OpenURL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Portale" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
Nato per risolvere lo spinoso problema della 'copia migliore', il sistema OpenURL consiste, semplificando, nello scambio di [[metadati]] relativi a una risorsa (solitamente un libro, un periodico, un articolo) tra un utente che attiva un collegamento e un sistema informativo (ovvero ''information provider'': una [[Base di dati|banca dati]], un ''[[open archive]]'', un [[aggregatore]], un editore, il servizio [[CrossRef]]), che rappresenta la fonte dei metadati. Molto spesso la richiesta sarà inoltrata dal [[server]] di una istituzione accademica, ma in linguaggio tecnico si parla in generale di ''service component'', ovvero dell'apparato che deve erogare il servizio informativo all'utente. I server in grado di elaborare lo schema OpenURL sono chiamati ''resolver'' (o ''link resolver'', ''link server''): interpretano i metadati dell'OpenURL che ricevono, li mettono in relazione con le informazioni sulla disponibilità del materiale da parte dell'istituzione, quindi producono i link alle risorse appropriate.
Quando, utilizzando un server configurato per la ricezione di OpenURL, si interroga una base dati configurata per l'invio di OpenURL, i due sistemi si riconoscono e, accanto a ogni [[Collegamento ipertestuale|link]], compare un pulsante che attiva il servizio. Il ''resolver'' riceve dall{{'}}''information provider'' una stringa di metadati. Sulla base dell'identificazione della fonte del collegamento e dei metadati descrittivi associati, il ''link server'' da parte sua è in grado di accertare quali sono i diversi accessi disponibili per quella risorsa, per poi sottoporli tutti all'utente, che effettuerà la sua scelta in base alle proprie esigenze.
=== Esemplificazione ===
Riga 13:
* indicazione della collocazione della versione cartacea dell'articolo all'interno della biblioteca;
* collegamenti a siti o [[Motore di ricerca|motori di ricerca]] per ulteriori interrogazioni;
* attivazione dell{{'}}''Interlibrary Loan'';
* attivazione del servizio di DDL.
Riga 90:
* {{cita web|http://www.ukoln.ac.uk/distributed-systems/openurl/|Demo dall'Università di Colonia|lingua=en}}
* {{en}} Amy Brand, Frank Daly, Barbara Meyers, [https://web.archive.org/web/20060323073608/http://www.niso.org/standards/resources/Metadata_Demystified.pdf Metadata Demystified: A Guide for Publishers], Copyright 2003, The Sheridan Press and NISO Press
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Biblioteconomia e scienza dell'informazione|OpenUrl]]
|