Carlo Dell'Aringa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m come da richiesta
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 35:
|GiornoMeseMorte = 18 settembre
|AnnoMorte = 2018
|NoteMorte = <ref name="morte">{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-09-18/lutto-mondo-accademico-e-politico-addio-carlo-dell-aringa-221235.shtml|titolo=Lutto nel mondo accademico e politico: addio a Carlo Dell’AringaDell'Aringa|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=18 settembre 2018|accesso=22 settembre 2018}}</ref>
|Epoca = 2000
|Attività = economista
Riga 52:
È stato uno degli estensori del "''[[Libro bianco|Libro Bianco]] sul [[mercato del lavoro]] in [[Italia]]''" presentato nel [[2001]], su cui si basa la [[legge Biagi]] approvata nel [[2003]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2013/05/03/live-sottosegretari-governo-letta/cnel-rapporto-2011-sul-mercato-del-lavoro/|titolo=Carlo Dell'Aringa|sito=[[Il Post]]|data=2013-05-02|lingua=it-IT}}</ref>
 
Il 18 settembre [[2018]] muore, mentre si trovava in [[Corsica]], all'età di 77 anni a causa di un [[infarto]]<ref name="morte" />, venendo [[Sepoltura|sepolto]] al [[Cimitero Maggiore di Milano]] in una [[tomba]] permanente.<ref>{{Cita news|autore=Comune diSepolture Milano|titolo=[[applicazione mobile|app]] di ricerca defunti "Not 2 4get"|pubblicazione=|data=}}</ref>
 
== Attività politica ==
Durante la formazione del [[Governo della Repubblica Italiana|governo]] [[Governo tecnico|tecnico]] presieduto da [[Mario Monti]], il suo nome é circolato come possibile [[Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana|Ministro del lavoro e delle politiche sociali]].<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2013/01/02/news/liste_pd_con_bersani_anche_dell_aringa_attesa_per_la_scelta_dei_capilista-49830167/|titolo=Liste Pd, con Bersani anche Dell'Aringa. Attesa per la scelta dei capilista|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 gennaio 2013|accesso=22 settembre 2018}}</ref>
 
In vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]], il 2 gennaio [[2013]] viene annunciata la sua candidatura tra le liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD) da parte del [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario]] [[Pier Luigi Bersani]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lettera43.it/it/articoli/politica/2013/01/02/pd-carlo-dellaringa-entra-nel-listino-bersani/69587/|titolo=Pd, Carlo Dell'Aringa entra nel listino Bersani|data=2 gennaio 2013|accesso=22 settembre 2018}}</ref>, che l'8 gennaio viene approvata dalla direzione nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] candidandolo alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] come capolista nella [[Circoscrizione Lombardia 2 (1993)|circoscrizione Lombardia 2]], dove risulta eletto deputato. Nella [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura della Repubblica]] è stato componente della [[Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo|Commissione speciale per l'esame degli atti del Governo]], della [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione Europea]], sostituito da [[Massimiliano Manfredi (politico)|Massimiliano Manfredi]], della [[Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati|11ª Lavoro pubblico e privato]], della [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione]] e delle [[Commissione parlamentare d'inchiesta|commissioni parlamentari d'inchiesta]] sul livello di [[digitalizzazione]] delle [[Pubbliche Amministrazioni|pubbliche amministrazioni]] e sul [[sistema bancario]] e [[finanziario]].<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=305532&idpersona=305532&idlegislatura=17|titolo=XVII Legislatura - XVII Legislatura - Deputati e Organi - Scheda deputato - DELL'ARINGA Carlo|sito=www.camera.it|lingua=it|accesso=2023-11-11}}</ref>
 
In seguito alla nascita del [[Governo della Repubblica Italiana|governo]] [[Governo di larghe intese|di larghe intese]] tra PD, [[Il Popolo della Libertà]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] e [[Scelta Civica]] presieduto da [[Enrico Letta]], il 2 maggio [[2013]] Dell'Aringa viene indicato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] come [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] al [[Ministero del lavoro e delle politiche sociali]] nel [[governo Letta]] ed entrando in carica dal 3 maggio affiancando il [[Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana|ministro]] [[Enrico Giovannini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2013/05/03/live-sottosegretari-governo-letta/|titolo=Tutti i sottosegretari del governo Letta|sito=Il Post|data=2013-05-03|lingua=it-IT|accesso=2023-11-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00029376.htm|titolo=Scheda di attività - Carlo Dell'Aringa|sito=senato.it|editore=[[Senato della Repubblica]]|accesso=22 settembre 2018}}</ref>
 
== Note ==
Riga 80:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|economia|politica}}
 
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Letta]]