Forte Monte Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo bibliografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(38 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica = Difesa deldella frontecosta ovestdi cittadinoS. Alberto
|Termine funzione strategica = [[1959]]
|Inizio costruzione = [[1888]]
|Termine costruzione = [[1889]]
|Costruttore = Giuseppe Celle
|Materiale = Pietra
|Armamento = batteria occasionale con 8 cannoni in bronzo da 87 millimetri, 4 cannoni in ghisa da 149  mm, 2 obici da 149  mm, 2 cannonicannoncini da 57  mm a caricamento rapido, 2 cannoni in bronzo da 87  mm.
|Altezza = 7 mt,5 m
|Demolizione = 1959
|Condizione attuale = Demolito
|Proprietario attuale =
|Visitabile = solamente dall'esterno
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti = 60 uomini132
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
Riga 38:
}}
 
Il forte'''Forte Monte Croce''' eraè posto adstata una latitudine[[fortezza]] dimilitare 171situata m.a 174 metri [[Livello del mare|s.l.m.]] eed sorgevaera davantiposizionato alla 327 metri in direzione 213° sud del [[Forte Monte Guano]]. Sorgeva ad est dell'odierno cimitero di Coronata a [[Genova]]. Il forte seraera di pianta trapezoidale, edalto 7,5 metri, era circondato da un fossato. Fudai interamente5 smantellatoai nel7 1959mteri, asuperabile seguitocon delloun sbancamentoponte dell'interalevatoio. collinaEra sullain qualetutto sorgevasimile peral fare[[Forte spazio a nuovi insediamentiCasale industrialiErselli]]. Il forte fupoteva commissionatoalloggiare e132 costruitouomini. dall'[[ingegnere]]Fu Giuseppeinteramente Cellesmantellato e demolito nel 1959 a seguito delledello tensionisbancamento condell'intera lacollina Franciadegli e[[Erzelli]], all'entrataper delfare Regnospazio d'Italiaa nellanuovi tripliceinsediamenti alleanza.industriali Ildi forte[[Cornigliano]] potevae alloggiareper 60ricavare uominimateriale eddi eracostruzione altoper 7l'[[Aeroporto metridi Genova-Sestri]].
 
== Voci correlateStoria ==
Il forte fu commissionato e costruito dall'ingegnere [[Giuseppe Celle]] a seguito delle tensioni con la Francia e all'entrata del Regno d'Italia nella Triplice Alleanza.<ref>{{Cita web|url=https://life.unige.it/le-fortificazioni-di-genova-un-patrimonio-storico-architettonico-tutto-da-scoprire|titolo=Le fortificazioni di Genova: un patrimonio storico-architettonico tutto da scoprire}}</ref>
* [[Forti di Genova]]
 
* [[Fortificazioni]]
Gli obiettivi del forte armato con 4 cannoni da 149&nbsp;mm, 2 obici da 149&nbsp;mm, 2 cannoncini da 57&nbsp;mm a caricamento rapido, erano:
{{citazione
|La costa di S.Alberto
|Colonnello Direttore, ''Planimetria censimento 1907''
}}
 
Gli obiettivi delle batterie occasionali, armati con 8 cannoni da 87&nbsp;mm erano:
{{citazione
|La via ordinaria e ferrovia della Cornice, le pendici ed i sentieri che portano al mare sino a Voltri.
|Colonnello Direttore, ''Planimetria censimento 1907''
}}
 
Dalla planimetria censimento del 1907 si desume che vi fossero assegnati 132 soldati di artiglieria ai pezzi.
 
Durante l'ultimo conflitto fu luogo di forti scontri dove morirono più di 50 uomini e fu occupato dai tedeschi.<ref>{{Cita libro|titolo=Giornale delle operazioni militari dell'assedio e del blocco di Genova|url=https://www.google.it/books/edition/Giornale_delle_operazioni_militari_dell/XbnzSZV9_YkC?hl=it&gbpv=1&printsec=frontcover&bsq=monte%20croce|pp=145-199}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=E. Anna Marsilii|titolo=Il movimento anarchico a Genova (1943-1950)|url=https://www.google.it/books/edition/Il_movimento_anarchico_a_Genova_1943_195/JLLaAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Forte%20Monte%20Erselli&dq=Forte%20Monte%20Erselli&printsec=frontcover|anno=2004|p=139}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 48 ⟶ 66:
* Gazzetta universale, o sieno
* Giornale delle operazioni militari dell'assedio e del blocco di Genova
* Le cronache di Sestri Ponente
* La storia di Sestri Ponente
 
== Voci correlate ==
 
* [[Forti di Genova]]
== Altri progetti ==
* [[Fortificazioni]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{Castelli e fortezze e opere difensive sabaude}}
{{Forti di Genova}}
{{Polcevera}}
{{Storia di Genova}}
{{Portale|Genova|storia}}
 
{{Portale|Genova|storia|architettura}}
[[Categoria:Forti di Genova|Monte Croce]]
 
[[Categoria:Forti di Genova|Forte Monte Croce]]