Du Fu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 42:
Come figlio di un funzionario-letterato di importanza secondaria, durante l'infanzia studiò per divenire un futuro funzionario civile, attraverso lo studio e la memorizzazione dei [[Quattro Libri (confucianesimo)|classici confuciani]], della [[filosofia]] e della [[poesia]]. Successivamente dichiarò di aver scritto poesie degne di nota nella sua infanzia, poi andate perdute.<ref name="hung x3">Hung, 21.</ref>
Nei primi anni
Suo padre morì intorno al [[740]]. Du Fu avrebbe potuto entrare in servizio come funzionario grazie al rango del padre, ma si pensa abbia rinunciato al privilegio a favore di un suo fratellastro.<ref name="hung x5">Hung, 33.</ref> Trascorse i successivi quattro anni nell'area di [[Luoyang]], adempiendo i suoi doveri negli affari domestici.<ref name="chou 9">Chou, 9.</ref>
Riga 77:
Hung riassume la sua vita concludendo che «Egli appariva come un figlio rispettoso della pietà filiale, un padre affettuoso, un fratello generoso, un marito fedele, un amico leale, un ufficiale ubbidiente e un personaggio patriottico».<ref name="hung x23">Hung, 282.</ref>
===
Du Fu fu la prima persona a costituire il primo esempio storico registrato di paziente diabetico. Nei suoi ultimi anni soffrì di [[diabete mellito di tipo 2]] e [[tubercolosi polmonare]], e morì a bordo di una nave sullo [[Yangzi]], a 59 anni.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=Ja |cognome=SAKAMOTO |nome=Nobuo |data=1990 |titolo=Diabetes: A Brief Historical Retrospect |url=https://doi.org/10.2185/jjrm.38.1091 |rivista=Diabetes: A Brief Historical Retrospect |volume=38 |numero=6 |pp=
== Opere ==
Riga 97:
=== Eccellenza tecnica ===
Il lavoro di Du Fu è rilevante soprattutto per la sua portata. I critici cinesi usano tradizionalmente il termine 集大成 (jídàchéng - "completa sinfonia"), in riferimento alla descrizione di [[Mencio]] di Confucio. [[Yuan Zhen]] fu il primo a notare il respiro della conquista di Du Fu, scrivendo nell'813 che il suo predecessore "unì nelle sue opere caratteristiche che gli uomini precedenti avevano trattato solo singolarmente".<ref name="chou 42">Chou, 42.</ref>
Aveva la padronanza di tutte le forme di [[poesia cinese]]: Chou dice che in ogni forma egli «faceva progressi notevoli o contribuiva con esempi eccezionali».<ref name="chou 56">Chou, 56.</ref> Inoltre le sue poesie utilizzano un'ampia gamma di [[registro (linguistica)|registri]], da quello diretto e colloquiale a quello [[allusione|allusivo]] e letterario, cosciente del proprio sé.<ref name="owen1981 218-9">Owen (1981), 218–19.</ref>
Tale varietà si vede anche nelle opere singole: Owen identifica i "rapidi cambi stilistici e tematici" in poesie che consentono al poeta di rappresentare i differenti aspetti di una situazione,<ref name="owen1981 184"/> mentre Chou usa il termine "giustapposizione" come il maggior strumento analitico nel proprio lavoro.<ref name="chou chapters3-4">Chou, chapters 3–4.</ref> Du Fu si nota per aver approfondito la pittura più di ogni altro suo scrittore contemporaneo. Scrisse 18 poesie solo sulla pittura più di ogni altro poeta Tang. I suoi commenti apparentemente negativi sulle pregiate pitture di cavalli di [[Han Gan]] infiammarono una controversia che persiste ancora oggigiorno.<ref>Lee, 449–50.</ref>
Riga 106:
== Influenza ==
Secondo l{{'}}''[[Encyclopaedia Britannica]]'', le produzioni di Du Fu son considerate da molti critici letterari essere tra le maggiori di tutti i tempi,<ref name=britannica>{{Cita libro|titolo=The New Encyclopædia Britannica, Volume 12|editore=
Durante la sua vita, e immediatamente dopo la sua morte, Du Fu non fu molto apprezzato.<ref name="cai 38">Cai, 38.</ref> In parte ciò può essere attribuito alle sue innovazioni stilistiche e formali, alcune delle quali sono ancora «considerate dai critici cinesi estremamente audaci e bizzarre».<ref name="hawkes 4">Hawkes, 4.</ref> Ci furono pochi suoi riferimenti a lui coevi, ovvero undici poesie di sei scrittori che lo descrivono
| |||