Wunderkammer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.76.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlodell
Etichetta: Rollback
"per le loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche": non si capisce niente. Miglioro.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album dei [[Fantômas (gruppo musicale)|Fantômas]]|Wunderkammer (album)}}
[[File:Manfredo Settala Wunderkammer in Milan.jpg|thumb|Wunderkammer di [[Manfredo Settala (scienziato)|Manfredo Settala]] a Milano, XVII secolo ]]
Una '''wunderkammer''', in [[Lingua italiana|italiano]] letteralmente '''camera delle meraviglie''' o '''gabinetto delle meraviglie'''<ref>{{cita libro |cognome=Weschler |nome=Lawrence |titolo=Il gabinetto delle meraviglie di mr. Wilson |editore=Adelphi |città=Milano |anno=1999}}</ref> anche indicata come '''camera delle curiosità''' o '''gabinetto delle curiosità''',<ref>{{cita web| url=http://www.museocivico.rovereto.tn.it/events_detail.jsp?IDAREA=5&ID_EVENT=230&GTEMPLATE=default.jsp |titolo=Museo Civico di Rovereto – Cabinet of Curiosities – Il gabinetto delle curiosità |accesso=4 maggio 2014}}</ref> chiamata pure '''kunstkammer''', in italiano letteralmente '''camera dell'arte''', è un'espressione appartenente alla [[lingua tedesca]], usata per indicare particolari ambienti in cui, dal [[XVI secolo]] al [[XVIII secolo]], i [[collezionismo|collezionisti]] erano soliti conservare raccolte diraccogliere oggetti straordinari, sia per leessere loroconservati caratteristichesia intrinsecheper edessere esibiti come simboli di estrinsechedistinzione. Con questo termine oltre ai luoghi adibiti alla custodia di dette collezioni si indicano spesso per [[metonimia]] proprio quelle collezioni.
 
== Storia ==
Riga 30:
* [[Museo kircheriano]]
* [[Collezioni Gonzaga]]
* [[Gabinetto di storia naturale]]
 
== Altri progetti ==