Dipartimento dell'Adda (1805): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orbieturbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m sistemazione fonti e fix vari
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 14:
|capitaleAbitantiAnno = 1814
|dipendente da = {{simbolo|Flag of the Napoleonic Kingdom of Italy.svg}} [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]
|suddiviso in = 6 [[cantoniCantoni francesidella Francia|cantoni]]
|formaAmministrativa = [[Dipartimenti francesidella Francia|Dipartimento]]
|titoloGovernatori = [[Prefetto]]
|elencoGovernatori = [[#Lista dei Prefetti di Sondrio|Lista]]
|organiDeliberativi = [[Consiglio generale (Francia)|Consiglio generale]]
|inizio = [[1805]]
|superficie = 3195,76 [[kmqChilometro quadrato|km<sup>2</sup>]]
|superficieAnno = 1805
|popolazione = 81.618 ab.
Riga 33:
 
== Storia ==
Il dipartimento creato nel [[1805]] comprendeva la [[Valtellina]] e alle contee di [[Chiavenna]] e [[Bormio]] (con [[Livigno]]) e il capoluogo era [[Sondrio]], ed erano stati staccati dai [[Grigioni]]. I governi [[giacobini]] dei tempi dell’annessione nel [[1797]] si erano dimostrati indecisi sulla gestione di questo territorio la cui popolazione era troppo esigua rispetto ai loro calcoli matematici di uniforme ripartizione amministrativa, ma la cui tradizione era troppo diversa rispetto a quella della province cisalpine confinanti. L’ideologia prese all’epoca il sopravvento ma si scontrò con la realtà a ogni nuovo tentativo di compartimentazione. Fu quando Napoleone, di idee ben più [[moderatismo|moderate]], assunse il potere assoluto che la decisione virò nel senso di assumere come linea amministrativa di confine esattamente quella che in precedenza era la frontiera meridionale svizzera.<ref>Questa decisione difu tantocosì pragmatica da non essere mai più cambiata in futuro, tanto da essere in vigore ancora oggi, facendo la provincia di Sondrio quella coi confini più antichi difra tutte le province italiane.</ref>
 
Il dipartimento era originariamente suddiviso in 68 [[comuni italiani|comuni]] raggruppati nei sei [[Cantoni della Francia|cantoni]] di [[Sondrio]], [[Ponte in Valtellina|Ponte]], [[Tirano]], [[Bormio]], [[Morbegno]] e [[Chiavenna]]. A capo dell’amministrazione vi era il [[prefetto]] coi suoi due consiglieri, mentre la rappresentanza dell’oligarchia locale si esprimeva nel [[Consiglio generale]] di trenta membri. Non fu invece semplice invece l’omologazione dei municipi, a causa delle continue rinunce dei nominati complice le diffuse idee reazionarie delle classi agiate locali. Le vecchie valute svizzere furono cambiate con la [[lira italiana]] con un cambio di 12£4s per quelle valtellinesi e di 7£13s6d per le monete di Chiavenna.<ref>Decreto 10 novembre 1805</ref>
 
== Lista dei prefetti di Sondrio ==
Riga 40 ⟶ 42:
* [[1809]]-[[1812]]: [[Francesco Angiolini]]
* [[1812]]-[[1814]]: [[Carlo Rezia]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro |nome = Anna|cognome = La Torre|coautori = Margherita Pedrana|curatore = Luca Giarelli |titolo = Napoleone nelle Alpi. Le montagne d'Europa tra Rivoluzione e Restaurazione |anno = 2015 |pagine pp= |capitolo = «Viva la libertà e vivano i francesi». La Valtellina e Napoleone |ISBN = 978-8893216326}}
 
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 54:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|httpurl=https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/10000366/|Lombardiatitolo=dipartimento Benidell'Adda Culturali1805 - 1815}}
 
{{Dipartimenti del Regno d'Italia}}
{{portale|storia|Francia|Lombardia}}
 
[[Categoria:Dipartimenti delladel Francia inRegno d'Italia|Adda]]
[[Categoria:Storia della Lombardia]]
[[Categoria:Provincia di Sondrio]]