Saros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
virgola mancante, parentesi di troppo. Aggiungo wikilink Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
m clean up, replaced: lingua=fr-FR → lingua=fr |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{nota disambigua|l'insenatura del Mar Egeo|[[Golfo di Saros]]}}
{{Organizzare|Mi pare confusa come voce, sia come organizzazione generale della voce, sia per vari passi non chiari o erronei, sia per la totale mancanza di fonti.|astronomia|agosto 2011}}
Un '''saros'''<ref>
Dato che un saros non dura un numero intero di giorni e la [[Terra]] ruota di circa {{M|120|ul=°}} in 8 ore, la stessa eclissi si ripeterà in una località diversa trascorso un saros. Dopo, però, che siano trascorsi tre saros, la Terra avrà compiuto un numero intero di rotazioni e quindi le eclissi corrispondenti si verificheranno nello stesso luogo. Ciò richiede una durata di 19756 giorni (circa 54 anni); periodo chiamato [[exeligmos]] (dal [[Lingua greca antica|greco]] ἐξέλιγμος, “un giro della ruota”)<ref>https://spazio-tempo-luce-energia.it/il-meccanismo-delle-eclissi-e-i-cicli-exeligmos-e-saros-772625976e87</ref>.
Riga 33:
== Calcolo della durata di un saros ==
* La Luna completa la propria orbita attorno alla Terra in
* la Luna passa per lo stesso nodo ogni 27,21 giorni (mese draconico);
* il Sole passa per lo stesso nodo ogni 346,62 giorni (anno draconico);
Riga 51:
[[File:Stonehenge plan.jpg|Mappa del sito di Stonehenge|thumb]]
Anche altri popoli antichi studiarono i cicli delle eclissi. Il sito di [[Stonehenge]], circa 2000 anni fa
Dopo le ultime scoperte archeologiche riguardanti alcune scritture trovate sui monumenti dell'[[America centrale]], all'[[University of Maryland, College Park|Università del Maryland]] si è formato un centro dove [[Archeologo|archeologi]] e [[Astronomo|astronomi]] lavorando in stretta collaborazione sono arrivati alla deduzione che alcune popolazioni come i [[Maya]], [[Inca]] e [[Aztechi]], riuscirono a determinare con un'ottima precisione i giorni in cui era probabile un'eclisse, arrivando alle stesse conclusioni a cui erano giunti i popoli del [[Vecchio Mondo]].
| |||