Regno Unito di Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 61:
[[Idris I di Libia|Idris]] Senussi, Califfo di Cirenaica e Tripolitania e capo dei musulmani [[Senussi]], rappresentò la Libia ai negoziati delle Nazioni Unite, e il 24 dicembre 1951, proclamando l'indipendenza del paese, a regime monarchico. A Idris venne offerta la corona dai rappresentanti delle tre regioni (Cirenaica, Tripolitania e Fezzan) e salì al trono con il nome di [[Idris I di Libia]].
 
In conformità con la [[Costituzione libica del 1951|Costituzione]], il nuovo Stato aveva un governo federale denominato Regno Unito della Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, con i tre Stati autonomi. Il regno aveva anche due città-capitale, Tripoli e Bengasi. Due anni dopo l'indipendenza, il 28 marzo 1953, la Libia aderì alla [[Lega Araba]].
 
Dopo l'indipendenza la Libia ha dovuto affrontare una serie di problemi. Nel paese non c'erano scuole e le persone laureate ammontavano ad appena sedici. Fu inoltre stimato che solo 250.000 libici erano in grado di leggere e scrivere, e che il 10% della popolazione soffriva di cecità, con malattie come il [[tracoma]] molto diffuse. Alla luce di questi problemi la Gran Bretagna fornì un numero di dipendenti pubblici per il governo.
Riga 71:
Come è avvenuto con le altre nazioni africane dopo l'indipendenza, i coloni italiani in Libia ricoprivano molti dei migliori posti di lavoro e possedevano le migliori proprietà di terreni agricoli e le maggiori imprese di successo.
 
La monarchia decadde il 1º settembre 1969, quando un gruppo di ufficiali militari guidati da [[Muammar al-Gaddafi]] attuarono un [[colpo di Stato]] contro re Idris, mentre egli era in Turchia per delle cure mediche. I rivoluzionari arrestarono il [[capo di stato maggiore]] dell'esercito e il capo della sicurezza del regno. Dopo aver saputo del golpe, re Idris lo respinse, definendolo "irrilevante", mentre il principe ereditario [[Hasan al-Senussi]] annunciò il suo sostegno al nuovo regime. Dopo il rovesciamento della monarchia, il paese fu ribattezzato [[Libia|Repubblica araba di Libia]].
 
== Governo ==