Discussioni progetto:Musica/Cronologia al 8 luglio 2006: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronologia degli album nell'apposita tabella |
|||
Riga 1:
{{Wikipedia:Progetto Musica/Insegna Auditorium}}
== Aggiunta nuova voce ma il titolo è già presente! ==
Ciao a tutti.
Come primo contributo vorei inserire la voce relativa ad un gruppo musicale di Ferrara chiamato Strike, ma un'altro gruppo (non lo stesso) con il medesimo nome esiste già. Come mi devo regolare?
Grazie, Omar
:Ciao e benvenuto :-)
:Potresti provare a intitolarla [[Strike (gruppo musicale di Ferrara)]] o [[Strike (gruppo musicale italiano)]]. Ovviamente in qualche modo devi cercare di differenziarla, ma non mi vengono in mente altri nomi concisi.
:Ti rimando comunque a [[Wikipedia:Progetto_Musica#Guida_Gruppi|questa pagina]] per una guida su come comporre la voce e ti ricordo che le correnti linee guida del progetto musica richiedono che un gruppo, per meritare una pagina su Wikipedia, abbia pubblicato almeno due album non autoprodotti e/o abbia raggiunto notorietà nazionale.
:Detto questo, sentiti libero di contribuire come meglio credi! Ciao --[[Utente:Piddu|Piddu]] 12:51, 16 giu 2006 (CEST)
::Grazie Piddu, ho deciso di editarlo come [[Strike_(Gruppo_Ska)]], mi pare che i presupposti ci siano per la pubblicazione. Eventualmente, come posso far verificare se sia pubblicabile?
::Grazie, Omar - [[Utente:Maxilogan|Maxilogan]]
:::Be', non c'è un modo a quanto ne so io. I confini della notorietà e "enciclopedicità" sono molto labili, quello che è stato tentato di fare era porre un piccolo paletto che distinguesse tra le band locali e di poco valore e chi invece è comunque riuscito a emergere. La questione di base è che Wikipedia non è uno spazio per farsi pubblicità. Se ritieni che questa band rientri tra le suddette, va pure avanti nella creazione --[[Utente:Piddu|Piddu]] 20:46, 16 giu 2006 (CEST)
::::Prima che inizi (mica che poi la voce viene cancellata e hai lavorato per niente) ti faccio una domanda forse utile: quanti dischi hanno pubblicato? Se sono almeno un paio può essere già qualcosa per capirne la notorietà. Se farai la voce avvisa che c'è da fare anche la [[Aiuto:disambigua|disambigua]]. Ciao. [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 11:18, 17 giu 2006 (CEST)
:::::Al momento sono 2 EP, 2 album + un singolo, come specificato nella pagina creata attualmente. Non è che intendo fare pubblicità, anzi, proprio per quello ero in cerca di qualcuno che potesse darmi dritte su come eventualmente modificare la pagina (http://it.wikipedia.org/wiki/Strike_(Gruppo_ska) ) per farla rientrare nelle specifiche wiki. Tra l'altro ho visto che è presente un altro gruppo (Califfo de Luxe) che ha fatto da *supporto* agli Strike :-) Ciao, Omar - [[Utente:Maxilogan|Maxilogan]]
::::::Per esempio potresti aggiungere una sezione "Discografia" in fondo, dove listare tutti gli album :) --[[Utente:Piddu|Piddu]] 21:05, 20 giu 2006 (CEST)
:::::::Sì, l'ho fatta un po' al volo, è da limare :-| [[Utente:Maxilogan|Maxilogan]]
::: è un po' NPOV secondo me... cmq ci sto dando un occhiata [[Utente:Redsun|Redsun]] 22:39, 20 giu 2006 (CEST)
::::sì, come scrivevo sopra è ancora da limare, come faccio eventualmente a mettermi in contatto con te o a segnalare l'avvenuta modifica? [[Utente:Maxilogan|Maxilogan]]
::: clicchi su il mio nome e poi vai su discussione.. e aggiungi un messaggio.... ciauz :D [[Utente:Redsun|Redsun]] 14:19, 21 giu 2006 (CEST)
:::: Ciao, ho modificato la voce come si era detto in precedenza, ho anche aggiunto una discussione alla tua pagina, attendo le valutazioni. Mi spiace averci messo così tanto, purtroppo non ho tantissimo tempo. Al prossimo concerto controllo ed inserisco la line-up e la discografia --[[Utente:Maxilogan|Maxilogan]] 11:31, 4 lug 2006 (CEST)
== Categorie per gruppi e cantanti? ==
Ci sono diverse pagine da categorizzare riguardanti i tour della cantante Madonna (ovviamente citate nella [[Madonna (cantante)|sua pagina]]. Se non ci fosse un progetto musica avrei creato una categoria "Madonna (cantante)" per inserirvi la voce biografica, gli album, i singoli, i tour e i video, magari suddivisi in altre categorie) e mi sembrerebbe una cosa sensata. Tuttavia non mi pare che l'uso sia quello di procedere in questo modo e quindi vi passo la palla: come categorizzare quelle pagine? --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 11:09, 17 giu 2006 (CEST)
:*Album: in [[:Categoria:Album per anno]],[[:Categoria:Album per artista]], [[:Categoria:Album per genere]] (e magari anche in [[:Categoria:Album live]] e [[:Categoria:Colonne sonore]] se ce ne sono);
:*Singoli: in [[:Categoria:Album singoli]];
:*Tour: in una sottocategoria di [[:Categoria:Manifestazioni musicali]]?
:--[[Utente:Piddu|Piddu]] 11:45, 17 giu 2006 (CEST)
== [[Lista di cori]], di gruppi e quant'altro ==
Recentemente è stata proposta la cancellazione di un gruppo italiano presente nella categoria [[:Categoria:Gruppi musicali Oi!]], e la cosa mi ha fatto un po' riflettere. Il genere musicale è ''molto'' di nicchia, il gruppo pure, però è cultura che (secondo me) ha tutti i requisiti per stare qui. Le informazioni su ciascun gruppo di questo tipo sono minime: componenti, dischi (pochi) prodotti, concerti importanti (ancora meno). Per evitare le solite discussioni e votazioni, in casi grigi come questo, non si potrebbe mimare la [[lista di cori]], cioè creare delle [[lista di gruppi Oi!]], [[lista di gruppi ska]], etc... ? Gruppi importanti come gli [[Ska-p]] continuerebbero ovviamente ad avere la loro pagina, e sapremmo almeno come gestire quelli meno importanti. Per essere ammessi in lista potrebbero essere fissate delle condizioni ''necessarie e sufficienti'' tipo "1 disco non autoprodotto" o "1 concerto importante" più vincolanti delle "linee guida".
La mia proposta è motivata da un fatto sperimentale: la [[lista di cori]] cresce senza polemiche, e nessuna voce su un singolo coro viene mai posta in cancellazione (almeno da quanto vedo io...). [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 12:30, 19 giu 2006 (CEST)
:Mi sembra una buona idea, anche se recentemente cominciano ad esservi polemiche pure [[Discussione:lista di cori|lì]]! --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''L'uomo in ammollo'''</span>]]</small> 09:22, 20 giu 2006 (CEST)
::però almeno restano circoscritte alla pagina, che può essere monitorata facilmente da esperti in materia, senza esplodere al bar o nelle pagine di cancellazione. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 11:13, 20 giu 2006 (CEST)
::Infatti. Come scrissi nella discussione sulla lista di cori, o si mettono dei ''paletti'' antispamming per contenere le dimenioni della lista e renderla informativa, o si scelga di renderla un elenco di link esterni indiscriminati così c'è spazio per tutti (ma [[Aiuto:Cosa_non_mettere_su_Wikipedia|Wikipedia non è un elenco di link]]). Bisogna ammettere però che il concetto di "nicchia" è POV: la gestione di queste liste va affidata a chi ha maturato sul campo dei propri contributi una credibilità acclarata: per me, ignorante di punk, queste formazioni sembrano assolutamente indistingubili, e non saprei designare una di esse come meritevole o meno di rimanere qui. Volontari per il monitoraggio della [[:categoria:Gruppi musicali Oi!]]? - <span class="plainlinks">'''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]] '''</span> 10:54, 22 giu 2006 (CEST)
== Octaver ==
--[[Utente:85.20.211.204|85.20.211.204]] 15:33, 20 giu 2006 (CEST)
Non ho mai utilizzato un bar di wikipedia e forse sto facendo un errore.
Esiste uno strumento che trasforma la chitarra in basso? Se si è l'octaver? Ho assoluto bisogno di saperlo
: tecnicamente i bar di wikipedia servono x parlare di wikipedia :D... cmq nn ne so nulla :P; se trovi qualcosa poi puoi anche aggiungerlo.... ciao[[Utente:Redsun|Redsun]] 16:57, 20 giu 2006 (CEST)
:: ahah... no no.. non credo proprio che esista qualcosa che trasformi una chitarra elettrica in basso... :) L'octaver aumenta solo l'estensione dello strumento che quindi raggiunge anche note che possono esser fatte abitualmente solo dal basso. Se ti sei informato adeguatamente su tutte queste cose scrivi una nuova voce su wikipedia. Spero di esserti stata d'aiuto ^___^ [[Utente:Rosnie|Rosnie]] 19:39, 22 giu 2006 (CEST)
== Categorie fantasma ==
Date un'occhiata a [[Speciale:Wantedcategories|Categorie richieste]] (cioè apposte su qualche voce, ma mai create): ci sono diversi casi di "Album di ...". Vedete voi se è il caso di crearle, oppure di modificare la categorizzazione di tali album. [[Utente:Ary29|ary29]] 09:23, 23 giu 2006 (CEST)
:Via via facci aggiornamenti e le creo ^_^.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 09:26, 23 giu 2006 (CEST)
==Goth Rock==
Potete dare uno sguardo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dark_Rock&diff=3621332&oldid=3621319 qui] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Goth_Rock&diff=3621336&oldid=3621252 qui]? Non mi sembra del tutto corretto quello che è stato fatto, ma il goth rock non è la mia passione, quindi non metto mano. Buon lavoro a tutti, --{{Utente:Xxl1986/Firma}} 17:21, 25 giu 2006 (CEST)
: nn so bene nemmeno io... cmq mi sembra un po' azzardato come fusione...[[Utente:Redsun|Redsun]] 17:35, 25 giu 2006 (CEST)
:: Io oso dire che forse un po' di più ne so, e sembra troppo forzato anche a me. Il Dark Rock è più dalle parti di Bauhaus, Cure, Dead Can Dance. Il Goth Rock è indirizzato già dalle parti di Marylin Manson IMO. Io annullo le modifiche --[[Utente:Piddu|Piddu]] 12:40, 26 giu 2006 (CEST)
:::sono daccordo con piddu... anch'io ho ascoltato molto la musica dark (io continuo a chiamarla semplicemente new wave, anche se troppo generico lo so) tipo The Cure, Siouxie ed altri, ma imho credo che siano molto distanti dagli artisti come Marylin Manson... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green">torsolo</span>]] 13:34, 26 giu 2006 (CEST)
::::Faccio notare che la stessa modifica è stata rifatta, da un ip diverso, ma penso sia la stessa persona in quanto adduce le stesse motivazioni. L'ho invitato nella sua pagina di discussione a parlarne qua (ma se tanto è un ip dinamico, a che serve?). E tra parentesi ha anche cambiato il genere dei Cure da Dark Rock a Goth Rock... --[[Utente:Piddu|Piddu]] 13:49, 26 giu 2006 (CEST)
:::Attenzione, i Cure sono universalmente riconosciuti come i padri del goth rock; Marilyn Manson ha poco a che fare con il Goth rock, vi prego di non confondere goth rock e goth metaal, oltretutto Manson fa un ibrido di suoni Industrial metal uniti ad atmosfere goth metal e a molta "scenografia". Non sono un esperto di dark rock ma, detta proprio sinceramente, la distanza fra le due accezioni la vedo molto labile.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 19:16, 26 giu 2006 (CEST)
::::devo ammettere che le classificazioni non sono il mio forte, ma nonostante abbia ascoltato ''molto'' i cure nessuno mi ha mai detto che avevo un debole per il goth rock :-), senpai sei proprio sicuro di stò fatto? --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green">torsolo</span>]] 13:35, 27 giu 2006 (CEST)
::Io l'ho sempre definito goth rock, cmq vedo che in rete lo calssificano come "dark" o "dark punk".--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 13:44, 27 giu 2006 (CEST)
:::Io ho sempre visto i Cure come un gruppo dark. Forse gli aggettivi "dark" e "gotico" sono quasi equivalenti, ed il primo è usato sopratutto in Italia. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 13:54, 27 giu 2006 (CEST)
::::E' il dubbio che ho anche io, cercherò maggiori informazioni.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 14:01, 27 giu 2006 (CEST)
::::Vedo che qua le idee sono poche e confuse.
prima di tutto, voglio precisare che anche l'autore dell' articolo "Dark Rock" ammetteva che il termine è sinonimo di "Goth Rock", affermava che il termine "dark rock" veniva piu usato in italia.
inoltre l'articolo trattava degli stessi temi del goth rock, solo piu approfonditi.
Oltre a questa parentesi voglio precisare e correggere chi ha affermato che Marilyn Manson centri qualcosa col gothic in generale. non centra ne col gorh rock, ne gol goth metal.
ma e anzi defiito industrial metal(commerciale e piu orecchiabile) o Nu metal o alternative metal.
solo per il fatto che si trucchi e ce vesta di nero, non è un buon motivo per definirlo tale.
ma è anzi un modo per addescare gli ignoranti e i finti dark.
Il dark rock, non è altro che un termine alternativo per definire il goth rock, cioe il termine originale. diciamo che è un termine che dusolito vinene utilizzato dagli ignoranti che non conscono il goth rock, cioe un genere underground, e lo chiamano dark perche è un termine piui conosciuto commerciale e di moda.
chiunque abbia qualche dubbio , provi solo a dare uno sguardo in internet, per vedere le classificazioni dei gruppi goth rock, il dark rock e solo un sinonimo, un termine piu recente, che sarebbe meglio non usare per non confondere.
inoltre la New wave è un movimento piu che un genere, che comprende diversi generi come il post-punk il goth rock, il synth pop ecc...[[Discussioni_utente:Lollus|'''scrivimi''']]
:Apparte il discorso Manson che sarebbe lungo (anche erchè parlando di genere ci si riferisce al sound e non al commerciale o meno), direi che possiamo lasciare il redirect dark -> goth; visto che sianmo arrivati ad idee comuni.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 17:43, 27 giu 2006 (CEST)
beh permettimi di replicare sul discorso manson, sinceramente essendo piu commerciale, e molto facile che sia piu orecchiabile. se il signor manson non andasse in giro truccato e vestito di nero nessuno lo scambierebbe ERRONEAMENTE per dark. anche perche facendo industrial o Nu metal, (come viene disolito classificato) non credo che nessuno lo andrebe a definire tale. ma chiudo il discorso. [[Utente:Lollus]]
Ah ho notato adesso che qualcuno ha riscritto l'articolo sul "Dark Rock", parlandone come se fosse diverso dal "Goth Rock" affermando che quest'ultimo si sviluppa fondnedo dark rock all'heavy meta.
Spero che l'autore dell articolo stia scherzando.
come gia detto dark rock è un termine piu recente per definire il goth rock, cioe il termine orginale. tutto cio è sconcertante, pansavo ci fossimo concordati sul signficato identico dei 2 termini. aspetto risposta. [[Utente:Lollus]]
magari l'autore nn ha guardato questa discussione :D [[Utente:Redsun|Redsun]] 20:37, 27 giu 2006 (CEST)
:Mah... se così dite voi... Allora forse è meglio il redirect, però nominando esplicitamente il termine dark rock all'inizio come sinonimo; come sono ora, a leggerle sembrano (forse per le continue modificazioni di questi giorni) dei doppioni. --[[Utente:Piddu|Piddu]] 21:27, 27 giu 2006 (CEST)
::Io opterei per il redirect, per Lollus... se leggi sopra.. io per primo l'ho classificato [[Industrial metal]] è pre questo che non cpiavo il tuo discorso ^_-. --[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 21:30, 27 giu 2006 (CEST)
Guardando in giro sembra che il termine "dark" sia usato solo in Italia. Questo però non vuol dire che dobbiamo necessariamente usare il termine "gotico", se è più usato "dark" (e a me sembra così) invertiamo il redirect. Ricordiamoci che su questa enciclopedia si privilegia spesso il nome più usato a quello "che dovrebbe essere più giusto secondo gli esperti". Oltretutto gruppi come i Cure fanno musica senza tempo, e chiunque la apprezzi è un "esperto", e se la maggioranza di questi ha sempre usato il termine "dark"... [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 23:27, 27 giu 2006 (CEST)
:Apparte il caso dei cure, per il resto, io il termine dark non l'ho mai utilizzato, comunque possiamo fare un mini sondaggio qui fra noi, vediamo che scappa fuori. Io sono logicamente a favore del mantenimento di gothic rock.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 23:35, 27 giu 2006 (CEST)
Ciao a tutti, noto che mi avete menzionato precedentemente, ma, ahime, non mi avete contattato per informarmi di questa pagina; davo per scontato che tale discussione l'avrei trovata in uno degli articoli di cui si parla.
Quello che sto per dirvi è molto importante: negli anni '80 si usava il termine '''dark wave''', soltanto intorno alla fine del decennio sporadicamente si utilizzava Gothic rock, ma con un senso più ampio, cioè nel Gothic si annoveravano anche gruppi che erano passati dal genere ''dark'' ad una sorta di hard rock (p.e. i Cult), ed altri gruppi minori con influenze black metal. Un altro esempio: i Bauhaus erano un gruppo Dark, ma nella sua carriera solista Peter Murphy ha prodotto album con marcatissime influenze hard rock e rock, quindi si trende a definirlo come Gothic. Lo stesso è capitato a molti altri artisti. Esistono anche dei '''criteri molto precisi''' legati ''al modo di suonare gli strumenti'' che rendono possibile classificare un dato lavoro in un certo stile. L'uso sistematico del termine Gothic è invece molto recente, cioè meno di 10 anni, praticamente l'era internet. C'è da tener presente che gli Americani tendono un po ad essere imprecisi quando si tratta di stili ed artisti non molto ascoltati dalle loro parti, e la loro predominanza tecnologica e culturale nell 'era internet è diventata forse un po eccessiva.
:Personalmente avevo appena iniziato a rivedere gli articoli Dark e Gothic, ma siccome non vivo per e su internet, non ho idea di quanto tempo ci impieghero.
:Nel caso vogliate interpellarmi, quello che posso dirvi di me, è che:
:ascolto (e suono) musica dal 1975/77, che sono un eclettico (in pratica amo tutta la musica),
:ho suonato in gruppetti ''dark'' nel 1984/85,
:ho seguito lezioni di musica da un insegnante del Conservatorio,
:sono stato studente di fisica e che uno dei miei professori all'universita è anche docente in un Conservatorio,
:sono un tecnico del suono e so anche riparare strumenti musicali elettronici (oltre ai PC, ma questa è un' altra storia),
:inoltre che ho parecchi amici musicisti e DJ, che ho visto in concerto ''Siouxsie and the Banshees, The Sound, The Cult, i Litfiba, Ultravox'' e vari gruppi minori punk e post punk tra il 1983 e il 1986, che ho letto per decenni riviste e libri sulla musica, ed infine che nel corso degli anni ho avuto la fortuna di poter parlare di musica con persone di tutti i continenti. Se posso aiutarvi, compatibilmente con i miei tempi, sono a vostra disposizione. [[Utente:Doctor Who|Doktor Who]] 00:48, 28 giu 2006 (CEST)
:Al di la dei riferimenti al [[Black metal]], che sinceramente non capisco dove possano andare a parare, per quanto riguarda il resto, visto i problemi di incomprensione, confusione o quant'altro due voci separate ma simili, possano portare, IMHO, la cosa migliore, sarebbe fare una buona voce univoca. Se la voce principale dovra essere dark o gothic, questo non è poi così importante, lo possiamo decidere tutti insieme anche con un mini sondaggio, ma arrivare ad una voce univoca, magari inserendo le lievi differenze "storico-stilistiche", penso sia la soluzione ideale. Tutto ciò, logicamente, a emnoc he tu non riesca a fare due voci dettagliate ed articolate che mettano chiaramente in evidenza gli stili e la storia dei due generi musicali e che, allo stesso tempo, rieasca a tracciare confini abbastanza netti riguardo alle band che appartengono all'una o all'altra area. In mancanza di questi requisiti, continuare ad avere voci separate potrebbe comportare solo ulteriore confusione.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 08:28, 28 giu 2006 (CEST)
::Per il momento non sono in grado di scrivere alcunchè, per mancanza di tempo, a parte un paio di piccoli articoli gia pronti. Ciao.[[Utente:Doctor Who|Doctor Who]] 22:54, 28 giu 2006 (CEST)
ok ammettendo che l'autore di "Dark Rock" doctor who, ha affermato che dark rock, è un termine meno recente di goth, non posso contrstarlo, vista anche la sua esperienza sul campo. ma sarei comunque a favore di reindirizzare la voce a "Goth Rock" essendo il termine piu usato convenizionalmente.
giustamente nell articolo si specifica che puo essere anche chiamato dark rock, ma è kmq meglio adeguarsi alle convenzioni sui generi, e anche alla wikipeida inglese/americana, e se vogliamo anche internazionale.
:Si usa Dark Wave, non Dark rock, delle demarcazioni nette sono possibili in alcuni casi: i ''Sound'' di ''Adrian Borland'', i ''Joy Division'', i primi ''New Order'' sono '''Dark''', ma non sono gothic rock, i ''Fields of the Nephilim'' sono gothic rock (solo qualche brano è Dark Wave). Lasciamo stare la Wikipedia in Inglese, che dal punto di vista musicologico, riguardo i generi musicali, fa pura ''original research'' e nient'altro, basandosi solo sulle mode linguistiche dei giovani di Londra e dintorni, non appena qualcuno alza il dito e sostiene qualcosa di piu' ragionevole, lo fanno ''banned''. [[Utente:Doctor Who|Doctor Who]] 09:22, 6 lug 2006 (CEST)
== Uno stile unico per bibliografie, filmografie, discografie, ecc.? ==
Ciao, vi invito ad intervenire nella discussione al [[Wikipedia:Bar#Filmografia.2C_bibliografia.2C_discografia..|bar]], in modo da trovare un modo comune al riguardo. [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 13:43, 27 giu 2006 (CEST)
== Nuovo portale ==
di comune d'accordo con senpai ho pubblicato il nuovo portale.... idee commenti? ciao a tutti [[Utente:Redsun|Redsun]] 16:27, 27 giu 2006 (CEST)
==[[Terzo Grado]]==
Ho messo "da controllare. Corrisponde agli standard del progetto (ho i miei dubbi...)? - [[Utente:Alec|Alec]] 00:58, 28 giu 2006 (CEST)
== Davide Stanchi ==
Suppongo sia una pagina autobiografica scritta dallo stesso [[Davide Stanchi]], visto che non sono stato capace di trovare corrispondenze da nessun'altra parte almeno in internet... [[Utente:Frankdoom|Frankdoom]] 09:23, 29 giu 2006 (CEST)
::imho da cancellazione immediata....[[Utente:Redsun|Redsun]] 15:34, 29 giu 2006 (CEST)
:A 16 anni è uno degli esponenti maggiori del country rock? Da Lido di Jesolo? Con tutto il rispetto... ma per favore!!! La propongo in cancellazione! --[[Utente:Piddu|Piddu]] 22:11, 3 lug 2006 (CEST)
::E tra parentesi ha anche "vandalizzato" imo la pagina [[Country (musica)|Country]], aggiungendosi tra gli innovatori e le stelle nascenti... --[[Utente:Piddu|Piddu]] 22:16, 3 lug 2006 (CEST)
:è da cancellazione immediata.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 22:16, 3 lug 2006 (CEST)
::ok mi hai anticipato :) --[[Utente:Piddu|Piddu]] 22:19, 3 lug 2006 (CEST)
== Album senza template ==
Vagando per i meandri delle ultime modifiche mi sono imbattuto in quattro album del gruppo [[Minor Threat]] che però erano (inseriti da un IP) consistenti in solo una lista di tracce. Non rientrando però strettamente tra le cancellazioni immediate ho pensato che una volta aggiunta una riga di introduzione, mancava solo il template album per renderlo un comune stub. La domanda è però, come comportarsi in casi simili? Io ho messo wikificare (considerando l'apposizione del template apposito un'operazione che porta la voce in linea con gli standard), ma non so se sia più opportuno un da aiutare o una diretta proposta per la cancellazione. Le pagine sono comunque:
*[[Out Of Step]]
*[[Firt Two "7 on A 12"]]
*[[Minor Threat]]
*[[Complete Discography]]
Voi cosa credete sia più opportuno fare? --[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]] 12:45, 29 giu 2006 (CEST)
:In questi casi inserisci, oltre all'incipit, lo <nowiki>{{stub album}}</nowiki> e, in fondo, la categoria [[:Categoria:album discografici]]. Ti spiego il perchè, lo stub album, al suo interno, linka alla guida su come realizzare la voce, dove si spiega anche come inserire la tabella. La categoria album discografici, invece, ci permette di vedere quali album non sono anora stati "sottocategorizzati" secondo le tre fasce di categorie che usiamo noi.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 12:52, 29 giu 2006 (CEST)
:Per me è semplice: una volta inserito il template album e le categorie anno-genere, è uno stub. Finchè non c'è il template, è da wikificare. --[[Utente:Piddu|Piddu]] 15:27, 1 lug 2006 (CEST)
==[[Lorenzo Esposito Fornasari]]==
Ciao! Io non l'ho mai sentito... (il che non vuol dire nulla se non che sono molto ignorante in materia... :) ) Controllate voi? Ciao! - [[Utente:Alec|Alec]] 00:04, 1 lug 2006 (CEST)
:idem per [[Bandanas]]. - [[Utente:Alec|Alec]] 15:06, 3 lug 2006 (CEST)
==
Appello a tutti i wikipediani appassionati di musica: siete ''sonoramente'' invitati a partecipare al nuovo [[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2006-1|festival della qualità]]! Vista la diffusione dei template tematici, le voci musicali sono in testa alla ''hit parade'' delle [[Speciale:Wantedpages|Voci più richieste]] :-) Forza, Wikipedia ha bisogno di voi! [[Utente:Ary29|ary29]] 17:16, 4 lug 2006 (CEST)
== copyright ==
anche se so che la risposta sarà probabilmente negativa, mi chiedevo se la foto di un biglietto di un concerto si può mettere in una voce o forse è vietato dalle norme sul copyright? --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green">torsolo</span>]] 11:29, 5 lug 2006 (CEST)<small>questo ammesso e non concesso che riteniate che abbia un senso l'inserimento di tali immagini</small>
:DIpende, se all'interno ci sono immagini protette da copyright si, altrimenti credo proprio di no, è oggetto materiale non artistico, quindi, nel caso, non credo ci creerebbe problemi. Magari metterci un "fac-simile" sopra, potrebbe evitarci l'accusa di falsificazione.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 11:52, 5 lug 2006 (CEST)
::innanzitutto grazie della risposta... proverò a controllare che non ci siano riporati marchi o altro... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green">torsolo</span>]] 13:32, 5 lug 2006 (CEST)
== [[Ghibli]] ==
Qualcuno (anonimo) ha cancellato il disambigua di questa voce creando la voce di un chitarrista rock la sposto... qualcuno può controllare la veridicità della voce?--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 17:21, 7 lug 2006 (CEST)
:Spostata la voce a [[Ghibli (cantautore)]]--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 17:26, 7 lug 2006 (CEST)
::Come non detto: Senpay ha scoperto una violazione di Copyviol--[[Utente:Brodo|Brodo]] <small>[[discussioni utente:Brodo|(msg)]]</small> 17:30, 7 lug 2006 (CEST)
::Cmq non eliminare il link, il personaggio sembrerebbe essere enciclopedico.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi''']] 17:31, 7 lug 2006 (CEST)
==[[Gwen Stefani]]==
Vi segnalo che la suddetta voce è scritta in un modo indegno. E questo a prescindere dal contenuto. Ho provato a metterci qualche pezza ma ci sono frasi lasciate a metà, altre di incerto significato. Qualcuno che ne sa più di me ci metterebbe le mani? --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 20:25, 8 lug 2006 (CEST)
|