Pippo Baudo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
 
(963 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Giuseppe Raimondo Vittorio
|Cognome = Baudo
|PseudonimoSoprannome = Pippo Baudo
|ForzaOrdinamento = Baudo, Pippo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Militello in Val di Catania
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1936
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2025
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/pippo_baudo_morto-9015417.html|titolo=Morto Pippo Baudo, aveva 89 anni|sito=Il Messaggero|data=16 agosto 2025|accesso=16 agosto 2025}}</ref><ref name="morte">{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/flash/2025/08/16/-e-morto-pippo-baudo-_df68150d-2578-430b-99b4-bf9f9c1e7ed5.html|titolo=++ È morto Pippo Baudo ++|sito=ANSA|data=16 agosto 2025|accesso=16 agosto 2025}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 17:
|Attività3 = conduttore radiofonico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Baudo Pippo-2016.05.14.SalTo16-4677 (cropped)Baudo 1987.jpg
|Didascalia = Pippo Baudo al [[Salone internazionale del libro]] di [[Torino]] nel 20161987
}}
 
Considerato uno dei volti più rappresentativi della [[televisione italiana]], ha legato gran parte della sua carriera alla [[Rai]], conducendo numerosi [[Programma televisivo|programmi]] di intrattenimento e tredici edizioni del [[Festival di Sanremo]], di cui è stato più volte anche [[direttore artistico]]. Ha scoperto e lanciato artisti, come [[Beppe Grillo]], [[Heather Parisi]], [[Lorella Cuccarini]], [[Eros Ramazzotti]], [[Laura Pausini]], [[Andrea Bocelli]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] e molti altri. Grazie al suo stile e al suo carisma, è diventato un punto di riferimento per la cultura popolare italiana, capace di coniugare spettacolo, intrattenimento e approfondimento televisivo.<ref>{{Cita web|autore=Giuditta Avellina|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/2025/08/16/morto-pippo-baudo-signore-televisione-italiana|titolo=L'omaggio a Pippo Baudo, signore della televisione italiana|sito=Sky TG24|data=17 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Elena Buonocore|url=https://www.editorialedomani.it/idee/addio-a-pippo-baudo-linventore-della-televisione-nazionale-e-popolare-xzn8brj2|titolo=Addio a Pippo Baudo, l'inventore della televisione nazionale e popolare|sito=Domani|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/mediatech/pippo-baudo-addio-al-re-della-televisione-italiana-una-carriera-lunga-sessant-anni-che-ha-plasmato-la-cultura-popolare-981389.html|titolo=Pippo Baudo, addio al re della televisione italiana. Una carriera lunga sessant'anni che ha plasmato la cultura popolare|sito=Affaritaliani.it|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref>
Tra i presentatori più rappresentativi della televisione italiana, ha esordito nei primi [[anni sessanta]] ed è stato uno dei volti più importanti della [[Rai]] per tutti gli anni successivi, pur avendo lavorato, per brevi periodi e con scarso successo, anche su [[Mediaset]]. Nel corso della sua attività ha condotto numerose edizioni di varietà come ''[[Settevoci]]'', ''[[Canzonissima]]'', ''[[Domenica in]]'', ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', ''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]'', ''[[Novecento (programma televisivo)|Novecento]]'' ed il [[Festival di Sanremo]], di cui detiene il record di conduzioni, avendolo presentato tredici volte tra il 1968 ed il 2008, e di cui è stato anche direttore artistico in sette delle tredici edizioni condotte. Nei suoi programmi ha rilanciato personalità musicali come [[Milva]], [[Mietta]], [[Anna Oxa]] e [[Giuni Russo]] ed ha avviato le carriere di personaggi come [[Lorella Cuccarini]], [[Heather Parisi]], [[Andrea Bocelli]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Laura Pausini]], [[Fabrizio Moro]], [[Beppe Grillo]], [[Barbara D'Urso]] e tanti altri. Parallelamente all'attività televisiva ha anche partecipato a diversi film e ''fiction'', principalmente nei panni di sé stesso, e ha scritto alcuni brani musicali,<ref>{{Cita news |rivista=Il Post |url=http://www.ilpost.it/2016/06/07/cose-che-forse-non-sapete-su-pippo-baudo/ |titolo=Cose che forse non sapete su Pippo Baudo |data=7 giugno 2016 |accesso=13 marzo 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180214100300/http://www.ilpost.it/2016/06/07/cose-che-forse-non-sapete-su-pippo-baudo/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news |rivista=Meteo week |nome=Barbara |cognome=Marinello |url=https://www.meteoweek.com/2020/02/13/pippo-baudo-carriera-vita-privata/ |titolo=Pippo Baudo chi è carriera e vita privata del presentatore |data=13 febbraio 2020 |accesso=13 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200524202256/https://www.meteoweek.com/2020/02/13/pippo-baudo-carriera-vita-privata/|urlmorto=no}}</ref> sfruttati soprattutto in ambito televisivo o cinematografico.
 
== Biografia ==
Baudo nacque il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania, all’epoca in [[provincia di Catania]], oggi città metropolitana,<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/dl/raiuno/personaggi/ContentItem-6630ab8a-5cf8-4a75-81fc-fbffdd7e38c1.html|titolo=Rai Uno|sito=www.rai.it|accesso=17 agosto 2025}}</ref> figlio unico dell'avvocato Giovanni Baudo e della casalinga Innocenza Pirracchio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcorriere.it/news/cronaca/171227/storia-di-pippo-lultimo-signore-della-tv.html|titolo=Storia di Pippo, l'ultimo signore della tv|sito=www.ilcorriere.it|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref> Fu compagno di scuola, alle elementari, del cantautore [[Franco Trincale]],<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.associazioneilcantastorieonline.org/intervista-trincale/|titolo=INTERVISTA AL CANTASTORIE FRANCO TRINCALE REGISTRATA IL 7.2.1993 |rivista = Il cantastorie|numero = 45|anno = 1993 | mese = giugno|accesso=24 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.associazioneilcantastorieonline.org/intervista-trincale/|titolo=INTERVISTA AL CANTASTORIE FRANCO TRINCALE REGISTRATA IL 7.2.1993 |rivista = Il cantastorie|numero = 46|anno = 1993 | mese = dicembre|accesso=24 settembre 2025}}</ref> che lo ricorderà in una ballata.<ref>{{Cita web|url=https://www.terramiagiornale.it/pippo-baudo-tra-palcoscenico-e-polis-un-personalissimo-ricordo/|titolo=Pippo Baudo, tra palcoscenico e polis. Un personalissimo ricordo|sito=terramiagiornale.it|autore=Giuliano Laccettti|data=18 agosto 2025|accesso=24 settembre 2025}}</ref>
=== Gli inizi ===
[[File:Baudo nel 1969.jpg|thumb|Baudo nel 1969, ai tempi di ''[[Settevoci]]'']]
 
Baudo mosse i primi passi sul palco del Cine Teatro Tempio della sua città, di proprietà dell'amico di famiglia cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose, liriche e pianoforte.<ref>{{Cita web|url=http://www.siciliafan.it/pippo-baudo/|titolo=C'è solo un Re dei presentatori ed è siciliano: Pippo Baudo, il catanese che ha inventato la tv|sito=Siciliafan|data=28 febbraio 2022|accesso=17 agosto 2025}}</ref> Frequentò per un anno il IV ginnasio del liceo classico "Secusio" di [[Caltagirone]], poi si trasferì con la famiglia a Catania, dove completò gli studi al [[Liceo classico statale Nicola Spedalieri]].<ref name="Intervista_per_lo_Spedalieri">Lo si apprende da una intervista-video di Giorgia Capozzi. Cfr. {{YouTube|autore=60pezzi|id=BR3iW3S9QB4|titolo=60pezzi - Pippo Baudo al Liceo Spedalieri|data=30 dicembre 2011|accesso=22 agosto 2025}}</ref> Qui mise in scena, insieme ai compagni di classe, la commedia ''L'ex alunno'' di [[Giovanni Mosca]].<ref>{{Cita web|url=https://www.liceospedalieri.edu.it/circolare/301-in-memoria-di-pippo-baudo-il-liceo-spedalieri-partecipa-al-dolore-per-la-scomparsa-di-uno-dei-suoi-piu-straordinari-ex-allievi/|titolo=301 - In memoria di Pippo Baudo - Liceo Spedalieri|accesso=2025-08-23}}</ref>
Nasce il 7 giugno 1936 a [[Militello in Val di Catania]], in [[provincia di Catania]] (oggi [[Città metropolitana di Catania]]), figlio unico dell'avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e della casalinga Innocenza Pirracchio (1910-1993), dove debutta sulla scena teatrale nel "Cine Teatro Tempio", proprietà dell'amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte. Diplomato al liceo classico, si laurea in [[giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Catania]]. Nell'ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia ''L'ex alunno'' di [[Giovanni Mosca]], mentre durante il corso di studi universitari conosce [[Tuccio Musumeci]] e insieme intraprendono la strada dello spettacolo: Musumeci in qualità di comico e Baudo nelle vesti di spalla e presentatore<ref>Santino Mirabella, ''In scena - conversazioni con Tuccio Musumeci'', Palermo, Flaccovio, 2011, pp. 20-26</ref>. Insieme partecipano ad uno spettacolo delle Radiosquadre allestito da [[Luciano Rispoli]] a Ragalna nel 1956, il loro debutto in TV<ref>[[Mariano Sabatini]] nel suo libro ''Ma che belle parole! Luciano Rispoli. Il fascino discreto della radio e della Tv'' edito da Vallecchi Firenze (2022).</ref>
 
Dopo il diploma, rimase a Catania e iniziò gli studi universitari. In questo periodo conobbe [[Tuccio Musumeci]] e insieme intrapresero la carriera nello spettacolo, rispettivamente come presentatore e come comico.<ref>Santino Mirabella, ''In scena - conversazioni con Tuccio Musumeci'', Palermo, Flaccovio, 2011, pp. 20-26</ref>
Si interessa a vari generi di spettacolo e, sebbene consegua la laurea in legge, non eserciterà mai la professione forense. La sera prima della seduta di laurea, come lui stesso raccontò più volte in televisione, salì sul palcoscenico per presentare il concorso di bellezza «Miss Sicilia» a [[Chiaramonte Gulfi]], in [[provincia di Ragusa]]. Ripartì all'alba dopo aver ottenuto un passaggio su un camioncino, sdraiato in mezzo a frutta e verdura, e arrivando a [[Catania]] appena in tempo per la discussione della tesi. Nel 1956 scrive e interpreta lo spettacolo di rivista ''4 in matrimonio'' al «Teatro Argentina» di Catania<ref>Cfr. ''[[La Sicilia|Archivio storico digitale "La Sicilia"]]'', Catania, 30 agosto 1956, p. 5.</ref>. L'anno dopo scrive e porta in scena ''Donna presente sconfitta presente...'', commedia musicale in due atti<ref>Cfr. ''[[La Sicilia]]'', Catania, 31 agosto 1957, p. 5.; e 31 dicembre 1957, p. 9.</ref>. ''A carte scoperte'' del '58 è il titolo proposto assieme al suo GAU (Gruppo artistico universitario)<ref>Cfr. ''[[La Sicilia]]'', Catania, 24 dicembre 1958, p. 4.</ref>. È protagonista della rivista goliardica itinerante ''Il Ficcanaso'' (dal 1957 al 1959). Alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] entra come [[pianista]] e cantante nell'"Orchestra Moonlight", con cui nel 1959 esordisce in televisione nel varietà ''[[La conchiglia d'oro]]'', programma condotto da [[Enzo Tortora]]<ref>Cfr. ''[[La Sicilia]]'', Catania, 19 settembre 1959, p. 5.</ref><ref>{{cita testo |url = https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/strade-jazz-pippo-baudo-1.1313567 |titolo=Pippo Baudo: "Iniziai suonando e sognando jazz" - Spettacoli | sito=[[il Resto del Carlino]] | accesso=13 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210928200837/https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/strade-jazz-pippo-baudo-1.1313567 | dataarchivio= 28 settembre 2021 |urlmorto=no}}</ref>.
 
Si laureò in [[giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Catania]], anche se non esercitò mai la professione forense.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scuola/secondaria/cards/che-scuola-hanno-fatto-vip-scopritelo-il-gioco-societa-le-feste/paolo-gentiloni_principale.shtml|titolo=Che
=== Anni sessanta ===
scuola hanno fatto i vip? Scopritelo con il gioco di società per le Feste|sito=Corriere della Sera|data=2 gennaio 2018|accesso=17 agosto 2025}}</ref> La notte precedente alla discussione della tesi, prese parte in qualità di presentatore al concorso di bellezza ''Miss Sicilia'' che si tenne nei pressi di [[Ragusa]]. All’alba fece ritorno a Catania a bordo di un camioncino carico di frutta e verdura, raggiungendo la sede dell'università appena in tempo.<ref>{{Cita web|autore=Chiara Dalla Tomasina|url=https://www.iodonna.it/personaggi/star-italiane/2020/11/25/pippo-baudo-il-conduttore-che-piace-a-tutti-ma-che-odia-essere-definito-nazionalpopolare/|titolo=Pippo Baudo: quanti anni ha, moglie, figli e sanremo|sito=iO Donna|data=25 novembre 2020|accesso=21 agosto 2025}}</ref>
 
===Anni 1950: gli esordi teatrali e televisivi===
Nel novembre del 1955, Baudo fu scritturato a Catania dalla «Brigata d'Arte» di [[Turi Ferro]] e [[Ida Carrara]] per la quarta e quinta stagione di prosa del Circolo Artistico, utilizzando lo pseudonimo «M. Baudi». Tra le varie produzioni prese parte anche alla messinscena di ''[[Tutto per bene]]'' di [[Luigi Pirandello]].<ref name="Esordi_teatrali">{{cita pubblicazione|autore2=Enzo Zappulla|anno=2006|titolo=Turi Ferro, il magistero dell'arte|editore=la Cantinella|città=Catania|pp=43-44|autore1=Sarah Zappulla Muscarà}}</ref>
 
Nel 1956 partecipò con Tuccio Musumeci a uno spettacolo delle Radiotelesquadre allestito da [[Luciano Rispoli]] a [[Ragalna]], segnando il loro debutto in televisione.<ref>[[Mariano Sabatini]], ''Ma che belle parole! Luciano Rispoli. Il fascino discreto della radio e della Tv'', Firenze, Vallecchi, 2022. ISBN 978-88-252-0361-5</ref> Fondò inoltre il Centro Universitario Teatrale (C.U.T.). Nell'aprile dello stesso anno, la compagnia con la sua regia, presentò al [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] di Catania la prima rappresentazione in Italia svolta in ambito accademico di ''[[Aspettando Godot]]'' di [[Samuel Beckett]].<ref>{{Cita libro|nome=Annamaria|cognome=Cascetta|nome2=S. E.|cognome2=Gontarski|titolo=Il tragico e l'umorismo: studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett|collana=Storia dello spettacolo saggi|data=2000|editore=Casa editrice Le Lettere|città=Firenze|p=107|ISBN=978-88-7166-487-3}}</ref> Sempre in quell'anno scrisse e interpretò lo spettacolo di rivista ''4 in matrimonio'' al Teatro Argentina di Catania.<ref>Cfr. ''[[La Sicilia|Archivio storico digitale "La Sicilia"]]'', Catania, 30 agosto 1956, p. 5.</ref>
 
Il Gruppo artistico universitario (G.A.U.) di Catania organizzò una formazione artistica nell'agosto del 1957 da portare in giro per la Sicilia: Baudo scrisse la commedia musicale in due atti ''Donna presente... sconfitta imminente'',<ref>Cfr. ''Prossima tournée del Gruppo artistico universitario'', ''[[La Sicilia]]'', Catania, 31 agosto 1957, p. 5.; -, ''Lunedì cominciano a Gela le "Feriae Matricularum"'', cronaca di Caltanissetta, ''[[La Sicilia]]'', Catania, 27 dicembre 1957, p.11; g.s., ''Da oggi a Gela il "Feriae Matricularum"'', cronaca di Caltanissetta, ''[[La Sicilia]]'', Catania, 31 dicembre 1957, p.5.</ref> riprendendo le musiche di [[Gorni Kramer]].<ref>Il cast era composto da Pippo Baudo, Margherita Guglielmino, Nino Falcone, Antonella D'Oro, Guido Noè, Ottavio Scifo, Pippo Cavaleri; accompagnati da Nino Lombardo; la partecipazione de "Il Victorian Men Ballett"; con Tuccio Musumeci; Lino Miraglia, cantante. La compagnia farà tappa a Lentini, Siracusa, Gela, Vittoria, Porto Empedocle, Adrano, Agrigento, Castelvetrano e Palermo.</ref> Per tre anni consecutivi (1957-1959) fu pure protagonista della rivista goliardica itinerante ''Il Ficcanaso'', a puntate, nei mesi estivi sulla costa ionica (Lido Galatea di [[Acitrezza]], Lido dei Ciclopi di [[Acicastello]]).<ref>Cfr. Collezione de ''[[La Sicilia]]'', Catania, 19 luglio 1957, p. 5; 26 luglio 1957, p.5; 2 agosto 1957, p.5; 9 agosto 1957, p.5; 23 agosto 1957, p. 5; 30 agosto 1957, p.5; 18 luglio 1958, p.5; Locandina pubblicitaria "Lido dei Ciclopi", 25 luglio 1958, p.5; Locandina pubblicitaria "Lido dei Ciclopi", 18 luglio 1959, p.5; Locandina pubblicitaria "Lido dei Ciclopi", 19 luglio 1959, p.5.</ref> A settembre del 1957 fa lo [[Annunciatore|speaker]] per varie manifestazioni di gare automobilistiche sull'[[Etna]] e presenta un gran ballo di premiazione ad [[Acireale]], dov'è «animatore dinamico e instancabile».<ref>''Viva attesa a S. Alfio per l'autogimkana a coppie'', «La Sicilia», Catania, 19 settembre 1957, p.7; ''Domani ad Aci S. Antonio gimkana automobilistica'', «La Sicilia», Catania, 21 settembre 1957, p.7; nello stesso numero del 21 settembre, stessa pagina, si cita il gran ballo di premiazione in piazza Belvedere.</ref>
 
Nel 1958, insieme al G.A.U., propose lo spettacolo teatrale ''A carte scoperte''.<ref>Cfr. ''[[La Sicilia]]'', Catania, 24 dicembre 1958, p. 4.</ref>
 
Alla fine del decennio si unì come pianista e cantante all'orchestra Moonlight, con cui nel 1959 esordì in televisione nel varietà ''La conchiglia d'oro'', programma condotto da [[Enzo Tortora]].<ref>Cfr. ''[[La Sicilia]]'', Catania, 19 settembre 1959, p. 5.</ref><ref>{{cita testo |url = https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/strade-jazz-pippo-baudo-1.1313567 |titolo=Pippo Baudo: "Iniziai suonando e sognando jazz" - Spettacoli|sito=[[il Resto del Carlino]]|accesso=13 agosto 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210928200837/https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/strade-jazz-pippo-baudo-1.1313567|dataarchivio= 28 settembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
 
===Anni 1960: le prime conduzioni, il Carosello, il successo con Settevoci e l'esordio a Sanremo===
[[File:BaudoBongiornoCorradoTortora.jpg|thumb|left|Baudo, [[Mike Bongiorno]], [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] ed [[Enzo Tortora]] a ''[[Sabato sera (programma televisivo)|Sabato sera]]'' (1967)]]
Nel 1960 Baudo sostenne un provino in Rai, dove [[Antonello Falqui]] e [[Lino Procacci]] lo giudicarono «adatto per programmi minori».<ref>{{Cita web|autore=Leda Balzarotti|autore2=Barbara Miccolupi|url=http://www.corriere.it/extra-per-voi/2016/06/06/pippo-baudo-compie-80-anni-vita-carriera-re-tv-91d61806-2bfc-11e6-9053-0e7395a81fb7.shtml|titolo=Pippo Baudo compie 80 anni Vita (e carriera) del re della tv|sito=Corriere della Sera|data=7 giugno 2016|accesso=19 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/2025/08/16/news/fantastico_canzonissima_programmi_tv_pippo_baudo-424792497/|titolo=Da
Canzonissima a Fantastico: così un ragazzo di Militello ha rivoluzionato la tv|sito=la Repubblica|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref> In seguito esordì come conduttore televisivo nel programma ''Guida degli emigranti'', esperienza che si rivelò fondamentale nella sua formazione professionale. Laureato in [[diritto del lavoro]], fu incaricato dal direttore del [[Telegiornale Uno|telegiornale]] di realizzare servizi all'estero sulle comunità italiane. I viaggi lo condussero dall'[[Africa]] al [[Belgio]], dove ebbe modo di osservare da vicino le condizioni di vita degli emigranti italiani, comprese le difficili realtà dei minatori di [[Marcinelle]], occasione in cui incontrò anche il padre del futuro cantante [[Adamo (cantante)|Adamo]]. Queste esperienze contribuirono a rafforzarne la sensibilità giornalistica e la capacità di raccontare storie con empatia e precisione.<ref>{{Cita web|autore=Eugenio Arcidiacono|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/pippo-baudo.aspx|titolo=Addio
Pippo Baudo, il signore della Tv: i ricordi di una vita nell'ultima intervista a Famiglia Cristiana|sito=Famiglia Cristiana|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref>
 
AgliSuccessivamente inizi degli [[anni sessanta]] esordisce come conduttore televisivo per le trasmissioni ''Guida degli emigranti'',condusse ''Primo piano'' e ''[[Telecruciverba]]'', oltre a dellediverse "kermesse"manifestazioni musicali, tra qualicui il ''Festival calabrese della Canzone Italiana'' di [[Vibo Valentia]]'' nel (1961), il ''[[Gran Festival di Piedigrotta]]'' nel (1962), il ''[[CantaItaliaFestival di Napoli]]'' nel([[Festival 1964di Napoli 1963|1963]], il[[Festival di Napoli 1965|1965]] e ''[[Festival di Napoli 1966|1966]] – dove appare, in una scena, anche nel film ''[[Operazione nelSan 1963Gennaro#Festival di Napoli|Operazione San Gennaro]]'', 1965mentre epresenta 1966il Festival), ''[[CantaItalia]]'' (1964) e ''Il grande [[Musica beat in Italia|beat]] show / [[Ciao amici]]-Lancia'' a [[Torino]] nel (1966).<ref>{{cita libro|autore=Tiziano Tarli|url=https://books.google.it/books?id=r8cWi-CV89YC&pg=PA53&dq=Ciao+amici+rivista+musica+beat&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj3l6jwvd_uAhVRXsAKHfobCIkQ6AEwAHoECAMQAg#v=onepage&q=Ciao%20amici%20rivista%20musica%20beat&f=false|titolo=Beat
italiano - Dai capelloni a Bandiera Gialla|editore=[[Castelvecchi]]|città=Milano|anno= 2005}}</ref>.
 
Nel 1965 Baudo prese parte, in tournée teatrale, alla rivista ''[[Scanzonatissimo]]'' di [[Dino Verde]] e [[Bruno Broccoli]], insieme a [[Alighiero Noschese]], [[Antonella Steni]] ed [[Elio Pandolfi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sette/incontri/19_maggio_31/veltroni-intervista-pippo-baudo-non-rimpiango-niente-anzi-due-cose-e13c778c-82de-11e9-93b3-f04c99d00891.shtml
Secondo una [[leggenda metropolitana]], un evento fortuito - la bobina con la prevista puntata del telefilm ''[[Le avventure di Rin Tin Tin]]'' che non perviene in tempo per essere trasmessa il 6 febbraio di quest'ultimo anno - costringe la Rai a trasmettere la puntata pilota di ''[[Settevoci]]'', che era stata registrata a [[Milano]] e poi giudicata «intrasmissibile» dai vertici dell'azienda. La trasmissione si rivela un successo e valse per quattro anni la riproposizione del programma, determinando il decollo improvviso della sua carriera<ref>{{Cita web|url=https://www.maridacaterini.it/news-televisione-novita-programmi-tv-ultime-notizie-programmazione/2048-i-60-anni-della-tv-settevoci-lo-show-che-lancio-pippo-baudo.html|titolo=Il programma che lanciò Pippo Baudo|autore=[[Giancarlo Leone]]|sito=maridacaterini.it|data=4 gennaio 2014|accesso=31 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140111050915/http://www.maridacaterini.it/news/2048-i-60-anni-della-tv-settevoci-lo-show-che-lanci%C3%B2-pippo-baudo.html|urlmorto=no}}</ref>.
|titolo=Veltroni intervista Pippo Baudo: «Non rimpiango niente (anzi, due cose)»|autore=[[Walter Veltroni]]|sito=corriere.it|data=31 maggio 2019|accesso=1º dicembre 2021 |urlmorto=no}}</ref> Prese anche parte a un episodio di [[Carosello]] per la [[Simmenthal]], intitolato "La famiglia senza guai", realizzato da [[Luciano Emmer]], e in cui compariva, tra gli altri, [[Alberto Rabagliati]].<ref name=":5">{{Cita news|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/il-gusto/2025/08/17/news/pippo_baudo_amore_cibo_ricette_in_musica_e_rifiuto_programmi_tv_di_cucina-424792953/|titolo=Baudo, le ricette in musica e il rifiuto dei programmi tv di cucina|pubblicazione=la Repubblica|data=2025-08-17|accesso=2025-08-27}}</ref>
 
Il successo arrivò con ''[[Settevoci]]'' (1966), la cui affermazione è spesso attribuita a un episodio fortuito: il 6 febbraio di quell'anno, la bobina del telefilm ''[[Le avventure di Rin Tin Tin]]'' non sarebbe giunta in tempo e la Rai fu costretta a mandare in onda la puntata pilota del programma, fino ad allora giudicata «intrasmissibile». La trasmissione ottenne immediato consenso e fu confermata per quattro stagioni, lanciando la carriera del conduttore, che in seguito dichiarò ironicamente: «Io devo il mio successo a un cane, lo devo a [[Rin Tin Tin]]».<ref>{{Cita web|autore=Fulvio Cerutti|url=https://www.repubblica.it/la-zampa/2025/08/17/news/morto_pippo_baudo_carriera_cane_rin_tin_tin-424792926|titolo=È
Nel 1965, a teatro in tournée, entra nel cast di ''[[Scanzonatissimo]]'', rivista di [[Dino Verde]] e [[Bruno Broccoli]], con [[Alighiero Noschese]], [[Antonella Steni]], [[Elio Pandolfi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sette/incontri/19_maggio_31/veltroni-intervista-pippo-baudo-non-rimpiango-niente-anzi-due-cose-e13c778c-82de-11e9-93b3-f04c99d00891.shtml|titolo=Veltroni intervista Pippo Baudo: «Non rimpiango niente (anzi, due cose)»|autore=[[Walter Veltroni]]|sito=corriere.it|data=31 maggio 2019|accesso=1º dicembre 2021|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=no}}</ref>. Nel 1967 conduce la trasmissione ''[[Eccetera, eccetera]]'' insieme a [[Gino Bramieri]] e [[Marisa Del Frate]] e nel 1968 presenta per la prima volta il [[Festival di Sanremo 1968|Festival di Sanremo]], accanto a [[Luisa Rivelli]]; nello stesso anno è anche il conduttore di [[Un disco per l'estate 1968|Un disco per l'estate]], manifestazione che aveva già battezzato [[Un disco per l'estate 1964|quattro anni prima]] e che presenterà ancora nel 1969, 1986, 1992 e 1993.
morto Pippo Baudo, quando raccontò: "Devo la mia carriera al cane Rin Tin Tin"|sito=la Repubblica|data=17 agosto 2025|accesso=18 agosto 2025}}</ref><ref>Secondo lo storico della televisione Pino Frisoli, tuttavia, i palinsesti e i giornali dell'epoca dimostrano che ''Settevoci'' era già previsto per quella data, mentre ''Rin Tin Tin'' andava regolarmente in onda il lunedì successivo. L'aneddoto della bobina mancante resta quindi una leggenda, mentre il successo fu dovuto a un format efficace e alla conduzione di Baudo.</ref>
 
Nel 1967 partecipò al [[Oleggio|Carnevale di Oleggio]] come presentatore (poi nuovamente nel 1977), considerato un periodo d'oro del carnevale oleggese.<ref>{{cita web|url=https://corrieredinovara.it/attualita/addio-a-pippo-baudo-anche-il-novarese-e-il-vco-sfogliano-i-loro-album-dei-ricordi/|titolo=Addio a Pippo Baudo: anche il Novarese e il Vco sfogliano i loro "album dei ricordi|data=18 agosto 2025}}</ref> Nello stesso anno in TV condusse ''[[Eccetera, eccetera]]'', insieme a [[Gino Bramieri]] e [[Marisa Del Frate]]. Il 17 giugno partecipò alla trasmissione ''Sabato sera'', condotta da Mina, prendendo parte a un momento rimasto celebre della televisione italiana insieme a [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], [[Mike Bongiorno]] ed Enzo Tortora.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2024/07/Cento---Sabato-Sera-Mina-con-Corrado-Bongiorno-Tortora-e-Baudo-ff567e31-c7b5-480d-af71-508bbb0524a7.html|titolo=Cento
=== Anni settanta ===
- "Sabato Sera": Mina con Corrado, Bongiorno, Tortora e Baudo|editore=RaiPlay|accesso=8 agosto 2025}}</ref> Ancora in Carosello, fu testimonial dei prodotti [[Motta (azienda)|Motta]] fino ai primi anni Settanta, dal biscotto integrato Graal al panettone; quei celebri episodi scritti da [[Enrico Vaime]] e [[Marcello Marchesi]], lo videro anche nei panni di Tarzan nell’episodio "Sulle piante".<ref name=":5" />
[[File:Mita Medici e Pippo Baudo nel 1973.jpg|thumb|Baudo con [[Mita Medici]] durante ''[[Canzonissima]]'' (1973)]]
 
Nel 1968 presentò per la prima volta il [[Festival di Sanremo 1968|Festival di Sanremo]], accanto a [[Luisa Rivelli]]. Nello stesso anno fu anche il conduttore di ''[[Un disco per l'estate]]'', manifestazione che aveva inaugurato quattro anni prima e che presentò nuovamente nel 1969, 1986, 1992 e 1993.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2016/06/06/foto/pippo_baudo-141413109/1/|titolo=Pippo Baudo, gli 80 anni del mattatore televisivo|sito=la Repubblica|data=6 giugno 2016|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
Baudo segue il modello delle figure storiche della televisione italiana come [[Mike Bongiorno]], [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] ed [[Enzo Tortora]], con cui si esibisce in un celebre numero nella trasmissione ''[[Sabato sera (programma televisivo)|Sabato sera]]'', condotta da [[Mina (cantante)|Mina]] nel 1967; proprio da Corrado, dal quale si era recato per partecipare al programma radiofonico ''[[Rosso e nero (programma radiofonico)|Rosso e nero]],'' Baudo ha poi ereditato ''[[Canzonissima]]'', di cui presenta le edizioni [[Canzonissima 1972|1972]] e [[Canzonissima 1973|1973]], affiancato rispettivamente da [[Loretta Goggi]] e [[Mita Medici]].
 
Musicista con radici [[jazz]], nello 1969 compose, insieme a [[Luciano Fineschi]], la canzone ''Donna Rosa'', con testi di [[Paolini e Silvestri|Sergio Paolini e Stelio Silvestri]]. Il brano è un valzer dal ritmo orecchiabile e dal testo ironico, che racconta la storia di una donna affascinante e misteriosa. Fu presentato come sigla di chiusura di ''Settevoci'', dove venne interpretato da [[Nino Ferrer]], divenendo uno dei momenti più apprezzati della trasmissione.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/pippo-baudo-anima-musica-donna-rosa-una-domenica-cosi_102280373-202502k.shtml|titolo=L'anima
Nel 1975 è conduttore del gioco a premi ''[[Spaccaquindici (programma televisivo)|Spaccaquindici]],'' che sostituisce nel palinsesto del [[Rai 2|Secondo Programma]] lo storico ''Rischiatutto'' di Mike Bongiorno; lo stesso anno è alla guida del quiz domenicale abbinato alla [[Lotteria Italia]] ''[[Un colpo di fortuna (programma televisivo)|Un colpo di fortuna]]'' accanto a [[Paola Tedesco]] e l'anno dopo è la volta di ''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'', altro quiz trasmesso all'interno della ''[[Domenica in]]'' di Corrado, in cui Baudo è affiancato da [[Elisabetta Virgili]]; nel 1977, sempre nello stesso contenitore domenicale, è la volta di ''[[Secondo voi (programma televisivo 1977)|Secondo voi]],'' il suo primo programma a colori, altro quiz sempre abbinato alla Lotteria Italia, in cui lancia [[Jinny Steffan]], [[Fioretta Mari]], [[Tullio Solenghi]] e Beppe Grillo.
musicale di Pippo Baudo: da Donna Rosa a Una domenica così|sito=TGcom24|data=16 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref> L'anno successivo il brano ispirò il [[musicarello]] ''[[Il suo nome è Donna Rosa]]'', diretto da [[Ettore Maria Fizzarotti]], in cui Baudo recitò nel ruolo del "duca Pippo", firmando anche le musiche insieme a Fineschi.<ref>{{Cita web|autore=Paolo Fizzarotti|url=https://www.teatro.it/interviste/cinema/pippo-baudo-a-puntate-con-i-musicarelli-abbiamo-salvato-il-cinema-italiano-di-qualita-1-3|titolo=Pippo Baudo a puntate: Con i musicarelli abbiamo salvato il cinema italiano di qualità - 1/3|sito=www.teatro.it|data=9 novembre 2020|accesso=17 agosto 2025}}</ref>
 
===Anni 1970: quiz, varietà e Domenica In===
Nel 1979 conduce il varietà del sabato sera ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'', in cui è affiancato da [[Tina Turner]], che vede il debutto televisivo della soubrette italo-americana [[Heather Parisi]]; nell'autunno dello stesso anno succede nuovamente a Corrado al timone di ''Domenica in'', programma con cui Baudo arriverà alla definitiva consacrazione, conducendolo fino al 1985<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=7LH5CQAAQBAJ&pg=PT100&lpg=PT100&dq=pippo+baudo+successo+domenica+in+1985&source=bl&ots=hgM1OnsNGS&sig=n1yLms_aefr85iOpMmb5A2jDPBo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwigqZyk0NHKAhUECiwKHZOIDUc4ChDoAQgeMAA#v=onepage&q=pippo%20baudo%20successo%20domenica%20in%201985&f=false|titolo=I LOVE 80: 101 Cose da Sapere sui Magici Anni Ottanta. Speciale Paninari (con le foto originali del periodo)|autore=Micol Pedretti|editore=HOW2 Edizioni|data=24 giugno 2015|accesso=31 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180925180414/https://books.google.it/books?id=7LH5CQAAQBAJ&pg=PT100&lpg=PT100&dq=pippo+baudo+successo+domenica+in+1985&source=bl&ots=hgM1OnsNGS&sig=n1yLms_aefr85iOpMmb5A2jDPBo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwigqZyk0NHKAhUECiwKHZOIDUc4ChDoAQgeMAA#v=onepage&q=pippo%20baudo%20successo%20domenica%20in%201985&f=false|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:Pippo Baudo 1975.jpg|thumb|Baudo nel 1975]]
Dopo il successo ottenuto con ''Settevoci'', ricevette dalla Rai l'incarico di condurre ''[[Canzonissima]]'' nelle edizioni del [[Canzonissima 1972|1972]] e [[Canzonissima 1973|1973]], affiancato rispettivamente da [[Loretta Goggi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/2023/10/canzonissima-72-73/|titolo=Canzonissima
'72-'73: la consacrazione di Pippo Baudo -|sito=Rai Teche|data=20 ottobre 2023|accesso=18 agosto 2025}}</ref> e [[Mita Medici]].<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/varieta-1973-1974/|titolo=Varietà
1973 - 1974|sito=Rai Teche|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
 
Nel 1972 Baudo tornò in veste di attore come protagonista in teatro con la commedia musicale ''L'ora della fantasia'',<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrodel900.it/lora-della-fantasia-1972-sandra-mondaini-pippo-baudo/|titolo=L'ora
=== Anni ottanta: gli anni d'oro tra Sanremo e ''Fantastico'' ===
della fantasia (1972)|sito=teatrodel900.it|data=|accesso=19 agosto 2025}}</ref> tratta dall'opera di [[Anna Bonacci]] e liberamente tradotta da [[Maurizio Costanzo]], accanto a [[Sandra Mondaini]], mentre le musiche furono firmate da [[Pippo Caruso]]. Le liriche delle canzoni furono scritte da [[Paolo Limiti]], mentre scenografia e costumi furono opera di [[Carlo Tommasi]] e [[Corrado Colabucci]], con la regia affidata a [[Davide Montemurri]]. Lo spettacolo univa musica e recitazione, segnando un'importante esperienza teatrale nel percorso artistico di Baudo.
Con l'avvento della televisione privata collabora all'avvio dell'emittente catanese [[Antenna Sicilia]] per la programmazione del palinsesto e presentando personalmente alcuni spettacoli tra cui, per diversi anni, il ''[[Festival della nuova canzone siciliana]]'', ''[[Goal]]'' e ''[[I siculissimi]]'', insieme all'amico [[Tuccio Musumeci]]. Nel 1982 presenta la kermesse musicale estiva ''[[Vota la voce]],'' in onda su [[Canale 5]], e dalla primavera 1983 all'anno successivo conduce per due edizioni su [[Rete 4]], allora di proprietà della [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], il gioco a premi ''[[Un milione al secondo]],'' in onda nella prima serata del giovedì e in seguito in quella del martedì.
[[File:Sanremo 1987, Pippo Baudo e Giorgio Faletti.jpg|thumb|left|Baudo, a sinistra, insieme a [[Giorgio Faletti]] al [[Festival di Sanremo 1987]]]]
 
In radio dal 2 dicembre 1974 al 4 gennaio 1975 Baudo fu il padrone di casa per quel mese dello storico programma d'intrattenimento radiofonico del mattino ''Voi ed io'', in onda sul Programma Nazionale Radiorai (oggi Radio 1) tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 11,10, riscuotendo vasti consensi in termini di ascolto.
Dal 1984 al 1986 conduce tre edizioni di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', storico varietà del sabato sera di [[Rai 1]], in cui tiene a battesimo showgirl come [[Lorella Cuccarini]], [[Alessandra Martines]], [[Galyn Görg]] e attori come [[Manlio Dovì]], [[Tosca D'Aquino]], [[Carlo Frisi]], [[Nina Soldano]], ballerini come [[Francesca Sposi]] e il mezzosoprano [[Cecilia Bartoli]]. Tutte e tre le edizioni registreranno alti ascolti, sbaragliando la concorrenza di [[Canale 5]]<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2011/07/07/news/la-tv-nazionalpopolare-che-ci-manca-850194/|titolo=La tv nazionalpopolare che ci Manca|autore=Massimiliano Lenzi|sito=IL TEMPO.it|data=7 luglio 2011|accesso=31 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160204072538/http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2011/07/07/la-tv-nazionalpopolare-che-ci-manca-1.68282 |urlmorto=no}}</ref>. Alla conduzione di ''Fantastico'', in onda nella stagione autunnale, alterna, in quel periodo, quella di ''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]'', varietà in onda il venerdì sera sempre su [[Rai 1]], trasmesso nella primavera dal 1983 al 1986.
 
Nel 1975 condusse il gioco a premi ''[[Spaccaquindici (programma televisivo)|Spaccaquindici]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2016/06/06/foto/pippo_baudo-141413109/1/|titolo=Pippo
Sempre a metà [[anni 1980|anni ottanta]] viene posto alla guida di tre [[Festival di Sanremo|edizioni del Festival di Sanremo]], negli anni 1984, 1985 e 1987: la finale di quest’ultima edizione (che vide la vittoria del trio formato da [[Gianni Morandi]], [[Enrico Ruggeri]] ed [[Umberto Tozzi]] con il brano ''[[Si può dare di più]]'') registrò la media di oltre 17 milioni di telespettatori, record rimasto ancora oggi imbattuto<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/1199405/ascolti-story-dalle-origini-ai-giorni-nostri-1987-1988-1989|titolo=Ascolti Story, dalle origini ai giorni nostri: 1987-1988-1989|autore=Hit|sito=tvblog.it|data=27 ottobre 2015|accesso=31 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151130065057/http://www.tvblog.it/post/1199405/ascolti-story-dalle-origini-ai-giorni-nostri-1987-1988-1989 |urlmorto=no}}</ref>. Nell'autunno del 1987 firma con la [[Fininvest]] un contratto in esclusiva di tre anni e viene nominato direttore artistico di Canale 5, iniziando a condurre il varietà ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]'' accanto a [[Lorella Cuccarini]] (soubrette da lui lanciata a ''Fantastico''), in onda il venerdì sera su Canale 5. Nello stesso periodo condusse, sempre su Canale 5, anche la rubrica ''Tu come noi'' all'interno del contenitore domenicale ''[[La giostra]]''.
Baudo, gli 80 anni del mattatore televisivo|sito=la Repubblica|data=6 giugno 2016|accesso=18 agosto 2025}}</ref> che sostituì nel palinsesto del [[Rai 2|Secondo Programma]] lo storico ''[[Rischiatutto 70|Rischiatutto]]'' di Mike Bongiorno; nello stesso anno fu con [[Paola Tedesco]] alla guida di ''[[Un colpo di fortuna (programma televisivo)|Un colpo di fortuna]]'', quiz domenicale abbinato alla [[Lotteria Italia]].<ref>{{Cita libro|titolo=Un colpo di fortuna|autore=Redazione Radiocorriere|editore=RAI|anno=1975|numero=48|pp=5–7|url=https://archive.org/stream/Radiocorriere-1975-48/RC-1975-48_djvu.txt|accesso=18 agosto 2025}}</ref> Nello stesso anno, scrisse il brano ''[[La tartaruga/Al pranzo di gala di Babbo Natale|La tartaruga]]'', interpretato da [[Bruno Lauzi]], con arrangiamenti e direzione orchestrale di Pippo Caruso. La canzone, destinata a un pubblico infantile, racconta la storia di una tartaruga che, un tempo velocissima, decide di rallentare per godersi meglio la vita. Il brano divenne la sigla dell'anteprima del programma televisivo ''[[Un colpo di fortuna (programma televisivo)|Un colpo di fortuna]]'', condotto dallo stesso Baudo, e della serie animata ''Cari amici animali''. Il singolo, pubblicato dall'etichetta [[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]], ottenne un notevole successo commerciale, entrando nella classifica dei più venduti in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1976.htm|titolo=Top Annuali: 1976|sito=www.hitparadeitalia.it|accesso=22 agosto 2025}}</ref>
 
Nel 1976 fu la volta di ''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'', altro quiz trasmesso all'interno della ''[[Domenica in]]'', condotta da Corrado, in cui Baudo fu affiancato dall'attrice [[Elisabetta Virgili]].
Il successo di ''Festival'' però è di molto inferiore alle aspettative prefissate: nel gennaio 1988, terminata la trasmissione, Baudo decide così di rescindere il contratto in esclusiva che aveva in essere con Fininvest, pagando una cospicua penale e restando inattivo per un anno, come prevedeva una clausola del contratto in caso di rescissione. L'anno dopo rientra in Rai grazie all'intervento dell'amico [[Ciriaco De Mita]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/02/Baudo_per_Rai_diedi_palazzo_co_9_040802079.shtml|titolo=Baudo: per la Rai diedi un palazzo a Berlusconi|autore=Paolo Conti|sito=CORRIERE DELLA SERA.it|data=2 agosto 2004|accesso=31 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304045300/http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/02/Baudo_per_Rai_diedi_palazzo_co_9_040802079.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], ricominciando da [[Rai 2]] con una nuova edizione di ''Serata d'onore''.
 
Nel 1977, sempre nello stesso contenitore domenicale, condusse ''[[Secondo voi (programma televisivo 1977)|Secondo voi]]'', il suo primo programma a colori, anch'esso abbinato alla Lotteria Italia, nel quale lanciò gli attori [[Beppe Grillo]], [[Fioretta Mari]], [[Tullio Solenghi]] e [[Jinny Steffan]]. Nel corso dello stesso anno, scrisse la canzone ''[[Isotta/Ninna nanna nonna|Isotta]]'', interpretata da [[Pippo Franco]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Rai|data=2024-11-20|titolo=Pippo Franco in "Isotta", 1977|accesso=22 agosto 2025|url=https://www.youtube.com/watch?v=I4wKwTm7f-w}}</ref> con arrangiamenti di Pippo Caruso.<ref>{{Cita web|autore=Savina Confaloni|url=https://www.corriere.it/motori/attualita/cards/festival-sanremo-quelle-auto-musica/lamborghini-gue-pequeno_principale.shtml|titolo=Festival di Sanremo, quelle auto in musica|sito=Corriere della Sera|data=2 giugno 2018|accesso=22 agosto 2025}}</ref> Racconta le avventure di una regina che sogna di tornare giovane e rivivere i suoi giorni di gloria. Divenne rapidamente popolare tra il pubblico, grazie al suo ritmo coinvolgente e al testo fantasioso. Fu utilizzato come sigla dell'anteprima del programma televisivo ''Secondo voi'', condotto sempre da Baudo su [[Rai 1]], andato in onda dal 2 ottobre 1977 al 6 gennaio 1978, abbinato alla Lotteria Italia e trasmesso all'interno del contenitore domenicale pomeridiano ''Domenica in.''
=== Anni novanta ===
 
Nel 1979 condusse il varietà del sabato sera ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'', in cui fu affiancato da [[Tina Turner]] e che vide il debutto televisivo della soubrette italo-statunitense [[Heather Parisi]]; nell'autunno dello stesso anno succedette nuovamente a Corrado al timone di ''Domenica in'', programma con cui raggiunse la definitiva consacrazione, conducendolo fino al 1985.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fd002003-7677-40db-94cd-ddfd525b9ccf.html|titolo=Si
può fare! - Pippo Baudo|sito=Si può fare!|accesso=19 agosto 2025}}</ref> Con l'avvento della televisione privata collaborò all'avvio dell'emittente catanese [[Antenna Sicilia]] per la programmazione del palinsesto e presentò personalmente alcuni spettacoli TV tra cui, per diversi anni, il ''[[Festival della nuova canzone siciliana]]'', ''Goal'' e ''I siculissimi'', insieme all'amico Tuccio Musumeci. Durante l'anno scrisse la canzone ''[[Cicciottella/La marcia dei bambini che vanno a letto|Cicciottella]]'', interpretata da Loretta Goggi, con arrangiamenti di Pippo Caruso: racconta la storia di una bambina simpatica e vivace, con un testo ironico e un ritmo coinvolgente, destinata a un pubblico infantile. Il brano fu utilizzato come sigla del programma televisivo ''[[Fantastico bis|Fantastico Bis]]'', trasmesso all'interno di ''Domenica in'' e condotto da Baudo.
 
===Anni 1980: Sanremo, Fantastico e il passaggio a Canale 5===
[[File:Carlo Frisi e Pippo Baudo in Fantastico 7 durante la finale del 6 gennaio 1987.jpg|thumb|Baudo con [[Carlo Frisi]] (a sinistra) durante la serata finale di ''[[Fantastico 7]]'']]
Nel 1982 presentò la manifestazione musicale estiva ''[[Vota la voce]]'', che andò in onda su [[Canale 5]], e dalla primavera del 1983 all'anno successivo condusse su [[Rete 4]] (emittente all'epoca di proprietà del [[Gruppo Mondadori]] e non ancora appartenente a [[Fininvest]]) per due edizioni il gioco a premi ''[[Un milione al secondo]]''. Dal 1984 al 1986 condusse tre edizioni di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', storico varietà del sabato sera di Rai 1 abbinato alla Lotteria Italia, contribuendo al rilancio del programma (dopo lo scarso successo ottenuto dalla quarta edizione del 1983) e lanciando nuove star dello spettacolo, come [[Lorella Cuccarini]], [[Galyn Görg]], [[Alessandra Martines]] e il mezzosoprano [[Cecilia Bartoli]].<ref name=":2" /> Alla conduzione di ''Fantastico'', in onda nella stagione autunnale, alternò, in quel periodo, quella di ''Serata d'onore'', varietà in onda il venerdì sera sempre su Rai 1, trasmesso nella primavera dal 1983 al 1986.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://gds.it/articoli/cultura/2025/06/07/pippo-baudo-compie-89-anni-festa-per-il-re-dei-presentatori-219f73e9-1a03-4c74-bd12-07756ae2a38d/|titolo=Pippo Baudo compie 89 anni, festa per il re dei presentatori|sito=Giornale di Sicilia|data=7 giugno 2025|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
 
Nel 1984 tornò a condurre il Festival di Sanremo, affiancato da [[Edy Angelillo]], [[Elisabetta Gardini]], [[Iris Peynado]] e [[Tiziana Pini]]. L'edizione si distinse per l'introduzione della sezione "Nuove proposte" accanto ai "Big", un format che avrebbe caratterizzato le edizioni successive. Il festival registrò circa 80 milioni di telespettatori complessivi e oltre 6 milioni di votanti tramite il [[Totip]]. L'allestimento scenografico fu grandioso e costoso, con ben 2700 ''pass'' per giornalisti e commentatori accreditati.<ref>{{Cita web|autore=Antonio Mancinelli|url=https://www.quotidiano.net/cronaca/il-signore-delle-vallette-pippo-baudo-1ae655f4|titolo=Il signore delle vallette, i Festival di Baudo specchio di un'era. Definì il dualismo bionda-mora|sito=Quotidiano Nazionale|data=18 agosto 2025|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
 
Nel 1985 condusse nuovamente il Festival di Sanremo, questa volta affiancato da [[Patty Brard]]. Durante la presenza dei [[Duran Duran]], ospiti della serata finale, si verificarono scene di isteria collettiva e svenimenti che non si vedevano in Italia dai tempi dei [[The Beatles|Beatles]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/01/sanremo-1985-the-wild-boys-sul-palco-quando-i-duran-duran-conquistarono-l-italia-c35726b3-e33a-46df-9f77-cb3e3e7d4aab.html|titolo=Sanremo
1985, The Wild Boys sul palco: quando i Duran Duran conquistarono l'Italia|sito=Rainews|data=31 gennaio 2025|accesso=19 agosto 2025}}</ref> Lasciata la conduzione di ''Domenica in'', la cui ultima puntata fu trasmessa il 23 giugno, nell'autunno dello stesso anno fu nuovamente al timone del sabato sera con lo spettacolo abbinato alla Lotteria Italia 1985-1986 ''Fantastico 6'', dove lanciò una nuova showgirl Lorella Cuccarini, insieme a Galyn Görg.
 
[[File:Sanremo 1987, Pippo Baudo e Giorgio Faletti.jpg|thumb|left|Baudo con [[Giorgio Faletti]] al [[Festival di Sanremo 1987]]]]
Nella primavera del 1986 dopo una pausa televisiva di alcuni mesi tornò in video il martedì sera con ''Ottantasei'', 18 puntate trasmesse fino all'inizio dell'estate. Venne richiamato in Rai in quota PSI, dopo l’allontanamento di [[Beppe Grillo]] in seguito a una battuta su [[Bettino Craxi]] durante la puntata del 15 novembre di ''Fantastico 7''; la vicenda generò ampie polemiche nell’opinione pubblica e nel mondo politico.<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/media/pippo-baudo-beppe-grillo-accuse.html|titolo=Baudo replica agli "insulti personali" di Beppe Grillo|sito=Today|data=26 novembre 2013|accesso=7 marzo 2022}}</ref>
 
Il 6 gennaio 1987, durante la serata finale di ''Fantastico'' ''7'', Baudo rispose in diretta alle dichiarazioni del presidente della Rai, [[Enrico Manca]], che aveva definito i suoi programmi «nazionalpopolari» per poi aggiungere «e non lo si prenda come un complimento», dicendosi offeso dalla definizione e annunciando che avrebbe condotto programmi più regionali e meno popolari. La polemica, unita al caso Beppe Grillo, in cui il conduttore si dissociò pubblicamente dalle battute del comico, evidenziò le crescenti tensioni con la direzione.<ref name="Nazionalpopolare">{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/20:29/3999114|titolo=Manca: «Baudo, con lui lite storica ma poi ci ridemmo su»|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 luglio 2011|accesso=5 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816083001/http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/20:29/3999114|urlmorto=no}}</ref> Questi episodi portarono successivamente Baudo a lasciare l'azienda per approdare a Canale 5, la televisione commerciale di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita web|autore=Massimiliano Lenzi|url=https://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2011/07/07/news/la-tv-nazionalpopolare-che-ci-manca-850194/|titolo=La tv nazionalpopolare che ci Manca|sito=Il Tempo|data=10 luglio 2011|accesso=19 agosto 2025}}</ref> Nel mese di febbraio 1987 Baudo condusse per la quarta volta il Festival di Sanremo, affiancato da [[Carlo Massarini]]. Per la prima volta, la durata della manifestazione venne estesa da tre a quattro serate, una decisione voluta dai vertici della Rai e avallata dal comune di Sanremo sotto le forti "pressioni" delle case discografiche e dei pubblicitari, i quali desideravano una lunghezza maggiore dell'evento e più visibilità per gli artisti. Con il 68,95% di share medio, fu l'edizione più seguita di sempre.<ref>{{Cita web|url=https://www.publispei.it/portfolio/festival-di-sanremo/|titolo=FESTIVAL
DI SANREMO|sito=Publispei|accesso=19 agosto 2025}}</ref> Nell'autunno dello stesso anno firmò con la Fininvest un contratto esorbitante in esclusiva di tre anni e venne nominato direttore artistico di Canale 5, iniziando a condurre il varietà ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]'', accanto a Lorella Cuccarini, in onda il venerdì sera. Nello stesso periodo condusse, sempre su Canale 5, anche la rubrica ''Tu come noi'', all'interno del contenitore domenicale ''[[La giostra]]''. Il successo di ''Festival'', però, fu di molto inferiore alle aspettative prefissate: nel gennaio 1988, terminata la trasmissione, Baudo decise così di rescindere il contratto in esclusiva che aveva in essere con Fininvest, pagando una cospicua penale (cedette a Silvio Berlusconi un palazzo nel centro di Roma, sede attuale di [[Medusa Film]] e del [[TG5]], come dichiarato nel 2015 in un'intervista al ''[[Grand Hotel Chiambretti]]''.) e restando inattivo per un anno, come prevedeva una clausola del contratto in caso di rescissione. L'anno dopo rientrò in Rai grazie all'intervento dell'amico [[Ciriaco De Mita]], allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]], ricominciando da [[Rai 2]] il 7 aprile 1989 con una nuova edizione di ''Serata d'onore''.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|autore=Paolo Conti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/02/Baudo_per_Rai_diedi_palazzo_co_9_040802079.shtml|titolo=Baudo
: per la Rai diedi un palazzo a Berlusconi|sito=CORRIERE DELLA SERA.it|data=2 agosto 2004|accesso=31 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304045300/http://archiviostorico.corriere.it/2004/agosto/02/Baudo_per_Rai_diedi_palazzo_co_9_040802079.shtml|urlmorto=sì}}
</ref>
 
Il 10 ottobre 1989 debutto' su [[Rai 3]], il martedì in prima serata alle 20,40, con un nuovo programma ''Uno su cento'', 12 puntate trasmesse fino al 26 dicembre, dove erano ospiti personaggi che si erano distinti in vari campi e votati dal pubblico in sala, in una di queste, il 14 novembre 1989, ci fu in diretta un alterco tra [[Roberto D'Agostino]] e [[Vittorio Sgarbi]], moderato dallo stesso Baudo.
 
Nel 1989 divenne direttore artistico del [[Teatro Stabile di Catania]], incarico che mantenne fino al 1997, per poi assumerne la presidenza a partire dal 2000.<ref>{{Treccani|pippo-baudo|Baudo, Pippo}}</ref>
 
===Anni 1990: ancora Sanremo, Domenica In e le nuove sfide televisive===
[[File:I promessi sposi - Il Trio - Pippo Baudo.jpg|thumb|Baudo (secondo da destra) con [[Il Trio]] nella miniserie parodistica ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)|I promessi sposi]]'' (1990)]]
 
Nella stagione 1991-1992 Baudo tornò alla conduzione di ''Domenica in''.<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/varieta-1991-1992/|titolo=Varietà 1991 - 1992|sito=Rai Teche|accesso=19 agosto 2025}}</ref> In questa edizione, il conduttore siciliano fu affiancato, tra gli altri, da [[Nino Frassica]], mentre [[Simona Ventura]] curò i collegamenti esterni. Il programma si distinse per l'introduzione del gioco "Il castello", che divenne un elemento iconico della trasmissione. La scenografia, ispirata al quadro ''Une dimanche à la Grande Jatte'', del pittore francese [[Georges Seurat]], contribuì a creare un'atmosfera unica, mentre il segmento "Talent Scout Show" offriva una vetrina a nuovi talenti scoperti da Baudo nel locale romano "Talent Scout".
Una volta ritornato alla guida di ''[[Domenica in]]'' nella stagione 1991-1992, nei primi [[anni 1990|anni novanta]] viene nominato direttore artistico di [[Rai 1]] ed è in tale veste che nel 1994 idea e conduce, assieme ad altri conduttori di punta dell'azienda, il quiz ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'', grazie a cui riesce a risollevare dopo anni la fascia preserale della rete, superando in poco tempo negli ascolti il quiz di Canale 5 ''[[La ruota della fortuna]]'' di [[Mike Bongiorno]], che da anni dominava quello slot orario. Sempre in questo periodo è alla guida anche di altri programmi di successo della prima serata di Rai 1 come ''[[Gran Premio (programma televisivo 1990)|Gran premio]]'' e ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico 90]]'' (1990), ''[[Partita doppia (programma televisivo)|Partita doppia]]'' (1992-1993), ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Numero Uno]]'' (1994-1995) e i varietà ''[[Papaveri e papere (programma televisivo)|Papaveri e papere]]'' (1995) e ''[[Mille lire al mese (programma televisivo)|Mille lire al mese]]'' (1996), questi ultimi due condotti in coppia con [[Giancarlo Magalli]].
 
Il 2 novembre 1991 subì un attentato dinamitardo che distrusse completamente la sua villa di [[Santa Tecla (Acireale)|Santa Tecla]] in Sicilia,<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/06/la-mafia-aveva-avvertito-baudo.html?ref=search|titolo=LA MAFIA AVEVA AVVERTITO BAUDO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=6 novembre 1991}}</ref> compiuto da [[Cosa nostra]] come ritorsione per la sua dura presa di posizione espressa contro l'organizzazione durante la celebre puntata del 26 settembre 1991 del ''Maurizio Costanzo Show'':<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2022/04/Mafia-Dossier---Samarcanda-per-Libero-Grassi-94ee74bc-3441-4803-9e84-1267704ea059.html|titolo=Mafia Dossier 1991 - Samarcanda: Serata per Libero Grassi - Video|sito=RaiPlay|accesso=27 ottobre 2024}}</ref><ref>Massimiliano Giannantoni e Paolo Volterra, ''L'operazione criminale che ha terrorizzato l'Italia. La storia segreta della Falange Armata'', Newton Compton Editori, 2014 ISBN 978-88-541-6061-3</ref> Baudo ricostruirà e venderà la villa anni dopo.<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/27/baudo-vende-la-villa-dell-attentato.html|titolo=BAUDO VENDE LA VILLA DELL'ATTENTATO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=27 dicembre 1996}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.today.it/media/pippo-baudo-attentato-mafia-villa-sicilia-catania.html|titolo=Baudo choc: "Fui vittima di un regolamento di conti mafioso"|sito=Today|data=21 maggio 2015|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151025021027/http://www.today.it/media/pippo-baudo-attentato-mafia-villa-sicilia-catania.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 1994 fu nominato direttore artistico di Rai 1, fino alle dimissioni avvenute due anni dopo;<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pippo-baudo/|titolo=Baudo, Pippo - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=19 agosto 2025}}</ref> nello stesso anno ideò e condusse il quiz [[Luna Park (programma televisivo 1994)|''Luna Park'']], che rilanciò la fascia preserale della rete, superando negli ascolti il seguitissimo quiz di Canale 5 ''[[La ruota della fortuna]]''.<ref name=":2" />
 
[[File:Festival di Sanremo 1995 - Claudia Koll, Pippo Baudo, Anna Falchi.jpg|thumb|left|Baudo tra [[Claudia Koll]] e [[Anna Falchi]], conduttori del [[Festival di Sanremo 1995]]]]
In questo periodo condusse altri programmi di prima serata di successo, tra cui [[Gran Premio (programma televisivo 1990)|''Gran Premio'']] (1990), ''Fantastico '90'', ''[[Partita doppia (programma televisivo)|Partita doppia]]'' (1993), ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Numero Uno]]'' (1994-1995) e i varietà nostalgici ''[[Papaveri e papere (programma televisivo)|Papaveri e papere]]'' (1995) e ''[[Mille lire al mese (programma televisivo)|Mille lire al mese]]'' (1996). Condusse inoltre cinque edizioni consecutive del Festival di Sanremo, dal 1992 al 1996, e nel 1994 ne venne nominato anche, per la prima volta, direttore artistico, ruolo che mantenne per i successivi due anni; si trattò delle prime occasioni in cui la direzione artistica del Festival fu affidata ad uno dei conduttori.<ref name=":2" />
 
A gennaio del 1997 passò nuovamente a Canale 5, ma questa esperienza fu poco positiva: i suoi programmi ottennero risultati deludenti e nel 1998 concluse l'avventura a Mediaset, in parte a causa della vicenda delle [[Televendita|telepromozioni]], che portò a un patteggiamento con condanna e risarcimenti.<ref name=":2" /> Nello stesso anno debuttò in teatro con il musical ''L'uomo che inventò la televisione'', scritto appositamente per lui da [[Garinei e Giovannini]]. Lo spettacolo, che celebrava la sua carriera televisiva, lo vedeva protagonista accanto, tra gli altri, a [[Gigliola Cinquetti]] e [[Lello Arena]]. La regia era di [[Pietro Garinei|Garinei]], con scene di [[Uberto Bertacca]], musiche di [[Claudio Mattone]] e coreografie di [[Gino Landi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hystrio.it/recensione/luomo-che-invento-la-televisione/,%20https://www.hystrio.it/recensione/luomo-che-invento-la-televisione/|titolo=L'UOMO CHE INVENTÒ LA TELEVISIONE - HYSTRIO|data=1º aprile 1997|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
 
Nel 1999 Rai 3 gli affidò la conduzione di ''[[Giorno dopo giorno (programma televisivo)|Giorno dopo giorno]]'', quiz pomeridiano in onda alle 16,30 sugli eventi del XX secolo, successivamente promosso in prima serata con il titolo [[Novecento (programma televisivo)|''Novecento'']] su Rai 1 grazie ai buoni ascolti.<ref name=":2" />
 
===Anni 2000: varietà e anniversari televisivi===
Nel 2002 fu nuovamente chiamato alla conduzione e direzione artistica del [[Festival di Sanremo 2002|Festival di Sanremo]]; grazie ai buoni risultati venne confermato in entrambi i ruoli anche per l'[[Festival di Sanremo 2003|edizione successiva]], che tuttavia non ottenne lo stesso riscontro. Nello stesso anno condusse su Rai 3 il programma ''[[Cinquanta. Storia della TV di chi l'ha fatta e di chi l'ha vista]]'', che si concluse con uno spettacolo in prima serata intitolato ''Buon compleanno TV'', trasmesso a reti Rai unificate il 3 gennaio 2004, giorno del cinquantesimo anniversario dell'inizio ufficiale delle trasmissioni televisive in Italia.<ref name=":2" />
 
Nel 2005 tornò su Rai 1 con il varietà ''Sabato italiano'',<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/24/baudo-il-mio-sabato-italiano-show-all.html|titolo=Baudo
: il mio Sabato italiano show all'insegna dell'eleganza|accesso=1º marzo 2016|sito=Archivio - la Repubblica.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306113327/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/24/baudo-il-mio-sabato-italiano-show-all.html|urlmorto=no}}
</ref> che non riuscì a superare gli ascolti della concorrenza di Mediaset. Il 24 luglio presentò la serata finale dedicata alla "Sezione Big" della decima edizione del ''[[Premio Lunezia]]'', evento dedicato al valore musical-letterario delle canzoni italiane, che si svolse ad [[Aulla]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-69418/comunicato-stampa-pippo-baudo-presenta-il-premio-lunezia|titolo=Comunicato Stampa: Pippo Baudo presenta il Premio Lunezia|sito=Rockol|data=25 febbraio 2005|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
 
In autunno tornò per l'ottava volta alla conduzione di ''Domenica in'' e gli fu affidato il preserale ''Ieri, oggi e domani'' (poi ''7 giorni'' dall'autunno 2008), che mantenne anche nelle quattro stagioni successive con ottimi risultati:<ref name=":3" /> nella puntata del 13 novembre 2005, con ospiti [[Roberto Benigni]] e [[Claudio Baglioni]], il programma fu seguito da oltre 10 milioni di telespettatori, mentre quella del 27 dicembre 2009 superò i 4 milioni con punte del 32% di share.<ref name=":2" />
Dal 1992 al 1996 conduce, con enorme riscontro di pubblico e critica, cinque edizioni consecutive del [[Festival di Sanremo]]; nel 1994 ne viene nominato anche, per la prima volta, direttore artistico (si tratta della prima edizione del Festival in cui la conduzione e la direzione artistica vengono affidate alla stessa persona), ruolo che conserva nelle due edizioni successive. Nel 1997 esordisce a teatro, dove lavora con [[Garinei e Giovannini]] nel musical ''L'uomo che inventò la televisione''. Lo stesso anno torna a Mediaset, ma anche questa seconda esperienza si rivela poco positiva: lo show d'esordio su Canale 5 ''Una volta al mese'' è un flop, così come il primaverile ''La canzone del secolo''; non andrà meglio neanche con ''[[Tiramisù (programma televisivo)|Tiramisù]]'', varietà in onda nell'autunno di quell'anno, sebbene nell'estate 1998 egli torni a condurre ''[[Vota la voce 1998|Vota la voce]]''<ref>{{Cita web|url=https://massimoemanuelli.com/2018/04/30/vota-la-voce/|titolo=Vota la voce|sito=massimoemanuelli.com|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002034827/http://www.storiaradiotv.it/VOTA%20LA%20VOCE.htm|urlmorto=no}}</ref>. Pertanto nel 1999 Baudo rientra a [[Rai 3]] con la conduzione di ''[[Giorno dopo giorno (programma televisivo)|Giorno dopo giorno]]'', quiz pomeridiano che ripercorre gli eventi principali del [[XX secolo]], adattato per la prima serata con il titolo di ''[[Novecento (programma televisivo)|Novecento]]'', con ben quattro edizioni all'attivo tra il 2000 e il 2010.
 
Nel 2007 tornò a presentare e dirigere artisticamente il [[Festival di Sanremo 2007|Festival di Sanremo]] per la dodicesima volta, diventando il conduttore più presente nella storia della manifestazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.radioariston.it/2025/03/07/festival-di-sanremo-2007/|titolo=Festival di Sanremo 2007: vincitori, conduttori e curiosità|sito=RADIO ARISTON|data=7 marzo 2025|accesso=19 agosto 2025}}</ref> Nonostante le polemiche per gli elevati compensi, gli ottimi ascolti ottenuti portarono la Rai a confermarlo come conduttore e direttore artistico anche per l'[[Festival di Sanremo 2008|edizione successiva]] (l'ultima da lui presentata), che però non riscosse un grande successo.
=== Anni duemila ===
Nel 2002, dopo l'insuccesso dell'[[Festival di Sanremo 2001|edizione precedente]], viene di nuovo chiamato alla conduzione e direzione artistica del [[Festival di Sanremo 2002|Festival di Sanremo]]; grazie ai buoni risultati, viene scelto per ricoprire gli stessi ruoli anche nell'edizione dell'[[Festival di Sanremo 2003|anno successivo]], la quale tuttavia non riscuote lo stesso successo. Sempre nel 2003 conduce su [[Rai 3]] il programma ''[[Cinquanta. Storia della TV di chi l'ha fatta e di chi l'ha vista]]'', che si concluderà con un grande show in prima serata intitolato ''Buon compleanno TV'', trasmesso dalla Rai a reti unificate il 3 gennaio 2004, giorno del cinquantesimo anniversario dall'inizio ufficiale delle trasmissioni televisive in Italia.
 
Il 27 febbraio 2008, dopo la seconda serata del festival segnata da un calo di circa tre milioni di spettatori, Baudo espresse in conferenza stampa la propria frustrazione con un linguaggio insolito, criticando il crescente sensazionalismo televisivo a scapito della qualità. Le sue parole divisero l’opinione pubblica: criticate da alcuni esponenti politici, furono invece difese da colleghi come Mike Bongiorno, che ne sottolinearono l’intento riflessivo. Secondo la giornalista Elisa Messina, l’episodio costituisce una rara eccezione al consueto stile misurato del conduttore e può essere letto come una precoce autocritica sulle derive della televisione italiana.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/spettacoli/25_agosto_18/quella-volta-che-a-baudo-scappo-una-parolaccia-in-conferenza-stampa-per-gli-ascolti-in-calo-ma-parlava-da-profeta-033f59df-629e-4890-97ff-241b24d4axlk.shtml|titolo=Quella volta che a Pippo Baudo scappò una parolaccia dopo le critiche al suo (ultimo) Sanremo. Ma aveva ragione lui|sito=Corriere della Sera|data=2025-08-18|accesso=2025-08-24}}</ref>
Nel 2005 rientra su [[Rai 1]] con il varietà ''Sabato italiano''<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/24/baudo-il-mio-sabato-italiano-show-all.html|titolo=Baudo: il mio Sabato italiano show all'insegna dell'eleganza|accesso=1º marzo 2016|sito=Archivio - la Repubblica.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306113327/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/24/baudo-il-mio-sabato-italiano-show-all.html|urlmorto=no}}</ref>, che però non riesce a superare gli ascolti della concorrenza di Mediaset, e presenta la decima edizione del [[Premio Lunezia]], evento tenuto a battesimo da [[Fernanda Pivano]] e [[Fabrizio De André]]. Nello stesso anno torna per l'ottava volta alla conduzione di ''[[Domenica in]]'', essendogli stato affidato il preserale ''Ieri, oggi e domani'' (poi ''7 giorni'', dall'autunno 2008), per cui verrà confermato anche nelle quattro stagioni successive con ottimi risultati: nella puntata del 13 novembre 2005, con ospiti [[Roberto Benigni]] e [[Claudio Baglioni]], il programma viene seguito da oltre 10 milioni di telespettatori e in quella del 27 dicembre 2009 da oltre 4 milioni di telespettatori con punte del 32% di share.
 
Nell'autunno dello stesso anno ripropose su Rai 1 il varietà ''Serata d'onore'', che ottenne ascolti inferiori rispetto a ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'', condotto da [[Maria De Filippi]].
Nel 2007 torna a presentare e dirigere artisticamente il [[Festival di Sanremo 2007|Festival di Sanremo]] per la sua dodicesima volta, diventando il più presente tra i conduttori della ''kermesse''. Nonostante le polemiche per gli elevati compensi, gli elevati ascolti ottenuti lo portano ad essere confermato in entrambi i ruoli per l'[[Festival di Sanremo 2008|edizione successiva]], che però non ottiene un grande successo; quello del 2008 resta l'ultimo Sanremo da lui condotto. Ottiene bassi ascolti pure riproponendo in autunno ''Serata d'onore'' il sabato sera su Rai 1, venendo sconfitto dalla forte concorrenza di [[Maria De Filippi]] con il suo programma ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]''.
 
SempreIl su29 Raidicembre Uno2009, acondusse dicembresu 2009Rai invece conduce1 il ''[[Gran Galà del Made in Italy]]'', un evento ideato dal produttore televisivo Nicola Paparusso e dalla giornalista Emanuela Gentilin, con l'Oscarobiettivo alledi celebrare le eccellenze italiane nei settori della cultura, scrittodell'arte e dello spettacolo. La manifestazione fu insignita della [[Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana]] conferita da [[NicolaGiorgio PaparussoNapolitano]], cheun ottennericonoscimento laattribuito medagliaa iniziative di rappresentanzaparticolare dalinteresse [[Presidenteculturale, dellaartistico repubblica]]o sociale.<ref name=":4" /> Il 18 dellodicembre stessofu meseospite vienedi invitatouna apuntata speciale de ''[[I migliori anni]]'', loprogramma spettacolo condotto dadi [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ancorain onda in prima serata su Rai 1, perdove celebrarecelebrò i suoi cinquant'anni di attivitàcarriera televisiva,.<ref oltre che come anello diname=":2" chiusura della trasmissione di rievocazione dei ricordi musicali del ventesimo secolo e del primo decennio del ventunesimo./>
 
=== Anni duemiladieci2010: ospitate e grandi celebrazioni===
[[File:Pippo Baudo, 14 December 2011.jpg|thumb|Baudo nel 2011]]
Nel marzo 2010 Baudo annunciò che avrebbe lasciato la conduzione di ''Domenica in'', dopo cinque stagioni consecutive, concordando con Rai 1 di «voler accettare nuove sfide».<ref>{{Cita news|autore=Maria Acqua Simi|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/general/21595803/pippo-baudo-lascia-domenica-in/|titolo=Pippo Baudo lascia Domenica In|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=27 marzo 2010}}</ref> Tuttavia, dopo che gli furono bocciate varie proposte di programmi, fu annunciato il passaggio di Baudo a Rai 3 per la conduzione di una nuova edizione di ''Novecento''.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/notizie-tv/pippo-baudo-volevano-farmi-fuori-ma-rai3-lo-salva-dalloblio-mediatico|titolo=PIPPO BAUDO: “VOLEVANO FARMI FUORI”. MA RAI3 LO SALVA DALL’OBLIO MEDIATICO|accesso=22 agosto 2025}}</ref> Nel mese di settembre, durante la conferenza stampa di presentazione della trasmissione, Baudo si sfogò contro i vertici Rai, dichiarando di "aver avuto la sensazione di essere stato fatto completamente fuori dalla Rai".<ref>{{Cita news|autore=Silvia Fumarola|url=https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/09/17/news/baudo_accusa-7174795/|titolo=Lo sfogo di Pippo Baudo "La Rai mi aveva buttato via"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=17 settembre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Tiziana Lupi|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/baudo-passaggio-rai3_201009180754060530000|titolo=Passaggio a Raitre. Baudo resta ma attacca la Rai|pubblicazione=[[Avvenire]]|data=18 settembre 2010}}</ref>
 
Nel 2011 èBaudo di nuovotornò in onda su [[Rai 1]] per condurre insieme a [[Bruno Vespa]] per condurre ''[[Centocinquanta (programma televisivo)|Centocinquanta]]'', il programma dedicato al centocinquantesimo150º anniversario dell'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]]: dopo il successo iniziale della prima puntata (concirca il 24 % di share), lagli trasmissioneascolti raccogliecalarono ascoltiin modestimodo esignificativo vienenegli appuntamenti successivi. La trasmissione fu così chiusa anzitempoanticipatamente alladopo la quarta puntata, contraddistintacaratterizzata daida palesi dissapori tra i due conduttori durante la diretta, oltre a un violento litigio dietro le quinte tra Baudo e l'autore Claudio Donat Cattin.<ref>{{Cita web|autore=Maurizio Caverzan|url=https://www.ilgiornale.it/news/rai-e-lunit-ditalia-baudo-e-vespa-rabbia-sputi-e-ascolti.html|titolo=La Rai e l'Unità d'Italia Tra Baudo e Vespa rabbia, sputi e ascolti flop|sito=ilGiornale.it|data=9 aprile 2011|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
 
DopoL'8 avermarzo condotto2012 condusse eccezionalmente su [[Italia 1]] launa puntata didel programma ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', dell'8 marzo 2012 accanto aaffiancando [[Ilary Blasi]] ed [[Enrico Brignano]] peral sostituireposto di [[Alessandro Gassmann]], nell'autunnoassente delloper stessomotivi annodi tornasalute;<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2016/06/07/cose-che-forse-non-sapete-su-pippo-baudo/|titolo=Cose che forse non sapete su Pippo Baudo|sito=Il Post|data=7 giugno 2016|accesso=20 agosto 2025}}</ref> in autunno tornò in prima serata su [[Rai 3]] con il programma ''on the road''inedito ''[[Il viaggio (programma televisivo)|Il viaggio]]'', che riproponepoi ripropose con una seconda edizione nell'estate 2013successiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/archivio-rainews/media/ContentItem-48cfdc65-6bdf-41de-b139-b75b00445fe2.html|titolo=Pippo Baudo, gli 80 anni di un signore della tv|sito=Rainews|data=7 giugno 2016|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
 
Nel biennio 2014-2015, ricoprì il ruolo di giurato nelle prime due edizioni del talent show ''[[Si può fare!]]'', condotto da Carlo Conti su Rai 1.<ref>{{Cita web|autore=Francesco Canino|url=https://www.panorama.it/tempo-libero/televisione/si-puo-fare-carlo-conti-seconda-edizione-giuria-cast|titolo=Si può fare, al via il talent targato Carlo Conti|sito=Panorama|data=13 aprile 2015|accesso=29 agosto 2025}}</ref> Nello stesso periodo approdò su [[San Marino RTV (rete televisiva)|San Marino RTV]] con il programma ''[[Una serata sul Titano]]'', un talk-show in cui incontrò personalità del mondo dello spettacolo e della cultura italiana. Ogni puntata fu arricchita da materiale d'archivio delle Teche Rai e da approfondimenti su temi legati alla musica, al teatro e alla storia della televisione italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/cultura-c6/pippo-baudo-compie-80-anni-auguri-mostro-sacro-tv-a101651|titolo=Pippo Baudo compie 80 anni: auguri a un mostro sacro della tv|sito=San Marino Rtv|data=7 giugno 2016|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
Nel biennio 2014-2015 ricopre il ruolo di giurato, insieme a [[Jury Chechi]] e [[Amanda Lear]], a ''[[Si può fare!]]'', talent show condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], e approda a [[San Marino RTV]] per condurre la trasmissione ''Una serata sul Titano''. Il 20 maggio 2014 apre lo show-evento ''[[Tour di Laura Pausini#The Greatest Hits World Tour 2013-2015|Stasera Laura: ho creduto in un sogno]]'' di [[Laura Pausini]] e il 20 luglio 2015 conduce una puntata della rubrica estiva di [[Rai 1]] ''[[Techetechetè]]''.
 
====Lo ''show''-evento di Laura Pausini, le polemiche a Ballarò e il ritorno al timone di Domenica In====
Nella stagione 2015-2016, per la prima volta dopo oltre 50 anni di carriera, non presenta alcuna trasmissione, ma si limita a intervenire come ospite in alcuni programmi e in particolare in più occasioni al talk show di [[Rai 3]] ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]].'' Libero dagli impegni televisivi, aumenta notevolmente il numero di partecipazioni a serate, convegni, manifestazioni, gala di beneficenza e presentazioni di libri in giro per l'Italia. Il 7 giugno 2016, in occasione del suo 80º compleanno, interviene alla prima serata dei [[Wind Music Awards 2016|Wind Music Awards]], condotti da Carlo Conti e [[Vanessa Incontrada]], dove viene festeggiato dal pubblico dell'Arena di Verona.
Il 20 maggio 2014, aprì lo show-evento ''Stasera Laura: ho creduto in un sogno'', trasmesso in diretta su Rai 1 dal [[Teatro antico di Taormina]]. Laura Pausini, per celebrare il ventennale della sua carriera, lo invitò a inaugurare la serata, ricordando la sua vittoria al Festival di Sanremo nel 1993 con ''[[La solitudine]]''. Pausini poi dichiarò: «Mi ha inventata lui! Il mio primo programma TV non può iniziare senza di te!»<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Alicandri|url=https://www.panorama.it/tempo-libero/musica/stasera-laura-pausini-raiuno|titolo=Stasera Laura su Raiuno. La Pausini, le emozioni|sito=Panorama|data=21 maggio 2014|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
 
Il 24 marzo 2015 fu ospite di una puntata di ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'', durante la quale ebbe un duro confronto con il segretario della [[Lega Nord]] [[Matteo Salvini]] sul tema dell'immigrazione e della politica del Mezzogiorno, accusando il politico lombardo di presentarsi nelle regioni meridionali solo per fini elettorali.<ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11771179/Pippo-Baudo-e-Matteo-Salvini-.html|titolo=Pippo Baudo e Matteo Salvini, rissa a Ballarò: «Vai in Sicilia solo per i voti». «Ma se tu...»|data=25 marzo 2015|accesso=5 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151005131045/http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11771179/Pippo-Baudo-e-Matteo-Salvini-.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 20 luglio andò in onda una puntata della rubrica estiva di Rai 1 ''[[Techetechetè]]'' intitolata "Pippo, la discobambina e i Fratelli Blues" che ripercorse momenti iconici della sua carriera.<ref>{{Cita web|autore=Angela Majoli|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2023/06/04/techetechete-riparte-da-baudo-da-luglio-sei-speciali_60a71951-5772-4c5e-b534-569204ca0149.html|titolo=Techetechetè riparte da Baudo, da luglio sei speciali|sito=ANSA|data=4 giugno 2023|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
Nella stagione 2016-2017 torna a presentare ''[[Domenica in]]'' per la tredicesima volta e prende parte al programma di [[Rai 2]] ''[[I fatti vostri]]'' con una rubrica quindicinale dal titolo ''Storie di televisione'', all'interno della quale ripercorre la storia della Rai e dei suoi personaggi e programmi più celebri.
 
Il 12 gennaio 2016, Baudo fu ospite al programma ''Ballarò'', partecipando a una discussione sul rapporto tra l'[[Islam]] e le donne. Durante questa puntata, tentò di baciare su una guancia un'ospite [[Musulmano|musulmana]], gesto poi fermato dal conduttore [[Massimo Giannini]] e criticato dal direttore de [[Il Giornale]], [[Alessandro Sallusti]], che sottolineò l'inopportunità dell'azione in diretta televisiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/video/agenzie/2016/01/13/video/imbarazzo_in_diretta_pippo_baudo_tenta_di_baciare_l_ospite_musulmana-275280/|titolo=Imbarazzo in diretta a Ballarò condotto da Giannini: Pippo Baudo tentò di baciare l'ospite musulmana|sito=La Stampa|data=13 gennaio 2016|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 7 giugno, in occasione del suo 80º compleanno, intervenne alla prima serata dei [[Wind Music Awards 2016|Wind Music Awards]], condotti da Carlo Conti e [[Vanessa Incontrada]], dove fu festeggiato dal pubblico dell'[[Arena di Verona]].<ref>{{Cita web|autore=Candida Morvillo|url=http://www.corriere.it/extra-per-voi/2016/07/06/baudo-ho-smesso-d-innamorami-ma-non-fare-televisione-7828d4c6-4343-11e6-831b-0b63011f1840.shtml|titolo=Baudo: «Ho smesso d'innamorami, ma non di fare televisione»|sito=Corriere della Sera|data=6 luglio 2016|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 2 ottobre tornò a condurre ''Domenica in'', per la tredicesima e ultima volta, consolidando il suo record di edizioni condotte. L'edizione, la quarantunesima, ebbe una durata ridotta a 100 minuti a causa dell'allungamento de [[L'Arena (programma televisivo)|''L'Arena'']], fu priva di cronaca nera e politica, dedicata completamente allo spettacolo, alla televisione, al teatro, al cinema e alla musica, con un'atmosfera vivace e moderna, pur nel rispetto della tradizione consolidata.<ref>{{Cita web|autore=Stefania Stefanelli|url=https://www.davidemaggio.it/domenica-in/domenica-in-2016-2017-pippo-baudo|titolo=DOMENICA IN: AL VIA OGGI L'EDIZIONE DI PURO SPETTACOLO TARGATA BAUDO. ECCO I PRIMI OSPITI|sito=Davide Maggio|data=2 ottobre 2016|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Dal 19 ottobre partecipò al programma di Rai 2 ''[[I fatti vostri]]'', conducendo una rubrica quindicinale intitolata "Storie della televisione". In questa sezione, ripercorse la storia della Rai, dei suoi personaggi e dei programmi più celebri.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/notizie-tv/fatti-vostri-pippo-baudo-storia-tv|titolo=I FATTI VOSTRI: PIPPO BAUDO RACCONTA LA STORIA DELLA TV TRA SCANDALI E RIMPIANTI|sito=Davide Maggio|data=20 ottobre 2016|accesso=29 agosto 2025}}</ref>
Nel 2018 pubblica la sua autobiografia ''Ecco a voi. Una storia italiana'', scritta con Paolo Conti ed edita da Solferino, e torna in coppia con [[Fabio Rovazzi]] alla guida di [[Sanremo Giovani]], manifestazione che aveva già condotto nel 1993, 1994, 1995 e 2001 affiancato rispettivamente da [[Elisabetta Ferracini]], [[Gloria Zanin]], [[Luana Ravegnini]] e Vanessa Incontrada. Il 7 giugno 2019 viene celebrato con uno show-evento in prima serata su [[Rai 1]] intitolato ''Buon compleanno... Pippo'', in cui Baudo festeggia 83 anni di età e 60 anni di carriera televisiva: alla serata prendono parte numerosi ospiti, tra i quali [[Al Bano e Romina Power]], [[Ficarra e Picone]], [[Fiorello]], [[Jovanotti]], Laura Pausini e [[Lorella Cuccarini]].
 
In un’intervista pubblicata il 19 febbraio 2017 sul [[Corriere della Sera]] a firma di [[Aldo Cazzullo]], Baudo ricordò la sua visita a [[Pio da Pietrelcina|Padre Pio]], oggi santo, raccontando che il frate lo allontanò con un deciso «Iatevenne!» quando confessò di essere lì per curiosità.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aldo Cazzullo|data=19 febbraio 2017|titolo=Padre Pio mi cacciò urlando: 'Iatevenne!'|rivista=Corriere della Sera}}</ref> A giugno partecipò, assieme a [[Francesco Mandelli]], al videoclip del tormentone estivo ''[[L'esercito del selfie]]'' di [[Takagi & Ketra]], con [[Arisa]] e [[Lorenzo Fragola]]. Il 30 ottobre fu ospitato in studio nel programma ''I fatti vostri'', condotto da [[Giancarlo Magalli]], come testimone della ricerca e ideatore, nel 1995, di “Storie al microscopio”, il format della campagna a sostegno della ricerca sul cancro che ancora oggi è un esempio di buona televisione.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=LIX|titolo=I PROGRAMMI TV|rivista=NEWSRai|editore=Ufficio Stampa Rai|numero=40|p=2|url=https://www.rai.it/dl/doc/1508927082483_AIRC.pdf}}</ref>
=== Anni duemilaventi ===
Il 14 giugno 2020, in occasione degli 84 anni compiuti una settimana prima, prende parte all'iniziativa ''Domenica con...'' su [[Rai Storia]], per la quale diventa simbolicamente direttore di rete per un giorno, realizzando e firmando un palinsesto [[ad hoc]] che ha coperto la programmazione del canale dalle ore 9:00 alla mezzanotte successiva.
 
====Ospite speciale a Sanremo, autobiografia e la "strana coppia"====
Nel 2021 è giudice per il Premio TIM ad ''[[Amici di Maria De Filippi]]''. Dal 27 luglio al 10 agosto dello stesso anno, per tre martedì, approda in prima serata su [[Rai 3]] come commentatore insieme ad [[Antonio Di Bella]] de ''La grande opera all'Arena di Verona'', un ciclo di appuntamenti speciali per accompagnare il pubblico televisivo dentro l'[[Arena di Verona]] e vivere in prima fila la grande opera. Il 16 ottobre partecipa alla prima puntata della sedicesima edizione di ''[[Ballando con le stelle]]'' - in qualità di "ballerino per una notte" - e il 18 dicembre alla terza ed ultima puntata del varietà musicale di [[Claudio Baglioni]] ''[[Uà - Uomo di varie età]]''.
Il 7 gennaio 2018, fu ospite di [[Fabio Fazio]] a ''[[Che tempo che fa]]'', programma in onda su Rai 1. Durante quella puntata ripercorse la sua lunga carriera televisiva, con particolare attenzione al Festival di Sanremo, dove deteneva il record di conduzioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2018/01/Pippo-Baudo---07012018-f6dd5e88-9ff5-47d1-9c14-c16f2175a950.html|titolo=Che tempo che fa 2017/18 - Pippo Baudo - 07/01/2018 - Video|sito=RaiPlay|accesso=20 agosto 2025}}</ref> In quell'occasione ammise anche di aver chiesto e ottenuto direttamente dal presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]] l'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Commendatore]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=279157|titolo=Pippo Baudo ammette di aver chiesto un'onorificenza al presidente Pertini.|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114021431/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=279157|urlmorto=no}}</ref> per il padre Giovanni,<ref>{{Cita web|autore=Mauro Castelli|url=http://www.economiaitaliana.it/it/articolo.php/Pippo-Baudo-Sono-stato-un-testimone-privilegiato-del-lungo-cambiamento-italiano-?LT=PRIMA&ID=32564&ARCHIVIO=1|titolo=Pippo Baudo: "Sono stato un testimone privilegiato del lungo cambiamento italiano"|sito=Economia Italiana.it|data=10 dicembre 2018|citazione=Un padre (''di Pippo Baudo'') peraltro amato e rispettato, per il quale aveva chiesto e ottenuto, dall'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, l'onorificenza di Commendatore|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200201175830/http://www.economiaitaliana.it/it/articolo.php/Pippo-Baudo-Sono-stato-un-testimone-privilegiato-del-lungo-cambiamento-italiano-?LT=PRIMA&ID=32564&ARCHIVIO=1|urlmorto=no}}</ref> sebbene questa onorificenza venga concessa per «'' [...] ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari''».<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/onorificenze/desc/omri.htm|titolo=Cenni storici dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana|sito=Presidenza della Repubblica|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160714184944/http://www.quirinale.it/qrnw/onorificenze/desc/omri.htm|urlmorto=no}}</ref> Il 25 gennaio gli fu conferito il "premio alla Carriera" dall'[[Università telematica eCampus|Università eCampus]], un riconoscimento che celebrava la sua lunga e versatile carriera nel mondo dello spettacolo e della cultura italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.uniecampus.it/ateneo/eventi/luniversita-ecampus-ha-conferito-il-primo-premio-alla-carriera-a-pippo-baudo/index.html|titolo=L'Università eCAMPUS ha conferito il primo Premio alla Carriera a Pippo Baudo|sito=[[Università telematica eCampus|Università eCampus]]|data= 25 gennaio 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il primo febbraio fu ospite della puntata de ''[[L'intervista]]'', condotta da Maurizio Costanzo su Canale 5. Durante l'incontro, trasmesso il 1º febbraio, Baudo ripercorse la sua lunga carriera televisiva, condividendo aneddoti e riflessioni sulla sua esperienza nel mondo dello spettacolo. L'intervista si svolse in un'atmosfera intima e riflessiva, tipica del programma, offrendo al pubblico uno spaccato personale e professionale del conduttore siciliano.<ref>{{Cita web|autore=Raffaella Serini|url=https://www.vanityfair.it/show/tv/2018/02/02/l-intervista-maurizio-costanzo-pippo-baudo-canale-5-programmi-tv|titolo=Pippo Baudo e Maurizio Costanzo: amore, corna e ricordi a «L'intervista» in tv|sito=Vanity Fair Italia|data=2 febbraio 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Dopo sei giorni partecipò al [[Festival di Sanremo 2018]] come ospite speciale nella seconda serata, accogliendo l'invito del direttore artistico Claudio Baglioni. Sul palco, ripercorse la sua lunga carriera televisiva e il suo legame con Sanremo, leggendo una lettera aperta al Festival in cui raccontava la sua esperienza e le sue emozioni legate a quell'importante appuntamento. Il suo intervento fu caratterizzato da un'atmosfera di grande affetto e riconoscimento da parte del pubblico e degli addetti ai lavori.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/sanremo/edizione2018/2018/02/07/foto/sanremo_2018_standing_ovation_per_pippo_baudo-188295103/1/|titolo=Sanremo 2018, standing ovation per Pippo Baudo|sito=la Repubblica|data=7 febbraio 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 16 marzo fu ospite della puntata finale di ''[[Sanremo Young]]'', il talent show condotto da [[Antonella Clerici]] e trasmesso in diretta dal [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]], dove fu accolto con affetto dal pubblico e dai giovani concorrenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.riviera24.it/2018/03/sanremoyoung-e-elena-manuele-il-futuro-della-musica-italiana-280628/|titolo=SanremoYoung, è Elena Manuele il futuro della musica italiana|sito=Riviera24|data=17 marzo 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 15 aprile fu ospite di Fabio Fazio, insieme a Lorella Cuccarini, in una puntata di ''Che tempo che fa'', programma in onda su Rai 1. Ripercorse la sua lunga carriera televisiva, condividendo aneddoti e riflessioni sulla sua esperienza nel mondo dello spettacolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2018/04/Pippo-Baudo-e-Lorella-Cuccarini-15042018-d154679e-8d8e-4dee-9a0b-5e4ce859ee92.html|titolo=Che tempo che fa 2017/18 - Pippo Baudo e Lorella Cuccarini - 15/04/2018 - Video|sito=RaiPlay|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Nel mese di novembre, pubblicò la sua autobiografia ''Ecco a voi. Una storia italiana'', scritta con Paolo Conti ed edita da [[Solferino (casa editrice)|Solferino]]. Il libro offre uno spaccato della sua lunga carriera televisiva, raccontando aneddoti, incontri e riflessioni personali che hanno segnato la sua vita professionale, e si distingue per il suo tono personale e intimo.<ref>{{Cita web|autore=Franco Zanetti|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/libri/969/pippo-baudo-con-paolo-conti-ecco-a-voi-una-storia-italiana|titolo=Pippo Baudo con Paolo Conti - ECCO A VOI (UNA STORIA ITALIANA) - la recensione|sito=Rockol|data=26 novembre 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> A dicembre tornò a condurre Sanremo Giovani in coppia con [[Fabio Rovazzi]]. Questa edizione del concorso, ideata da Baudo nel 1993, rappresentò una novità, poiché per la prima volta due dei finalisti furono promossi direttamente al [[Festival di Sanremo 2019]], passando dalla sezione "nuove proposte" alla categoria "campioni".<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/musica/sanremo/pippo-baudo-e-fabio-rovazzi-conduttori-di-sanremo-giovani/|titolo=Pippo Baudo e Fabio Rovazzi, i conduttori di «Sanremo Giovani»|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=12 novembre 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref> La scelta di Baudo e Rovazzi come conduttori fu definita una "strana coppia" dalla stampa, unendo l'esperienza del veterano Baudo alla freschezza e popolarità di Rovazzi tra i giovani. Il direttore artistico Claudio Baglioni sottolineò come questa combinazione rappresentasse una fusione tra tradizione e innovazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2018/11/12/news/pippo_baudo_fabio_rovazzi-211471109/|titolo=Pippo Baudo e Fabio Rovazzi, la strana coppia di "Sanremo Giovani"|sito=la Repubblica|data=12 novembre 2018|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
 
====Il premio David Zard e le celebrazioni per i 60 anni di carriera====
A distanza di due anni, nel 2023 torna in video attraverso alcuni videomessaggi: due rilasciati al [[TG2]] in occasione del suo 87º compleanno (7 giugno) e nel ricordo dell'amico [[Toto Cutugno]] all'indomani della scomparsa (23 agosto), e altri due per salutare su [[Rai 1]] le ospitate di [[Brigitte Nielsen]] a ''[[Domenica in]]'' (24 settembre) e [[Cecilia Bartoli]] a ''[[La volta buona]]'' (27 settembre).
Il 6 febbraio 2019 fece un'apparizione di soli due minuti (cosa che fece indignare i suoi fan) al 69º Festival di Sanremo nella seconda serata, tornando sul palco dell'Ariston per il secondo anno consecutivo, in un momento dedicato a [[Lelio Luttazzi]], con un duetto tra Claudio Baglioni e [[Virginia Raffaele]] sulle note di ''Il mio tipo'' ''ideale.''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/02/07/sanremo-2019-pippo-baudo-sul-palco-dellariston-i-fan-si-infuriano-e-una-vergogna/4953922/|titolo=Sanremo 2019, Pippo Baudo sul palco dell'Ariston, i fan si infuriano: "È una vergogna"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=7 febbraio 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Nello stesso giorno presso la sala stampa del Teatro Ariston ricevette il "premio speciale David Zard" da Assomusica, istituito in memoria di [[David Zard]], uno dei più grandi produttori e promoter di spettacoli dal vivo, scomparso nel 2018, per la sua rilevante attività di talent scout e per aver contribuito alla scoperta e alla valorizzazione di molte stelle del panorama musicale italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.assomusica.org/it/attivit%C3%A0/premi-assomusica/premio-assomusica-sanremo/item/3623-sanremo-2019-a-pippo-baudo-il-%E2%80%9Cpremio-speciale-david-zard%E2%80%9D.html|titolo=Sanremo 2019: A PIPPO BAUDO IL “PREMIO SPECIALE DAVID ZARD” - Assomusica|sito=www.assomusica.org|data=6 febbraio 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 2 aprile ha raccontato durante la trasmissione ''[[Meraviglie (programma televisivo)|Meraviglie - La penisola dei tesori]]'', condotta da [[Alberto Angela]], di aver riscoperto con orgoglio la bellezza barocca di Militello Val di Catania, il suo paese natale, incluso nel [[Patrimoni dell'umanità d'Italia|patrimonio dell'umanità UNESCO]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lasicilia.it/gallery/pippo-baudo-svela-in-tv-come-ha-riscoperto-la-bellezza-di-militello-val-di-catania-1113463/|titolo=Pippo Baudo svela in tv come ha riscoperto la bellezza di Militello Val di Catania|sito=[[La Sicilia|lasicilia.it]]|data=3 aprile 2019|accesso=24 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2019/03/Meraviglie-La-penisola-dei-tesori-Patrimoni-unici-dalle-Grotte-di-Frasassi-alla-Val-di-Noto-92f9cfc5-ead9-4c76-9189-680bd534d8ae.html|titolo=Meraviglie: la penisola dei tesori - Patrimoni unici: dalle Grotte di Frasassi alla Val di Noto|data=2019-04-02|accesso=24 agosto 2025}}</ref> Il 7 giugno, in occasione del suo 83º compleanno e dei 60 anni di carriera, fu celebrato con uno show-evento in prima serata su Rai 1 intitolato ''Buon compleanno... Pippo''. La serata vide la partecipazione di numerosi ospiti illustri.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/archivio-rainews/media/ContentItem-13a45bec-d152-4703-8e54-586263d21bc6.html|titolo="Buon compleanno...Pippo". Serata evento su Rai 1 per i 60 anni di carriera di Baudo|sito=Rainews|data=7 giugno 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/programmi/buoncompleannopippo|titolo=Buon compleanno...Pippo|sito=RaiPlay|accesso=29 agosto 2025}}</ref> Il 5 settembre partecipò allo speciale del ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', intitolato "Allegria!", trasmesso in prima serata su Canale 5, per celebrare Mike Bongiorno nel decennale della sua scomparsa.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2019/09/03/speciale-costanzo-show-allegria_6625a2d3-33b1-489a-a5f8-529ffaae36b4.html|titolo=Speciale Costanzo show 'Allegria' - Tv - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=3 settembre 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 4 novembre fu ospite della prima puntata dello show ''[[Viva RaiPlay!]]'' condotto da Fiorello, trasmesso eccezionalmente in access prime time su Rai 1.<ref>{{Cita web|autore=Rita Celi|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2019/11/04/news/fiorello-240235219/|titolo='Viva RaiPlay", Fiorello torna su Rai 1: ospiti e trovate per un grande show piccolo piccolo|sito=la Repubblica|data=4 novembre 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> A dicembre fu membro della giuria televisiva di [[Sanremo Giovani 2019]], partecipando alla selezione dei giovani artisti destinati alla sezione Nuove Proposte del [[Festival di Sanremo 2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/programmi/sanremo/amp/news/2019/12/sanremo-giovani-2019-i-componenti-della-giuria-televisiva-antonella-clerici-piero-chiambretti-gigi-d-alessio-carlo-conti-pippo-baudo-a4714cb9-02b9-4ac8-b0f9-f434d15d4b53.html|titolo=Sanremo Giovani 2019: i componenti della giuria televisiva - Sanremo - Rai|sito=www.rai.it|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Nello stesso mese intervenne in studio da [[Caterina Balivo]] a ''[[Vieni da me (programma televisivo)|Vieni da me]]''<ref>{{Cita web|autore=Davide Locano|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/20064349/pippo-baudo-vieni-da-me-heather-parisi-lorella-cuccarini-pace/|titolo=Pippo Baudo a Vieni da Me, pace nel mondo? Non solo: "Heater Parisi e Lorella Cuccarini..."|sito=Libero Quotidiano|data=29 dicembre 2019|accesso=20 agosto 2025}}</ref> e da [[Pierluigi Diaco]] a ''[[Io e te (programma televisivo)|Io e te]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2025/08/Io-e-Te---Pierluigi-Diaco-intervista-Pippo-Baudo---Puntata-del-02112019-a7e88b0d-8b40-46ec-a2f2-7cbe35fce61f.html|titolo=IO e TE 2019/20 - Pierluigi Diaco intervista Pippo Baudo - Video|sito=RaiPlay|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
 
===Anni 2020: il ritiro progressivo, le apparizioni simboliche e la morte===
== Vita privata ==
Il 7 gennaio 2020 Baudo fu ospite di [[Paola Saluzzi]] a ''L'ora solare'' su [[TV2000]],<ref>{{Cita web|url=https://www.tv2000.it/orasolare/video/lora-solare-puntata-del-7-gennaio-2020/|titolo=L'Ora Solare, puntata del 7 gennaio 2020 - Ora Solare|sito=www.tv2000.it|data=7 gennaio 2020|accesso=20 agosto 2025}}</ref> e nel febbraio successivo prese parte a ''Skianto'', lo spettacolo televisivo ideato e condotto da [[Filippo Timi]] su Rai 3.<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2020/02/Skianto-1dd92848-06e4-461b-9b8b-abb513daea5b.html|titolo=Skianto|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 14 giugno, pochi giorni dopo aver compiuto 84 anni, partecipò all'iniziativa ''Domenica con…'' su [[Rai Storia]]: in quell'occasione vestì i panni di direttore di rete per un giorno, incarico simbolico che gli consentì di costruire e firmare un intero palinsesto personalizzato, in onda dalle ore 9 del mattino fino alla mezzanotte.<ref>{{Cita web|autore=Renato Franco|url=https://www.corriere.it/spettacoli/20_giugno_14/palinsesto-baudo-ed958d92-ad77-11ea-84a7-c6d5b5b928b0.shtml|titolo=Baudo: «Questa tv è inguardabile (e mi manca la Democrazia Cristiana»)|sito=Corriere della Sera|data=14 giugno 2020|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
Piuttosto riservato sulla sua vita privata<ref>{{Cita web|url=https://www.formatonews.it/2022/01/03/pippo-baudo-chi-ce-dopo-katia-ricciarelli-ecco-le-voci/|titolo=Pippo Baudo: chi c'è dopo Katia Ricciarelli? Ecco le voci|autore=Tancredi L|sito=Formatonews|data=3 gennaio 2022|lingua=it|accesso=7 marzo 2022}}</ref>, Baudo vive da anni a [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/pippo_baudo.htm|titolo=Pippo Baudo (presentatore)|autore=Intervista e foto di Gianfranco Gramola|sito=intervisteromane.net|data=18 aprile 2004|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117020119/http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/pippo_baudo.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/23/cazzullo.html|titolo=«Amico di Latteri ma voto Borsellino»|autore=[[Aldo Cazzullo]]|sito=CORRIERE DELLA SERA.it|data=23 novembre 2005|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117014355/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/23/cazzullo.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel marzo 2021 giudicò (a distanza) le esibizioni degli allievi di ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici 20]]'' per assegnare i due premi [[TIM (azienda)|TIM]] da 5 000 euro ciascuno – uno per il canto e uno per il ballo.<ref>{{Cita web|autore=Mario Manca|url=https://www.vanityfair.it/show/tv/2021/03/26/pippo-baudo-amici-20-cosa-fara-premio-maria-de-filippi|titolo=Pippo Baudo ad «Amici 20»: ecco cosa farà (da un'idea di Maria De Filippi)|sito=Vanity Fair Italia|data=26 marzo 2021|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Durante l'estate, in tre martedì consecutivi — 27 luglio, 3 agosto e 10 agosto — approdò in prima serata su Rai 3 come commentatore insieme ad [[Antonio Di Bella]] nello speciale ciclo ''La grande opera all’Arena di Verona'', una serie di appuntamenti ideati per immergere il pubblico televisivo nell’esperienza dell’opera lirica nel celebre anfiteatro veronese. Seduti tra il pubblico, introdussero ogni [[opera]]: raccontando le trame, i retroscena, le curiosità e valorizzarono il fascino del monumentale anfiteatro, definito il “più grande teatro d’opera a cielo aperto del mondo”.<ref>{{Cita web|autore=Nicoletta Tamberlich|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2021/07/20/baudo-e-di-bella-e-passione-lirica-su-rai3_8ef9de7d-460f-4c16-89dd-ef703a28c0b9.html|titolo=Baudo e Di Bella, è passione lirica su Rai3|sito=ANSA|data=20 luglio 2021|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 16 ottobre partecipò alla prima puntata della sedicesima edizione di ''[[Ballando con le stelle (sedicesima edizione)|Ballando con le stelle]]'', nella veste di “ballerino per una notte”. Con la sua eleganza e ironia commentò: «La TV è casa mia. In studio, con i riflettori e le telecamere, mi sento a casa».<ref>{{Cita web|autore=Barbara Berti|url=https://www.quotidiano.net/magazine/ballando-con-le-stelle-2021-114f6ef4|titolo=Ballando con le stelle 2021: anticipazioni prima puntata. Pippo Baudo scende in pista|sito=Quotidiano Nazionale|data=16 ottobre 2021|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Fu l'ultima apparizione di persona in uno studio televisivo.<ref>{{Cita web|autore=Paolo Di Lorenzo|url=https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/lultima-apparizione-di-pippo-baudo-in-tv-fu-a-ballando-con-le-stelle/|titolo=L'ultima apparizione di Pippo Baudo in tv fu a “Ballando con le stelle”|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=16 agosto 2025|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 18 dicembre comparve nella terza e ultima puntata di ''[[Uà - Uomo di varie età]]'', il varietà musicale di Claudio Baglioni trasmesso in differita su Canale 5, interpretando il ruolo di ospite d’eccezione fra artisti, cantanti e performer su un grande palco scenico.<ref>{{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/news/mediasetinfinity/u-claudiobaglioni/ua-uomo-di-varie-eta-ospiti-terza-puntata-18-dicembre_SE000000001601_tn29767|titolo=Uà - Uomo di varie età, gli ospiti della terza puntata|sito=Mediaset Infinity|data=2278-09-04|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
=== Vita sentimentale e figli ===
Baudo ha avuto cinque compagne e due figli. Da Mirella Adinolfi ha avuto Alessandro, nato nel 1962 e riconosciuto dal presentatore nel 1996 dopo una breve vicenda legale, mentre nel 1970 dal matrimonio con Angela Lippi ha avuto Tiziana, oggi sua segretaria e assistente. È inoltre nonno di Nicholas e Nicole (2010), figli gemelli di Tiziana, e di Sean (1990), figlio di Alessandro; Sean a sua volta nel 2010 lo ha reso bisnonno.
 
Nel 2023 tornò in video attraverso una serie di videomessaggi: due li rilasciò al [[TG2]] — il primo per ringraziare il pubblico in occasione del suo 87º compleanno (7 giugno)<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/spettacoli/pippo-baudo-compie-87-anni-torna-video-tg2-sento-l-affetto-telespettatori/a2d85f52-0542-11ee-874a-78fbf24a95c4|titolo=Pippo Baudo compie 87 anni e torna in video al Tg2: «Sento l’affetto dei telespettatori»|sito=video.corriere.it|data=7 giugno 2023|accesso=20 agosto 2025}}</ref> e il secondo per ricordare l’amico [[Toto Cutugno]] subito dopo la sua scomparsa (23 agosto),<ref>{{Cita web|autore=Michela Tamburrino|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2023/08/23/news/pippo_baudo_toto_eterno_secondo_allariston_ma_incanto_il_radio_city_music_hall-13007467/|titolo=Pippo Baudo: “Toto, eterno secondo all’Ariston, ma incantò il Radio City Music Hall”|sito=La Stampa|data=22 agosto 2023|accesso=20 agosto 2025}}</ref> — un altro fu inviato al programma ''[[La volta buona]]'' per salutare il mezzosoprano Cecilia Bartoli (27 settembre),<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2023/09/Cecilia-Bartoli-il-grande-mezzosoprano-si-racconta---La-Volta-Buona-27092023-caafee78-1bb7-4b04-91f5-88e7a2ead9dd.html|titolo=La volta buona 2023/24 - Cecilia Bartoli, il grande mezzosoprano si racconta - 27/09/2023 - Video|sito=RaiPlay|accesso=20 agosto 2025}}</ref> e infine ne trasmise tre a ''Domenica in'', per omaggiare [[Brigitte Nielsen]] (24 settembre),<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/video-virali/pippo-baudo-compare-sorpresa-un-video-domenica-in/5c4d94a2-5b01-11ee-bdb7-88d4f6387cba|titolo=Pippo Baudo compare a sorpresa in un video a «Domenica In»|sito=video.corriere.it|data=24 settembre 2023|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Laura Pausini (26 novembre)<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/people/2023/11/26/laura-pausini-lemozione-per-baudo-e-il-difettuccio-al-cuore_d52b2a15-f541-48c5-99a9-030ef0d578f9.html|titolo=Laura Pausini, l'emozione per Baudo e il 'difettuccio al cuore'sito=ANSA|data=26 novembre 2023|accesso=20 anche 2025}}</ref> e [[Vincenzo Mollica]] (10 dicembre).<ref>{{Cita web|autore=Serena De Filippi|url=https://dilei.it/spettacolo/vincenzo-mollica-domenica-in-messaggi/1335936/|titolo=Domenica In, Vincenzo Mollica e il messaggio emozionante di Pippo Baudo|sito=DiLei|data=10 dicembre 2023|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
Dopo una relazione di sette anni con [[Alida Chelli]] e una più breve con [[Adriana Russo]], il 18 gennaio 1986 Baudo ha sposato la cantante lirica [[Katia Ricciarelli]], da cui si è separato nel 2004 per poi divorziare nel 2007. Durante la relazione con Katia Ricciarelli, quando quest'ultima era in attesa di un bambino all'inizio della relazione, Pippo la convinse ad abortire in quanto, secondo lui, era troppo presto per un figlio.<ref>{{Cita web|url=https://www.thesocialpost.it/2022/07/23/katia-ricciarelli-e-il-racconto-di-quando-aborti-il-figlio-di-pippo-baudo-perche-lo-fece-e-la-reazione-di-lui/|titolo=Katia Ricciarelli e il racconto di quando abortì il figlio di Pippo Baudo: perché lo fece e la reazione di lui|sito=The Social Post|data=2022-07-23|lingua=it-IT|accesso=2022-08-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://spettacoli.tiscali.it/photogallery/gallery/ricciarelli-katia-aborto-pippo/132063/1/|titolo=Katia Ricciarelli e quella decisione amara: 'Pippo mi fece abortire'|sito=Tiscali Spettacoli|lingua=it|accesso=2022-08-21}}</ref>
 
il 3 gennaio 2024, in occasione del 70º anniversario della Rai, intervenne in collegamento nella puntata speciale del ''[[remake]]'' di ''[[Rischiatutto (programma televisivo 2016)|Rischiatutto 70]]'', condotta da Carlo Conti, esordendo con una stoccata ironica ad [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e ai suoi Sanremo («io ne ho fatti 13… hai voglia a camminare tu!») e ripercorrendo i suoi inizi in Rai.<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2024/01/Il-saluto-di-Pippo-Baudo-a-Rischiatutto-70-4f31943f-6976-4a05-bf5a-ca76c3ae9681.html|titolo=Rischiatutto 70 - Il saluto di Pippo Baudo a Rischiatutto 70 - Video|sito=RaiPlay|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Il 28 febbraio, fu nuovamente in collegamento a ''[[La TV fa 70]]'' – lo show-evento condotto da [[Massimo Giletti]] – salutato con parole di stima dall’amministratore delegato della Rai, [[Roberto Sergio]], come uno dei “giganti nella storia della TV”.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2024/02/28/news/la_tv_fa_70_lomaggio_dellad_rai_sergio_a_baudo_e_arbore_siete_due_giganti_nella_storia_della_tv-422225872/|titolo=‘La tv fa 70’, l’omaggio dell’ad Rai Sergio a Baudo e Arbore: “Siete due giganti nella storia della tv”|sito=la Repubblica|data=28 febbraio 2024|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Fu la sua ultima apparizione televisiva.
=== Altre notizie ===
Pippo Baudo è stato direttore artistico e Presidente del [[Teatro Stabile di Catania]], nonché direttore artistico della [[Rai]]. La costante presenza televisiva e il notevole successo di quasi tutti i suoi programmi gli hanno valso l'appellativo di "Super Pippo". Nel 2005 declina l'invito a candidarsi con il centrosinistra a [[Presidente della Regione Siciliana|presidente della regione siciliana]] per le [[Elezioni regionali in Sicilia del 2006|elezioni del 2006]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/07/baudo.shtml|titolo=Presidenza regione Sicilia: Baudo rinuncia|sito=CORRIERE DELLA SERA.it|data=8 ottobre 2005|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323033516/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/07/baudo.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, candidatura che sarà poi accettata da [[Rita Borsellino]] (sorella del magistrato [[Paolo Borsellino| Paolo]], ucciso da [[Cosa nostra]], la quale perderà la competizione elettorale contro il candidato di centrodestra [[Salvatore Cuffaro]]). Nel 2012 il centrosinistra siciliano offre nuovamente a Baudo la candidatura alla presidenza regionale in vista delle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2012|elezioni anticipate]] dell'autunno dello stesso anno, ma il conduttore catanese rifiuta per la seconda volta<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/politica/2012/08/03/753707-pippo-baudo-pd-candidato-sicilia.shtml|titolo=Pippo Baudo: "Il Pd voleva candidarmi in Sicilia, ma io ho detto di no"|sito=QUOTIDIANO.NET|data=3 agosto 2012|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120806062507/http://qn.quotidiano.net/politica/2012/08/03/753707-pippo-baudo-pd-candidato-sicilia.shtml|urlmorto=no}}</ref> (al suo posto verrà scelto [[Rosario Crocetta]], che risulterà eletto presidente).
 
Il 27 settembre 2024 partecipò alla festa per il 90º compleanno di [[Pier Francesco Pingitore]], storico regista e ideatore de [[Il Bagaglino]]. L'evento si tenne nella villa di Maurizio Martufello a [[Sezze]], in provincia di [[Latina]], e vide la presenza di numerosi volti noti dello spettacolo italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/09/pippo-baudo-ricompare-in-pubblico-in-sedia-a-rotelle-alla-festa-per-i-90-anni-di-pingitore-c6614e6c-9309-498d-8614-a5db46b96c37.html|titolo=Pippo Baudo torna in pubblico: in sedia a rotelle alla festa per i 90 anni di Pingitore|sito=Rainews|data=29 settembre 2024|accesso=20 agosto 2025}}</ref> Nonostante i problemi di salute che lo avevano tenuto lontano dalle scene, Baudo non volle mancare all'appuntamento. Apparve in sedia a rotelle, ma sorridente e circondato dagli amici di una vita. Le immagini dell'evento, condivise sui social, fecero il giro del web, suscitando emozione tra i fan e i colleghi.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/24_settembre_30/pippo-baudo-carrozzina-festa-pingitore-foto-098b0115-f9fa-42fc-b53a-9a712a61dxlk.shtml|titolo=Pippo Baudo in carrozzina alla festa per i 90 anni di Pingitore: la foto virale, gli acciacchi e il sorriso|sito=Corriere della Sera|data=30 settembre 2024|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
Talent-scout di lungo corso, ha scoperto tra gli altri [[Al Bano]], [[Beppe Grillo]], [[Tullio Solenghi]], [[Heather Parisi]], [[Barbara D'Urso]], [[Patrizia Rossetti]], [[Eros Ramazzotti]], [[Lorella Cuccarini]], [[Laura Pausini]], [[Andrea Bocelli]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Irene Grandi]], [[Michelle Hunziker]], [[Gigi D'Alessio]], [[Anna Tatangelo]], [[Fabrizio Moro]] e [[Bianca Guaccero]]. Fu lui a scoprire le doti di [[soubrette]] di [[Loretta Goggi]], sebbene quest'ultima fosse già celebre come attrice di sceneggiati televisivi. Ha però riconosciuto di aver commesso l'errore di scartare [[Fiorello]] a un provino<ref>{{Cita web|url=https://www.kontrokultura.it/161550/ho-preso-una-cantonata-pippo-baudo-la-confessione-clamorosa-sul-conterraneo-rosario-fiorello-foto/|titolo='Ho preso una cantonata...': Pippo Baudo, la confessione clamorosa sul conterraneo Rosario Fiorello|autore=Calogero Latino|sito=KontroKultura|data=29 aprile 2019|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191227105602/https://www.kontrokultura.it/161550/ho-preso-una-cantonata-pippo-baudo-la-confessione-clamorosa-sul-conterraneo-rosario-fiorello-foto/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1367595/pippo-baudo-vieni-da-me-caterina-balivo-provino-scartai-fiorello-scartato-comico.html|titolo=Pippo Baudo a "Vieni da me" con Caterina Balivo: "A un provino scartai Fiorello"|sito=Corriere dell'Umbria.it|data=24 dicembre 2019|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191226135643/https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1367595/pippo-baudo-vieni-da-me-caterina-balivo-provino-scartai-fiorello-scartato-comico.html|urlmorto=no}}</ref>.
 
A febbraio 2025 scrisse una lettera pubblica al Festival di Sanremo, esprimendo il suo affetto e la sua gratitudine per la manifestazione. Definì il Festival un "rito collettivo" e "specchio della nostra società", sottolineando come, per una settimana, l'Italia si fermi, ascolti e si ritrovi. Baudo attribuì al Festival un autentico valore culturale, riconoscendogli il ruolo di accompagnare il Paese nel raccontare la propria storia. Egli ricordò anche il suo primo incontro con Sanremo nel 1958, quando [[Domenico Modugno]], con la sua ''[[Nel blu, dipinto di blu|Nel blu dipinto di blu]]'', cambiò il volto della manifestazione e fece decollare i sogni di un'intera nazione. Nel suo messaggio, espresse gratitudine per aver avuto l'opportunità di scoprire e lanciare numerosi talenti, citando artisti come Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Andrea Bocelli e Giorgia.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/2025/02/10/lettera-pippo-baudo-sanremo|titolo=Sanremo, la lettera di Pippo Baudo al Festival: 'Continua a splendere'|sito=Sky TG24|data=10 febbraio 2025|accesso=20 agosto 2025}}</ref> La lettera fu pubblicata sul quotidiano ''[[La Stampa]]'' il giorno 12 dello stesso mese.
Quando Baudo viene parodiato durante spettacoli comici o in vignette, gli viene spesso fatta pronunciare la frase "''L'ho inventato io...''" in riferimento ai tanti attori, comici, cantanti e showgirl di successo che il presentatore ha introdotto al mondo dello spettacolo nel corso degli anni<ref>{{cita testo|url=http://www.video.mediaset.it/video/iene/speciali/289194/l-ho-inventato-io-.html|titolo=''L'ho inventato io! Pippo Baudo ha inventato tutto''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323032401/http://www.video.mediaset.it/video/iene/speciali/289194/l-ho-inventato-io-.html }} video de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]''</ref>.
 
È morto a Roma il 16 agosto 2025, all'età di 89 anni, al policlinico Campus Bio-Medico.<ref>{{Cita web|autore=Antonio Bracco|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/addio-a-pippo-baudo-ricordiamo-le-apparizioni-cinematografiche-del-celebre/n206430/|titolo=Addio a Pippo Baudo: ricordiamo le apparizioni cinematografiche del celebre conduttore TV|sito=Comingsoon.it|data=17 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/pippo_baudo_camera_ardente_roma_funerali_quando_dove_ulltime_notizie-9016468.html|titolo=Pippo Baudo, la camera ardente dalle 11 al Campus Biomedico di Roma. La data dei funerali|sito=Il Messaggero|data=17 agosto 2025|accesso=17 agosto 2025}}</ref> La camera ardente è stata allestita, due giorni dopo, al [[Teatro delle Vittorie]] di Roma.<ref>{{Cita web|autore=Elisabetta Stefanelli|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2025/08/17/addio-a-pippo-baudo.-lho-inventato-io-il-tormentone-omaggio_89926f1b-a699-4d92-b3f6-59a0fba0364e.html|titolo=Addio a Pippo Baudo. ''L'ho inventato io'', il tormentone-omaggio|sito=ANSA|data=18 agosto 2025|accesso=18 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/schede/teatro_delle_vittorie_pippo_baudo_dove_quando_camera_ardente_rai_petizione-9016758.html|titolo=Teatro delle Vittorie, perché ospiterà la camera ardente di Pippo Baudo: posizione, storia, importanza, come raggiungerlo e la petizione online|sito=Il Messaggero|data=17 agosto 2025|accesso=18 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/news/2025-08-19/secondo-giorno-camera-ardente-pippo-baudo-domani-funerali-32797603/|titolo=Chiusa la camera ardente di Pippo Baudo. Domani l'ultimo saluto tra la sua gente a Militello|sito=AGI|data=19 agosto 2025|accesso=19 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Giulia Norvegno|url=https://www.open.online/2025/08/20/pippo-baudo-funerali-militello-dove-vederli/|titolo=I funerali di Pippo Baudo nella sua Militello, le ultime indicazioni prima di morire: chi ci sarà e chi potrà parlare. L'addio in diretta Tv|sito=Open|data=20 agosto 2025|accesso=20 agosto 2025}}</ref> I funerali si sono svolti il 20 agosto seguente a Militello in Val di Catania nel santuario di Santa Maria della Stella; è stato poi sepolto nella cappella di famiglia del locale cimitero, come da lui richiesto.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/pippo_baudo_funerali_oggi_diretta_militello-9021402.html|titolo=Pippo Baudo, diretta funerali: il feretro lascia la chiesa di Militello. Don Giulio Albanese: «Ha pianto mentre gli davo l'ultima comunione»|sito=Il Messaggero|data=20 agosto 2025|accesso=20 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/maratona/2025/08/addio-a-pippo-baudo-muore-a-89-anni-il-re-della-tv-italiana-52587968-0908-408b-91a4-eec7f6418ce9.html|titolo=Addio a Pippo Baudo, a Militello i funerali. Il sindaco: "È stato l'Enrico Mattei della Rai"|sito=Rainews|data=16 agosto 2025|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
== Controversie ==
[[File:Pippo Baudo nel 1999.jpg|thumb|Baudo nel 1999]]
 
Qualche giorno dopo la morte del presentatore, Heather Parisi ha reso noto un video del 2008 in cui Baudo, ospite a casa sua, parlava con franchezza delle proprie paure, confessando il timore dell'oblio e il desiderio di rinascere come una farfalla; nell'intervista definì lo spettacolo un “mercato delle illusioni”, giudicò la televisione vecchia e volgare, invitò ad accettare l'età senza ricorrere a ritocchi estetici e sostenne inoltre che un eventuale suo ritorno in TV dipendeva dal pubblico e dalla capacità di rinnovarsi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2025/08/19/pippo-baudo-sul-divano-di-heater-parisi-vorrei-rinascere-farfalla-_875d25dc-116f-4824-bb33-1d6d45e2b520.html|titolo=Pippo Baudo sul divano di Heather Parisi: 'Vorrei rinascere farfalla'|sito=ANSA|data=19 agosto 2025|accesso=20 agosto 2025}}</ref>
* Nel [[1986]] [[Beppe Grillo]] venne cacciato dalla [[RAI]] per una battuta su [[Bettino Craxi]] durante ''[[Fantastico (programma televisivo)#Fantastico 7 (1986-1987)|Fantastico 7]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/cards/i-dieci-video-che-sarebbero-diventati-virali-se-fosse-esistito-youtube/grillo-battuta-craxi-che-fece-cacciare-rai.shtml|titolo=Dieci video cult che sarebbero diventati virali se fosse esistito YouTube|sito=Corriere della Sera|data=28 dicembre 2014|lingua=it|accesso=7 marzo 2022}}</ref>. In seguito a tale battuta, Pippo Baudo viene richiamato dalla RAI in quota [[Partito Socialista Italiano|PSI]]<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/media/pippo-baudo-beppe-grillo-accuse.html|titolo=Baudo replica agli "insulti personali" di Beppe Grillo|sito=Today|data=26 novembre 2013|lingua=it|accesso=7 marzo 2022}}</ref>.
* Baudo passò alla [[Fininvest]] nell'autunno del [[1987]], rimanendovi per pochi mesi, a seguito di un'accesa polemica con l'allora presidente della RAI [[Enrico Manca]], che il 6 gennaio [[1987]], durante il finale di stagione di ''[[Fantastico 7]]'', definì il conduttore catanese «nazional-popolare» per poi aggiungere «e non lo si prenda come un complimento»<ref name="Nazionalpopolare">{{Cita news|pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 5 luglio 2011|url = http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/20:29/3999114|titolo = Manca: «Baudo, con lui lite storica ma poi ci ridemmo su»|accesso = 5 ottobre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160816083001/http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/20:29/3999114|urlmorto = no}}</ref>, commento a cui Baudo rispose sarcasticamente dicendo che da lì in avanti si sarebbe sforzato «di fare programmi regionali e impopolari»<ref name="Nazionalpopolare" />. In seguito a questa vicenda, [[Biagio Agnes]] ha preso posizione esprimendo la sua ferma deplorazione per l'uso improprio che è stato fatto dei microfoni della RAI, precisando che il successo della trasmissione non costituisce motivo per il conduttore di utilizzare la trasmissione per polemiche nei confronti né del presidente della RAI né di qualsiasi altra persona. Il vicepresidente della RAI [[Leo Birzoli]] ha dichiarato che [[Enrico Manca]] non si è comunque sentito offeso dalle parole dette da Pippo Baudo ed anzi gli ha augurato di continuare la collaborazione con la RAI. Il 7 gennaio successivo, nei telegiornali RAI, andarono in onda due servizi riguardanti questa polemica, uno curato dalla giornalista [[Lilli Gruber]] sul [[TG2]] e l'altro sul [[TG1]]<ref name="youtube.com">{{Cita pubblicazione|titolo=BLOB SPECIALE PIPPO BAUDO Schegge 1989|lingua=it|accesso=7 marzo 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=iT2-BcWUuqg}}</ref>.
* Nel gennaio [[1988]] decise di recedere dal contratto in esclusiva che aveva in corso con [[Fininvest]], pagando una cospicua penale: infatti cedette a [[Silvio Berlusconi]] un palazzo nel centro di [[Roma]], sede attuale di [[Medusa Film]] e del [[TG5]], come dichiarato nel [[2015]] in un'intervista al ''[[Grand Hotel Chiambretti]]''.
* Il 2 novembre [[1991]] subì un attentato dinamitardo che distrusse completamente la sua villa di [[Santa Tecla (Acireale)|Santa Tecla]] in [[Sicilia]]<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/06/la-mafia-aveva-avvertito-baudo.html?ref=search|titolo=LA MAFIA AVEVA AVVERTITO BAUDO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=6 novembre 1991|lingua=it|accesso=}}</ref>, compiuto da [[Cosa nostra]] come ritorsione per averne parlato male durante una commemorazione del magistrato [[Rocco Chinnici]], fondatore del [[Pool (magistratura italiana)|pool antimafia]] e vittima di [[Cosa nostra]] nel [[1983]]: Baudo venderà la villa anni dopo<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/27/baudo-vende-la-villa-dell-attentato.html|titolo=BAUDO VENDE LA VILLA DELL'ATTENTATO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=27 dicembre 1996|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.today.it/media/pippo-baudo-attentato-mafia-villa-sicilia-catania.html|titolo=Baudo choc: "Fui vittima di un regolamento di conti mafioso"|sito=TODAY|data=21 maggio 2015|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151025021027/http://www.today.it/media/pippo-baudo-attentato-mafia-villa-sicilia-catania.html|urlmorto=no}}</ref>. L'allora deputato della [[La Rete (partito politico)|''Rete'']] [[Claudio Fava]] commenterà all'indomani dell'attentato: «''Baudo è figlio dei suoi tempi e della sua città. Silenzioso e spregiudicato, si è sempre mostrato abilissimo a ritagliarsi amicizie politiche e imprenditoriali. L'attentato fa capire che qualche cosa sta accadendo [...] che a [[Catania]] non esistono più intoccabili.''» Infuriato, Baudo risponderà nel corso di una conferenza stampa convocata dall'amico e direttore de ''[[La Sicilia]]'' [[Mario Ciancio Sanfilippo]]: «''[[Claudio Fava]] mi ha rotto il cazzo [...] ha detto delle cose offensive delle quali deve vergognarsi. Ha detto che sono rampante e aggressivo, deve dimostrarmi cosa vuol dire il mio essere rampante e in cosa si concretizza la mia aggressività... sul mio nome non si discute''»<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/05/ira-di-pippo-baudo-non.html|titolo=L'IRA DI PIPPO BAUDO 'NON HO AMICI MAFIOSI' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=5 novembre 1991|lingua=it|accesso=21 ottobre 2021}}</ref>.
* Nel luglio [[2004]] fu protagonista di una lite con la Rai, culminata con il suo licenziamento<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/08_Agosto/13/baudo.shtml?refresh_ce-cp|autore=Maria Volpe|sito=Corriere della Sera|titolo=L'anno nero di Pippo. Ora è in crisi con Katia|data=13 agosto 2004|accesso=30 novembre 2017|urlarchivio=https://archive.today/20200201152520/https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/08_Agosto/13/baudo.shtml?refresh_ce-cp}}</ref>.
* Nel [[2011]], durante una puntata di ''[[Centocinquanta (programma televisivo)|Centocinquanta]]'', [[Claudio Donat Cattin]] considera un comportamento allucinante lo sputo di Pippo Baudo nei suoi confronti<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/13/baudo-la-tv-degli-sputi.html|titolo=BAUDO E LA TV DEGLI SPUTI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=13 marzo 1997|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/11_aprile_12/baudo-sputo-replica-donat-cattin_053461cc-64f2-11e0-99a5-e45596b05597.shtml|titolo=«Baudo? Non lo perdonerò mai» - Corriere della Sera|data=12 aprile 2011|accesso=7 marzo 2022}}</ref>.
* Come ospite nella puntata del 24 marzo [[2015]] di ''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' ebbe un duro confronto con il segretario della [[Lega Nord]] [[Matteo Salvini]] sul tema dell'immigrazione e della politica del Mezzogiorno, accusando il politico lombardo di presentarsi nelle regioni meridionali solo per fini elettorali<ref>{{Cita news | url = http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11771179/Pippo-Baudo-e-Matteo-Salvini-.html | titolo = Pippo Baudo e Matteo Salvini, rissa a Ballarò: «Vai in Sicilia solo per i voti». «Ma se tu...» | data = 25 marzo 2015 | accesso = 5 ottobre 2017 | pubblicazione = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151005131045/http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11771179/Pippo-Baudo-e-Matteo-Salvini-.html | urlmorto = sì }}</ref>.
* Il 7 gennaio [[2018]], intervistato da [[Fabio Fazio]] nel corso della trasmissione ''[[Che tempo che fa]]'', ha ammesso di aver chiesto e ottenuto direttamente dal Presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]] l'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Commendatore]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=279157|titolo=Pippo Baudo ammette di aver chiesto un'onorificenza al presidente Pertini.|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114021431/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=279157|urlmorto=no}}</ref> per il padre Giovanni<ref>{{Cita web|url=http://www.economiaitaliana.it/it/articolo.php/Pippo-Baudo-Sono-stato-un-testimone-privilegiato-del-lungo-cambiamento-italiano-?LT=PRIMA&ID=32564&ARCHIVIO=1|titolo=Pippo Baudo: "Sono stato un testimone privilegiato del lungo cambiamento italiano"|autore=Mauro Castelli|sito=Economia Italiana.it|data=10 dicembre 2018|citazione=Un padre (''di Pippo Baudo'') peraltro amato e rispettato, per il quale aveva chiesto e ottenuto, dall'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, l'onorificenza di Commendatore|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://archive.today/20200201175830/http://www.economiaitaliana.it/it/articolo.php/Pippo-Baudo-Sono-stato-un-testimone-privilegiato-del-lungo-cambiamento-italiano-?LT=PRIMA&ID=32564&ARCHIVIO=1|urlmorto=no}}</ref>, sebbene questa onorificenza venga concessa per « [...] ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari»<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/onorificenze/desc/omri.htm|titolo=Cenni storici dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana|sito=Presidenza della Repubblica|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160714184944/http://www.quirinale.it/qrnw/onorificenze/desc/omri.htm|urlmorto=no}}</ref>.
 
==L'attività di scopritore di talenti==
== Procedimenti giudiziari ==
''Talent scout'' di lungo corso, Baudo ha lanciato numerosi artisti, cantanti, ''[[showgirl]]'' e comici di successo, tra cui [[Al Bano]], [[Fausto Leali]], [[Beppe Grillo]], [[Tullio Solenghi]], [[Heather Parisi]], [[Barbara D'Urso]], [[Patrizia Rossetti]], [[Eros Ramazzotti]], [[Lorella Cuccarini]], [[Laura Pausini]], [[Andrea Bocelli]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Irene Grandi]], [[Michelle Hunziker]], [[Gigi D'Alessio]], [[Anna Tatangelo]], [[Fabrizio Moro]] e [[Bianca Guaccero]]. Fu inoltre lui a scoprire le doti di ''soubrette'' di [[Loretta Goggi]], sebbene quest'ultima fosse già nota al grande pubblico come attrice di sceneggiati televisivi, e riconobbe di aver commesso l'errore di scartare [[Rosario Fiorello|Fiorello]] a un provino (quest'ultimo anni dopo però lo giustificò, ammettendo di esservi arrivato non abbastanza preparato).<ref>{{Cita web|url=https://www.kontrokultura.it/161550/ho-preso-una-cantonata-pippo-baudo-la-confessione-clamorosa-sul-conterraneo-rosario-fiorello-foto/|titolo='Ho preso una cantonata...': Pippo Baudo, la confessione clamorosa sul conterraneo Rosario Fiorello|autore=Calogero Latino|sito=KontroKultura|data=29 aprile 2019|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191227105602/https://www.kontrokultura.it/161550/ho-preso-una-cantonata-pippo-baudo-la-confessione-clamorosa-sul-conterraneo-rosario-fiorello-foto/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1367595/pippo-baudo-vieni-da-me-caterina-balivo-provino-scartai-fiorello-scartato-comico.html|titolo=Pippo Baudo a "Vieni da me" con Caterina Balivo: "A un provino scartai Fiorello"|sito=Corriere dell'Umbria.it|data=24 dicembre 2019|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191226135643/https://corrieredellumbria.corr.it/news/spettacoli/1367595/pippo-baudo-vieni-da-me-caterina-balivo-provino-scartai-fiorello-scartato-comico.html|urlmorto=no}}
=== Concussione sulle vendite ===
</ref> Per tale ragione, quando Baudo era parodiato durante gli spettacoli comici o nelle vignette, gli veniva spesso attribuita la frase "L'ho inventato io!" in riferimento, appunto, ai numerosi artisti e personaggi che aveva introdotto nel mondo dello spettacolo nel corso degli anni.<ref>{{cita testo|url=http://www.video.mediaset.it/video/iene/speciali/289194/l-ho-inventato-io-.html|titolo=''L'ho inventato io! Pippo Baudo ha inventato tutto''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323032401/http://www.video.mediaset.it/video/iene/speciali/289194/l-ho-inventato-io-.html}} video de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]''</ref>
Nel maggio [[1996]], accusato di avere richiesto compensi personali extra per interpretare in modo più convincente le telepromozioni pubblicitarie, tra cui quelle del Festival di Sanremo<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-COINVOLTO-INCHIESTA-SANREMO_110800.php|titolo=MANI PULITE: PIPPO BAUDO COINVOLTO INCHIESTA SANREMO|data=9 maggio 1996|accesso=13 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214213936/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-COINVOLTO-INCHIESTA-SANREMO_110800.php|urlmorto=no}}</ref>, di ''Numero Uno'', di ''Luna Park'' e di ''Partita Doppia''<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-INDAGATO-PER-CONCUSSIONE_135800.php|titolo=MANI PULITE: PIPPO BAUDO INDAGATO PER CONCUSSIONE|data=9 maggio 1996|accesso=13 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214213947/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-INDAGATO-PER-CONCUSSIONE_135800.php|urlmorto=no}}</ref>, Pippo Baudo venne indagato dal Tribunale di [[Milano]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/venti-mesi-pippo-baudo.html|titolo=Venti mesi a Pippo Baudo|autore=[[Cinzia Sasso]]|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=19 settembre 1998|lingua=it|accesso=13 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402054541/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/venti-mesi-pippo-baudo.html|urlmorto=no}}</ref>. Con lui furono anche indagate [[Mara Venier]] e [[Rosanna Lambertucci]]. L'accusa in questione fu quella di [[concussione]], dal momento che in quattro anni Pippo Baudo incassò circa un miliardo di lire in nero da diverse ditte, tra cui la [[Sperlari]] e la [[Barilla]]<ref name=":1" />. Baudo venne accusato, oltre che per concussione, per associazione per delinquere e per altri reati<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/06/03/Cronaca/BAUDO-COSTANZO-PER-CHI-LAVORA-IN-TV-ACCUSE-COME-MACIGNI_173400.php|titolo=BAUDO: COSTANZO, PER CHI LAVORA IN TV ACCUSE COME MACIGNI|data=3 giugno 1996|accesso=13 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214213859/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/06/03/Cronaca/BAUDO-COSTANZO-PER-CHI-LAVORA-IN-TV-ACCUSE-COME-MACIGNI_173400.php|urlmorto=no}}</ref>.
 
==Il rifiuto di esercitare l'attività politica==
Curioso il fatto che al primo interrogatorio, avvenuto in una domenica di pomeriggio del maggio [[1996]], siano stati offerti dei pasticcini a Pippo Baudo.<ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/venti-mesi-pippo-baudo.html|titolo=Venti mesi a Pippo Baudo - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=19 settembre 1998|lingua=it|accesso=21 agosto 2022}}</ref>
Nel 2005 declinò l'invito a candidarsi con il [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] a [[presidente della Regione Siciliana]] per le [[Elezioni regionali in Sicilia del 2006|elezioni del 2006]],<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/07/baudo.shtml|titolo=Presidenza regione Sicilia: Baudo rinuncia|sito=CORRIERE DELLA SERA.it|data=8 ottobre 2005|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323033516/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/07/baudo.shtml|urlmorto=sì}}</ref> candidatura che fu poi accettata da [[Rita Borsellino]] (sorella del magistrato [[Paolo Borsellino|Paolo]], ucciso da Cosa nostra), la quale perse la competizione elettorale contro il candidato di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Salvatore Cuffaro]].
 
Nel 2012 il centro-sinistra [[Sicilia|siciliano]] offrì nuovamente a Baudo la candidatura alla presidenza regionale in vista delle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2012|elezioni anticipate]] dell'autunno dello stesso anno, ma il conduttore catanese rifiutò per la seconda volta,<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/politica/2012/08/03/753707-pippo-baudo-pd-candidato-sicilia.shtml|titolo=Pippo Baudo: "Il Pd voleva candidarmi in Sicilia, ma io ho detto di no"|sito=QUOTIDIANO.NET|data=3 agosto 2012|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120806062507/http://qn.quotidiano.net/politica/2012/08/03/753707-pippo-baudo-pd-candidato-sicilia.shtml|urlmorto=no}}</ref> e al suo posto fu scelto l'[[europarlamentare]] ed ex sindaco di [[Gela]] [[Rosario Crocetta]], che risultò eletto presidente.
Il collega [[Maurizio Costanzo]]<ref name=":0" /> ha offerto solidarietà a Pippo Baudo per questi guai giudiziari nel giugno [[1996]].
 
==Procedimenti giudiziari==
L'11 novembre [[1996]] andò in onda un servizio del [[Tg1]] (giornalista: [[Filippo Gaudenzi]]) riguardo a questa vicenda.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=TG1 notte - raiuno - 11 novembre 1996|lingua=it|accesso=14 settembre 2021|url=https://www.youtube.com/watch?v=eidOe73COao}}</ref>
Nel maggio 1996, Baudo fu coinvolto in un’indagine del tribunale di Milano che ebbe grande risonanza mediatica, accusato di avere percepito compensi personali aggiuntivi per interpretare in maniera più convincente [[Telepromozione|telepromozioni]] pubblicitarie, tra cui quelle relative al Festival di Sanremo,<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-COINVOLTO-INCHIESTA-SANREMO_110800.php|titolo=MANI
PULITE: PIPPO BAUDO COINVOLTO INCHIESTA SANREMO|data=9 maggio 1996|accesso=13 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214213936/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-COINVOLTO-INCHIESTA-SANREMO_110800.php|urlmorto=no}}
</ref> nonché dei programmi Numero Uno, Luna Park e Partita doppia.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-INDAGATO-PER-CONCUSSIONE_135800.php|titolo=MANI
PULITE: PIPPO BAUDO INDAGATO PER CONCUSSIONE|data=9 maggio 1996|accesso=13 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214213947/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/09/Cronaca/MANI-PULITE-PIPPO-BAUDO-INDAGATO-PER-CONCUSSIONE_135800.php|urlmorto=no}}
</ref> L’accusa principale riguardava la [[concussione]] per aver ricevuto circa un miliardo di lire “in nero” da diverse aziende, tra cui la [[Sperlari]] e la [[Barilla]].<ref name=":1" /> Baudo fu inoltre indagato per associazione a delinquere e altri reati.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/06/03/Cronaca/BAUDO-COSTANZO-PER-CHI-LAVORA-IN-TV-ACCUSE-COME-MACIGNI_173400.php|titolo=BAUDO
: COSTANZO, PER CHI LAVORA IN TV ACCUSE COME MACIGNI|data=3 giugno 1996|accesso=13 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214213859/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/06/03/Cronaca/BAUDO-COSTANZO-PER-CHI-LAVORA-IN-TV-ACCUSE-COME-MACIGNI_173400.php|urlmorto=no}}
</ref> L’inchiesta coinvolse anche [[Mara Venier]] e [[Rosanna Lambertucci]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=eidOe73COao|titolo=TG1
notte - raiuno - 11 novembre 1996 (minuto 12:11)}}</ref> Due anni dopo, Baudo patteggiò una pena di un anno e nove mesi per concussione, frode fiscale, falso in bilancio ed evasione fiscale, dopo aver risarcito il fisco e le aziende danneggiate.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/12/Inchiesta_telepromozioni_Baudo_patteggia_pena_co_0_9811128309.shtml|titolo=Inchiesta
telepromozioni Baudo patteggia la pena|autore=Paolo Foschini|sito=Corriere della Sera|data=12 novembre 1998|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714110752/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/12/Inchiesta_telepromozioni_Baudo_patteggia_pena_co_0_9811128309.shtml|urlmorto=sì}}
</ref> La pena, tuttavia, fu sospesa con la condizionale.
 
Baudo fu poi coinvolto anche in altre vicende giudiziarie minori. Nel 2013 fu citato al tribunale di [[Pistoia]] per aver affermato, durante la trasmissione ''Il viaggio'', che l’ex sindaco di [[Montecatini Terme|Montecatini]] si era separato dalla moglie e aveva sposato una donna di origini russe.<ref>{{Cita web|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/11/07/news/montecatini_battuta_sull_ex_sindaco_pippo_baudo_in_tribunale-70425244/|titolo=Montecatini
Anche [[Mike Bongiorno]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=ESCLUSIVO * MIKE BONGIORNO: «QUELLI DI SCHERZI A PARTE MI CALARONO UN ORSO SUL TETTO DELL'AUTO»|lingua=it-IT|accesso=21 agosto 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=iqRzC_BJoZg}}</ref> augurò a Pippo Baudo di tirarsi fuori da questi guai a fine [[1996]].
, battuta sull'ex sindaco Pippo Baudo in tribunale|sito=la Repubblica – Firenze.it|data=7 novembre 2013|accesso=24 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112071146/http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/11/07/news/montecatini_battuta_sull_ex_sindaco_pippo_baudo_in_tribunale-70425244/|urlmorto=no}}
</ref> Nel 2016 fu indagato per diffamazione nei confronti di Federica Gagliardi, arrestata per traffico di droga.<ref>{{Cita web|url=http://www.today.it/media/pippo-baudo-rischia-processo-diffamazione.html|titolo=Pippo
Baudo rischia il processo per diffamazione|data=19 settembre 2016|accesso=24 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161026080937/http://www.today.it/media/pippo-baudo-rischia-processo-diffamazione.html|urlmorto=no}}
</ref> Infine, nel 2018 fu condannato a versare al fisco {{formatnum:257000}} euro a titolo di [[IRPEF]] e [[ILOR]] relativi all’anno d’imposta 1996.<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/fisco_pippo_baudo_condono-4664104/news/2018-11-22/|titolo=Niente
condono, Pippo Baudo dovrà versare al Fisco 257 mila euro|data=22 novembre 2018|sito=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181215022122/https://www.agi.it/cronaca/fisco_pippo_baudo_condono-4664104/news/2018-11-22/|urlmorto=no}}
</ref>
 
==Vita privata==
Nel settembre [[1998]] Baudo patteggiò la pena di un anno e nove mesi per concussione, frode fiscale, falso in bilancio ed evasione fiscale, dopo avere risarcito il fisco e le aziende danneggiate<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/12/Inchiesta_telepromozioni_Baudo_patteggia_pena_co_0_9811128309.shtml|titolo=Inchiesta telepromozioni Baudo patteggia la pena|autore=Paolo Foschini|sito=Corriere della Sera|data=12 novembre 1998|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714110752/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/12/Inchiesta_telepromozioni_Baudo_patteggia_pena_co_0_9811128309.shtml|urlmorto=sì}}</ref>. La pena di un anno e nove mesi viene comunque sospesa con la condizionale.<ref name="ricerca.repubblica.it" />
Baudo ha abitato per molti anni a [[Roma]]<ref>{{Cita web |url=http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/pippo_baudo.htm|titolo=Pippo Baudo (presentatore)|autore=Intervista e foto di Gianfranco Gramola|sito=intervisteromane.net|data=18 aprile 2004|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117020119/http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/pippo_baudo.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/23/cazzullo.html|titolo=«Amico di Latteri ma voto Borsellino»|autore=[[Aldo Cazzullo]]|sito=CORRIERE DELLA SERA.it|data=23 novembre 2005|accesso=1º febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117014355/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/23/cazzullo.html|urlmorto=sì}}</ref> ed è sempre stato piuttosto riservato riguardo alle sue vicende private.<ref>{{Cita web |url=https://www.formatonews.it/2022/01/03/pippo-baudo-chi-ce-dopo-katia-ricciarelli-ecco-le-voci/|titolo=Pippo Baudo: chi c'è dopo Katia Ricciarelli? Ecco le voci|autore=Tancredi L.|sito=Formatonews|data=3 gennaio 2022|accesso=7 marzo 2022}}</ref> Nel corso della sua vita ha avuto cinque compagne e due figli: da Mirella Adinolfi è nato Alessandro nel 1962, riconosciuto dal padre nel 1996 dopo una breve vicenda legale, mentre dal matrimonio con Angela Lippi (1944) è nata Tiziana nel 1970, che in seguito è diventata sua segretaria e assistente. Era nonno di Nicholas e Nicole (2010), figli gemelli di Tiziana, e di Sean (1990), figlio di Alessandro; Sean ha reso Baudo bisnonno nel 2010.
 
Dopo una relazione di sette anni con [[Alida Chelli]] e una più breve con [[Adriana Russo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/gossip/amori/2025/08/20/lex-fidanzata-di-baudo-adriana-russo-pippo-mi-voleva-sposare-e-voleva-cinque-figli-ero-giovane-lho-lasciato/|titolo=L’ex fidanzata di Baudo, Adriana Russo: «Pippo mi voleva sposare e voleva cinque figli: ero giovane, l'ho lasciato»|sito=Oggi|data=20 agosto 2025|accesso=21 agosto 2025}}</ref> il 18 gennaio 1986 si sposò con la cantante lirica [[Katia Ricciarelli]], da cui si separò nel 2004 e divorziò nel 2007. All'inizio della loro relazione la Ricciarelli rimase incinta, ma Baudo la convinse ad interrompere la gravidanza, ritenendo che fosse troppo presto per avere un figlio.<ref>{{Cita web|url=https://www.thesocialpost.it/2022/07/23/katia-ricciarelli-e-il-racconto-di-quando-aborti-il-figlio-di-pippo-baudo-perche-lo-fece-e-la-reazione-di-lui/|titolo=Katia Ricciarelli e il racconto di quando abortì il figlio di Pippo Baudo: perché lo fece e la reazione di lui|sito=The Social Post|data=23 luglio 2022|accesso=21 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://spettacoli.tiscali.it/photogallery/gallery/ricciarelli-katia-aborto-pippo/132063/1/|titolo=Katia Ricciarelli e quella decisione amara: 'Pippo mi fece abortire'|sito=Tiscali Spettacoli|accesso=21 agosto 2022}}</ref>
=== Altre vicende giudiziarie ===
* Nel novembre [[2013]] è stato citato al tribunale di [[Pistoia]] per aver detto durante la trasmissione ''Il viaggio'' che l'ex sindaco di [[Montecatini]] si è separato dalla moglie e ha sposato una donna di origini russe<ref>{{Cita web|url=http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/11/07/news/montecatini_battuta_sull_ex_sindaco_pippo_baudo_in_tribunale-70425244/|titolo=Montecatini, battuta sull'ex sindaco Pippo Baudo in tribunale|sito=la Repubblica – Firenze.it|data=7 novembre 2013|accesso=24 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112071146/http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/11/07/news/montecatini_battuta_sull_ex_sindaco_pippo_baudo_in_tribunale-70425244/|urlmorto=no}}</ref>.
* Nel settembre [[2016]] venne indagato per diffamazione nei confronti di Federica Gagliardi, arrestata per traffico di droga<ref>{{Cita web|url=http://www.today.it/media/pippo-baudo-rischia-processo-diffamazione.html|titolo=Pippo Baudo rischia il processo per diffamazione|data=19 settembre 2016|accesso=24 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161026080937/http://www.today.it/media/pippo-baudo-rischia-processo-diffamazione.html|urlmorto=no}}</ref>.
* Nel novembre [[2018]] venne condannato a versare al fisco {{formatnum:257000}} euro a titolo di Irpef e Ilor per l'anno d'imposta 1996<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/fisco_pippo_baudo_condono-4664104/news/2018-11-22/|titolo=Niente condono, Pippo Baudo dovrà versare al Fisco 257 mila euro|data=22 novembre 2018|sito=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20181215022122/https://www.agi.it/cronaca/fisco_pippo_baudo_condono-4664104/news/2018-11-22/|urlmorto=no}}</ref>.
 
==Curiosità==
== Programmi televisivi ==
* All'inizio della carriera ebbe un nomignolo popolare: era chiamato il "Pennellone", in modo scherzoso e affettuoso, per via della sua corporatura longilinea e l'altezza della statura. Più tardi, come personaggio "Pennellone" era il padre di Lucia, nella parodia televisiva de ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)|I Promessi Sposi]]'', realizzata nel 1990 dal [[Il Trio|Trio Marchesini-Solenghi-Lopez]]. Questo soprannome è rimasto nella cultura pop come un riferimento iconico alla sua figura e al suo stile.<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/sanremo-standing-ovation-e-cori-pippo-baudo-1491811.html|titolo=Sanremo 2018: Sanremo, standing ovation e cori per Pippo Baudo|editore=[[Il Giornale]]|autore=Luisa De Montis|data=7 febbraio 2018}}</ref>
* La sua figura entra nel mondo dei fumetti. Negli anni ottanta compare in parodie disneyane nella storia ''Pippo e le mele verdi'' (1989), ribattezzato Pippo Miaudo.<ref>[[Topolino (libretto)|Topolino]], Walt Disney Company Italia, libretto n.1733, 12 febbraio 1989.</ref> Nel 2014 supervisionò una storia celebrativa per i 60 anni della Rai, ''Topolino e il Collezionista di Stelle'', scritta da [[Francesco Artibani]] e disegnata da [[Alessandro Perina]]:<ref>[[Topolino (libretto)|Topolino]], Panini Comics - Disney, libretto n. 3082, 17 dicembre 2014.</ref> riappare Pippo come alter ego di Pippo Bau, cugino di Pippo Disney, archivista della Radiotelevisione Topolinese.
* Tra i vignettisti e illustratori che si sono occupati di Pippo Baudo, è stato raffigurato in numerose caricature e vignette create da diversi artisti, per fare solo qualche nome, come [[Giorgio Forattini]] per [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] (1988), quelle firmate dal pittore [[Alvaro Corghi]] nel 1986, Danilo Interlenghi (1987) per riviste,<ref>{{cita web|url=https://www.visitfermo.it/it/personaggi/danilo-interlenghi|titolo=Danilo Interlenghi (1921 – 2019)|accesso=22 agosto 2025}} : contiene una caricatura di Sanremo 1987</ref> [[Nico Pillinini]] per le nozze con la Ricciarelli, le caricature di [[Bruno Prosdocimi]] nelle [[Panini (azienda)|Figurine Panini]] n. 48 per la serie "Cantanti e personaggi dello spettacolo" (1968) e n. 4 per serie "Cantanti" (1969), le caricature per gli album [[TV Sorrisi e Canzoni]].
* [[Leonardo Sciascia]] menziona e critica di «sentimentalismo televisivo», curiosamente, le nozze del conterraneo Baudo e Ricciarelli in un testo storico sulla [[Francesco Branciforte, marchese di Militello|festa di nozze dell'8 maggio 1604 a Militello]] di un esponente della famiglia Branciforti che preferì un feudo di piccole dimensioni, Militello, alla vita nella capitale del Regno, [[Palermo]], poi [[Principato di Pietraperzia|principe di Pietraperzia]], [[Marchesato di Militello|marchese di Militello]] e [[Contea di Mazzarino|conte di Mazzarino]]. Lo scritto fu più volte rivisto, intitolato ''Il ritratto di Pietro Speciale'', confluito nel 1989 in ''[[Fatti diversi di storia letteraria e civile]]'', nella serie «La Diagonale» n. 45, Palermo, Sellerio, pp. 135-137. Era apparso precedentemente sul periodico «Casa Vogue Antiques», supplemento al n. 194 di [[Vogue Italia]], Edizioni Condé Nast, marzo 1988, pp. 82-83 e ss., con il titolo ''Un oggetto, un personaggio. Il ritratto di Pietro Speciale''. In realtà, il testo di Sciascia, contenuto nell'ultimo libro di saggi del racalmutese, era già apparso in precedenza con il titolo ''Viaggio a Militello'', [[L'Espresso]], Roma, a. XVII, f. 42, 25 ottobre 1981, p. 241. Fra l'altro nel testo si fa riferimento a [[Francesco Laurana]] come autore della scultura funeraria citata, in alternativa a [[Domenico Gagini]], sebbene emerga la preferenza di Sciascia per il primo. La seconda vista del documentato scrittore siciliano fu quella di reputare la moglie del Branciforte appartenente alla stirpe dei [[Sovrani d'Austria]], quando invece era la figlia naturale di un diplomatico tedesco, tal [[Giovanni d'Austria]].
* [[Leone di Lernia]] fece nel 1995 una cover parodistica del brano dance ''[[Think About the Way]]'' di [[Ice MC]], celebre canzone dance degli anni novanta, cambiandola in "Think About The Way (Pippo Baudo Uè)".<ref>{{discogs|release|3183496|Think About The Way (Pippo Baudo Uè)/Lapuglia Blues}}</ref>
* La costante presenza televisiva e il notevole successo di quasi tutti i suoi programmi gli sono valsi l'appellativo di "Super Pippo".
* Come pubblicamente promesso,<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/25_agosto_19/gerry-scotti-su-baudo-la-mia-ruota-della-fortuna-e-stata-il-primo-incontro-rimasi-a-mediaset-per-lui-gli-dedichero-una-puntata-0e5f6dce-1861-4b01-a36c-5f85b0527xlk.shtml|titolo=Gerry Scotti su Baudo: «La mia Ruota della fortuna è stata il primo incontro: rimasi a Mediaset per lui. Gli dedicherò una puntata»|data=19 agosto 2025|accesso=4 settembre 2025}}</ref> il 4 settembre 2025 [[Gerry Scotti]] e [[Canale 5]] l'hanno omaggiato con un'intera puntata de ''[[La ruota della fortuna]]'', andata in onda nella fascia serale dell'[[access prime time]] e caratterizzata da quiz e domande sulla storia della televisione e sui programmi di Pippo Baudo.
* [[Mara Venier]], assieme a [[Massimo Giletti]], [[Al Bano]], [[Vincenzo Modica]], [[Tommaso Cerno]], [[Pierfrancesco Pingitore]], [[Luciana Littizzetto]], [[Enzo Miccio]] e Giorgio Assumma (l'avvocato e amico di una vita di Baudo), gli ha reso un commosso omaggio con «Grazie Pippo!», uno "speciale" collocato all'interno della prima puntata dell'edizione 2025-2026 del programma televisivo ''[[Domenica In]]'' (che, nell'occasione, ha festeggiato il 50° anniversario), puntata andata in onda il 21 settembre 2025 su [[Rai 1]]. In tale spazio, sono state riproposte delle interviste e dei battibecchi di Baudo con [[Ugo Tognazzi]], [[Giuliano Ferrara]], [[Maria Beatrice di Savoia]], [[Renato Vallanzasca]] e [[Indro Montanelli]].<ref>{{cita web |url=https://dilei.it/spettacolo/domenica-in-anticipazioni-21-settembre-2025/1844761/|titolo=Anticipazioni Domenica In del 21 settembre, l’omaggio a Pippo Baudo e Giorgio Armani|autore=Claudia D'Alessandro|data=21 settembre 2025}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.libero.it/magazine/news/mara-venier-omaggio-strappalacrime-domenica-pippo-baudo-173466|titolo=Mara Venier, l’omaggio strappalacrime a Pippo Baudo: "Già ci manchi, grazie per avermi voluto bene”|autore=Tommaso Pietrangelo|data=21 settembre 2025}}</ref>
 
==Programmi televisivi==
===1959 – 1980===
{{div col}}
* ''Guida degli emigranti'' ([[Rai 1|Programma Nazionale]], 1959)
* ''Primo piano'' (Programma Nazionale, 1959)
Riga 160 ⟶ 246:
* ''Befana al Circo'' (Programma Nazionale, 1963)
* ''Sera di Luglio'' (Programma Nazionale, 1963)
* ''[[Festival di Napoli]]'' (Programma Nazionale, 1963, 1965-1966)
* ''Pomeriggio sul Ghiaccio'' (Programma Nazionale, 1964)
* ''TiCiVi - Telecruciverba'' (Programma Nazionale, 1964-1965)
Riga 183 ⟶ 269:
* ''Napoletanissimo'' (Secondo Programma, 1967)
* ''Musica Ragazzi'' (Secondo Programma, 1968)
* ''[[Festival di Sanremo]]'' (Programma Nazionale, 1968; [[Rai 1]], 1984-, 1985, 1987, 1992-, 1993, 1994, 1995, 1996, 2002-, 2003, 2007-, 2008)
* ''Rivediamoli insieme'' (Programma Nazionale, 1970-1972, 1974)
* ''[[Settevoci|Settevoci Sera]]'' (Secondo Programma, 1970)
* ''[[La freccia d'oro (programma televisivo)|La freccia d'oro]]'' (Programma Nazionale, 1971)
* ''[[Canzonissima]]'' (Programma Nazionale, 1972-19731974)
** <small> '' [[Canzonissima|Canzonissima Anteprima- Lotteria Italia]]'' (Programma Nazionale, 1973-1974) </small>
** <small> '' [[Canzonissima|Canzonissima Anteprima]]'' (Programma Nazionale, 1973) </small>
* ''Fine dell'anno allo Studio 3'' (Programma Nazionale, 1974)
* ''[[Senza rete (programma televisivo)|Senza rete]]'' (Programma Nazionale, 1974)
* ''[[Spaccaquindici (programma televisivo)|Spaccaquindici]]'' (Programma Nazionale, 1975)
* ''[[Un colpo di fortuna (programma televisivo)|Un colpo di fortuna]]'' (Programma Nazionale, 1975-1976)
** <small> ''[[Un colpo di fortuna (programma televisivo)|Un colpo di fortuna - Lotteria Italia]]'' (Programma Nazionale, 1976) </small>
* ''Premio della Critica Radio Tv'' (Rete 1, 1975, 1976, 1977, 1979, 1980; Rai 1, 1993)
* ''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'' (Rete 1, 1976-1977)
** <small>''[[Chi? (programma televisivo)|Chi? - Speciale Lotteria Italia]]'' (Rete 1, 1977) </small>
* ''[[Miss Italia 1976|Miss Italia]]'' (Rete 1, Rete 2; 1976)
* ''[[Uno dei tre]]'' (Rete 1, 1976-1977)
* ''Rassegna Internazionale dei complessi'' (Rete 2, 1977)
* ''[[Secondo voi (programma televisivo 1977)|Secondo voi]]'' (Rete 1, 1977-1978)
** <small>''[[Secondo voi (programma televisivo 1977)|Secondo voi - Speciale Lotteria Italia]]'' (Rete 1, 1978) </small>
* ''Una fra tanti'' (Rete 1, 1977)
* ''Montecatini folies'' (Rete 1, 1977)
Riga 209 ⟶ 299:
* ''Galà d'inaugurazione di Antenna Sicilia'' ([[Antenna Sicilia]], 1979)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1979)|Luna Park]]'' (Rete 1, 1979)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Anteprima di Fantastico '79bis]]'' (Rete 1, 1979, 1981; Rai 1, 1983-1986, 1990)
* ''[[FantasticoDomenica (programma televisivo)|Fantastico bisin]]'' (RaiRete 1, 1979,-1982; 1981Rai 1, 1983-1985, 19901991-1992, 2005-2010, 2016-2017)
** <small>''[[Domenica in|Domenica In - Lotteria Italia]]'' (Rete 1, 1979-19831982; Rai 1, 1983-1985,) 1991-1992, 2005-2010, 2016-2017)</small>
** <small>''[[Domenica in#Puntate speciali|Domenica In - Speciale Sanremo]]'' (Rai 1, 1984-1985, 2006-2010) </small>
* ''Musica in monoscopio'' (Antenna Sicilia, 1979)
* ''[[Festival della nuova canzone siciliana]]'' (Antenna Sicilia, 1980-1984)
{{div col end}}
* ''[[Goal]]'' (Antenna Sicilia, 1981-1982)
 
===1981 – 2000===
{{div col}}
* ''Goal'' (Antenna Sicilia, 1981-1982)
* ''Qui salone dell'Automobile'' ([[Italia 1]], 1982)
* ''Anteprima Estate'' (Rete 1, 1982)
Riga 223 ⟶ 318:
* ''Italia parla'' (Rete 4, 1983)
* ''I Siculissimi'' (Antenna Sicilia, 1983)
* ''Tivùtrenta - Quiz sui trent'anni della tvTv'' (Rai 1, 1983)
* ''[[Nastro d'argento|Nastri d'argento]]'' (Rai 1, 1983-19871986, 1990-1992; Cinquestelle, 1993-1994)
* ''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]'' (Rai 1, 1983-1986, 2008; Rai 2, 1989)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' (Rai 1, 1984-1987, 1990-1991)
** <small>''[[Fantastico (programma televisivo)|Speciale Fantastico]]'' (Rai 1, 1985)</small>
** <small>''[[Fantastico (programma televisivo)|Ottantasei]]'' (Rai 1, 1986)</small>
* ''Buon compleanno TV'' (Rai 1, 1984, 2004)
*''[[Serata d'onore (programma televisivo)|Serata d'onore]]'' (Rai 1, 1985-1986, 2008; Rai 2, 1989)
*''La Notte della Musica'' (Rai 1, 1985)
* ''Viva Mexico'' (Rai 2, 1985)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Speciale Fantastico]]'' (Rai 1, 1985)
* ''[[Fantastico (programma televisivo)|Ottantasei]]'' (Rai 1, 1986)
* ''Questa è l'arena: qui è nata Maria Callas'' (Rai 1, 1986)
* ''La notte della musica nel solstizio d'estate'' (Rai 1, 1986)
* ''[[Festival (programma televisivo)|Festival]]'' (Canale 5, 1987-1988)
** <small>''[[Festival (programma televisivo)|Festival di Mezzanotte]]'' (Canale 5, Italia 1, Rete 4, 1987-1988)'' </small>
* ''[[La giostra|Tu come noi]]'' (Canale 5, 1987)
* ''[[Festival (programma televisivo)|Festival di Mezzanotte]]'' (Canale 5, Italia 1, Rete 4, 1987-1988)
* ''Una Festa per il Cinema'' (Rai 1, 1989)
* ''Una Festa per il Teatro'' (Rai 1, 1986, 1989, 1990)
* ''Uno su cento'' (Rai 3, 1989)
** <small>''Buon Natale da Uno su cento'' (Rai 3, 1989)</small>
* ''Mondiale!'' (Rai 1, 9 dicembre 1989)
* ''Buon Natale da Uno su cento'' (Rai 3, 1989)
* ''Expo Donna Europa 1990'' (Rai 1, 1990)
* ''Una Festa per lo Spettacolo'' (Rai 1, 1990, 1992)
Riga 247 ⟶ 342:
* ''Firenze sogna'' (Rai 1, 1990)
* ''[[Gran Premio (programma televisivo 1990)|Gran Premio]]'' (Rai 1, 1990)
** <small> ''[[Gran Premio (programma televisivo 1990)|Anteprima Gran Premio]]'' (Rai 1, 1990) </small>
** <small> ''[[Gran Premio (programma televisivo 1990)|Gran Premio - Pausa caffè]]'' (Rai 1, 1990) </small>
* ''Galà per il Centenario'' (Rai 1, 1990)
* ''[[Telethon]]'' (Rai 1, 1990-1991, 1994)
* ''[[Gran Premio (programma televisivo 1990)|Gran Premio - Pausa caffè]]'' (Rai 1, 1990)
* ''[[Varietà (programma televisivo)|Varietà]]'' (Rai 1, 1991)
* ''UmbriaFiction'' (Rai 1, 1991, 1992)
* ''La Notte dei Leoni'' (Rai 1, 1991)
* ''[[Mostra internazionale di musica leggera|Uno, due, tre RAIRai - Vela d'oro]]'' (Rai 1, 1991)
* ''La Festa del Teatro'' (Rai 1, 1991)
* ''4^ Rassegna Cinematografica di Sangineto'' (Rai 1, 1991)
Riga 260 ⟶ 356:
* ''[[Festival di Sanremo|DopoFestival]]'' (Rai 1, 1992-1996)
* ''[[Partita doppia (programma televisivo)|Partita doppia]]'' (Rai 1, 1992-1993)
* ''La festa dello spettacolo'' (Rai 1, 1992)
* ''Notte magica'' (Rai 1, 1992)
* ''A Taormina una notte d'estate - Moda sotto la luna'' (Rai 1, 1993)
Riga 273 ⟶ 368:
* ''Sanremo Top'' (Rai 1, 1994-1996, 2002)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' (Rai 1, 1994-1996)
** <small> ''[[NumeroLuna UnoPark (programma televisivo 1994)|NumeroUna unosera al Luna Park]]'' (Rai 1, 1994-1995) </small>
** <small> ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Sabato sera al Luna Park]]'' (Rai 1, 1995) </small>
** <small> ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Buon compleanno Luna Park]]'' (Rai 1, 1995) </small>
* ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Numero uno]]'' (Rai 1, 1994-1995)
** <small> ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Numero uno: Speciale tombola di Natale]]'' (Rai 1, 1994)</small>
* ''Regalo di Natale'' (Rai 1, 1994-1995)
* ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Numero uno: Speciale tombola di Natale]]'' (Rai 1, 1994)
* ''[[Papaveri e papere (programma televisivo)|Papaveri e papere]]'' (Rai 1, 1995)
* ''Festa italiana'' (Rai 1, 1995)
* ''Tutti i colori del cielo'' (Rai 2, 1995)
* ''Stella fra le stelle'' (Rai 1, 1995)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Una sera al Luna Park]]'' (Rai 1, 1995)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Sabato sera al Luna Park]]'' (Rai 1, 1995)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Buon compleanno Luna Park]]'' (Rai 1, 1995)
* ''[[La zingara (programma televisivo)|La zingara]]'' (Rai 1, 1995-1996)
* ''Arriva il festival'' (Rai 1, 1996)
Riga 296 ⟶ 391:
* ''[[La canzone del secolo]]'' (Canale 5, 1999)
* ''Festival degli artisti di strada'' (Rete 4, 1999)
* ''[[Giorno dopo giorno (programma televisivo)|Giorno dopo giorno]]'' (Rai 3, 1999)
* ''Nel cuore del padre'' (Rai 2, 1999)
* ''[[Giorno dopo giorno (programma televisivo)|Giorno dopo giorno]]'' (Rai 3, 2000)
* ''[[Novecento (programma televisivo)|Novecento]]'' (Rai 3, 2000-2002, 2010; Rai 1, 2002-2003)
* ''Centanninsieme - Un secolo di Lazio'' (Rai 3, 2000)
* ''[[Musicultura]]'' ([[Stream TV]], 2000)
{{div col end}}
 
===2001 – 2021===
{{div col}}
* ''Passo doppio'' (Rai 1, 2001)
* ''[[Una voce per Padre Pio]]'' (Rai 1, 2001)
Riga 306 ⟶ 405:
* ''[[Numero Uno (programma televisivo)|Speciale Numero uno]]'' (Rai 1, 2002)
* ''Premio Nettuno d'argento'' (Rai 1, 2002)
* ''Premio Italiani nel mondo'' (Rai 1, 2002-2003)
* ''[[Destinazione Sanremo (programma televisivo)|Destinazione Sanremo]]'' (Rai 2, 2002)
* ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'' (Rai 1, 2002-2003)
Riga 321 ⟶ 421:
* ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le iene]]'' (Italia 1, 8 marzo 2012)
* ''[[Il viaggio (programma televisivo)|Il viaggio]]'' (Rai 3, 2012-2013)
* ''[[Una serata sul Titano]]'' ([[San Marino RTV (rete televisiva)|San Marino RTV]], 2014-2015)
* ''[[TechetechetèTechetechete']]'' (Rai 1, 20 luglio 2015) <small>''[[Puntate di Techetechete' (quarta stagione)|Puntata 38]]''</small>
* ''[[I fatti vostri]]'' - rubrica ''Storie di televisione'' (Rai 2, 2016-2017)
* ''Buon compleanno...Pippo'' (Rai 1, 7 giugno 2019)
* ''Domenica con...'' ([[Rai Storia]], 14 giugno 2020)
* ''La grande opera all'Arena di Verona'' (Rai 3, 2021){{div col end}}
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] – se stesso (1968)
* ''[[Zum Zum Zum nº 2]]'', regia di Bruno Corbucci – se stesso (1969)
* ''[[Il suo nome è Donna Rosa]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1969)
* ''[[W le donne (film)|W le donne]]'', regia di [[Aldo Grimaldi]] (1970)
* ''[[L'esercito più pazzo del mondo]]'', regia di [[Marino Girolami]] – se stesso (1981)
* ''[["FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?"]]'', regia di [[Renzo Arbore]] – se stesso (1983)
* ''[[Sono un fenomeno paranormale]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] – se stesso (1985)
* ''[[Anni 90 - Parte II]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] (1993)
* ''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'', regia di [[Daniele Ciprì|Ciprì]] e [[Franco Maresco|Maresco]] – documentario (2004)
* ''[[L'ultimo gattopardo: - Ritratto di Goffredo Lombardo]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] – documentario (2010)
* ''[[Tutti al mare]]'', regia di [[Matteo Cerami]] – se stesso (2010)
* ''[[Alberto il grande]]'', regia di [[Carlo Verdone|Carlo]] e [[Luca Verdone]] – docufilm (2013)
* ''[[Liberi tutti (film)|Liberi tutti]]'', regia di [[Luca Rea]] – documentario (2015)
* ''[[Il mio amico Massimo]]'', regia di [[Alessandro Bencivenga]] – docufilm (2022)
 
=== Televisione ===
* ''[[Delitto in via Teulada]]'', regia di [[Aldo Lado]] – film TV (1979)
* ''[[Casa Cecilia]]'', regia diserie TV, episodio [[VittorioEpisodi Dedi Sisti]]Casa Cecilia#Prima seriestagione TV,(Casa un episodioCecilia)|1]] (1982)
* ''[[I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)|I promessi sposi]]'', regia di [[Massimo Lopez]], [[Anna Marchesini]] e [[Tullio Solenghi]] – miniserie TV (1990)
* ''[[Un inviato molto speciale]]'' – serie TV, episodio 6[[Un inviato molto speciale#Episodi|1x06]] (1992)
 
== Teatro ==
* ''4[[Tutto inper matrimoniobene]]'' -di rivista[[Luigi Pirandello]], regia di Pippo[[Turi BaudoFerro]] (19561955)
* ''Donna[[Aspettando presente sconfitta presente...Godot]]'' - commedia musicaledi in[[Samuel dueBeckett]], attiregia di Pippo Baudo (19571956)
* ''A4 cartein scopertematrimonio'' -di Pippo Baudo – rivista (19581956)
* ''Donna presente... sconfitta imminente'', commedia musicale in due atti di Pippo Baudo (1957)
* ''Il Ficcanaso'', con Pippo Baudo, [[Tuccio Musumeci]], Antonella D'Oro, Annamaria Fabris - rivista (1957-'59)
* ''A carte scoperte'' – rivista (1958)
* ''[[Scanzonatissimo]]'' di [[Dino Verde]] e [[Bruno Broccoli]], con [[Alighiero Noschese]] - rivista (1965)
* ''Il Ficcanaso'', con Pippo Baudo, [[Tuccio Musumeci]], Antonella D'Oro, Annamaria Fabris – rivista (1957-1959)
* ''[[Scanzonatissimo]]'' di [[Dino Verde]] e [[Bruno Broccoli]], con [[Alighiero Noschese]] – rivista (1965)
* ''L'ora della fantasia'' (1971-1972)
* ''Alle 9 sottocasa'' (1976)
Riga 361 ⟶ 464:
* ''Sistina Story'' (2014)
 
== Radio ==
* ''Applausi... a'' (Radio Rai, 1961)
* ''Gran Galà'' (Radio Rai, 1961)
Riga 374 ⟶ 477:
* ''Carnet d'estate'' (Radio Rai, 1965)
* ''Carnet d'autunno'' (Radio Rai, 1965)
* ''Ma voi capirete...'' (Radio Rai, 19671966) - Radiocommedia
* ''Le sette belle'' (Radio Rai, 1968)
* ''Caccia alla voce'' (Radio Rai, 1968-1970)
Riga 395 ⟶ 498:
* ''Questa è l'arena: qui è nata Maria Callas'' (Radio Rai, 1986)
 
== Discografia ==
===Album===
* 1966 – ''[[Pippo Baudo racconta.....]]'' (Équipe, EQLP 1002, LP)
 
=== Album Singoli===
* 1971 – ''Gingi/La freccia d'oro'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]], 6025&nbsp;026, 7")
* [[1966]] - ''[[Pippo Baudo racconta.....]]'' (Équipe, EQLP 1002, LP)
* 1979 – ''Le ricette in musica'' ([[Fonola Dischi|Fonola]]/[[Althea (azienda)|Althea]], 7")
 
===Brani Singoliscritti per altri artisti===
* 1967 – ''Una domenica così'' per [[Gianni Morandi]] (testo di Sergio Paolini e Stelio Silvestri; musica di Pippo Baudo e [[Riccardo Vantellini]])
* [[1971]] - ''Gingi/La freccia d'oro'' ([[Philips (casa discografica)|Philips]], 6025&nbsp;026, 7")
* 1968 – ''Donna Rosa'' per [[Nino Ferrer]] (testo di Sergio Paolini e Stelio Silvestri; musica di Pippo Baudo e [[Luciano Fineschi]])
* [[1979]] - ''Le ricette in musica'' ([[Fonola]]/[[Althea (azienda)|Althea]], 7")
* 1969 – ''Capita'' per [[Ombretta Colli]] (testo di [[Vito Pallavicini]] e Gianfranco D'Onofrio; musica di Pippo Baudo e [[Riccardo Vantellini]])
* 1969 – ''Viva le donne'' per [[Marcel Amont]] (testo di Sergio Paolini e Stelio Silvestri; musica di Pippo Baudo)
* 1972 – ''Taratapunziè'' per [[Loretta Goggi]] (testo di [[Marcello Marchesi]]; musica di [[Dino Verde]] e Pippo Baudo)
 
==Pubblicità==
=== Brani scritti per altri artisti ===
===Le partecipazioni a Carosello===
* [[1967]] - ''[[Mezzanotte fra poco/Una domenica così|Una domenica così]]'' ([[RCA Italiana|RCA]], PM45-3425)<small> per ''[[Gianni Morandi]]''</small>
* [[1968]] - ''[[Non illuderti mai/Amore per la vita|Amore per la vita]]'' ([[Polydor]], NH-29811)<small> per ''[[Orietta Berti]]''</small>
* [[1969]] - ''[[Donna Rosa/Monsieur Machin|Donna Rosa]]'' ([[Riviera (casa discografica)|Riviera]], RIV/NP 77015)<small> per ''[[Nino Ferrer]]''</small>
* [[1972]] - ''[[Vieni via con me (Taratapunzi-e)/Come amico|Vieni via con me (Taratapunzi-e)]]'' ([[Durium]], Ld A 7780)<small> per ''[[Loretta Goggi]]''</small>
* [[1972]] - ''[[Mani mani/Yeah!|Yeah!]]'' ([[Durium]], Ld A 7791)<small> per ''[[Loretta Goggi]]''</small>
* [[1975]] - ''[[La tartaruga/Al pranzo di gala di Babbo Natale]]'' ([[Numero Uno (casa discografica)|Numero Uno]] ZN 50343) <small> per ''[[Bruno Lauzi]]''</small>
* [[1975]] - ''[[Birilli, stelle e musica/Donne donne]]'' ([[Derby (etichetta discografica)|Derby]] DBR 3156) <small> per ''[[Marchio Depositato]]''</small>
* [[1977]] - ''[[Isotta/Ninna Nanna Nonna]]'' ([[Cinevox]], SC 1103)<small> per ''[[Pippo Franco]]''</small>
* [[1979]] - ''[[Il millepiedi/Storia di una caramella]]'' ([[Cinevox]], SC 1123)<small> per ''[[Enrico Montesano]]''</small>
* [[1979]] - ''[[Il Re della Polonia/Il barone e il passerotto]]'' ([[Cinevox]], SC 1132)<small> per ''[[Enrico Montesano]]''</small>
* [[1979]] - ''[[San Qualcuno/Ufo Ufetto]]'' ([[Cinevox]], SC 1134)<small> per ''[[Enrico Montesano]]''</small>
* [[1979]] - ''[[Il pulcino/La marcia della frutta]]'' ([[Cinevox]], SC 1135)<small> per ''[[Enrico Montesano]]''</small>
* [[1980]] - ''[[La balena/Settimo giorno]]'' ([[Cinevox]], SC 1150)<small> per ''[[Orietta Berti]]''</small>
* [[1980]] - ''[[Io, soltanto io/Io di più]]'' ([[RCA Italiana|RCA]], BB 6485)<small> per ''[[Lino Toffolo]]''</small>
 
== Pubblicità ==
 
=== Partecipazione a Carosello ===
Pippo Baudo ha partecipato a numerose serie di ''sketch'' della rubrica pubblicitaria televisiva ''[[Carosello]]'':<ref>[[Marco Giusti]], ''Il grande libro di Carosello'', II edizione, Sperling e Kupfer, ISBN 88-200-2080-7</ref>
* nel 1962 con [[Franco Odoardi]] e [[Roberto Paoletti]] pubblicizzò la Crema Belpaese della [[Galbani]];
Riga 432 ⟶ 524:
* nel 1976 il gioco dell'[[Enalotto]].
 
=== ''Testimonial'' neglinelle Spotcampagne pubblicitarie===
* Nel 1979 è ''testimonial'' dei ''Surgelati Althea'', per i quali incide anche l'[[Long playing|LP]] ''Pippo Baudo presenta le ricette in musica''
* Dal 1985 al 1986 è ''testimonial'' per la stampa e la Tv delle ''[[Seat Pagine Gialle|Pagine Gialle]]''
* Dal 1989 al 1997 è ''testimonial'' per la stampa e la Tv del ''[[Kimbo Caffè]]''
* Nel 1990 è ''testimonial'' delle ''Bibite Tomarchio Naturà''
* Nel 1991 è ''testimonial'' dei ''[[Sma (azienda)|Supermercati Sma]]''
* Dal 2001 al 2002 è ''testimonial'' nella campagna pubblicitaria per l'introduzione dell'[[euro]]
* Dal 2003 al 2006 è ''testimonial'' dell{{'}}''Acqua minerale Santa Croce''
* Nel 2006 è ''testimonial'' con [[Claudio Amendola]] ed [[Elisabetta Gregoraci]] della ''[[3 Italia]]''
* Dal 2006 al 2009 è ''testimonial'' del ''Caffè Palombini''
* Nel 2018 è ''testimonial'' della REA (Radiotelevisioni Europee Associate) per la manifestazione di Roma in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali<ref>In merito alle misure di sostegno previste dal decreto del presidente della Repubblica 23 agosto 2017, n. 146, recante "Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali".</ref>
* Nel 2020 è ''testimonial'' di ''A Catania turismo è...'' per l'[[Università degli Studi di Catania]]
 
==Opere==
* Nel 1979 è testimonial dei ''Surgelati Althea'', per i quali incide anche il 33 giri ''Pippo Baudo presenta le ricette in musica''
* {{Cita libro
* Dal 1985 al 1986 è testimonial per stampa e tv delle ''[[Seat Pagine Gialle|Pagine Gialle]]''
|titolo = Secondo voi. Manuale dei mille quiz televisivi
* Dal 1989 al 1997 è testimonial per stampa e tv del ''Caffè Kimbo''
|titolotradotto =
* Nel 1990 è testimonial delle Bibite Tomarchio Naturà
|titolooriginale =
* Nel 1991 è testimonial dei [[Sma (azienda)|Supermercati Sma]]
|autore = Pippo Baudo
* Dal 2001 al 2002 è testimonial della Campagna pubblicitaria per l'introduzione dell'[[Euro]]. Regia di [[Gabriele Muccino]]
|wkautore =
* Dal 2003 al 2006 è testimonial dell'Acqua minerale ''Santa Croce''
|autore-capitolo =
* Nel 2006 è testimonial con [[Claudio Amendola]] ed [[Elisabetta Gregoraci]] della ''[[3 Italia]]''.
|curatore =
* Dal 2006 al 2009 è testimonial del ''Caffè Palombini''
|traduttore =
* Nel 2018 è testimonial della REA (Radiotelevisioni Europee Associate) per la Manifestazione a Roma in favore delle Radio e Tv Locali<ref>In merito alle Misure di sostegno per le tv-radio locali con DPR 23 agosto 2017, n. 146, "Regolamento concernente i criteri di riparto tra i soggetti beneficiari e le procedure di erogazione delle risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione in favore delle emittenti televisive e radiofoniche locali".</ref>
|illustratore =
* Nel 2020 è testimonial di ''A Catania turismo è...'' per l'[[Università degli Studi di Catania]]
|altri =
|url =
|via =
|editore = PEA
|città = Torino
|anno = 1977
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|numero =
|opera =
|collana =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|SBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
* {{Cita libro
|titolo = Il «sorridivacanze». Pretesti da sorriso selezionati da Pippo Baudo
|titolotradotto =
|titolooriginale =
|autore = Pippo Baudo
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Rusconi Libri (collana "Playbook")
|città = Milano
|anno = 1977
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|numero =
|opera =
|collana =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|SBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
* {{Cita libro
|titolo = Un anno in...sieme
|titolotradotto =
|titolooriginale =
|autore = Pippo Baudo
|autore2 = Giorgio Cajati
|wkautore =
|wkautore2 =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Arnoldo Mondadori Editore
|città = Milano
|anno = 1984
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|numero =
|opera =
|collana =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|SBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
* {{Cita libro
|titolo = La mia tv. Quarant'anni di televisione italiana
|titolotradotto =
|titolooriginale =
|autore = Pippo Baudo
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = La Stampa
|città = Torino
|anno = 1996
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|numero =
|opera =
|collana =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-88-7783-102-6
|SBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
* {{Cita libro
|titolo = Ecco a voi. Una storia italiana
|titolotradotto =
|titolooriginale =
|autore = Pippo Baudo
|autore2 = Paolo Conti
|wkautore =
|wkautore2 =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Solferino
|città = Milano
|anno = 2018
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|numero =
|opera =
|collana =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-88-282-0066-6
|SBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
 
== Libri Onorificenze==
* ''Secondo voi. Il libro dei perché'', a cura di, Milano, Sperling & Kupfer, 1977.
* ''Secondo voi. Manuale dei 1000 quiz televisivi. 50 anni di cronaca, politica, storia, sport, spettacoli Radio-TV, musica, letteratura, arte, scienze'', con [[Adolfo Perani]], Torino, PEA, 1977.
* ''Il sorridivacanza. Pretesti da sorriso selezionati da Pippo Baudo'', Milano, Rusconi, 1977.
* ''Un anno in...sieme'', con [[Giorgio Cajati]], Milano, A. Mondadori, 1984.
* ''Intervista col successo'', Trento, Reverdito, 1987. ISBN 88-342-0174-4
* ''La mia TV. Quarant'anni di televisione italiana'', Torino, La Stampa, 1996. ISBN 88-7783-102-2
* ''In scena - Conversazione con Tuccio Musumeci'', di Santino Mirabella, prefazione di Pippo Baudo, [[Flaccovio Editore]], Palermo, 2011. ISBN 88-7804-302-8, ISBN 978-88-7804-302-2
* ''I politici e il controllo della televisione'', con un'intervista a Pippo Baudo, di [[Gennaro Pesante]], Historica Edizioni, Cesena 2016. ISBN 978-88-99241-67-4
* ''Ecco a voi. Una storia italiana'', con [[Paolo Conti (giornalista 1954)|Paolo Conti]], Milano, Solferino, 2018. ISBN 978-88-282-0066-6
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = Commendatore_OMRI_BAR.svg
| nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
| collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
| motivazione =
| data = 2 giugno 1988<ref>{{cita testo|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/273054|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.}}</ref>
}}
{{Onorificenze
| immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
Riga 471 ⟶ 760:
| motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
| data = 21 luglio [[2021]]<ref>{{cita testo|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/370361|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.quirinale.it/elementi/59725|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.}}</ref>
}}
{{Onorificenze
| immagine = Commendatore_OMRI_BAR.svg
| nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
| collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
| motivazione =
| data = 2 giugno 1988<ref>{{cita testo|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/273054|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 490 ⟶ 786:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sori-Stemma.pngsvg
|nome_onorificenza=[[Cittadinanza onoraria]] della città di [[Sori]]
|data=1º marzo 2002<ref>{{cita testo|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/03/01/Spettacolo/Televisione/SANREMO-IL-COMUNE-DI-SORI-BAUDO-CITTADINO-ONORARIO_132800.php|titolo=Sito web dell'Adnkronos: dettaglio decorato.}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = [[Medaglia d'oro]] della città di [[Militello in Val di Catania]]
|immagine = Militello_in_Val_di_Catania-Stemma.png
|data = 28 gennaio 1967<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Medaglia d'oro a Pippo Baudo. Sabato a Militello|data=26 gennaio 1967|editore=[[La Sicilia]]|città=Catania|p=9}}</ref>
}}
 
== Riconoscimenti ==
===Principali===
* [[Albo d'oro del Festival di Sanremo|Premio alla carriera ''Città di Sanremo'']] ([[Festival di Sanremo 2013|2013]])
* [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]
{{div col|2}}
** [[Telegatto 1981|1981]] – Telegatto per ''Domenica in''
=== [[Telegatti]] ===
** [[Telegatti 1985|1985]] – Telegatto per ''Fantastico 5''
* [[1981]] per [[Domenica In]]
** 1985 – Telegatto per ''Domenica in''
* [[1985]] per [[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico 5]]
** [[Telegatto 1986|1986]] – Telegatto al personaggio maschile dell'anno
* [[1985]] per [[Domenica In]]
** [[1986Telegatto 1987|1987]] come– Telegatto al personaggio maschiletelevisivo dell'anno nel concorso ''I Magnifici Sette''
** [[1987]] come– Telegatto al personaggio televisivomaschile dell'anno nel concorso ''I Magnifici Sette''
** 1987 – Telegatto per ''Festival di Sanremo 1987''
* [[1987]] come personaggio maschile dell'anno
** [[Telegatti 1995|1995]] – Telegatto al personaggio maschile dell'anno
* [[1987]] per [[Festival di Sanremo 1987]]
** 1995 – Telegatto per ''Festival di Sanremo 1995''
* [[1995]] come personaggio maschile dell'anno
** [[Telegatto 1996|1996]] – Telegatto al personaggio maschile dell'anno
* [[1995]] per [[Festival di Sanremo 1995]]
** 1996 – Telegatto per ''Luna Park''
* [[1996]] come personaggio maschile dell'anno
** [[Telegatti 2002|2002]] – Telegatto per ''Festival di Sanremo 2002''
* [[1996]] per [[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]
** [[2002Telegatti 2003|2003]] per [[FestivalTelegatto diper Sanremo''Telegatti 2002]]''
** [[Telegatti 2007|2007]] – Telegatto alla carriera <small>(Telegatto di Platino)</small>
* [[2003]] per [[Telegatti 2002]]
* [[Premio Regia Televisiva]]
* [[2007]] alla carriera (Telegatto di Platino)
** 1984 per Domenica In
** 1985 come personaggio maschile dell'anno
** 1986 come personaggio maschile dell'anno
** 1987 come personaggio maschile dell'anno
** 1987 per Fantastico 7
** 1996 per [[Festival di Sanremo 1996]] nella categoria ''Eventi Tv''
** 1996 per Festival di Sanremo 1996 nella categoria ''Grandi Ascolti''
** 2000 alla carriera
** 2001 per Novecento
** 2002 per Festival di Sanremo 2002
** 2003 per Festival di Sanremo 2003
** 2007 per Festival di Sanremo 2007
 
===Altri riconoscimenti===
=== [[Premio Regia Televisiva]] ===
* Premio penisola Sorrentina sezione Dino Verde per la televisione (2015)<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/10/20/news/premio_penisola_sorrentina_tra_i_premiati_pippo_baudo_lando_buzzanca_e_peppe_barra-125521984/|titolo=Premio penisola sorrentina a Pippo Baudo, Lando Buzzanca e Peppe Barra|sito=la Repubblica|data=2015-10-20|accesso=2024-07-08}}</ref>
* [[Albo d'oro del Festival di Sanremo|Premio alla carriera città di Sanremo]] ([[Festival di Sanremo 2013|2013]])
* Premio Internazionale "G. Falcone - P. Borsellino" per l'impegno sociale (2014)
* Premio speciale David Zard di Assomusica (2019)<ref>{{Cita web|url=https://www.assomusica.org/it/attivit%C3%A0/premi-assomusica/premio-assomusica-sanremo/item/3623-sanremo-2019-a-pippo-baudo-il-%E2%80%9Cpremio-speciale-david-zard%E2%80%9D.html|titolo=Sanremo 2019: A PIPPO BAUDO IL "PREMIO SPECIALE DAVID ZARD"|data=2019-02-06|accesso=2025-08-23}}</ref>
 
==Record==
* [[1984]] per [[Domenica In]]
Pippo Baudo detiene il record di partecipazioni come conduttore al Festival di Sanremo, essendo tra i volti più longevi e influenti della manifestazione. La tabella seguente elenca tutte le edizioni da lui condotte, indicando anno, numero dell'edizione, co-conduttori e vallette, vincitori e eventuali note su eventi o curiosità di rilievo.
* [[1985]] come personaggio maschile dell'anno
{| class="wikitable" style="width:100%; text-align:center;"
* [[1986]] come personaggio maschile dell'anno
|+ Partecipazioni di Pippo Baudo come conduttore al Festival di Sanremo
* [[1987]] come personaggio maschile dell'anno
|-
* [[1987]] per [[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico 7]]
! # !! Anno !! Edizione !! Co-conduttori/Vallette !! Vincitore !! Note
* [[1996]] per [[Festival di Sanremo 1996]] nella categoria ''Eventi Tv''
|-
* [[1996]] per [[Festival di Sanremo 1996]] nella categoria ''Grandi Ascolti''
| 1 || 1968 || 18ª || Luisa Rivelli || Sergio Endrigo e Roberto Carlos – ''Canzone per te'' || Prima conduzione di Baudo al Festival.
* [[2000]] alla carriera
|-
* [[2001]] per [[Novecento]]
| 2 || 1984 || 34ª || Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado, Tiziana Pini || Al Bano e Romina Power – ''Ci sarà'' || Introduzione della sezione "Nuove proposte"; esibizione dei Queen.
* [[2002]] per [[Festival di Sanremo 2002]]
|-
* [[2003]] per [[Festival di Sanremo 2003]]
| 3 || 1985 || 35ª || Patty Brard || Ricchi e Poveri – ''Se m'innamoro'' || Esibizione dei Duran Duran; scene di isteria collettiva tra il pubblico.
* [[2007]] per [[Festival di Sanremo 2007]]
|-
{{Div col end}}
| 4 || 1987 || 37ª || Carlo Massarini || Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi – ''Si può dare di più'' || Edizione più seguita di sempre con il 68,95% di share medio.
|-
| 5 || 1992 || 42ª || Alba Parietti, Brigitte Nielsen, Milly Carlucci || Luca Barbarossa – ''Portami a ballare'' (Campioni), Aleandro Baldi e Francesca Alotta – ''Non amarmi'' (Novità) || Introduzione delle eliminazioni serali tra i Campioni.
|-
| 6 || 1993 || 43ª || Lorella Cuccarini || Enrico Ruggeri – ''Mistero'' (Campioni), Laura Pausini – ''La solitudine'' (Novità) || Polemiche per il brano di Nek ''In te (il figlio che non vuoi)''.
|-
| 7 || 1994 || 44ª || Anna Oxa, Cannelle || Aleandro Baldi – ''Passerà'' (Campioni), Andrea Bocelli – ''Il mare calmo della sera'' (Novità) || Baudo anche direttore artistico; esibizione di Bruce Springsteen.
|-
| 8 || 1995 || 45ª || Anna Falchi, Claudia Koll || Giorgia – ''Come saprei'' (Campioni), Neri per Caso – ''Le ragazze'' (Novità) || Tentativo di suicidio dagli spalti dell'Ariston sventato dal conduttore.
|-
| 9 || 1996 || 46ª || Sabrina Ferilli, Valeria Mazza || Ron e Tosca – ''Vorrei incontrarti fra cent'anni'' (Campioni), Syria – ''Non ci sto'' (Novità) ||
|-
| 10 || 2002 || 52ª || Manuela Arcuri, Vittoria Belvedere || Matia Bazar – ''Messaggio d'amore'' (Campioni), Anna Tatangelo – ''Doppiamente fragili'' (Giovani) ||
|-
| 11 || 2003 || 53ª || Serena Autieri, Claudia Gerini || Alexia – ''Per dire di no'' (Campioni), Dolcenera – ''Siamo tutti là fuori'' (Giovani) || Polemiche per la partecipazione di Alina, 12 anni, come Giovane.
|-
| 12 || 2007 || 57ª || Michelle Hunziker || Simone Cristicchi – ''Ti regalerò una rosa'' (Campioni), Fabrizio Moro – ''Pensa'' (Giovani) ||
|-
| 13 || 2008 || 58ª || Piero Chiambretti, Bianca Guaccero, Andrea Osvárt || Giò Di Tonno e Lola Ponce – ''Colpo di fulmine'' (Campioni), Sonohra – ''L'amore'' (Giovani) ||
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{citaCita libro|cognome=Martini|nome=Paolo|titolo=TV sorrisi e milioni|anno=1985|editore=Grandi Edizioni Italiane|isbn=88-345-0020-2|cid=Martini}}
* {{Cita libro
* {{cita libro|cognome=Borgna|nome=Gianni|titolo=L'Italia di Sanremo|url=https://archive.org/details/litaliadisanremo00borg|anno=1998|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|isbn=88-04-43638-7|cid=Borgna}}
|titolo = Pippo Baudo. Intervista col successo
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
|titolotradotto =
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=[[Garzanti Editore]]|anno=2008|edizione=3|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
|titolooriginale =
|autore = Paolo Butturini
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Reverdito
|città = Trento
|anno = 1987
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|numero =
|opera =
|collana =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-88-342-0174-9
|SBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
* {{Cita libro|cognome=Borgna|nome=Gianni|titolo=L'Italia di Sanremo|url=https://archive.org/details/litaliadisanremo00borg|anno=1998|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|isbn=88-04-43638-7|cid=Borgna}}
* {{Cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{Cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=[[Garzanti Editore]]|anno=2008|edizione=3|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
* {{Cita libro
|titolo = Un posto al sole. Con DVD
|titolotradotto =
|titolooriginale =
|autore = Marco Mele
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri = prefazione di Pippo Baudo
|url =
|via =
|editore = Testepiene Editore (collana "Teste di serie")
|città = Napoli
|anno = 2010
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|numero =
|opera =
|collana =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-8896774021
|SBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
* {{Cita libro
|titolo = In scena. Conversazione con Tuccio Musumeci
|titolotradotto =
|titolooriginale =
|autore = Santino Mirabella
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri = prefazione di Pippo Baudo
|url =
|via =
|editore = Flaccovio Editore (collana "Narrazioni")
|città = Palermo
|anno = 2012
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|numero =
|opera =
|collana =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-88-7804-302-2
|SBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
* {{Cita libro
|titolo = I politici e il controllo della televisione. Con un'intervista a Pippo Baudo
|titolotradotto =
|titolooriginale =
|autore = Gennaro Pesante
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Historica Edizioni
|città = Cesena
|anno = 2016
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|numero =
|opera =
|collana =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-88-99241-67-4
|SBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
 
==Voci Altri progetti correlate==
* [[Televisione in Italia]]
{{interprogetto|q}}
* [[Cronologia delle trasmissioni televisive in Italia]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web
* {{cita testo|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A8-pippo-%C3%A8-pippo/586/default.aspx|titolo=Perché Pippo è Pippo - La carriera di uno dei presentatori televisivi più amati dal pubblico|accesso=27 luglio 2019|dataarchivio=11 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311180129/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A8-pippo-%C3%A8-pippo/586/default.aspx|urlmorto=sì}} La Storia siamo noi
|lingua =
{{Festival della musica italiana}}{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|teatro|televisione}}
|autore =
|wkautore =
|url = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A8-pippo-%C3%A8-pippo/586/default.aspx
|titolo = Perchè Pippo è Pippo - La carriera di uno dei presentatori televisivi più amati dal pubblico
|titolotradotto =
|sito = La Storia siamo noi
|editore = Rai − Radiotelevisione Italiana
|data =
|formato =
|p =
|pp =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140311180129/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/perch%C3%A8-pippo-%C3%A8-pippo/586/default.aspx
|dataarchivio =
|urlmorto = sì
|postscript =
}}
 
{{Festival della musica italiana}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|teatro|televisione}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
Riga 573 ⟶ 1 104:
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Attori apparsi in Carosello]]
[[Categoria:Persone apparse in Carosello]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di televisione e radio]]