Junior Eurovision Song Contest 2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominikcapuan (discussione | contributi)
m Corretto il collegamento San Marino RTV con San Marino RTV (azienda) (DisamAssist)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 49:
Per il ruolo di supervisore esecutivo del concorso è stato designato l'olandese Sietse Bakker,<ref>[http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=22453&_t=Sietse+Bakker+to+supervise+Junior+Eurovision+Song+Contest Sietse Bakker supervisionerà l'Eurofestival dei più piccoli {{en}}]</ref> che succede allo svedese dimissionario Svante Stockselius.<ref>[https://www.eurovision.tv/page/news?id=19923&_t=Svante+Stockselius+says+Eurovision+farewell Svante Stockselius dice addio all'Eurofestival {{en}}]</ref> Bakker lavorerà in stretta collaborazione con il nuovo supervisore esecutivo dell'[[Eurovision Song Contest]], il norvegese [[Jon Ola Sand]].<ref>[https://www.eurovision.tv/page/news?id=22343 Jon Ola Sand scelto come nuovo supervisore esecutivo dell'Eurofestival ]</ref>
 
In base alle dichiarazioni di Sietse Bakker l'evento è stato trasmesso in Eurovisione e sul [[sito web]] del JESC a partire dalle 19:30 [[CET]] ossia con 45 minuti di anticipo rispetto all'anno precedente. La decisione di anticipare l'evento è dovuta al fuso orario armeno. Infatti quando è cominciato lo show in [[Armenia]] erano le 22:30 e senza quell'anticipo, l'evento si sarebbe svolto in orari poco adeguati considerando il target giovanile della manifestazione.
 
===Slogan e logo===
Riga 82:
 
* [[Gohar Gasparyan (conduttrice televisiva)|Gohar Gasparyan]] è il capo della delegazione armena dell'[[Eurovision Song Contest]] oltre al [[Junior Eurovision Song Contest]], è anche giornalista e conduttrice di diversi show televisivi. Ha cominciato la sua carriera di presentatrice all'età di undici anni ed è stata commentatrice oltre che portavoce dell'[[Armenia]] all'[[Eurovision Song Contest]] sin dal debutto del suo paese all'evento, ossia, nel 2006.
* [[Avet Barseghyan]] è un volto molto noto in [[Armenia]]. Durante la sua carriera decennale, ha presentato diversi programmi popolari nel suo paese tra cui si ricordano: le selezioni dell'[[Eurovision Song Contest]], ''Armenian Idol'' (versione armena dell'omologo [[talent show]] americano ''[[American Idol]]'') e della versione armena de ''[[Chi vuol essere milionario?]]''. Inoltre ha composto i testi di oltre duecento canzoni in [[lingua armena]] e in [[lingua russa|russo]].
 
Ospiti speciali sono stati [[Sirusho]] e Vladimir Arzumanyan, quest'ultimo noto per aver dato la vittoria all'[[Armenia]] nella scorsa edizione del contest.<ref name="ospiti">{{Cita web|url=http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=40173&_t=junior_2011_sirusho_vladimir_as_guests|titolo=Junior 2011: Sirusho, Vladimir as guests}}</ref> L'UER ha inoltre confermato la presenza di [[Molly Sandén]] come ospite speciale. In passato ha partecipato all'edizione 2006 del concorso in rappresentanza della [[Svezia]], oltre ad aver partecipato a diverse edizioni del [[Melodifestivalen]].
Riga 447:
== Stati non partecipanti ==
* {{JESC|MLT}}: la delegazione dell'emittente maltese [[Public Broadcasting Services|PBS]] ha confermato l'assenza dell'isola in quest'edizione, citando gli scarsi risultati ottenuti nella manifestazione.
* {{SMR}}: l'emittente [[San Marino RTV (azienda)|San Marino RTV]] aveva espresso interesse verso l'evento e si era iscritta provvisoriamente per partecipare al concorso. Tuttavia, il successivo 7 ottobre, il capo della delegazione sammarinese Alessandro Capicchioni ha dichiarato che il paese non avrebbe partecipato alla manifestazione poiché l'emittente non è stata capace di trovare il giusto rappresentante entro il tempo stabilito. Inoltre, ha aggiunto che il suo paese si sarebbe concentrato sulla partecipazione all'[[Eurovision Song Contest 2012]] e che avrebbe sperato in un debutto del Titano al JESC nell'[[Junior Eurovision Song Contest 2012|edizione successiva]].
* {{JESC|SRB}}: l'emittente [[RTS (Serbia)|RTS]], tramite il capo della delegazione Dragoljub Ilić, ha confermato il ritiro dalla manifestazione citando dei problemi finanziari.<ref>[http://escdaily.com/articles/19913 Serbia: RTS si ritira dal JESC {{en}}] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110709024443/http://escdaily.com/articles/19913 |data=9 luglio 2011 }}</ref>