Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Argento vivo (disambigua)|Argento vivo}}
{{Nota disambigua|il pianeta del sistema solare|[[Mercurio (pianeta)]]}}
{{elemento chimico
|Nome = mercurio
Riga 16 ⟶ 17:
|Didascalia = Liquido argenteo
|Spettro = Mercury Spectra.jpg
|
|Raggio_atomico = {{Val|150|(171)|ul=pm}}
|Raggio_covalente = 150 pm
Riga 84 ⟶ 85:
Il '''mercurio''' è un [[elemento chimico]] con simbolo '''Hg''' e [[numero atomico]] 80.
Si tratta di un [[Metalli del blocco d|metallo di transizione]] pesante, avente
Viene principalmente ottenuto per [[Riduzione (chimica)|riduzione]] del [[cinabro]].
Riga 128 ⟶ 129:
:<math display="inline">\frac{[Hg_2^+]^2}{[Hg^{{2+}}]} = costante</math>
In composti come [[Cloruro mercuroso|Hg<sub>2</sub>Cl<sub>2</sub>]] si ritrova quanto appena affermato. In questi ioni, le due specie Hg<sup>+</sup>, con configurazione 6''s''<sup>1</sup> a causa della rimozione di un e<sup>−</sup>, sono legate insieme usando i loro elettroni'' s'',si ottiene uno spaiamento di elettroni che porta alla formazione di composti mercurosi tutti diamagnetici.
==== Numeri di ossidazione superiori ====
Non esistono numeri di ossidazione superiori a +2 per il mercurio poiché la rimozione di un terzo elettrone comporterebbe la distruzione della simmetria del guscio d completo dell'atomo di Hg.<ref name=LEE/><ref>{{Cita libro|autore1=Bamford, C.H. |autore2=Compton, R.G. |autore3=Tipper, C.F.H. |titolo=Addition and Elimination Reactions of Aliphatic Compounds|url=http://books.google.com/books?id=OJevSztje7IC&pg=PA49|data=1973|editore=Elsevier|isbn=978-0-444-41051-1|
==== Amalgami ====
Il mercurio interagisce con altri metalli, tipo [[oro]] e [[argento]], per formare i cosiddetti [[Amalgama|amalgami]]. Il [[ferro]] è un'eccezione e fiaschi di ferro sono stati tradizionalmente impiegati, specie durante l'attività estrattiva, per contenere e commerciare il mercurio. Diversi altri metalli della prima serie di transizione, esclusi il [[manganese]], il [[rame]], lo [[zinco]], il [[platino]] e pochi altri elementi formano sì degli amalgami, ma molto lentamente.<ref>{{Cita libro|autore=Gmelin, Leopold |titolo=Hand book of chemistry|url=http://books.google.com/books?id=1AI5AAAAMAAJ&pg=PA128|accesso=30 dicembre 2012|data=1852|editore=Cavendish Society|pp=103 (Na), 110 (W), 122 (Zn), 128 (Fe), 247 (Au), 338 (Pt)}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Soratur|titolo=Essentials of Dental Materials|url=http://books.google.com/books?id=N6HbxyaSt78C&pg=PT14|data=
Il mercurio si lega prontamente con l'[[alluminio]] per formare un amalgama di Hg-Al se i due metalli puri vengono a contatto. Poiché l'amalgama distrugge lo strato di [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) che [[Passivazione|passiva]] l'alluminio metallico, anche piccole quantità di mercurio sono in grado di danneggiare il metallo in profondità. Per questo motivo è sconsigliato il trasporto di mercurio a bordo di [[Aeromobile|aeromobili]] a causa del rischio di formazioni di amalgami con parti del velivolo.<ref name="CorrAl">{{Cita libro|autore=Vargel, C. |autore2=Jacques, M. |autore3=Schmidt, M. P.|titolo= Corrosion of Aluminium|data=2004| isbn = 978-0-08-044495-6|editore= Elsevier |url=http://books.google.com/?id=NAABS5KrVDYC&pg=PA158|p=158}}</ref>
Riga 146 ⟶ 147:
[[File:Barometer mercury column hg.jpg|thumb|left|upright=0.5|Un barometro a mercurio.]]
Il mercurio
Tra i suoi impieghi in campo elettrico ed elettronico rientrano la realizzazione di [[interruttore|interruttori]], [[elettrodo|elettrodi]], [[Pila (elettrotecnica)|pile]]. In campo medico, l'[[amalgama]] di mercurio con altri metalli è usato per realizzare le [[otturazione (odontoiatria)|otturazioni]] [[dente|dentali]].
|