Claudio Amendola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(130 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàAltre = e [[sceneggiatore]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 23 ⟶ 22:
 
== Biografia ==
È il [[figlio]] degliFiglio attoridell'attore e doppiatoridoppiatore [[Ferruccio Amendola]], natoe adell'attrice [[Torino]]e ma di origini romane, edoppiatrice [[Rita Savagnone]], nata a [[Roma]] ma di origini [[Sicilia|siciliane]] e [[Puglia|pugliesi]]; è inoltre [[padre]] della doppiatrice [[Alessia Amendola]] e pronipote del regista [[Mario Amendola]]. È cresciuto a Roma, nella zona della [[Balduina]], del quartiere [[Trionfale]].<ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2020/10/05/news/l_intervista_claudio_amendola_strafottente_vera_io_roma_ce_l_ho_tatuata_addosso_-269548844/#:~:text=%22Sono%20cresciuto%20tra%20piazza%20Igea,sono%20fidanzato%20a%20Roma%20sud.|titolo=L'intervista. Claudio Amendola: "Strafottente, vera, io Roma ce l'ho tatuata addosso"|accesso=21 ottobre 2023}}</ref>
 
=== Carriera ===
[[File:Ferruccio e Claudio Amendola 1992.jpg|thumb|right|Claudio Amendola (a destra) con il padre [[Ferruccio Amendola|Ferruccio]], (1992)]]
Ha lavorato come [[commesso]] e manovale dopo aver finito la terza media.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/personaggi/claudio-amendola/3678/biografia/#biografia-di-claudio-amendola|titolo=Biografia di Claudio Amendola|accesso=9 ottobre 2021}}</ref> Il suo esordio è stato a diciannove anni col ruolo del pugile ebreo Davide Sonnino nella miniserie TV ''[[Storia d'amore e d'amicizia]]'' (1982).<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/persone/claudio-amendola/2856/stampa/|titolo=Rassegna stampa di Claudio Amendola|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>. Sono seguiti ruoli anche principali nelle commedie italiane dei primi anni ottanta (''[[Amarsi un po'...]]'',; ''[[Lontano da dove]]''; ''[[Vacanze di Natale]]'',; ''[[Vacanze in America]]''), poi ruoli più drammatici (''[[Soldati - 365 all'alba]]'' con [[Massimo Dapporto]],e ''[[UltràMery (film)|Ultràper sempre]]'' di [[RickyMarco TognazziRisi]], ''[[MeryUltrà per sempre(film)|Ultrà]]'' di [[MarcoRicky RisiTognazzi]]). Ha partecipato alla prima stagione di fiction italiane (a metà anni novanta); e ha consolidato la sua fama in ruoli differenti e originali (''[[I mitici - Colpo gobbo a Milano]]'').<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodelcinema.com/claudio-amendola-biografia-filmografia.htm|titolo=Biografia e filmografia di Claudio Amendola.|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>
 
Ha interpretato il ruolo di ''Manlio Germano'', politico di [[Alleanza Nazionale]] ed ex neofascista, in ''[[Caterina va in città]]'' di [[Paolo Virzì]]<ref>{{Cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/caterina-va-in-citta/|titolo=Caterina va in città|accesso=9 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/caterina-va-in-citt-/42563/|titolo=Caterina va in città|accesso=9 ottobre 2021}}</ref> e il ''[[Piero Balbo|comandante Nord'']] nein ''[[Il partigiano Johnny (film)|Il partigiano Johnny]]'', di [[Guido Chiesa]].
Ha lavorato come [[commesso]] e manovale dopo aver finito la terza media.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/personaggi/claudio-amendola/3678/biografia/#biografia-di-claudio-amendola|titolo=Biografia di Claudio Amendola|accesso=9 ottobre 2021}}</ref> Il suo esordio è stato a diciannove anni col ruolo del pugile ebreo Davide Sonnino nella miniserie TV ''[[Storia d'amore e d'amicizia]]'' (1982)<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/persone/claudio-amendola/2856/stampa/|titolo=Rassegna stampa di Claudio Amendola|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>. Sono seguiti ruoli anche principali nelle commedie italiane dei primi anni ottanta (''[[Amarsi un po'...]]'', ''[[Vacanze di Natale]]'', ''[[Vacanze in America]]''), poi ruoli più drammatici (''[[Soldati - 365 all'alba]]'' con [[Massimo Dapporto]], ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]'' di [[Ricky Tognazzi]], ''[[Mery per sempre]]'' di [[Marco Risi]]). Ha partecipato alla prima stagione di fiction italiane (metà anni novanta); ha consolidato la sua fama in ruoli differenti e originali (''[[I mitici - Colpo gobbo a Milano]]'').<ref>{{Cita web|url=https://www.ecodelcinema.com/claudio-amendola-biografia-filmografia.htm|titolo=Biografia e filmografia di Claudio Amendola.|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>
 
Nel 1986 ha recitato il ruolo dell'attaccante ''Antonio Palombelli'' nella sesta puntata della miniserie TV ''[[Professione vacanze]]'', con [[Jerry Calà]] e [[Isabella Ferrari]], mandata in onda nel 1987.
Ha interpretato il ruolo di ''Manlio Germano'', politico di [[Alleanza Nazionale]] ed ex neofascista, in ''[[Caterina va in città]]'' di [[Paolo Virzì]]<ref>{{Cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film/caterina-va-in-citta/|titolo=Caterina va in città|accesso=9 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/caterina-va-in-citt-/42563/|titolo=Caterina va in città|accesso=9 ottobre 2021}}</ref> e il ''comandante Nord'' ne ''[[Il partigiano Johnny (film)|Il partigiano Johnny]]'', di [[Guido Chiesa]].
 
Nel 1986 ha recitato il ruolo dell'attaccante ''Antonio Palombelli'' nella sesta puntata della miniserie TV ''[[Professione vacanze]]'', con [[Jerry Calà]] e [[Isabella Ferrari]], mandata in onda nel 1987.
 
Ha vinto il premio [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]<ref>{{Cita web|url=https://www.daviddidonatello.it/motore-di-ricerca/cercavincitori2.php?idsoggetto=18&vin=|titolo=Premi vinti e nomination di Claudio Amendola|accesso=9 ottobre 2021}}</ref> come migliore attore non protagonista del film ''[[Un'altra vita (film 1992)|Un'altra vita]]'', con [[Silvio Orlando]] e [[Antonello Fassari]].
 
Nel 1998 ha girato il film drammatico ''[[Mare largo]]'', con [[Isabella Ferrari]]. Nel 1999 ha interpretato un brigante nel film ''[[La carbonara]]'' di [[Luigi Magni]], con [[Nino Manfredi]]. Nel 2000 ha recitato con [[Carlo Buccirosso]] nel film ''[[Il grande botto (film 2000)|Il grande botto]]'', nel ruolo di un ex calciatore dell'{{Calcio Inter|N}}. Nel 2002 ha lavorato nel film ''[[Napoléon (film 2002)|Napoléon]]'', nel ruolo di [[Gioacchino Murat]]. Nel Amoreha2003 ha condotto la trasmissione del sabato sera ''[[Amore mio, diciamo così]]'', su [[Rai Uno]].
 
All'inizio del 2005 ha girato la miniserie televisiva ''[[La caccia (miniserie televisiva)|La caccia]]'', con [[Alessio Boni]], [[Simona Cavallari]] e la regia di [[Massimo Spano]]. Nello stesso anno ha recitato nel film ''[[Il ritorno del Monnezza]]'', diretto da Carlo Vanzina, con [[Enzo Salvi]] ed [[Elisabetta Rocchetti]], in cui Claudio interpreta il figlio di [[Nico Giraldi]]. Dall'anno successivo si è dato alla fiction, recitando in ''[[48 ore (serie televisiva)|48 ore]]'' e ''[[I Cesaroni]]'', fortunataaccanto ad Antonello Fassari e [[Max Tortora]], serie TV andata in onda su [[Canale 5]] per sei stagioni, dal 2006 al 2014 (la fiction si basava sul format della serie TV spagnola ''[[Los Serrano]]'').
 
Ha recitato quindi nel film ''[[Fratella e sorello]]'' di [[Sergio Citti]], le cui le riprese sono iniziate nel 2002; il film fu distribuito nel 2005. Nel 2007 ha impersonato un frate nel film ''[[Viaggio in Italia - Una favola vera]]'', di [[Luca Miniero]] e [[Paolo Genovese]], con [[Antonio Catania]] e [[Veronica Pivetti]]. Nello stesso anno è tornato nel ruolo di conduttore con la popolare trasmissione di [[Canale 5]] ''[[Scherzi a parte]]'', insieme alla showgirl [[Valeria Marini]] e alla ex [[miss Italia]] [[Cristina Chiabotto]], per poi condurne una nuova edizione nel 2009 con [[Teo Mammucari]] e [[Belén Rodríguez]].
[[File:Ennio Fantastichini, Claudio Amendola - Altri uomini (1997).webp|thumb|Claudio Amendola (a destra) ed [[Ennio Fantastichini]] in ''[[Altri uomini]]'', (1997) di [[Claudio Bonivento]]]]
Nell'estate del 2009 ha girato una serie TV (anch'essa basata su una serie spagnola, ''[[Los hombres de Paco]]'') intitolata ''[[Tutti per Bruno]]'', in cui interpreta un ispettore, Bruno Miranda, che deve risolvere una serie di indagini misteriose.<ref>{{Cita web|url=https://www.teleblog.it/2009/06/16/tutti-per-bruno-nuova-fiction-mediaset-con-claudio-amendola/|titolo="Tutti per Bruno": nuova fiction Mediaset con Claudio Amendola|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>
 
Nel 2011 è stato protagonista di numerose pubblicità di Mediaset Premium, dapprima con Luca e Paolo, a seguire con Vanessa Incontrada e infine con i calciatori Clarence Seedorf e Giampaolo Pazzini.
Nell'estate del 2009 ha girato una serie TV (anch'essa basata su una serie spagnola, ''[[Los hombres de Paco]]'') intitolata ''[[Tutti per Bruno]]'', in cui interpreta un ispettore, Bruno Miranda, che deve risolvere una serie di indagini misteriose.<ref>{{Cita web|url=https://www.teleblog.it/2009/06/16/tutti-per-bruno-nuova-fiction-mediaset-con-claudio-amendola/|titolo="Tutti per Bruno": nuova fiction Mediaset con Claudio Amendola|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>
 
Il 15 marzo 2012 ha preso il posto di [[Alessandro Gassmann]] (impegnato nella produzione del suo primo film da regista) alla conduzione de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]].''<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/1037911/amendola-sara-la-nuova-iena.shtml|titolo=Claudio Amendola presto a Le Iene Show|editore=tgcom24.mediaset.it|accesso=23 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120301022809/http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/1037911/amendola-sara-la-nuova-iena.shtml|dataarchivio=1º marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel 2014 ha debuttato come regista cinematografico, dirigendo la commedia ''[[La mossa del pinguino]]'', nella quale recitano pure la madre [[Rita Savagnone|Rita]] e la figlia [[Alessia Amendola|Alessia]].<ref>{{Cita web|url=https://m.imdb.com/title/tt2889050/|titolo=La mossa del pinguino|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>
 
Nell'autunno 2015 è tornato nelle sale cinematografiche con il film ''[[Suburra (film)|Suburra]]'', di [[Stefano Sollima]], incentrato sulla Roma criminale contemporanea: vi interpreta il personaggio di ''Samurai'', un ex neofascista, divenuto uno dei più influenti personaggi della politica e della mala romana, ispirato a [[Massimo Carminati]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/suburra_carminati_amendola_becero-1295065.html|titolo=Suburra, l'avvocato di Carminati: «Amendola è troppo becero per interpretarlo»|accesso=9 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roma.fanpage.it/perche-samurai-di-suburra-non-assomiglia-per-niente-a-carminati-di-mafia-capitale/amp/|titolo=Perché Samurai di Suburra non assomiglia per niente a Carminati di Mafia Capitale|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>
 
Nel 2016 ha partecipato come giudice alla [[Pequeños gigantes (prima edizione)|prima edizione]] del nuovo programma di [[Canale 5]] ''[[Piccoli giganti (programma televisivo)|Pequeños gigantes]]'' (successivamente spostato per la seconda ed ultima edizione su [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]] con la traduzione italiana del nome originale ''[[Piccoli giganti (programma televisivo)|Piccoli giganti]]'').<ref>{{Cita web|url=https://urbanpost.it/pequenos-gigantes-pepa-de-il-segreto-e-claudio-amendola-giuria/|titolo=Pequeños Gigantes: Pepa de Il Segreto e Claudio Amendola in giuria|accesso=9 ottobre 2021}}</ref>
 
Nella primavera 2017 è tornato al cinema con il suo secondo film da regista: il noir-gangster ''[[Il permesso - 48 ore fuori]]'', di cui è anche protagonista assieme a [[Luca Argentero]], [[Giacomo Ferrara]] e [[Valentina Bellè]]. Alla fine del 2017 era di nuovo nelle sale con la commedia di [[Riccardo Milani]] ''[[Come un gatto in tangenziale]]'', con [[Antonio Albanese]] e [[Paola Cortellesi]]; nella primavera 2018 con il film ''[[Hotel Gagarin]]'', diretto da [[Simone Spada]]. Dal 2018 ha interpretato l'ispettore Guerrieri nella serie ''[[Nero a metà (serie televisiva)|Nero a metà]]'', per la regia di [[Marco Pontecorvo]].
 
Nel 2021 è tornato di nuovo nelle sale del cinema con ''[[Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto]]'', il sequel del film ''[[Come un gatto in tangenziale]]'' uscito nelle sale nel 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2021/08/30/cinema-incassi-7-in-vetta-come-un-gatto-in-tangenziale-2_2b34e711-e1f5-40c5-97ed-b30f759d1125.html|titolo=Incassi -7%, in vetta Come un gatto in tangenziale 2|accesso=9 ottobre 2021}}</ref> Nello stesso anno ha partecipato come giurato al nuovo programma di [[Canale 5]] ''[[Star in the Star]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/star-in-the-star-claudio-amendola-giurati?amp|titolo=Star in the star, sarà Claudio Amendola il terzo giurato|accesso=9 ottobre 2021}}</ref> Nel 2022 è tornato alla regia con il film ''[[I cassamortari]]'' e con la terza stagione di ''[[Nero a metà (serie televisiva)|Nero a metà]]''. Nel 2023 dirige ed interpreta ''[[Il patriarca]]'', serie di [[Canale 5]], remake della serie spagnola ''[[Vivere senza permesso]]'' (''Vivir sin permiso'').
 
Tra il 2023 e il 2024 è regista e attore ne ''[[Il patriarca]]'', serie di Canale 5 in due stagioni, remake della serie spagnola ''[[Vivere senza permesso]]'' (''Vivir sin permiso''). Tra il 2023 e il 2025 è il giudice di ''[[Io canto Generation]]'', ''[[Io canto Family]]'' e ''[[Io canto Senior]]'', tutti e tre talent show di Canale 5: il primo e l'ultimo sono condotti da [[Gerry Scotti]], mentre il secondo è condotto da [[Michelle Hunziker]]. Nel 2024 ha diretto per [[Prime Video]] ''[[Ari - Cassamortari]]'' e a fine anno è narratore in ''Vasco Rossi - I magnifici 7'', show di Canale 5 che celebra i concerti milanesi del [[Vasco Rossi|cantautore modenese]].
 
== Vita privata ==
[[File:Claudio Amendola, Francesca Neri - Le mani forti (1997).jpg|thumb|Amendola (in primo piano) e [[Francesca Neri]] nel 1997, sul set de ''[[Le mani forti]]''.]]
È stato sposato dal 1983 al 1997 con la doppiatrice Marina Grande, dalla quale ha avuto due figlie, [[Alessia Amendola|Alessia]], nata nel 1984 e anch’essa doppiatrice, che nel 2010 lo ha reso nonno a 47 anni,<ref>{{Cita web|url=https://www.mammastobene.com/figli-claudio-amendola/?fbclid=IwAR0cxet2Z3zRmORMs0RqvdqXsFuxlP-kuquLC9OnITlPsQ_gUc68X66uOi|titolo=Avete mai visto i figli di Claudio Amendola? Uno di loro ha reso l’attore nonno del 2010|sito=mammastobene|data=26 settembre 2021|accesso=28 gennaio 2023}}</ref> e Giulia, nata nel 1989. Nel 1997 inizia una relazione con l'attrice [[Francesca Neri]], conosciuta sul set de ''[[Le mani forti]]'', e dalla loro unione nasce Rocco nel 1999; dopo 13 anni di fidanzamento decidono di sposarsi in privato l’11 dicembre 2010 a [[New York]]; nell'ottobre del 2022 si separa dalla moglie dopo 25 anni trascorsi insieme.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=131257&sez=HOME_PERSONE |titolo=Il Messaggero<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101222164814/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=131257&sez=HOME_PERSONE |dataarchivio=22 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asrtalenti.altervista.org/index.php?a=tifosivip.htm|titolo=Tifosi VIP dell'AS Roma}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gossip.fanpage.it/matrimonio-segreto-per-claudio-amendola-e-francesca-neri-a-new-york/|titolo=Matrimonio segreto per Claudio Amendola e Francesca Neri a New York|sito=Gossip Fanpage|lingua=it|accesso=2022-11-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/claudio-amendola-e-francesca-neri-si-sono-lasciati-addio-dopo-25-anni|titolo=Claudio Amendola e Francesca Neri si sono lasciati: l'addio dopo 25 anni|autore=Condé Nast|sito=Vanity Fair Italia|data=2022-10-27|lingua=it-IT|accesso=2022-11-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2022/10/27/news/claudio_amendola_francesca_neri_separazione-371902118/|titolo=Claudio Amendola e Francesca Neri si separano|sito=la Repubblica|lingua=it|accesso=2022-11-18}}</ref>
 
È stato sposato dal 1983 al 1997 con la doppiatrice Marina Grande, dalla quale ha avuto due figlie, [[Alessia Amendola|Alessia]], nata nel 1984 e anch’essaanche lei doppiatrice, che nel 2010 lo ha reso nonno a 47 anni,<ref>{{Cita web|url=https://www.mammastobene.com/figli-claudio-amendola/?fbclid=IwAR0cxet2Z3zRmORMs0RqvdqXsFuxlP-kuquLC9OnITlPsQ_gUc68X66uOi|titolo=Avete mai visto i figli di Claudio Amendola? Uno di loro ha reso l’attore nonno del 2010|sito=mammastobene|data=26 settembre 2021|accesso=28 gennaio 2023}}</ref> e Giulia, nata nel 1989. Nel 1997 inizia una relazione con l'attrice [[Francesca Neri]], conosciuta sul set de ''[[Le mani forti]]'', e dalla loro unione nasce Rocco nel 1999; dopo 13 anni di fidanzamento decidono di sposarsi in privato l’11 dicembre 2010 a [[New York]]; nell'ottobre del 2022 si separa dalla moglie dopo 25 anni trascorsi insieme.<ref>{{Cita web |url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=131257&sez=HOME_PERSONE |titolo=Il Messaggero<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101222164814/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=131257&sez=HOME_PERSONE |dataarchivio=22 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asrtalenti.altervista.org/index.php?a=tifosivip.htm|titolo=Tifosi VIP dell'AS Roma}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gossip.fanpage.it/matrimonio-segreto-per-claudio-amendola-e-francesca-neri-a-new-york/|titolo=Matrimonio segreto per Claudio Amendola e Francesca Neri a New York|sito=Gossip Fanpage|lingua=it|accesso=2022-11-18 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/claudio-amendola-e-francesca-neri-si-sono-lasciati-addio-dopo-25-anni|titolo=Claudio Amendola e Francesca Neri si sono lasciati: l'addio dopo 25 anni|autore=Condé Nast|sito=Vanity Fair Italia|data=2022-10-27 ottobre 2022|lingua=it-IT|accesso=18 novembre 2022-11-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2022/10/27/news/claudio_amendola_francesca_neri_separazione-371902118/|titolo=Claudio Amendola e Francesca Neri si separano|sito=la Repubblica|lingua=it|accesso=18 novembre 2022-11-18}}</ref>
Nel 2004 ha fondato insieme alla moglie la casa di produzione ''Bess Movie SRL''.
 
Nel 2004 ha fondato insieme alla moglie la casa di produzione ''Bess Movie SRL''.
Nel 1990 aprì nel rione [[Trastevere]] il ristorante ''L'ultima Follia'', poi chiuso nel 1994; nel giugno 2010 ha inaugurato a [[Valmontone]] il ''Ristorante Osteria del Parco'', mentre nel novembre 2022 apre a [[Roma]] il suo secondo ristorante, ''Frezza-cucina de coccio''.<ref>{{Cita web|url=https://www.diredonna.it/claudio-amendola-ho-aperto-unosteria-come-giulio-cesaroni-7561.html?amp|titolo=Claudio Amendola: 'Ho aperto un'osteria come Giulio Cesaroni' {{!}} DireDonna|sito=www.diredonna.it|accesso=2022-11-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.teleblog.it/2010/06/29/i-cesaroni-claudio-amendola-sulle-orme-di-giulio-apre-unosteria-a-valmontone/|titolo="I Cesaroni": Claudio Amendola, sulle orme di Giulio, apre un'osteria a Valmontone!|autore=Daniela|sito=Teleblog|data=2010-06-29|lingua=it-IT|accesso=2022-11-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/11/16/news/roma_claudio_amendola_apre_ristorante_frezza_cucina_de_coccio-374683634/|titolo=Claudio Amendola apre un ristorante nel cuore di Roma: il menù è top secret|sito=la Repubblica|data=2022-11-16|lingua=it|accesso=2022-11-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ristoranteosteriadelparco.com/|titolo=Osteria Romana {{!}} Valmontone (RM) {{!}} Ristorante Osteria del Parco|sito=www.ristoranteosteriadelparco.com|lingua=it|accesso=2022-11-18}}</ref>
 
Nel 1990 aprì nel rione [[Trastevere]] il ristorante ''L'ultima Follia''follia, poi chiuso nel 1994; nel giugno 2010 ha inaugurato a [[Valmontone]] il ''Ristoranteristorante Osteria del Parco''parco, mentre nel novembre 2022 apre a [[Roma]] il suo secondo ristorante, ''Frezza-cucina de coccio'', ed il 10 aprile 2025 apre, a [[Milano]], il locale Cascina romana.<ref>{{Cita web|url=https://www.diredonna.it/claudio-amendola-ho-aperto-unosteria-come-giulio-cesaroni-7561.html?amp|titolo=Claudio Amendola: 'Ho aperto un'osteria come Giulio Cesaroni' {{!}} DireDonna|sito=www.diredonna.it|accesso=2022-11-17 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.teleblog.it/2010/06/29/i-cesaroni-claudio-amendola-sulle-orme-di-giulio-apre-unosteria-a-valmontone/|titolo="I Cesaroni": Claudio Amendola, sulle orme di Giulio, apre un'osteria a Valmontone!|autore=Daniela|sito=Teleblog|data=29 giugno 2010-06-29|lingua=it-IT|accesso=17 novembre 2022-11-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/11/16/news/roma_claudio_amendola_apre_ristorante_frezza_cucina_de_coccio-374683634/|titolo=Claudio Amendola apre un ristorante nel cuore di Roma: il menù è top secret|sito=la Repubblica|data=2022-11-16 novembre 2022|lingua=it|accesso=2022-11-17 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ristoranteosteriadelparco.com/|titolo=Osteria Romana {{!}} Valmontone (RM) {{!}} Ristorante Osteria del Parco|sito=www.ristoranteosteriadelparco.com|lingua=it|accesso=18 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.leggo.it/gossip/news/claudio_amendola_ristorante_cascina_romana_milano_dove_si_trova_prezzi_recensioni_oggi_19_4_2025-118789015.html|titolo=Claudio Amendola apre a Milano il suo ristorante Cascina Romana: menù e quanto costa mangiare i piatti tipici|sito=www.leggo.it|data=2025-1804-19|accesso=2025-04-19}}</ref>
È un grande tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
 
È un grande tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].
Nel settembre del 2017 viene colto da un [[Infarto miocardico acuto|infarto]] improvviso e grazie alla moglie Francesca riesce ad arrivare in tempo al [[Policlinico Umberto I]] a Roma, dove viene ricoverato nel reparto di cardiochirurgia. Viene dimesso il giorno dopo, ritenuto fuori pericolo. In seguito al malore ha smesso di fumare ed ha perso 12 [[Chilogrammo|chili]].<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/claudio-amendola-a-settembre-ho-avuto-un-infarto-ora-ho-smesso-di-fumare-e-sono-dimagrito-_3132381-201802a.shtml|titolo=Claudio Amendola: "A settembre ho avuto un infarto, ora ho smesso di fumare e sono dimagrito" - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=15 aprile 2018}}</ref>
 
Nel settembre del 2017 viene colto da un [[Infarto miocardico acuto|infarto]] improvviso e grazie alla moglie Francesca riesce ad arrivare in tempo al [[Policlinicopoliclinico Umberto I]] a Roma, dove viene ricoverato nel reparto di cardiochirurgia. Viene dimesso il giorno dopo, ritenuto fuori pericolo. In seguito al malore ha smesso di fumare ede ha perso 12 [[Chilogrammo|chili]].<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/claudio-amendola-a-settembre-ho-avuto-un-infarto-ora-ho-smesso-di-fumare-e-sono-dimagrito-_3132381-201802a.shtml|titolo=Claudio Amendola: "A settembre ho avuto un infarto, ora ho smesso di fumare e sono dimagrito" - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=15 aprile 2018}}</ref>
 
In un'intervista a ''[[Belve]]'' del marzo 2023 racconta di essere stato dipendente dalla cocaina e di esserne uscito per i figli.<ref>{{Cita news|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/03/claudio-amendola-a-belve-sono-stato-dipendente-dalla-cocaina-ne-sono-uscito-per-i-mei-figli-a3ccf198-71d6-496c-9fe6-929ec1c88523.html|titolo="Belve", Claudio Amendola: "Sono stato dipendente dalla cocaina, ne sono uscito per i miei figli"|pubblicazione=RaiNews|accesso=21 marzo 2023}}</ref>
Riga 73 ⟶ 76:
Dopo essere stato in carcere a [[Carcere di Regina Coeli|Regina Coeli]] all'età di 19 anni per asporto illegale di benzina,<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2023/03/21/claudio-amendola-a-belve-sono-stato-dipendente-dalla-cocaina_18c7cbef-5328-4455-948d-4e74ef3cd914.html Claudio Amendola a 'Belve', sono stato dipendente dalla cocaina]</ref> nel 1995 è stato coinvolto insieme a numerosi VIP, come [[Gioia Scola]], [[Maurizio Mattioli]], [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], [[Vincenzo D'Amico]] ed altri, in un'ampia indagine nazionale per traffico di sostanze stupefacenti. Il pubblico ministero ha chiesto per lui il rinvio a giudizio, ma l'anno successivo è stato prosciolto in quanto "il fatto non costituisce reato". È stato riconosciuto come consumatore di cocaina ma assolto dall'accusa di spaccio.<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/04/traffico-di-cocaina-giudizio-attori-vip.html Traffico di cocaina, a giudizio attori e vip - la Repubblica]</ref><ref>[https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/12/cavalli.shtml Fiorello, Versace, Calissano: l'Italia e la coca - Corriere della Sera]</ref>
 
== Prese di posizione politiche ==
Ha sempre sostenuto di essere schierato politicamente a [[Sinistra (politica)|sinistra]] e vicino al partito [[Rifondazione Comunista]]. Nel 2012 ha ribadito le sue simpatie per l'ideologia comunista, aggiungendo di essere [[ateo]].
 
Nella puntata di ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' del 24 febbraio 2015, quando il conduttore [[Massimo Giannini]] lo ha definito "ex [[comunismo|comunista]]", lo ha corretto dicendo di essere "comunista, senza ex". Nel successivo mese di maggio, tramite un video-messaggio, si è scontrato con [[Matteo Salvini]], leader della [[Lega Nord]], per la sua visita, poi annullata, nel quartiere romano della [[Garbatella]].<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11787908/Matteo-Salvini-alla-Garbatella--la.html Matteo Salvini alla Garbatella, la video-minaccia di Claudio Amendola: "Ti stiamo preparando il pranzo"]</ref> Il 4 aprile 2018, tuttavia, ha sollevato polemiche dichiarando che Salvini sarebbe "il politico più capace degli ultimi 20 anni", salvo poi ritirare quest'affermazione in più interviste.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/04/claudio-amendola-e-lelogio-a-salvini-in-diretta-tv-miglior-politico-degli-ultimi-20-anni-io-leghista-no-ho-votato-leu/4269534/|titolo=Claudio Amendola e l'elogio a Salvini in diretta tv|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=4 aprile 2018}}</ref>
 
== Filmografia ==
Riga 100 ⟶ 103:
* ''[[L'ussaro sul tetto (film)|L'ussaro sul tetto]]'', regia di [[Jean-Paul Rappeneau]] (1995)
* ''[[La mia generazione]]'', regia di [[Wilma Labate]] (1996)
* ''[[La terraza de Miguel]]'', regia di [[Simona Benzakein]] - cortometraggio (1996)
* ''[[Un paradiso di bugie]]'', regia di [[Stefania Casini]] (1997)
* ''[[Testimone a rischio]]'', regia di [[Pasquale Pozzessere]] (1997)
Riga 112 ⟶ 115:
* ''[[Domenica (film 2001)|Domenica]]'', regia di [[Wilma Labate]] (2001)
* ''[[Sottovento!]]'', regia di [[Stefano Vicario]] (2001)
* ''[[Fratella e sorello]]'', regia di [[Sergio Citti]] (20052002)
* ''[[Caterina va in città]]'', regia di [[Paolo Virzì]] (2003)
* ''[[Ho visto le stelle!]]'', regia di [[Vincenzo Salemme]] (2003)
* ''[[Senza freni (film 2003)|Senza freni]]'', regia di [[Felice Farina]] (2004) (non distribuito)
* ''[[Fratella e sorello]]'', regia di [[Sergio Citti]] (2005)
* ''[[Il ritorno del Monnezza]]'', regia di Carlo Vanzina (2005)
* ''[[La fisica dell'acqua]]'', regia di Felice Farina (2010)
Riga 124 ⟶ 127:
* ''[[Il permesso - 48 ore fuori]]'', regia di Claudio Amendola (2017)
* ''[[Come un gatto in tangenziale]]'', regia di [[Riccardo Milani]] (2017)
* ''[[Pino Daniele - Il tempo resterà]]'', regia di [[Giorgio Verdelli]] - documentario (2017)
* ''[[Hotel Gagarin]]'', regia di [[Simone Spada]] (2018)
* ''[[Abbi fede]]'', regia di [[Giorgio Pasotti]] (2019)
* ''[[Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto]]'', regia di [[Riccardo Milani]] (2021)
* ''[[Fuori la verità]],'' regia di [[Davide Minnella]] (2025)
 
==== Televisione ====
Riga 136 ⟶ 140:
* ''[[Little Roma]]'', regia di [[Francesco Massaro]] – miniserie TV (1987)
* ''[[Il colore della vittoria]]'', regia di Vittorio De Sisti – miniserie TV (1990)
* ''[[Pronto soccorso (miniserie televisiva)|Pronto soccorso]]'', regia di [[Francesco Massaro]] – miniserie TV (1990-1992)
* ''[[Felipe ha gli occhi azzurri]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] e [[Felice Farina]] – miniserie TV, 6 episodi (1991-1993)
* ''[[Pronto soccorso (miniserie televisiva)|Pronto soccorso 2]]'', regia di [[Francesco Massaro]] – miniserie TV (1992)
* ''[[Nostromo (miniserie televisiva)|Nostromo]]'', regia di Alastair Red – miniserie TV (1996)
* ''[[Squadra mobile scomparsi|Squadra mobile: scomparsi]]''<ref>[https://www.comingsoon.it/film/squadra-mobile-scomparsi/43538/scheda/ Squadra mobile scomparsi - Film (1998)]</ref>, regia di [[Claudio Bonivento]] - miniserie TV (1999) con [[Elena Sofia Ricci]].
* ''[[La Bibbia: Jesus]]'', regia di [[Roger Young (regista)|Roger Young]] – miniserie TV (1999)
* ''[[L'impero]]'', regia di [[Lamberto Bava]] – miniserie TV (2000)
Riga 148 ⟶ 151:
* ''[[La caccia (miniserie televisiva)|La caccia]]'', regia di [[Massimo Spano]] – miniserie TV (2005)
* ''[[Cefalonia (miniserie televisiva)|Cefalonia]]'', regia di [[Riccardo Milani]] – miniserie TV (2005)
* ''[[48 ore (serie televisiva)|48 ore]]'' - serie TV, 12 episodi (2006)
* ''[[I Cesaroni]]'' – serie TV, 142 episodi (2006-2014)
* ''[[Viaggio in Italia - Una favola vera]]'', regia di [[Luca Miniero]] e [[Paolo Genovese]] – film TV (2007)
* ''[[Tutti per Bruno]]'' – serie TV, 12 episodi (2010)
* ''[[Dov'è mia figlia?]]'', regia di [[Monica Vullo]] – miniserie TV (2011)
* ''[[Zio Gianni]]'', regia di Daniele Grassetti – sitcom, (2014) –1 episodio 17 ''Il sosia'', guest star(2015)
* ''[[Lampedusa - Dall'orizzonte in poi]]'', regia di [[Marco Pontecorvo]] - miniserie TV (2016)
* ''[[Nero a metà (serie televisiva)|Nero a metà]]'', regia di [[Marco Pontecorvo]], Claudio Amendola ed Enrico Rosati – serie TV, 36 episodi (dal 2018-2022)
* ''[[Il patriarca]]'', regia di Claudio Amendola – serie TV, 1224 episodi (2023-2024)
 
=== Doppiatore ===
==== Cinema ====
* ''[[Lilli e il vagabondo]]'', regia di [[Hamilton Luske]], [[Clyde Geronimi]] e [[Wilfred Jackson]] (1955) - ridoppiaggio 1997
* ''[[Show Dogs - Entriamo in scena|Showdogs]],'' regia di [[Raja Gosnell]] (2018)
 
=== Sceneggiatore ===
==== Cinema ====
* ''[[Il ritorno del Monnezza]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2005)
* ''[[La mossa del pinguino]]'', regia di Claudio Amendola (2014)
Riga 175 ⟶ 172:
* ''[[Il permesso - 48 ore fuori]]'' (2017)
* ''[[I cassamortari]]'' (2022)
* ''[[I Ari-cassamortari 2]]'' (20232024)
 
==== Televisione ====
* ''[[Nero a metà (serie televisiva)|Nero a metà]]'' – serie TV (2022)
* ''[[Il patriarca]]'' – serie TV (2023-2024)<ref>Cura anche il soggetto di puntata.</ref>
 
=== Produttore ===
==== Cinema ====
* ''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'', regia di [[Luca Guadagnino]] (2005)
* ''[[Riprendimi]]'', regia di [[Anna Negri]] (2008)
 
=== Doppiatore ===
* ''[[Lilli e il vagabondo]]'', regia di [[Hamilton Luske]], [[Clyde Geronimi]] e [[Wilfred Jackson]] (1955) - ridoppiaggio 1997
* ''[[Show Dogs - Entriamo in scena|Showdogs]],'', regia di [[Raja Gosnell]] (2018)
 
== Programmi televisivi ==
* ''[[Ciao Darwin]]'' ([[Canale 5]], 1999) <small>''Presidente di giuria'' </small>
* ''[[Concerto del Primo Maggio]]'' ([[Rai 3]], 2002-2003)
* ''[[Amore mio, diciamo così|Amore mio...diciamo così]]'' ([[Rai 1]], 2003)
* ''[[Scherzi a parte]]'' ([[Canale 5]], 2007, -2009)
* ''[[Let's Dance (programma televisivo)|Let's dance]]'' (Canale 5, 2010)
* ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le ieneIene]]'' ([[Italia 1]], 2012)
* ''[[Miss Italia]]'' ([[LA7]], 2015) <small>''Giurato''</small>– giurato
* ''[[Grande Fratello (quattordicesimaprogramma edizionetelevisivo)|Grande Fratello 14]]'' (Canale 5, 2015) <small>''Opinionista''</small>– opinionista
* ''[[Pequeños gigantes (prima edizione)|Pequeños gigantes]]'' (Canale 5, 2016) <small>''Giurato''</small>– giurato
* ''[[Tale e quale show]]'' (Rai 1, 2016) <small>''Giurato''</small>– giurato
* ''[[Natale e quale show]]'' (Rai 1, 2016) <small>''Giurato''</small>– giurato
* ''[[Star in the Star]]'' (Canale 5, 2021) <small>''Giurato''</small>– giurato
* ''[[IoPomeriggio canto (programma televisivo)|Io Canto GenerationCinque]]'' (Canale 5, dal 2023-2024) - <small>''Giudice''</small>opinionista
* ''[[Io canto Generation]]'' (Canale 5, 2023-2024) – giurato
* ''[[Io canto Family]]'' (Canale 5, 2024) – giurato
* ''[[Vasco Rossi - I magnifici 7]]'' (Canale 5, 2024) – narratore
* ''[[Io canto Senior]]'' (Canale 5, 2025) – giurato
 
== RiconoscimentiOpere ==
* {{Cita libro|titolo=Ma non dovevate andà a Londra? Un viaggio nella mia vita|anno=2024|editore=Sperling & Kupfer|ISBN=978-8820080853}}<ref>{{Cita web|url=https://www.sperling.it/libri/ma-non-dovevate-anda-a-londra-claudio-amendola|titolo=Ma non dovevate andà a Londra?|sito=Sperling & Kupfer Editore|lingua=it|accesso=2 novembre 2024}}</ref>
* [[David di Donatello 1993]] come miglior attore non protagonista per ''[[Un'altra vita (film 1992)|Un'altra vita]]''
 
* [[Nastri d'argento 2015|Nastro d'argento 2015]] come miglior attore non protagonista per ''[[Noi e la Giulia]]''
* Nomination [[Nastri d'argento 2016]] come miglior attore non protagonista per ''[[Suburra (film)|Suburra]]''
* Nomination [[Nastri d'argento 2017]] come miglior attore non protagonista per ''[[Il permesso - 48 ore fuori|Il Permesso - 48 ore fuori]]''
* [[Nastri d'argento 2023]] – [[Nastro d'argento speciale|Premio Speciale]] - Per un'icona amata dal pubblico
 
== Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello 1991|1991]] – Candidatura al [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] per ''[[Ultrà (film)|Ultrà]]''
** [[David di Donatello 1993|1993]] come– [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] per ''[[Un'altra vita (film 1992)|Un'altra vita]]''
** [[David di Donatello 1997|1997]] – Candidatura al miglior attore protagonista per ''[[La mia generazione]]''
** 1997 – Candidatura al miglior attore non protagonista per ''[[Testimone a rischio]]''
** [[NastriDavid d'argentodi Donatello 2015|Nastro d'argento 2015]] come– Candidatura al miglior attore non protagonista per ''[[Noi e la Giulia]]''
* [[Nastro d'argento]]
** [[Nastri d'argento 1992|1992]] – Candidatura al [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|miglior attore]] per [[Ultrà (film)|''Ultrà'']]
** [[Nastri d'argento 1993|1993]] – Candidatura al miglior attore per [[Un'altra vita (film 1992)|''Un'altra vita'']]
** [[Nastri d'argento 1994|1994]] – Candidatura al miglior attore per ''[[La scorta]]''
** [[Nastri d'argento 1997|1997]] – Candidatura al miglior attore per ''[[La mia generazione]]''
** [[Nastri d'argento 1998|1998]] – Candidatura al miglior attore per ''[[Altri uomini]]''
** [[Nastri d'argento 2015|2015]] – [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]<nowiki/>per ''Noi e la Giulia''
* Nomination* [[Nastri d'argento 2016|2016]] come– Candidatura al miglior attore non protagonista per ''[[Suburra (film)|Suburra]]''
* Nomination* [[Nastri d'argento 2017|2017]] comeCandidatura al miglior attore non protagonista per ''[[Il permesso - 48 ore fuori|Il Permesso - 48 ore fuori]]''
** [[Nastri d'argento 2023|2023]] – [[Nastro d'argento speciale|Premio Speciale]] - Perper un'icona amata dal pubblico
* [[Ciak d'oro]]
** [[Ciak d'oro 1990|1990]] – Candidatura al [[Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] per ''[[Mery per sempre]]''
** [[Ciak d'oro 1993|1993]] – Miglior attore non protagonista per ''Un'altra vita''<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=sO8zxEhZbrMC&pg=PA34&lpg=PA34&dq=ciak+d%27oro+1993&source=bl&ots=tqf_XEqpow&sig=ACfU3U0yCWJPNmGs6NKzbxtgN1PZgBk61w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj4t4_I9uXoAhWJ16QKHV-2D2sQ6AEwDXoECAwQLA#v=onepage&q=ciak%20d'oro%201993&f=false|autore=Enrico Lancia|autore2= Roberto Chiti|titolo=Dizionario del cinema italiano|accesso=13/04/ aprile 20}}</ref>
** [[Ciak d'oro 2014|2014]] – Super Ciak d'oro<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/04/ciak-doro-a-la-grande-bellezza-otto-premi-virzi-miglior-regista/1012251/|titolo=Ciak d’orod'oro 2014, a La Grande Bellezza otto premi. Paolo Virzì miglior regista|data=4 giugno 2014}}</ref>
** [[Ciak d'oro 2015|2015]] – Miglior attore non protagonista per ''Noi e la Giulia''<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/03/ciak-doro-2015-i-vincitori-trionfa-il-giovane-favoloso-di-martone-5-premi-tra-cui-miglior-film/1744644/|titolo=Ciak d’oro 2015, i vincitori – Trionfa Il giovane favoloso di Martone: 5 premi tra cui miglior film|accesso=03/06/3 giugno 15}}</ref>
 
== Note ==
Riga 224 ⟶ 239:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|carica = [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista]]|periodo = [[David di Donatello 1993|1993]]<br />per ''[[Un'altra vita (film 1992)|Un'altra vita]]'' |precedente = [[Angelo Orlando]]<br />per ''[[Pensavo fosse amore... invece era un calesse]]''|successivo = [[Alessandro Haber]]<br />per ''[[Per amore, solo per amore]]''}}
 
{{Io canto}}
{{Grande Fratello}}
{{Tale e quale show}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 239 ⟶ 258:
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore attore non protagonista]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di cinematografia]]
[[Categoria:Giurati di Io canto]]
[[Categoria:Opinionisti del Grande Fratello]]
[[Categoria:Presentatori de Le Iene]]
[[Categoria:Giurati di Io canto Generation]]
[[Categoria:Giurati di Io canto Family]]
[[Categoria:Giurati di Io canto Senior]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]