Azur e Asmar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:6472:8E40:810B:856A:7296:C0A0 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Apporto alcune correzioni. Formatto codice ISBN. Recupero fonte andata perduta.
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Azur e Asmar
|immagine = Azur e Asmar.jpg
|didascalia = I protagonisti in una scena del film
Riga 22:
|casa produzione = [[Nord-Ouest Production]], [[Mac Guff Ligne]], [[Studio O]], [[France 3|France 3 Cinéma]], [[Rhône-Alpes Cinéma]], [[Artemis Production]], [[S2 International]], [[Zahorimedia]], [[Intuitions Films]], [[Lucky Red]]
|casa distribuzione italiana = Lucky Red
|doppiatori originali = * [[Cyril Mourali]]: Azur
* [[CyrilRayan MouraliMahjoub]]: Azur bambino
* [[RayanKarim MahjoubM'Riba]]: Azur bambinoAsmar
* [[KarimAbdelsselem M'RibaBen Amar]]: Asmar bambino
* [[TerryHiam FattoreAbbass]]: Jenane
*[[Abdelsselem Ben Amar]]: Asmar bambino
* [[HiamPatrick AbbassTimsit]]: JenaneRospu
* [[PatrickFatma TimsitBen Khelil]]: RospuChamsus Sabah
* [[FatmaTissa BenBensalah KhelilD'Avila]]: ChamsusFata dei SabahJinn
* [[Tissa BensalahSofia D'AvilaBoutella]]: Fata deidegli JinnElfi
* [[SofiaOlivier BoutellaClaverie]]: Fata degli ElfiYadoa
* [[OlivierJacques ClaveriePater]]: Yadoapadre di Azur
|doppiatori italiani = * [[JacquesAndrea PaterMete]]: padre di Azur
* [[Paolo Vivio]]: Asmar
|doppiatori italiani =
* [[AndreaTerry MeteFattore]]: AzurJenane
* [[PaoloMarco VivioMete]]: AsmarRospu
* [[Aurora Manni (doppiatrice)|Aurora Manni]]: Chamsus Sabah
*[[Terry Fattore]]: Jenane
* [[MarcoIlaria MeteStagni]]: RospuFata dei Jinn
* [[AuroraChiara ManniColizzi]]: ChamsusFata degli SabahElfi
* [[IlariaAngelo StagniMaggi]]: Fatapadre deidi JinnAzur
* [[ChiaraAlex ColizziPolidori]]: Fata degliAsmar Elfibambino
*[[Angelo Maggi]]: padre di Azur
*[[Alex Polidori]]: Asmar bambino
|fotografo =
|montatore = [[Michèle Péju]]
Riga 57 ⟶ 55:
'''''Azur e Asmar''''' (''Azur et Asmar'') è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] del [[2006]] scritto e diretto da [[Michel Ocelot]].
 
Presentato nella sezione ''[[Quinzaine des Réalisateurs]]'' del [[Festival di Cannes 2006]]<ref>{{cita news|url = https://www.theguardian.com/film/2006/may/25/cannes2006.cannesfilmfestival2|titolo = Where children Cannes play|autore = Xan Brooks|sito = [[The Guardian]]|lingua = en|data = 25 maggio 2006 |accesso = 28 settembre 2025}}</ref> e nella sezione per ragazzi ''[[Alice nella città]]'' della [[Cinema. Festa internazionale di Roma 2006|Festa del Cinema di Roma 2006]],<ref>{{cita news|url = http://www.romacinemafest.it/archivionews/2006/10/17/azur-e-asmar-il-chiaro-e-lo-scuro/|titolo = Azur e Asmar: il chiaro e lo scuro|sito = Festa del Cinema di Roma|data = 17 ottobre 2006 |accesso = 28 settembre 2025 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201204135815/http://www.romacinemafest.it/archivionews/2006/10/17/azur-e-asmar-il-chiaro-e-lo-scuro/}}</ref> è uscito nelle sale italiane il 10 novembre 2006.
 
Il film è stato osteggiato nei paesi anglosassoni per le scene di nudo (presenti anche nel film ''[[Kirikù e la strega Karabà]]''), anche se l'unica scena di nudo riguarda la nutrice che allatta i due bambini all'inizio del film, e chiaramente è visibile soltanto un seno.
 
== Trama ==
In una [[Francia]] medievale del [[XIV secolo]]<ref>{{cita libro|autore = Richard Neupert|titolo = French Animation History|url = https://archive.org/details/frenchanimationh0000neup|anno = 2011|pagine = 216|editore = Wiley-Blackwell|isbn = 978-14443383621-4443-3836-2}}</ref>, vive una donna araba di nome Jenane, simadre prendedel curapiccolo di un bambino nobileAsmar, biondomoro e dagli occhi azzurriscuri, Azur,che facendoglilavora dacome nutricebalia tantodel dapiccolo insegnargliAzur, [[Linguaun araba|labambino suanobile, lingua]]; ecoetaneo di suo figlio della stessa etàAsmar, morobiondo e dagli occhi scuri, Asmarazzurri. I due bambini crescono insieme come fratelli: giocano, litigano,sotto sile aiutano e si vogliono bene. Ma il padrecure di AzurJenan, uncrescono uomocome severofratelli, e crudelegiocando, non approva l'affettolitigando e laimparando vicinanzaentrambi di suo figlio verso[[Lingua araba|la nutricelingua]] e il fratellomadre di latte. Un giornoJenan, l'uomo caccia via i due dal suo castello facendo credere ad Azur che sono stati sbranati e uccisi dai lupi nel boscoarabo. Successivamente, l'uomo affida suo figlio a un precettore privato che lo porta con sé in città.
 
Il padre di Azur, un uomo nobile dal carattere severo e crudele, non approva l'affetto e la vicinanza di suo figlio verso la nutrice e il fratello di latte: così prima porta Azur in una stanza separata da quella di Asmar e poi, un giorno, dopo l'ennesima lite tra i due ragazzi in cui si rotolano nel fango fino ad essere irriconoscibili l'uno dall'altro, decide che è giunto il momento per il figlio di studiare lontano da casa e così lo affida ad un precettore che lo porta con sé in città. Subito dopo, l'uomo caccia via dal castello Jenane e Asmar, per fare credere che i due siano stati divorati e uccisi dai lupi.
Passano gli anni e Azur diventa un giovane uomo, lascia il padre e parte per cercare la [[Fata]] dei [[Jinn]], la protagonista della fiaba che gli veniva raccontata dalla nutrice quando era bambino: la Fata è prigioniera in una gabbia di cristallo in attesa di un coraggioso cavaliere che riuscirà a superare grandi sfide e liberarla. Nel suo viaggio in mare, Azur subisce un naufragio e arriva su una spiaggia nera e sporca, in un paese dove lui viene [[Malocchio|considerato maledetto per via dei suoi occhi azzurri]]. A questo punto Azur si finge cieco. Mentre continua il suo viaggio, Azur incontra un mendicante gobbo di nome Rospu, che gli chiede di portarlo sulle spalle e in cambio lo aiuterà nella sua impresa. Durante il percorso, Azur e Rospu si fermano davanti a un piccolo tempio, lì Rospu dice che si trova un oggetto indispensabile per trovare la Fata dei Jinn: ovvero la chiave rovente. Tastando le piastrelle, Azur riesce a trovare la chiave e la conserva. Più tardi i due arrivano alla città dove erano diretti. Lì, Azur e Rospu trovano un secondo tempio simile a quello precedente, dove trovano la chiave aulente.
 
Passano gliGli anni passano e Azur, diventa unormai giovane uomocresciuto, lascia il padre e parte per andare a cercare e liberare la [[Fata]] dei [[Jinn]], la protagonista della fiaba che gli veniva raccontata dalla nutrice quando era bambino: la Fata è tenuta prigioniera in una gabbia di cristallo in attesa di un coraggioso cavaliere che riuscirà a superare grandi sfide e liberarla. Nel suo viaggio in mare, Azur subisce un naufragio e arrivagiunge su una spiaggia nera e sporca, in un paese dove luiegli viene [[Malocchio|considerato maledetto per via dei suoi occhi azzurri]]. A questo punto, Azur sidecide fingedi fingersi cieco. MentreLungo continuala strada, il suo viaggio, Azurragazzo incontra un mendicante gobbo di nome Rospu, che, gli chiede di portarlo sulle spalle evedendo in cambio lo aiuterà nella sua impresa. Durante il percorso, Azur e Rospu si fermano davanti a un piccoloragazzo tempioforte, gli Rospuchiede dicedi cheportarlo sisulle trovaspalle (fingendo un oggettopiede indispensabilezoppo) peroffrendogli trovarein la Fata dei Jinn: ovvero la chiave rovente. Tastando le piastrelle, Azur riesce a trovare la chiave e la conserva. Più tardicambio i duesuoi arrivanoocchi allaper cittànavigare dovequel eranonuovo direttipaese. Lì, Azur e Rospu trovano un secondo tempio simile a quello precedente, dove trovano la chiave aulente.
Subito dopo, Azur, ritrova e si ricongiunge con la sua nutrice (cessando con la sua finta cecità), ora diventata una ricca mercante, e Asmar, che inizialmente non lo accoglie bene. Dopo gli iniziali dissapori con il fratello di latte, Azur ritrova in Asmar la collaborazione e l'amicizia di una volta. Anche Asmar vuole a tutti i costi trovare e liberare la Fata dei Jinn (quest'ultimo ha già trovato la terza e ultima chiave), e i due ragazzi rivelano alla nutrice del loro viaggio. Inizialmente la donna non è molto contenta, ma ben presto cambia idea e accetta che i suoi due figli partano insieme.
 
Nel tragitto i due si imbattono nel "Santuario della Chiave Rovente", dove si dice sia nascosta la "Chiave Rovente", una delle tre chiavi che servono per arrivare dalla Fata dei Jinn. Nessuno prima di quel momento è mai riuscito a trovarla, per quanto avessero provato a scavare ovunque. Anche senza la vista, Azur riesce a trovarla dietro una delle piastrelle che decorano l'esterno del santuario perché era più calda al tatto delle altre.
I ragazzi cominciano la loro avventura come rivali, ma a seguito delle difficoltà e delle grandi sfide si aiutano e sostengono l'uno l'altro; la loro amicizia si rivela essere profonda più che mai. Insieme riescono infine a liberare la Fata dei Jinn. Però il dilemma sta nel decidere chi dei due sia il più meritevole, quello a cui spetta come ricompensa la mano della Fata: nessuno dei personaggi chiamati a giudizio riesce a stabilirlo. Finché sopraggiunge la Fata degli Elfi, la cugina della Fata dei Jinn, e la storia troverà il suo degno e lieto fine.
 
I due arrivano poi alla città, in cui Rospù inizia a chiedere la carità. Nella città si trova il "Santuario della Chiave Aulente", che Azur trova seguendone il profumo fino alla cima della cupola del santuario. nello scendere distrugge le bancarelle di alcuni mercanti, e continuerà a distruggerne nel momento in cui ode una voce a lui familiare: quella della sua nutrice.
 
La voce lo porta fino alla porta della vedova Jenane, a parole di Rospù: "La più ricca mercante della città". La donna, inizialmente scettica nei confronti del ragazzo si scioglie nel sentirlo cantare la nenia che lei cantava a lui da piccolo e vedendo i suoi occhi blu (Azur li apre per farsi riconoscere, terminando la sua finta cecità). I due si ricongiungono e arriva poi anche Asmar, che inizialmente non accoglie molto bene Azur per via di quello che suo padre gli ha fatto.
 
Quando Azur sente che Asmar è prossimo alla partenza per la ricerca della Fata, rivela la stessa intenzione a Jenan, che lo aiuta a prepararsi, insieme a Rospù. così Azur si avvale delle conoscenze del mendicante e va a interrogare il saggio Yadoa, la principessa Chamsous Sabah.
 
Il saggio gli spiega come si svolgeranno le prove: dovrà attraversare la montagna delle antiche città, facendo poi attenzione agli altri pretendenti, ai predoni, ai cacciatori di schiavi e ancora al Leone Scarlatto e l'Uccello Saimar, che molti pretendenti hanno divorato. Quindi dovranno arrivare al Dirupo Nero, i cui varchi sono invisibili fenditure nella roccia, che fanno arrivare a un regno sotterraneo che li farà giungere di fronte alle porte gemelle: una conduce alla caverna delle tenebre, dove si è perduti e l'altra alla sala delle luci, dove si trova la Fata, ma nessuno sa quale sia da scegliere.
 
Al palazzo reale, la principessa dona ad Azur degli artefatti magici: un'ampolla di nebbia, che lo rende invisibile, una pillola che gli permette di parlare con gli animali selvatici e una piuma dell'uccello Saimar. Grazie alla nebbia, i due fratelli riescono a seminare un gruppo di inseguitori in città. Quando però i due si separano, Asmar viene attaccato da dei predoni, e Azur si precipita a salvarlo. Scampato il pericolo, Azur dona ad Asmar la piuma di Saimar, grazie alla quale, una volta che i due si separano, quest'ultimo doma l'uccello al quale apparteneva la piuma, mentre Azur ingoia la pillola e riesce a domare il Leone Scarlatto.
 
I due si ricongiungono nel regno sotterraneo, ma Asmar è stato catturato dai cacciatori di schiavi, che lo feriscono ogni volta che avverte Azur di un pericolo. Per aiutare il fratello a mettersi in salvo Asmar viene ferito gravemente. Azur torna a riprenderlo, rischiando nuovamente la vita. Solo quando sono finalmente soli si accorge della situazione grave di Asmar. Nonostante le opposizioni di Asmar, Azur procede caricandoselo in spalla, superando gli ostacoli sul percorso e infine, usando la chiave aulente, quella rovente e quella di ferro che aveva Asmar, apre le porte. Di fronte alle porte si trova l'ingresso di sinistra, e una volta entrati restano nell'oscurità prima che la sala s'illumini per mano della fata dei Jinn, che ringrazia i due per averla salvata.
 
Asmar a quel punto è sul punto di morire, ma fortunatamente la fata manda un Djinn a guarirlo, e poi un altro a vestirlo in modo da essere presentabile. il processo si ripete per Azur. Ora il dilemma sta nel decidere chi dei due sia il più meritevole, quello a cui spetta come ricompensa la mano della Fata dei Jinn: i due fratelli si dichiarano l'un l'altro salvatori della fata, perché entrambi hanno avuto lo stesso ruolo nel salvataggio, e non riescono a risolvere il dilemma neppure gli altri convocati, ovvero la nutrice Jenane, il mendicante Rospu, il saggio Yadoa, la principessa Chamsous Sabah e nemmeno la Fata bionda degli Elfi, mandata al cospetto da quella dei Jinn. Comunque, la storia trova il suo degno e lieto fine, in un ballo dove diventa chiaro che la fata dei Jinn si è innamorata di Azur e quella degli Elfi di Asmar.
 
== Produzione ==
Riga 75 ⟶ 87:
In un'intervista presente nel DVD, Michel Ocelot ha dichiarato che il personaggio di Rospu, che critica il proprio paese pur amandolo, è ispirato alla sua esperienza di adolescente quando tornò in Francia, ad [[Angers]], dopo aver trascorso diversi anni in [[Guinea]]. Il regista ha voluto trasporre il senso di spaesamento provato evitando di far doppiare e sottotitolare i dialoghi in arabo. L'elaborazione della storia ha richiesto un anno, prendendo spunto un po' ovunque. Un giorno ascoltò alla radio la notizia del ricongiungimento a [[Beirut]], dopo più di trent'anni, tra un uomo inglese e la sua nutrice: nonostante l'estrema difficoltà comunicativa, la nutrice lo accolse come un figlio; similmente accade tra Azur e Jenane. Inoltre, col tempo scoprì che in certi paesi musulmani gli occhi azzurri venivano considerati maledetti, fatto alla base delle prime disavventure di Azur. I nomi dei due protagonisti, Azur e Asmar, rispecchiano rispettivamente il colore dei loro occhi (azzurro in francese, marrone in arabo).
 
Per l'animazione sono occorsi due anni, durante i quali sono stati inizialmente realizzati circa 13&nbsp;000 schizzi preparatori, poi ridotti a un decimo, ciascuno dei quali è finito in una cartella che comprende l'inquadratura dell'immagine, le posizioni principali dei personaggi, lo schizzo dell'ambientazione, l'indicazione dei dialoghi e i movimenti della fotocamera; questo lavoro è stato svolto da una piccola squadra composta dai sei agli otto disegnatori confermati.<ref name = ":1">{{cita news|url = http://www.allocine.fr/film/fichefilm-57417/secrets-tournage/|titolo = Azur et Asmar|sito = AlloCiné|lingua = fr |accesso = 28 settembre 2025}}</ref> È stato necessario un altro anno e mezzo per il passaggio dalla composizione degli ambienti all'animazione finale.<ref name = ":1" />
 
Il budget del film è stato di {{M|10000000|ul=€}}.
 
== Videogioco ==
Dal film è stato tratto un [[videogioco]] in 2d2D a scorrimento laterale per [[Microsoft Windows|PC]] e Ps2[[PlayStation 2]]. Il gioco è stato sviluppato da OUAT EntertaimentEntertainment e Wizardbox SARL e pubblicato da EMME interactiveInteractive tra il 2006 e il 2007.
 
== Distribuzione ==
Riga 86 ⟶ 98:
* 21 maggio [[2006]] in [[Francia]]
* 10 novembre 2006 in [[Italia]]
* 17 ottobre [[2008]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (''Azur & Asmar: The Princes' Quest'')
 
== Riconoscimenti ==