Saros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
virgola mancante, parentesi di troppo. Aggiungo wikilink
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
m clean up, replaced: lingua=fr-FR → lingua=fr
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{nota disambigua|l'insenatura del Mar Egeo|[[Golfo di Saros]]}}
{{Organizzare|Mi pare confusa come voce, sia come organizzazione generale della voce, sia per vari passi non chiari o erronei, sia per la totale mancanza di fonti.|astronomia|agosto 2011}}
Un '''saros'''<ref> {{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/saros|titolo=saros nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>Voce "saros" nel Dizionario di Italiano Garzanti, ed. 2004.</ref><ref> {{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/s%C3%A0ros.html|titolo=sàros {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref><ref> {{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/saros|titolo=Saros {{!}} astronomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2021-03-30}} (dove nel corso dell'articolo appare senza maiuscola)</ref><ref> {{Cita web|url=https://www.universalis.fr/encyclopedie/eclipses/|titolo=ÉCLIPSES|autore=Encyclopædia Universalis|sito=Encyclopædia Universalis|lingua=fr-FR|accesso=2021-03-30}} (dove il termine appare con la minuscola.)</ref><ref> {{Cita pubblicazione|titolo=saros|rivista=The Free Dictionary|accesso=2021-03-30|url=https://www.thefreedictionary.com/saros}}</ref> (talvolta scritto '''Saros'''<ref> Enciclopedia Motta, voce "Saros", Federico Motta Editore, Milano 2004.</ref><ref> {{Cita web|url=https://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEsaros/SEsaros.html|titolo=NASA - Eclipses and the Saros|sito=eclipse.gsfc.nasa.gov|accesso=2021-03-30}} </ref> con la maiuscola iniziale) è un [[Periodo (fisica)|periodo]] di 223 [[mese sinodico|mesi sinodici]], cioè circa 18,03 anni (18 anni, 11 giorni, 8 ore e 42 minuti<ref>Assumendo che il ciclo comprenda 4 anni bisestili. Se sono 3 occorre aggiungere un giorno e se sono 5 occorre toglierlo.</ref>), al termine del quale Sole Terra e Luna si trovano quasi esattamente nella stessa posizione reciproca e possono ripetersi le stesse [[eclissi]] [[Eclissi lunare|lunari]] e [[Eclissi solare|solari]]. Durante un saros avvengono 29 [[eclissi di luna]] e 41 [[eclissi di sole]].
 
Dato che un saros non dura un numero intero di giorni e la [[Terra]] ruota di circa {{M|120|ul=°}} in 8 ore, la stessa eclissi si ripeterà in una località diversa trascorso un saros. Dopo, però, che siano trascorsi tre saros, la Terra avrà compiuto un numero intero di rotazioni e quindi le eclissi corrispondenti si verificheranno nello stesso luogo. Ciò richiede una durata di 19756 giorni (circa 54 anni); periodo chiamato [[exeligmos]] (dal [[Lingua greca antica|greco]] ἐξέλιγμος, “un giro della ruota”)<ref>https://spazio-tempo-luce-energia.it/il-meccanismo-delle-eclissi-e-i-cicli-exeligmos-e-saros-772625976e87</ref>.
Riga 33:
== Calcolo della durata di un saros ==
 
* La Luna completa la propria orbita attorno alla Terra in 2927,5332166 giorni (mese sinodicosiderale);
* la Luna passa per lo stesso nodo ogni 27,21 giorni (mese draconico);
* il Sole passa per lo stesso nodo ogni 346,62 giorni (anno draconico);
Riga 51:
[[File:Stonehenge plan.jpg|Mappa del sito di Stonehenge|thumb]]
 
Anche altri popoli antichi studiarono i cicli delle eclissi. Il sito di [[Stonehenge]], circa 2000 anni fa, (come riuscì a datare [[Norman Lockyer]] grazie alla ricostruzione della posizione della porta principale e l'allineamento a quel tempo con la direzione del [[solstizio estivo]] e grazie, successivamente, al [[Metodo del carbonio-14|metodo della misurazione del decadimento del carbonio]]), altro non era che un misuratore di posizioni degli avvenimenti astronomici presenti e futuri. In base ad allineamenti dei [[megalite|megaliti]], e di appositi marcatori (come potevano essere alcuni bastoni), gli antichi rappresentavano il riferimento dello spostamento della Luna e del Sole. Così con due riferimenti potevano fissare il punto di contatto delle due relative orbite (i nodi, presso cui si verificavano le eclissi). Quando i riferimenti erano allineati i custodi di questo tempio potevano predire con buona approssimazione l'avvenire delle eclissi.
 
Dopo le ultime scoperte archeologiche riguardanti alcune scritture trovate sui monumenti dell'[[America centrale]], all'[[University of Maryland, College Park|Università del Maryland]] si è formato un centro dove [[Archeologo|archeologi]] e [[Astronomo|astronomi]] lavorando in stretta collaborazione sono arrivati alla deduzione che alcune popolazioni come i [[Maya]], [[Inca]] e [[Aztechi]], riuscirono a determinare con un'ottima precisione i giorni in cui era probabile un'eclisse, arrivando alle stesse conclusioni a cui erano giunti i popoli del [[Vecchio Mondo]].