Ponte Lambro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture religiose: Predisposizione per future pagine sulle chiese |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: : → ː |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|centri abitati della Lombardia|agosto 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ponte Lambro
|Panorama = PLapertura.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Ponte_Lambro-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Ponte Lambro-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Como
|Amministratore locale = Ettore Antonio Pelucchi<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Ponte Lambro
|Data elezione =
|Data
|Mandato = 3
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Busnigallo, Fucina, [[Lezza]], Mazzonio, Schieppo▼
|Divisioni confinanti = [[Caslino d'Erba]], [[Castelmarte]], [[Erba (Italia)|Erba]]▼
|Zona sismica = 4▼
▲|Sottodivisioni=Busnigallo, Fucina, [[Lezza]], Mazzonio, Schieppo
▲|Divisioni confinanti=[[Caslino d'Erba]], [[Castelmarte]], [[Erba (Italia)|Erba]]
▲|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 2503
|Nome abitanti = pontelambresi
|Patrono = Santa Maria
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Ponte Lambro (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ponte Lambro nella provincia di Como
}}
'''Ponte Lambro''' (semplicemente '''Ponte''' fino al [[1928]]; ''Pont'' in [[dialetto brianzolo]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/
[[File:Summit of Monte Puscio 1130masl - Ponte Lambro (CO), Lombardy, Italy - 2021-02-04.jpg|thumb|La vetta del [[Monte Puscio]] che sovrasta il comune]]
Riga 40 ⟶ 38:
Attestata sin dal [[VI secolo a.C.]], quando Tolomeo ne segnalò l'esistenza con il nome di ''Flavia Lambris'', assunse poi il nome di ''Lambriacam'', segnalato da [[Pomponio Mela]] nel terzo Libro di ''De Chronographia'', poi quello di Ponteligno e infine Ponte. Da Ponte Lambro, in [[civiltà romana|epoca romana]], passava la ''[[via Mediolanum-Bellasium]]'', [[strada romana]] che metteva in comunicazione ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]) con ''Bellasium'' ([[Bellagio]]).
I resti più antichi risalgono invece al [[IV secolo]], quando vi fu realizzata un'abitazione coloniale di [[Impero romano|età imperiale]], vennero trovati nel corso del [[XX secolo]]. Nel [[1285]] fu espugnata dai [[Visconti]] e devastata<ref name="Triangolo">{{cita web|url=http://www.triangololariano.it/comune.aspx?IDContenuto=56|titolo=Ponte Lambro|editore=Comunità montana Triangolo lariano|accesso=23 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908093148/http://www.triangololariano.it/comune.aspx?IDContenuto=56|dataarchivio=8 settembre 2009}}</ref>. A partire dal [[Medioevo]] fu sede di un [[convento di San Bernardo (Lezza)|convento]] dei [[Servi di Maria]].
Durante il [[Ducato di Milano]], il comune di ''Ponte'' faceva parte della [[pieve di Incino]]. In questo periodo, il territorio di [[Lezza]] era prevalentemente campestre, Mazzonio costituiva un borgo fortificato e a Fucina si trovavano numerosi mulini ad acqua'''''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 371}}.</ref>'''''.
Riga 302 ⟶ 300:
|Inizio = 2004
|Fine = 2014
}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio = 2014
|Fine = 2019
|Nome = Ettore Antonio Pelucchi
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Ponte Lambro
|Note = <ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio = 2019
|Fine = 2024
|Nome = Ettore Antonio Pelucchi
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Ponte Lambro
|Note = <ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Inizio = 2024
|Fine = ''in carica''
|Nome = Ettore Antonio Pelucchi
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Ponte Lambro
|Note = <ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 309 ⟶ 328:
* {{gemellaggio|Ucraina|Kam"janec'-Podil's'kyj|2006}}<ref name="PL"/> (patto di amicizia)
* {{gemellaggio|stato=Italia|Italia|Cortale|2014}}<ref name="PL"/>
* {{gemellaggio|stato=Polonia|Polonia|Zawiercie|2014}} (dal 2004 Patto di Amicizia)<ref name="PL">{{Cita web|url=http://www.comune.pontelambro.co.it/c013188/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/59|titolo=Citta' gemellate con Ponte Lambro|accesso=2022-07-01|urlmorto=sì}}</ref>
== Sport ==
A Ponte Lambro ha sede la squadra di calcio A.S.D. Pontelambrese militante in promozione
== Note ==
|