Gabriel Boric: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Gabriel Boric
|immagine = Retrato Oficial Presidente Boric Font.jpg
|didascalia = Ritratto ufficiale,
|carica = 37º [[Presidenti del Cile|Presidente del Cile]]
|mandatoinizio = 11 marzo
|mandatofine =
|predecessore = [[Sebastián Piñera]]
|successore =
|carica2 =
|mandatoinizio2 = 11 marzo [[2018]]
|mandatofine2 = 11 marzo [[2022]]
Riga 30:
|Attività = politico
|Nazionalità = cileno
|PostNazionalità = , [[Presidenti del Cile|
}}
== Biografia ==
Di origini [[Croazia|croate]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sam Jones|autore2=John Bartlett|url=https://www.theguardian.com/world/2021/dec/20/the-croatian-roots-of-chiles-leftist-president-gabriel-boric|titolo=The Croatian roots of Chile’s leftist president Gabriel Boric|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=20 dicembre 2021}}</ref>
===Attività parlamentare===
È stato eletto deputato nel 2014 con ''Izquierda Autónoma''. Lascia il partito nel 2016 dopo disaccordi sul futuro del collettivo, con Boric che proponeva un approccio più istituzionale e un dialogo con il governo di centrosinistra di Bachelet, e nel 2018 è rieletto deputato come indipendente nella [[Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena|regione Magellanica]]. Quindi aderisce a [[Convergencia Social]].
Riga 45:
Sostenuto dalla coalizione di sinistra [[Apruebo Dignidad]] partecipa alle [[elezioni generali in Cile del 2021|presidenziali del 21 novembre 2021]], giungendo secondo con il 25,82%.
Al ballottaggio del 19 dicembre 2021 viene eletto [[Presidenti del Cile|Presidente del Cile]],<ref>[https://www.repubblica.it/esteri/2021/12/19/news/cile_risultati_ballottaggio_presidenziali_boric_kast-330883086/ Risultati elezioni presidenziali, Repubblica, 19 dicembre 2021]</ref>
Con i suoi 36 anni, è divenuto il più giovane presidente della storia del Cile.<ref>{{Cita web|url= https://s/www.corriere.it/esteri/21_dicembre_19/cile-boric-presidente-rivale-dell-estrema-destra-ammette-sconfitta-09997058-611d-11ec-94e5-d59794d52fbf_amp.html|titolo= Elezioni in Cile, la sinistra torna al potere: vince Boric il millennial|sito= Il Corriere della sera|accesso= 20 dicembre 2021|urlmorto= sì}}</ref> Dal 1º aprile 2022, quando è terminato il mandato di [[Giacomo Simoncini]] come [[Capitani reggenti|Capitano reggente di San Marino]], è inoltre il più giovane capo di Stato al mondo.
Riga 51:
=== Presidente del Cile ===
Gabriel Boric ha prestato giuramento come Presidente della Repubblica del Cile l'11 marzo [[2022]], succedendo al Presidente uscente [[Sebastián Piñera]]. Il nuovo presidente non ha mano libera a causa della mancanza di una maggioranza al Congresso. La destra mantiene la metà del Senato e la Camera dei Deputati è equamente divisa tra il centro e la sinistra da un lato e la destra e l'estrema destra dall'altro. Il suo programma sociale si scontra con l'ostilità dei media cileni, prevalentemente conservatori, e con le difficoltà economiche che il [[Fondo Monetario Internazionale]] prevede per il Cile nei prossimi anni. Gabriel Boric è stato accompagnato da un governo di 24 ministri, tra cui 14 donne.
[[File:01.01.2023 - Cumprimentos dos chefes de Estado e de Governo - 52622340520.jpg|thumb|Gabriel Boric insieme
Il 18 marzo successivo, il Presidente Boric, il Ministro degli Esteri [[Antonia Urrejola]] e il Ministro dell'Ambiente [[Maisa Rojas]] hanno firmato l'[[Accordo di Escazú]] sulla protezione ambientale, alla cui stesura il Cile aveva partecipato attivamente nel 2014 ma che l'ex Presidente Piñera si era rifiutato di firmare.<ref>{{Cita web|url=https://www.13.cl/programas/tu-dia/noticias/presidente-gabriel-boric-firma-el-acuerdo-de-escazu|titolo=Presidente Gabriel Boric firma el Acuerdo de Escazú|sito=Canal 13|lingua=es-ES|accesso=}}</ref>
Riga 63:
== Vita privata ==
Ha avuto una relazione dal 2019
== Onorificenze cilene ==
|