OpenEmu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche grammaticali come richiesto.
riduco uso del grassetto
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 10:
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = macOS
|Genere = Emulazione consoleemulatore
|Licenza = [[BSD]]
|Lingua = Catalano, Cinese, Francese, Giapponese, Inglese, Italiano, Olandese, Portoghese, Russo, Spagnolo, Tedesco
Riga 16:
}}
 
'''OpenEmu''' è un ''[[software]]'' di emulazione progettato per [[macOS]], contenenteche integra diversi [[Emulatoreemulatore|emulatori]] di giochi [[multipiattaforma]] a[[open source]]. Utilizza un'interfaccia modulare basata su [[Sorgenteplugin aperto(informatica)|sorgente apertaplug-in]]., Ilche programma permetteconsente di emulare numerose [[Consoleconsole (videogiochi)|consolleconsole]] storiche, qualitra adcui esempioil [[Nintendo Entertainment System]], il [[Sega Mega Drive|Sega Genesis]], il [[Game Boy]] e moltimolte altrialtre. La sua architettura consente agli sviluppatori di aggiungere nuovi emulatori al sistema di base senza la necessità di ricorrere ad [[Application programming interface|API]] macOS specifiche.<ref name="sagg_Rece">{{Cita web|url=https://www.saggiamente.com/2014/01/recensione-openemu-il-primo-emulatore-per-le-vecchie-glorie-videoludiche-compilato-per-os-x/|titolo=Recensione: OpenEmu, il primo emulatore per le vecchie glorie videoludiche compilato per OS X|lingua=it|accesso=30 gennaio 2020}}</ref>
 
La struttura modulare di OpenEmu consente agli [[sviluppatore di software|sviluppatori]] di integrare nuovi [[emulatore|core]] nel sistema base senza la necessità di utilizzare specifiche [[Application programming interface|API]] di [[macOS]].<ref name="sagg_Rece">{{Cita web |titolo=Recensione: OpenEmu, il primo emulatore per le vecchie glorie videoludiche compilato per OS X |accesso=30 gennaio 2020 |url=https://www.saggiamente.com/2014/01/recensione-openemu-il-primo-emulatore-per-le-vecchie-glorie-videoludiche-compilato-per-os-x/ |lingua=it}}</ref>
 
== Storia ==
La versione 1.0 di OpenEmu venne lanciata il 23 dicembre 2013 in seguito ad un lungo periodo di [[Beta test|verifica beta]]<ref name="pcma_Howt">{{Cita web|url=https://www.pcmag.com/how-to/how-to-play-retro-games-on-your-modern-mac-with-openemu|titolo=How to Play Retro Games on Your Modern Mac With OpenEmu|lingua=en|accesso=30 gennaio 2020}}</ref> e da allora sono stati rilasciati numerosi aggiornamenti incrementali aventi lo scopo di incorporare il supporto di un numero sempre maggiore di consolle. Alcuni emulatori in via di sviluppo sono già disponibili per lo scaricamento in forma di versioni sperimentali, le quali sono rilasciate insieme alla normale versione basica e contengono il supporto per sistemi ''[[Videogioco arcade|arcade]]'' che utilizzano un [[MAME|Emulatore Multiplo di Macchine Arcade]] (EMMA).
 
La versione 1.0 di OpenEmu è stata rilasciata il 23 dicembre [[2013]],<ref name="pcma_Howt">{{Cita web |titolo=How to Play Retro Games on Your Modern Mac With OpenEmu |accesso=30 gennaio 2020 |url=https://www.pcmag.com/how-to/how-to-play-retro-games-on-your-modern-mac-with-openemu |lingua=en}}</ref> dopo un lungo periodo di [[beta test]]. Da allora, il software ha ricevuto numerosi aggiornamenti incrementali, con l'obiettivo di estendere progressivamente il supporto a un numero sempre maggiore di [[console (videogiochi)|console]]. Alcuni [[emulatore|core]] in fase di sviluppo vengono distribuiti separatamente sotto forma di [[build (informatica)|build]] ''sperimentali'', rilasciate in parallelo alla versione ''standard''. Tali versioni includono, tra le altre funzionalità, il supporto per i sistemi [[videogioco arcade|arcade]] basati su [[MAME]].
A partire dalla versione 2.0, OpenEmu richiede [[OS X]] [[OS X El Capitan|10.11]] e versioni successive come requisito minimo per l'esecuzione. La versione 2.0, la quale introdusse 16 nuovi emulatori oltreché nuove funzionalità, ha costituito l'aggiornamento più importante effettuato a partire dal lancio del programma.
 
A partire dalla versione 2.0, OpenEmu richiede [[OS X El Capitan|OS X 10.11]] o versioni successive come requisito minimo per l'esecuzione.
Con la versione 2.1 venne aggiunto il completo supporto al sistema operativo [[macOS Catalina]] (primo [[sistema operativo]] macOS privo del supporto di applicativi a [[32 bit]]) attraverso la versione a [[64 bit]]. Vennero altresì aggiunte [[shader|''shader'']] più efficienti che garantirono un concreto miglioramento delle prestazioni del programma. Venne infine adottata la API grafica [[Metal (API)|Metal]] di [[Apple]] in sostituzione di [[OpenGL]].
 
La versione 2.0 di OpenEmu ha rappresentato uno degli aggiornamenti più significativi, introducendo sedici nuovi [[emulatore|emulatori]] e numerose funzionalità aggiuntive.
La versione 2.2 implementò il supporto al [[GameCube]].
 
Con la versione 2.1, venneOpenEmu aggiuntoha introdotto il completo supporto alcompleto sistema operativoa [[macOS Catalina]], il (primo [[sistema operativo [[macOS]] macOSa privonon delsupportare supporto dipiù applicativiapplicazioni a [[32 bit]]), attraversograzie laa una versione a [[64 bit]]. VenneroSono altresìstati aggiunteinoltre implementati [[shader|''shader'']] più efficientiperformanti, checon garantironosignificativi unmiglioramenti concreto miglioramento dellenelle prestazioni, dele programma.adottata Vennela infine[[application adottata laprogramming interface|API]] grafica [[Metal (API)|Metal]] di [[Apple]], in sostituzione di [[OpenGL]].
Nella versione 2.2.1 è stato inserito il BSNES, accurato emulatore [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]].
 
DallaLa versione 2.32 èdi statoOpenEmu aggiuntoha il supporto al sistema operativo [[macOS Big Sur]] eintrodotto il supporto per le pistole diil [[PlayStation|PS1]] e [[Sega SaturnGameCube]].
 
Nella versione 2.2.1 è stato inserito ilintegrato BSNES, accuratoun emulatore ad alta precisione per il [[Super Nintendo Entertainment System|SNES]].
 
A partire dalla versione 2.3, OpenEmu ha esteso il supporto a [[macOS Big Sur]] e introdotto la compatibilità con le pistole ottiche per le console [[PlayStation]] (PS1) e [[Sega Saturn]].
 
L’ultima versione, la 2.4.1, è compatibile con le versioni più recenti di [[macOS]] ed è stata completamente riscritta in [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]] per migliorarne la manutenibilità.<ref>{{Cita web|url=https://openemu.org/rnotes/2.4.1.html|titolo=OpenEmu 2.4.1 Release Notes|sito=openemu.org|accesso=2024-05-27}}</ref>
 
== Console ==
 
Di seguito sono elencate le 31 console supportate da OpenEmu (nella versione 2.3.1):<ref name="github">{{Cita web |titolo=openemu |data=OpenEmu |accesso=30 gennaio 2020 |url= https://github.com/OpenEmu/OpenEmu |lingua=en }}</ref>
 
{| class="wikitable"