Maffeo Bellicini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto testo e aggiunto "di lire" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|AnnoNascita = 1938
|NoteNascita = <ref>{{cita libro | Pasquale | Ragone | La stagione delle belve - La vera storia del clan dei marsigliesi | 2014 | Castelvecchi | Roma}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 19 ⟶ 18:
|PostNazionalità = , fondatore dell'organizzazione malavitosa romana denominata [[clan dei marsigliesi]], attiva in [[Italia]] nel corso degli [[Anni 1970|anni settanta]]
|Immagine = Bellicini_Maffeo.jpg
|Didascalia = Foto di Bellicini pubblicata su ''[[l'Unità]]'' dopo l'evasione dal carcere di [[Lecce]]
}}
== Biografia ==
=== L'arrivo a Roma ===
Bresciano d'origine, Bellicini visse la sua adolescenza in [[Francia]] facendo apprendistato criminale nel clan di [[Jean Claude Vella]], dedicandosi soprattutto allo spaccio di [[droga]] e allo sfruttamento della [[prostituzione]]. Quando la sua banda entrò in conflitto per il controllo del territorio con i fratelli Zemmour, Bellicini decise di trasferirsi in [[Svizzera]] dove realizzò una serie di colpi milionari.
Arrestato in [[Portogallo]] per una rapina, riuscì poi ad evadere e a trasferirsi a [[Roma]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/09/torna-il-boss-dei-marsigliesi.rm_020torna.html La Repubblica, Torna il boss dei Marsigliesi, 2006/04/09]</ref>, dove ben presto strinse amicizia con altri due marsigliesi: [[Albert Bergamelli]] e [[Jacques Berenguer]].
Riga 30 ⟶ 29:
=== Il clan dei marsigliesi ===
{{vedi anche|Clan dei marsigliesi}}
I tre misero in piedi un gruppo criminale conosciuto come [[Clan dei marsigliesi|la banda delle tre B]] e, più tardi, come il [[clan dei marsigliesi]]<ref>{{cita|Armati, 2006|p. 181}}.</ref>, specializzati inizialmente in [[rapine a mano armata]] e nel traffico di stupefacenti.
Fra il [[1975]] e il [[1976]], attraverso una serie di sequestri di persona (ai danni di imprenditori come Ortolani, Bulgari, Danesi e altri) che fruttarono un bottino
Il 22 febbraio del [[1975]], si resero responsabili di una rapina all'interno dell'ufficio postale di Piazza dei Caprettari a [[Roma]] risoltosi con un magro bottino
Grazie all'inchiesta portata avanti dal magistrato romano [[Vittorio Occorsio]], le serie di reati della banda venne interrotta con gli arresti, da parte delle forze dell'ordine, dei più importanti boss. Bellicini fu anch'egli arrestato e poi, il 21 agosto [[1976]], riuscì ad evadere dal carcere di [[Lecce]], assieme al boss sardo [[Graziano Mesina]]. Gli agenti lo riacciuffarono solo due mesi dopo, in un ristorante di [[Roma]].
Riga 39 ⟶ 38:
Il 13 luglio del [[1979]] è condannato a venti anni di reclusione per i rapimenti Ortolani e Danesi, pena confermata in appello il 30 dicembre [[1980]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Cristiano Armati|titolo=Italia criminale: Personaggi, fatti e avvenimenti di un'Italia violenta|url=http://books.google.it/books/about/Italia_criminale_Personaggi_fatti_e_avve.html?id=BwF2PQAACAAJ&redir_esc=y|editore=Newton Compton|pagine=347|anno=2006|ISBN=88-541-0726-3|cid=Armati, 2006}}
* {{Cita libro|autore=Yari Selvetella|titolo=Banditi, criminali e fuorilegge di Roma|url=http://books.google.it/books?id=zFA8RQAACAAJ&dq=banditi+criminali+e+fuorilegge+di+roma&source=bl&ots=h2fd1KfYt4&sig=VQ6EMxD4HUev0ec-KtOFJl_1dtA&hl=it&sa=X&ei=qmdsUMWUIKnb4QS--YDoCQ&ved=0CC8Q6AEwAA|editore=Newton Compton|pagine=208|anno=2010|ISBN=88-541-2001-4|cid=Selvetella, 2010}}▼
* Pasquale Ragone, ''La stagione delle belve. La vera storia del clan dei marsigliesi'', Castelvecchi, Lit edizioni, Roma 2014, pp. 231▼
== Voci correlate ==▼
▲*{{Cita libro|autore=Yari Selvetella|titolo=Banditi, criminali e fuorilegge di Roma|url=http://books.google.it/books?id=zFA8RQAACAAJ&dq=banditi+criminali+e+fuorilegge+di+roma&source=bl&ots=h2fd1KfYt4&sig=VQ6EMxD4HUev0ec-KtOFJl_1dtA&hl=it&sa=X&ei=qmdsUMWUIKnb4QS--YDoCQ&ved=0CC8Q6AEwAA|editore=Newton Compton|pagine=208|anno=2010|ISBN=88-541-2001-4|cid=Selvetella, 2010}}
* [[Albert Bergamelli]]▼
* [[Jacques Berenguer]]▼
▲* Pasquale Ragone, ''La stagione delle belve. La vera storia del clan dei marsigliesi'', Castelvecchi, Lit edizioni, Roma 2014, pp. 231
* [[Milieu marsigliese]]▼
▲==Voci correlate==
▲*[[Albert Bergamelli]]
▲*[[Jacques Berenguer]]
▲*[[Milieu marsigliese]]
▲{{Portale|Biografie}}
[[Categoria:Clan dei marsigliesi|B]]
[[Categoria:Italo-francesi]]
|