Pyrola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo stub di collegamento
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 46:
}}
 
'''''Pyrola''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è una [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[erba]]cee della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae|Ericacee]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Pyrola |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30000769-2 |accesso=9/11/ novembre 2023}}</ref>.
 
== Biologia ==
Riga 52:
 
== Distribuzione e habitat ==
Le specie di questo genere crescono in prevalenza nel [[sottobosco]] delle foreste di [[conifere]] ma anche nelle [[Foresta decidua temperata|foreste decidue temperate]] dell'[[emisfero settentrionale]]<ref name=Liu2010>{{Cita pubblicazione |lingua=en |autore= Liu Z., Wang Z., Zhou J., Peng H.| titolo = Phylogeny of Pyroleae (Ericaceae): implications for character evolution| rivista= Journal of Plant Research |volume = 124 |numero= 3| pp= 325–337325-337| anno= 2010 |doi = 10.1007/s10265-010-0376-8}}</ref>.
 
== Tassonomia ==
Il [[Sistema Cronquist]] (1981) assegnava il genere ''Pyrola'' alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pyrolaceae]]<ref>{{cita libro|autore=Cronquist A. |titolo=An integrated system of classification of flowering plants |anno=1981 |editore=Columbia University Press |città=New York |url=https://books.google.com/books?id=EB6qflbmcrwC |isbn=9780231038805|lingua=en}}</ref>.
 
La moderna [[classificazione APG]] include le Pyrolaceae all'interno della famiglia [[Ericaceae]]<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>, sottofamiglia [[Monotropoideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Pyroleae]]<ref name=Kron2002>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Kron K.A., Judd W.S., Stevens P.F., Crayn D.M., Anderberg A.A., Gadek P.A., Quinn C.J. & Luteyn J.L |titolo= Phylogenetic classification of Ericaceae: molecular and morphological evidence |rivista= The Botanical Review |anno=2002 |volume=68(3) |pp=335–423335-423 |url=https://link.springer.com/article/10.1663/0006-8101(2002)068%5B0335:PCOEMA%5D2.0.CO;2}}</ref>.
 
Il genere comprende le seguenti [[specie]]<ref name=POWO/>:
Riga 111:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|botanica}}