Cavenago d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m elemento wikidata
m clean up, replaced: ISBN = {{NoISBN}} → isbn=no
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cavenago d'Adda
|Panorama = Cavenago d Adda chiesa piazza.JPG
|Didascalia = La chiesa parrocchiale
|Bandiera =Cavenago d'Adda-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Lodi
|Amministratore locale =Sergio CurtiRinaldo Tribbia
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 15-45-20082023
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Caviaga]], [[Muzza Piacentina]], [[Soltarico]]
|Abitanti=2093
|Divisioni confinanti = [[Abbadia Cerreto]], [[Casaletto Ceredano]] (CR), [[Corte Palasio]], [[Credera Rubbiano]] (CR), [[Mairago]], [[Ossago Lodigiano]], [[San Martino in Strada]], [[Turano Lodigiano]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P098&Com=17&anno=2021&submit=Tavola Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
|Zona sismica = 3
|Aggiornamento abitanti=31-12-2021
|Gradi giorno = 2629
|Sottodivisioni=[[Caviaga]], [[Muzza Piacentina]], [[Soltarico]]
|Nome abitanti = cavenaghini
|Divisioni confinanti=[[Abbadia Cerreto]], [[Casaletto Ceredano]] (CR), [[Corte Palasio]], [[Credera Rubbiano]] (CR), [[Mairago]], [[Ossago Lodigiano]], [[San Martino in Strada]], [[Turano Lodigiano]]
|Patrono = santi Pietro e Paolo
|Zona sismica=3
|Festivo = 29 giugno
|Gradi giorno=2629
|PIL =
|Nome abitanti=cavenaghini
|PIL procapite =
|Patrono=santi Pietro e Paolo
|Mappa = Map of comune of Cavenago d'Adda (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Festivo=29 giugno
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cavenago d'Adda nella provincia di Lodi
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cavenago d'Adda (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cavenago d'Adda nella provincia di Lodi
}}
 
'''Cavenago d'Adda''' (''Cavenàgh'' in [[dialetto lodigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2093Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Cavenago d'Adda è situata tra il fiume [[Adda]] e il [[canale Muzza]], a 10,5&nbsp;km a sud-est di [[Lodi]].
 
== Storia ==
Già popolata in epoca romana, Cavenago d'Adda appartenne al vescovo di [[Lodi]] (X secolo), e fu poi un feudo della famiglia dei [[Fissiraga (famiglia)|Fissiraga]] ([[1297]]-[[1482]]), dei [[Bocconi (famiglia)|Bocconi]], dei Mozzanica, dei Cavenaghi, dei Colleoni e infine dei [[Clerici (famiglia)|Clerici]]. Comprendeva la [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] della [[Persia (Casaletto Ceredano)|Persia]].
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Cavenago fu aggregata [[Cascina Robecco|Robecco]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[regno Lombardo-Veneto]].
Riga 46 ⟶ 43:
Nel [[1869]] al comune di Cavenago d'Adda vennero aggregati i comuni di [[Caviaga]] e [[Soltarico]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo=RD |anno=1869 |mese=01 |giorno=17 |numero=4838 |titolo=Decreto col quale i Comuni di Caviaga e Soltarico sono soppressi ed aggregati a quello di Cavenago d'Adda. |originale=sì }}</ref>
 
Nel [[1937]] la frazione della [[Persia (Casaletto Ceredano)|Persia]], passata da tempo sulla riva destrasinistra dell'[[Adda]] in seguito ad un'[[alluvione]], fu assegnata al comune di [[Casaletto Ceredano]].<ref>{{Cita legge italiana |tipo=legge |anno=1937 |mese=12 |giorno=30 |numero=2388 |titolo=Rettifiche di confine fra le provincie di Milano e di Cremona. |originale=sì }}</ref>
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], nella frazione di Caviaga furono scoperti ad opera dell'[[AGIP]] importanti giacimenti di [[gas naturale]].
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 febbraio 1956.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?533 |titolo= Cavenago d'Adda |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 novembre 2023 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/a39ec7e9-02d3-49a0-be9f-595a1405e433/550-cavenago-dadda|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Cavenago d'Adda|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
Lo stemma è [[partito semitroncato]] e raffigura una [[Mitra (araldica)|mitra]] d'argento in campo rosso, a ricordo del periodo medioevale, quando i vescovi di Lodi erano i feudatari del castello, del paese e di tutti i terreni circostanti. Due [[Banda (araldica)|bande]] azzurre in campo d'argento evocano lo stemma della nobile famiglia Fissiraga di Lodi (''bandato d'azzurro e d'argento; al capo d'Angiò''<ref>{{cita libro|autore= G.B. di Crollalanza |titolo= Dizionario storico-blasonico |capitolo= Fisiraga o Fissiraga di Lodi |editore= Arnaldo Forni |città= Bologna |anno= 1886 |vol= I |p= 414 |urlcapitolo= https://archive.org/details/dizionariostoric01crol/page/414/mode/1up }}</ref>). Lo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] di nero in campo d'oro è ripreso dal blasone dei marchesi [[Clerici (famiglia)|Clerici]] di Cavenago.
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Tra i monumenti da ricordare ci sono la neoclassica* [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Cavenago d'Adda)|chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo]], neoclassica, con campanile romanico e all'interno un pregevole altare settecentesco, dipinti e affreschi di varia scuola ed epoca.
* [[Santuario della Madonna della Costa (Cavenago d'Adda)|santuario della Madonna della Costa]], situato su un'altura a breve distanza dal paese;
 
* Chiesa di San Giacomo, settecentesca, nella frazione di [[Caviaga]]
Poco distante dal paese, su un'altura, sorge il suggestivo [[Santuario della Madonna della Costa (Cavenago d'Adda)|santuario della Madonna della Costa]].
* villa Moavero (già Bocconi, già del Frate), settecentesca;
 
* villa Gazzola, ottocentesca;
Vanno menzionate infine la settecentesca villa Moavero (già Bocconi, già del Frate), la ottocentesca villa Gazzola e la villa Greppi, in stile neogotico, costruita verso la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], e la bella chiesa settecentesca a [[Caviaga]].
* villa Greppi, in stile neogotico, costruita verso la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
== Società ==
Riga 96 ⟶ 94:
== Cultura ==
=== Musei ===
Il* Museo della Civiltà Contadina "Ciòca e Berlòca"<ref>{{Cita web|url=http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20civilta%20contadina/museo%20civilta%20contadina.html|titolo=Museo della civiltà contadina - museo civico di Lodi|accesso=2016-11-15|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409093020/http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20civilta%20contadina/museo%20civilta%20contadina.html|dataarchivio=9 aprile 2016}}</ref> situato nelle sale del palazzo municipale al primo piano, nato da un progetto del sindaco Ferruccio Pallavera nel 1994 e fu aperto al pubblico nel 2004.
 
== Geografia antropica ==
Secondo lo [[statuto comunale]], possiedono lo ''status'' di [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] le località di [[Caviaga]], [[Muzza Piacentina]] e [[Soltarico]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/cavenago_dadda.pdf Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
 
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Cavenago d'Adda, la [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] di [[Caviaga]], e le [[Località abitata|località]] di [[Muzza Piacentina]] e [[Soltarico]]<ref>{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |titolo=ISTAT - Dettaglio località abitate |accesso=8 marzo 2012 |dataarchivio=13 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121213190022/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Economia ==
Riga 113 ⟶ 111:
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 274.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|?|Angelo Leggeri||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1946]]|[[1951]]|Paolo Grossi||[[Sindaco]]|}}
|[[1945]]
{{ComuniAmminPrec|[[1951]]|[[1960]]|Guido Poletti||[[Sindaco]]|}}
|?
{{ComuniAmminPrec|[[1960]]|[[1964]]|Cesare Grassi||[[Sindaco]]|}}
|Angelo Leggeri
{{ComuniAmminPrec|[[1964]]|[[1970]]|Mario Dacosto||[[Sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|[[1970]]|[[1986]]|Mauro Papagni||[[Sindaco]]|}}
|[[Sindaco]]
{{ComuniAmminPrec|[[1986]]|[[2002]]|Ferruccio Pallavera||[[Sindaco]]|}}
|
{{ComuniAmminPrec|[[2002]]|[[2003]]|Erminia Rosa Cesari||[[Commissario prefettizio]]|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2003]]|[[2008]]|Maddalena Maria De Stefani|[[lista civica]] ([[centrosinistra]])|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|[[2008]]|[[2023]]|Sergio Curti|[[lista civica]] ([[centrodestra]])|[[Sindaco]]|}}
|[[1946]]
{{ComuniAmminPrec|[[2023]]||Rinaldo Tribbia|[[lista civica]] ([[centrodestra]])|[[Sindaco]]|}}
|[[1951]]
|Paolo Grossi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1960]]
|Guido Poletti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1960]]
|[[1964]]
|Cesare Grassi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1964]]
|[[1970]]
|Mario Dacosto
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1986]]
|Mauro Papagni
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1986]]
|[[2002]]
|Ferruccio Pallavera
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2002]]
|[[2003]]
|Erminia Rosa Cesari
|
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2003]]
|[[2008]]
|Maddalena Maria De Stefani
|[[lista civica]] ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2008]]
|
|Sergio Curti
|[[lista civica]] ([[centrodestra]])
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 200 ⟶ 129:
== Bibliografia ==
=== Testi di approfondimento ===
* {{Cita libro |titolo = Storia di Cavenago d'Adda |autore = Ferruccio Pallavera |editore = |città = Cavenago d'Adda |anno = 1989 |ISBN isbn= {{NoISBN}}no |sbn = IT\ICCU\MIL\0511084MIL0511084 }}
* {{Cita libro |titolo = Cavenago d'Adda nel Medioevo |autore = Ferruccio Pallavera |editore = Edizioni dell'Archivio storico lodigiano |città = Lodi |anno = 2017 |volume = 23 |opera = [[Quaderni di studi lodigiani]] |ISBN = 978-88-96749-69-2 }}