Cinema 4D: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 144216108 di 94.91.149.153 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|software|Maxon Cinema 4D}}
[[File:4DXTheaterInVietnam.jpg|miniatura|Una [[sala cinematografica]] adibita alla tecnologia 4D]]
{{S|tecnica cinematografica}}
Il '''cinema 4D''' è una tecnica [[cinema|cinematografica]] nella quale vengono combinate le caratteristiche del [[cinema tridimensionale]] con effetti fisici presenti nella sala cinematografica. Tali effetti possono consistere in poltrone mobili, spruzzi d'acqua verso lo spettatore, [[Laser|luci laser]], vento, fumo o odori.<ref>[http://www.tomsguide.com/us/avatar-ride-4d-korea-lasers,news-5807.html Avatar Going 4D in Korea With Smells, Lasers], tomsguide.com</ref>
 
== Storia ==
Il '''cinema 4D''' è una tecnica [[cinema|cinematografica]] nella quale vengono combinate le caratteristiche del [[cinema tridimensionale]] con effetti fisici presenti nella sala cinematografica. Tali effetti possono consistere in poltrone mobili, spruzzi d'acqua verso lo spettatore, luci laser, vento o odori.<ref>[http://www.tomsguide.com/us/avatar-ride-4d-korea-lasers,news-5807.html Avatar Going 4D in Korea With Smells, Lasers], tomsguide.com</ref>
Le origini del cinema 4D risalgono già agli [[Anni 1960|anni]] [[Anni 1960|'60]], con il sistema [[Sensorama]] ideato da [[Morton Heilig]] già a partire dal [[1957]]. Ma solo negli [[Anni 1980|anni]] [[Anni 1980|'80]] l’idea di aggiungere effetti fisici e sensoriali alla proiezione cinematografica iniziò a prendere forma concreta. Il primo vero passo verso il cinema 4D moderno è stato fatto con l’introduzione delle "poltrone movibili", speciali poltrone dotate di sistemi idraulici o pneumatici che le fanno muovere sincronizzate con l’azione sullo schermo, e altri [[effetti speciali]] aggiunti ai teatri in alcune attrazioni dei [[parchi a tema]]<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Francesco Destri|url=https://www.afdigitale.it/cinema-4d-quando-la-sala-diventa-sensoriale/|titolo=Cinema 4D: quando la sala diventa sensoriale|sito=AF Digitale|data=19 settembre 2024|accesso=2025-03-15}}</ref>, come durante la proiezione nei parchi [[The Walt Disney Company|Disney]] del [[cortometraggio]] in [[Cinema tridimensionale|3D]] ''[[Captain EO]]'' ([[1986]]) con protagonista [[Michael Jackson]], prodotto da [[George Lucas]] e diretto da [[Francis Ford Coppola]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://mouseplanet.com/the-untold-story-of-captain-eo/2773/|titolo=The Untold Story of Captain EO|sito=mouseplanet.com|data=30 dicembre 2009|accesso=2025-03-15}}</ref>
 
TaleNel [[Anni 1990|decennio successivo]] tale tecnologia ècontinuò ad essere impiegata principalmente nelle sale dei [[Parco di divertimento|parchi di divertimento]]<ref name="pesce">[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/04/09/news/tre_dimensioni_non_bastano_il_cinema_prepara_la_svolta_del_4d-3225522/ Il cinema si prepara al 4D? Solo un pesce d'aprile, per ora], repubblica.it</ref>; uno dei freni iniziali alla diffusione capillare dei film in 4D per la visione nelle sale tradizionali di tutto il mondo riguardariguardava gli alti costi per attrezzare le singole sale e impianti.<ref name="pesce" />
 
A partire dal [[2009]] tuttavia, grazie all'avvento del film ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' di [[James Cameron]], hanno debuttato in diversi paesi del mondo i cinema [[4DX]], con una nuova tecnologia cinematografica sviluppata dalla compagnia [[Corea del Sud|sud-coreana]] CJ 4DPLEX, che sono una delle versioni più aggiornate di questa tecnologia, che prevede anche l'aggiunta di [[nebbia]] e [[neve artificiale]], [[solletico]] proveniente dalle poltrone ed altri nuovi effetti sensoriali. Al [[2024]] tale tecnologia è presente in oltre 700 sale sparse in 65 paesi. Altri sistemi di cinema 4D molto diffusi sono lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] MX4D, il [[Canada|canadese]] D-BOX e il sistema [[Europa|europeo]] iSens. Mentre Positron VR, combina il cinema 4D con la [[realtà virtuale]], con l'utilizzo di poltrone girevoli e [[Visore VR|visori VR]].<ref name=":0" />
 
== Note ==