Monty Python: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte, lingua=Inglese → lingua=en |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
I '''Monty Python''' sono stati un gruppo comico [[Regno Unito|britannico]], attivo principalmente dal [[1969]] al [[1983]] e costituito da [[Graham Chapman]], [[John Cleese]], [[Terry Gilliam]], [[Eric Idle]], [[Terry Jones]] e [[Michael Palin]].
I membri dei Monty Python hanno avuto un'istruzione di alto livello (
== Storia
La compagnia teatrale [[Footlights]] dell'[[Università di Cambridge]] fu il luogo di incontro dei giovani Cleese, Chapman e Idle. Nelle compagnie dell'[[Università di Oxford]], invece, si incontrarono Jones e Palin. Durante gli anni dell'università, i cinque attori scrissero e recitarono vari sketch comici e presero in considerazione la possibilità di farne la loro effettiva professione.<ref>{{Cita libro|autore=Robert Hewison|titolo=Footlights! – a hundred years of Cambridge comedy|url=https://archive.org/details/footlightshundre0000hewi|annooriginale=1983|editore=Methuen London Ltd.|ISBN=978-0-413-51150-8}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://footlights.org/history|titolo=History {{!}} Cambridge Footlights|sito=web.archive.org|data=2013-09-22|accesso=2022-05-31|dataarchivio=22 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922122310/http://footlights.org/history|urlmorto=sì}}</ref> Successivamente, Cleese conobbe Gilliam mentre recitava a [[New York]].
Riga 28:
* ''[[The Complete and Utter History of Britain]]'' (L'Assoluta e Completa Storia della Gran Bretagna) (Jones, Palin) (1969)
Ciò che accomunava i
=== ''Monty Python's Flying Circus'' (1969-1974) ===
Nel [[1969]] la [[BBC]] propose a Cleese, che lavorava in coppia con Chapman ed era ormai un comico affermato, la realizzazione di un nuovo programma. Poiché Chapman soffriva di [[alcolismo]] e rischiava di essere inaffidabile, Cleese decise di allargare la squadra e contattò Palin, con cui aveva già lavorato in precedenza. Quest'ultimo, che scriveva in coppia con Jones, propose di inserire nel gruppo anche quest'ultimo, nonché i colleghi Idle e Gilliam, completando il sestetto. Il programma era stato proposto per la BBC dal comico [[Barry Took]] e il titolo iniziale completo era ''Baron Von Took's Flying Circus''.<ref name="autogenerato1">David Morgan, Monty Python Speaks!, 1999</ref> ''Flying Circus'' era il nomignolo assegnato dagli inglesi alle [[Luftstreitkräfte|pattuglie volanti tedesche della Prima guerra mondiale]], perché erano tendenzialmente dipinte con colori sgargianti. La BBC, nella fase di approvazione del programma, continuò a riferirsi ad esso come ''Flying Circus'' e chiese al gruppo di mantenere queste parole nel titolo per non dover correggere tutte le comunicazioni interne già scritte. Vari possessivi furono proposti all'interno del gruppo per completare il nome del programma, e stava per essere scelto ''Gwen Dibley's'', da un nome preso a caso dall'elenco telefonico, ma alla fine venne scelto ''Monty Python's'', in quanto ritenuto più divertente.<ref name="autogenerato1" /> ''Monty'' era il nomignolo del generale [[Bernard Law Montgomery]], vincitore della [[Seconda battaglia di El Alamein|battaglia di El Alamein]] nella Seconda guerra mondiale, ma nella visione del gruppo "Monty Python" evocava il tipico [[Agente teatrale|agente dello spettacolo]] senza scrupoli.<ref>L'autobiografia dei Monty Python - Sagoma ed. 2011</ref> ''Python'' è il termine inglese per riferirsi al serpente pitone. Il [[programma televisivo]] sfidò tutte le convenzioni comiche dell'epoca, sia in termini di stile che di contenuti, e l'influenza che il ''[[Il circo volante dei Monty Python|Monty Python's Flying Circus]]'' esercitò - e continua tutt'oggi a esercitare - fu tale, che secondo alcuni esso rappresenta per la [[commedia]] quello che i [[The Beatles|Beatles]] furono per la musica.<ref>{{Cita news |autore=Todd Leopold |titolo=How Monty Python changed the world |url=https://www.cnn.com/2003/SHOWBIZ/TV/12/10/monty.python/index.html |editore=CNN |data=11 dicembre 2003 |accesso=30 marzo 2007|citazione= Python has been called "the Beatles of comedy,"}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mark Lewisohn|titolo=Monty Python's Flying Circus|sito= The bbc.uk.co Guide to Comedy|url=https://www.bbc.co.uk/comedy/guide/articles/m/montypythonsflyi_1299002137.shtml|editore=BBC|accesso=31 marzo 2007 |citazione= In essence, the Monty Python team are the comedy equivalent of the Beatles.}}</ref> Il programma ebbe un tale successo che i sei da allora furono conosciuti come i ''Monty Python''. Cleese abbandonò la serie alla fine della terza stagione, accusando una
=== I film (1971-1983) ===
Nel [[1971]] una selezione di episodi della prima e della seconda serie del ''Flying Circus'' venne rigirata su pellicola e raccolta nel [[lungometraggio]] ''[[E ora qualcosa di completamente diverso]]''. Il regista era lo stesso della serie, Ian McNaughton. Questo film, per anni, fu il solo mezzo in Italia per conoscere la prima produzione dei Monty Python. Nelle proiezioni di prova i ''Python'' si resero conto che, in mancanza di una trama di fondo, il pubblico smetteva di ridere dopo i primi 50 minuti, indipendentemente dall'ordine
Nel [[1975]] i ''Python'', compreso Cleese, decisero di girare un film non composto da episodi, bensì con una trama unica: ''[[Monty Python e il Sacro Graal]]''. Il film ebbe un gran successo nonostante il bassissimo costo di produzione e questo spinse il gruppo a realizzarne un altro. In Italia, però, il doppiaggio ne stravolse il senso in numerosi punti.
Il terzo film fu ''[[Brian di Nazareth]]'' ([[1979]]), che racconta la vita di uno sfortunato abitante della [[Galilea]], contemporaneo di [[Gesù]]. Il film ebbe un enorme successo di critica e di pubblico, ma fu anche seguito da una serie di polemiche
Per il loro ultimo film i ''Python'' si trovarono in difficoltà nel trovare una trama, quindi scrissero una serie di episodi legati alla ricerca del senso della vita. Il film ''[[Monty Python - Il senso della vita]]'' ([[1983]]) vinse il Gran Premio della Giuria al [[Festival di Cannes]].
===
Sebbene non ci sia mai stato uno scioglimento ufficiale del gruppo, nel
Il 9 ottobre
Nel 2002
Nel novembre 2013, i Monty Python annunciarono la produzione di uno spettacolo come gruppo, dopo trent'anni dal loro ultimo lavoro insieme. Lo spettacolo, proiettato in diretta nelle sale italiane il 20 luglio 2014, era un insieme di sketch classici e numeri di ballo. I biglietti della prima, avvenuta nel luglio 2014 nell'[[O2 Arena]] di Londra, andarono esauriti in 43.5 secondi.<ref>{{Cita web |url=http://www.mentelocale.it/55673-monty-python-record-biglietti-renunion-polverizzati-43-secondi/ |titolo=Monty Python da record. I biglietti per la reunion polverizzati in 43 secondi, mentelocale.it |accesso=26 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202232648/http://www.mentelocale.it/55673-monty-python-record-biglietti-renunion-polverizzati-43-secondi/ |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 56:
* assenza di [[battuta finale]] (''punch line''): i ''Python'', come altri comici, producevano una grande quantità di ottimo materiale, che provocava risate fin dall'inizio ma che in genere non veniva rappresentato perché non si riusciva a trovare l'obbligatoria battuta finale; grazie alla tecnica del [[flusso di coscienza]], anche il materiale che da anni tenevano nel cassetto poté essere usato liberamente; nei rarissimi casi in cui la "battuta finale" era presente (come nel caso dello sketch sulle posate mal lavate al ristorante), essa era talmente, e volutamente, scialba rispetto al resto dello sketch da risultare comunque ridicola;
* flusso di coscienza: in realtà [[Spike Milligan]] lo usò già nel suo programma ''Q'', andato in onda mentre i ''Python'' stavano girando i primi episodi del ''Flying Circus'';
* uso di tutte le tecniche comiche senza soluzione di continuità: molte delle loro trovate sono generalmente etichettate come [[Umorismo#Umorismo demenziale|demenziali]]; in realtà si tratta di miscele di [[Umorismo#
* uso di temi scomodi: grazie all'efficacia comica con cui venivano presentati, anche i temi più irriverenti, volgari e di cattivo gusto poterono essere sfruttati; le reazioni suscitate potevano essere di due tipi: indignazione (di chi sosteneva che non avrebbero dovuto essere comunque usati) o ammirazione (da parte di chi, invece, ne riconosceva l'uso non gratuito); la prima reazione era spesso rappresentata dagli stessi ''Python'' in ulteriori gag;
* [[autoreferenza]]: probabilmente stimolati anche dall'uso della tecnica del flusso di coscienza, che poteva risolversi nel passaggio da uno sketch ad un altro che conteneva il precedente, i ''Python'' fecero un amplissimo uso di gag basate su contenuto e contenitore, metatelevisive, [[Metateatro|metateatrali]], [[Metanarrazione|metanarrative]], ecc.
Riga 78:
* Negli Stati Uniti, dove la lingua non costituiva una barriera, l'umorismo dei ''Python'' fece rapidamente breccia, diventando "di culto", soprattutto grazie agli [[Long playing|LP]] acquistati nel Regno Unito. Venne rapidamente assimilato dalla nuova generazione di comici che apparivano nel [[Saturday Night Live]] e influenzò il cinema [[hollywood]]iano, come è evidente soprattutto nei film del trio [[Zucker-Abrahams-Zucker]].{{cn}} Le serie [[I Simpson]]<ref>{{en}} [http://simpsons.wikia.com/wiki/Monty_Python's_Flying_Circus_Foot_couch_gag] Il piede della sigla iniziale del ''Monty Python's Flying Circus'' schiaccia la famiglia Simpson nella sequenza finale della seconda sigla della quinta stagione.</ref> e [[South Park]]<ref>{{en}} [http://southpark.wikia.com/wiki/Monty_Python] Un breve sketch è stato creato da [[Trey Parker]] e [[Matt Stone]] per il trentennale del gruppo.</ref> rendono omaggio apertamente ai ''Monty Python''.
* Il nome del [[linguaggio di programmazione]] [[Python]] è un omaggio ai ''Monty Python''<ref>{{Cita web|url=https://docs.python.org/2/faq/general.html#why-is-it-called-python|titolo=General Python FAQ|lingua=
* Il termine ''spamming'' o ''[[spam]]'' (invio di grandi quantità di messaggi elettronici non richiesti, generalmente commerciali) trae origine dallo ''sketch'' comico ''[[Spam (Monty Python)|Spam]]''.
* Nel [[1990]], durante una conferenza del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore britannico]], la leader del partito [[Margaret Thatcher]] improvvisò il famoso [[Il pappagallo morto|sketch del "pappagallo morto"]] per prendersi gioco del simbolo che i liberal-democratici avevano da poco scelto come emblema del proprio partito (un uccello stilizzato, rappresentante la libertà). Concluse lo scherzo citando il titolo del film dei Monty Python che lo conteneva: "[[E ora qualcosa di completamente diverso|And now for something completely different]]".
Riga 118:
=== Inediti ===
* ''[[Monty Python's Fliegender Zirkus]]'': Due speciali di 45 minuti fatti per la televisione tedesca [[Westdeutscher Rundfunk|WDR]]. Vennero girati interamente su pellicola, le riprese furono effettuate in [[Baviera]] e in tedesco, anche se il secondo episodio fu registrato in inglese e doppiato successivamente. Parte del materiale era una rielaborazione di ''At Last the 1948 Show''. Estratti da questi speciali vennero usati come riempitivo durante le esibizioni dal vivo. A un certo punto il gruppo considerò la possibilità di montare assieme i due show e doppiarli completamente in inglese, per distribuire un film da 90 minuti{{
== Spettacoli dal vivo ==
Riga 207:
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060610153718/http://montypythonsspamalot.com/ Spamalot] Commedia musicale di Eric Idle basata sul film Monty Python e il Sacro Graal
* {{cita web|http://digilander.libero.it/digitalgreg/Monty.htm|Traduzione di alcuni sketch del Monty Python's Flying Circus}}
* {{cita web|1=http://www.dailyllama.com/|2=Notizie ufficiali sui Monty Python|lingua=en|accesso=24 settembre 2004|dataarchivio=19 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071119231335/http://www.dailyllama.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.epguides.com/MontyPythonsFlyingCircus/|Lista completa degli episodi|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.stone-dead.asn.au|2=Sito australiano sui Pythons|lingua=en|accesso=12 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170910134106/http://stone-dead.asn.au/|dataarchivio=10 settembre 2017|urlmorto=sì}}
Riga 219:
[[Categoria:Monty Python| ]]
[[Categoria:Comici britannici]]
|