Guglielmo Zucconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia = Guglielmo Zucconi nel 1976
|carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 5 luglio [[1976]]
|mandatofine = 19 giugno [[1979]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare = [[Democrazia Cristiana]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Parma-Modena-Piacenza-Reggio nell'Emilia|XIII. Parma]]
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://legislature.camera.it/deputati/legislatureprecedenti/Leg07/datpersonali.asp?deputato=d17100
|partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|titolo di studio = Laurea in Lettere e Lingue
|alma mater =
Riga 46 ⟶ 44:
Si trasferì poi a [[Milano]], dove lavorò al ''[[Corriere d'Informazione]]'' (edizione pomeridiana del ''[[Corriere della Sera]]'') e collaborò alla fondazione de ''[[Il Popolo]]'', organo ufficiale della [[Democrazia Cristiana]], del quale fu [[caporedattore]].
Negli [[anni
Successivamente diresse vari giornali: ''[[Il Corriere dei piccoli]]'' (dal 1961 al 1963), ''[[Amica (periodico)|Amica]]'', nel 1963, ''[[La Domenica del Corriere]]'' (dal 1964 al 1972), ''[[Tempo (rivista)|Tempo illustrato]]'' (dal 1973 al 1976).
Nel
Passò a dirigere il quotidiano ''[[Il Giorno]]'' dal 1980 al 1984. In quell'anno lasciò la direzione del giornale per essere candidato alle elezioni europee, ma non venne eletto.
Tra il
Nella stagione televisiva
Dal 1961 al 1990 ricoprì anche incarichi come docente di
Nel 1998 venne nominato direttore editoriale dei quotidiani ''[[Il Giorno]]'', ''[[Il Resto del Carlino]]'' e ''[[la Nazione]]''. La morte lo colse però il 2 maggio, poco tempo dopo la nomina.▼
▲Nel 1998 venne nominato direttore editoriale dei quotidiani ''[[Il Giorno]]'', ''[[Il Resto del Carlino]]'' e ''[[la Nazione]]'' del [[Poligrafici Editoriale|gruppo Monti-Riffeser]]. La morte lo colse però il 2 maggio, poco tempo dopo la nomina.
▲Dal 1961 al 1990 ricoprì anche incarichi come docente di ''Teoria e tecnica di giornalismo'' alla Scuola di Comunicazione sociali e alla Facoltà di Scienze politiche dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]].
A Modena gli è stata dedicata una via.▼
Il 5 dicembre 2004 i figli ne hanno donato la biblioteca personale alla Biblioteca comunale "Campori" di [[Soliera]]. Consiste in 4.500 volumi circa<ref>{{Cita news
Riga 83 ⟶ 79:
}}</ref>.
== Omaggi ==
Nel 2005 il comune di Modena ha istituito il ''Premio Internazionale Guglielmo Zucconi'', che a cadenza biennale viene assegnato a un giovane giornalista operante in paesi in via di sviluppo<ref>{{Cita web▼
▲*A Modena gli è stata dedicata una via.
▲*Nel 2005 il comune di Modena ha istituito il
|url = https://www.comune.modena.it/salastampa/archivio-comunicati-stampa/2010/11/a-vincenzo-linarello-il-premio-guglielmo-zucconi-2010
|titolo = A Vincenzo Linarello il Premio Guglielmo Zucconi 2010
Riga 118 ⟶ 117:
* ''Quell'estate di San Martino'' (1996, Camunia)
*''Il fantasma del Castello'', varietà di Simonetta e Zucconi (1954)
*''Mare, monti e fantasia'', varietà di [[Maurizio Jurgens]], D'Alba, Pisu, Puntoni, [[Dino Verde]], [[Giulio Scarnicci]], [[Renzo Tarabusi]], Umberto Simonetta e Spiller (1954)
Riga 126 ⟶ 125:
*''Alta fedeltà'', varietà musicale di Zucconi e [[Leo Chiosso]], condotto da [[Gorni Kramer]] e [[Lauretta Masiero]] (1962)
*''Chicchirichì'', Varietà musicale di [[Dino Falconi]], Frattini, Nelli, Simonetta e Zucconi, orchestra di [[Mario Consiglio]] compagnia del Teatro di rivista di Milano, regia [[Giulio Scarnicci]] [[1953]].
*''Improvviso'', varietà di Simonetta e Zucconi, orchestre di [[Gino Conte]] e [[Piero Rizza]], regia di [[Franco Parenti]] (1955)
Riga 138 ⟶ 137:
== Onorificenze ==
|immagine = Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
Riga 148 ⟶ 147:
}}</ref>
}}
|immagine = Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
Riga 279 ⟶ 278:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|letteratura|politica}}
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
[[Categoria:Direttori di quotidiani italiani]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
|