Discussioni progetto:Musica/Cronologia al 8 luglio 2006: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronologia degli album nell'apposita tabella
DaimonBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bar tematici}}
 
<div class="toccolours" style="padding:16px;background:#FFE7CE">
<div style="float:center;position:relative;font:normal small-caps normal 48px/48px Georgia,serif;margin:0 50px;">
<span style="color:#C68136">A</span>uditoriu<span style="color:#C68136">M</span></div>
<div style="float:right;position:relative;font:normal small-caps normal 36px/36px Georgia,serif;padding:40px 0 3px 0;margin:0 50px;"><div style="position:absolute;top:-20px;left:-35px;font-size:100px;line-height:100px;color:#999">{</div>
<div style="position:absolute;top:-20px;right:-35px;font-size:100px;line-height:100px;color:#999">}</div>
<div style="position:absolute;top:0;left:0;font-size:36px;line-height:40px">
<span style="color:#C68136">B</span>ar</div>
<div style="position:absolute;top:0;right:0;font-size:24px;line-height:80px">della</div><span style="color:#C68136">M</span>usica<div style="font-size:20px;line-height:20px;font-variant:normal;color:#777;text-align:center"><span style="font-style:italic">Galileo<sup>Figaro</sup></span><br>Magnifico!</div></div>
<div style="float:left; position:relative>[[Image:Take_Five_introduction.png|400px]]</div>
Benvenuti all' '''''Auditorium''''', il bar dove si ritrovano i [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]] interessati alla musica.
 
{{Wikipedia:Progetto Musica/Insegna Auditorium}}
Questo luogo è un punto d'appoggio del [[Wikipedia:Progetto Musica|Progetto Musica]], in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli di musica presenti nell'enciclopedia.
 
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al [[Wikipedia:Bar]]. L'archivio del bar si trova [[Discussioni Wikipedia:Progetto Musica/Archivio|qui]].
 
<center>'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Progetto_Musica&action=edit&section=new Per avviare una nuova discussione clicca qui]'''.</center>
</div>
== Clavicembalo ==
 
L'articolo [[Clavicembalo]], già presente in '''Wikipedia:Bella prosa''', è stato proposto per l'inserimento in [[Wikipedia:Articoli in vetrina]]. Invito gli interessati all'argomento a seguire la [[Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Clavicembalo|votazione]] e a contribuire eventualmente al migliormento dell'articolo qualora dovessero esser suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. - [[Utente:Luisa|Luisa]] 17:50, Ago 4, 2005 (CEST)
 
== Aggiunta nuova voce ma il titolo è già presente! ==
 
Ciao a tutti.
==Consulenza==
 
Come primo contributo vorei inserire la voce relativa ad un gruppo musicale di Ferrara chiamato Strike, ma un'altro gruppo (non lo stesso) con il medesimo nome esiste già. Come mi devo regolare?
Al momento sto scrivendo una serie di voci relative alla [[metrica classica]]. Dal momento che l'argomento, soprattutto nella parte teorica generale, è strettamente legato alla teoria musicale, materia in cui non sono troppo ferrata, sarei molto grata se qualcuno che si interessi dell'argomento dia un'occhiata, giusto per evitare che abbia scritto strafalcioni madornali. Grazie!
 
Grazie, Omar
[[Utente:Elenwe|Elenwe]] 15:35, Ago 7, 2005 (CEST)
 
== tux3-aiuto musica ==
 
:Ciao e benvenuto :-)
ciao sono tux3 di wikiversità.</br>
È possibile creare una facoltà per insegnare la musica?</br>
Come si può organizzarla?</br>
Magari si può collegare con il vostro portale.</br>
Se avete suggerimenti consigli ecc. fatemi sapere qualcosa.</br>
Grazie.
 
:Potresti provare a intitolarla [[Strike (gruppo musicale di Ferrara)]] o [[Strike (gruppo musicale italiano)]]. Ovviamente in qualche modo devi cercare di differenziarla, ma non mi vengono in mente altri nomi concisi.
==[[Improvvisazione (jazz)]]==
Ho scritto questa voce, ma non sono sicuro che sia lecito inserire dei link a siti commerciali come io ho fatto segnalando un software musicale. Cosa ne dite?
Vi piace l'articolo? È troppo tecnico? --[[Utente:Biopresto|L'uomo in ammollo]] 13:42, Lug 13, 2005 (CEST)
: L'articolo mi piace. Di fregnacce sull'argomento se ne trovano a iosa in giro, mentre l'articolo presenta materiale '''solido'''. Farò un po' giustizia al [[Johann Sebastian Bach|Gigante di Köthen]] cercando di solidificarne i dati che accenni. Quanto ai link, effettivamente solo due link di cui uno commerciale inducono il dubbio di una sponsorizzazione. Se puoi aggiungi bibliografia cartacea o altri link per ''offuscare'' la sensazione di cui sopra, se trovi cinque-sei siti interessanti puoi anche disfarti di quello commerciale.--[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<font color="blue">ノート</font>]] 20:15, Ago 7, 2005 (CEST)
:: Sono un vecchio pianista passato per il conservatorio, e dedito per molti anni allo studio e insegnamento della tecnica della "composizione in tempo reale" ovvero improvvisazione. Benchè il mio tempo sia contato, sono disponibile a contribuire con stralci sull'argomento, ma pure sui fondamentali dello studio e del pianoforte e dell'armonia più in generale. <br>--[[Utente:Pabform | Pabform]] ~ [[discussioni utente:Pabform|♪☻]] 13:00, Ago 11, 2005 (CEST) ciao
::: Vai, gettati a pesce sugli articoli, rileggi, aggiusta, rimescola, raddrizza, insomma, sentiti libero, perché qui sei su [[it.wiki]]!--[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノート]] 18:29, Ago 12, 2005 (CEST)
 
:Ti rimando comunque a [[Wikipedia:Progetto_Musica#Guida_Gruppi|questa pagina]] per una guida su come comporre la voce e ti ricordo che le correnti linee guida del progetto musica richiedono che un gruppo, per meritare una pagina su Wikipedia, abbia pubblicato almeno due album non autoprodotti e/o abbia raggiunto notorietà nazionale.
== I Music Sampler dei CD di musica classica ascoltabili su Amazon ==
 
:Detto questo, sentiti libero di contribuire come meglio credi! Ciao --[[Utente:Piddu|Piddu]] 12:51, 16 giu 2006 (CEST)
Ho di recente compilato la voce Paradisi e come link esterno per l'ascolto di musica di questo autore ho solamente potuto rimandare a un file midi presente sul sito Werner Icking Music Archive.
 
::Grazie Piddu, ho deciso di editarlo come [[Strike_(Gruppo_Ska)]], mi pare che i presupposti ci siano per la pubblicazione. Eventualmente, come posso far verificare se sia pubblicabile?
Il sito commerciale Amazon.com ha, ciascun brano di musica classica e SOLO per questi, un ascolto campione (gratuito) di ben 60 secondi alla velocità di campionamento di 20 Kbps (una qualità dignitosa).
 
::Grazie, Omar - [[Utente:Maxilogan|Maxilogan]]
Io sarei dell'idea di inserire link o a questo sito o a sue pagine specifiche. Sospetto però che in quest'ultimo caso, cioè per linkare esattamente alle pagine dei brani / CD segnalati, ci siano delle difficoltà tecniche.
 
:::Be', non c'è un modo a quanto ne so io. I confini della notorietà e "enciclopedicità" sono molto labili, quello che è stato tentato di fare era porre un piccolo paletto che distinguesse tra le band locali e di poco valore e chi invece è comunque riuscito a emergere. La questione di base è che Wikipedia non è uno spazio per farsi pubblicità. Se ritieni che questa band rientri tra le suddette, va pure avanti nella creazione --[[Utente:Piddu|Piddu]] 20:46, 16 giu 2006 (CEST)
Non mi pare che per dare un'idea sonora dei pezzi musicali citati esistano molte altre alternative (a parte i file midi, quando se ne trovino). [[Utente:Acapita|Acapita]] 16:50, Ago 18, 2005 (CEST)
 
::::Prima che inizi (mica che poi la voce viene cancellata e hai lavorato per niente) ti faccio una domanda forse utile: quanti dischi hanno pubblicato? Se sono almeno un paio può essere già qualcosa per capirne la notorietà. Se farai la voce avvisa che c'è da fare anche la [[Aiuto:disambigua|disambigua]]. Ciao. [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 11:18, 17 giu 2006 (CEST)
:La questione è in discussione: se si parla di musica il problema riguarda un formato valido per partiture e suoni libero e facilmente editabile come testo... La cosa è in discussione su [[:m:WikiScores|meta]], e una sperimentazione è in corso su [http://www.wikisophia.org/wiki/Wikitex_Music WikiSophia]. Per i formati audio "campionati", al di fuori di Ogg Vorbis per il momento non ci sono alternative. Le difficoltà tecniche da te segnalate sono assolutamente fondate: Amazon non è tenuta a mantenere i suoi campioni a disposizione (per noi poi?), e in più si profila la promozione commerciale gratuita, che potrà anche stare per amore dell'ascolto di musica, ma temo che nel tempo possa creare numerosi fastidi o indebite attenzioni da parte dei siti commerciali. --[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 12:20, Ago 19, 2005 (CEST)
 
:::::Al momento sono 2 EP, 2 album + un singolo, come specificato nella pagina creata attualmente. Non è che intendo fare pubblicità, anzi, proprio per quello ero in cerca di qualcuno che potesse darmi dritte su come eventualmente modificare la pagina (http://it.wikipedia.org/wiki/Strike_(Gruppo_ska) ) per farla rientrare nelle specifiche wiki. Tra l'altro ho visto che è presente un altro gruppo (Califfo de Luxe) che ha fatto da *supporto* agli Strike :-) Ciao, Omar - [[Utente:Maxilogan|Maxilogan]]
== Segnalazione ==
 
::::::Per esempio potresti aggiungere una sezione "Discografia" in fondo, dove listare tutti gli album :) --[[Utente:Piddu|Piddu]] 21:05, 20 giu 2006 (CEST)
Vorrei portare all'attenzione dei musicofili la serie di interventi di un anonimo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=82.88.112.221&offset=0&limit=500 82.88.112.221] che ha scritto alcuni articoli di musica corale da rivedere nella forma, e qua e là anche nel contenuto (segnalazioni confondibili con tentativi di promozione). Il materiale è comunque di buona levatura ma l'utente evidentemente non ha chiarissime le caratteristiche di Wikipedia. --[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 11:53, Ago 19, 2005 (CEST)
 
:::::::Sì, l'ho fatta un po' al volo, è da limare :-| [[Utente:Maxilogan|Maxilogan]]
==Album discografici e non solo==
Ogni tanto do un'occhiata alla categoria e sistemo l'ordine alfabetico. Evidentemente è poco e la categoria avrebbe bisogno di altre (e maggiori) attenzioni. Segnalo un po' di cose in ordine sparso:
*Andrebbe creato un minimo di standard prima che le voci siano troppe (già ora sono oltre 300). Pensavo al cappello con il titolo, l'artista e l'anno e al titolo del paragrafo con la tracklist (ora si trovano indicazioni varie tipo "Tracce", "Brani", "Canzoni" ecc.). Ovviamente poi andrebbe monitorata costantemente ma per farlo basterebbero pochi minuti ogni due o tre giorni.
*Molte voci sono stub (di solito contengono solo l'elenco delle tracce). Andrebbero almeno indicati i musicisti e gli autori dei brani. Credo che ognuno di noi farebbe bene a controllare se possiede cd per cui esiste la voce e di conseguenza completarla con le informazioni ivi presenti.
*La lista degli album non coincide con quelli presenti nella categoria. Ho sistemato qualcosa (ad esempio, alla lettera O c'era un solo album mentre nella categoria ce n'erano 6-7). Secondo me far sì che le due cose coincidano è un'impresa titanica (e lo dico per esperienza riguardo ai film). Personalmente abolirei le liste anche perché per una qualunque lettera (anche la Y o la X) ci sono migliaia di titoli potenziali. Ma so bene che le liste riscuotono consenso perché fanno numero e ci vuole poco a crearne una (salvo poi non aggiornarla).
*Il template verticale molto spesso è ben più lungo della voce (e non solo per gli album ma anche per molte schede biografiche). Forse è il caso di creare ed usare preferibilmente (se non esclusivamente) un template orizzontale.
 
::: è un po' NPOV secondo me... cmq ci sto dando un occhiata [[Utente:Redsun|Redsun]] 22:39, 20 giu 2006 (CEST)
Lo so, ho fatto una lista di cose da fare e mi si potrebbe rispondere "perché non le fai tu?". Qualcosa faccio ma credo sia importante lanciare la pietra nella stagno sperando che serva a smuovere le acque --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 10:03, Ago 21, 2005 (CEST)
 
::::sì, come scrivevo sopra è ancora da limare, come faccio eventualmente a mettermi in contatto con te o a segnalare l'avvenuta modifica? [[Utente:Maxilogan|Maxilogan]]
:Pensa te che non sapevo nemmeno dell'esistenza di un simile articolo... qual è il suo titolo?--[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 00:14, Ago 22, 2005 (CEST)
 
::: clicchi su il mio nome e poi vai su discussione.. e aggiungi un messaggio.... ciauz :D [[Utente:Redsun|Redsun]] 14:19, 21 giu 2006 (CEST)
*Sono d'accordo sul fatto che le liste siano piuttosto perniciose. Bisogna considerare poi che alcuni articoli nella lista di album utilizzano il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Albumlist Template:Albumlist]] che nell'intestazione contiene un link alla categoria ''Album discografici'', e poi le lettere dell'alfabeto per collegarsi agli album lettera per lettera (è più facile a vedersi che a dirsi). Il fatto è che tali collegamenti sono verso le liste, che come già detto non contengono gli stessi articoli della categoria. Il risultato per me è molto ambiguo..aspetto altri punti di vista..Ciao [[Utente:Frankieta|Frankieta]] 09:36, Ago 22, 2005 (CEST)
 
:::: Ciao, ho modificato la voce come si era detto in precedenza, ho anche aggiunto una discussione alla tua pagina, attendo le valutazioni. Mi spiace averci messo così tanto, purtroppo non ho tantissimo tempo. Al prossimo concerto controllo ed inserisco la line-up e la discografia --[[Utente:Maxilogan|Maxilogan]] 11:31, 4 lug 2006 (CEST)
==Musicisti taiwanesi==
Nella [[http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Musicisti Categoria:Musicisti]] è presente una sottocategoria dal nome Musicisti taiwanesi che andrebbe spostata nella corretta categoria [[http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Musicisti_per_nazionalità Categoria:Musicisti_per_nazionalità]], ma non ho ancora imaprato a farlo...Ora vedo di provarci ma se qualcuno ha più dimistichezza che si faccia avanti.. Ciao [[Utente:Frankieta|Frankieta]] 09:42, Ago 22, 2005 (CEST)
*Fatto, va bene [[http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Musicisti_per_nazionalità così]]? [[Utente:Frankieta|Frankieta]] 09:56, Ago 22, 2005 (CEST)
 
== Categorie per gruppi e cantanti? ==
== Nuovo template ==
 
Ci sono diverse pagine da categorizzare riguardanti i tour della cantante Madonna (ovviamente citate nella [[Madonna (cantante)|sua pagina]]. Se non ci fosse un progetto musica avrei creato una categoria "Madonna (cantante)" per inserirvi la voce biografica, gli album, i singoli, i tour e i video, magari suddivisi in altre categorie) e mi sembrerebbe una cosa sensata. Tuttavia non mi pare che l'uso sia quello di procedere in questo modo e quindi vi passo la palla: come categorizzare quelle pagine? --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 11:09, 17 giu 2006 (CEST)
Ho appena visto la rielaborazione grafica del template musica, forse andrò controcorrente, ma a me proprio non piace, preferivo quello precedente che mi dava un'idea di maggior ordine :-( --[[Utente:Pil56|pil56]] 21:18, Ago 23, 2005 (CEST)
 
:*Album: in [[:Categoria:Album per anno]],[[:Categoria:Album per artista]], [[:Categoria:Album per genere]] (e magari anche in [[:Categoria:Album live]] e [[:Categoria:Colonne sonore]] se ce ne sono);
Non mi ero per nulla accorto di questo cambiamento e sinceramente anchi'io mi trovo a preferire il precedente. Al di là del fatto che preferisco i template verticali, mi pare che il contenuto informativo sia minore rispetto al precedente. [[Utente:Oks|Oks]] 22:51, Ago 23, 2005 (CEST)
:*Singoli: in [[:Categoria:Album singoli]];
:*Tour: in una sottocategoria di [[:Categoria:Manifestazioni musicali]]?
:--[[Utente:Piddu|Piddu]] 11:45, 17 giu 2006 (CEST)
 
== [[Lista di cori]], di gruppi e quant'altro ==
In effetti mi pare che in questo nuovo template ci sia anche forse meno chiarezza nella distinzione fra le categorie e le liste (compare infatti due volte il link ''album'', uno linka alla categoria ''album discografici'', l'altro collega alla ''lista di album'')..
Recentemente è stata proposta la cancellazione di un gruppo italiano presente nella categoria [[:Categoria:Gruppi musicali Oi!]], e la cosa mi ha fatto un po' riflettere. Il genere musicale è ''molto'' di nicchia, il gruppo pure, però è cultura che (secondo me) ha tutti i requisiti per stare qui. Le informazioni su ciascun gruppo di questo tipo sono minime: componenti, dischi (pochi) prodotti, concerti importanti (ancora meno). Per evitare le solite discussioni e votazioni, in casi grigi come questo, non si potrebbe mimare la [[lista di cori]], cioè creare delle [[lista di gruppi Oi!]], [[lista di gruppi ska]], etc... ? Gruppi importanti come gli [[Ska-p]] continuerebbero ovviamente ad avere la loro pagina, e sapremmo almeno come gestire quelli meno importanti. Per essere ammessi in lista potrebbero essere fissate delle condizioni ''necessarie e sufficienti'' tipo "1 disco non autoprodotto" o "1 concerto importante" più vincolanti delle "linee guida".
Volendo esprimere un giudizio non piace neanche a me --[[Utente:Frankieta|Frankieta]] 23:46, Ago 23, 2005 (CEST)
 
La mia proposta è motivata da un fatto sperimentale: la [[lista di cori]] cresce senza polemiche, e nessuna voce su un singolo coro viene mai posta in cancellazione (almeno da quanto vedo io...). [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 12:30, 19 giu 2006 (CEST)
Non so la chiarezza, ma... i template orizzontali vanno in basso!!! Non come in [[Wolfgang Amadeus Mozart]] in cima!! potete anche andarlo a vedere, ma lo avrò già abbassato... [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S</font><font color=blue>&gamma;</font><font color=brown>&omega;</font><font color=red>&Omega;</font><font color=green>&eta;</font><font color=black>&Sigma;</font>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk</font>]]</sup> 23:49, Ago 23, 2005 (CEST)
 
:Mi sembra una buona idea, anche se recentemente cominciano ad esservi polemiche pure [[Discussione:lista di cori|lì]]! --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]]</small> 09:22, 20 giu 2006 (CEST)
Cmq al di là della chiarezza, il template orizzontale messo '''in fondo''' ha il vantaggio che chi apre l'articolo trova quello che trova e non un template di navigazione non richiesto. E poi i template verticali si sommano malissimo alle immagini... [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S</font><font color=blue>&gamma;</font><font color=brown>&omega;</font><font color=red>&Omega;</font><font color=green>&eta;</font><font color=black>&Sigma;</font>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk</font>]]</sup> 23:56, Ago 23, 2005 (CEST)
 
::però almeno restano circoscritte alla pagina, che può essere monitorata facilmente da esperti in materia, senza esplodere al bar o nelle pagine di cancellazione. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 11:13, 20 giu 2006 (CEST)
:Ho tolto il doppione al link album (privilegiando la categoria); a parte le cose giuste scritte qui sopra, devo dire che il template l'ho modificato io in base ad una giusta osservazione dell'amico [[utente:TierrayLibertad|TyL]] che ha fatto notare come lo sviluppo verticale precedente del template - sia pure non estesissimo rispetto ad altri già adottati in passato - faceva a pugni oltre che con gli stub di musica anche con i numerosi micro-articoli che si prevede possano essere presenti sempre nel settore musica. Adesso grazie ad un [ro]bot di [[utente:Helios89|Helios89]] si cerca di portare in basso la posizione del nuovo template. Se qualcuno ha idee migliori sulla disposizione (e scelta) dei rimandi contenuti nel template, può fare le modifiche che ritiene più plausibili; ugualmente sono rettificabili il colore di sfondo e il formato del template stesso. Naturalmente, ogni osservazione, suggerimento e correzione è ben gradita ! :)
::Infatti. Come scrissi nella discussione sulla lista di cori, o si mettono dei ''paletti'' antispamming per contenere le dimenioni della lista e renderla informativa, o si scelga di renderla un elenco di link esterni indiscriminati così c'è spazio per tutti (ma [[Aiuto:Cosa_non_mettere_su_Wikipedia|Wikipedia non è un elenco di link]]). Bisogna ammettere però che il concetto di "nicchia" è POV: la gestione di queste liste va affidata a chi ha maturato sul campo dei propri contributi una credibilità acclarata: per me, ignorante di punk, queste formazioni sembrano assolutamente indistingubili, e non saprei designare una di esse come meritevole o meno di rimanere qui. Volontari per il monitoraggio della [[:categoria:Gruppi musicali Oi!]]? - <span class="plainlinks">'''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]] '''</span> 10:54, 22 giu 2006 (CEST)
:--{{Utente:Twice25/Firma}} 00:28, Ago 24, 2005 (CEST)
 
== Octaver ==
Sono d'accordo, e orizzonterei tutti i template di navigazione [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S</font><font color=blue>&gamma;</font><font color=brown>&omega;</font><font color=red>&Omega;</font><font color=green>&eta;</font><font color=black>&Sigma;</font>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk</font>]]</sup> 00:56, Ago 24, 2005 (CEST)
 
--[[Utente:85.20.211.204|85.20.211.204]] 15:33, 20 giu 2006 (CEST)
<font color="darkblue">pensiero notturno, forse nemmeno trop riflesso:</br> </font>
Non ho mai utilizzato un bar di wikipedia e forse sto facendo un errore.
*
Esiste uno strumento che trasforma la chitarra in basso? Se si è l'octaver? Ho assoluto bisogno di saperlo
*<font color="darkblue">qualsiasi template in basso, soprattutto se in una pagina vasta come [[wolfgang Amadeus Mozart|mozart]], è difficilmente visibile (io mi stufo presto di leggere al pc, non sulla carta x certo, e un aiuto al termine dell'articolo lo vedrei difficilm/raram)</br></font>
: tecnicamente i bar di wikipedia servono x parlare di wikipedia :D... cmq nn ne so nulla :P; se trovi qualcosa poi puoi anche aggiungerlo.... ciao[[Utente:Redsun|Redsun]] 16:57, 20 giu 2006 (CEST)
*<font color="darkblue">qualsiasi template in alto è visibile velocemente, uniforma le pagine k trattano in qualche modo argomenti materie scibile assimilabile, ma,</br> </font>
**<font color="darkblue">se verticale, litiga con le foto o le citazioni e probabilmente 'sta cosa nn è facilmente risolvibile in modo univoco/universale data la varietà di monitor e definizioni degli stessi</br></font>
**<font color="darkblue">se orizzontale, e magari vasto come quello di [[paperino|paperopoli]], occupa magari una schermata e l'articolo chi lo vede più?</font>
<font color="darkblue">possibile soluzione, poco soluzione e mlt utopica: una specie di screenshot, (e lo traduco pure x i supereroi k altrimenti mi tacceranno di cattivo razzolamento))) ) un'immaginetta k tenda a rappresentare la totalità della pagina, inserita in alto, così un visitatore si può rendere conto di cosa c'è nella pagina stessa, di qnt essa sia lunga, se/dove/quante ci siano immagini, template, cosi, elementi, affari vari</br>ripeto, semplice utopia notturna--[[Utente:Joana|jo]] 01:50, Ago 24, 2005 (CEST)</font>
 
:: ahah... no no.. non credo proprio che esista qualcosa che trasformi una chitarra elettrica in basso... :) L'octaver aumenta solo l'estensione dello strumento che quindi raggiunge anche note che possono esser fatte abitualmente solo dal basso. Se ti sei informato adeguatamente su tutte queste cose scrivi una nuova voce su wikipedia. Spero di esserti stata d'aiuto ^___^ [[Utente:Rosnie|Rosnie]] 19:39, 22 giu 2006 (CEST)
:''Screenshottare'' pagine che, virtualmente, possono cambiare nel giro di pochi secondi, può non essere una cosa semplice (come afferrare una zanzara in volo o un ranocchio che salta ... :)). Ma a parte questo - l'immagine potrebbe andare direttamente in [[GFDL]] come tutti i materiali di Wikipedia ... :) - si porrebbe ugualmente il problema di far stare in alto un ''avviso'' che a molti non è cmq gradito sul piano della presentazione della pagina. So che su Wikipedia in lingua inglese usano talvolta dei ''tasti veloci'' di rimando a portali e progetti (anch'essi per solito in alto a destra) o piccoli ''box'' di ''astract'' (non son sicuro si dica così). Anche in questo caso, questi strumenti - pure utili, come fa giustamente notare Jo - andrebbero a impaginarsi in maniera difficoltosa con il testo e la (presumibile) immagine di prammatica a corredo.
:Sui testi lunghi: giusta osservazione. Spesso ci lamentiamo che abbiamo ''troppi'' micro-articoli; a volte si vedono voci lunghe schermate e schermate: sarà mica forse che usiamo poco i criteri dell'[[ipertesto]], con più rimandi a sottopagine di approfondimento? --{{Utente:Twice25/Firma}} 02:11, Ago 24, 2005 (CEST)
 
== Categorie fantasma ==
<small><tt><font color="darkblue">fuori tema, rispetto all'attuale argomento: guarda [[Russia#Storia|qui]], [[Russia#Cultura|qui]], o altro: ce ne sono un sacco d'esempi: una riga o un paio di paragrafi di riassunto e poi devo andarmi a prendere l'altro ''volume'' e così perdo il segno e il filo del discorso xk debbo aprire un'altra finestra/scheda, con il contemporaneo rischio che, con il naturale (x wikipedia) cambio di autori e revisori di ogni articolo, cambi anche lo stile e si cominci a nn capire + nulla (contiamo sull'obbiettività/oggettività ecc xk nn cambino i dati, ma già lo stile vuol dire mlt....passa dall'odissea di omero a quella di paperino, esempio estremizzato ma può aiutare la comprensione)</font></tt></small>
 
Date un'occhiata a [[Speciale:Wantedcategories|Categorie richieste]] (cioè apposte su qualche voce, ma mai create): ci sono diversi casi di "Album di ...". Vedete voi se è il caso di crearle, oppure di modificare la categorizzazione di tali album. [[Utente:Ary29|ary29]] 09:23, 23 giu 2006 (CEST)
<font color="darkblue">in tema, certo è che l'icona andrebbe richiesta al sistema, non è assolutamente pensabile/immaginabile che ognuno k fa una modifica la registri e salvi e ricarichi, andrebbero richieste ai [[wikipedia:Progetto Business|bot]] o dovrebbero essere rammentate o eseguite in caso di sostanziali modifiche di impaginazione che varino la struttura dell'articolo, soprattutto se si pensa k l'articolo possa essere non completamente visibile in una sola schermata, in un solo colpo d'occhio che ne colga la totalità--[[Utente:Joana|jo]] 02:44, Ago 24, 2005 (CEST) </font>
 
:Via via facci aggiornamenti e le creo ^_^.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 09:26, 23 giu 2006 (CEST)
<font color="darkblue">in [[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Umm_Kulthum&oldid=1093164 questo caso]], ad esempio, in cui alec ha appena passato il template musica in basso, la pagina è disarmonica esteticamente, a mio avviso (k, x carità, nn è la legge, è solo un'opinione)))) ). una schermata di sole parole fitte fitte e nulla k interrompa o sollevi (nel senso di defatigare) lo sguardo: il template appare lì, abbandonato nel centro della pagina, senza arte nè parte, lo vedrei meglio allargato all'intera porzione di pagina disponibile, ma il bianco e nero stretto e totale della parte superiore (il testo) nn mi farà mai arrivare in fondo a vedere k avrei la possibilità di allargare le mie conoscenze, se lo desidero, nel campo di cui stiamo in qst caso parlando--[[Utente:Joana|jo]] 02:54, Ago 24, 2005 (CEST)</font>
 
==Goth Rock==
:ehm... mi intrometto solo ora perché vedo adesso la discussione. È tardi quindi perdonatemi se parlo per punti:
Potete dare uno sguardo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dark_Rock&diff=3621332&oldid=3621319 qui] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Goth_Rock&diff=3621336&oldid=3621252 qui]? Non mi sembra del tutto corretto quello che è stato fatto, ma il goth rock non è la mia passione, quindi non metto mano. Buon lavoro a tutti, --{{Utente:Xxl1986/Firma}} 17:21, 25 giu 2006 (CEST)
:#Il template di navigazione orizzontale, come è stato fatto notare, ha una maggiore praticità nel momento dell'impaginazione, poiché non provoca conflitti fra immagini che possono venire tranquillamente poste a destra, rendendo, imho, più fruibile l'articolo e più... bello a vedersi (molto POV!) (anch'io sarei per il cambiamento di tutti i template di navigazione, come è stato fatto per la letteratura, ad esempio... se prendete un articolo non lungo che abbia [[Template:cinema]] che è invece lunghissimo vi accorgerete di che problemi può anche causare un template di navigazione verticale). Inoltre se si tratta di un template di navigazione come in questo caso (e non una tabella storica o geografica), a mio giudizio, resta un'informazione accessoria rispetto all'articolo, poiché non è ad esso <u>direttamente</u> inerente: e quindi ha, sempre secondo me beninteso, maggior senso metterlo in basso
: nn so bene nemmeno io... cmq mi sembra un po' azzardato come fusione...[[Utente:Redsun|Redsun]] 17:35, 25 giu 2006 (CEST)
:#il template l'ho visto a mezzanotte e mi è stato chiesto di dare una mano nella riorganizzazione delle varie pagine. Per cui sono 2 ore che a manina mi sto spostando il template in basso come mi è stato chiesto. Se vi sono dei problemi, vi prego di farmelo sapere perché non è il lavoro più entusiasmante del mondo... :) ;
:: Io oso dire che forse un po' di più ne so, e sembra troppo forzato anche a me. Il Dark Rock è più dalle parti di Bauhaus, Cure, Dead Can Dance. Il Goth Rock è indirizzato già dalle parti di Marylin Manson IMO. Io annullo le modifiche --[[Utente:Piddu|Piddu]] 12:40, 26 giu 2006 (CEST)
:#sono d'accordo con Joana che il template si potrebbe portare ad una larghezza del 100%: potrebbe contenere maggiori link oltre a dare maggiore simmetria alla pagina. e perdonatemi, ma continuo a preferire i caratteri un po' più grandi (almeno un 93%?);
:::sono daccordo con piddu... anch'io ho ascoltato molto la musica dark (io continuo a chiamarla semplicemente new wave, anche se troppo generico lo so) tipo The Cure, Siouxie ed altri, ma imho credo che siano molto distanti dagli artisti come Marylin Manson... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green">torsolo</span>]] 13:34, 26 giu 2006 (CEST)
:#è vero che per ora in molte pagine il template si trova un po' ovunque (in basso, al centro, verso la fine...), ma è per questo che si stanno passando a mano (o via bot) le pagine: lo stato dei lavori è in [[Utente:SunBot]]). Se volete dare una mano, ogni aiuto è bene accetto (ma ricordate di segnare su quella pagina la categoria che state modificando! Se rimaniamo in due/tre, credo che occorrerà qualche giorno perché tutto sia a posto.
::::Faccio notare che la stessa modifica è stata rifatta, da un ip diverso, ma penso sia la stessa persona in quanto adduce le stesse motivazioni. L'ho invitato nella sua pagina di discussione a parlarne qua (ma se tanto è un ip dinamico, a che serve?). E tra parentesi ha anche cambiato il genere dei Cure da Dark Rock a Goth Rock... --[[Utente:Piddu|Piddu]] 13:49, 26 giu 2006 (CEST)
:#rispondo a Joana: è vero che una pagina che contenga solo testo è "stancante", ma c'è sempre la possibilità di inserire una foto, che con un template di navigazione orizzontale, troverà facilmente la sua collacazione (che, a mio avviso, se posta subito dopo il titolo del paragrafo, dovrebbe essere a destra). Potrebbe essere un buon motivo per proporre un festival della qualità delle immagini. Sto facendo un lavoro simile per la mitologia greca, dove, oltre ad avere spostato il template relativo in basso, sto cercando su commons e le altre wiki immagini per abbellire gli articoli. Garantisco che non è un lavoro semplice ed è snervante, a tratti, per una sola persona. Spero che vi siano altri cacciatori di img da inserire negli articoli "solo-testo", per rendere le pagina meno monotona.
:ora chiudo, perché tra un po' sragiono... Ciao a tutti! - [[Utente:Alec|Alec]] 03:42, Ago 24, 2005 (CEST)
 
:::Attenzione, i Cure sono universalmente riconosciuti come i padri del goth rock; Marilyn Manson ha poco a che fare con il Goth rock, vi prego di non confondere goth rock e goth metaal, oltretutto Manson fa un ibrido di suoni Industrial metal uniti ad atmosfere goth metal e a molta "scenografia". Non sono un esperto di dark rock ma, detta proprio sinceramente, la distanza fra le due accezioni la vedo molto labile.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 19:16, 26 giu 2006 (CEST)
Sto lavorando alla scheda di Brahms e stamattina ho trovato il nuovo template.
</br>ok x il formato orizzontale - ma il posizionamento in alto no, pietà. Certo in generale sarebbe utile standardizzare almeno posizione e formato nelle istruzioni generali di editing (magari ognuno di quelli che scrivono lo fa per conto / a modo) suo...
--[[Utente:Lalupa|la_lupa]] 09:10, Ago 24, 2005 (CEST)
 
::::devo ammettere che le classificazioni non sono il mio forte, ma nonostante abbia ascoltato ''molto'' i cure nessuno mi ha mai detto che avevo un debole per il goth rock :-), senpai sei proprio sicuro di stò fatto? --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green">torsolo</span>]] 13:35, 27 giu 2006 (CEST)
Visto che lo spostamento è in parte opera mia è giusto che dica anche io la mia opinione ma non voglio ripetere cose già dette, quindi vi basti sapere che la penso come Alec, unica differenza che a me piace il carattere con <nowiki><small></small></nowiki>.
Se volete dare una mano sarebbe meglio. Fate una categoria e segnalatelo nella user del mio bot. --[[Utente:Helios89|<font color=blue>&Eta;</font><font color=red>&Sigma;</font><font color=blue>L</font><font color=red>&Iota;</font><font color=blue>&Phi;</font><font color=red>S<font color=blue>8</font><font color=red>9</font></font>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<font color=blue> &Mu; &alpha; &iota; L</font>]]</sup> 14:01, Ago 24, 2005 (CEST)
 
::Io l'ho sempre definito goth rock, cmq vedo che in rete lo calssificano come "dark" o "dark punk".--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 13:44, 27 giu 2006 (CEST)
Un template di navigazione è '''assolutamente secondario''' rispetto al contenuto dell'articolo, quindi è giusto che se non si trovi qualcosa, sia quello a sacrificarsi. Vedere en:wiki e l'uso che fanno dei template di nagigazione (cioé zero) [[Utente:Urby2004|'''<font color=orange>S</font><font color=blue>&gamma;</font><font color=brown>&omega;</font><font color=red>&Omega;</font><font color=green>&eta;</font><font color=black>&Sigma;</font>''']] <sup>[[Discussioni utente:Urby2004|<font color="blue">t&alpha;lk</font>]]</sup> 14:06, Ago 24, 2005 (CEST)
 
:::Io ho sempre visto i Cure come un gruppo dark. Forse gli aggettivi "dark" e "gotico" sono quasi equivalenti, ed il primo è usato sopratutto in Italia. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:54, 27 giu 2006 (CEST)
:Concordo con Urby. Calma e sangue freddo: quando si passò il template letteratura da verticale a orizzontale inizialmente ci furono diversi articoli deturpati dal template in cima, ma una volta spostati tutti i template in fondo il problema si risolse: l'attuale marasma è solo provvisorio. Siccome il template letteratura è stato migliorato grazie ai suggerimenti dati a chi ci stava lavorando, credo che questa sia la strada da seguire. Sulla posizione in cima o in fondo temo che non ci siano mezze misure. La cima di solito è deputata a template di servizio più che a quelli di navigazione e il template in fondo dà giustamente la precedenza al testo.--[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 16:24, Ago 24, 2005 (CEST)
 
::::E' il dubbio che ho anche io, cercherò maggiori informazioni.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 14:01, 27 giu 2006 (CEST)
 
::::Vedo che qua le idee sono poche e confuse.
Ho dato una ripulita al codice del [[:Template:Musica]]. Personalmente preferivo la disposizione verticale, cioè qualcosa tipo il [[:Template:Fisica]] (esempio di utilizzo: [[Condensatore]]) però è vero che talvolta i template di navigazione verticali creano parecchi problemi alla disposizione delle immagini... [[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 02:07, Ago 25, 2005 (CEST)
prima di tutto, voglio precisare che anche l'autore dell' articolo "Dark Rock" ammetteva che il termine è sinonimo di "Goth Rock", affermava che il termine "dark rock" veniva piu usato in italia.
inoltre l'articolo trattava degli stessi temi del goth rock, solo piu approfonditi.
 
Oltre a questa parentesi voglio precisare e correggere chi ha affermato che Marilyn Manson centri qualcosa col gothic in generale. non centra ne col gorh rock, ne gol goth metal.
:E io ho cercato di ''rifinire'' l'ottimo lavoro di Fede, alleggerendo il colore e perfezionando i rimandi al progetto musica e, qui, all'Auditorium. Naturalmente, se le modifiche non sono ritenute valide, ciascuno di senta libero di ripristinare la versione precedente. :) --{{Utente:Twice25/Firma}} 02:53, Ago 25, 2005 (CEST)
ma e anzi defiito industrial metal(commerciale e piu orecchiabile) o Nu metal o alternative metal.
solo per il fatto che si trucchi e ce vesta di nero, non è un buon motivo per definirlo tale.
ma è anzi un modo per addescare gli ignoranti e i finti dark.
 
Il dark rock, non è altro che un termine alternativo per definire il goth rock, cioe il termine originale. diciamo che è un termine che dusolito vinene utilizzato dagli ignoranti che non conscono il goth rock, cioe un genere underground, e lo chiamano dark perche è un termine piui conosciuto commerciale e di moda.
Mi pare molto più carino.<br>
Mi servirebbe solo di capire una cosa. Vengono inseriti link ad articoli e categorie ma non mi è chiaro se nel modo in cui sono inseriti c'è una logica di base o meno. Nel caso in cui l'ordine sia casuale, che ne dite di effettuare una separazione (tipo: link ad articoli sù ed a categorie giù)? [[Utente:Oks|Oks]] 01:52, Ago 26, 2005 (CEST)
 
chiunque abbia qualche dubbio , provi solo a dare uno sguardo in internet, per vedere le classificazioni dei gruppi goth rock, il dark rock e solo un sinonimo, un termine piu recente, che sarebbe meglio non usare per non confondere.
:+1 Oks : anche a me sembrerebbe meglio... - [[Utente:Alec|Alec]] 13:56, Ago 26, 2005 (CEST)
*+1 Ho ragione di credere che Alec desideri mettervi mano in senso correttivo ... :) --{{Utente:Twice25/Firma}} 16:50, Ago 27, 2005 (CEST)
 
inoltre la New wave è un movimento piu che un genere, che comprende diversi generi come il post-punk il goth rock, il synth pop ecc...[[Discussioni_utente:Lollus|'''scrivimi''']]
Giusto una sola osservazione da profano: ma perché il template è stato cambiato con questo nuovo (sufficientemente brutto, eh... il rosso poi non ci sta a fare niente), e soprattutto, perché mettere un template **così generico** in OGNI articolo? Che senso ha? → '''<font color= "#F00">[[Utente:Pepper|Pepper]]</font>''' / <small><font color="#02F">[[Discussioni_utente:Pepper|?]]</font></small> 15:17, Ago 31, 2005 (CEST)
 
:Apparte il discorso Manson che sarebbe lungo (anche erchè parlando di genere ci si riferisce al sound e non al commerciale o meno), direi che possiamo lasciare il redirect dark -> goth; visto che sianmo arrivati ad idee comuni.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 17:43, 27 giu 2006 (CEST)
== Beethoven ==
 
Ciao a tutti! io ho fatto da un po' un articolo elencando tutti i lavori di Beethoven, ma del quale nn sono molto sicuro delle date. Io sono dell'idea che siano giuste, ma alcuni hanno scritto di non essere sicuri. Mi date una mano a correggere nel caso c fosse quache errore? grazie mille --[[Utente:Andreazanini|Andreazanini]] 20:32, Ago 24, 2005 (CEST)
 
beh permettimi di replicare sul discorso manson, sinceramente essendo piu commerciale, e molto facile che sia piu orecchiabile. se il signor manson non andasse in giro truccato e vestito di nero nessuno lo scambierebbe ERRONEAMENTE per dark. anche perche facendo industrial o Nu metal, (come viene disolito classificato) non credo che nessuno lo andrebe a definire tale. ma chiudo il discorso. [[Utente:Lollus]]
==Leonardo Vinci==
Trovare qualche cosa di consistente su questo compositore è stato complicato poiché le informazioni non abbondano. Per tale motivo ritengo che la voce possa ancora essere ampliata, specie sul versante caratteristiche musicali. <br>
Per favore, potreste dare un'occhiata ed effettuare le vostre correzioni? Grazie a tutti! [[Utente:Oks|Oks]] 21:22, Ago 24, 2005 (CEST)
 
Ah ho notato adesso che qualcuno ha riscritto l'articolo sul "Dark Rock", parlandone come se fosse diverso dal "Goth Rock" affermando che quest'ultimo si sviluppa fondnedo dark rock all'heavy meta.
== Chopin ==
Spero che l'autore dell articolo stia scherzando.
come gia detto dark rock è un termine piu recente per definire il goth rock, cioe il termine orginale. tutto cio è sconcertante, pansavo ci fossimo concordati sul signficato identico dei 2 termini. aspetto risposta. [[Utente:Lollus]]
 
magari l'autore nn ha guardato questa discussione :D [[Utente:Redsun|Redsun]] 20:37, 27 giu 2006 (CEST)
L'articolo [[Frédéric Chopin]], già presente in '''Wikipedia:Bella prosa''', è stato proposto per l'inserimento in [[Wikipedia:Articoli in vetrina]]. Invito gli interessati all'argomento a seguire la [[Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Frédéric Chopin|votazione]] e a contribuire eventualmente al miglioramento dell'articolo qualora dovessero essere suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. - [[Utente:Luisa|Luisa]] 10:41, Ago 25, 2005 (CEST)
 
:Mah... se così dite voi... Allora forse è meglio il redirect, però nominando esplicitamente il termine dark rock all'inizio come sinonimo; come sono ora, a leggerle sembrano (forse per le continue modificazioni di questi giorni) dei doppioni. --[[Utente:Piddu|Piddu]] 21:27, 27 giu 2006 (CEST)
== [[Dodecafonia]] ==
 
::Io opterei per il redirect, per Lollus... se leggi sopra.. io per primo l'ho classificato [[Industrial metal]] è pre questo che non cpiavo il tuo discorso ^_-. --[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 21:30, 27 giu 2006 (CEST)
Nel corso del [[Wikipedia:Festival della qualità|Festival della qualità]] mi sono imbattuta in [[Dodecafonia]]... è da aiutare, ma direi soprattutto da riscrivere. Dai miei (pochi e frammentari) rudimenti mi risulta che la dodecafonia sia un metodo di composizione, non una teoria musicale. C'è qualche persona più competente che può scrivere (partendo da zero) un bel articoletto? Grazie :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 10:46, Ago 25, 2005 (CEST)
 
Guardando in giro sembra che il termine "dark" sia usato solo in Italia. Questo però non vuol dire che dobbiamo necessariamente usare il termine "gotico", se è più usato "dark" (e a me sembra così) invertiamo il redirect. Ricordiamoci che su questa enciclopedia si privilegia spesso il nome più usato a quello "che dovrebbe essere più giusto secondo gli esperti". Oltretutto gruppi come i Cure fanno musica senza tempo, e chiunque la apprezzi è un "esperto", e se la maggioranza di questi ha sempre usato il termine "dark"... [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 23:27, 27 giu 2006 (CEST)
Ho provveduto a riscrivere la voce. Spero sia comprensibile :-) [[Utente: Fabrizio bastianini|Fabrizio Bastianini]]
:Direi proprio di sì! :) Ho soltanto provveduto alla wikificazione del testo... - [[Utente:Alec|Alec]] 15:07, Ago 27, 2005 (CEST)
 
:Apparte il caso dei cure, per il resto, io il termine dark non l'ho mai utilizzato, comunque possiamo fare un mini sondaggio qui fra noi, vediamo che scappa fuori. Io sono logicamente a favore del mantenimento di gothic rock.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 23:35, 27 giu 2006 (CEST)
== J. S. Bach ==
 
Ahi! Ahi! Su wikipedia non c'è nessun articolo a proposito del buon vecchio J. S. Bach. Io non conosco la sua storia, e non riuscirei a scrivere l'articolo da zero... urge una mano! --[[Utente:Andreazanini|Andreazanini]] 09:58, Ago 27, 2005 (CEST)
:Ops!! Non è vero quello che ho scritto sopra, avevo sbagliato a compiere la ricerca. Nessun problema su Johnny Seba. --[[Utente:Andreazanini|Andreazanini]] 10:02, Ago 27, 2005 (CEST)
::Comunque per non saper né leggere né scrivere ho creato il redirect [[J. S. Bach]] --> [[Johann Sebastian Bach]], e siamo tutti contenti. - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 00:45, Ago 31, 2005 (CEST)
 
Ciao a tutti, noto che mi avete menzionato precedentemente, ma, ahime, non mi avete contattato per informarmi di questa pagina; davo per scontato che tale discussione l'avrei trovata in uno degli articoli di cui si parla.
== [[Intervallo]] ==
Quello che sto per dirvi è molto importante: negli anni '80 si usava il termine '''dark wave''', soltanto intorno alla fine del decennio sporadicamente si utilizzava Gothic rock, ma con un senso più ampio, cioè nel Gothic si annoveravano anche gruppi che erano passati dal genere ''dark'' ad una sorta di hard rock (p.e. i Cult), ed altri gruppi minori con influenze black metal. Un altro esempio: i Bauhaus erano un gruppo Dark, ma nella sua carriera solista Peter Murphy ha prodotto album con marcatissime influenze hard rock e rock, quindi si trende a definirlo come Gothic. Lo stesso è capitato a molti altri artisti. Esistono anche dei '''criteri molto precisi''' legati ''al modo di suonare gli strumenti'' che rendono possibile classificare un dato lavoro in un certo stile. L'uso sistematico del termine Gothic è invece molto recente, cioè meno di 10 anni, praticamente l'era internet. C'è da tener presente che gli Americani tendono un po ad essere imprecisi quando si tratta di stili ed artisti non molto ascoltati dalle loro parti, e la loro predominanza tecnologica e culturale nell 'era internet è diventata forse un po eccessiva.
:Personalmente avevo appena iniziato a rivedere gli articoli Dark e Gothic, ma siccome non vivo per e su internet, non ho idea di quanto tempo ci impieghero.
:Nel caso vogliate interpellarmi, quello che posso dirvi di me, è che:
:ascolto (e suono) musica dal 1975/77, che sono un eclettico (in pratica amo tutta la musica),
:ho suonato in gruppetti ''dark'' nel 1984/85,
:ho seguito lezioni di musica da un insegnante del Conservatorio,
:sono stato studente di fisica e che uno dei miei professori all'universita è anche docente in un Conservatorio,
:sono un tecnico del suono e so anche riparare strumenti musicali elettronici (oltre ai PC, ma questa è un' altra storia),
:inoltre che ho parecchi amici musicisti e DJ, che ho visto in concerto ''Siouxsie and the Banshees, The Sound, The Cult, i Litfiba, Ultravox'' e vari gruppi minori punk e post punk tra il 1983 e il 1986, che ho letto per decenni riviste e libri sulla musica, ed infine che nel corso degli anni ho avuto la fortuna di poter parlare di musica con persone di tutti i continenti. Se posso aiutarvi, compatibilmente con i miei tempi, sono a vostra disposizione. [[Utente:Doctor Who|Doktor Who]] 00:48, 28 giu 2006 (CEST)
 
:Al di la dei riferimenti al [[Black metal]], che sinceramente non capisco dove possano andare a parare, per quanto riguarda il resto, visto i problemi di incomprensione, confusione o quant'altro due voci separate ma simili, possano portare, IMHO, la cosa migliore, sarebbe fare una buona voce univoca. Se la voce principale dovra essere dark o gothic, questo non è poi così importante, lo possiamo decidere tutti insieme anche con un mini sondaggio, ma arrivare ad una voce univoca, magari inserendo le lievi differenze "storico-stilistiche", penso sia la soluzione ideale. Tutto ciò, logicamente, a emnoc he tu non riesca a fare due voci dettagliate ed articolate che mettano chiaramente in evidenza gli stili e la storia dei due generi musicali e che, allo stesso tempo, rieasca a tracciare confini abbastanza netti riguardo alle band che appartengono all'una o all'altra area. In mancanza di questi requisiti, continuare ad avere voci separate potrebbe comportare solo ulteriore confusione.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 08:28, 28 giu 2006 (CEST)
La tabella apparsa recentemente alla fine della voce [[intervallo]] non è coerente con la voce interessata. Va spostata alla voce [[temperamento]] o [[accordatura]].
 
Ah, scusate la maleducazione: non mi sono presentato ma mi sono iscritto proprio oggi. :-)) Vorrei collaborare assiduamente: è necessario espletare qualcosa? Per ora ho rimesso a posto la voce [[Dodecafonia]] ma avvisatemi se serve qualcos'altro che io non abbia notato! [[Utente: Fabrizio bastianini|Fabrizio Bastianini]]
:Niente da "espletare", Fabrizio. Piuttosto, se vuoi, puoi farti conoscere un po' scrivendo qualcosa nella tua pagina utente. E, di nuovo, benvenuto su it.wiki! :) - [[Utente:Alec|Alec]] 16:36, Ago 27, 2005 (CEST)
::Benvenuto, Fabrizio! - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 00:26, Ago 31, 2005 (CEST)
::Per Alec: Fabrizio Bastianini è un compositore e didatta di rilevanza nazionale. Un'altra eccellente penna...ehm, tastiera su Wikipedia. Qui ci diamo tutti del tu, ma fa una strana sensazione "conversare" amichevolmente con docenti universitari (Cloj), compositori famosi (Fabrizio) e altre personalità che in altri contesti non riuscirei nemmeno a guardare negli occhi; e chissà quali personalità a nostra insaputa si celano dietro indecifrabili pseudonimi. Che grande cosa Wikipedia!
Grazie dei complimenti immeritati :-) Insisto nel chiedervi come si fa a spostare la tabella della quale parlo sopra. La verità? Lo sconosciuto autore della voce [[Intervallo]] altri non è che... io, ma non ero ancora registrato :-) Motivo per il quale vorrei sistemarla definitivamente. La tabella a fondo pagina non è sbagliata ma non è il posto giusto nel quale inserirla. Fatemi sapere se siete d'accordo e se sì, spostatela (o ditemi come si fa).
A proposito, Alec, come fai a sapere tante cose su di me?
[[Utente: Fabrizio bastianini|Fabrizio Bastianini]]
 
::Per il momento non sono in grado di scrivere alcunchè, per mancanza di tempo, a parte un paio di piccoli articoli gia pronti. Ciao.[[Utente:Doctor Who|Doctor Who]] 22:54, 28 giu 2006 (CEST)
== MIKE PORTNOY ==
 
ok ammettendo che l'autore di "Dark Rock" doctor who, ha affermato che dark rock, è un termine meno recente di goth, non posso contrstarlo, vista anche la sua esperienza sul campo. ma sarei comunque a favore di reindirizzare la voce a "Goth Rock" essendo il termine piu usato convenizionalmente.
Mi presento: sono Riccardo da Firenze, nickname KOBE BRYANT.
giustamente nell articolo si specifica che puo essere anche chiamato dark rock, ma è kmq meglio adeguarsi alle convenzioni sui generi, e anche alla wikipeida inglese/americana, e se vogliamo anche internazionale.
Sono uno nuovo di Wikipedia ma vorrei completare il cortissimo articolo sul batterista dei Dream Theater [[Mike Portnoy]] (avrei voluto scrivere quello sul gruppo ma sono arrivato troppo tardi).
:Si usa Dark Wave, non Dark rock, delle demarcazioni nette sono possibili in alcuni casi: i ''Sound'' di ''Adrian Borland'', i ''Joy Division'', i primi ''New Order'' sono '''Dark''', ma non sono gothic rock, i ''Fields of the Nephilim'' sono gothic rock (solo qualche brano è Dark Wave). Lasciamo stare la Wikipedia in Inglese, che dal punto di vista musicologico, riguardo i generi musicali, fa pura ''original research'' e nient'altro, basandosi solo sulle mode linguistiche dei giovani di Londra e dintorni, non appena qualcuno alza il dito e sostiene qualcosa di piu' ragionevole, lo fanno ''banned''. [[Utente:Doctor Who|Doctor Who]] 09:22, 6 lug 2006 (CEST)
Se qualcuno è interessato mi contatti. O meglio, se qualcuno ha la conoscenza necessaria per aiutarmi.
L'unico problema è il poco tempo a disposizione.
So che non è proprio un argomento che piaccia a tutti voi, ma se potete AIUTATEMI!!
 
== Uno stile unico per bibliografie, filmografie, discografie, ecc.? ==
== presentazione ==
 
Ciao, vi invito ad intervenire nella discussione al [[Wikipedia:Bar#Filmografia.2C_bibliografia.2C_discografia..|bar]], in modo da trovare un modo comune al riguardo. [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 13:43, 27 giu 2006 (CEST)
Volevo salutare tutti e presentarmi, sono Wldi, sono un appassionato di polifonia sacra e di canto popolare.
Venitemi a trovare. Ciao.
[[Utente:Wldi|Wldi]]
 
== Nuovo portale ==
:Ciao Wldi,
:approfitto delle tue ''referenze'' in [[utente:Wldi|userpage]]. Mi son trovato a scrivere una voce in cui ricorreva il link [[rappresentazione sacra]]. Tu sai mica qualcosa su questo genere di spettacolo, almeno sul versante musicale (se non su quello teatrale)? Ti sentiresti di farne almeno uno [[stub]]? Grazie, e ancora benvenuto in [[it.wiki]] e bn divertimento ... :)) --{{Utente:Twice25/Firma}} 10:10, Ago 29, 2005 (CEST)
 
di comune d'accordo con senpai ho pubblicato il nuovo portale.... idee commenti? ciao a tutti [[Utente:Redsun|Redsun]] 16:27, 27 giu 2006 (CEST)
::Questitino a bruciapelo: non ho girato il quesito a Google (non mi ci fido), ma a mia memoria non è meno diffuso il termine "sacra rappresentazione" piuttosto che "rappresentazione sacra", anzi... Stavo per creare il redirect ''sacra rappresentazione'' --> ''rappresentazione sacra'', quando mi è venuto il dubbio che forse sarebbe meglio spostare l'articolo da ''rappresentazione sacra'' a ''sacra rappresentazione'' prima di dover effettuare un'[[Aiuto:Redirect#Inversione_di_redirect|inversione di redirect]]. Comunque, tralasciando i tecnicismi, prima di effettuare qualunque mossa vi chiedo: per vostra esperienza avete letto/sentito/usato di più '''sacra rappresentazione''' o '''rappresentazione sacra'''? - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 19:06, Ago 29, 2005 (CEST)
 
==[[Terzo Grado]]==
Sono ambedue diciture corrette, ma spesso la dicitura "sacra rappresentazione" viene utilizzata anche nella descrizione di opere figurative (es."Il Mosè" è una sacra rappresentazione scultorea del celebre maestro ecc.. ecc..). Wldi
Ho messo "da controllare. Corrisponde agli standard del progetto (ho i miei dubbi...)? - [[Utente:Alec|Alec]] 00:58, 28 giu 2006 (CEST)
 
== Davide Stanchi ==
<font color="darkblue">ho come l'impressione che una ''sacra rappresentazione'' sia un "teatro" di cose religiose, scusate l'approssimazione verbale, ma un presepio vivente è una sacra rappresentazione, legata precipuamente al culto e al periodo liturgico, mentre una ''rappresentazione sacra'' può essere commedia, un musical, un'opera lirica con argomento religioso, ma nn liturgico...al solito l'espressione non è chiara, già....--[[Utente:Joana|jo]] 13:23, Ago 30, 2005 (CEST)</font>
Suppongo sia una pagina autobiografica scritta dallo stesso [[Davide Stanchi]], visto che non sono stato capace di trovare corrispondenze da nessun'altra parte almeno in internet... [[Utente:Frankdoom|Frankdoom]] 09:23, 29 giu 2006 (CEST)
::imho da cancellazione immediata....[[Utente:Redsun|Redsun]] 15:34, 29 giu 2006 (CEST)
 
:A 16 anni è uno degli esponenti maggiori del country rock? Da Lido di Jesolo? Con tutto il rispetto... ma per favore!!! La propongo in cancellazione! --[[Utente:Piddu|Piddu]] 22:11, 3 lug 2006 (CEST)
:Io sono d'accordo con Wldi e penso che le diciture possano considerarsi equivalenti; un redirect da [[sacra rappresentazione]] -> [[rappresentazione sacra]] ci può cmq stare. --{{Utente:Twice25/Firma}} 13:56, Ago 30, 2005 (CEST)
::E tra parentesi ha anche "vandalizzato" imo la pagina [[Country (musica)|Country]], aggiungendosi tra gli innovatori e le stelle nascenti... --[[Utente:Piddu|Piddu]] 22:16, 3 lug 2006 (CEST)
 
:è da cancellazione immediata.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 22:16, 3 lug 2006 (CEST)
::Il genere musicale (e teatrale) è detto "Sacra rappresentazione", ovviamente esistono rappresentazioni che possiamo definire sacre ma non un genere "rappresentazione sacra" [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 15:20, Ago 30, 2005 (CEST)
 
::ok mi hai anticipato :) --[[Utente:Piddu|Piddu]] 22:19, 3 lug 2006 (CEST)
mmm, non so... ho dei dubbi dubbiosi e dubitanti..... forse per definire un genere è meglio perima scrivere il sostantivo e poi l'aggettivo o qualsiasi altra parola che definisca meglio l'oggetto es. musica sacra; opera lirica, canto popolare.... rappresentazione sacra ecccccc.....[[Utente:Wldi|Wldi]]
 
== Album senza template ==
:È questione di uso linguistico: in musicologia si parla di "Sacra rappresentazione". D'altronde in casi analoghi, in cui il sintagma agg.-sos. equivale a un sostantivo e l'aggettivo non serve a specificare, "sacro" è normalmente anteposto al sostantivo ("Sacra Rota" ecc).... Diverso è il caso di "osso sacro" dove si tratta di individuare proprio quell'ossicino tra tanti :) [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 15:20, Ago 30, 2005 (CEST)
Vagando per i meandri delle ultime modifiche mi sono imbattuto in quattro album del gruppo [[Minor Threat]] che però erano (inseriti da un IP) consistenti in solo una lista di tracce. Non rientrando però strettamente tra le cancellazioni immediate ho pensato che una volta aggiunta una riga di introduzione, mancava solo il template album per renderlo un comune stub. La domanda è però, come comportarsi in casi simili? Io ho messo wikificare (considerando l'apposizione del template apposito un'operazione che porta la voce in linea con gli standard), ma non so se sia più opportuno un da aiutare o una diretta proposta per la cancellazione. Le pagine sono comunque:
*[[Out Of Step]]
*[[Firt Two "7 on A 12"]]
*[[Minor Threat]]
*[[Complete Discography]]
Voi cosa credete sia più opportuno fare? --[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]] 12:45, 29 giu 2006 (CEST)
 
:In questi casi inserisci, oltre all'incipit, lo <nowiki>{{stub album}}</nowiki> e, in fondo, la categoria [[:Categoria:album discografici]]. Ti spiego il perchè, lo stub album, al suo interno, linka alla guida su come realizzare la voce, dove si spiega anche come inserire la tabella. La categoria album discografici, invece, ci permette di vedere quali album non sono anora stati "sottocategorizzati" secondo le tre fasce di categorie che usiamo noi.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 12:52, 29 giu 2006 (CEST)
 
:Per me è semplice: una volta inserito il template album e le categorie anno-genere, è uno stub. Finchè non c'è il template, è da wikificare. --[[Utente:Piddu|Piddu]] 15:27, 1 lug 2006 (CEST)
'''aaarrrggg'''... mi hai freg... anticipato!! sono andato a consultare i "sacri testi" di musicologia e devo darti pienamete ragione! ''sacra rappresentazione'', grande Francesco! Bravo magister per il dubbio segnalato! [[Utente:Wldi|Wldi]]
 
==[[Lorenzo Esposito Fornasari]]==
:Spostamento eseguito. Liberissimi di operare adesso su [[Rappresentazione sacra]] disambiguandolo qualora lo si voglia determinare in senso non necessariamente musicologico. - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 17:28, Ago 30, 2005 (CEST)
Ciao! Io non l'ho mai sentito... (il che non vuol dire nulla se non che sono molto ignorante in materia... :) ) Controllate voi? Ciao! - [[Utente:Alec|Alec]] 00:04, 1 lug 2006 (CEST)
:idem per [[Bandanas]]. - [[Utente:Alec|Alec]] 15:06, 3 lug 2006 (CEST)
 
== rilancioFestival progettodelle musicavoci richieste ==
 
Appello a tutti i wikipediani appassionati di musica: siete ''sonoramente'' invitati a partecipare al nuovo [[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2006-1|festival della qualità]]! Vista la diffusione dei template tematici, le voci musicali sono in testa alla ''hit parade'' delle [[Speciale:Wantedpages|Voci più richieste]] :-) Forza, Wikipedia ha bisogno di voi! [[Utente:Ary29|ary29]] 17:16, 4 lug 2006 (CEST)
Ciao a tutti! Quello che avete da poco ricevuto in circa una settantina non è spam, ma una vera provocazione: scrivete qua sotto che ne pensate senza alcun ritegno! (adesso devo partire, ma stanotte torno e facciamo un po' di sintesi, nel frattempo sfogatevi).
 
== copyright ==
--[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 15:57, Set 1, 2005 (CEST)
 
anche se so che la risposta sarà probabilmente negativa, mi chiedevo se la foto di un biglietto di un concerto si può mettere in una voce o forse è vietato dalle norme sul copyright? --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green">torsolo</span>]] 11:29, 5 lug 2006 (CEST)<small>questo ammesso e non concesso che riteniate che abbia un senso l'inserimento di tali immagini</small>
*Tutto Ok, io avrò, da lunedì che ripiglio ad essere leggermente + libero di agire a saltelli, ma agire, poco tempo a disposizione, ma una cosina ogni po' la potrò mettere su. Il portale è impegnativo ma se viene iniziato volentieri farò aggiunte, links ed ottimizzazioni....quel che posso, ordinatamente e senza fare casino, meglio un po' meno ma bene. Importante come hai detto, che venga espressa e prenda forma ogni singola cosa da fare, e questo lo farà ovviamente chi in quel momento avrà il tempo per iniziare e finire almeno lo stub. Chi approda su wiki prj Musica con l'intenzione di fare qualcosa, anche se ha poco tempo, vedrà comunque quello che, tra le cose da fare, sarà la cosa più congeniale / opportuna per sé, la potrà scegliere, fare e lasciarne traccia quando passa la mano. A presto.--[[Utente:Pabform | Pabform]] ~ [[discussioni utente:Pabform|♪☻]] 18:37, Set 1, 2005 (CEST)
 
:DIpende, se all'interno ci sono immagini protette da copyright si, altrimenti credo proprio di no, è oggetto materiale non artistico, quindi, nel caso, non credo ci creerebbe problemi. Magari metterci un "fac-simile" sopra, potrebbe evitarci l'accusa di falsificazione.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 11:52, 5 lug 2006 (CEST)
*Per adesso sono impegnato nella sistemazione delle [[Locuzioni latine]], non mancherò di dare un'occhiata, comunque. --[[Utente:Daski|daski]] 15:29, Set 2, 2005 (CEST)
 
::innanzitutto grazie della risposta... proverò a controllare che non ci siano riporati marchi o altro... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green">torsolo</span>]] 13:32, 5 lug 2006 (CEST)
*Anche se sono nuovo sto cercando al massimo di contribuire al progetto...... spero di trovare presto aiuto.....--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 11:40, Set 3, 2005 (CEST)
::<small>il primo passo è stato rispondere all'appello. Il successivo è frequentare il progetto come luogo di coordinamento. Il terzo è la futura costituzione di gruppi di appassionati su argomenti condivisi. Teniamoci in contatto. Hai scritto un nuovo articolo? aggiungine il link sulla [[Wikipedia:Progetto Musica#Cose fatte|sezione apposita]]. Ciao</small> - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 15:16, Set 3, 2005 (CEST)
::<small> ho utilizzato i vari link e sezioni, compreso le aree cose da fare e cose fatte....... spero sinceramente di trovare un po' di collaborazione.--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 09:40, Set 4, 2005 (CEST)
 
== [[Ghibli]] ==
*Mille grazie per l' avviso sul prog. musica. Mi farò senz'altro viva...tenetemi in caldo un posticino nel progetto musica rock ed in quello di musica blues..:) Pensare che quello di scrivere di musica era stato uno dei miei progetti di partenza....ho scritto di tutto fuorchè di quello. Ciao, a risentirci. [[Utente:Shezarainbow|Shezarainbow]] 17:03, Set 3, 2005 (CEST)
 
Qualcuno (anonimo) ha cancellato il disambigua di questa voce creando la voce di un chitarrista rock la sposto... qualcuno può controllare la veridicità della voce?--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 17:21, 7 lug 2006 (CEST)
:Spostata la voce a [[Ghibli (cantautore)]]--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 17:26, 7 lug 2006 (CEST)
::Come non detto: Senpay ha scoperto una violazione di Copyviol--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 17:30, 7 lug 2006 (CEST)
::Cmq non eliminare il link, il personaggio sembrerebbe essere enciclopedico.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 17:31, 7 lug 2006 (CEST)
 
==[[Gwen Stefani]]==
* Presente... per quel che mi sarà possibile cercherò di rendermi utile.
Vi segnalo che la suddetta voce è scritta in un modo indegno. E questo a prescindere dal contenuto. Ho provato a metterci qualche pezza ma ci sono frasi lasciate a metà, altre di incerto significato. Qualcuno che ne sa più di me ci metterebbe le mani? --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 20:25, 8 lug 2006 (CEST)
--[[Utente:Guidoz|Guidoz]] 09:05, Set 6, 2005 (CEST)
 
 
Con grande ritardo... ma rieccomi.... Ho visto che ci sono molte presenze nuove e qualificate. Ne sono davvero contenta. Per quello che posso sono pronta a dare una mano. Almeno i8mparo qualche cosa--[[Utente:Chiccagioia|Chicca]] 08:41, Set 18, 2005 (CEST)
 
== Sulla Scala musicale, toni e pianoforte (clavicembalo ben temperato) ==
 
[[Scala musicale]] ~ Ho aggiunto una piccola sezione in cui spiego l'esistenza dei "comma", che tra tono e tono sono di numero dispari, ovvero 9. Dobbiamo al suono moderno del pianoforte la "buona" spartizione (4 - 5) di queste virgole / sottoinsiemi del tono. Ho parlato del clavicembalo ben temperato che riassume in sé, di fatto, l'intuizione di Bach che mise a punto il sistema. Se c'è qualcosa da aggiungere o togliere fate pure, purchè si migliori l'importante concetto (che determina tutt'ora un buon accordatore da uno non buono).
Per la voce comma c'è da darsi da fare, posso farlo io oi chiunque ne conosca la storia meglio di me. ciao--[[Utente:Pabform | Pabform]] ~ [[discussioni utente:Pabform|♪☻]] 11:53, Set 5, 2005 (CEST)
:Ciao, la voce comma esisteva già: [[Comma (musica)]], secondo me quello che hai scritto è un impreciso perché l'origine del comma è greca, e andrebbe rivisto in relazione alla storia dei [[temperamento|temperamenti]].
:P.S. Forse è il caso di spostare [[Comma (musica)]] a [[Comma]] dato che in italiano non credo abbia altri significati, o sbaglio? --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="red">''elogiami''</font>]] 17:21, Set 5, 2005 (CEST)
::i legulei non credo sarebbero d'accordo :-) --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 17:25, Set 5, 2005 (CEST)
:::Ooops, già, mi ero accorto infatti ho appena fatto una bella disambigua... --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="red">''elogiami''</font>]] 17:36, Set 5, 2005 (CEST)
:Scusate, a seguito dei commenti sopraesposti, secondo me [[Scala musicale]] andrebbe riportata alla versione precedente (senza offesa per [[Utente:Pabform | Pabform]]), cosa ne pensate? --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="red">''◄strizzami''</font>]] 13:28, Set 6, 2005 (CEST)
 
:::Boh, fate come meglio credete, admins, di fatto le sonorità moderne si devono ai fattori che, probabilmente non abbastanza chiaramente(?)ho pensato di dover precisare.--[[Utente:Pabform | Pabform]] ~ [[discussioni utente:Pabform|♪☻]] 13:59, Set 6, 2005 (CEST)
 
:::Ciao, la parte relativa ai comma esecondo me era imprecisa e poco chiara. Inoltre non mi pare che la precisazione sui pianoforti ed i clavicembali fosse pertinente alla voce [[scala musicale]]. Ho provato a svilupparla meglio ma non ci sono riuscito per cui ho preferito eliminarla. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="red">''◄strizzami''</font>]] 17:20, Set 6, 2005 (CEST)
 
== Melodramma: Articoli da accorpare ==
 
[[Melodramma]], [[Opera lirica]] e, se non bastasse, [[Origini dell'opera lirica]]! Decisamente sono articoli da accorpare: Origini dell'opera lirica può essere il primo capitoletto storico di Opera lirica (il resto è ancora da fare), mentre Melodramma è considerata una locuzione alternativa. Se nessun altro interviene, faccio io la modifica. Aspetto un po' di giorni. [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 20:51, Set 5, 2005 (CEST)
:Calma e sangue freddo: Il caso è già stato contemplato. per esperienza noto come gli articoli di ampio respiro che toccano vari rami dello scibile come [[Opera lirica]] se compilati esaustivamente diventano veri e propri libri, cosa accettabilissima nel mondo cartaceo, ma meno nel mondo digitale che si nutre di caricamento pagine, di navigabilità ecc. Guardando i migliori esempi di en.wiki si nota come gli articoli "generalisti" si configurino come dei miniportali in cui ad esempio sotto "Storia dell'opera lirica" si trova un rimando come
 
::''Articolo principale:'' [[Origini dell'opera lirica]]
 
:accompagnato da un paragrafo che riassume il contenuto di [[Origini dell'opera lirica]] per poi proseguire similmente con altre sezioni della storia dell'opera lirica. In [[Origini dell'opera lirica]] il rimando a [[Opera lirica]] è messo nel "cappello" dell'articolo ('''Le origini dell'[[opera lirica]]''' si possono situare ecc.). Un esempio lo trovi in [[matematica]] (articolo-portale a base di liste) o in [[Elegia]] (articolo con rimandi a sottoarticoli)
:Semmai è importante che l'articolo generale [[opera lirica]] sia strutturato bene in modo da contemplare i vari filoni di ricerca che possono dipartirsi da esso - e '''questo''' è un problema- - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 22:39, Set 8, 2005 (CEST)
 
Capisco il problema relativo al caricamento pagine. Una volta riunite [[Melodramma]] e [[Opera lirica]], bisognerebbe dunque tracciare un profilo storico estremamente sintetico all'interno della voce principale e creare link verso voci più ampie e specifiche, come [[Origini dell'opera lirica]], [[Opera metastasiana]] ecc, oltre che alle singole figure di compositori. Sono d'accordo. Dà però un'occhiata a come inizia l'articolo [[Origini dell'opera lirica]].
[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 20:51, Set 5, 2005 (CEST)
 
:Letto. E' stilisticamente osceno, e per niente enciclopedico: talvolta dove? e poi cosa significa "inglobato". Sì occorre un ripensamento e una coordinazione delle varie voci, e penso che tu sia la persona giusta. Teniamoci in contatto. - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 07:47, Set 9, 2005 (CEST)
::D'accordo! Intanto proporrei di unire le due voci [[Melodramma]] e [[Opera lirica]]. Con un po' di tempo proverò a lavorarci. [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 14:24, Set 10, 2005 (CEST)
 
Ho modificato [[Melodramma]] e [[Opera lirica]], spostando dal primo al secondo ciò che mi sembrava utile ma conservando anche Melodramma per i suoi ulteriori significati. Naturalmente il capitolo "Cenni storici" alla voce Opera lirica andrà ampliato e proseguito. Da [[Origini dell'opera lirica]] ho tolto la parte relativa all'Opera lirica in generale aggiungendo una riga di cappello. [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 03:53, Set 12, 2005 (CEST)
 
==[[Voce (musica)]] e [[Canto (musica)]]==
Anche questi secondo me sono da accorpare. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="red">''◄strizzami''</font>]] 21:27, Set 5, 2005 (CEST)
:Ci ho provato... ho dovuto desistere. Molto è in comune, ma c'è una specificità (fisiologia e impostazioni) su [[voce (musica)]] che pur abbozzata non si lascia inglobare da [[canto (musica)]] che è invece articolo più classificatorio che descrittivo. Io farei convergere le varie tipologie di canto, magari strutturandole secondo qualche autorevole trattato, ma a quel punto la bibliografia mi è venuta meno. Avevo pensato:
 
Canto solistico
|_Canto lirico
| |_(varie tipologie)
|
|_Canto popolare
| |_(Cantanti folk/rock ecc.)
|
Canto d'insieme
|_Canto Corale
|_(varie tipologie di canto corale)
 
poi mi sono accorto che le tipologie di voce sono trasversali (si usa tenore o baritono in più categorie) e mi sono impiantato. Occorre calma, sangue freddo, un paio di trattati sottomano (Donella ? L'autrice che scrisse per la EDT un libro "La voce" incentrata sulla musica leggera? Cito i primi che mi vengono ma ce ne devono essere decine), e un buon foniatra o melomane per [[voce (musica)]]. Io almeno ci ho provato. - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 18:22, Set 8, 2005 (CEST)
 
== Standard per gli album ==
 
Allora... vogliamo organizzare per bene questo progetto musica??? Pensavo che potrebbe essere carino realizzare una sorta di template standard per gli album che indicassero le informazioni minime (titoli delle tracce con relative durate ed autori, anno di pubblicazione, casa discografica, immagine della copertina... varie ed eventuali... :D)... in modo da avere un punto di partenza nel creare le pagine relative. Se non tutti possono fare i recensori.. tutti possono tranquillamente inserire queste informazioni.. si tratta solo di noioso '''[[data entry]]'''.
In ogni caso servirebbero delle linee guida un po' per tutto.. mi pare che ne siamo un po' carenti rispetto ad altri progetti. Poi magari dico fesserie... infondo collaboro molto a singhiozzo purtroppo...
--[[Utente:Guidoz|Guidoz]] 09:32, Set 6, 2005 (CEST)
 
*+1 d'accordissimo. Direi di "ispirarsi" ai Tassobox e ai Geobox, nonché alle schede per le recensioni dei libri... --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 03:18, Set 7, 2005 (CEST)
 
== Aggiunto Brian Eno (padrino musica Ambient) ==
 
L'articolo è da sistemare ma il contenuto e questo, corretto ed essenziale +o- ; si tratterà tuttalpiù di correggere ortografia ecc. se lo vuole fare qualcuno, altrimenti ci torno su domani io. I collaboratori e musicisti vari di [[Brian Eno]] sono in parte linkati e in parte no, non ho potuto ricontrollare.
C'è stato un conflitto di salvataggio con qualcuno che aveva aggiunto "Da Wikificare".
ciao--[[Utente:Pabform | Pabform]] ~ [[discussioni utente:Pabform|♪☻]] 16:14, Set 6, 2005 (CEST)
 
:::vorrei suggerire di suddividere più chiaramente le categorie, ad es:
Compositori----->Classici (prima del 1900)
" ----->Classici contemporanei (dopo il 1900)
" ----->Jazz
" ----->Cantautori etc...
::Come Musica, o Strumentisti anzichè Musicisti, che dà luogo ad interpretazioni ambigue...(ed è dir poco).
::Potrei vedere di studiare personalmente una suddivisione delle voci progetto cercando di dare meno possibile luogo ad ambiguità...lo faccio volentieri, comincio, ma non sono pratico con liste e template (non ho avuto molto tempo per studiare le variabili e le costanti). Comunque su ciò che ho detto (strumentisti...)un cambiamento più organizzato va fatto...: ditemi, semmai potrei proprorre un file con i gruppi e le suddivisioni, risparmierei tempo e uno pratico di wiki farebbe in un attimo a fare le modifiche. Fatemi sapere. ciao--[[Utente:Pabform | Pabform]] ~ [[discussioni utente:Pabform|♪☻]] 17:08, Set 6, 2005 (CEST)
 
== Testi canzoni ==
Mi chiedevo qlcs che è bene porre in questione qui: perché non aggiungere agli articoli sulle canzoni oltre ad una breve descrizione delle stesse, anche i testi? --[[Utente:Gaucho|Gaúcho]] (<font size=5></font><sup>[[Discussioni utente:Gaucho|Dimme tutto!]]</sup>) 01:12, Set 7, 2005 (CEST)
 
:Perché sono coperti da copyright... --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 03:19, Set 7, 2005 (CEST)
 
== [[Comma (musica)|Comma]] ==
 
Nella voce [[Comma (musica)|Comma]] l'ultima parte dice:
''«Tuttavia è di uso comune fra i musicisti più raffinati parlare di un comma generico inteso come la nona parte di un tono (o la cinquantaquattresima parte di ottava), il quale è inteso anche come somma di un semitono cromatico (5 comma) e uno diatonico (4 comma).»''
Purtroppo questa affermazione è molto scorretta perché fa intendere che la divisione del tono in 9 comma sia giusta. E' un grave errore dovuto ad un noto libro di testo italiano. Non esistono 9 comma in un tono. Un tono è formato da 200 cents, un semitono da 100 cents, e basta.
Che poi i cattivi musicisti lo facciano è un altro paio di maniche... :-)
[[Utente: Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]]
 
:Purtroppo gli articoli che riguardano scale, intervalli & C. sono ancora piuttosto carenti. Qualche settimana fa ho cercato di dare una sistematina agli articoli sui principali [[Temperamento (musica)|temperamenti]], ma ogni intervento correttivo/integrativo è naturalmente il benvenuto: in pieno spirito wikipedico puoi apportare tutte le modifiche che credi opportune, una delle wikiregole recita ''"wikipedia ti invita ad essere audace"''! :) --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 03:08, Set 7, 2005 (CEST)
:PS. L'articolo [[Temperamento (musica)]] contiene già una tabella degli intervalli simile a quella contenuta in [[Intervallo (musica)]], sebbene meno completa.
 
::Ho postato i miei commenti, con proposa di modifica del testo, qui: [[Discussione:Comma (musica)]].
::P.S. Oggi ne ho imparata un'altra grazie a wikipedia e a Fabrizio B.! Ma si può sapere qual'è questo noto libro di testo? --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="violet">◄''str</font><font color="blue">iz</font><font color="red">zami''</font>]] 08:32, Set 7, 2005 (CEST)
 
==Convenzione di scrittura dei nomi delle note in wikipedia==
Negli articoli di musica si trovano vari modi di scrivere le note, minuscolo, maiuscolo, misto.
<br>e.g.
#do
#DO
#Do
Forse è il caso di trovare una uniformità stilistica. Io voto per Do. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="violet">◄''str</font><font color="blue">iz</font><font color="red">zami''</font>]] 08:45, Set 7, 2005 (CEST)
 
:buttare via '''DO''' ''illico et immediate'' <!-- uehilà! volevi stupirci con effetti speciali... -->. Io distinguerei tra do (la nota senza indicazione di ottava, quindi un intervallo è do-sol) e Do quando ti interessa l'ottava. Non mi ricordo però se c'è qualche convenzione speciale al riguardo (il La3 è quello a 440 Hz, no?) --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 09:57, Set 7, 2005 (CEST)
 
===La mettiamo ai voti?===
Premesso che tutto maiuscolo non va, io metterei ai voti le seguenti due alternative
* sempre iniziale maiuscola (e.g. '''R'''e, '''F'''a#, '''L'''a3)
**+1 --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="violet">◄''str</font><font color="blue">iz</font><font color="red">zami''</font>]] 10:02, Set 7, 2005 (CEST)
**-1 In contesti pop o folk negli spartiti "canto + accordi" a volte la differenza Re/re o RE/re indica la differenza tra accordo maqgiore/accordo minore - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 10:58, Set 7, 2005 (CEST)
**+1 Se non vi è una convenzione va creata all'interno e la più elegante/leggibile mi sembra questa. Fermo restando che: (M)aggiore, (m)inore.--[[Utente:Camillo|Camillo]] 12:59, Set 7, 2005 (CEST)
**+1 Per me ok iniziale maiuscola. È vero che in certi spartiti si usa il maiuscolo per il maggiore e il minuscolo per il minore, ma si tratta appunto di spartiti: in testi non musicali non l'ho mai trovato, anche perché devono essere comprensibili a tutti. [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 11:36, Set 8, 2005 (CEST)
**+1 è la notazione nettamente più diffusa in circolazione, almeno per ciò concerne le musiche con cui ho avuto a che fare. E, non a caso, mi pare anche quella più leggibile. --[[Utente:Angelo.romano|Angelo.romano]] 13:54, Set 10, 2005 (CEST)
**+1 semplicemente penso che scriviamo per non specialisti. Quindi in un mondo divulgativo è meglio una grafia semplice ma leggibile a tutti. Se vi sono colorazioni vanno indicate.--[[Utente:Chiccagioia|Chicca]] 17:39, Set 26, 2005 (CEST)
 
 
* sempre minuscolo tranne che con indicazione di ottava (e.g. '''r'''e, '''f'''a#, '''L'''a3)
**+1/2 in generale terrei il minuscolo. Il maiuscolo solo quando serve (come in [[Tema BACH]]). Sulle denominazioni di ottava le convenzioni non sono concordi: anch'io ho letto e sentito La3 (o La 440), ma anche la<nowiki>'''</nowiki> o la' (a seconda se chi scrive sia musicologo o organaro o chitarrista ecc.) - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 10:58, Set 7, 2005 (CEST)
**0 con il testo normale e parlando di '''intervalli''' o '''accordi''', non credo vi siano una reale necessità di adottare l'una o l'altra forma; avrò modo di chiarire le nomenclature e gli usi relativi agli accordi appena metto mano alla voce relativa... DO e do sono invece spesso utilizzate in musica classica per indicare le '''tonalità di modo maggiore e minore''' (tonalità e non accordi, eh!). Be', una cosa la dico subito: l'uso di indicare gli '''accordi''' con le maiuscole o le minuscole è restrittivo: nasce dall'abitudine di considerare le triadi maggiori e minori come fulcri di tutti gli altri. L'[[armonia|armonia]] è un mondo molto più complesso ed è questo il motivo per il quale in musica classica si preferisce utilizzare il binomio ''tonalità''+''accordo'' e non solo ''accordo''. Mi accorgo però di essere confuso nell'esposizione. Spero di chiarire meglio nelle voci relative :-)) [[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]]
 
*Mi sono accorto in questi giorni che scrivere in maiuscolo aiuta a distinguere le lettere del nome della nota dalle alterazioni. Qui non abbiamo il carattere relativo al [[bemolle]], quindi usiamo semplicemente la lettera "b". Be', forse è più chiaro creare una divisione netta, del punto di vista tipografico, scrivendo il nome in maiuscolo e il bemolle (naturalmente) in minuscolo. Esempio: MIb. Meglio di Mib o di mib (leggi "men in black" :-) ), no?
 
===Maggiore/minore===
Per il maggiore e minore seguirei quanto indicato in [[Accordo musicale]], ovvero
*Minore: Do- o Dom
*Maggiore: DoM o Do (senza segni, il + si potrebbe confondere con l'accordo aumentato).
--[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="violet">◄''str</font><font color="blue">iz</font><font color="red">zami''</font>]] 13:11, Set 7, 2005 (CEST)
*--- Preferirei per esteso: Do maggiore, Do minore. È l'unico modo inequivocabile e comprensibile a tutti. Faccio presente che un conto è la tonalità di un brano, un conto è il singolo accordo. L'abbreviazione può avere senso in una sequenza di accordi, specie per chitarra (visto che altrimenti andrebbe specificata la posizione), ma eviterei di scrivere cose tipo "La Sinfonia in Re- di César Franck" [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 12:59, Set 7, 2005 (CEST)
* Visto che non esistono convenzioni diffuse in tutti gli ambiti della musica (Re, re, rE, RE, ...), direi che la cosa migliore è scrivere per esteso e con iniziale maiuscola (wikipedia non ha problemi di spazio: Re maggiore, Re minore, accordo di settima diminuita di Re, ecc pare più chiaro e univoco di RE, re, Re7-, ecc.) Le abbreviazioni rischiano di venire comprese solo dai tecnici: e gli altri wikiamici? ;) --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 12:37, Set 8, 2005 (CEST)
*La notazione che ritengo personalmente migliore, e praticamente più diffusa, è usare "m" o "-" per indicare l'accordo di minore e non specificare nulla per intendere l'accordo di maggiore (es. Re- o Rem, Re). Specificare l'accordo in esteso mi pare sinceramente una esagerazione, o comunque una inutile forzatura. --[[Utente:Angelo.romano|Angelo.romano]] 14:00, Set 10, 2005 (CEST)
*La dicitura estesa è quella usata nelle pubblicazioni musicologiche. È buona regola scrivere la tonalità per esteso, evitando le abbreviazioni, anche rivolgendosi agli addetti ai lavori: figuriamoci rivolgendosi ai lettori di un'enciclopedia virtuale. A volte è vero che si omette l'indicazione «maggiore», dandola per sottintesa. Personalmente non lo farei. [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 14:14, Set 10, 2005 (CEST)
 
==[[:Categoria:Forme musicali]] e [[Tipi di composizioni musicali]]==
Secondo me bisognerebbe passare in revisione tutte le voci della lista [[Tipi di composizioni musicali]] e assegnarvi la [[:Categoria:Forme musicali]]. Se ne potrebbe approfittare per sviluppare e destubbare. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="violet">◄''str</font><font color="blue">iz</font><font color="red">zami''</font>]] 11:52, Set 7, 2005 (CEST)
:Occhio che scoperchiamo un vaso di Pandora: quale distinzione tra [[:categoria:Generi musicali]] e [[:Categoria:Forme musicali]]? uniamo? Distinguamo? Secondo che criterio?? - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 12:36, Set 7, 2005 (CEST) <small>Un casino lla volta please... </small>
 
:Come la vedo io: per forme musicali si intendono i vari tipi di composizioni [[Tipi di composizioni musicali]] -> [[:Categoria:Forme musicali]], i [[Generi musicali]] -> [[:Categoria:Forme musicali]] invece sono una suddivisione per campo generico. Anche su en.wiki è fatto così [[:en:Category:Musical forms]] [[:en:Category:Musical genres]] --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="violet">◄''str</font><font color="blue">iz</font><font color="red">zami''</font>]] 13:22, Set 7, 2005 (CEST)
 
 
:''Categorie:'' Jazz, Musica classica, Musica leggera, ecc.
:''Forme musicali:'' Sonata, sinfonia, concerto grosso, ecc. (non sono molto esperto delle forme nella musica leggera: ghotic simphony, ecc.) --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 12:41, Set 8, 2005 (CEST)
 
===[[Forme musicali]]===
Penso che sarebbe interessante tradurre la pagina [[:en:Musical form]], che mi pare chiarisca abbastanza le idee. Chi se la sente? --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="violet">◄''strizzami''</font>]] 13:43, Set 16, 2005 (CEST)
 
===La confusione persiste===
Come temevo la confusione tra genere e forma musicale fa qualche danno, leggete [[Discussione:Generi_musicali#Forme_musicali_e_generi_musicali|qui please]] --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 16:05, ott 2, 2005 (CEST)
 
== Non mi sento preso in considerazione ==
 
A [[Fabrizio]], in rif. al [[Comma]] ed alle sue "sicurezze" sul fatto che sia scorretto affermare dispari l'unità di sottoinsiemi tra [[tono]] e tono posso dire che '''non sono daccordo''', e come me '''molti musicisti'''. Poi chiamare un individuo "cattivone" musicista.....dai. Specialmente chi vuole un pianoforte bene accordato, armonioso e non METALLICO E PIATTO, sarà forzatamente costretto a chiamare un accordatore che vada ad orecchio e aborri quelle oscene macchinette sulla misurazione degli hz. Vanno bene per musica multimediale ma non per musica strumentistica tradizionale. (provate ad accordare un piano "matematicamente e sentirete che meraviglia....).
Poi avevo proprosto di fare una suddivisione "chiara" tra STRUMENTISTI E MUSICISTI, che ad oggi non esiste, e c'è confusione, fatevi un giro e guardate voi. Per il discorso minore e maggiore sono d'accordo sull'esteso, sul DO o Do è indifferente purchè vi sia la lettera maiuscola. Poi, terza/quarta cosa, se qualche eccelso e molto conservatore scienziato esimio della musica si degnasse di ascoltare il consiglio di un vecchio sdentato pluristrumentista che suona da quando ha 5 anni, ne sarei felice. Essere "di successo" io, scusate la ripetizione, è una cosa che "aborro", per me è troppo legata alla competizione, e perciò al vendersi, e quindi all'avidità, e perciò al profitto prima di cosa? Anche dell'arte, forse?--[[Utente:Pabform | Pabform]] ~ [[discussioni utente:Pabform|♪☻]] 12:30, Set 9, 2005 (CEST) (fatemi sapere nella mia pag discuss, dove c'è la notina nella mia firma).
:Ciao, per quanto riguarda il comma suggerisco di postare tutto su [[Discussione:Comma (musica)]] dove avevo già inserito dei commenti. Anche io come te sono perplesso perché non avevo mai sentito questa cosa, e poi anche la versione francese ne parla (come ho riportato nell'apposita discussione).
:Per quanto riguarda le categorie strumentisti e musicisti io non sono d'accordo, in quanto, come riporta la voce [[musicista]] "Un musicista è una persona che '''esegue''' o che '''compone''' musica per professione." Creare altre categorie comporterebbe: 1. l'aumento dell'entropia nelle già incasinate categorie e 2. tanto tanto tanto (al cubo) lavoro per distinguere e aggiornare le voci di chi suona, chi compone e chi fa entrambe le cose.
:Ciao, spero che non ti sia arrabbiato per la schiettezza con cui ho risposto (e agito) alle tue modifiche nella voce [[Scala_musicale]]. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo'''</font>]] [[Discussioni_utente:Biopresto|<font color="violet">◄''str</font><font color="blue">iz</font><font color="red">zami''</font>]] 13:00, Set 9, 2005 (CEST)
 
 
:Per quanto riguarda la suddivisione del tono "equabile", lascio la questione agli esperti (io quando posso suono secondo l'elegante [[temperamento naturale]]).
:Per quanto riguarda le categorie: "musicisti" comprende tutti, si potrebbe fare la sottocategoria "Strumentisti", ma rischia di portare un po' di guai, perche' molti musicisti che hanno cominciato suonando sono finiti dirigendo orchestre o componendo; cmq esiste gia' la [[:Categoria:Musicisti per strumento]], si tratta al limite di rinominarla (lei e in tutti gli articoli in cui e' usata).
:Infine, non ho capito a cosa si riferisce la frase sulla "terza/quarta cosa" e immagino che un musicista diventi di successo perché ''è bravo'', non perche' fa i soldi, quelli semmai arrivano -forse- dopo e la competizione, in musica, e' (dovrebbe essere) cercare di diventare ''piú bravo'', non piú ricco... Ciau! --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 18:30, Set 9, 2005 (CEST)
 
 
 
:Mi dispiace Pabform. Mi accorgo forse di essere stato involontariamente scortese ed è una cosa che ... "aborro" :-))! E' evidente che non mi riferivo a nessuno in particolare parlando di "cattivi musicisti": sarebbe stato di cattivo gusto anche perché non conosco nessuno qui! Non sono affatto un tipo aggressivo né tantomeno arrogante e rispetto sempre le opinioni di tutti; lasciamo perdere però l'età, ti prego. Anche tu conoscerai gente che, in piena maturità, non è affidabile la metà di un ragazzo coscienzioso... Quindi, mi scuso di nuovo se sono apparso diverso da quello che sono e resettiamo tutto.
:Per quanto riguarda invece le considerazioni sui 9 comma all'interno del tono, ti prego di essere più preciso e di integrare le tue osservazioni con le delucidazioni del caso. Dire che sia tu che molti altri musicisti la pensate in questa maniera (in quale maniera?) mi sembra quantomeno riduttivo. Pienamente d'accordo con te con il fatto che i buoni accordatori (ormai rari) preferiscono accordare ad orecchio; ma ciò non è affatto in contraddizione con la "scienza" dell'accordatura la quale, come saprai, si è sviluppata in secoli nei quali le famigerate "macchinette" non c'erano ancora. Ma i calcoli per giungere ad una corretta intonazione degli strumenti da tasto erano accuratissimi e maniacali... La mia critica sul "tono diviso in 9 comma" la proseguo su [[Discussione:Comma (musica)]]. PS: anche io suono da quando avevo 5 anni... un'affinità? :-) PPS Mi sfugge tutto il tuo discorso sui musicisti "di successo"... --[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 02:45, Set 10, 2005 (CEST)
 
 
==Liriche Canzoni==
Essendoio un nuovo utente, volevo informazioni sulla vostra politica in merito ai testi delle canzoni........ Li considerate protetti da copyright e come tale non pubblicabili senza autorizzazione dell'autore? Oppure come opere di arte ed ingegno (vedi ad es. le poesie) e come tali liberamente pubblicabili senza fini di lucro ?
--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 16:31, Set 10, 2005 (CEST)
:NO NO NO... Un conto sono le poesie di personaggi morti da mooolto tempo (almeno 70 anni), un conto sono le "citazioni" inteso come due o tre versi, un conto è la citazione di testi interi di canzoni, su cui vige copyright. E' di fondamentale importanza non creare pericolosi precedenti (e segnalare ogni infrazione), perché l'infrazione di copyright danneggia il lavoro di tutti. Ovviamente se riesci a produrre un'autorizzazione provata da parte degli aventi diritto (che non sempre corrispondono con l'autore della canzone) non c'è problema. Su [[Aiuto:copyright]] c'è un primo vademecum, poi chiedi altre delucidazioni alla nostra ''[[Utente:Frieda|Burocrate]]''. --[[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>ε</font><font color=blue>Δ</font><font color=brown>ω</font>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|ノ<small>&nbsp;</small>ー<small>&nbsp;</small>ト<small>&nbsp;</small>]] 20:28, Set 11, 2005 (CEST)
 
:<small>(conflittato)</small> Attenzione! Tutte le opere dell'ingegno sono tutelate dalla normativa sul diritto d'autore e coperte da diritti: se non ricordo male pure il famoso sito LiberLiber.it ha avuto grane con la Mondadori per i diritti di pubblicazione senza fini di lucro di opere [[Gabriele D'Annunzio]]. Le poesie coperte da diritto d'autore '''non''' sono pubblicabili, anche se senza fini di lucro (p.es. non si può fare un libro di poesie di Quasimodo e regalarlo - dopotutto sottrarrebbe mercato agli editori che ne sfruttano i diritti). In conclusione: i testi delle canzoni "recenti" (70 dalla morte dell'autore) sono coperte da diritti e non pubblicabili integralmente, la legge consente al massimo brevi citazioni. E' possibile pubblicare legalmente solo testi di canzoni mooolto vecchie, o testi per cui si è ottenuta l'autorizzazione, o libretti di opere liriche sufficientemente datati. La nostra prassi è molto prudenziale in fatto di rispetto della legislazione sul diritto d'autore... Ciau! --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 21:06, Set 11, 2005 (CEST)
 
-- Benissimo, vi ringrazio delle delucidazioni, oltretutto mi avete permesso di ripassare una materia che non toccavo da un pò di tempo e, visto che a dicembre mi attende l'esame per l'iscrizione all'albo degli avvocati, non mi fa di certo male.--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 11:10, Set 12, 2005 (CEST)
 
== Voci da aggiornare periodicamente ==
 
La squadra del [[Wikipedia:Progetto Sport|Progetto Sport]] sta sperimentando un meccanismo per gestire le voci da aggiornare periodicamente (per esempio gli albi d'oro delle competizioni sportive annuali). Pensiamo che si possa estendere a tutti gli avvenimenti a cadenza periodica, come, nel vostro caso, ai festival o premi musicali. Per questo vi chiediamo di dare un'occhiata alla [[Wikipedia:Progetto Sport/Aggiornamenti periodici|pagina di servizio]] della sperimentazione e dirci cosa ne pensate ([[Discussioni Wikipedia:Progetto Sport/Aggiornamenti periodici|commenti qui]]). Grazie :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 19:43, Set 12, 2005 (CEST)
 
== [[Violoncello]] ==
 
Ho qualche [[Discussione:Violoncello|problema]] con alcuni termini tecnici relativi alla struttura e agli elementi che compongono il violoncello. C'è qualche esperto in proposito? --[[Utente:M7|M/]] 16:13, Set 14, 2005 (CEST)
 
:Ho postato le risposte in [[Discussione:Violoncello]]. Spero di esserti stato utile. --[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 18:48, Set 14, 2005 (CEST)
 
:Sì, moltissimo. Grazie... Se dai una controllata a tutto l'articolo, puoi senz'altro migliorarlo. :-) Ciao, [[Utente:M7|M/]] 18:47, Set 14, 2005 (CEST)
 
:Ho dato un'occhiata. Davvero ben fatto. Ho giusto corretto qualche termine. :-) --[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 19:06, Set 14, 2005 (CEST)
 
== [[Storia della musica]]: da smembrare ==
 
L'articolo è smisurato e mancano i secoli più importanti. Propongo di smembrarlo: bisognerebbe fare una sintesi e demandare alle voci correlate gli approfondimenti. Che ne dite? Sto facendo lo stesso con [[Opera lirica]] ma qui il guaio è molto più serio. C'è bisogno della collaborazione di tutti gli esperti della cosidetta musica classica [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 15:13, Set 21, 2005
 
:Tra qualche mese dovrò sostenere un esame di Storia della Musica e per allora dovrò aver risistemato tutti gli appunti & c. (ho una mezza idea di fare praticamente un libro, già cominciato). Il tutto sarà organizzato secondo il sistema ormai vecchiotto (riforma Gentile) delle 32 "tesi", però potrebbe diventare un buon punto di partenza per creare una wikistoria della musica in 32 pagine dall'antichità alle avanguardie storiche. Unica controindicazione: ci lavorerò tra 2/3 mesi... --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 19:44, Set 22, 2005 (CEST)
 
::Questa è un'ottima idea. Credo però che il problema più grosso non sia scrivere gli articoli-satellite sui singoli periodi, quanto scrivere la sintesi alla voce principale. Se ho tempo e se siete d'accordo vorrei intanto iniziare a trasferire i capitoli già presenti (non wikificati) in nuovi articoli [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 15:42, Set 26, 2005 (CEST)
 
:::+1 su tutta la linea. Ricordo il nuovo template <nowiki>{{vedi anche|"titolo dell'articolo scorporato"}}</nowiki> che permette di dare un rimando standard agli spin-off effettuati. Nei miei sogni immagino un articolo che si ramifichi verso altri articoli particolareggiati sui singoli periodi. - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>&epsilon;</font><font color=blue>&Delta;</font><font color=brown>&omega;</font>''']] 00:28, Set 27, 2005 (CEST)
 
== Proposta: standard Album discografici ==
 
Avendo avuto a che fare con la redazione di alcuni articoli di album discografici mi sono reso conto dell'esigenza di stabilire degli standard comuni per questa categoria di articoli. Propongo che si elenchino qua alcune convenzioni da seguire quando si scrive un articolo di questo genere. Una volta trovato un accordo bisognerebbe inserire questi standard nella pagina principale del porgetto musica dimodoché siano poi accessibile a tutti.
 
Comincio io. L'articolo deve contenere:
*una definizione iniziale che contenga il nome del gruppo (eventualmente anche il genere musicale), l'anno di pubblicazione e la casa produttrice.
*un testo sotto la definizione che contenga alcune indicazioni generali sullo stile complessivo, sul contenuto delle tracce, sulle eventuali ristampe (e altro che ora non mi viene in mente e che dovrà essere ridefinito).
*un sottotitolo "Lineup" che contenga i collegamenti agli artisti e agli strumenti da loro suonati (es: Mikael Åkerfeldt - Chitarra, Voce, basso).
*un (evantuale) sottotitolo "musicisti di supporto" che contenga i musicisti non della fromazione principale che hanno contribuito. Da inserire eventualmente la traccia in cui suonano (se non suonano in tutte le tracce).
*un sottotitolo "dati tecnici" che contenga il nome del produttore, del mixatore, del periodo (mese, anno) e degli studios di registrazione; eventuali note tecniche come da esempio il nome dell'illustratore o del fotografo delle cover.
*un sottotitlo "tracce" che contenga le tracce numerate e messe in corsivo. Io suggerisco anche che si adotti una dicitura simile a questo esempio: ''The Twilight Is My Robe'' (Åkerfeldt, Lindgren) - 11:03. Ovvero: tra parentesi gli eventuali compositori conosciuti e dopo la linetta la durata della traccia. Tra parentesi può essere indicato se è una traccia bonus; se è presente in una ristampa di un dato anno; se è al cover di un'altra canzone e quindi il nome del gruppo originale...
*un sottotitolo "collegamenti esterni" che contenga link al sito web ufficiale del gruppo o a un sito contenente i testi dell'album come ad esempio kiwiLyrics.com.
 
Altre considerazioni: ritengo (anche se ho già trovato chi non la pensa come me :-))che per non complicare troppo la veste grafica dell'articolo non si mettano i collegamenti alle canzoni, ma se c'è qualcosa da dire sulle singole tracce lo si faccia nell'articolo dell'album dopo la definizione. Questo può avere eccezioni nel caso di tracce importani per la storia della musica, o su cui comunque valga la pena aprire un discorso a parte (io lo ritengo rarissimo).
 
Mi aspetto molti commenti e critiche, ma vorrei che questo lavoro andasse avanti e ricevesse il giusto spazio nel progetto musica.
 
Ciao a tutti, [[Utente:WeEnterWinter|WeEnterWinter]] 22:45, Set 21, 2005 (CEST)
 
+1, concordo con l'adozione di standard comuni, in particoalr sull'adozione di una mascherina (modello en.wiki) che racchiuda i dati principali dell'album. Per quanto riguarda i link a singole canzoni, io ho personalmente l'abitudine di crearli, da un lato perhcè ogni utente può facilmente inserire una mimi-analisi del pezzo e perchè non perdo la speranza di avere l'autorizzazione alla pubblicazione dei testi da parte dei vari autori. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 23:02, Set 21, 2005 (CEST)
 
:Sono molto perplessa sull'inserire collegamenti esterni a siti che pubblicano i testi delle canzoni, perchè nella maggior parte (tutti?) dei casi sono siti che non si pongono troppi problemi di tutela del copyright, cosa che invece per Wikipedia è essenziale. Di regola i testi delle canzoni sono tutti protetti da copyright, ma quasi nessuno di questi siti si pone il problema di ottenere dai detentori dei diritti l'autorizzazione alla pubblicazione. Anche la [http://www.kiwilyrics.com/KiwiLyrics:Copyright posizione di KiwiLyrics ] in merito è piuttosto "fumosa": scrivono che quanto compare sul sito è o di proprietà dell'artista e pubblicato per scopi educativi o nel pubblico dominio. Non vorrei che l'inserimento di questo tipo di collegamenti (o il suggerire l'inserimento da parte del Progetto Musica) potesse far pensare a qualcuno che avalliamo il loro modo di procedere. Meglio un collegamento in meno. [[Utente:Ary29|ary29]] 00:14, Set 22, 2005 (CEST)
 
::Però nella maggior parte dei casi i testi sono presenti nei siti ufficiali degli artisti. Se noi consideriamo leciti i link a testi letterari presenti sul net o link a siti esterni tout-court, perché non dovremmo considerare leciti i link a pagine web che riportano testi di canzoni. Perché lo consideriamo deep linking? Beh, allora si può linkare la homepage del sito ufficiale dell'artista. Basta mettersi d'accordo. Però, ancora, non ti sembra la tua, Ary, una posizione di retroguardia ed eccessivamente prudente. In fondo, dovrebbe bastare che non li si pubblichi noi i testi coperti da copyright, no? --{{Utente:Twice25/Firma}} 01:14, Set 22, 2005 (CEST)
 
Apprezzo e condivido l'iniziativa di creare uno standard per gli album (mi sembra di essere già intervenuto in passato sul punto) ma non ne condivido l'impostazione. Non voglio che gli articoli di wiki diventino solo tabelle e liste. Capisco la lista delle tracce ma per i musicisti vi farebbe schifo scrivere una frase del tipo "Alla realizzazione dell'album hanno contribuito Tizio (chitarra), Caio (Batteria) ecc."? E poi che bisogno c'è di scrivere Lineup? Sbaglio o siamo su it.wiki? --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 01:32, Set 22, 2005 (CEST)
 
:::Per Twice: nulla in contrario ai collegamenti ai siti degli artisti. Mi riferivo ai siti come KiwiLyrics o altri che pubblicano testi probabilmente senza averne l'autorizzazione. Il ''deep-linking'' non c'entra nulla: anche se mettiamo il collegamento a kiwilyrics.com (e non alle singole pagine), il problema del copyright rimane. Un collegamento a Kiwilyrics, in particolare, mi sembra un accostamento pericoloso per la nostra immagine: è un wiki, e ad un visitatore o utente non esperto potrebbe sembrare uno dei tanti progetti Wikimedia fratelli di Wikipedia, ma non lo è! D'accordo che il copyright lo violano loro, ma che figura ci facciamo noi che ci professiamo paladini del rispetto dei diritti degli autori se poi indirizziamo i visitatori a consultare un sito non in regola, che oltretutto graficamente assomiglia molto a Wikipedia? Quanti si accorgeranno che NON si tratta di un progetto Wikimedia? [[Utente:Ary29|ary29]] 08:49, Set 22, 2005 (CEST)
 
:Per quanto riguarda i link ai testi, mi trovo concorde nel linkare esclusivamente i siti ufficiali, così da evitare polemiche ed ottenere comunque il risultato sperato. Per la tabella, ritengo che sia una soluzione apprezzabile l'inserimento dei "dati album" in un template univoco per tutti gli album, è una mera questione di unitarietà del lavoro. Tutti gli album di it.wiki avrebbero lo stesso standard. Ad esempio un'impaginazione "possibile" potrebbe essere: Sulla sinistra una piccola tabella con "Titolo, Data uscita, Casa discografica, Produttore, Durata e genere" mentre sulla destra il normale articolo sull'album con: descizione sommaria dell'album o dei brani, formazione della band al momento dell'uscita del disco ed infine lista tracce. Credo sia importante varare uno standard univoco per tutti gli articoli di questo genere, è una questione di unitarierà nel lavoro che stiamo cercando di portare avanti. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 09:35, Set 22, 2005 (CEST)
 
:Ho realizzato una tabella di prova, vi prego di darci un occhio; mi aspetto critiche ma anche proposte di miglioramento. [[Utente:Senpaiottolo/Sandbox|Tabella Album]]--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 10:17, Set 22, 2005 (CEST)
 
::Visto che la discussione si sta spostando sul discorso del copyright sui testi mi permetto di riportarla al problema originario (cioè la creazione di uno standard per gli album musicali): per quanto riguarda i testi si potrebbe aprire un'altra discussione. Allora: sono d'accordo con senpai sulla tabella e mi pare già ben fatta quella. Si potrebbe dunque togliere la sezione "dati tecnici" che tanto andranno tutti raggruppati nella suddeta. Per quanto riguarda il discorso lineup si può giustamente usare "formazione" o qualcosa di simile anche se lineup è il termine tecnico più appropriato ma giustamente non italiano. Rimango comunque dell'opinione che per recensire un album bisogna schematizzare un po' perché mi pare che sarebbe mal consultabile se fosse troppo enciclopedico. Ecco un esempio di come fin'ora ho fatto gli articoli: ''[[A Night At The Opera (Blind Guardian)]]''. Mi raccomando continuate a proporre soluzioni che prima o poi si trova come mettersi d'accordo ^__^ [[Utente:WeEnterWinter|WeEnterWinter]] 12:48, Set 22, 2005 (CEST)
 
 
:::Ascolto parecchi CD di musica ma "lineup" non l'avevo proprio mai sentito... La [[Utente:Senpaiottolo/Sandbox|tabella proposta]] da [[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] mi sembra un buon punto di partenza per i contenuti, ma dal punto di vista tecnico io ''raccomando'' di utilizzare una soluzione modulare, tipo [[Wikipedia:Progetto Forme di vita/Uso tassobox|Tassobox]] o [[Wikipedia:WikiProject/Geografia/Antropica/Geobox|Geobox]]. Una soluzione del genere avrebbe tra l'altro il grosso vantaggio di essere completamente flessibile per adattarsi ad album di musica pop, jazz, registrazioni classiche che hanno fatto storia, ecc. (p.es un Geobox può descrivere un paesino francese o uno stato asiatico e un tassobox può descrivere un mammifero o un'alga) Io potrei dare una mano per sviluppare le soluzioni tecniche, una volta stabilite tutte le possibili voci che una tabella-album potrebbe avere (con una struttura modulare poi è possibile mettere nell'articolo solo le voci opportune, tra tutte quelle definite), sebbene in questo periodo abbia parecchie cose da fare... --[[Utente:Fredericks|Fede]] <small>([[Discussioni utente:Fredericks|msg]])</small> 19:55, Set 22, 2005 (CEST)
 
:::Fed, sai benissimo, che (almeno per quanto mi riguarda) ogni aiuto è più che prezioso; come sai non sono un mago dell'html quindi puoi stravolgere e modificare in tutta tranquillità quel poco che ho fatto. Per quanto riguarda le voci essenziali, puoi inserire quelle che già avevo messo io e (se lo ritieni necessario) aggiungere qualcos'altro. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 20:56, Set 22, 2005 (CEST)
 
::::Rispondo ancora ad ary29: intanto il sito che citi corre con software [http://www.mediawiki.org/wiki/MediaWiki MediaWiki]] che, se è cosa differente da Wikimedia, è strettamente collegato a Wikimedia e a Wikipedia (così utenti potrebbero equivocare in ogni caso). Mi sono guardato un po' il sito: ognuno è libero di pensare come vuole, se ci siano forzature, scorrettezze, infrazioni di copyright, illegalità. In ogni caso, nelle oltre centomila pagine di Wikipedia ce ne saranno almeno centinaia che già ora linkano pagine web con testi di poesie (forse non libere da copyright) o canzoni di artisti contemporanei. Sarà bene allora che cominciamo a spulciarle per levare il collegamento esterno. Un prossimo festival della qualità? E questo per restare nel campo della musica, ma anche se si allargasse il discorso alle scienze o all'arte (quanti ritratti e foto contemporanee linkati, figliola?) ne usciremmo ancora peggio. Insomma, tiro i miei due eurocentesimi: paladini della correttezza, va bene; ma anche farsi delle ''seghe mentali'' forse non aiuta a crescere (ce lo dicevano sempre anche all'oratorio, no?). --{{Utente:Twice25/Firma}} 21:10, Set 22, 2005 (CEST)
 
Se non ci saranno altri commenti in materia, lo standard che verrà adottato sarà :
# Intestazione con "titolo album" artista e brevi riferimenti, ad es: "Life Inside è il Primo album dei Phraenetika.
# Tabella reassuntiva con i dati pricnipali del disco (Fede abbiamo bisogno del tuo aiuto, altrimenti utilizzeremo la ''beta'' proposta in alto)
# Descrizione del disco
# Formazione del gruppo al momento della registrazione o musicisti che hanno partecipato alla registrazione
# Lista tracce
 
Aspettiamo ulteriori commenti e contro proposte. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 10:03, Set 23, 2005 (CEST)
 
Visto che non ci sono state ulteriori proposte (o commenti) lo standard va considerato "varato". Cercherò di standardizzarlo e di inserire un piccolo prospetto fra gli strumenti. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 17:03, Set 24, 2005 (CEST)
 
:::A proposito, solo voglio dire che abbiamo un ''template'' semplice nella wikepedia siciliana c'ancora stiamo sviluppando: [[:scn:Template:Album]] ma abbiamo un altro che già usamo (per i ''singles''): [[:scn:Template:Hit]]. --[[Utente:Pippu d'Angelo|pippudoz]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 09:45, Set 25, 2005 (CEST)
 
:Direi che è molto carino, soprattutto nei colori, cmq per adesso credo sia meglio usare quello che abbiamo, poi (col tempo) magari gli diamo una "sviluppatina". --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 10:06, Set 25, 2005 (CEST)
::L'ho scritto solo per informazione. In ogni casu, va bene così scrivere dei ''albums'', ma i ''singles''? Per esempiu, se uno vuole scrivere di ''Paranoid'' o ''Run to the Hills'', cc'e anche il suo ''template'', o si usa lo stesso? --[[Utente:Pippu d'Angelo|pippudoz]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 15:22, Set 25, 2005 (CEST)
 
:Per le singole canzoni non abbiamo ancora provveduto, anche perchè non sono molti gli articoli in materia. Comunque se ce ne sarà bisogno vedremo di elaborare una tabella "ad hoc".--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 14:22, Set 26, 2005 (CEST)
 
==Sottoprogetto musica heavy metal==
 
Visto il sempre crescente numero di utenti interessati a questo genere musicale, vista la grande mole di lavoro che c'è da portare avanti e vista la necessità di un "angolino tutto nostro" dove discutere dei canoni tecnici ed organizzativi del progetto, stiamo cercando di creare un sotto-progetto heavy metal, lo stesso comprenderà una pagina di "progetto" che comprenderà tutti gli strumenti essenziali di lavoro, ed un relativo angolo di discussione, per il cui battesimo attendo il suggerimento di altri utenti. Quindi che dire..... speriamo di riuscire a portare in porto il progetto. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 21:01, Set 22, 2005 (CEST)
 
:Il sottoprogetto musica ha ufficialmente preso forma, veniteci a trovare [[Wikipedia:Progetto Musica/Heavy metal|Progetto metal]] --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 22:14, Set 22, 2005 (CEST)
 
== Led Zeppelin ==
 
L'articolo [[Led Zeppelin]], già presente in '''Wikipedia:Bella prosa''', è stato proposto per l'inserimento in [[Wikipedia:Articoli in vetrina]]. Invito gli interessati all'argomento a seguire la [[Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Led Zeppelin|votazione]] e a contribuire eventualmente al miglioramento dell'articolo qualora dovessero essere suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. [[Utente:Luisa|Luisa]] 11:59, Set 23, 2005 (CEST)
 
== Accordion e fisarmonica ==
 
È in corso una [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare#Cyrill Demian|proposta di cancellazione]] su un articolo intitolato [[Cyrill Demian]], che contiene solo la notizia del suo deposito del brevetto sull'accordion. Qualcuno ha proposto di spostare l'informazione altrove, ma dove? So che in inglese ''accordion'' è il termine equivalente alla fisarmonica, ma in passato ho anche sentito dire (da fisarmonicisti) che l'accordion è l'antenato della fisarmonica, ma è uno strumento diverso. Qualcuno ne sa di più? [[Utente:Ary29|ary29]] 09:02, Set 26, 2005 (CEST)
 
: io ho sempre considerato ''accordion'' come il termine inglese per ''fisarmonica''. Poi è chiaro che se consideri che una fisarmonica una volta aveva due bottoniere, mentre quelle italiane moderne hanno messo da un lato una tastiera, allora puoi dire che gli strumenti sono diversi... --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 09:39, Set 26, 2005 (CEST)
 
::Ho spostato l'informazione su [[Fisarmonica]] indicando che con ''accordion'' e sue varianti grafiche in molte lingue si intende fisarmonica. [[Utente:Ary29|ary29]] 09:22, Set 28, 2005 (CEST)
 
== [[Glissando]] ==
 
Segnalo la nascita notturna di un articolo interdisciplinare: [[Glissando]]. Grazie agli interventi dell'[[Utente:Biopresto|uomo in ammollo]] e miei non è più uno stub, ma occorre consulenza esperta su due punti nevralgici: la definizione iniziale è tutt'altro che perfetta, la differenza tra ''glissato'' e ''portamento'' è stata da me liquidata in maniera obbrobriosa, e una migliore integrazione della parte metalinguistica (uso espressivo e differente interpretazione nei vari generi musicali) sarebbe benvenuta. Il confronto con le altre wiki (in particolare es.wiki e ca.wiki produrrebbe interessanti aggiunte). Manca infine bibliografia e -magari- citazioni di esempi specifici: io ho messo Ravel, ma non è certo l'unico esempio emblematico. Melomani, chitarristi, jazzisti, studiosi della strumentazione d'orchestra, date un'occhiata e se potete migliorate.
 
[[Utente:OrbiliusMagister|Edoardo (sloggato)]]
 
Ci ho provato (definizione iniziale) ma si tratta appunto solo di un tentativo..... Il problema nasce dal fatto che ciascuno strumento ha il suo tipo di glissando, e trovare una definizione comune precisa è una bella impresa [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]]
 
Sto dando una mano anche io. Ho ingrandito un po' l'articolo, risistemandolo: ditemi se può andare. Ho scritto qualcosina anche per il [[portamento]] e ho anche inserito (sto tentando, a dire la verità) un'immagine. Nelle voci musicali di Wiki si sente la mancanza di esempi, non credete? --[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 16:42, Set 29, 2005 (CEST) PS Mi date una mano con le immagini? In cosa sbaglio?
 
Grazie, [[Utente:Biopresto|Biopresto]]! Le immagini ora sono a posto e ho anche capito qualcosa di come si fa! ...un miracolo...--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 17:50, Set 29, 2005 (CEST)
 
Ho dato un'occhiata alle altre wiki e mi pare che la nostra sia la voce più ricca. Mi piace la nuova definizione! [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 22:33, Set 30, 2005 (CEST)
 
Quando si lavora in equipe i risultati sono sempre migliori! :-) --[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 16:50, ott 1, 2005 (CEST)
 
:Un istante di attenzione... il penultimo post mi ha fatto scattare il ghiribizzo di [[Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni|segnalare]] l'articolo per la [[Wikipedia:articoli in vetrina|vetrina]]. Dato che così com'è è incompleto, ma è pur sempre un articolo nutrito e degno di essere tradotto dalle altre wiki, se gli si dà venti giorni di esposizione a critiche e suggerimenti ci impegnamo a cercare ed aggiungere quello che gli manca (bibliografia dai manuali di orchestrazione, più esempi dalla musica moderna e leggera, connotazioni linguistiche, etimologia della parola)? Semplicemente non mi va di lanciare il sasso e nascondere la mano. - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>&epsilon;</font><font color=blue>&Delta;</font>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<font color=brown>&omega;</font>''']] 00:26, ott 5, 2005 (CEST)
 
*+1 Io ci sto...!--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 02:21, ott 5, 2005 (CEST)
*+1 --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 10:52, ott 5, 2005 (CEST)
 
== [[Gruppi musicali stranieri]] ==
 
Attenzione! Non so se siamo stati noi od altri nuovi arrivati ad insere un sacco di band nelle liste per lettera iniziale del nome, però ricordatevi di aggiungere le band nuove anche nelle paine [[Gruppi musicali stranieri]] e [[Gruppi musicali italiani]]....io ho incominciato oggi a girarmi le lettere dall'inizio per aggiungere quelli saltati, e son veramente TANTI. Un ultima cosa...io capisco che una persona nuova di wiki possa non capire che deve inserire il gruppo anche nelle liste, allora perchè mantenere questa divisone di difficile aggiornabilità? {{Utente:Rosco/Firma}} 17:25, set 30, 2005 (CEST)
 
:Guarda in parte è colpa mia, nel senso che sono stato io a fare la lista "globale", a fare il template e ai inserirla nei vari articoli.... Le liste originarie sono però rimaste, io non so quale senso possano avere (visto che bene o male come sotto-divisione bastano ed avanzano le categorie) però se vogliamo tenerle in vita dobbiamo ricordarci di aggiornarle..... Altrimenti le eliminiamo. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 18:50, set 30, 2005 (CEST)
 
::Mah, fate vobis....io visto che oggi pome avevo poco da fare ho inserito fino alla B compresa degli stranieri e, con l'aiuto di qualcun'altro tutti gli Italiani. Cmq devo dire che è un lavoraccio lungo, io mi ci posso però mettere, basta che la gente si ricordi poi di tenerlo aggiornato ^__^ {{Utente:Rosco/Firma}} 20:41, set 30, 2005 (CEST)
 
:::Il problema sai qual'è ? Che il la lista "grande" viene via via aggiornata per via del template bandlist che inseriamo negli articoli; le altre due liste, invece, hanno poche "porte d'accesso" e quindi non sono facili nè da scovare nè tantomeno da aggiornare. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 20:52, set 30, 2005 (CEST)
 
==Nuove voci==
In [[Glissando]] ho utilizzato termini che si sono rivelati non ancora affrontati: [[coulisse]], [[legni]], [[suono determinato]]. Altre voci erano state aggiunte prima del mio intervento: [[viola da gamba]], [[viola d'amore]], [[glockenspiel]], [[xilofono]], [[marimba]], [[Onde martenot]], [[Thereminvox]], [[Telharmonium]], [[Moog]].
Sono voci da accorpare o si procede ad una trattazione singola? In particolare, ''coulisse'', come parte del trombone, va approfondita lì o va aperta una nuova pagina? Anche ''suono determinato'' è una voce un po' delicata: va insieme a ''[[suono indeterminato]]'', con il termine ''[[determinato]]'' o si apre una nuova voce?--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 17:28, ott 1, 2005 (CEST)
:''Coulisse'' la terrei voce a se stante, perché si trova anche in altri strumenti (certi tipi di trombe e flauti). La questione ''suono determinato''/''suono indeterminato'' è più delicata: sarei per brevi voci a se stanti ma che rimandano a più ampie trattazioni in [[Strumenti a percussione]] o anche in [[musica]] o [[suono]].[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 15:56, ott 2, 2005 (CEST)
 
== [[corno (strumento musicale)|Corno]] ==
Ho quasi terminato la mia fatica sulla voce [[corno (strumento musicale)|corno]]. Vi prego tutti di controllare se può andare quello fatto fin qui. Ho tradotto dall'inglese apportando correzioni, semplificazioni e aggiunte quando necessario. Devo inserire solo la traduzione dall'inglese dell'ultima parte. Chi vuole darmi una mano è il benvenuto! :-) P.S. Ho abbozzato anche [[armatura (musica)]]: lì serve davvero un'opera buona per metterlo a posto!--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 03:11, ott 2, 2005 (CEST)
:Bel lavoro, davvero. Mi piace lo schema delle estensioni - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>&epsilon;</font><font color=blue>&Delta;</font><font color=brown>&omega;</font>''']] 09:28, ott 2, 2005 (CEST)
 
== Glossario dei termini musicali ==
 
Era un po' che ci stavo pensando, e preso da un momento di creativitàl'ho fatto.
Questo è un template di navigazone (che ho fatto sulla base di una cosa simile vista sulla wiki spagnola) che fondamentalmente è glossario di termini musicali.
Ho inserito moltissimi termini ma naturalmente altri sono da aggiungere o correggere.
Non ho inserito i singoli [[Tipi_di_composizioni_musicali]] e i singoli [[Generi musicali]] né [[Strumenti musicali]] perché la lista sarebbe una lista eccessivamente lunga, ma queste voci sono riportate nella riga in basso.
 
Penso che questo possa essere inserito in fondo alle pagine delle voci citate nel glossario e che sia uno stumento per avere sotto controllo le numerosissime voci mancanti di terminologia musicale.
{| style="margin:1em auto; width:100%; background-color: white; border: 1px solid gray; text-align:center; font-size:80%;"
|style="background-color:#ccccff" | '''Glossario musicale''' | [[:Categoria:Musica|Articoli di Musica]] | [[:Categoria:Teoria musicale|Teoria]] | [[:Categoria:Tecniche musicali|Tecniche]] | [[:Categoria:Musicisti|Musicisti]] | [[:Categoria:Compositori|Compositori]] | [[Generi musicali]] | [[Tipi di composizioni musicali|Tipi di composizioni]] | [[Strumenti musicali|Strumenti]] | <small><font color="green">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Glossario_musicale&action=edit Modifica]</font></small>
|-
| |
[[Abbellimento]] |
[[A cappella]] |
[[Acciaccatura]] |
[[Accidente (musica)|Accidente]] |
[[Accento (musica)|Accento]] |
[[Accordo musicale|Accordo]] |
[[Acuto (musica)|Acuto]] |
[[Aerofoni]] |
[[Alterazione (musica)|Alterazione]] |
[[Altezza (suono)|Altezza]] |
[[Appoggiatura]] |
[[Armonia (musica)|Armonia]] |
[[Armonici naturali]] |
[[Armatura (musica)|Armatura]] |
[[Arrangiamento]] |
[[Arpeggio]] |
[[Assolo (musica)|Assolo]] |
[[Atonalità]] |
[[Basso continuo]] |
[[Battere]] |
[[Battimenti (musica)|Battimento]] |
[[Bequadro]] |
[[Bemolle]] |
[[Bicordo]] |
[[Bordone]] |
[[Break]] |
[[bridge (musica)|Bridge]] |
[[beats_per_minute|BPM]] |
[[Cadenza]] |
[[Canto (musica)|Canto]] |
[[Cent (musica)|Cent]] |
[[Chiave musicale|Chiave]] |
[[Circolo delle quinte]] |
[[Coda musicale|Coda]] |
[[Consonanza]] |
[[Contrappunto]] |
[[Contrattempo]] |
[[Cordofoni]] |
[[Coro (musica)|Coro]] |
[[Corona (musica)|Corona]] |
[[Cromatismo]] |
[[Diapason]] |
[[Diatonia]] |
[[Diesis]] |
[[Dinamica (musica)|Dinamica]] |
[[Discanto]] |
[[Diminuito]] |
[[Direttore d'orchestra|Direttore]] |
[[Dissonanza]] |
[[Dodecafonia]] |
[[Elettrofoni]] |
[[Enarmonia]] |
[[Esacordo]] |
[[Falsetto]] |
[[Fingerpicking]] |
[[Fraseggio]] |
[[Glissando]] |
[[Grado (musica)|Grado]] |
[[Grave (musica)|Grave]] |
[[Gruppetto]] |
[[Idiofoni]] |
[[Inciso]] |
[[Intavolatura]] |
[[Intensità]] |
[[Intervallo (musica)|Intervallo]] |
[[Levare]] |
[[Maggiore (musica)|Maggiore]] |
[[Melodia]] |
[[Membranofoni]] |
[[Minore (musica)|Minore]] |
[[Misura (musica)|Misura]] |
[[Modo musicale|Modo]] |
[[Modulazione]] |
[[Monodia]] |
[[Mordente (musica)|Mordente]] |
[[Nota musicale|Nota]] |
[[Obbligato]] |
[[Omofonia]] |
[[Orchestra]] |
[[Ostinato]] |
[[Ottava]] |
[[Partitura]] |
[[Pedale]] |
[[Pentacordo]] |
[[Pentagramma (musica)|Pentagramma]] |
[[Pizzicato]] |
[[Polifonia]] |
[[Poliritimia]] |
[[Portamento]] |
[[Progressione (musica)|Progressione]] |
[[Riff]] |
[[Rigo]] |
[[Risoluzione (musica)|Risoluzione]] |
[[Ritornello]] |
[[Rivolto (musica)|Rivolto]] |
[[Scala musicale|Scala]] |
[[Semitono]] |
[[Sincope (musica)|Sincope]] |
[[Slap]] |
[[Solfeggio]] |
[[Suono]] |
[[Temperamento (musica)|Temperamento]] |
[[Tema (musica)|Tema]] |
[[Tempo (musica)|Tempo]] |
[[Tetracordo]] |
[[Timbro]] |
[[Tonalità]] |
[[Tono]] |
[[Trasposizione]] |
[[Tremolo]] |
[[Trillo (musica)|Trillo]] |
[[Triade (musica)|Triade]] |
[[Tritono]] |
[[Turnaround]] |
[[Unisono]] |
[[Vibrato]] |
[[Voce (musica)|Voce]] |
|}
Che ne pensate? --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 15:37, ott 2, 2005 (CEST)
 
:come template mi sembra un po' grande: forse sarebbe meglio suddividerlo in sottogeneri, in modo che non ci siano troppe righe di testo. --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 15:57, ott 2, 2005 (CEST)
::--[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] Ottima idea. Se è troppo grande si potrebbero escludere le indicazioni dinamiche (pianissimo, fortissimo...) ma a me andrebbe bene anche così. Temo che suddividendolo perda di senso. 16:07, ott 2, 2005 (CEST)
 
:::Ottima idea, forse un pò grande, se si riunissero le varie voci in sezioni forse si risolverebbe il problema. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 19:23, ott 2, 2005 (CEST)
 
:::: Molto carino, ma imho un vero mattone...sarebbe meglio riunire le voci in sezioni e/o trasformarlo in un template verticale invece che orizzontale. {{Utente:Rosco/Firma}} 19:27, ott 2, 2005 (CEST)
 
:::Il problema dei template verticali è che spesso fanno a cazzotti con immaginied impaginazione del testo....Comunque si può fare una prova.--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 20:54, ott 2, 2005 (CEST)
 
::Effettivamente è un po' pesante, ma seguardate gli spagnoli, per esempio qui: [[:es:Armadura_de_clave]] non si sono posti molti problemi. Secondo me se si mette in fondo alla pagine non da' troppo fastidio ed è utile colpo d'occhio. Si potrebbero eliminare le singole dinamiche (magari approfittiamo dell'occasione per fare una pagina apposita [[[[Dinamica (musica)]]). Non mi convincono le soluzioni in verticale e di frammentazione. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 21:22, ott 2, 2005 (CEST)
 
:--[[Dinamica (musica)]] e [[Agogica]] ci vogliono. Anche secondo me il template in fondo non crea problemi. In verticale si nota molto di più. E non si possono creare sottocategorie perché in un articolo di musica si trovano i termini più disparati, e a quel punto come si fa a scegliere il template giusto? forse basta eliminare qualche voce superflua o doppia. Faccio qualche proposta, oltre alle singole tipologie dinamiche: direttore, refrain (c'è ritornello), dinamica, e poi forse c'è qualche parola straniera un po' sofisticata o al contrario qualche vocabolo italiano di uso corrente.... [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 22:34, ott 2, 2005 (CEST)
 
::--toglierei anche canone e ouverture in quanto forme musicali.... [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 22:41, ott 2, 2005 (CEST)
 
:--idea meravigliosa. sono d'accordo sia con [[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] che con [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]]: basta riunire i vocaboli che, senza paura di confusioni, si possono accorpare ed il gioco è fatto. uno strumento utilissimo, soprattutto per i meno esperti.--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 01:21, ott 3, 2005 (CEST)
 
::Ho eliminato qualche forma musicale e qualche doppione, se non avete nulla in contrario (mi sembra che alla maggioranza sia piaciuta l'idea) io comincere ad inserirlo in fondo alle rispettive pagine. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 08:46, ott 3, 2005 (CEST)
 
:::Io concordo con l'inserimento, solo una questione, però, rimane aperta: negli articoli di poche righe non risuletà molto olto pesante? In fin dei conti se un articolo è ben struttrato ed ha una ragionevole estensione il template in fondo alla pagine non risulta eccessivamente "invadente", ma in un articolo di poche righe risulterebbe più esteso dell'articolo stesso. Va bhè cominciamo ad inserirlo, a limite ci porremo il problema nel caso concreto. --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 09:52, ott 3, 2005 (CEST)
 
::Ho completato l'inserimento (sono un bot umano). Ho notato che l'articolo [[Suono]] è molto fisico e poco musicale (forse richiede una bella sezione dedicata alla musica). Per il momento non ho avuto il coraggio di inserirgli il template. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 11:15, ott 3, 2005 (CEST)
 
:Credo sia una buona occasione per accorpare voci che sono solo ''definizioni'' e delle quali è inutile sperare si riesca a trasformarle da stub a pagine indipendenti. [[Accidenti]], [[bemolle]], [[bequadro]], [[diesis]] vanno tutte in una singola voce > '''[[alterazioni]]'''. [[Acciaccatura]], [[appoggiatura]], [[gruppetto]], [[trillo]], [[mordente]] e [[arpeggio]] > '''[[abbellimenti]]'''. [[Acuto]], [[grave]], [[frequenza]], [[Hertz]], [[onda]], ecc. > '''[[suono]]''', e via discorrendo. Magari, proprio [[frequenza]] [[Hertz]] e [[onda]], essendo in comune con la fisica, potranno essere lasciate come voci indipendenti; per il resto il glossario musicale è pieno di termini per i quali non è assolutamente produttivo spendere più di qualche parola di spiegazione. Sapete che non sono qui da molto tempo ma credo d'aver capito che la politica di Wiki è quella di creare voci nutrite ed esaustive. Quindi, il template a fine pagina, bellissimo, potrebbe (1) «aprirsi» (senza cambiare pagina; non so come si fa ma il risultato è come il tree delle pagine di windows) rivelando voci sussidiarie trattate in pagine indipendenti che però nel template sono raggruppate all'interno della voce principale o (2) presentare solo le voci principali che includono quelle secondarie (che non sono svolte in pagine indipendenti ma fanno parte integrante della pagina della voce principale), così come ho detto all'inizio. Quindi o (1) lasciare tutto com'è ma fare in modo che dal template si intuiscano i raggruppamenti oppure (2) procedere alla semplificazione delle voci, togliendo pagine nelle quali si contano poche righe (e non si spera di poterne averne di più in futuro). Cosa ne pensate? A me piecerebbe più la soluzione n. 1.--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 11:46, ott 3, 2005 (CEST)
 
Imho, anche se messo in fondo, è ancora un mattone obrobrioso....non è che se gli Spagnoli sbagliano dobbiamo farlo anche noi. Personalmente sono per i template di navigazione snelli e che riportino l'essenziale...per esempio l'ultima riga del template si potrebbe eliminare visto che i link all'auditorium,ecc,ecc sono già presenti nel template <nowiki>{{Musica}}</nowiki>. {{Utente:Rosco/Firma}} 13:08, ott 3, 2005 (CEST)
 
:+1 per Rosco, ragazzi, come ho già detto sopra, negli articoletti di tre righe, non può vedere un template più grande dlel'articolo......... Chiriamoci l'idea è buona e certamente utile, ma andrebbe snellito in qualche maniera.--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 13:19, ott 3, 2005 (CEST)
 
:Ho snellito togliendo la riga di sotto. Secondo me negli articoli brevi sarà anche un colpo d'occhio che non piace a qualcuno, ma sono sempre informazioni e facilità di navigazione aggiuntive. Comunque non voglio imporre nulla a nessuno. In alternativa si potrebbe costruire una pagina [[Glossario musicale]] grande e grossa finché ci pare. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 14:47, ott 3, 2005 (CEST)
 
::Il glossario mi sembra davvero un ottima idea, quoto in pieno.--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 15:25, ott 3, 2005 (CEST)
 
 
===Il duello finale===
Il glossario non esclude il template.
A questo punto mi sembra il caso di metterla ai voti. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 16:28, ott 3, 2005 (CEST)
* Favorevoli a mantenere il template "glossario musicale"
# --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 16:28, ott 3, 2005 (CEST)
#--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 23:51, ott 3, 2005 (CEST)... anche se, devo dire, la pagina con il Glossario, richiamato dal template, è da valutare attentamente. Molto dipende dalla politica editoriale di Wiki.
* Contrari
# - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>&epsilon;</font><font color=blue>&Delta;</font><font color=brown>&omega;</font>''']] 20:14, ott 3, 2005 (CEST) mi scuso se non sono intervenuto prima. Stiamo lavorando a un progetto, dunque come in tutti gli altri progetti, tra le cose "da fare" ritengo più sensato elaborare e mantenere una (o più d'una) pagina di termini tecnici (e se non ricordo male un abbozzo in qualche sottopagina del progetto c'è già), espandibile e ristrutturabile a piacere: un template rimanderebbe ad essa senza ingombrare. Tale pagina resterebbe o come pagina di servizio all'interno del progetto o, se fruibile pubblicamente, diventerebbe una lista consultabile (cf. la mia [[lista di autori della letteratura latina]] nata come checklist di servizio e in seguito pubblicata senza erdere di utilità). In genere i template di navigazione dovrebbero contenere più "categorie" che singole voci inevitabilmente destinate ad aumentare o a creare discgi di categorizzazione. Dato il principio di snellimento del template i link in esso contenuti sono decidibili con con calma.
# Concordo con quanto scritto sopra.....poi dal Template Musica si rimanda a questa pagina di lemmi. {{Utente:Rosco/Firma}} 20:45, ott 3, 2005 (CEST)
# +1, quoto in pieno OrbiliusMagister.
# +1 Anche a me l'idea di un [[glossario musicale]] piace. Anche in considerazione del fatto che su Wikipedia sono presenti già diversi [[:categoria:glossari|glossari]] tematici. Naturalmente, immagino che le voci già sviluppate continuerebbero a restare e che, caso mai, verrebbero richiamate nel glossario in forma sintetica. Dico bene? L'idea del template, pur suggestiva (e non ho visto la versione originale su es:wiki), mi sembra poco praticabile: il template - per essere appena completo - verrebbe smisuratamente grande, il che mi pare vada contro gli attuali orientamenti in materia di barre di navigazione. --{{Utente:Twice25/Firma}} 20:58, ott 3, 2005 (CEST) - piccola postilla: ovviamente il glossario avrebbe il vantaggio che non ci sarebbero limiti all'inserimento di lemmi in tema di musica. [[utente:Twice25|Tw.]]
 
:Pazienza, allora ritiro tutto e mi metto a lavorare sul glossario. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 08:28, ott 4, 2005 (CEST)
::Quando vogliamo iniziare il [[glossario musicale]] (sullo stile degli altri [[:categoria:glossari|glossari]], io ho dei manuali di musica da cui attingere info, particolarmente riguardo all'[[opera lirica]]. --{{Utente:Twice25/Firma}} 00:35, ott 5, 2005 (CEST)
 
== [[Otello (Verdi)]] ==
 
Ho notato che è stato creato [[Otello (Verdi)]] quando è già presente [[Otello (opera)]]. Non è un po' troppo generico (opera), che per esempio nel caso di [[Otello]] può riferirsi a molti autori? Ciao --[[Utente:Guam|Guam]]->[[Discussioni utente:Guam|@]] 18:09, ott 3, 2005 (CEST)
:sì e infatti ho fatto un redirect da [[Otello (opera)]] a [[Otello (Verdi)]] aggiungendo all'elenco delle opere [[Otello (Rossini)]]. :-) La disambigua su [[Otello]] mi pare che già ci sia. -- [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 18:19, ott 3, 2005 (CEST)
::Ho completato il [[aiuto:redirect|redirect]] inserendo una nota di disambigua in testa alla voce [[Otello (Verdi)]]. --{{Utente:Twice25/Firma}} 19:40, ott 3, 2005 (CEST)
:Grazie, scusate la distrazione -- [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 19:44, ott 3, 2005 (CEST)
 
== [[Glossario musicale]] ==
 
Ho avuto l'onore di dare vita per primo al [[Glossario musicale]]. Non ne vado molto fiero perché ci ho messo di tutto. E', per farvi capire, il glossario che sto compilando come parte conclusiva del mio libro di ''teoria musicale''. Spero che non vi saranno problemi con i diritti, anche perché qui ho messo soltanto l'indice, estrapolato dal mio file. Ora il lavoro sarà sostituire i link 'falsi' con quelli 'veri', dato che su Wiki le voci sono state inserite in molti modi diversi ed è difficile che coincidano con quelli che ho postato io. Aggiungeteci anche che il mio glossario ha dei rimandi che accorpano diverse voci in una sola, ed il postrocchio è fatto!... Insomma, potete buttare via anche tutto, se non è utile: io ci ho provato :-))--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 02:14, ott 5, 2005 (CEST)PS Le lettere, come A, B, ecc. non sono sbagli: sono inserite in elenco perché sono abbreviazioni di più di una cosa, in musica. Una per tutte, le note.
 
:Complimenti per il tuo lavoro (e auguroni per il testo che andrai a pubblicare), però io pensavo che si facesse un glossario del tipo di quelli finora presenti in Wikipedia (vedi [[:categoria:glossari]]). Questa mi sembra più che altro una lista, un raccoglitore di link - su voci già esistenti oppure non ancora - che, comunque, a mio parere, può avere una sua utilità (fatte le opportune correzioni, e converrà farle presto sennò è possibile che la voce venga segnalata come ''da aiutare''). Il glossario a cui io pensavo dovrebbe riportare delle definizioni ''secche'' per ciascuna voce che sia inerente al mondo musicale: è l'unico modo perché sia ''accettato'' e resti su Wiki senza essere spostato sul Wikizionario ... :) - Magari nei prossimi giorni, possiamo sentire altri pareri e riparlarne. --{{Utente:Twice25/Firma}} 02:47, ott 5, 2005 (CEST)
 
:Intanto l'ho segnalato come WIP per me e [[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] --{{Utente:Twice25/Firma}} 02:50, ott 5, 2005 (CEST)
 
:L'attuale struttura del [[glossario musicale]] ricalca - se non erro - quella del [[glossario cinematografico]] (che a me personalmente non convince molto). Io pensavo - se dovessi indicare un riferimento - la struttura di [[glossario informatico]] e [[aiuto:glossario]]; questo perché in tale maniera taluni lemmi che non necessitano di una voce propria potrebbero essere ''illustrati'' lì in due righe. Ove ci fosse una voce di riferimento sviluppata, la si potrebbe [[link]]are. --{{Utente:Twice25/Firma}} 03:04, ott 5, 2005 (CEST)
 
::Concordo su Twice che i lemmi minori vadano descritti in poche righe direttamente sul glossario magari richiamando una voce più ampia. Nel frattempo ho aggiunto alcune voci e corretto alcuni link visto che avevo già impostato una cosa simile nella mia sandbox. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 10:11, ott 5, 2005 (CEST)
 
:::+1 su Twice. Le voci dovrebbero essere di poche righe, e nel caso essere linkate alla voce più ampia. --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 10:21, ott 5, 2005 (CEST)
 
::::Come esempio vedere la lettera K del [[glossario musicale]]: è così che intendete? --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 10:22, ott 5, 2005 (CEST)
 
::::: è satto! --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 10:39, ott 5, 2005 (CEST)
:::::: Anche per me è così che andrebbe. E come ''format'' - anche per uniformità, ed anche se in casi analoghi di glossari non sempre è stato tenuto in considerazione - considererei di ricalcare quello di [[aiuto:glossario]] e [[glossario informatico]], che mi sembrano particolarmente ben riusciti, ricchi di info e di rimandi come sono. --{{Utente:Twice25/Firma}} 10:50, ott 5, 2005 (CEST)
 
::::::+1 su Twice --[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 11:43, ott 5, 2005 (CEST)
 
:Ho buttato giù alcune voci e mi sono divertito a linkarle tra loro. Una domanda: si può cambiare il font qui in Wiki?--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 20:10, ott 5, 2005 (CEST)
 
::dipende da quello che intendi. Se vuoi un font particolare per <font color="red" face="Comic Sans MS">una certa parte di testo</font>, puoi usare i comandi html standard. --[[Utente:.mau.|.mau.]] <font size=" +1">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</font> 20:39, ott 5, 2005 (CEST)
 
:Grazie, mi sei stata/o utilissima/o--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 21:04, ott 5, 2005 (CEST)
 
:Qualcuno dà un'occhiata a [[Glossario musicale]]? Ho fatto dei rimandi (in particolare 'Accessoria (nota)' che non mi funzionano. Sapete perché?--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 12:18, ott 6, 2005 (CEST)
 
== Definizione di genere musicale ==
 
Chiedo l'aiuto di chi ne sa più di me.
Come definiscono un genre musicale i sacri libri di testo? Che differenze e punti in comune con le forme musicali?
Prego intervenire [[Discussione:Generi_musicali#Definizione_generi_musicali|qui]]. --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 14:08, ott 5, 2005 (CEST)
 
==Sottoprogetto Rock==
Vista la buona riuscita del sotto progetto metal (che si sta davvero dando da fare), ha preso vita anche un primo abbozzo di [[Wikipedia:Progetto_Musica/Rock|sottoprogetto rock]], bhè tutti gli interessati sono pregati di venire a dare il loro indispensabile contributo ^_^.--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 17:01, ott 5, 2005 (CEST)
 
:Se non stessi mettendo le mani in troppi progetti e progettini proporrei un [[Wikipedia:Progetto_Musica/Jazz|sottoprogetto jazz]] --[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] [[Discussioni_utente:Biopresto|<small>◄''strizzami''</small></font >]] 21:28, ott 5, 2005 (CEST)
 
::Orbilius aveva fatto una proposta analoga, perchè non senti cosa ne pensa ? In fin dei conti se riuscissimo a lavorare bene con i sottoprogetti (e quindi a produrre materiale di qualità), potremmo anche deciderci a fare sto benadetto portale.....--[[Utente:Senpaiottolo|senpai_26]] 10:07, ott 6, 2005 (CEST)
 
== Tag musicali ==
 
Chi è tanto bravo qui da creare dei tag (si dice così?) con i simboli musicali? Si possono poi mettere da qualche parte, in modo da essere usati da tutti (Unicode ha qualche simbolo musicale... si può usare?)? spero mi diate una risposta positiva perché già mi sono accorto che usiamo simboli diversi per il diesis e i bemolli, per dirne una.--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 03:06, ott 6, 2005 (CEST)
:Unicode ha una sezione della sua tabella dedicata ai simboli musicali, il problema è che non tutti i font hanno caratteri in quella sezione. dammi tempo e ti allego tutti i codici. Comunque due o tre simboletti ci sono anche in ASCII... porta pazienza e ti risponderò. - [[utente:OrbiliusMagister|'''<font color=orange>&epsilon;</font><font color=blue>&Delta;</font>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<font color=brown>&omega;</font>''']] 16:08, ott 6, 2005 (CEST)
 
: Aspetto tutto il tempo che vuoi e per ora... un bacio (sulla guancia!): fai una gran cosa per tutti!--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 17:32, ott 6, 2005 (CEST)
 
== Cronologia degli album nell'apposita tabella ==
 
Adesso che si è cominciato ad usare una tabella per gli album musicali (e sta venedo sempre meglio) volevo avanzare la proposta di creare una cronologia degli album nella suddetta come già fanno su en.wiki. Guardate [[en:Dark Side of the Moon|questo esempio]] per intendersi (la cronologia è in fondo alla tabella). A me pare una cosa molto utile. Dite la vostra. Ciao! --[[Utente:WeEnterWinter|<font color=black>'''ЩәĚη†єяЩιη†єя'''</font>]] • [[Discussioni utente:WeEnterWinter|<span style="text-decoration: none"><font color=black>۞</font></span>]] 23:42, ott 6, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Musica/Cronologia al 8 luglio 2006".