Fedora Barbieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività = mezzosoprano
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Photo Naples, San Carlo Theatre, Fedora Barbieri in costume for the performance of Giuseppe Verdi's opera Aida 1955 - Touring Club Italiano 11 5189.jpg
|Didascalia = Fedora Barbieri in costume per ''[[Aida]]'' al [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo di Napoli]] nel 1955.
}}
Riga 24 ⟶ 26:
Debuttò al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]] nel 1950, nel ''[[Don Carlo]]'' che inaugurò la lunga direzione di [[Rudolf Bing]]. Ritornò assiduamente al Met fino al 56, per poi riapparirvi in ruoli di fianco nel decennio 66-76. Nel 1950 approdò anche alla [[Royal Opera House]] di [[Londra]] in [[tournée]] con la [[Teatro alla Scala|Scala]], con ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' e il ''[[Messa di requiem (Verdi)|Requiem]]'' [[Giuseppe Verdi|verdiano]]. Tornò a Londra nel 1957-58 e nel 64. Nel 1970 interpretò il ruolo della Moglie nella prima assoluta de ''[[L'idiota (opera)|L'idiota]]'' di [[Luciano Chailly]] all'[[Opera di Roma]].
Si esibì saltuariamente fino agli anni '90 in un repertorio selezionato di ruoli [[Comprimario|comprimari]] di opere come ''[[Suor Angelica]]'', ''Falstaff'', ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov'']],
''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'', ''[[Gianni Schicchi]]'', ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''. Proprio con il ruolo di [[Cavalleria rusticana (opera)|Mamma Lucia]] diede l'addio alle scene il 3 novembre 2000 al [[Teatro Comunale di Firenze]], dopo sessant'anni di attività e 109 ruoli interpretati<ref>{{YouTube |id = VNE3Y7DedVo |titolo = Fedora Barbieri: la serata di addio alle scene |produttore = Teatro Comunale di Firenze |lingua = italiano |data = 3 novembre 2000 |accesso =8 giugno 2020}}</ref>
Sposata
==Vocalità e personalità interpretativa==
Riga 60 ⟶ 62:
|Leonora di Guzman || ''[[La favorita]]'' || [[Gaetano Donizetti|Donizetti]]
|-
|
|-
|Zaida || ''[[Dom Sébastien|Don Sebastiano]]'' || Donizetti
Riga 102 ⟶ 104:
|Zita || ''[[Gianni Schicchi]]'' || Puccini
|-
|Isabella || ''[[L'
|-
|Berta || ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' || Rossini
Riga 178 ⟶ 180:
*''Don Carlo'', con [[Jon Vickers]], Boris Christoff, Tito Gobbi, [[Gré Brouwenstijn]], dir. Carlo Maria Giulini - Londra 1958
*''Il trovatore'', con Franco Corelli, [[Mirella Parutto]], [[Giangiacomo Guelfi]], dir. [[Gabriele Santini]] - Napoli 1960
*''Il trovatore'', con Franco Corelli, Mirella Parutto, Ettore Bastianini, dir. [[Oliviero De Fabritiis]] - [[Berlino]] 1961
*''[[Debora e Jaele]]'', con [[Clara Petrella]], [[Bruno Prevedi]], [[Lino Puglisi]], [[Adriana Lazzarini]], [[Wladimiro Ganzarolli]], Nicola Zaccaria, dir. [[Antonino Votto]] - La Scala 1963
*''Falstaff'', con [[Ezio Flagello]], [[Phyllis Curtin]], Mildred Miller, Frank Guarrera, Luigi Alva, dir. Bruno Amaducci - Met 1967
*''[[I quatro rusteghi]]'', con [[Magda Olivero]], Nicola Rossi-Lemeni, [[Agostino Lazzari]], dir. [[Ettore Gracis]] - Torino 1969
Riga 187 ⟶ 190:
* ''Il trovatore'' - [[Leyla Gencer]]/[[Mario del Monaco]]/[[Ettore Bastianini]], dir. [[Fernando Previtali]] - 1957 Hardy Classics/RAI
* ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chenier]]'' - [[Plácido Domingo]]/[[Gabriela Beňačková|Gabriela Benacková]]/[[Piero Cappuccilli]], dir. [[Nello Santi]] - 1981 Deutsche Grammophon
* ''[[Rigoletto]]''
* ''[[Cavalleria rusticana (film 1982)|Cavalleria rusticana]]'' (Mamma Lucia) - [[Elena Obrazcova]]/Plácido Domingo/[[Renato Bruson]], dir. [[Georges Prêtre]]/regia [[Franco Zeffirelli]] - 1982
Riga 201 ⟶ 204:
|data = 7 giugno 2000<ref>{{Cita web |url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/12197 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. |accesso=10 novembre 2021}}</ref>
}}
==Note==
|