Bartolomeo Fronteddu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{RSI}}
|Forza_armata = [[File:Flag of Italy (1860).svg|21px]] [[Regio
|Arma = [[Arma di Fanteria|Fanteria]]
|Corpo = [[Guardia Nazionale Repubblicana]]
Riga 27:
|Battaglie = [[Battaglie dell'Isonzo]]
|Comandante_di = [[Battaglione Volontari di Sardegna - Giovanni Maria Angioy]]
|Decorazioni = [[
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 55:
== Biografia ==
Nacque per caso ad Orani, [[provincia di Nuoro]], il 6 maggio 1890,<ref name=C0p102>{{Cita|Coltro 2020|p. 102}}.</ref> figlio di Ciriaco
Ripreso servizio, fu insignito per le sue azioni della [[medaglia d'argento al valor militare|medaglia d'argento]] e di due [[medaglia di bronzo al valor militare|medaglie di bronzo al valor militare]].<ref name="ac"/> Promosso [[maggiore]] nel [[64º Reggimento fanteria "Cagliari"]], fu preso prigioniero dagli austriaci nel 1916 che lo rilasciarono l'anno seguente nel corso di uno scambio di prigionieri.<ref name=C9p48/>.
Riga 61:
Ritornò presto al [[Fronte italiano (1915-1918)|fronte]], inquadrato nel III [[Battaglione]] del [[74º Reggimento fanteria "Lombardia"]]<ref>[http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=444&app_l2=397&app_l3=444&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Lombardia Brigata Lombardia - FrontedelPiave.info - Fronte del Piave - Fronte del piave ARTICLE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Prestò successivamente servizio durante le operazioni militari per la [[riconquista della Libia]], operando in [[Cirenaica]] al comando del XXII Battaglione Eritreo.
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] col grado di [[tenente colonnello]] della riserva (
All'atto dell'[[armistizio dell'8 settembre 1943]] si trovava presso l'[[La Maddalena (isola)|isola della Maddalena]] al comando del 591º Battaglione costiero.<ref name="as">{{Cita|Web Archive||as}}.</ref>
Riga 73:
Nonostante Federigo Menna, prefetto di Padova, abbia incolpato con una certa rapidità la [[Resistenza italiana|Resistenza]] per la morte del tenente colonnello Bartolomeo Fronteddu, ordinando l'esecuzione di 10 detenuti già presenti nelle carceri di Padova perché sospettati a vario titolo di simpatie per la causa partigiana, già dalle prime indagini emerse che in realtà l'assassinio era stato commissionato a 7 sicari provenienti dallo stesso ambiente fascista, dietro un compenso di 50.000 [[Lira italiana|lire]] dell'epoca corrisposto dal [[sergente]] Martin, di origine [[austria]]ca arruolato nella [[Wehrmacht]], per motivi di rivalità riconducibile alle frequentazioni di Fronteddu con una donna (tedesca) della quale si era invaghito.<ref name="ab"/>
Sebbene informato su chi fossero i veri mandanti, Menna ordinò comunque l'esecuzione dei 10 ostaggi, nonostante fosse evidente la loro estraneità materiale e politica.<ref name="ab"/> Nel settembre 1944, circa un mese dopo l'esecuzione dei 10
Dopo circa un anno da questi avvenimenti, a guerra finita, nel 1946 la Corte di Assise Straordinaria di Padova iniziò un [[processo (diritto)|processo]] per individuare le responsabilità dell'ex prefetto Menna nel corso del quale Tullio Calafati, italiano ex ufficiale arruolato nelle [[SS]] tedesche e altri 3 agenti della polizia repubblichina testimoniarono che Menna era stato immediatamente informato che i veri responsabili dell'uccisione di Fronteddu erano da ricercarsi tra i ranghi dei fascisti stessi e non nell'ambiente della Resistenza.<ref name="ab"/>
Riga 166:
[[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa della guerra italo-turca]]
[[Categoria:Colonnelli italiani]]
[[Categoria:Militari dell'Esercito Nazionale Repubblicano]]
|