco-di-ascoli-guido-castelli-fdi-il-piu-votato-nel-piceno/|titolo=Elezioni Regionali 2020 / L'ex sindaco di Ascoli Guido Castelli (Fdi) il più votato nel Piceno ⋆ TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport|sito=TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport|data=22 settembre 2020|lingua=it|accesso=26 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cronachemaceratesi.it/2020/10/15/la-giunta-acquaroli-e-servita-forte-autorevole-ed-esperta-la-priorita-il-piano-anti-covid/1457614/|titolo=La giunta Acquaroli è servita: «Forte, autorevole ed esperta La priorità? Il piano anti Covid»|sito=Cronache Maceratesi|data=15 ottobre 2020|lingua=it|accesso=15 ottobre 2020}}</ref>▼
▲
Il 6 ottobre
=== Elezione a senatore e Commissario sisma 2016/17 ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del
Il 3 gennaio
==
Nel
==Opere==
* ''Orazio Piccolomini Centini. Il senese di Ascoli'', Ascoli Piceno, Lìbrati Edizioni, 2014
* ''No, caro Matteo'', Milano, Edizioni dEste, 2016
* ''Coi piedi per terra'', Milano, Edizioni dEste, 2018
* ''Un posto da vivere'', Roma, Giubilei Regnani, 2023
* ''Mediae terrae'', Roma, Giubilei Regnani, 2024
==Note==
|