ChatGPT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di ~2025-26655-28 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
||
(236 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Software
|Screenshot = ChatGPT.png
|Sviluppatore = [[OpenAI]]
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|SistemaOperativo2 = iOS
|SistemaOperativo3 = Android
|Genere = chat bot
|Licenza = [[Software proprietario]]
|Lingua = Multilingua
|SoftwareLibero = no
}}
'''ChatGPT''' ([[acronimo]] di ''Chat Generative Pre-trained Transformer<ref>{{Cita web|url=https://www.digitaldictionary.it/blog/introduzione-chatgpt|titolo=Introduzione a Chat GPT: cos'è,
== Descrizione ==
ChatGPT è un modello di linguaggio di tipo LLM sviluppato da
È stato addestrato a partire dai modelli Instruct GPT o GPT-3.5<ref>{{Cita web|url=https://beta.openai.com/|titolo=OpenAI API|sito=beta.openai.com|lingua=en|accesso=23 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221223073027/https://beta.openai.com/|urlmorto=no}}</ref> di [[OpenAI]], che sono l'evoluzione dei modelli di [[GPT-3]]. Negli Instruct GPT (come code-davinci-002, text-davinci-002, text-davinci-003<ref>{{Cita web|url=https://smartstrategy.eu/intelligenza-artificiale/esce-text-davinci-3-il-nuovo-modello-di-gpt-3-by-openai/|titolo=Esce "text-davinci-3" il nuovo modello di GPT-3 by OpenAI|autore=Paolo Artoni|sito=SMarT Strategy, Marketing & Technology|data=29 novembre 2022|lingua=it|accesso=23 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221223095638/https://smartstrategy.eu/intelligenza-artificiale/esce-text-davinci-3-il-nuovo-modello-di-gpt-3-by-openai/|urlmorto=no}}</ref>) il pre-addestramento era stato ottimizzato manualmente da addestratori umani. Nello specifico ChatGPT si sviluppa da un [[GPT-3|GPT-3.5]] utilizzando l'[[apprendimento supervisionato]] e [[apprendimento per rinforzo|per rinforzo]]<ref name="RLHFInfo">{{Cita conferenza|titolo=Augmenting Reinforcement Learning with Human Feedback|conferenza=Proceedings of the ICML Workshop on New Developments in Imitation Learning|lingua=en|autore=W. Bradley Knox e Peter Stone|url=https://www.cs.utexas.edu/~pstone/Papers/bib2html-links/ICML_IL11-knox.pdf|accesso=10 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221208070948/https://www.cs.utexas.edu/~pstone/Papers/bib2html-links/ICML_IL11-knox.pdf|urlmorto=no}}</ref>. Il 14 marzo 2023 è stata annunciata l'introduzione di [[GPT-4]], un [[modello multimodale]] su larga scala che può accettare input di immagini, video, audio e testo e produrre output di testo<ref>{{Cita web|url=https://openai.com/research/gpt-4|titolo=GPT-4|sito=openai.com|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cdn.openai.com/papers/gpt-4.pdf|titolo=GPT-4 Technical Report|titolotradotto=Report tecnico di GPT-4|lingua=en|formato=PDF|p=98}}</ref>.
ChatGPT è stato lanciato il 30 novembre 2022<ref name="openai.com">{{Cita web|url=https://openai.com/blog/chatgpt/|titolo=ChatGPT: Optimizing Language Models for Dialogue|sito=OpenAI|data=30 novembre 2022|lingua=en|accesso=23 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221130180912/https://openai.com/blog/chatgpt/|urlmorto=no}}</ref> e ha attirato l'attenzione per le sue risposte dettagliate e articolate, anche se la sua accuratezza è stata criticata. Sia l'apprendimento supervisionato che quello per rinforzo si sono serviti di istruttori umani per migliorarne le prestazioni: nella prima fase il modello è stato alimentato con conversazioni nelle quali gli istruttori interpretavano entrambe le parti (l'utente e l'assistente basato su [[intelligenza artificiale]]); nella fase di rinforzo gli istruttori umani hanno prima valutato le risposte che il modello aveva dato nella conversazione precedente e poi hanno usato queste valutazioni per creare "modelli di ricompensa" sui quali il modello è stato perfezionato, utilizzando diverse iterazioni di ''[[Proximal Policy Optimization]]'' (PPO)<ref name="OpenAIInfo">{{Cita web|url=https://openai.com/blog/chatgpt/|titolo=ChatGPT: Optimizing Language Models for Dialogue|lingua=en|autore=[[OpenAI]]|accesso=5 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221130180912/https://openai.com/blog/chatgpt/|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2022/12/8/23499728/ai-capability-accessibility-chatgpt-stable-diffusion-commercialization|titolo=ChatGPT proves AI is finally mainstream — and things are only going to get weirder|lingua=en|sito=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|accesso=8 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230111214453/https://www.theverge.com/2022/12/8/23499728/ai-capability-accessibility-chatgpt-stable-diffusion-commercialization|urlmorto=no}}</ref>. Gli algoritmi di Proximal Policy Optimization presentano un vantaggio su algoritmi di Trust Region Policy Optimization annullando molte operazioni computazionalmente costose con prestazioni migliori<ref>{{Cita web|url=https://towardsdatascience.com/proximal-policy-optimization-ppo-explained-abed1952457b|titolo=Proximal Policy Optimization (PPO) Explained|lingua=en|accesso=5 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221206041724/https://towardsdatascience.com/proximal-policy-optimization-ppo-explained-abed1952457b|urlmorto=no}}</ref>. I modelli sono stati addestrati in collaborazione con [[Microsoft]] sulla sua infrastruttura ''[[Cloud computing|cloud]]'' [[Microsoft Azure|Azure]]<ref>{{Cita web|url=https://learn.microsoft.com/en-us/azure/cognitive-services/openai/concepts/models|titolo=Azure OpenAI Service models - Azure OpenAI|autore=ChrisHMSFT|sito=learn.microsoft.com|lingua=en-us}}</ref>.
A maggio 2023 OpenAI ha reso ChatGPT disponibile per [[iOS]] sull'[[App Store]], a luglio 2023 per la versione [[Android]] sul [[Play Store]]<ref>{{Cita web|url=https://openai.com/index/introducing-the-chatgpt-app-for-ios/|titolo=Introducing the ChatGPT app for iOS|lingua=en|accesso=18 maggio 2023}}</ref>.
== Funzionamento ==
ChatGPT è un [[Modello linguistico di grandi dimensioni|modello di linguaggio]] basato sull'architettura [[Trasformatore (informatica)|Transformer]] (descritta nel paragrafo successivo). I Transformer rappresentano una classe avanzata di modelli utilizzati per compiti di [[elaborazione del linguaggio naturale]] (in inglese Natural Language Processing, NLP).
Questi modelli si distinguono per l'adozione di [[meccanismi di attenzione]] particolarmente efficaci. In particolare, i modelli basati su Transformer convertono il testo in [[Array|vettori]] numerici, ossia rappresentazioni matematiche, che vengono elaborate per generare risposte. ChatGPT, nello specifico, è stato addestrato mediante un [[Decoder autoregressivo]], che, data una sequenza di parole (o più precisamente una sequenza di token), tenta di predire il token successivo più probabile.
Ad esempio, di fronte a una domanda come "Come ti chiami?", ChatGPT scompone il testo in unità discrete chiamate token. Ogni token viene quindi trasformato in una rappresentazione numerica utilizzando un [[encoder]], che lo converte in un vettore. Il modello utilizza i meccanismi di attenzione per analizzare l'intera sequenza e stabilire come i termini interagiscano tra loro; per esempio, è in grado di identificare che "ti" nella frase "Come ti chiami?" segnala una domanda diretta. La rappresentazione vettoriale prodotta dall'encoder viene successivamente processata da un [[decoder]] il quale genera un nuovo token da aggiungere in fondo alla sequenza iniziale.
Il processo continua iterativamente: la frase generata viene riciclata come input, e il modello compone la risposta producendo un token alla volta. A ogni ciclo il modello aggiunge un ulteriore token per completare la risposta precedente, quando il modello ha terminato di scrivere, il decodificatore produce un token speciale che segnala la fine della generazione.
== Tecnologia basata sui trasformatori ==
{{vedi anche|Trasformatore (informatica)}}
La tecnologia dei trasformatori è stata descritta nel 2017 dal gruppo di ricercatori [[Google Brain]] in un articolo intitolato "Attention Is All You Need"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ashish|cognome=Vaswani|nome2=Noam|cognome2=Shazeer|nome3=Niki|cognome3=Parmar|data=5 dicembre 2017|titolo=Attention Is All You Need|rivista=arXiv:1706.03762 [cs]|accesso=10 maggio 2023|url=http://arxiv.org/abs/1706.03762}}</ref>. Questi modelli di [[apprendimento profondo]] sono basati sulle [[Rete neurale artificiale|reti neurali]] e hanno rivoluzionato il campo dell'[[elaborazione del linguaggio naturale]] (NLP)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mark|cognome=Chen|nome2=Jerry|cognome2=Tworek|nome3=Heewoo|cognome3=Jun|data=14 luglio 2021|titolo=Evaluating Large Language Models Trained on Code|rivista=arXiv:2107.03374 [cs]|accesso=10 maggio 2023|url=http://arxiv.org/abs/2107.03374}}</ref> grazie alla loro capacità di gestire sequenze di parole in modo più efficiente rispetto ai modelli precedenti, come le [[Rete neurale ricorrente|reti neurali ricorrenti]] (RNN) e le ''[[Memoria a lungo termine|long short-term memory]]'' (LSTM).
Il concetto chiave alla base dei
Questa architettura ha portato a notevoli miglioramenti nelle prestazioni dei modelli di NLP, tra cui [[traduzione automatica]], riassuntizzazione automatica, generazione di testo e [[comprensione del linguaggio naturale]]. ChatGPT, basato su GPT-4, è un esempio di come i
== Miglioramenti ==
Rispetto ai modelli
* risposte più lunghe:
* risposte più pertinenti:
* risposte più sicure:
Ad esempio, mentre un InstructGPT accetta la richiesta "Parlami di quando [[Cristoforo Colombo]] è venuto negli Stati Uniti nel 2015" come veritiera, ChatGPT utilizza le informazioni sui [[viaggi di Cristoforo Colombo]] e
A differenza della maggior parte dei chatbot, ChatGPT ricorda le interazioni precedenti avvenute all'interno della stessa conversazione<ref name="NYTimesInfo">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2022/12/05/technology/chatgpt-ai-twitter.html|titolo=The Brilliance and Weirdness of ChatGPT|lingua=en|accesso=5 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230118134332/https://www.nytimes.com/2022/12/05/technology/chatgpt-ai-twitter.html|urlmorto=no}}</ref>. Nel tentativo di impedire la produzione di risposte offensive da parte di ChatGPT, le [[Query|interrogazioni]] al bot vengono filtrate tramite un'[[Application programming interface|API]] di moderazione e le richieste potenzialmente [[Razzismo|razziste]] o [[Sessismo|sessiste]] vengono respinte.<ref name="OpenAIInfo" /><ref name="NYTimesInfo" />
ChatGPT soffre di molteplici limitazioni. Il modello di ricompensa
ChatGPT attualmente utilizza la seconda generazione di reti neurali, la più diffusa ma la più costosa
Nel marzo 2023, presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano]], l'Unità di ricerca sulla teoria della mente - in collaborazione con l'Università di Manchester - per la prima volta in Italia ha integrato ChatGPT in un robot sociale ([[NAO (robot)|NAO]] robot), dotando così la chat di un corpo e arricchendo il robot sociale con l’intelligenza artificiale di ChatGPT<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/scienze/voce-chatgpt-unita-nao-ecco-come-parla-comunica-primo-robot-antropomorfo-dotato-ia-generativa/317a3586-cf0c-11ed-9ec0-a4141ee14cb8|titolo=La voce di ChatGPT unita a Nao: ecco come parla e comunica il primo robot antropomorfo dotato di IA generativa|sito=Video: ultime notizie - Corriere TV|lingua=it|accesso=4 maggio 2023}}</ref>.
Nel marzo 2023 è stato lanciato un [[assistente virtuale]] umanoide, che permette anche il [[riconoscimento vocale|riconoscimento della voce]] e quindi l'effettuazione delle ricerche mediante il microfono, senza la necessità di digitare il testo.<ref>{{cita web|url=https://www.redhotcyber.com/post/chatgpt-ora-ha-un-volto-e-si-chiama-alice-ora-potrai-conversare-con-lai-parlando-al-microfono/|titolo=ChatGPT ora ha un volto e si chiama Alice. Ora potrai conversare con l’AI parlando al microfono|accesso=10 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230309130230/https://www.redhotcyber.com/post/chatgpt-ora-ha-un-volto-e-si-chiama-alice-ora-potrai-conversare-con-lai-parlando-al-microfono/|urlmorto=no}}</ref> L'assistente ha il supporto multilingue.
Il 9 marzo 2023 [[Andreas Braun]],
Esistono estensioni gratuite dei ''[[browser]]'' che rendono ChatGPT accessibile più facilmente da altri siti web, permettono di esportare la chat o suggeriscono il testo delle query da sottoporre al sistema.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/chatgpt-estensioni-browser
A marzo 2023 è diventato possibile creare dei [[plugin (informatica)|plugin]] con semplici [[Application programming interface|API]] che consentono di far puntare a siti di terze parti aggiornati in tempo reale e di superare l'inconviente di lavorare su dati Internet aggiornati al 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/chatgpt-plugin-dati-recenti/|titolo=ChatGPT può finalmente dare risposte aggiornate|data=24 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dday.it/redazione/45408/openai-chatgpt-lancio-plugin-per-esplorare-il-web-in-tempo-reale.amp|titolo=ChatGPT ora ha i plugin per esplorare il web in tempo reale (e fare la spesa)}}</ref> Nel settembre 2023 è stata attivata la navigazione su dati Internet aggiornati per gli utenti Plus ed Enterprise in abbonamento, con link diretti alle fonti.<ref>{{cita web|url=https://www.ipaddisti.it/chatgpt-supera-ogni-limite-aperto-accesso-ad-internet-conoscenza-sapere-ed-armamenti-ora-la-rete-non-e-piu-solo-per-gli-umani.html|titolo=ChatGPT supera ogni limite: aperto accesso ad Internet, conoscenza, sapere ed armamenti | Ora la Rete non è più (solo) per gli umani}}</ref>
Dal novembre 2023 ChatGPT Plus opera anche con il formato [[PDF]].<ref>{{cita web|url=https://www.punto-informatico.it/chatgpt-ora-puo-lavorare-pdf-ecco-come/|titolo=ChatGPT ora può lavorare sui PDF: ecco come}}</ref>
Sempre a novembre 2023 gli utenti Plus hanno ottenuto l'aumento della lunghezza massima del token fino a 128 K e la possibilità di creare delle intelligenze artificiali personalizzate e specializzate su compiti singoli da rivendersi su un apposito GPT store.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/11/06/news/openai_chatgpt_personalizzata_gpt_store-419741938/|titolo=ChatGpt si moltiplica: ognuno potrà creare la sua AI e potrà anche venderla|urlarchivio=https://archive.is/20231107102304/https://www.repubblica.it/tecnologia/2023/11/06/news/openai_chatgpt_personalizzata_gpt_store-419741938/amp/|dataarchivio=7 novembre 2023|urlmorto=no}}</ref> Inoltre, è stato lanciato ChatGPT Voice, la funzionalità gratuita di [[riconoscimento vocale]] per le applicazioni Android e iOS, basata su ChatGPT 3.5.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://multiplayer.it/notizie/chatgpt-voice-disponibile-gratuitament-ios-android.html|titolo=ChatGPT Voice è disponibile gratuitamente per tutti su iOS e Android|sito=Multiplayer.it|accesso=2025-05-18}}</ref>
Agli accordi di collaborazione con l'[[Associated Press]] (luglio 2023) e poi col [[Journalism Project]] (per la stampa locale), che hanno messo a disposizione i loro archivi per migliorare la qualità delle risposte di ChatGPT, nel novembre 2023 si è aggiunto quello con Alex Springer SE che fornisce accesso a ''[[Politico (quotidiano)|Politico]]'', ''[[Business Insider]]'', ''[[Bild]]'' e ''[[Welt (rete televisiva)|Welt]]'', in cambio di alcuni milioni di euro di [[diritti d'autore]] e della citazione della fonte con link diretto.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/chatgpt-paghera-axel-springer-usare-contenuti-suoi-media-AFOxQO2B|titolo=AI generativa e giornalismo: OpenAI e Axel Springer insieme per migliorare le risposte dei chatbot|data=13 dicembre 2023}}</ref>
Nel maggio 2024 è stato pubblicato GPT-4o, una nuova versione del modello di [[intelligenza artificiale]] di OpenAI. GPT-4o, dove "o" sta per "omni", è progettato per gestire in tempo reale input e output di testo, audio, immagine e video, rendendo l'interazione uomo-computer molto più naturale. Combina tutte queste modalità in un'unica [[rete neurale]], migliorando notevolmente la comprensione e la risposta a input multimodali rispetto ai modelli precedenti. GPT-4o è inoltre più veloce e molto più economico, con prestazioni superiori in diverse lingue e miglioramenti sostanziali nella comprensione visiva e audio<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://openai.com/index/hello-gpt-4o/|titolo=Hello GPT-4o|sito=openai.com|accesso=2025-05-18}}</ref>.
Ad agosto 2025 è stato presentato GPT-5, un modello unificato di [[intelligenza artificiale]] di OpenAI. GPT-5, è progettato per migliorare le prestazioni di tutti i modelli precedenti, fornendo risposte modulate in base all'interlocutore. Per ottenere questo, GPT-5 è dotato di un selettore che sulla base della query (l'input dell'utente o prompt) decide quale tono verrà tenuto nella conversazione e anche il grado di apporofondimento dell'argomento da parte dell'a.i.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://openai.com/it-IT/index/introducing-gpt-5/|titolo=Ti presentiamo GPT-5|sito=openai.com|data=2025-08-07|accesso=2025-08-13}}</ref> Sia Microsoft<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.01net.it/?p=9017831014|titolo=Microsoft integra GPT-5 di OpenAI nelle sue offerte per imprese, sviluppatori e utenti finali|sito=01net|data=2025-08-08|accesso=2025-08-13}}</ref> che Apple<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fabrizio Frattini|url=https://www.macitynet.it/ios-26-gpt-5-cosa-cambia/|titolo=Con iOS 26 Apple Intelligence passa a GPT-5, cosa cambia|sito=macitynet.it|data=2025-08-08|accesso=2025-08-13}}</ref> adotteranno nei loro dispositivi e nei loro computer il modello GPT-5 di OpenAI.
== Versioni ed evoluzioni di ChatGPT ==
La tabella seguente elenca le principali versioni di ChatGPT rilasciate da OpenAI, descrivendo le innovazioni e i miglioramenti significativi apportati in ogni versione<ref>{{Cita web|url=https://www.finanzadigitale.com/guide/chatgpt-come-funziona/|titolo=ChatGPT: Cos'è, come funziona e come usarlo Gratis|autore=Achille Bellelli|sito=Finanza Digitale|data=2024-06-20|lingua=it-IT|accesso=2024-06-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/openai-gpt-45-prova/|titolo=OpenAI GPT-4.5, la prova ci ha convinto solo a metà|autore=Reece Rogers|data=7 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025|pubblicazione=[[Wired]]}}</ref>:
{| class="wikitable"
!Versione
!Data di rilascio
!Descrizione
|-
|'''Legacy ChatGPT 3.5'''
|Novembre 2022
|La prima versione di ChatGPT che utilizza il modello GPT-3.5, addestrata su un vasto dataset inclusivo di codice e testo. Offre capacità di generazione di testo e traduzione, ma può essere più lenta a causa del volume di testo prodotto.
|-
|'''ChatGPT 3.5 Default'''
|2023
|Migliorata rispetto alla Legacy, offre maggiore accuratezza nelle risposte utilizzando lo stesso modello GPT-3.5.
|-
|'''ChatGPT-4'''
|Marzo 2023
|Introdotta con l'abbonamento ChatGPT Plus, questa versione è più veloce e accurata grazie all'architettura GPT-4.
|-
|'''ChatGPT-4o'''
|Maggio 2024
|L'ultima versione, con "o" che sta per "omni," capace di accettare varie forme di input tra cui testo, immagini, audio e video. Dispone anche di capacità di memoria migliorate per conversazioni più efficienti.
|-
|'''ChatGPT-4.5'''
|Marzo 2025
|Gli avanzamenti si percepiscono negli aspetti "antropomorfi" del modello, che è dotato di una maggiore intuizione e una comprensione più profonda delle emozioni.
|}
Queste versioni di ChatGPT sono costruite sui modelli GPT e sono progettate specificamente per l'uso interattivo in conversazione. Offrono miglioramenti in velocità, accuratezza e capacità di input multi-modale.
== Applicazioni pratiche ==
ChatGPT è un potente strumento di [[elaborazione del linguaggio naturale]], che può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/10-smart-things-you-can-do-chatgpt-marco-bardicchia/|titolo=10 Smart Thing You Can Do With ChatGPT|lingua=en||urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230206135402/https://www.linkedin.com/pulse/10-smart-things-you-can-do-chatgpt-marco-bardicchia/|urlmorto = no}}</ref>, come:
* Chatbot personalizzati: per costruire chatbot in grado di comprendere e rispondere a [[input]] in [[Lingua (linguistica)|linguaggio naturale]], da sfruttare nella creazione di chatbot per il servizio clienti, vendite o qualsiasi altro tipo di comunicazione personalizzata<ref name=":2" />, anche grazie all’integrazione di [[Application programming interface|API]].
* [[Autocompletamento|Completamento e suggerimento del testo]]: per sviluppare sistemi in grado di completare o suggerire il testo partendo da input parziali, utili nelle attività come la digitazione predittiva o la generazione di testo in base a una serie di richieste.
* Generazione di testo: per redigere un testo coerente e fluido, per esempio, descrizioni, titoli o qualsiasi altro testo che suoni naturale.
* [[Traduzione automatica]]: per mettere a punto sistemi in grado di tradurre da una lingua all'altra. Questo può essere utile per costruire chatbot [[Multilinguismo|multilingue]] o per fornire traduzioni di contenuti di siti web.
* [[Analisi del sentiment]]: per analizzare il ''sentiment'' del testo, consentendo di determinare se un testo è positivo, negativo o neutro, indispensabile per attività come il servizio clienti o il monitoraggio dei social media.
* [[Riassunto]]: per riassumere lunghi brani in versioni più brevi, agevolando l'assimilazione rapida di grandi quantità di informazioni.
* [[Creazione di contenuti]]: per generare nuove idee di contenuto o per scrivere interi pezzi, il che può essere d'aiuto nella creazione di post sui social media o articoli di blog.
* Classificazione del testo: per classificare il testo in categorie, come spam o non spam, o ''sentiment'' positivo o negativo, facilitando compiti come il filtraggio di e-mail o la moderazione di discussioni online.
* [[Sistemi basati sulla conoscenza]]: per costruire sistemi con la funzione di rispondere a domande e fornire agli utenti informazioni su un'ampia gamma di argomenti, anche attraverso chatbot.
* [[Sintesi vocale]]: per generare il parlato dal testo, permettendo di creare versioni audio di contenuti scritti o di realizzare assistenti vocali in grado di comprendere e rispondere a input in linguaggio naturale<ref name=":3" />.
Sul mercato sono disponibili software capaci di rilevare il testo generato da GPT, come GPTZero.<ref>{{cita web|url=https://www.punto-informatico.it/gptzero-come-usarlo-per-rilevare-testo-generato-da-ai/|titolo=Cos'è GPTZero? Come usarlo per rilevare testo generato dall'AI}}</ref>
Riga 85 ⟶ 122:
Al 2023, ChatGPT è stato il servizio tecnologico che ha raggiunto più velocemente i 100 milioni di utenti, in soli due mesi.<ref>{{cita web|url=https://www.hwupgrade.it/news/web/chatgpt-e-l-app-con-la-crescita-piu-veloce-di-sempre-raggiunti-100-milioni-di-utenti_113840.html|titolo=ChatGPT è l'app con la crescita più veloce di sempre! Raggiunti 100 milioni di utenti|data=3 febbraio 2023|accesso=11 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230227204815/https://www.hwupgrade.it/news/web/chatgpt-e-l-app-con-la-crescita-piu-veloce-di-sempre-raggiunti-100-milioni-di-utenti_113840.html|urlmorto=no}}</ref>
Ha ricevuto commenti generalmente positivi. Samantha Lock di ''[[The Guardian]]'' ha evidenziato che è stato in grado di
In un articolo del
L'accuratezza di ChatGPT è stata messa in dubbio. Quando Mike Pearl di ''[[Mashable]]'' l'ha messo alla prova,
ChatGPT si presenta come una [[fonte primaria]] in quanto non indica i siti
Secondo un sondaggio condotto dal sito ''Resumebuilder.com'' su un campione di 1000 aziende nel 2023, circa la metà utilizzava
A seguito di una perdita di dati (data breach) riguardanti le conversazioni degli utenti
Secondo [[Jimmy Wales]], ChatGPT può tornare utile alla comunità di Wikipedia per verificare se all'interno dell'enciclopedia vi sono due contenuti contraddittori
Questo servizio in più occasioni ha generato
Nel 2023 i filtri che impediscono di sfruttare l'intelligenza artificiale
=== Implicazioni per i mercati finanziari ===
=== Implicazioni per l'
Daniel Herman,
Il Dipartimento dell'
In un sondaggio
In un test in cieco
Il professore di geografia Terence Day ha
=== Permeabilità ai bias presenti nel dataset di allenamento ===
ChatGPT è allenato tramite fonti scritte da esseri umani reperite principalmente nel web<ref>{{Cita web|url=https://frontiere.io/insights/learn-how-chat-gpt-works-behind-the-scenes/|titolo=Learn how CHAT GPT works - Behind the Scenes|sito=Frontiere|lingua=en-GB|accesso=2024-04-19}}</ref>.
Diversi articoli scientifici hanno dimostrato che generalmente GPT e altri [[Modello linguistico di grandi dimensioni|Large Language Models]] (LLM) allenati su tali dataset possono conservare i bias umani presenti nelle informazioni di training, tra cui anche pregiudizi discriminatori:
* In ''Racial Bias in Hate Speech and Abusive Language Detection Datasets''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Thomas|cognome=Davidson|nome2=Debasmita|cognome2=Bhattacharya|nome3=Ingmar|cognome3=Weber|data=2019-08|titolo=Racial Bias in Hate Speech and Abusive Language Detection Datasets|rivista=Proceedings of the Third Workshop on Abusive Language Online|editore=Association for Computational Linguistics|curatore=Sarah T. Roberts, Joel Tetreault, Vinodkumar Prabhakaran, Zeerak Waseem|pp=25-35|accesso=2023-12-26|doi=10.18653/v1/W19-3504|url=https://aclanthology.org/W19-3504}}</ref> si è visto che il chatbot era propenso a catalogare come [[Incitamento all'odio|''hate speech'']] i tweet scritti da utenti di colore, piuttosto che da quelli bianchi; gli stessi autori hanno però puntualizzato che questo poteva essere dovuto alla preponderanza di termini espliciti nei post dei soggetti di colore.
* In ''Gender bias and stereotypes in Large Language Models''<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=Hadas|cognome=Kotek|nome2=Rikker|cognome2=Dockum|nome3=David|cognome3=Sun|data=2023-11-05|titolo=Gender bias and stereotypes in Large Language Models|rivista=Proceedings of The ACM Collective Intelligence Conference|editore=Association for Computing Machinery|pp=12-24|accesso=2023-12-25|doi=10.1145/3582269.3615599|url=https://dl.acm.org/doi/10.1145/3582269.3615599}}</ref> gli autori hanno mostrato che in diversi scenari di ambiguità grammaticale è probabile che un modello di linguaggio assegni un pronome maschile ad una professione considerata per stereotipo maschile (i.e. ''doctor'' in inglese) e viceversa (i.e. ''nurse'' in inglese). Si noti che il testo citato non indica come modello in questione proprio ChatGPT, ma parla di analisi di modelli dell'inizio del 2023 (compatibile con GPT-4, rilasciato nel marzo del 2023). Gli autori dimostrano anche che, quando esplicitamente interrogato rispetto all'imparzialità delle sue stesse risposte, il modello LLM è in grado di comprendere il suo errore, notificando la presenza di bias sessisti.
* In ''A “Perspectival” Mirror of the Elephant: Investigating Language Bias on Google, ChatGPT, YouTube, and Wikipedia''<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Queenie|cognome=Luo|nome2=Michael J.|cognome2=Puett|nome3=Michael D.|cognome3=Smith|data=2024-03-08|titolo=A "Perspectival" Mirror of the Elephant: Investigating Language Bias on Google, ChatGPT, YouTube, and Wikipedia|accesso=2025-05-18|doi=10.48550/arXiv.2303.16281|url=https://arxiv.org/abs/2303.16281}}</ref> è stata valutata la differenza di risposta di ChatGPT quando i prompt vengono forniti in lingue diverse: l'articolo mostra quanto domande riguardanti temi complessi come [[buddismo]], [[liberalismo]], [[colonizzazione]], [[Iran]] e [[USA]] ricevano risposte sostanzialmente diverse a seconda della lingua nella quale vengono poste.
=== Implicazioni per il web e la Teoria dell'Internet morta ===
Anche se non direttamente correlato a ChatGPT, uno studio evidenzia che nel 2024 il 57% dei contenuti presenti sul web sono stati prodotti o processati da sistemi di intelligenza artificiale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yoshija|cognome=Walter|data=2025-01|titolo=Artificial influencers and the dead internet theory|rivista=AI & SOCIETY|volume=40|numero=1|pp=239–240|lingua=en|accesso=2025-05-18|doi=10.1007/s00146-023-01857-0|url=https://link.springer.com/10.1007/s00146-023-01857-0}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tor Constantino MBA|url=https://www.forbes.com/sites/torconstantino/2024/08/26/is-ai-quietly-killing-itself-and-the-internet/?ss=ai|titolo=Is AI Quietly Sabotaging Itself—And The Internet?|sito=Forbes|accesso=2025-05-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Cyber Net Now|url=https://cybernetnow.com/2024/11/06/internet-al-bivio-la-teoria-dellinternet-morta-e-il-futuro-della-creativita-umana/|titolo=Internet al Bivio: La Teoria dell'Internet Morta e il Futuro della Creatività Umana|sito=Cyber Net Now|data=2024-11-06|accesso=2025-05-18}}</ref>
== Note ==
Riga 123 ⟶ 171:
== Voci correlate ==
* [[GPT-3]]
* [[GPT-4]]
* [[OpenAI]]
* [[Perplexity.ai]]
* [[You.com]]
== Altri progetti ==
Riga 138 ⟶ 187:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet}}
|