CrimOr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
| Didascalia = Distintivo dell'Unità CRIMOR
| Categoria = gendarmeria
| Attiva = dal dicembre [[1990]]<br />
| Nazione = [[Italia]]
| Servizio = [[Carabinieri]]
Riga 29:
| Decorazioni = <!-- Comandanti -->
| Comandanti_degni_di_nota = [[Capitano|Cap.]] [[Sergio De Caprio]], detto [[Capitano Ultimo|Capitano "Ultimo"]]
Maggiore "Ulisse"
<!-- Simboli --> | Simbolo =
| Descrizione_simbolo = <!-- Varie ed eventuali -->
Riga 39:
'''CrimOr''', acronimo di Criminalità Organizzata, è la 1ª Sezione del 1º Reparto del [[Raggruppamento operativo speciale|R.O.S. - Raggruppamento Operativo Speciale]] dell'[[Arma dei Carabinieri]], quale nucleo "da impiegare in servizio provvisorio di lunga durata"<ref>[http://www.capitanoultimo.it/d/verita.htm Istanza di trasferimento del maggiore Sergio De Caprio del 21 maggio 2001] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090912061302/http://www.capitanoultimo.it/d/verita.htm |data=12 settembre 2009 }}.</ref>.
 
Nell'attuale organizzazione del [[Raggruppamento operativo speciale]], questa Sezione, viene ancora comunemente chiamata "CrimOr" in ricordo dell'Unità costituita dal capitano Ultimo agli inizi degli anni '90 e che, tra i tanti successi sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, portò alla cattura del superlatitante di cosa nostra Salvatore Riina.<ref>[https://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/09/22/news/il_colonello_russo_nuovo_comandante_provinciale_dei_carabinieri_a_trapani-123448452/ palermo.repubblica.it]</ref>
 
== Storia ==
Tra il 1991 e il 1992 la Sezione opera a Milano e viene trasferita a Palermo nel settembre [[1992]] su disposizione dell'allora comandante del I Reparto del ROS, colonnello [[Mario Mori]].
La squadra, alcreata comandoe delcomandata capitanodal Capitano [[Sergio De Caprio]] "Ultimo", aveva come compiti operativi il contrasto alla criminalità organizzata mediante l'analisi ed il raccordo informativo, nonché il supporto tecnico-logistico alle attività investigative ed in particolare la ricerca e la cattura di primari latitanti della criminalità organizzata.<ref>{{Cita web|url=https://www.visnoviz.org/2011/01/15/metodo-ultimo-metodo-falcone/|titolo=«METODO FALCONE, METODO ULTIMO» Intervista a Roberto Longu, carabiniere della Crimor che arrestò Totò Riina. visnoviz.org|lingua=it|accesso=26 marzo 2018}}</ref>
 
La direzione e metodologia delle indagini erano da considerarsi derivanti dal tipo di indaginiinvestigazioni svolte daldall'allora [[Carlo Alberto dalla Chiesa|colonnello Carlo Alberto Dalla Chiesa]] durante il suo mandato nella lotta al terrorismo in Italia negli anni '70.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.tribupress.it/cosi-catturammo-riina-1/|titolo=L’ex militare dei ROS: "Così catturammo Totò Riina"|pubblicazione=Tribù|data=19 novembre 2017|accesso=26 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180326203031/http://www.tribupress.it/cosi-catturammo-riina-1/|urlmorto=sì}}</ref>
L'azione più prestigiosa dell'Unità CRIMOR fu [[Arresto di Salvatore Riina|l'arresto]] a Palermo, il 15 gennaio [[1993]], del boss di [[Cosa nostra]] [[Salvatore Riina|Salvatore Totò Riina]] detto anche "il capoCapo dei capi".
 
{{Senza fonte|Bersaglio di pesanti accuse,}} l'unitàUnità fu scioltafortemente ridimensionata il 20 settembre [[1997]] tanto da fare presagire il suo scioglimento. Tuttavia, la 1ª Sezione del 1º Reparto del ROS è sempre rimasta sempre operativa in Sicilia ed ha mantenuto, usandolo tutt'oratuttora, il nome ed il distintivo CrimOr, raccogliendo così l'eredità dei colleghi della prima ora.
 
L'accusa lanciata a De Caprio, noto anche come Capitano "Ultimo", e al [[generale]] Mori, di favoreggiamento mafioso in merito alla mancata perquisizione del covo di [[Salvatore Riina]], nacque da una dichiarazione spontanea dello stesso [[Salvatore Riina]] e da dichiarazioni di alcuni giornalisti. Il 3 febbraio [[2006]] la 3ª Sezione del [[Tribunale]] di [[Palermo]] assolse il [[Capitano Ultimo|Capitano "Ultimo"]] perché "il fatto non costituisce reato"<ref>[http://www.capitanoultimo.it/d/sentenzaultimo.htm Sentenza della 3ª Sezione del Tribunale di Palermo del 3 febbraio 2006] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090601160007/http://www.capitanoultimo.it/d/sentenzaultimo.htm |data=1º giugno 2009 }}.</ref>, e ad aprile del 2023 tutti gli ufficiali del Ros accusati di favoreggiamento nel processo della cosiddetta "trattativa Stato-mafia" vennero definitivamente assolti dalla Corte di Cassazione da ogni accusa .
Il 3 febbraio [[2006]] la 3ª Sezione del [[Tribunale]] di [[Palermo]] assolse il [[Capitano Ultimo|Capitano "Ultimo"]] perché "il fatto non costituisce reato"<ref>[http://www.capitanoultimo.it/d/sentenzaultimo.htm Sentenza della 3ª Sezione del Tribunale di Palermo del 3 febbraio 2006] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090601160007/http://www.capitanoultimo.it/d/sentenzaultimo.htm |data=1º giugno 2009 }}.</ref>.
 
Esattamente 30 anni dalladopo la cattura deldi Riina, il 16 gennaio [[2023]] l'Unità CrimOr ha catturato anche il superlatitante [[Matteo Messina Denaro]], ultimo dei capi mafiosi dell'epoca stragista e fedelissimo alleato dei corleonesi. La SezioneCrimor era comandata dal Maggiore "Ulisse" il quale nel 2016, prima di comandare la I Sezione Crimor, aveva avuto un ruolo centrale anche nella cattura dell'ex latitante di 'ndrangheta Ernesto Fazzalari, all'epoca il latitantecriminale più ricercato in Italia dopo Messina Denaro.<ref>{{cita web|https://palermo.repubblica.it/cronaca/2023/02/01/news/messina_denaro_boccadifalco_investigatori-385956793/|Nella tana di Crimor, la squadra che ha incastrato il superlatitante Messina Denaro}}</ref>
 
Il 31 gennaio ed il 1 febbraio 2024 la Crimor si è resa nuovamente protagonista in un'altra brillante operazione di Polizia catturando all'estero, quasi contemporaneamente, i latitanti Gianluigi Troiano e Marco Raduano, entrambi considerati elementi di spicco della mafia garganica ed inseriti nell'elenco Europol dei 100 criminali ricercati più pericolosi d'Europa. Troiano era latitante dal 2021 ed è stato scovato a Grenada in Spagna a fine gennaio del 2024. Raduano era evaso in maniera eclatante dal carcere sardo di massima sicurezza a Badu e Carros il 24 febbraio 2023 ed è stato poi arrestato in Corsica.
==Componenti==
 
Tra i componenti più illustri della Crimor si annovera il Maresciallo Filippo Salvi, nome di battaglia "RAM", originario della bergamasca e deceduto in servizio a Bagheria il 13 luglio 2007, successivamente decorato con la Medaglia d'oro al Valore dell'Arma dei Carabinieri.
 
Le particolari ed avanzate metodologie investigative e tecniche operative impiegate dalla Crimor costituiscono un'eccellenza della polizia giudiziaria italiana.
 
==Componenti all'epoca della costituzione della Crimor==
{{F|unità militari|ottobre 2019}}
L'Unità ebbeattualmente conta una trentina di effettivi. Di seguito i nomi di “battaglia” di alcuni componenti storici e la loro destinazione dopo la Crimor:
* "Alchimista": congedato;.
* "Androide": congedato;.
* "Arciere": [[vicebrigadiere]] proveniente da una stazione carabinieri di [[Milano]], allo scioglimento dell'Unità fu trasferito alla "Territoriale" di [[Pinerolo]], congedato;.
* "Artista": carabiniere ausiliario creatore/disegnatore del logo. Congedato;.
* "Aspide": congedato;.
* "Barbaro": allo scioglimento dell'Unità si congedò;.
* [[Capitano Ultimo|Capitano "Ultimo"]]: allo scioglimento dell'Unità CRIMOR fu trasferito al [[Nucleo operativo ecologico|N.O.E. - Nucleo operativo ecologico]];.
* "Coppola": allo scioglimento dell'Unità si congedò;.
* "Daygoro", allo scioglimento dell'Unità si congedò;.
* "Freccia": allo scioglimento dell'Unità si congedò;.
* "Falco”: Congedato. Allo scioglimento dell'Unità passò ai servizi segreti.
* " Tenente,vittorio carra.nome in codice . falco. Sì congedo' servizi segreti "terittoriaLe Marsala;
* “Gladio”: Congedato. Partecipò fisicamente alla cattura di “Totò” Rina assieme a Vichingo, Ultimo, Nello, Freccia, Arcere e Omar.
* "Nebbia": allo scioglimento si congedò e passò ai servizi segreti.
* "Nello": allo scioglimento dell'Unità fu trasferito alla "Territoriale" di [[Novara]], congedato;.
* "Ninja": allo scioglimento dell'Unità fu trasferito alla "Territoriale" di [[Roma]];.
* "Omar": allo scioglimento dell'Unità fu trasferito alla "Territoriale" di [[Cagliari]], congedato con il grado di maresciallo;<ref>[https://milano.repubblica.it/cronaca/2017/06/07/news/_cosi_io_e_la_squadra_di_ultimo_giurammo_di_catturare_la_belva_ora_non_gli_regalino_la_liberta_-167448440/ milano.repubblica.it]</ref>.
* "Ombra": allo scioglimento dell'Unità fu trasferito alla "Territoriale" di [[Milano]], congedato;.
* "Oscar": allo scioglimento dell'Unità fu trasferito alla "Territoriale" di [[Varese]], congedato;.
* "Parsifal": deceduto per malattia prima dello scioglimento dell'Unità;.
* "Petalo": congedato;.
* "Hold": congedato.
* "Pirata": allo scioglimento dell'Unità fu trasferito alla [[Direzione investigativa antimafia]], congedato;.
* "Pluto": allo scioglimento dell'Unità si congedò;.
* "Scorpione": congedato;.
* "Serpico": congedato;.
* "Sirio": congedato;.
* "Solo": allo scioglimento dell'Unità si congedò; .
* "Tempesta": allo scioglimento dell'Unità fu trasferito in altra forza militare;.
* "Vichingo": allo scioglimento dell'Unità fu trasferito alla "Territoriale" di [[Asti]], congedato;.
* "Zingaro": congedato.
 
==Insegna==
Per quanto riguarda la nascita dell'insegna di reparto, il cobra attorcigliato alla granata, Il capitano Ultimo, nella fase di costituzione del reparto, chiese a un carabiniere ausiliario (“Artista”) , laureato in architettura, di creare uno stemma apposito.
 
== Cultura di massa ==
A Ultimo e alalla Crimor sono state dedicate le seguenti opere:
* [[Ultimo - Il capitano che arrestò Totò Riina|Ultimo - Il capitano che arrestò Salvatore Totò Riina]] - Romanzo
* [[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]] - Miniserie televisiva - 1998
Riga 99 ⟶ 106:
* [[Mafia e dintorni - Ultimo il capitano]] - Documentario - 2021
* Ultimo - Operazione Cobra - Miniserie televisiva - 2018<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.superguidatv.it/ultimo-5-operazione-cobra-quando-inizia-le-ultime-news/|titolo=ULTIMO 5 - Operazione Cobra, quando inizia? Le ultimissime|pubblicazione=Super Guida TV|data=8 marzo 2018|accesso=25 marzo 2018}}</ref>
* "La cattura – Caccia a Matteo Messina Denaro" - Documentario - 2023
 
== Note ==