Máximo Kirchner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento incipit |
parentesi |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
|Attività = politico
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , deputato nazionale dal 2015. È figlio di due ex presidenti dell'Argentina, [[Néstor Kirchner]] e [[Cristina Fernández de Kirchner]]. Membro del [[Partito Giustizialista]], è cofondatore di [[La Cámpora]], un'organizzazione politica giovanile che ha sostenuto le presidenze dei suoi genitori.
Dal 2019 è presidente del blocco parlamentare Frente de Todos alla Camera dei Deputati. Nel 2021 è stato eletto presidente del Partito Giustizialista della Provincia di Buenos Aires
Riga 57:
Nel [[2006]] fondò il movimento giovanile [[Kirchnerismo|kirchnerista]] [[La Cámpora]].
Il 25 ottobre [[2015]] Kirchner fu eletto alla [[Camera dei deputati (Argentina)|Camera dei deputati]] per la provincia di Santa Cruz<ref>{{cita web |url=http://www.perfil.com/politica/Maximo-es-candidato-a-diputado-y-La-Campora-apunta-al-Congreso-20150621-0032.html |titolo=Máximo es candidato a diputado y La Cámpora apunta al Congreso |accesso=4 luglio 2015 |data=21 giugno 2015 |pubblicazione =Perfil|lingua=es}}</ref> con una lista arrivata seconda con il 3,3%. Alle elezioni del [[2019]] fu nuovamente eletto deputato, in questa seconda occasione per la [[provincia di Buenos Aires]], venendo poi nominato capogruppo alla Camera del [[Fronte di Tutti]]<ref>
Il 18 dicembre [[2021]] Kirchner è diventato presidente del Partito Giustizialista della provincia di Buenos Aires<ref>
== Vita privata ==
Ha formato un'unione di fatto con la dentista Rocío García,<ref>{{cita
== Note ==
|