Assedio di Corone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: cat |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Data = 1532-1534
|Luogo = [[Corone]], [[Messenia]], [[Grecia]]
|Esito = Vittoria
|Schieramento1 = [[File:Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (
|Schieramento2 = [[Impero ottomano]]
|Comandante1 = [[File:Flag of Genoa.svg|25px|border]] [[Andrea Doria]]
Riga 24:
Corone era stata possedimento veneziano dal 1209, ma il sultano [[Bayezid II]] [[guerra ottomano-veneziana (1499-1503)|l'aveva catturata]] nel 1500. Nel 1532, il nuovo imperatore asburgico [[Carlo V]] ordinò all'ammiraglio genovese [[Andrea Doria]] di attaccare l'isola come diversivo per le campagne militari della [[Piccola guerra in Ungheria]].<ref name="Crowley55">Crowley, (2008) p. 55</ref> Doria riuscì a riprendere possesso della città e la costa circostante.<ref name="Crowley55"/>
Nella primavera del 1533, il sultano ottomano [[Solimano il Magnifico]] inviò una flotta di 60 galee per riprendere la città. Le navi bloccarono il porto ma vennero sconfitte dall'ammiraglio Doria e dalla [[Marineria genovese|marina genovese]], evidenziando così le criticità e la debolezza della marina ottomana del tempo.<ref name="Crowley55"/> Un esercito ottomano di terra ebbe ad ogni modo fortuna nell'assediare la città, costringendola alla resa il 1º aprile 1534. La guarnigione spagnola, indebolita, poté infine lasciare la città senza danni.<ref name="Setton392">Setton (1984), p. 392</ref>
==Note==
| |||