Augusto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di NickLego (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-30173-25
Etichetta: Rollback
 
(181 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Nota disambigua|altri significati|Ottaviano (disambigua)|Ottaviano}}
{{Nota disambigua|l'incrociatore|Ottaviano Augusto (incrociatore)|Ottaviano Augusto}}
{{Magistrato romano
|nome = OttavianoCesare Augusto
|immagine = Statue-Augustus.jpg
|legenda = [[Augusto di Prima Porta]], [[Musei Vaticani]]
Riga 12:
|predecessore = ''carica creata''<br/>(''[[Repubblica romana]]'')
|successore = [[Tiberio]]
|nome completo = ''Gaius Octavius Thurinus'' (alla nascita)<br />''Gaius Iulius Caesar Octavianus'' (dopo l'adozione)<br/>''Imperator Caesar Divi filius Augustus'' (dopo l'ascesa al potere imperiale)
|altrititoli = ''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'' nel [[27 a.C.]], ''[[Pontefice massimo (storia romana)|Pontifex maximus]]'' (dopo la morte di [[Marco Emilio Lepido]] nel [[13 a.C.]]),<ref name="DioLIV27,2"/><ref name="SvetonioAugusto16"/> ''[[Pater Patriae]]'' nel [[2 a.C.]]<ref name="SvetonioAugusto58">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 58}}.</ref> e ''[[Prefetto (storia romana)|praefectus moribus]]'' (nel [[19 a.C.]] e rinnovatagli nel [[12 a.C.]]<ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 10.5 e 30.1}}.</ref>)
|salutatio imperatoria = 21 volte:<ref name="Res Gestae4">{{cita|''Res Gestae''|4}}.</ref> la prima nel [[40 a.C.]],<ref name="Fasti triumphales">''[[Fasti triumphales]]''.</ref> poi nel [[36 a.C.]] (2ª),<ref name="Fasti triumphales"/><ref>Ottaviano trionfò su [[Sesto Pompeo]] a [[battaglia di Nauloco|Nauloco]] nel [[36 a.C.]]</ref> [[33 a.C.]] (3ª<ref>Ottaviano si meritò la 3º ''[[salutatio imperatoria]]'' per i [[Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)|successi conseguiti in Illirico]]: {{cita|Svetonio|''Augustus'', 22}}.</ref>), [[31 a.C.]] (4ª),<ref>Ottaviano ottenne una nuova ''[[salutatio imperatoria]]'' per la [[battaglia di Azio|vittoria di Azio]]: {{cita|Svetonio|''Augustus'', 22}}.</ref> [[30 a.C.]] (5ª<ref>Ottaviano nel [[29 a.C.]] celebrò un triplice trionfo: per la Dalmazia, Azio e la conquista dell'Egitto ({{cita|Svetonio|''Augustus'', 22}}).</ref>), [[27 a.C.]] (6ª),<ref name="Fasti triumphales"/> [[26 a.C.]] (7ª),<ref name="Fasti triumphales"/><ref>{{CIL|6|40306}} databile a dopo il [[23 a.C.]]</ref> [[21 a.C.]] (8ª),<ref name="Fasti triumphales"/> [[19 a.C.]] (9ª<ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 8, 1}}. {{cita|Velleio Patercolo|II, 91}}. {{cita|Livio|141}}. {{cita|Svetonio|''Augustus'', 21; ''Tiberius'', 9}}. [[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Augustus'', I, 510; Sutherland Group VIIa; RSC 298; RPC I 2218; BMCRE 703 = BMCRR East 310; BN 982-3 and 985; CNR 809/2.</ref> e 10ª<ref name="Fasti triumphales"/>), [[16 a.C.]] (11ª),<ref>[[Roman Imperial Coinage|RIC]] ''Augustus'' I 367 (databile al [[16 a.C.]]); RSC 348; BMCR 99 = BMCRR Rome 4490; BN 368-71.</ref> [[10 a.C.]] (12ª),<ref>{{CIL|3|3117}} databile al [[10 a.C.]] per ''imperator'' XII.</ref> [[8 a.C.]] (13ª),<ref>{{CIL|5|3325}}. {{AE|1954|88}}. {{AE|1981|547}} = {{AE|1984|584}}. {{AE|1984|583}}; {{cita|Cassio Dione|LIV, 31.4}}; {{cita|Syme 1993|p. 106}}.</ref> [[7 a.C.]] (14ª),<ref>{{AE|1951|205}}; {{CIL|2|4917}}; {{CIL|2|4923}}; {{AE|1959|28}}; {{AE|1967|185}}; {{AE|1973|323}} databile al [[6 a.C.]]; {{AE|1980|610}}; {{AE|1987|735}}; {{cita|Cassio Dione|LV, 6.4-5}}.</ref> [[3 a.C.]] (15ª),<ref>{{AE|1997|1495}}. {{AE|1997|1496}}. {{CIL|2|4776}}. {{CIL|2|4868}}. {{CIL|2|6215}}.</ref> [[2]] (16ª),<ref>{{cita|Cassio Dione|LV, 10a.5-7}}.</ref> [[6]] (17ª), [[8]] (18ª),<ref name="Dione56.17.1">{{cita|Cassio Dione|LVI, 17}}.</ref> [[9]] (19ª),<ref name="Dione56.17.1"/><ref name="Svetonio 17">{{cita|Svetonio|''Tiberius'', 17}}.</ref> [[11]] (20ª),<ref>{{CIL|11|367}}. Miliari Hispanico 1.</ref> [[13]] (21ª).<ref>{{AE|2001|1012}}; {{cita|Velleio Patercolo|II, 122, 2}}.</ref>
Riga 18:
|data di nascita = 23 settembre [[63 a.C.]]<ref name="SvetonioAugusto5">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 5}}.</ref>
|luogo di morte = [[Nola]]
|data di morte = 19 agosto [[14 d.C.]] (75 anni)
|sepoltura = [[Mausoleo di Augusto]]
|dinastia = [[Dinastia giulio-claudia|Giulio-claudia]]
Riga 26:
|coniuge 2 = [[Scribonia]]<ref name="SvetonioAugusto62"/> (40–38 a.C.)
|coniuge 3 = [[Livia Drusilla]]<ref name="SvetonioAugusto62"/> (38 a.C.-14)
|figli = [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia maggiore]]<ref name="SvetonioAugusto63">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 63}}.</ref><br />Adottivi:<br />[[Lucio Cesare]]<ref name="SvetonioAugusto64">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 64}}.</ref><br />[[Gaio Cesare]]<ref name="SvetonioAugusto64"/><br />[[Marco Vipsanio Agrippa Postumo]] (poi ripudiato e mandato in esilio)<ref name="SvetonioAugusto65">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 65}}.</ref><br />[[Tiberio]]<ref name="SvetonioAugusto65"/><br />[[Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)|Marco Claudio Marcello]]
|consolato = 13 volte:<ref name="Res Gestae4"/><br/>[[43 a.C.]] (il I, a soli vent'anni),<ref name="SvetonioAugusto26">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 26}}.</ref><br/>[[33 a.C.]] (II),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[31 a.C.]] (III),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[30 a.C.]] (IV, inaugurato in [[Asia (provincia romana)|Asia]]),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[29 a.C.]] (V, inaugurato a [[Samo (isola)|Samo]]),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[28 a.C.]] (VI),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[27 a.C.]] (VII),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[26 a.C.]] (VIII, inaugurato a ''[[Tarragona|Tarraco]]''),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[25 a.C.]] (IX, inaugurato a ''[[Tarragona|Tarraco]]''),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[24 a.C.]] (X),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[23 a.C.]] (XI),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[5 a.C.]] (XII),<ref name="SvetonioAugusto26"/><br/>[[2 a.C.]] (XIII),<ref name="SvetonioAugusto26"/>
|proconsolato = [[40 a.C.]] - [[33 a.C.]] in [[Spagna romana|Spagna]] e [[Gallia]]
|princeps senatus = dal [[28 a.C.]] ede associato con l'imperatore romano fino al [[dominato (storia romana)|dominato]]
|pontificato massimo = dal [[13 a.C.]], dopo la morte di [[Marco Emilio Lepido]]
}}
{{Bio
|Nome = Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto
|Cognome = Augusto
|ForzaOrdinamento = Augusto
|PreData = {{latino|Caesar Augustus}}
|PreData = {{latino|Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus}}; nelle [[Epigrafe|epigrafi]]: <small>C·IVLIVS·C·F·CAESAR·IIIVIR·RPC</small><ref name="epigrafe">Tale epigrafe fa parte del periodo del secondo triumvirato. Testo per esteso dell'epigrafe: ''Gaius Iulius Caesar, Gaii filius, triumvir rei publicae constituendae''; in [[Lingua italiana|italiano]] ''Gaio Giulio Cesare, figlio di Gaio, triumviro per la restituzione della repubblica''.</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
Riga 44:
|LuogoMorte = Nola
|GiornoMeseMorte = 19 agosto
|AnnoMorte = 14 d.C.
|Epoca = I a.C.
|Epoca2 = I
|Attività = imperatore
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = , nato comecon il nome di '''Gaio Ottavio Turino''' (''Gaius Octavius'') con in seguito aggiunto l'[[onomastica romana|''agnomen'']] '''Turino''' (''Thurinus'')<ref>Conferitogli in tenera età dall'[[Gaio Ottavio|omonimo padre]], dopo la sua vittoria a [[Turi]] sui rimasugli dei fedeli a [[Lucio Sergio Catilina]] e megliodella [[terza guerra servile|ribellione]] di [[Spartaco]].</ref> e conosciuto anche come '''Ottaviano''' e/o solo '''Augusto''', è solitamentegeneralmente consideratoriconosciuto come il fondatore dell'[[Impero romano]], nonché ile primo [[imperatore romano|imperatore]] di esso, per 41 anni, dal 27 a.C. al 14 d.C
}}
 
Insieme a [[Marco Antonio]] e [[Marco Emilio Lepido|Lepido]] fondòinstaurò il [[secondo triumvirato]], ilpubblico, secondoa triimviratodifferenza èdel unprimo gruppotra da[[Gaio tre,Giulio cose CeassoCesare|Cesare]], CesareCrasso e Ottaviano[[Gneo decidonoPompeo di fare queste cose a tre per dividere le donne amate che hanno.Magno|Pompeo]], ottenendo il [[Proconsole|proconsolato]] sulle [[Provincia (storia romana)|province]] di [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Sardegna e Corsica|Sardegna]], Corsica''[[Africa Vetus]]'' e ''[[Africa (provincia romana)|AfricaNova]]''. Con il ritiro di Lepido e gli ''accordi di Brindisi'' del 40 a.C. Ottaviano divenne proconsole in tutte le [[Provincia (storia romana)|province occidentali]] ([[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Sardegna e Corsica]], [[Spagna Citeriore]], [[Spagna Ulteriore]], [[Gallia Narbonense]], [[Gallia Cisalpina]] [con [[Illyricum|IllyricumIllirico settentrionale]]], [[Gallia Comata]] e ''[[NumidiaAfrica Nova]]'') e in più ottenne in affidamento l'[[Italia romana|Italia]].
 
Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senatoSenato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il [[Senato romano]], dietro suggerimento di [[Lucio Munazio Planco]], gli conferì il titolo onorifico di ''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'' il 16 gennaio [[27 a.C.]],<ref>{{cita|Cassio Dione|LIII, 16, 8}}.</ref> cioè "degno di venerazione e di onore". Il suo nome ufficiale fu da quel momento ''Imperator Caesar Divi filius Augustus'' (nelle epigrafi<small> IMPERATOR·CAESAR·DIVI·FILIVS·AVGVSTVS</small>).<ref name="epigrafe2">In [[Lingua italiana|italiano]] ''Imperatore [[Cesare (titolo)|Cesare]], figlio del [[Gaio Giulio Cesare|Divo (Giulio)]], [[Augusto (titolo)|Augusto]]''.</ref>
 
Augusto volle essere identificato come l’arteficel'artefice del ripristino della Repubblica, dei Costumi degli Antenati ''(mores)'' e, soprattutto, come il portatore della ''Pax Romana'', cioè quel clima di pace e di ordine che imponeva su tutto l’imperol'impero di Roma le stesse leggi, la stessa lingua e un'unica economia. Questa idea di Roma come trionfatrice universale venne creata attraverso un uso accorto delle immagini, l'abbellimento della città, la tutela degli intellettuali che celebravano il principato, la riqualificazione del senatoSenato e dell'ordine degli equites. La storiografia contemporanea si è occupata dell'[[Augusto nell'eredità storica culturale|eredità storica di Augusto]], che ha bisogno di essere ridefinita dopo le iperboli del ventennio fascista.<ref>{{Cita testo |autore=Mario Mazza |titolo=Augusto in camicia nera. Storiografia e ideologia nell'era fascista |pubblicazione=Revista de Historiografía (RevHisto) |editore=[[Università Carlos III|Universidad Carlos III de Madrid]], 27 |data=27 novembre 2017 |paginap=125 |doi=10.20318/revhisto.2017.3966}}</ref>
 
Lo stesso Augusto ha voluto lasciare di sé un'immagine eroica nelle ''[[Res gestae divi Augusti|Res gestae]]'', consapevolmente sostenne [[Virgilio]] in questa celebrazione nell{{'}}''[[Eneide]]'': durante la sua vita Augusto aveva evitato di attribuirsi appellativi divini, ma subito dopo la sua morte fu subito considerato figlio di Dio.<ref>{{Cita|Canfora 2015}}.</ref> L'attributo "Augustus" indica un riconoscimento religioso e in seguito ebbe anche quello di "Princeps". Alcuni storici come [[Seneca il Vecchio]], [[Lucio Anneo Seneca]], [[Sallustio]], [[Svetonio]] e [[Appiano di Alessandria|Appiano]] indicano anche le proscrizioni, la conquista astuta del potere e la politica autocratica di Augusto. Augusto contribuì enormemente a fare di Roma la meraviglia dei secoli. Rimodellò l'Urbe lasciando la frase: "hoHo trovato una città di mattoni, ne lascio una di marmo". In architettura Roma arrivò ada uno splendore elevatissimo.
 
Dal punto di vista amministrativo, le riforme di Augusto furono importanti e durature. Attribuì le province non pacificate a [[legatus Augusti pro praetore|legati imperiali]] scelti da lui stesso, lasciando le altre a [[proconsole|proconsoli]] di [[ordine senatorio|rango senatorio]]; tutti però rispondevano all'imperatore. Augusto tenne per sé l'Egitto, sotto il governo di un suo [[Praefectus Alexandreae et Aegypti|prefetto]]. Riformò il sistema fiscale e monetario. Riorganizzò l'amministrazione della città di Roma, attribuendo ad alti funzionari statali la cura dell'urbanistica, la responsabilità dell'approvvigionamento alimentare e la gestione delle acque.
 
== Descrizione ==
Nel [[23 a.C.]] gli fu riconosciuta la ''[[tribunicia potestas]]'' (che mantenne poi a vita<ref name="SvetonioAugusto27"/>) e l{{'}}''[[imperium#L'imperium proconsulare maius et infinitum di Augusto e la lex de imperio|Imperium proconsulare]]'' a vita;<ref>{{cita|Cassio Dione|LIII, 32, 5-6}}.</ref> mentre nel [[12 a.C.]] divenne [[Pontefice massimo (storia romana)|Pontefice massimo]] con la morte di [[Marco Emilio Lepido]].<ref name="DioLIV27,2">{{cita|Cassio Dione|LIV, 27.2}}.</ref><ref name="SvetonioAugusto31">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 31}}.</ref> Restò al potere sino alla morte e il suo [[Principato (storia romana)|principato]] fu il più lungo della Roma imperiale (44 anni dal [[30 a.C.]], 41 anni dal [[27 a.C.]], 37 anni dal [[23 a.C.]]).<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 8}} riferisce che Ottaviano rimarrà padrone assoluto di [[Roma (città antica)|Roma]] per 44 anni, dalla morte di [[Marco Antonio]] avvenuta in [[Egitto]] nel 30 a.C.</ref><ref>{{cita|Mazzarino 1973|pp. 73 ss.}}; {{cita|Scarre 1995|p. 17}} riporta il numero degli anni in cui gli fu conferita la ''tribunicia potestas'' (dal [[23 a.C.]]), data ufficiale in cui ottenne il potere tribunizio a vita dal [[Senato romano|Senato]] ({{cita|Svetonio|''Augustus'', 27}}), con ''auctoritas'' superiore a qualsiasi altra magistratura e base costituzionale del potere imperiale.</ref>
{{Citazione|Ottenne [[magistratura (storia romana)|magistrature]] e onori prima del tempo [legale]: alcune furono create appositamente per lui o gli furono attribuite in modo perpetuo.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 26}}}}
 
L'età di Augusto ha rappresentato un momento di svolta nella [[storia di Roma]] e il definitivo passaggio dal [[Repubblica romana|periodo repubblicano]] al principato. La rivoluzione dal vecchio al nuovo sistema politico contrassegnò anche la sfera economica, militare, amministrativa, giuridica e culturale.
 
Augusto, neglinei oltre quarant'annidecenni di principato, introdusse riforme d'importanza cruciale per i successivi tre secoli:<ref>Simpatico il giudizio che ne dà Giorgio Ruffolo: «Di solito, dopo Augusto, gli imperatori hanno compiuto la loro metamorfosi nel senso più ovvio della patologia del potere: dalla normale virtù alla follia criminale. Lui la percorse a ritroso: da gangster a padre della patria. Da questa canaglia sbocciò infatti il fondatore di uno dei più gloriosi regimi della storia» ({{cita|Ruffolo 2004|p. 73}}).</ref>
* riformò il ''[[cursus honorum]]'' di tutte le principali magistrature romane, ricostruendo la nuova classe politica e aristocratica, e formando una nuova classe dinastica;
* riordinò il nuovo sistema amministrativo provinciale anche grazie alla creazione di numerose [[colonia romana|colonie]] - {{ln}}ventotto nella sola Italia -{{ln}}<ref name="SvetonioAugusto46">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 46}}.</ref><ref name="Res Gestae28">{{cita|''Res Gestae''|28}}.</ref> e [[municipio (storia romana)|municipi]] che favorirono la romanizzazione dell'intero bacino del [[Mare nostrum#Uso in epoca romana|Mediterraneo]];
* [[Riforma augustea dell'esercito romano|riorganizzò]] le [[esercito romano|forze armate di terra]] (con l'introduzione di milizie specializzate per la difesa e la sicurezza dell'Urbe, come le [[coorti urbane]], i ''[[vigiles]]''<ref name="StraboneItaliaV3.7">{{cita|Strabone|V, 3, 7}}.</ref><ref name="SvetonioAugusto30"/> e la [[guardia pretoriana]]) e di [[Marina militare romana|mare]] (con la formazione di nuove flotte in Italia e nelle provincieprovince);
* riformò il sistema di difesa dei confini imperiali, acquartierando in modo permanente [[legione romana|legioni]] e ''[[truppe ausiliarie dell'esercito romano|auxilia]]'' in [[fortezze legionarie romane|fortezze]] e forti lungo l'intero ''[[Limes romano|limes]]'';
* fece di Roma una [[Arte augustea e giulio-claudia|città monumentale]] con la costruzione di numerosi [[Architettura romana|nuovi edifici]], avvalendosi di un collaboratore come [[Marco Vipsanio Agrippa]];
* favorì la rinascita economica e il commercio, grazie alla [[Pax romana|pacificazione]] dell'intera area [[Mar Mediterraneo|mediterranea]], alla costruzione di porti, [[Strade romane|strade]],<ref name="SvetonioAugusto30"/> ponti e a un piano di conquiste territoriali senza precedenti,<ref>Augusto fu infatti capace di circondarsi di validi generali come: l'amico e genero [[Marco Vipsanio Agrippa]], i figliastri [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] e [[Druso maggiore|Druso]], e un alto numero di altri aristocratici come [[Gaio Senzio Saturnino]], [[Marco Vinicio (console 19 a.C.)|Marco Vinicio]], [[Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)|Lucio Domizio Enobarbo]], [[Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.)|Lucio Calpurnio Pisone]], [[Marco Valerio Messalla Messallino]] [[Marco Plauzio Silvano]], [[Aulo Cecina Severo]], [[Gaio Vibio Postumo]], [[Marco Emilio Lepido (console 6)|Marco Emilio Lepido]], [[Tito Publio Carisio]], [[Sesto Appuleio (console 29 a.C.)|Sesto Appuleio]], [[Publio Silio Nerva]], [[Gaio Antistio Vetere (console 30 a.C.)|Antistio Vetere]], [[Gneo Cornelio Lentulo l'Augure]], [[Sesto Elio Catone]], ecc.</ref> che portarono all'[[aerarium]] immense e insperate risorse (basti pensare al tesoro [[Dinastia tolemaica|tolemaico]] o al grano [[Egitto (provincia romana)|egiziano]], alle miniere d'oro dei [[Cantabri]] o quelle d'argento dell'[[Dalmazia (provincia romana)|Illirico]]);
* promosse una politica sociale più equa verso le [[Plebei|classi meno abbienti]], con continuative elargizioni di grano e la costruzione di nuove opere di pubblica utilità (come [[Terme romane|terme]], [[Acquedotto romano|acquedotti]]<ref name="SvetonioAugusto42">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 42}}.</ref> e [[Foro (urbanistica)|fori]]);
* diede nuovo impulso alla cultura, grazie anche all'aiuto di [[Gaio Cilnio Mecenate|Mecenate]];
* introdusse una serie di leggi a protezione della famiglia e del ''[[mos maiorum]]'' chiamate ''[[leges Iuliae]]'';
Riga 84:
{{Vedi anche|Fonti e storiografia su Ottaviano Augusto}}
 
Le principali fonti per la vita e il ruolo di Augusto e degli altri [[dinastia giulio-claudia|membri della famiglia imperiale]] sono rappresentate dalle biografie di [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] (''Vite dei dodici Cesari''), oltre aad [[Appiano di Alessandria]] (''Historia Romana''), [[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]] (''De Caesaribus''), [[Cassio Dione]] (''Historia Romana''), [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] (''Annales''), [[Velleio Patercolo]] (''[[Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo]]'') e lo stesso Augusto (''[[Res gestae divi Augusti]]'').
 
=== Nome ===
Nel corso della sua vita, Augusto ebbe modo di cambiare più volte il suo nome. Si riportano di seguito i nomi utilizzati nelle varie fasi della sua vita:
* Il nome alla nascita del futuro Augusto era ''Gaius Octavius'',<ref name="Scarre17">{{cita|Scarre 1995|p. 17}}.</ref> omonimo del padre biologico [[Gaio Ottavio]] da Velletri. [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]&nbsp; gli attribuisce in origine il ''[[cognomen]]'' ''Thurinus'', che tuttavia non sembra essere mai stato usato.<ref>Svetonio, ''Augustus'', [{{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Suetonius/12Caesars/Augustus*.html#7 |titolo=7,1]|postscript=nessuno}}. Svetonio specifica di averlo letto in un busto che aveva regalato a un imperatore del suo tempo ([[Traiano]] o [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]]?). Inoltre afferma che [[Marco Antonio]] lo usava come espressione del suo disprezzo. Svetonio non è sicuro dei motivi per cui il giovane Gaius Octavius avesse il ''cognomen'' ''Thurinus''. Dà due possibilità: avrebbe potuto indicare l'origine della famiglia dal territorio di [[Thurii]] (gli Ottavi tuttavia venivano probabilmente da ''[[Velitrae]]'') oppure essere in collegamento con una vittoria di suo padre nella ''regione Thurina''. Tuttavia questa ipotesi è messa in dubbio da F.{{Cita pubblicazione|autore=Francis X. Ryan, ''|titolo=Kaipias. Ein Beiname für Augustus'', in: ''Studia humaniora Tartuensia'', 6, 2, 2005, Anmerkung 2 ([http|url=https://wwwojs.ututlib.ee/klassikindex.php/sht/2005article/ryan6_aview/6.htmlA.2/ryan6|rivista=Studia online])humaniora Tartuensia|volume=6|numero=annotazione 2|anno=2005|pp=1-4|lingua=de|ISSN=1406-6203|postscript=nessuno|cid=Ryan}} sulla base della epigrafe {{CIL|6|41023}}, che non menziona nessuna vittoria corrispondente.</ref> [[Cassio Dione]] cita ''Kaipias'' come altro, poco attestato, ''cognomen'' di Augusto.<ref>Cassio Dio [{{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/45*.html#1 |titolo=45,1,1]|postscript=nessuno}}: {{lang|grc|Ὀκτάουιος Καιπίας}}. In questo caso sono state cercate diverse interpretazioni come, ad esempio, un'inesatta traslitterazione di ''Copiae'' (il nome latino di ''Thurii'') in greco. {{Cita|Ryan, ''Kaipias'',}} vede in questo caso un collegamento con il segno zodiacale di Augusto ''(Capricornus)''. Questo raro cognomen ''Caipias'' è stato trovato tra le altre cose, in un altare del I secolo a.C. nella cripta della chiesa dei francescani di [[Montefalco]], così che la famiglia degli Ottavi potrebbe essere collegata all'[[Umbria]].</ref> Nel periodo compreso tra la nascita e l'adozione da parte di Cesare, gli storici si riferiscono a lui come "Ottavio" (o Ottaviano).
* L'8 maggio 4443 a.C., in seguito all'[[Adozione nell'antica Roma|adozione]] testamentaria da parte di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], il suo [[onomastica romana|nome]] ufficiale divenne ''Gaius Iulius Caesar''<ref name="Scarre17"/> o, in forma completa con la filiazione, ''Gaius Iulius C. f. Caesar'' (Gaio Giulio Cesare figlio di Gaio).<ref>Con ''C. f.'' per ''Gaii filius'' ("figlio di Gaius"). cfr. anche la descrizione di [[Appiano di Alessandria|Appiano]] come "Cesare figlio di Cesare" (''De bellis civilibus'' 3,11,38). [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''ad Atticum'' 14,12, riferisce che già prima dell'accettazione pubblica della sua adozione chiamava se stesso ''Caesar'', il che è confermato da Cassio Dione 45,3. Una forma intermedia ''Octavius Caesar'' si può trovare in Appiano (''De bellis civilibus'' 4,8,31 segg.) per l'anno 43 a.C., ma non è considerata storicamente rilevante ed è vista in qualche modo come un falso.</ref> Il ''cognomen'' aggiuntivo, come era di prassi dopo un'adozione, era ''Octavianus'', ma Augusto non l'ha mai utilizzato e i suoi contemporanei lo chiamavano in questo periodo ''Caesar'', anche se altri, tra cui [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], usarono chiamarlo ''Octavianus''.<ref>Per questo motivo ''Octavianus'' nella ricerca è stato posto prevalentemente tra parentesi: ''C. Iulius C. f. Caesar (Octavianus)'' (cfr. anche Syme: ''The Roman Revolution'' (1933), p. 307 segg. e 322 segg.; Hubert Cancik: ''Zum Gebrauch militärischer Titulaturen im römischen Herrscherkult und im Christentum''. In: Heinrich von Stietencron: ''Der Name Gottes''. Düsseldorf 1975, p. 112–130, qui: p. 113 segg.).</ref> Anche la letteratura scientifica moderna usa per il periodo della sua ascesa (44 - 27 a.C.) prevalentemente il nome di ''Octavianus'' o ''Ottaviano'', per differenziarlo sia da Gaio Giulio Cesare sia dal suo ruolo successivo di Augusto.
* Nel gennaio del 42 a.C., dopo la [[deificazione]] ufficiale di Cesare, Augusto aggiunse al nome ''Divi Filius'', diventando ''Gaius Iulius Caesar Divi Filius Imperator''.<ref name="Scarre17"/><ref>Jo-Ann Shelton, ''As the Romans Did'' (Oxford University Press, 1998), 58.</ref><ref>A volte: ''Gaius Iulius Divi Iuli(i) filius Caesar''. Anche in questo caso è discutibile la tradizione di Cassio Dione 47,18,3, che [[Ronald Syme]] non segue, ''Imperator Caesar. A study in nomenclature'', in: ''Historia'' 7, 1958, p. 172–188. [[Andreas Alföldi]] (''Der Einmarsch Octavians in Rom, August 43 v.&nbsp;Chr.'', in ''[[Hermes (rivista filologica)|Hermes]]'' 86, 1958, pp. 480–496) <!-- – e anche considerato con forza (1952–1953), jedoch zunächst noch angezweifelt – --> data le prime monete con DIVI IVLI•F• und DIVI•F• all'anno 43 a.C., dopo che Ottaviano ebbe il controllo della zecca capitolina. Questo punto di vista è sostenuto da [[Nicola Damasceno]] (''[[Die Fragmente der griechischen Historiker|FGrHist]]'' 18,55) e Appiano (''De bellis civilibus'' 3,11,38), dove è chiarito che Ottaviano tendeva a sostenere la sua azione politica con una consacrazione religiosa.</ref>
* Nel 40 o nel 38 a.C. sostituì il ''[[praenomen]]'' ''Gaius'' e il ''[[nomen]]'' ''Iulius'' con ''Imperator'', diventando ''Imperator Caesar Divi Filius''.<ref name="Scarre17"/> Contemporaneamente, usò ''Caesar'', originariamente un ''cognomen'', al posto del gentilizio "Iulius", cosicché il nome divenne ''Imperator Caesar Divi filius''.<ref name=Syme58>cfr. Ronald Syme: ''Imperator Caesar. A study in nomenclature''. In: ''Historia'' 7 (1958), pp. 172–188.</ref> L'assunzione del titolo di ''Imperator'' come ''praenomen'' avvenne forse già nel 41 a.C. e comunque non dopo il 31 a.C.<ref name=Syme58/><ref>{{cita libro|titolo=Antichità classica|autore=Luciana Aigner Foresti|editore=Jaca Book|anno=1993|città=Milano|isbn=88-16-43908-4|url=https://books.google.it/books?id=J9Ra903rE7cC&pg=PA215&lpg=PA215&source=bl&ots=MD-s4N9OdG&sig=V01heAORH1-rqfuKK2vR7WqXHe0&hl=it&sa=X&ei=-ktwVbrvNarjywPUqoCgDQ&ved=0CC8Q6AEwAg#v=onepage&f=false|p=215}}</ref>
Riga 105:
=== Giovinezza (63-44 a.C.) ===
[[File:MANA - Büste Octavian.jpg|thumb|upright=0.8|left|Busto di un giovane Ottaviano ([[Museo archeologico nazionale di Aquileia]])]]
[[File:Impero, augusto, aureo (colonia patricia), 17-16 ac. 06.JPG|left|thumb|upright=0.8|Il segno del [[Capricorno (astrologia)|capricornoCapricorno]], suo ascendente.]]
 
Nacque a [[Roma (città antica)|Roma]] nove giorni prima delle [[Calendario romano|''Calende'']] di ottobre prima dell'alba, in quella parte del [[Palatino]] denominata ''ad Capita Bubula'' («teste di bue»), dove dopo la sua morte venne costruito un santuario a lui dedicato.<ref name="SvetonioAugusto5"/> Svetonio aggiunge che inizialmente abitò nei pressi del [[Foro Romano]], sopra le "scale degli orefici", nella casa che era stata dell'oratore [[Gaio Licinio Calvo]], nei pressi del [[Velia (colle)|colle Velia]].<ref name="SvetonioAugusto72">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 72}}.</ref> In seguito si trasferì sul [[Palatino]], in una [[Casa di Augusto|casa ugualmente modesta]] che era appartenuta al consolare e oratore [[Quinto Ortensio Ortalo]], di non grande ampiezza e priva di lusso, visto che le colonne dei suoi portici piuttosto basse, erano di pietra del monte Albano, mentre nelle stanze non c'era né marmo, né mosaici. Dormì nella stessa camera per più di quarant'anni, anche d'inverno, sebbene considerasse poco adatto alla sua salute il clima invernale di [[Roma (città antica)|Roma]].<ref name="SvetonioAugusto72"/>
Riga 115:
Quattro anni dopo all'età di sedici anni indossò la [[toga|toga virile]]<ref name="SvetonioAugusto94"/> e ottenne alcune [[Ricompense militari romane|ricompense militari]] in [[Africa proconsolare|Africa]], in occasione del [[trionfo]] del prozio [[Gaio Giulio Cesare]], senza nemmeno aver partecipato alla [[guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra]] per la giovane età. Quando poi lo zio partì per la [[Spagna romana|Spagna]] per combattere contro i figli di [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]], lo seguì, sebbene ancora convalescente da una grave malattia. Raggiunse Cesare con una scorta ridotta, dopo aver percorso strade infestate da nemici e dopo un naufragio. Si fece subito apprezzare dallo zio per il coraggio dimostrato. Dopo aver portato a termine anche la guerra in Spagna, Cesare, che progettava una campagna militare prima contro i [[Daci]] e poi contro i [[Parti]], lo inviò ad [[Apollonia (Albania)|Apollonia]], dove poté dedicarsi allo studio.<ref name="SvetonioAugusto8"/>
 
[[Svetonio]] racconta che durante il soggiorno ad Apollonia, Ottaviano era salito insieme al fedele amico, [[Marco Vipsanio Agrippa]], all'osservatorio dell'astrologo Teogene. Fu Agrippa a consultarlo per primo, ricevendo splendide previsioni sulla sua vita futura, quasi incredibili. Ottaviano, temendo di essere considerato di origini oscure, preferì inizialmente non fornire i dati relativi alla propria nascita, ma dopo numerose preghiere, vi acconsentì. Teogene allora si alzò dal suo seggio e lo adorò. Per questo motivo Ottaviano ebbe così tanta fiducia nel suo destino che fece pubblicare il suo oroscopo e coniare una moneta d'argento con il segno del [[Capricorno (astrologia)|capricornoCapricorno]], suo ascendente: in epoca imperiale si dava più importanza a quest'ultimo piuttosto che al segno di nascita (bilanciaBilancia per Augusto).<ref name="SvetonioAugusto94"/>
 
Nel [[44 a.C.]], in occasione della [[cesaricidio|morte di Cesare]], seppe di essere stato [[Adozione nell'antica Roma|adottato]] per testamento dal prozio come figlio ed erede e, secondo la consuetudine, assunse il ''nomen'' gentilizio (''Iulius'') e il ''cognomen'' (''Caesar'') del padre adottivo, omettendo però di aggiungere come tradizione un secondo cognome derivato della ''gens'' di provenienza aggettivata in -''anus'', divenendo così Gaio Giulio Cesare (''Gaius Iulius Caesar'').<ref name="SvetonioAugusto7"/> Il nome Ottaviano venne generalmente diffuso dalla propaganda degli avversari politici, ma non risulta nei documenti ufficiali. Si narra che poco prima di venire assassinato, Cesare lo avesse nominato ''[[magister equitum]]'' in seconda,<ref>Cassio Dione, XLIII, 51.7.</ref> accanto a [[Marco Emilio Lepido]], in vista della grande spedizione d'Oriente che stava preparando contro i [[Parti]], inviandolo appena diciottenne ad [[Apollonia (Albania)|Apollonia]] a verificare i preparativi per la futura guerra. È qui che Ottaviano fu informato dell'uccisione del prozio (15 marzo [[44 a.C.]]),; pur restando indeciso sul da farsi, se chiamare in aiuto le legioni orientali o lasciar perdere, preferì desistere da un'impresa tanto temeraria e tornare a [[Roma (città antica)|Roma]] a reclamare i suoi diritti di figlio adottivo e di erede di Cesare.<ref name="SvetonioAugusto8"/> Ancora Svetonio racconta di un episodio curioso:
{{citazione|Tornando da Apollonia a Roma, dopo la morte di Cesare, nel cielo limpido e puro apparve all'improvviso un cerchio, simile all'arcobaleno, che circondò il sole, mentre la tomba di Giulia, figlia di Cesare, fu colpita più volte da un fulmine. […] Tutti l'interpretarono come un presagio di grandezza e prosperità.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 95}}.}}
 
Riga 133:
==== Erede di Cesare ====
{{Vedi anche|Cesaricidio}}
[[File:Caesar.jpg|thumb|upright=0.8|left|Busto di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], prozio di Ottaviano, che fece suo erede.]]
 
Sbarcato a [[Brindisi]], dove ricevette il benvenuto dalle legioni di Cesare lì acquartierate in attesa della spedizione in Oriente, Ottaviano si impossessò dei circa 700 milioni di [[sesterzio|sesterzi]] di denaro pubblico destinati alla guerra contro i Parti, che utilizzò per acquisire ulteriore favore tra i soldati e tra i veterani di Cesare stanziati in [[Campania antica|Campania]].
{{Citazione|Ritenendo che la cosa più importante fosse quella di vendicare la [[cesaricidio|morte di suo zio]] e di difendere ciò che aveva fatto, appena tornò da Apollonia, decise di essere estremamente duro con Bruto e Cassio, i quali non se lo aspettavano, e quando questi capirono di essere in pericolo, fuggirono; [allora Ottaviano] li perseguì con un'azione legale atta a farli condannare per omicidio.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 10}}}}
 
Ottaviano giunse a Roma il 21 maggio, dopo che i cesaricidi avevano già da più di un mese lasciato la città, grazie a un'[[amnistia]] concessa dal console superstite, [[Marco Antonio]]. Il giovane si affrettò a rivendicare il nome adottivo di ''Gaio Giulio Cesare'', dichiarando pubblicamente di accettare l'eredità del padre e chiedendo pertanto di entrare in possesso dei beni familiari. Antonio, che in qualità di console e capo della fazione cesariana deteneva in quel momento il controllo del patrimonio, procrastinò però il versamento adducendo la necessità di attendere che una ''[[lex regia de imperio|lex curiata]]'' del Senato ratificasse il testamento del defunto. Ottaviano decise allora, impegnando i propri beni, di anticipare al popolo le somme che Cesare aveva lasciato nel suo testamento e di eseguire i giochi per la vittoria di [[battaglia di Farsalo|Farsalo]]. Ottenne così che molti dei cesariani si schierassero dalla sua parte contro Antonio, suo diretto avversario nella successione politica a Cesare.
Ottaviano decise allora, impegnando i propri beni, di anticipare al popolo le somme che Cesare aveva lasciato nel suo testamento e di eseguire i giochi per la vittoria di [[battaglia di Farsalo|Farsalo]]. Ottenne così che molti dei cesariani si schierassero dalla sua parte contro Antonio, suo diretto avversario nella successione politica a Cesare.
 
Il Senato, e in particolare [[Marco Tullio Cicerone]], che lo vedeva in quel momento come un principiante inesperto data la sua giovane età (e così Antonio che lo riteneva un ragazzo "di tutto debitore al nome" del padre),<ref>Cicerone, ''Philippicae'', XIII; da una lettera di Antonio a [[Aulo Irzio|Irzio]], inviata in copia a Cicerone e letta da questi pubblicamente in Senato.</ref> pronto a essere manovrato dall'aristocrazia senatoria, e che apprezzava l'indebolimento della posizione di Antonio, approvò la ratifica del testamento, riconoscendo a Ottaviano lo ''status'' di erede legittimo di Giulio Cesare. Con il patrimonio di Cesare ora a sua disposizione, Ottaviano poté quindi reclutare in giugno un esercito privato di circa 3.&nbsp;000 veterani, garantendo a ciascuno di loro un [[salario]] di 500 [[denario|denari]], mentre Marco Antonio, ottenuta con legge speciale (''lex de permutatione provinciarum'') l'assegnazione - al termine del suo anno consolare - della [[Gallia cisalpina]] già affidata al [[propretore]] [[Decimo Giunio Bruto Albino|Decimo Bruto]], si accingeva a portare guerra ai cesaricidi per recuperare il favore della fazione cesariana. In quest'occasione Cicerone scriveva ad [[Tito Pomponio Attico|Attico]] manifestando certezza sulla fedeltà di Ottaviano alla causa repubblicana, sicuro della possibilità di sfruttare le potenzialità di quel giovane rampollo per eliminare Antonio,<ref>Cicerone, ''Ad Atticum'', XV, 12, 2</ref> uscito indenne (con grave dispiacere dell'oratore) dalle ''Idi''.<ref>{{cita|Canfora 2007|pp. 72-73}}.</ref> [[Tacito]] commenterà che in quell'occasione l'erede di Cesare simulò soltanto la fedeltà al partito neo-pompeiano comandato in quel momento da Cicerone, con l'idea - come si vedrà in seguito - di trarre profitto dalla situazione.<ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', I, 10</ref>
 
Frattanto Ottaviano, poiché i magistrati incaricati non osavano celebrare i ''[[Ludi Romani|Ludi]]'' per la vittoria del prozio Cesare, si occupò personalmente di organizzarli (dal 5 al 19 settembre [[44 a.C.]]). In seguito, per riuscire a portare a termine altri suoi progetti, sebbene fosse [[patrizio (storia romana)|patrizio]] ma non ancora [[ordine senatorio|senatore]], si presentò come candidato per sostituire un [[tribuno della plebe]], che era appena deceduto. La sua candidatura incontrò l'opposizione del console [[Marco Antonio]], sul cui appoggio il giovane Ottaviano contava, ma che evidentemente aspirava a ottenere una grossa ricompensa. Questa prima incomprensione con Antonio lo indusse a passare dalla parte degli [[ottimati]].<ref name="SvetonioAugusto10">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 10}}.</ref>
Riga 149 ⟶ 148:
[[File:Cicero - Musei Capitolini.JPG|thumb|upright=0.8|Busto di [[Marco Tullio Cicerone]] ([[Musei Capitolini]], [[Roma]]), autore delle ''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]'', [[oratoria|orazioni]] pronunciate dallo stesso contro [[Marco Antonio]] nel [[44 a.C.|44]]/[[43 a.C.]]]]
 
Quando nel mese di ottobre, l'appoggio del Senato a Ottaviano si fece più pressante, con Cicerone che tuonava con le sue ''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]'' contro Antonio, questi decise di riprendere il controllo della situazione richiamando in Italia le legioni stanziate in [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]]. Di fronte a quella minaccia, Ottaviano ina novembre richiamò allora i veterani di Cesare a lui fedeli, ottenendo ben presto anche la diserzione di due delle legioni macedoni di Antonio, la ''[[Legio IV Macedonica|IV]]'' e la ''[[Legio Martia|Martia]]'', appena sbarcate.
 
Fallito, per l'opposizione del Senato (Cicerone è infatti sicuro della fedeltà del giovane), il tentativo di far dichiarare Ottaviano ''[[hostis publicus]]'' per aver reclutato un esercito senza averne l'autorità (in realtà sarà Antonio a essere indicato come nemico dello Stato avendo preso d'assedio illegalmente un legittimo [[propretore]]), il console decise allora di accelerare i tempi dell'occupazione della Cisalpina, in modo da garantirsi una posizione di forza per l'anno successivo. Ricevuto il rifiuto da parte di [[Decimo Giunio Bruto Albino|Decimo Bruto]] alla cessione della Cisalpina, Antonio, grazie al consenso del Senato, poté marciare su [[Modena]], dove strinse d'[[battaglia di Modena|assedio]] Bruto.<ref name="SvetonioAugusto10"/>
Riga 170 ⟶ 169:
{{Vedi anche|Secondo triumvirato}}
 
Dalla sua nuova posizione di forza, divenuto legalmente a capo dello Stato romano, Ottaviano prese contatti con il principale sostenitore di Antonio, il [[Pontefice massimo (storia romana)|pontefice massimo]] [[Marco Emilio Lepido]], già ''[[magister equitum]]'' di Cesare, con l'intenzione di ricomporre i dissidi interni alla fazione cesariana. Con gli auspici di Lepido, ottenne dunque che fosse organizzato un incontro a tre con Antonio nei pressi di ''[[Bononia]]''. Da quel colloquio privato nacque un accordo a tre, tra lui, Antonio e Lepido<ref name="SvetonioAugusto13">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 13}}.</ref> della durata di cinque anni. Si trattava del [[secondo triumvirato]], riconosciuto legalmente dal Senato il 27 novembre di quello stesso anno con la ''[[Lex Titia]]'', in cui veniva creata la speciale magistratura dei ''Triumviri rei publicae constituendae consulari potestate'', ovvero "triumviri per la costituzione dello stato con potere consolare".
{{Citazione|Per dieci anni fece parte del triumvirato, creato per dare un nuovo ordine alla [[Repubblica romana|Repubblica]]: come suo membro cercò inizialmente di impedire che si iniziassero le proscrizioni, ma quando esse cominciarono si mostrò più spietato degli altri due. […] lui solo si batté in modo ostinato affinché non venisse risparmiato nessuno, arrivando a proscrivere anche C. Toranio, suo tutore, che era stato, inoltre, collega di suo padre come [[edile (storia romana)|edile]]. […] più tardi si pentì di questa sua ostinazione e promosse al [[ordine equestre|rango di cavaliere]] T. Vinio Filopomeno, che sembra avesse nascosto il suo padrone, quando era proscritto.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 27}}}}
 
Il patto prevedeva la divisione dei territori romani: a Ottaviano toccarono [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Sardegna e Corsica|Sardegna]] e ''[[Africa (provincia romana)|Africa proconsolaris]]''. I triunviri redassero delle liste di [[proscrizione]], sull'esempio di Silla, contro gli oppositori di Cesare, che portarono alla confisca dei beni e all'uccisione di un gran numero di senatori e cavalieri, tra cui lo stesso [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] che pagò le ''Filippiche'' rivolte contro [[Marco Antonio|Antonio]]. A Roma e in Italia si scatenò quindi una caccia all'uomo senza eguali e in molti casi più feroce e indiscriminata di quella operata dopo la vittoria di Silla su Gaio Mario. Molte furono le vittime illustri: ben 300 senatori caddero sotto i colpi degli assassini e 20002&nbsp;000 cavalieri ne seguirono la sorte. Si preparò nel contempo la guerra contro [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] e [[Gaio Cassio Longino|Cassio]] e i cesaricidi.
 
Tra questi fu anche Cicerone, al quale Antonio non aveva perdonato le orazioni contro di lui, raccolte nelle Filippiche. Ottaviano, pur essendo stato protetto e incoraggiato dal grande intellettuale latino, non fece nulla per salvargli la vita. Altra barbarie decisa dai triumviri fu l'uso di appendere ai rostri del foro le teste dei nemici uccisi e di dare una ricompensa proporzionale a chi le portava: 25.&nbsp;000 denari agli uomini liberi, 10.&nbsp;000 agli schiavi con l'aggiunta della manomissione e della cittadinanza.
 
===== La battaglia di Filippi (42 a.C.) =====
Riga 181 ⟶ 180:
il loro delitto con procedimenti legali; e muovendo poi essi
guerra alla repubblica li vinsi due volte in battaglia.|Augusto, [[Res gestae divi Augusti]]|QUI PARENTEM MEUM [INTERFECER]UN[T EO]S IN EXILIUM EXPULI IUDICIIS LEGITIMIS ULTUS
EORUM [FA]CIN[US, E]T POSTEA BELLUM INFERENTIS REI PUBLICAE VICI B[IS A]CIE.}}[[File:Antony with Octavian aureus.jpg|thumb|left|[[Aureo]] raffigurante [[Marco Antonio|Antonio]] e Ottaviano.]]
 
Nell'ottobre del [[42 a.C.]] Antonio e Ottaviano, lasciato Lepido al governo della capitale, si scontrarono con i [[cesaricidi]] [[Marco Giunio Bruto]] e [[Gaio Cassio Longino]] e li sconfissero in due scontri a [[battaglia di Filippi|Filippi]], nella [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] orientale.<ref name="SvetonioAugusto13"/> I due anticesariani trovarono la morte suicidandosi.<ref>[[Mario Attilio Levi]], ''Augusto e il suo tempo'', Milano, 1994, p. 143 e s.</ref> La battaglia fu vinta soprattutto per merito di Antonio e la parte di Ottaviano non fu certo gloriosa visto che [[Plinio il Vecchio]], nella sua ''[[Naturalis historia]]'', afferma che "''alla battaglia di Filippi [Ottaviano] cadde malato, fuggì e si nascose per tre giorni in una palude''" o come riferisce Svetonio "''il suo campo venne preso dal nemico e riuscì a scappare a stento, rifugiandosi dalla parte dove si trovava l'esercito di Antonio''".<ref name="SvetonioAugusto13"/> La versione ufficiale fu che Ottaviano era stato esortato a fuggire in un sogno avuto dal suo medico.<ref>{{cita|Velleio Patercolo|II, 70}}.</ref>
Riga 190 ⟶ 189:
=====Primi contrasti (41-39 a.C.)=====
{{Vedi anche|Guerra di Perugia}}
[[File:Mvt troupes Perouse -41.png|thumb|upright=1.4|Mappa ricostruttiva della [[guerra di Perugia]].]]
 
Successivamente nacquero i primi contrasti: [[Lucio Antonio]], fratello di Antonio, nel [[41 a.C.]] si ribellò a Ottaviano poiché pretendeva che anche ai veterani del fratello fossero distribuite terre in Italia (oltre ai 170.&nbsp;000 veterani di Ottaviano), ma fu [[battaglia di Perugia|sconfitto a Perugia]] nel [[40 a.C.]]. Svetonio racconta che durante l'assedio di Perugia, mentre stava facendo un sacrificio non molto distante dalle mura cittadine, Ottaviano per poco non fu ucciso da un gruppo di gladiatori che avevano compiuto una sortita dalla città.<ref name="SvetonioAugusto14">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 14}}.</ref> Non si può provare che Antonio fosse a conoscenza delle azioni del fratello ma, dopo la sconfitta di quest'ultimo,<ref name="SvetonioAugusto14"/> tanto Antonio come Ottaviano decisero di non dare troppo peso all'accaduto (Lucio Antonio fu risparmiato e perfino inviato in Spagna come governatore).<ref name="Colin M. Wells 1995"/> Contemporaneamente a questi fatti, il legato di Antonio in [[Gallia]], un certo [[Quinto Fufio Caleno]], morì e le sue [[legione romana|legioni]] passarono dalla parte di Ottaviano, che poté appropriarsi di nuove province del rivale. Svetonio aggiunge:
 
{{Citazione|Dopo l'occupazione di Perugia, [Ottaviano] prese provvedimenti contro un gran numero di prigionieri e a chi chiedeva la grazia e di essere perdonato, rispose: «Si deve morire.» Altri dicono che, tra quelli che si erano arresi, ne scelse trecento tra i due ordini [senatorio eed equestre] e li mandò a morte per le [[idi di marzo]], di fronte ad un altare posto in onore del divo [[Gaio Giulio Cesare|Giulio]]. Altri ancora raccontano che Ottaviano prese le armi in accordo con Antonio, per smascherare gli avversari che si nascondevano, […] Dopo averli sconfitti, confiscò i loro beni per poter mantenere le promesse di ''[[donativa]]'' fatte ai [[veterano (storia romana)|veterani]].|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 15}}}}
 
Ottaviano a questo punto sposò [[Scribonia]], parente di [[Sesto Pompeo]]: da questa donna, Ottaviano ebbe la sua unica figlia, [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia]].<ref name="SvetonioAugusto63"/><ref name="Colin M. Wells 1995"/> In realtà, però, né l'intesa, né il matrimonio durarono a lungo. Nell'estate del [[40 a.C.]] Ottaviano e Antonio vennero ad aperte ostilità: Antonio cercò di sbarcare a [[Brindisi]] con l'aiuto di Sesto Pompeo, ma la città gli chiuse le porte. I soldati di ambedue le fazioni si rifiutarono di combattere e i triumviri, pertanto, misero da parte le discordie. Con il [[trattato di Brindisi]] (settembre del 40 a.C.) si venne a una nuova divisione delle province: ad Antonio restò l'Oriente romano da [[Scutari]], compresa la [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] e l'[[Acaia (provincia romana)|Acaia]]; a Ottaviano l'Occidente compreso l'[[Illiricum|Illirico]]; a Lepido, ormai fuori dai giochi di potere, l'[[Africa (provincia romana)|Africa]] e la [[Numidia]]; a [[Sesto Pompeo]] fu confermata la [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]] per metterlo a tacere, affinché non arrecasse problemi in Occidente.<ref name="Colin M. Wells 1995"/> Il patto fu sancito con il matrimonio tra Antonio, la cui moglie Fulvia era morta da poco, e la sorella di Ottaviano, [[Ottavia minore]]. Dopo la [[pace di Brindisi]], Ottaviano ruppe inoltre l'alleanza con Sesto Pompeo, ripudiò Scribonia, e sposò [[Livia Drusilla]], madre di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] e in attesa di un secondo figlio.
 
Nel [[39 a.C.]], a [[Miseno (Bacoli)|Miseno]], Ottaviano attribuì a Sesto Pompeo lela provinceprovincia di [[Sardegna e Corsica]], fondando dunque la città di ''[[Porto Torres#Periodo romano|Turris Libisonis]]'', porto granario di [[Roma (città antica)|Roma]] e promettendogli l'[[Acaia (provincia romana)|Acaia]], ottenendo in cambio la ripresa dei rifornimenti a Roma (Pompeo con la sua flotta bloccava le navi provenienti dal Mediterraneo). Sesto Pompeo, però, stava diventando un alleato scomodo e Ottaviano decise di disfarsene di lì a poco. Si arrivò così a una prima serie di scontri non particolarmente felici per Ottaviano: la flotta preparata per invadere la Sicilia fu infatti distrutta sia da Sesto sia da un violento fortunale.<ref name="Colin M. Wells 1995"/>
 
===== Rinnovo e fine del triumvirato (38-33 a.C.) =====
{{Vedi anche|Campagne partiche di Marco Antonio|Battaglia di Nauloco|Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)}}
[[File:Plan offensive Sicile -36.png|upright=1.4|thumb|La campagna militare in Sicilia contro le forze di [[Sesto Pompeo]].]]
 
Nel [[38 a.C.]] Ottaviano si risolse a incontrarsi a ''[[Brundisium]]'' con Antonio e Lepido per rinnovare il patto di alleanza per altri cinque anni. Nel [[36 a.C.]], però, grazie all'amico e generale [[Marco Vipsanio Agrippa]], Ottaviano riuscì a porre fine alla guerra con [[Sesto Pompeo]]. Quest'ultimo, grazie anche ad alcuni rinforzi inviati da Antonio, fu infatti sconfitto definitivamente presso [[battaglia di Nauloco|Nauloco]].<ref name="SvetonioAugusto16">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 16}}.</ref>
Riga 215:
A quel punto, però, Ottaviano dovette far fronte alle ambizioni di Lepido, il quale riteneva che la Sicilia dovesse toccare a lui e, rompendo il patto di alleanza, mosse per impossessarsene con venti legioni. Sconfitto però rapidamente, dopo che i suoi soldati lo abbandonarono passando dalla parte di Ottaviano, Lepido fu infine confinato al [[Circeo]], pur conservando la carica pubblica di ''[[pontefice massimo (storia romana)|pontifex maximus]]''.<ref name="SvetonioAugusto16"/>
 
Dopo l'eliminazione graduale di tutti i contendenti nell'arco di sei anni, da Bruto e Cassio, a Sesto Pompeo e Lepido, la situazione rimase nelle sole mani di Ottaviano, in Occidente, e Antonio, in Oriente, portando un inevitabile aumento dei contrasti tra i due triumviri, ciascuno troppo ingombrante per l'altro, tanto più che i successi ottenuti nelle [[campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)]] e contro Lepido non erano stati compensati da Antonio in Oriente contro i [[Parti]], limitandosi alla sola acquisizione in dote dell'[[Armenia (provincia romana)|Armenia]]. Ottenne un nuovo consolato, il secondo, nove anni dopo il primo (nel [[33 a.C.]]) e un terzo, un anno dopo il secondo (nel [[31 a.C.]]).<ref name="SvetonioAugusto26"/> Alla sua scadenza, nel [[33 a.C.]], il triumvirato non venne rinnovato (durò infatti 10dieci anni<ref name="SvetonioAugusto27">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 27}}.</ref>). Ottaviano e Antonio inoltre non erano più legati da vincoli di sangue, visto che il primo aveva divorziato da Scribonia (parente di Antonio) nel 39 a.C. e il secondo aveva ripudiato Ottavia (sorella di Ottaviano) per congiungersi con [[Cleopatra]].
 
==== Guerra con Antonio e la vittoria di Azio (33-31 a.C.) ====
{{vedi anche|Battaglia di Azio}}
[[File:Battle of Actium-it.svg|thumb|upright=1.4|left|Mappa della [[battaglia di Azio]].]]
 
Il conflitto era ora inevitabile. Mancava solo il ''[[casus belli]]'', che Ottaviano trovò nel testamento di Antonio, in cui risultavano le sue decisioni di lasciare i territori orientali di Roma a [[Cleopatra|Cleopatra VII]] d'[[Egitto antico|Egitto]] e ai suoi figli, compreso [[Cesarione]], figlio di [[Gaio Giulio Cesare]].<ref name="SvetonioAugusto17">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 17}}.</ref> Svetonio ricorda infatti che nel [[32 a.C.]]:
{{Citazione|La sua alleanza con Antonio era sempre stata dubbia e poco stabile, mentre le loro continue riconciliazioni altro non erano che momentanei accomodamenti; alla fine si giunse alla rottura definitiva e per meglio dimostrare che Antonio non era più degno di essere un [[cittadinanza romana|cittadino romano]], aprì il suo testamento, da Antonio lasciato a [[Roma (città antica)|Roma]], e lo lesse davanti all'assemblea, dove designava come suoi eredi anche i figli che aveva avuto da [[Cleopatra VII|Cleopatra]].|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 17}}}}
 
Riga 231:
==== Da Ottaviano ad Augusto (30-23 a.C.) ====
{{Vedi anche|Principato (storia romana)}}
[[File:Kunsthistorisches Museum Vienna June 2006 031.png|thumb|La cosiddetta ''[[Gemma augustea]]'', la cui complicata iconografia è una celebrazione delle gesta di Augusto.]]
 
Dopo [[Battaglia di Azio|Azio]], Ottaviano non solo ordinò di uccidere il figlio di [[Cleopatra]], [[Cesarione]] (la cui paternità veniva attribuita dalla regina a [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]),<ref name="SvetonioAugusto17"/> ma decise di annettere l'[[Egitto tolemaico|Egitto]] ([[30 a.C.]]), compiendo l'unificazione dell'intero bacino del Mediterraneo sotto Roma, e facendo di questa nuova acquisizione la prima provincia imperiale, governata da un proprio rappresentante, il [[prefetto d'Egitto|prefetto d'Alessandria ed Egitto]].<ref name="SvetonioAugusto18">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 18}}.</ref> L{{'}}''[[imperium]]'' di Ottaviano su questa provincia venne probabilmente sancito da una legge comiziale già nel [[29 a.C.]], due anni prima della messa in opera del nuovo assetto provinciale. [[Svetonio]] racconta che in questa circostanza, quando si trovava ancora ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], Ottaviano:
Riga 238:
Per la storiografia moderna più datata, la nuova forma di governo provinciale riservata all'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] ebbe origine dal tentativo di compensare la popolazione indigena della perdita del loro monarca-dio (il [[faraone]]), con la nuova figura del ''Princeps'';<ref name="Santo Mazzarino 1973, pp. 66-67">{{cita|Mazzarino 1973|pp. 66-67}}.</ref> in realtà, la scelta di Ottaviano di porre a capo della nuova provincia un prefetto plenipotenziario (figura che derivava direttamente dal prefetto della città tardo-repubblicana), il cosiddetto ''[[praefectus Alexandreae et Aegypti]]'', titolo ufficiale attribuito al neo-governatore collegato alla soppressione della [[Bulè]] di [[Alessandria d'Egitto#La città ellenistica e romana|Alessandria]], fu dettata dal contesto in cui avvenne la conquista del paese: la guerra civile, ragioni di ordine strategico-militare nella lotta fra le due ''factiones'' tardo-repubblicane pro-occidente o pro-oriente, l'importanza del grano egiziano<ref name="SvetonioAugusto18"/> per l'[[annona (economia)|annona]] di [[Roma (città antica)|Roma]] e, non da ultimo, il tesoro tolemaico. L'aver, infatti, potuto mettere le mani sulle risorse finanziarie dei Tolomei consentì a Ottaviano di pagare molti debiti di guerra, nonché decine di migliaia di soldati che in tanti anni di campagne lo avevano servito, disponendone l'insediamento in numerose [[Colonia romana|colonie]],<ref name="SvetonioAugusto46"/> sparse in tutto il mondo romano.<ref>Giovanni Geraci, ''Genesi della provincia romana d'Egitto'', Bologna, Clueb, 1982; Tim Cornell e John Matthews, ''Atlante del Mondo Romano'', Novara, De Agostini, 1984, pp. 72-73; {{cita|Scullard 1983|vol. II, p. 257}} (nella sola Italia furono fondate 28 nuove colonie).</ref> Svetonio aggiunge che Ottaviano:
{{Citazione|[…] per meglio ricordare la vittoria di Azio, fondò nelle vicinanze la città di [[Nicopoli d'Epiro|Nicopoli]], dove vennero istituiti dei giochi quinquennali; fece ingrandire l'antico tempio di Apollo e consacrò a [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] e a [[Marte (divinità)|Marte]] dove aveva posto gli [[castrum|accampamenti]], adornandoli con le spoglie navali.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 18}}}}
[[File:Augusto, aureo, 27 ac.-14 dc ca. 02.JPG|thumb|Aureo coniato nel 27 a.C., negli anni del consolidamento del potere di Ottaviano.]]
Ottaviano era divenuto, di fatto, il padrone assoluto dello Stato romano, anche se formalmente Roma era ancora una [[Repubblica (forma statuale)|repubblica]] e Ottaviano stesso non era ancora stato investito di alcun potere ufficiale, dato che la sua ''potestas'' di triumviro non era stata più rinnovata: nelle ''[[Res gestae divi Augusti|Res Gestae]]'' riconosce di aver governato in questi anni in virtù del "''potitus rerum omnium per consensum universorum''" ("consenso generale"), avendo per questo motivo ricevuto una sorta di perpetua ''[[tribunicia potestas]]''<ref name="SvetonioAugusto27"/> (certamente un fatto extra-costituzionale).<ref>{{cita|Mazzarino 1973|p. 68 e s.}}; {{cita|Syme 1962|pp. 313-458}}</ref>
 
Finché questo consenso continuò a comprendere l'appoggio leale degli eserciti, Ottaviano poté governare al sicuro, e la sua vittoria costituì, di fatto, la vittoria dell'[[Italia romana|Italia]] sul vicino Oriente; la garanzia che mai il dominio romano avrebbe potuto trovare altrove il suo equilibrio e il suo centro al di fuori di Roma.
 
Il [[Senato (storia romana)|Senato]] gli conferì progressivamente onori e privilegi, ma il problema che Ottaviano doveva risolvere consisteva nella trasformazione della sostanza dei rapporti istituzionali, lasciando intatta la forma repubblicana. I fondamenti del reale potere vennero individuati nell{{'}}''[[imperium]]'' e nella ''[[tribunicia potestas]]'': il primo, proprio dei [[Console (storia romana)|consoli]], conferiva a chi ne era titolare il potere esecutivo, legislativo e militare, mentre la seconda, propria dei [[Tribuno della plebe|tribuni della plebe]], offriva la facoltà di opporsi alle decisioni del senatoSenato, controllandone la politica grazie al diritto di veto. Ottaviano cercò di ottenere tali poteri evitando di alterare le istituzioni repubblicane e dunque senza farsi eleggere a vita console e tribuno della plebe ed evitando inoltre la soluzione cesariana (Giulio Cesare era stato eletto, prima annualmente e poi a vita ''[[dittatore (storia romana)|dictator]]''). La carica di dittatore gli fu infatti offerta, ma egli prudentemente la rifiutò:
{{citazione|Il popolo con grande insistenza offrì ad Augusto la dittatura, ma lo stesso, dopo essersi inginocchiato, fece cadere la [[toga]] dalle spalle e, a petto nudo, supplicò che non gli fosse imposta.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 52}}}}
 
[[File:Statue-Augustus.jpg|thumb|left|Statua di Augusto detta "[[Augusto di Prima Porta]]" o "Augusto loricato", custodita ai [[Musei Vaticani]].]]
[[File:First-century AD cameo of Augustus wearing the rayed crown of the sun god, signifying his deification, Romisch-Germanisches Museum, Cologne (8115666537).jpg|thumb|Cameo del I secolo con Augusto che indossa una corona con i raggi del Sole, presso il [[Römisch-Germanisches Museum|Museo Romano-Germanico]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]] ]]
 
Riga 259:
{{Citazione|Alcuni volevano, quasi fosse anche lui il fondatore della città, che fosse chiamato ''[[Romolo]]''; alla fine venne scelto il nome di ''[[Augusto (titolo)|Augusto]]'', per novità e importanza. Il termine deriva da ''auctus'' come pure da ''avium gestus'' o ''gustus'' applicandosi ai luoghi sacri della tradizione religiosa nei quali si compivano sacrifici dopo aver preso gli auspici, come riferiscono i versi di [[Quinto Ennio|Ennio]]: "''Dopo che l'illustre Roma venne fondata sotto augusti auspici''"|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 7}}}}</ref> che sancì la sua posizione sacra che si fondava sul ''consensus universorum'' di Senato e popolo romano; l'utilizzo del titolo di ''Princeps'' ("primo cittadino"); il diritto di condurre trattative con chiunque volesse, compreso il diritto di dichiarare guerra o stipulare trattati di pace con qualunque popolo straniero.<ref>{{cita|CAH|p. 50 e s.}}</ref>
 
Questi poteri decretarono che le province fossero divise in senatorie, rette da magistrati eletti dal senatoSenato, e imperiali, rette da magistrati sottoposti al diretto controllo di Augusto; faceva eccezione l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]], retto da un prefetto di rango equestre, munito di un ''[[imperium]]'' delegato da Augusto ''ad similitudinem proconsulis''. L{{'}}''imperium'' gli consentì di assumere direttamente il comando delle legioni stanziate nelle province "''non pacatae''" e di avere così costantemente a disposizione una forza militare a garanzia del suo potere, nel nesso inscindibile tra esercito e proprio comandante che era stato creato dalla riforma di [[Gaio Mario]], ormai vecchia più di quasi un secolo. L{{'}}''imperium'' gli garantiva, inoltre, la gestione diretta dell'amministrazione e la facoltà di emanare ''decreta'', decisioni di carattere giurisdizionale, ed ''edicta'', decisioni di carattere legislativo.
 
Sotto il controllo del senatoSenato restarono le truppe di stanza nelle province senatoriali, le quali furono rette da un [[proconsole]] o [[propretore]]. IlFormalmente, senatoil stessoSenato avrebbe potuto in qualunque momento emanare un ''senatus consultum'' limitando, o revocando del tutto, i poteri conferiti.
 
Nel [[23 a.C.]] fu conferita ad Augusto, la ''[[tribunicia potestas]]'' a vita<ref name="SvetonioAugusto27"/> (che secondo alcuni gli era stata attribuita già dal [[28 a.C.]]), la quale divenne la vera base costituzionale del potere imperiale: comportava infatti l'inviolabilità della persona e il diritto di intervenire in tutti i rami della pubblica amministrazione, e questo senza i vincoli repubblicani della collegialità della carica e della sua durata annuale. Particolarmente significativo fu il diritto di veto, che garantì ad Augusto la facoltà di bloccare qualunque iniziativa legislativa che considerasse pericolosa per la propria autorità. Nello stesso anno l{{'}}''imperium'' di cui già godeva divenne ''imperium proconsulare maius et infinitum'', in modo da comprendere anche le province senatorie: tutte le forze armate dello Stato romano dipendevano ora da lui.<ref>{{cita|Cassio Dione|LIII, 32, 5-6}}; {{cita|Syme 1993|p. 107 e s.}}</ref>
{{Citazione|Egli stesso [Augusto] fece voto di compiere ogni sforzo, affinché nessuno potesse rammaricarsi del nuovo [[principato (storia romana)|stato di cose]].|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 28}}}}
 
E ancora gli furono conferite nuove onorificenze negli anni a venire. Nel [[13 a.C.]], quando il [[Pontefice massimo (storia romana)|Pontefice massimo]] Lepido morì, Ottaviano neassunse preseanche ilquesta titolocarica divenendo il capo religioso dello Stato.<ref name="DioLIV27,2"/><ref name="SvetonioAugusto31"/><ref>{{cita|Mazzarino 1973|p. 78}}; {{cita|Scullard 1983|vol. II, p. 264}}; {{cita|CAH|p. 30}}.</ref>
{{Citazione|[divenuto pontefice massimo] radunò tutte le profezie greche e latine che […] erano tramandate tra il popolo, circa duemila, e le fece bruciare. Conservò solo i [[libri sibillini]] e, dopo un'attenta selezione, li pose in due armadi dorati ai piedi della [[Tempio di Apollo Palatino|statua di Apollo Palatino]].|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 31}}.}}
 
Riga 273:
=== Il principato (23 a.C. - 14) ===
{{Vedi anche|Principato (storia romana)|Monetazione di Augusto}}
[[File:SFEC BritMus Roman Modification1.jpg|thumb|Testa di bronzo di Augusto, ritrovata a [[Meroe]] in [[Nubia]] (attuale [[Sudan]]).]]
 
L'ambizione di Augusto era quella di essere fondatore di un ''optimus status'', facendo rivivere le più antiche tradizioni romane e nel contempo tenendo conto delle problematiche dei tempi. Il mantenimento formale delle forme repubblicane, nelle quali si inseriva il nuovo concetto della personale ''auctoritas'' del ''princeps'' (primo fra pari), permise di risolvere i conflitti per il potere vissuti nell'ultimo secolo della Repubblica. Egli non schiacciò affatto l'antica aristocrazia, ma le affiancò, in una più vasta cerchia del privilegio, il ceto degli uomini d'affari e dei funzionari, organizzati nell'ordine equestre, i cui membri furono spesso utilizzati dall'imperatore per controllare l'attività degli organi repubblicani e per il governo delle province imperiali.<ref>{{cita|Ruffolo 2004|p. 75}}.</ref>
 
Ottaviano, una volta ricevuti i necessari poteri da parte di Senato e Popolo romano, cominciò ad assumere misure atte a dare all'Italia e alle Province il sospirato benessere dopo oltre un decennio di guerre civili: riordinò il ''[[cursus honorum]]'' delle magistrature repubblicane, ne creò di nuove (come la figura del ''[[curator]]'' o quella del ''[[praefectus Urbis]]''<ref name="SvetonioAugusto37">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 37}}.</ref>), ripristinò la [[magistratura (storia romana)|carica magistratuale]] del [[censore]],<ref name="SvetonioAugusto37"/> aumentò il numero dei [[pretore (storia romana)|pretori]]<ref name="SvetonioAugusto37"/> e promosse leggi che frenavano il diffondersi del celibato e incoraggiavano la natalità, emanando la ''[[lex Iulia de Maritandis Ordinibus]]'' del [[18 a.C.]] e la ''[[lex Papia Poppaea]]'' del [[9]] d.C. (a completamento della prima legge).
 
==== La pax Augusta ====
Con l'avvento del principato di Augusto iniziò un lungo periodo di pace interna. Restavano da pacificare la Spagna e alcune zone della Gallia e l'imperatore portò a termine il compito con decisione, guidando alcune campagne personalmente e affidandone altre ad Agrippa. Da quel momento gli eserciti furono impegnati solo nell'allargare i confini dell'Impero. Per decreto del senatoSenato, nel 17 a.C. si celebrò l'inizio di una nuova epoca, un nuovo ''saeculum'' di pace e si riprese la tradizione dei ''ludi saeculares'', che durante la repubblica si erano tenuti ogni cent'anni,. Per celebrare questo grande momento, nel 9 a.C. fu costruito nel Campo Marzio un grande altare alla Pace di Augusto, l{{'}}''Ara Pacis Augustae''.
 
==== Politica interna ====
Riga 298:
===== Politica religiosa =====
{{Vedi anche|Religione romana}}
[[File:August Labicana Massimo Inv56230.jpg|thumb|sinistra|upright=0.7|[[Augusto di via Labicana]], ritratto di Augusto come pontefice massimo in tarda età.]]
 
Riguardo invece alla politica religiosa, sappiamo che dopo il lungo periodo delle [[guerre civili romane|guerre civili]], la crisi della [[religione romana]], incominciata nella [[Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)|tarda età repubblicana]], venne fermata in parte dagli interventi di Augusto, il quale
Riga 312:
Lo stesso Augusto giudicava con assiduità e, qualche volta, anche di notte. Emise sentenze con il massimo scrupolo, ma anche con estrema indulgenza.<ref name="SvetonioAugusto33"/> Svetonio racconta che quando testimoniava in tribunale, permetteva che lo interrogassero e lo contraddicessero con la più grande disponibilità e pazienza.<ref name="SvetonioAugusto56">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 56}}.</ref>
 
Il ''princeps'' ritoccò alcune [[lista di leggi romane|leggi]], altre le rifece completamente, come la [[Lex Iulia de adulteriis coercendis|legge sugli adulteri]] (tra il [[18 a.C.|18]] e [[16 a.C.]]),<ref name="SvetonioAugusto71">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 71}}.</ref>), il broglio e il [[Lex Iulia de Maritandis Ordinibus|matrimonio tra gli ordini sociali]].<ref name="SvetonioAugusto34">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 34}}.</ref> In quest'ultimo caso egli aveva ritenuto necessario assumere precisi provvedimenti per frenare il diffondersi del [[celibato]] e incoraggiare la natalità.
{{Citazione|Quando scoprì che la legge era aggirata, sia prendendo fidanzate troppo giovani, sia cambiando frequentemente la moglie, diminuì i tempi del fidanzamento e regolò i divorzi.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 34}}}}
 
Riga 318:
{{Vedi anche|Italia romana|regioni dell'Italia augustea}}
 
Augusto divise l'Italia in undici [[Regioni dell'Italia augustea|regioni]] arricchendola di nuovi centri. [[Svetonio]] e le ''[[Res gestae divi Augusti]]'' parlano della fondazione di ben 28 [[colonia romana|colonie]].<ref name="SvetonioAugusto46"/><ref name="Res Gestae28"/><ref>Sull'identificazione delle 28 colonie augustee d'Italia, cfr. [{{cita testo|titolo=M. Lilli, ''L'Italia romana delle regiones'', 2004|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-romana-delle-regiones-introduzione_%28Il-Mondo-dell%27Archeologia%29/ M. Lilli, ''L'Italia romana delle regiones'', 2004.]}}</ref> Riconobbe, in un certo qual modo, l'importanza di queste colonie, attribuendo [[cittadinanza romana|diritti uguali]] a quelli di Roma, permettendo ai [[decurione|decurioni]] delle colonie di votare, ciascuno nella propria città, per l'elezione dei [[magistratura (storia romana)|magistrati]] di Roma, facendo pervenire il loro voto nell{{'}}''[[Roma (città antica)|Urbe]]'', il giorno delle elezioni.<ref name="SvetonioAugusto46"/>
 
Rispetto alle [[province romane|province]] fu soprattutto l'Italia ada essere privilegiata da Augusto, che vi costruì una [[strade romane|fitta rete stradale]] e abbellì le città dotandole di numerose strutture pubbliche (fori, templi, anfiteatri, teatri, terme...)<ref name="SvetonioAugusto30"/> e di uffici di raccolta tributari.<ref name="SvetonioAugusto46"/>
 
L'economia italica era florida: agricoltura, artigianato e industria ebbero una notevole crescita, che permise l'esportazione dei beni verso le province. L'incremento demografico fu rilevato da Augusto tramite tre [[censimento (storia romana)|censimenti.]]<ref name="SvetonioAugusto27" />
 
Fece, infatti, di Roma una monumentale città di marmo e istituì due ''curatores aedium sacrarum et operum locorumque publicorum'' per preservare i templi e gli edifici pubblici; aumentò l'approvvigionamento idrico con la costruzione di due nuovi acquedotti<ref name="SvetonioAugusto42"/> e creando un corpo di tre ''[[curator aquarum|curatores aquarum]]'' per l'approvvigionamento idrico; la divise in [[14 regioni di Roma augustea|14 ''regiones'']] per meglio amministrarla oltre a istituire cinque ''curatores riparum et alvei Tiberis'', per proteggere Roma da eventuali inondazioni;<ref name="SvetonioAugusto30">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 30}}.</ref> curò personalmente gli approvvigionamenti di cibo necessari alla popolazione della capitale, con la creazione del ''[[prefetto dell'annona|praefectus annonae]]'' e di due ''praefecti frumenti dandi'' (di rango senatorio) per somministrare i sussidi; incrementò, infine, il livello di sicurezza cittadina ponendo a salvaguardia dell'Urbe tre nuove prefetture: la ''[[Praefectus Vigilum|praefectura vigilum]]'' per far fronte agli incendi di Roma;<ref name="StraboneItaliaV3.7"/><ref name="SvetonioAugusto30"/> la ''praefectura Urbi'' al fine di mantenere l'ordine pubblico; la [[Guardia pretoriana]], quale guardia personale del ''princeps''.<ref>{{cita|CAH|p. 77 e s.}}; Le Bohec, ''op. cit.'', p. 28.</ref>
Riga 328:
===== Opere pubbliche =====
{{Vedi anche|Architettura romana|Roma antica}}
[[File:Forum of Augustus mdoel.jpg|thumb|upright=1.4|Modellino ricostruttivo del [[foro di Augusto]].]]
 
Sotto il suo governo vennero spese ingenti somme di denaro per fornire [[Roma (città antica)|Roma]] di riserve di grano, acqua e di corpi di polizia,<ref name="StraboneItaliaV3.7"/> e per l'erezione o il restauro di pubblici edifici.
Riga 339:
* la monumentalizzazione dell'area del [[Campo Marzio (antichità)|Campo Marzio]], attuata con la collaborazione di Agrippa, attraverso la costruzione del [[Mausoleo di Augusto|Mausoleo dinastico]], dell{{'}}''[[Ara Pacis]]'', dei ''[[Saepta Iulia]]'' assieme al ''[[Diribitorium di Agrippa|Diribitorium]]'', del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] e delle [[Terme di Agrippa]], oltre al [[Teatro di Marcello]], alla [[Basilica di Nettuno]] e ai due portici [[Portico di Ottavia|di Ottavia]]<ref name="SvetonioAugusto29"/> e [[Portico di Filippo|di Filippo]]. Presso il teatro di Marcello fece completare il [[tempio di Apollo Sosiano]];
* la costruzione, nel [[Foro Romano]], del [[Tempio del Divo Giulio]], di uno o due [[Arco di Augusto (Foro Romano)|archi trionfali]]<ref name="SvetonioAugusto29"/>, dell'[[arco di Gaio e Lucio Cesari]] presso una ricostruita [[Basilica Emilia]], di una nuova tribuna con i [[rostri]] delle navi vinte nella [[battaglia di Azio]].
*La creazione, tramite acquisti e nuove costruzioni, deldella ''[[Casa di Augusto|primoDomus palazzo imperialeAugustea]]'' presso il [[Palatino]], il primo palazzo imperiale, formato da una parte privata e una pubblica, e da un [[Tempio di Apollo Palatino|un tempio ad Apollo]] presso la propria ''[[Casa di Augusto|domus]]'' sul [[Palatino]]stessa. Sempre di questo complesso facevano parte il portico delle Danaidi e l'area Apollinis;
*edifici funzionali quali il ''[[Macellum Liviae]]'' sull'Esquilino, i tre acquedotti ''[[Aqua Iulia]]'', ''[[Aqua Virgo]]'' e ''[[Aqua Alsietina]]'', oltre a un [[Ponte Sisto|nuovo ponte]] sul [[Tevere]], grazie soprattutto al coordinamento di [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]].<ref name="SvetonioAugusto29"/>
 
Tra le opere principali fatte da Augusto, Svetonio ricordò anche il [[portico di Livia]] e il [[tempio di Giove Tonante]].
Riga 346:
===== Amministrazione provinciale =====
{{Vedi anche|Province romane|Cursus publicus}}
[[File:Senatorial and Imperial provinces in 14 AD.png|thumb|upright=1.4|[[provincia senatoria|Province senatorie]] (in rosa) ede [[provincia imperiale|imperiali]] (in rosso) nel [[14]] d.C., sotto Augusto.]]
 
{{Citazione|Di alcune province cambiò condizione, e visitò spesso la maggior parte sia delle une sia delle altre. Certe città, per altro federate, ma che la dissolutezza stava mandando in rovina, furono private della loro libertà, altre, sotto il peso dei debiti, furono aiutate, altre ancora, distrutte dal terremoto, furono aiutate nella ricostruzione, e quelle che avevano dei meriti nei confronti del popolo romano, gli venne donato il [[cittadinanza romana|diritto di cittadinanza]] o [[diritto latino|quello dei Latini]]. E non mi sembra che una sola provincia non sia stata dallo stesso visitata, ad eccezione dell'[[Africa (provincia romana)|Africa]] e della Sardegna.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 47}}.}}
 
Nel 27 a.C., riorganizzò le province da un punto di vista [[Fiscus Caesaris|fiscale]] e amministrativo, delegando l'amministrazione delle province nel seguente modo:
* Per sé stesso, tenne le cosiddette province non pacificate<ref name="SvetonioAugusto47">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 47}}.</ref> ovvero quelle in cui erano stanziate le legioni, con il fine di giustificare il potere sull'[[esercito romano|esercito]]. Erano dette imperiali e affidate ai ''[[legatus Augusti pro praetore|legati Augusti pro praetore]]'' di rango senatorio. Faceva eccezione l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]], in cui venne riconfermato il ''[[praefectus Alexandreae et Aegypti]]''. Per l'aspetto tributario, tali province erano affidate a ''[[procurator Augusti|procuratores Augusti]]''; le entrate andavano a confluire sulla neonata cassa del principe, il ''[[Fiscus Caesaris|fiscus]]''.
* Le rimanenti province, quelle di più antica costituzione (pacate) e prive di stanziamenti legionari (tranne che per la provincia d'Africa), vennero lasciate al governo delle promagistrature tradizionali (''[[Proconsole|proconsules]]'').<ref name="SvetonioAugusto47"/> Tali province presero poi il nome di ''provinciae Populi Romani''. I tributi venivano raccolti dai ''quaestores'' e confluivano nell{{'}}''[[aerarium]]'', l'antica cassa dello Stato romano.
* Altri distretti, di minori dimensioni e importanza, non elevati al rango di provincia e nei quali erano stanziate solo truppe ausiliare, furono affidati a ufficiali, col titolo di [[Prefetto (storia romana)|prefetti]] ''civitatum''. Questi distretti dipendevano dal legato della provincia (o dell'esercito) più vicino: così la prefettura di Giudea dipendeva dal legato di Siria e le prefetture alpine dal legato dell'esercito germanico.
 
Creò, inoltre, nuovi e numerosi [[municipio romano|municipi]] e [[colonia romana|colonie]], al fine di portare avanti l'opera di romanizzazione nelle province.<ref name="SvetonioAugusto46"/><ref>{{cita|CAH|p. 74 e s.}}</ref> Nel [[25 a.C.]] (in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi), per volere dell'imperatore Augusto, venne fondata Augusta Praetoria (l'attuale [[Aosta]]). Durante il suo regno, venne fondata Iulia Augusta Taurinorum, (l'attuale [[Torino]]). Per quanto riguarda Bononia (Bologna), che era colonia di veterani di Antonio, Augusto ne confermò lo statuto, venendo onorato come padre della città (Storia di Bologna, 2005, A. Donati, G. Sassatelli editori). Creò inoltre il cosiddetto ''[[cursus publicus]]'', vale a dire il servizio imperiale di [[posta]] che assicurava gli scambi all'interno dell'[[Impero romano]].
{{Citazione|Affinché si potesse facilmente e più rapidamente annunciargli e portare a sua conoscenza ciò che succedeva in ciascuna [[provincia romana|provincia]], fece piazzare, di distanza in distanza, sulle strade strategiche, dapprima dei giovani a piccoli intervalli, poi delle vetture. Il secondo procedimento gli parve più pratico, perché lo stesso portatore del dispaccio faceva tutto il tragitto e si poteva, inoltre, interrogarlo in caso di bisogno.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 49}}.}}
 
Riga 373:
}}
 
Augusto riorganizzò l'amministrazione finanziaria dello Stato romano. Attribuì infatti un salario e una gratifica di congedo a tutti i soldati dell'esercito imperiale (sia ai [[legione romana|legionari]] chesia agli [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliari]]); assegnò un salario (''salaria'') per il servizio pubblico per tutti i rappresentanti del senatoSenato, per poi estenderlo gradualmente anche alle magistrature ordinarie. La magistratura di tipo repubblicano fu retribuita con indennizzi e cibaria, piuttosto che con salaria. Costituì inoltre il ''[[Fiscus Caesaris|fiscus]]'' (ovvero la cassa delle entrate dell'imperatore), accanto al vecchio ''[[aerarium]]'', che rimase la cassa principale (affidata dal [[23 a.C.]] a due [[pretore (storia romana)|pretori]], non più a due [[questore (storia romana)|questori]]),<ref name="SvetonioAugusto36">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 36}}.</ref> ma Augusto fu autorizzato ad attingere da esso le somme necessarie per tutte le funzioni amministrative e militari. L'imperatore, di fatto, poteva dirigere la politica economica di tutto l'impero e assicurarsi che le risorse fossero equamente distribuite in modo che le popolazioni sottomesse potessero considerare il governo di Roma una benedizione, non una condanna. Creò infine un ''[[aerarium militare]]'' per i compensi da dare ai veterani.<ref name="SvetonioAugusto49"/>
 
Promosse, quindi, la rinascita economica, del commercio e dell'industria attraverso l'unificazione dell'area mediterranea, debellando completamente la pirateria e migliorando la sicurezza lungo le frontiere e internamente alle Provinceprovince. Creò una fitta rete stradale con un ottimo livello di manutenzione (affidandole alla cura dei suoi generali, che dovettero farle ripavimentare con l'argento dei loro bottini),<ref name="SvetonioAugusto30"/> istituendo numerosi ''curatores viarum'' per la manutenzione delle strade in Italia e nelle Provinceprovince; nuovi porti commerciali e nuove attrezzature portuali come moli, banchine, fari; finanziò l'escavazione di canali e nuove esplorazioni (a volte anche militari oltreché commerciali) in terre lontane come l'[[Etiopia]], la [[Penisola araba|penisola arabica]] (fino all'attuale [[Yemen]]), le terre dei [[Garamanti]], dei [[Germani]] del [[fiume Elba]] e l'[[India]]. In questa maniera restaurò la ''[[pax romana]]'' in tutto l'impero.<ref>{{cita|Mazzarino 1973|p. 91 e s.}}; {{cita|CAH|p. 66 e s.}}</ref>
 
Inoltre, nel 23-15 a.C., [[Riforma monetaria di Augusto|riordinò il sistema monetario]], fissando i cambi tra la moneta aurea (1/40 di libbra) equivalente a 25 denari d'argento e a 100 sesterzi di rame, che restò praticamente immutato per due secoli.<ref>{{cita|Ruffolo 2004|p. 74}}.</ref>
Riga 384:
===== Caratteristiche demografiche, economiche e sociali dell'Impero romano sotto Augusto =====
{{Vedi anche|Economia dell'Impero romano}}
[[File:Europe 180ad roman trade map.png|upright=1.4|thumb|Le vie del commercio romano durante l'[[altoAlto Impero romano]].]]
 
Al tempo di Augusto l'Impero romano dominava su una popolazione di circa 55 milioni di persone (di cui 8-10 in Italia) su una superficie di circa 3,3 milioni di chilometri quadrati. Rispetto ai tempi moderni, la densità era piuttosto bassa: 17 abitanti per chilometro quadrato, i tassi di mortalità e natalità molto elevati e la vita media non superava i 20 anni. Solo un decimo della sua popolazione viveva nelle sue {{formatnum:3000}} città, più in particolare: 3 milioni circa abitavano nelle quattro città più grandi ([[Roma (città antica)|Roma]], [[Cartagine]], [[Antiochia di Siria|Antiochia]] e [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]), di questi almeno un milione abitava nell'Urbe. Secondo calcoli approssimativi il prodotto interno lordo di quell'Impero era a quell'epoca attorno ai 20 miliardi di sesterzi e caratterizzato da vertiginose concentrazioni di ricchezze. Il reddito annuale dell'imperatore era attorno ai 15 milioni di sesterzi, quello dei 600 senatori ammontava a circa 100 milioni (0,5% del PilPIL), il 3% dei percettori di redditi godeva del 25% delle ricchezze prodotte. L'Italia, centro dell'Impero augusteo, godeva di una posizione privilegiata: grazie alle nuove conquiste di Augusto poteva disporre di nuovi grandi mercati di approvvigionamento (grano, in primo luogo, proveniente dalla Sicilia, dall'[[Africa (provincia romana)|Africa]], dall'Egitto) e di nuovi mercati di sbocco per le proprie esportazioni di vino e olio; le terre confiscate alle popolazioni sottomesse erano immense e dalle province arrivavano tributi in moneta e in natura (bottini di guerra, milioni di schiavi, tonnellate d'oro).<ref name="SvetonioAugusto30"/><ref>{{cita|Ruffolo 2004|pp. 24-25}}.</ref>
 
==== Letteratura latina====
==== Nuovi impulsi culturali del circolo letterario di Mecenate ====
{{Vedi anche|Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)}}
[[File:Bakalovich at Maecenas' reception.jpg|thumb|left|upright=1.4|''Circolo di Mecenate'', dipinto di [[Stefano Bakalovich]], [[1890]], [[Galleria Tret'jakov]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]]]
 
Allo sforzo politico di Augusto si affiancò l'elaborazione in tutti i campi di una nuova cultura, di impronta classicistica, che fondesse gli elementi tradizionali in nuove forme consone ai tempi. Poeti e letterati contribuirono nell'essere i portavoce del programma civico e politico del ''princeps'';<ref name="SvetonioAugusto89">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 89}}.</ref><ref name="Perelli178">{{cita|Perelli 1969|p. 178}}.</ref> successivamente subentrò una fase dove le energie spirituali andarono spegnendosi e dove prevalse una letteratura accademica, intesa come mero esercizio retorico, priva di quei contenuti morali e civili necessari.<ref name="Perelli176">{{cita|Perelli 1969|p. 176}}.</ref>
Riga 396:
Augusto si avvalse dell'aiuto dei letterati dell'epoca per rielaborare il [[Fondazione di Roma|mito delle origini di Roma]], andando a prefigurare una nuova età dell'oro che trovò come principali interpreti, autori come [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], [[Tito Livio|Livio]], [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], [[Sesto Properzio|Properzio]] e [[Vario Rufo]], facenti parte del cosiddetto "''circolo letterario di [[Gaio Cilnio Mecenate|Mecenate]]''".<ref name="Perelli178"/><ref name="Perelli177">{{cita|Perelli 1969|p. 177}}.</ref><ref>[[Gaio Cilnio Mecenate]] apparteneva all'[[ordine equestre]]. Era un uomo di raffinata cultura che ebbe rapporti di vera amicizia con i letterati del suo "circolo". Dava loro aiuti materiali, proteggeva, lasciando loro una certa libertà di ispirazione, pur indirizzandoli verso quei principi che costituivano la base della propaganda augustea.</ref> A quest'ambiente letterario appartenne anche [[Gaio Cornelio Gallo]], che fu sia poeta sia uomo politico: come tale divenne il primo [[Prefetto di Alessandria e d'Egitto]].
 
A fianco, vi era poi un altro circolo, quello "di Messalla", che ruotava attorno alla figura aristocratica di [[Marco Valerio Messalla Corvino]], e che raccoglieva poeti di ispirazione bucolica ed elegiaca, in antitesi con gli interessi civili dei poeti di Mecenate.<ref name="Perelli214">{{cita|Perelli 1969|p. 214}}.</ref> Di questo secondo circolo facevano parte [[Albio Tibullo|Tibullo]],<ref>Tibullo, ''[[Corpus Tibullianum]]'', I, 7; ''Panegirico di Messalla'', III, 7.</ref> [[Ligdamo]] e la poetessa [[Sulpicia]]; egli era legato anche da amicizia con [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] e [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]. Messalla a suo tempo era stato un valoroso generale e collaboratore di Ottaviano, che si ritirò a vita privata dopo il [[27 a.C.]]. Questo circolo, in antitesi con quello di Mecenate, rinunciò all'impegno morale e civico, a favore di un'ispirazione [[Arcadia (poesia)|idilliaca]], agreste ed [[elegia latina|elegiaca]].<ref name="Perelli181">{{cita|Perelli 1969|p. 181}}.</ref>
 
[[File:Fedor Bronnikov 014.jpg|thumb|upright=1.4|''Orazio legge davanti al circolo di Mecenate'', dipinto di [[Stefano Bakalovich]], [[1863]]]]
 
L'età di Augusto è considerata uno fra i più importanti e fiorenti periodi della storia della letteratura mondiale per numero di ingegni letterari, dove i principi programmatici e politici di Augusto erano appoggiati dalle stesse aspirazioni degli uomini di cultura del tempo.<ref name="SvetonioAugusto89"/> Del resto la politica a favore del primato dell'[[Italia]] sulle province, la rivalutazione delle antiche tradizioni, accanto a temi come la santità della famiglia, dei costumi, il ritorno alla terra e la missione pacificatrice e aggregante di [[Roma (città antica)|Roma]] nei confronti degli altri popoli conquistati, furono temi cari anche ai letterati di quell'epoca.<ref name="Perelli177"/>
Riga 405:
 
Lo stesso Augusto fu un letterato dalle molteplici capacità: scrisse in prosa e in versi, dalle tragedie agli epigrammi<ref>[[Marco Valerio Marziale]] ne attesta uno in ''Epigrammaton libri'', XI, 20, vv. 3-8.</ref> fino alle opere storiche. Coltivò l'eloquenza fin dalla prima giovinezza, con grande passione e impegno.<ref name="SvetonioAugusto84">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 84}}.</ref>
 
====Letteratura greca====
Vissero in epoca augustea [[Dionigi di Alicarnasso]] (autore delle [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], pubblicata dal 7 a.C), [[Strabone]] (autore de [[Geografia (Strabone)|la Geografia]], iniziata sotto Augusto e finita sotto Tiberio) e [[Diodoro Siculo]] (autore della [[Bibliotheca historica]], terminata quando Augusto era ancora Ottaviano, tra il 36 a.C. e il 30 a.C.). Tra gli altri si ricordano: gli eruditi [[Giuba II]], [[Didimo Calcentero]], [[Aristonico d'Alessandria]] e Teone; i grammatici [[Tirannione il Giovane|Tirannione]], [[Trifone di Alessandria]], Tolomeo di Ascalona e [[Trasillo di Mende]]; gli storici [[Timagene]] e [[Nicola Damasceno]]; i retori [[Cecilio di Calacte]], Dionisio Attico ed Ermagora Carione; i poeti [[Crinagora di Mitilene]], [[Antipatro di Tessalonica]], [[Marco Argentario]] e Filistione; il medico [[Anassilao di Larissa]]; i filosofi [[Senarco di Seleucia]], Nestore di Tarso e [[Atenodoro Cananita]]. L'oratoria greca di età augustea è dominata dagli «[[Apollodorei]]» (da [[Apollodoro di Pergamo]], precettore di Augusto) e dai «Teodorei» (da [[Teodoro di Gadara]], maestro di Tiberio). In filosofia fu attiva la [[Scuola dei Sextii]]. Sono talvolta datati all'età di Augusto il [[Trattato del Sublime]], il carme su Roma della poetessa [[Melinno]] e alcuni [[romanzo greco|romanzi greci]], ma occorre ricordare che la datazione di queste opere oscilla anche di secoli.
 
==== Riorganizzazione dell'esercito ====
{{vedi anche|Riforma augustea dell'esercito romano|limes romano}}
[[File:Légionnaire romain.JPG|upright=0.7|left|thumb|Il [[legione romana|legionario]] ai tempi dell'imperatore Augusto.]]
 
Augusto riorganizzò l'[[esercito romano|esercito]] [[legione romana|legionario]] e [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliario]], distribuendolo nella [[province romane|province]].<ref name="SvetonioAugusto49"/> Introdusse un esercito permanente di volontari, disposti a servire inizialmente per sedici anni, e poi per vent'anni dal 6, unicamente dipendente da lui; istituì un ''[[cursus honorum]]'' anche per coloro che aspiravano a ricoprire i più alti incarichi nella gerarchia dell'esercito, con l'introduzione di generali professionisti, non più comandanti inesperti mandati allo sbaraglio nelle province di confine; creò l{{'}}''[[aerarium militare]]''.<ref name="SvetonioAugusto49"/>
{{Citazione|In campo militare introdusse molte nuove riforme e ristabilì anche alcune antiche usanze. Mantenne la più severa disciplina: dove i suoi ''[[legatus legionis|legati]]'' non ottennero, se non a fatica e solo durante i mesi invernali, il permesso di andare a trovare le loro mogli. [...] Congedò con ignominia l'intera ''[[legio X (Cesare)|X legione]]'', poiché ubbidiva con una certa aria di rivolta; allo stesso modo lasciò libere altre, che reclamavano il congedo con esagerata insistenza senza dare le [[honesta missio|dovute ricompense per il servizio prestato]]. Se alcune [[coorte|coorti]] risultava si fossero ritirate durante la battaglia, ordinava la loro [[decimazione]] e nutrire con orzo. Quando i [[centurione romano|centurioni]] abbandonavano il loro posto di comando erano messi a morte come semplici soldati, mentre per altre colpe faceva infliggere [[Punizioni militari romane|pene infamanti]], come il rimanere tutto il giorno davanti alla tenda del proprio generale, vestito con una semplice tunica, senza cintura, tenendo in mano a volte una pertica lunga dieci piedi, oppure una zolla erbosa.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 24}}}}
 
Delle legioni sopravvissute alla guerra civile, 28 rimasero dopo Azio, e 25 dopo la [[Battaglia della foresta di Teutoburgo|disfatta di Teutoburgo]]; vennero istituite le ali di cavalleria e le coorti di fanteria (o misti) di [[Truppe ausiliarie|''auxilia'' provinciali]], traendoli da volontari non-cittadini, desiderosi di diventare cittadini romani al termine della ferma militare (della durata di 20-25 anni). In totale erano circa {{formatnum:340000}} uomini, di cui {{formatnum:140000}} servivano nelle legioni. Furono formate anche le [[guardia pretoriana|coorti pretoriane]] e [[coorti urbane|urbane]] (di Roma, Cartagine, Lione e d'Italia) e dei [[Vigili (storia romana)|Vigili]] di Roma;<ref name="SvetonioAugusto30"/> la [[Marina militare romana|flotta imperiale]] divisa in squadre a [[Ravenna romana|Ravenna]], [[Miseno (Bacoli)|Miseno]]<ref name="SvetonioAugusto49">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 49}}.</ref> (in precedenza posta a ''[[Portus Iulius]]'' presso [[Pozzuoli]]<ref name="SvetonioAugusto16"/>) e [[Fréjus|Forum Iulii]], e quelle provinciali di [[Siria (provincia romana)|Siria]] eed [[Antico Egitto (provincia romana)|Egitto]], e le flottiglie fluviali su Reno, Danubio e Sava.<ref>Yann Le Bohec, ''L'esercito romano'', Roma, Carocci, 1992, p. 33 e s.</ref>
 
==== Politica estera ====
{{Vedi anche|Politica estera di Augusto}}
[[File:Augusto 30aC - 6dC 55%CS jpg.JPG|upright=1.4|thumb|Le conquiste di Augusto fino al 6, prima della [[battaglia della foresta di Teutoburgo|disfatta di Varo]] nella selva di Teutoburgo.]]
{{Campagnabox Guerre augustee}}
 
Quasi a dispetto dell'indole apparentemente pacifica di Augusto, il suo principato fu più travagliato da guerre di quanto non lo siano stati quelli della maggior parte dei suoi successori. Solo [[Traiano]] e [[Marco Aurelio]] si trovarono a lottare contemporaneamente su più fronti, al pari di Augusto. Sotto Augusto, infatti, furono coinvolte quasi tutte le frontiere, dall'oceano settentrionale fino alle rive del Ponto, dalle montagne della Cantabria fino al deserto dell'Etiopia, in un piano strategico preordinato che prevedeva il completamento delle conquiste lungo l'intero [[bacino del Mediterraneo]] e in Europa, con lo spostamento dei confini più a nord lungo il [[limes danubiano|Danubio]] e più a est lungo l'[[Fiume Elba|Elba]] (in sostituzione del [[limes renano|Reno]]).<ref>{{cita|Syme 1993|pp. 104-105}}; Anna Maria Liberati e Francesco Silverio, ''Organizzazione militare: esercito'' (Vita e costumi dei Romani antichi, vol. 5), Roma, Quasar, 1988; Ronald Syme (1933). ''Some notes on the legions under Augustus''. Journal of Roman Studies 23: pp. 21-25; {{cita|Svetonio|''Augustus'', 20}}.</ref>
Sotto Augusto, infatti, furono coinvolte quasi tutte le frontiere, dall'oceano settentrionale fino alle rive del Ponto, dalle montagne della Cantabria fino al deserto dell'Etiopia, in un piano strategico preordinato che prevedeva il completamento delle conquiste lungo l'intero [[bacino del Mediterraneo]] e in Europa, con lo spostamento dei confini più a nord lungo il [[limes danubiano|Danubio]] e più ad est lungo l'[[Fiume Elba|Elba]] (in sostituzione del [[limes renano|Reno]]).<ref>{{cita|Syme 1993|pp. 104-105}}; Anna Maria Liberati e Francesco Silverio, ''Organizzazione militare: esercito'' (Vita e costumi dei Romani antichi, vol. 5), Roma, Quasar, 1988; Ronald Syme (1933). ''Some notes on the legions under Augustus''. Journal of Roman Studies 23: pp. 21-25; {{cita|Svetonio|''Augustus'', 20}}.</ref>
 
Le campagne di Augusto furono effettuate con il fine di consolidare le conquiste disorganiche dell'età repubblicana, le quali rendevano indispensabili numerose annessioni di nuovi territori. Mentre l'Oriente poté rimanere più o meno come [[Marco Antonio|Antonio]] e [[Pompeo]] lo avevano lasciato, in Europa fra il Reno e il Mar Nero fu necessaria una nuova riorganizzazione territoriale in modo da garantire una stabilità interna e, contemporaneamente, frontiere più difendibili.<ref name="NardipolEstera">{{cita|Nardi 2009|pp. 92-112}}.</ref>
Riga 427 ⟶ 429:
Gli storici contemporanei si sono spesso trovati d'accordo nel negare le qualità militari di Augusto, insistendo sul fatto che raramente egli andò personalmente sui campi di battaglia.<ref>[[André Piganiol]], ''Histoire de Rome'', Paris, Presses Universitaires de France, 1939, p. 225; Paul Petit, ''Histoire générale de l'Empire romain'', Paris, Éditions du Seuil, 1974, p. 32.</ref> Aurelio Vittore, ricordando una tradizione antica, diede di questo principe un ritratto più lusinghiero. Egli si dimostrò, invece un abilissimo uomo politico e geniale stratega,<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|I, 1}}.</ref> forse l'esatto contrario di ciò che fu [[Annibale]]: validissimo generale e tattico, ma con una dubbia visione politico-strategica del suo tempo, accecata dall'odio per i Romani.
 
Prima di tutto, Augusto in persona si dedicò, con l'aiuto di [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], a portare a compimento una volta per tutte la sottomissione di quelle "aree interne" all'impero non ancora conquistate completamente, a partire dalla parte nord-ovest della penisola iberica, che ormai creava problemi da decenni e che fu condotta sotto il dominio romano, dopo una serie di pesanti [[Guerre cantabriche|campagne militari in Cantabria]] durate 10dieci anni (dal [[29 a.C.|29]] al [[19 a.C.]]). In seguito venne conquistato l'interno [[Alpi|arco alpino]], per dare maggior sicurezza interna ai valichi e alle relazioni fra [[Gallia]] e [[Italia romana|Italia]]. Le azioni nell'area furono numerose e spesso combinate su più fronti. I figliastri di Augusto, [[Druso Maggiore|Druso]] e [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]], nel [[15 a.C.]], sottomisero la [[Rezia]], [[Vindelici]]a e ''Vallis Poenina'', con un'operazione "a tenaglia", il primo proveniente dal [[Brennero]] e il secondo dalla [[Gallia]].<ref name="NardipolEstera"/><ref name="Maxfield159-163">{{cita|Maxfield 1989|pp. 159-163}}.</ref>
 
[[File:Rivolta pannonica 9.jpg|sinistra|upright=1.4|thumb|Al termine della [[rivolta dalmato-pannonica del 6-9]], tutti i territori dell'area [[Illiricum|illirica]] a sud del fiume [[Drava]] furono sotto il definitivo controllo romano.]]
 
Ma fu la frontiera dell'Europa continentale che preoccupò Augusto più di ogni altro settore strategico. Essa comprendeva due settori principali: quello [[limes danubiano|danubiano]] e quello [[limes renano|renano]]. Dal [[29 a.C.|29]] al [[19 a.C.]] si procedette ad azioni combinate insieme ai re "clienti" [[traci]], contro le popolazioni [[Pannonia|pannoniche]], [[Mesia|mesie]], [[Iazigi|sarmatiche]], [[geti]]che e [[Bastarni|bastarne]] fino ai confini [[Macedonia (provincia romana)|macedoni]]. Il primo ada intraprendere campagne nell'area [[balcaniPenisola balcanica|balcanica]]ca fu il [[proconsole]] di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], [[Marco Licinio Crasso (console 30 a.C.)|Marco Licinio Crasso]], in quale batté ripetutamente le popolazioni di [[Mesi (popolo antico)|Mesi]], [[Triballi]], [[Geti]] e [[Daci]] (nel [[29 a.C.|29]] e [[28 a.C.]]). A partire poi dal [[14 a.C.|14]] al [[9 a.C.]] i legati di [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] e [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], sotto l'alto comando prima di [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]]<ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 28.2}}.</ref> e poi di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]], domarono [[Scordisci]] (sottomessi da [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] nel [[12 a.C.]]<ref>{{cita|Velleio Patercolo|II, 39, 3}}. {{cita|Cassio Dione|LIV, 31, 3}}. [[András Mócsy]], ''Pannonia and Upper Moesia'', p. 25; [[Ronald Syme]] (1971). ''Augustus and the South Slav Lands''. Danubian Papers, p. 21; ''Lentulus and the Origin of Moesia'', p. 44.</ref>), [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmati]] e [[Pannonia (provincia romana)|Pannoni]] e respinsero le scorrerie di [[Bastarni]], [[Iazigi|Sarmati]] e [[Daci]] d'oltre [[Danubio]], mentre Pannonia e Dalmazia furono finalmente condotte sotto il dominio romano. Fu solo in seguito alla soppressione della rivolta durata per ben tre anni nell'area dell'[[Illirico romano]] (dal [[6]] al [[9]]), che [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] poté fissare definitivamente il confine al fiume [[Drava]].<ref name="NardipolEstera"/><ref name="Maxfield191-192">{{cita|Maxfield 1989|pp. 191-192}}.</ref>
 
[[File:Germania Enobarbo e Tiberio.jpg|upright=1.4|thumb|Le campagne germaniche di [[Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)|Domizio Enobarbo]] del (3-1 a.C.), di Tiberio e del suo legato, [[Gaio Senzio Saturnino|Gneo Senzio Saturnino]], del [[4]]-[[6]].]]
 
Le popolazioni germaniche avevano più volte tentato di passare il [[Reno]]: nel [[38 a.C.]] (anno in cui gli alleati [[germani]], [[Ubi (popolo)|Ubi]], furono trasferiti in territorio romano)<ref>{{cita|Strabone|IV, 3, 4}} (Gallia).</ref> e nel [[29 a.C.]] i [[Suebi]], mentre nel [[17 a.C.]] i [[Sigambri]], insieme a [[Usipeti]] e [[Tencteri]] (''[[Marco Lollio (console 21 a.C.)|clades lolliana]]'').<ref>Con riferimento all'episodio del [[17 a.C.]] confronta: {{cita|Floro|II, 30, 23-25}}; {{cita|Cassio Dione|LIV, 20}}; {{cita|Velleio Patercolo|II, 97}}; {{cita|Svetonio|''Augustus'', 23}}; {{cita|Tacito|I, 10}}.</ref> Augusto ritenne fosse giunto il momento di annettere la [[Germania (provincia romana)|Germania]], come aveva fatto suo padre [[Gaio Giulio Cesare]] con la [[Gallia]]. Desiderava portare i confini dell'[[Impero romano]] più ada est, dal fiume [[Reno]] al [[fiume Elba]]. Il motivo era di ordine prettamente strategico, più che di natura economico-commerciale. Si trattava infatti di territori acquitrinosi e ricoperti da interminabili foreste ma il fiume Elba avrebbe ridotto notevolmente i confini esterni dell'impero.<ref name="NardipolEstera"/><ref name="Maxfield159-163"/>
 
Toccò al figliastro di Augusto, [[Druso maggiore]], il gravoso compito di operare in Germania. Le [[occupazione romana della Germania sotto Augusto|campagne che si susseguirono furono numerose]], discontinue, e durarono per circa un ventennio dal [[12 a.C.]] al [[6]] portando alla costituzione della nuova provincia di [[Germania (provincia romana)|Germania]] con l'insediamento di numerose installazioni militari a sua difesa. Tutti i territori conquistati in questo ventennio furono però definitivamente compromessi quando nel [[7]] Augusto inviò in Germania [[Publio Quintilio Varo]], sprovvisto di doti diplomatiche e militari, oltreché ignaro delle genti e dei luoghi. Nel 9 un esercito di {{formatnum:20000}} uomini composto da tre legioni venne massacrato nella [[Battaglia della foresta di Teutoburgo|selva di Teutoburgo]], portando alla definitiva perdita di tutta la zona tra il Reno e l'Elba.<ref name="Colin M. Wells 1995"/><ref name="NardipolEstera"/><ref name="Maxfield159-163"/>
Riga 443 ⟶ 445:
La presenza di Augusto in Oriente subito dopo la [[battaglia di Azio]], nel [[30 a.C.|30]]-[[29 a.C.]] e dal [[22 a.C.|22]] al [[19 a.C.]], oltre a quella di [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]] fra il [[23 a.C.|23]]-[[21 a.C.]] e ancora tra il [[16 a.C.|16]]-[[13 a.C.]], dimostrava l'importanza di questo settore strategico. Fu necessario raggiungere un ''modus vivendi'' con la [[Partia (satrapia)|Partia]], l'unica potenza in grado di creare problemi a Roma in [[Asia Minore]]. Per questi motivi la politica di Augusto si differenziò in base a due aree strategiche dell'Oriente antico.<ref name="NardipolEstera"/><ref name="Kennedy204-309">{{cita|Kennedy 1989|pp. 304-309}}.</ref>
 
AdA occidente dell'[[Eufrate]], dove Augusto provò ada inglobare alcuni statiStati vassalli, trasformandoli in province, come la [[Galizia (provincia romana)|Galizia]] di [[Aminta di Galazia|Aminta]] nel [[25 a.C.]], o la [[Giudea]] di [[Erode Archelao]] nel [[6]]; rafforzò vecchie alleanze con re locali, divenuti "re clienti di Roma", come accadde ad [[Archelao di Cappadocia|Archelao]], re di [[Cappadocia (regione)|Cappadocia]], ad [[Asandro (Bosforo Cimmerio)|Asandro]] re del [[Regno del Bosforo Cimmerio|Bosforo Cimmerio]], e a [[Polemone I del Ponto|Polemone I]] re del [[Regno del Ponto|Ponto]],<ref>{{cita|Cassio Dione|LIII, 25; LIV, 24}}.</ref> o ai sovrani di [[Emesa]] e [[Iturea]].<ref name="Kennedy204-309"/><ref>[[Giuseppe Flavio]], ''Antichità giudaiche'' XV, 10.</ref>
 
AdA oriente dell'Eufrate, in [[Regno d'Armenia|Armenia]], [[Partia (satrapia)|Partia]] e [[Media (satrapia)|Media]], Augusto ebbe come obbiettivo quello di ottenere la maggiore ingerenza politica senza intervenire con dispendiose azioni militari. Ottaviano mirò infatti a risolvere il conflitto con i [[Parti]] in modo diplomatico, con la restituzione nel [[20 a.C.]], da parte del re parto [[Fraate IV]], delle insegne perdute da Crasso nella [[battaglia di Carre]] del [[53 a.C.]] Augusto avrebbe potuto rivolgersi contro la Partia per vendicare le sconfitte subite da [[Marco Licinio Crasso|Crasso]] e da [[Marco Antonio|Antonio]], al contrario ritenne invece possibile una coesistenza pacifica dei due imperi, con l'[[Eufrate]] come confine per le reciproche aree di influenza. Di fatto entrambi gli imperi avevano più da perdere da una sconfitta, di quanto potessero realisticamente sperare di guadagnare da una vittoria. Infatti, durante tutto il suo lungo principato, Augusto concentrò i suoi principali sforzi militari in Europa. Il punto cruciale in Oriente era, però, costituito dal [[Regno d'Armenia]] che, a causa della sua posizione geografica, era da un cinquantennio oggetto di contesa fra Roma e la Partia. Egli mirò a fare dell'Armenia uno Stato-cuscinetto romano, con l'insediamento di un re gradito a Roma, e se necessario imposto con la forza delle armi, come avvenne nel [[2]] quando, di fronte a una possibile invasione romana dell'Armenia, [[Fraate V]] riconobbe la preminenza romana davanti a [[Gaio Cesare]], mandato in missione da Augusto.<ref name="Kennedy204-309"/>
 
[[File:Ancient Egypt map-la.svg|thumb|upright=0.8|La [[provincia romana]] d'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] durante la conquista romana, al tempo dell'[[imperatore romano|imperatore]] Augusto.]]
La frontiera meridionale africana, per finire, poneva problemi diversi nei suoi settori orientale e occidentale.<ref>{{cita|Daniels 1989|p. 247}}.</ref>
 
AdA oriente, dopo la conquista nel [[30 a.C.]], l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] divenne la prima provincia imperiale, retta da un prefetto di rango equestre, il [[prefetto d'Egitto]], a cui Ottaviano aveva delegato il proprio ''[[imperium]]'' sul paese, con ben tre legioni di stanza (''[[legio III Cyrenaica|III Cyrenaica]]'', ''[[legio VI Ferrata|VI Ferrata]]'' e ''[[legio XXII Deiotariana|XXII Deiotariana]]''). L'Egitto costituì negli anni seguenti una base di partenza strategica per spedizioni lontane; il primo prefetto, [[Cornelio Gallo]], dovette reprimere un'insurrezione nel sudSud dell'Egitto, [[Elio Gallo]] esplorò l{{'}}''[[Arabia Felix]]'', [[Gaio Petronio]] si spinse in direzione dell'[[Etiopia]] ([[25 a.C.|25]]-[[22 a.C.]]) fino alla sua capitale.<ref name="NardipolEstera"/><ref>{{cita|Daniels 1989|pp. 247-250}}.</ref>
 
AdA occidente la [[Africa (provincia romana)|provincia d'Africa]] e la [[Creta e Cirene|Cirenaica]] conobbero due guerre: fra il [[32 a.C.|32]] e il [[20 a.C.]] contro i [[Garamanti]] dell'attuale [[Libia]], mentre fra il [[14 a.C.]] e il [[6]] fu la volta dei [[Nasamoni]] della [[Tripolitania]], dei [[Musulami]] della regione di [[Theveste]], dei [[Getuli]] e dei [[Marmaridi]] delle coste mediterranee centrali.<ref name="NardipolEstera"/><ref>{{cita|Daniels 1989|pp. 262-264}}.</ref>
 
I Romani intuirono che il compito di governare e di civilizzare un gran numero di genti contemporaneamente era pressoché impossibile, e che sarebbe risultato più semplice un piano di annessione graduale, lasciando l'organizzazione provvisoria affidata a principi nati e cresciuti nel paese d'origine. Nacque quindi la figura dei [[regno cliente (storia romana)|re clienti]], la cui funzione era quella di promuovere lo sviluppo politico ed economico dei loro regni, favorendone la civilizzazione e l'economia. Augusto, infatti, dopo essersi impadronito per diritto di guerra (''belli iure'') di numerosi regni, quasi sempre li restituì agli stessi governanti a cui li aveva sottratti oppure li assegnò a principi stranieri.<ref name="SvetonioAugusto48">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 48}}.</ref> Riuscì anche ada unire all'Impero i re alleati attraverso legami di parentela. Si preoccupò di questi regni come se fossero parte del [[province romane|sistema provinciale imperiale]], giungendo ad assegnare a principi troppo giovani o inesperti un consigliere, in attesa che crescessero e maturassero; allevando ed educando i figli di molti re, affinché molti di loro tornassero nei loro territori a governare come alleati del popolo romano.<ref name="SvetonioAugusto48"/> In seguito, quando i regni raggiungevano un livello di sviluppo accettabile, essi potevano essere incorporati come nuove province o parti di esse. Le condizioni di statoStato vassallo-cliente erano, dunque, di natura transitoria.
 
Tale disegno politico fu applicato all'[[Storia dell'Armenia|Armenia]], alla [[Giudea]] (fino al [[6]]), alla [[Tracia]], alla [[Mauretania]] e alla [[Cappadocia (regione)|Cappadocia]]. A questi re clienti fu lasciata piena libertà nell'amministrazione interna, e probabilmente non furono tenuti a pagare tributi regolari, ma dovevano provvedere a fornire truppe alleate al bisogno oltre a concordare preventivamente la loro politica estera con l'imperatore.<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 60}}.</ref>
 
=== Il problema della successione al principato ===
{{Vedi anche|Dinastia giulio-claudia|Albero genealogico giulio-claudio}}
[[File:Augustus & Agrippa.jpg|thumb|left|Denario raffigurante Augusto insieme acon [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]].]]
 
{{Citazione|Ma il destino (''[[Fortuna (divinità)|Fortuna]]'') non gli permise di essere soddisfatto, fiducioso e di avere una progenie e una casa ben disciplinata. Le due Giulie, la [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|figlia]] e la [[Giulia minore (nipote di Augusto)|nipote]], colpevoli di ogni atto empio, le esiliò; nello spazio di diciotto mesi perse [[Gaio Cesare|Gaio]] e [[Lucio Cesare|Lucio]], il primo in [[Licia]], il secondo a [[Marsiglia]]. Adottò allora, nel Foro con la legge curiata, il terzo nipote [[Marco Vipsanio Agrippa Postumo|Agrippa]] e il figliastro [[Tiberio]]; ben presto, a causa della natura infame e feroce di Agrippa, lo rinnegò e lo esiliò a Sorrento.|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 65}}}}
 
La successione, che toccò alla fine a [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]], al termine del suo principato, fu una delle più grandi preoccupazioni della vita di Augusto. Ottaviano, che in gioventù ebbe come fidanzata la figlia di [[Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.)|Publio Servilio Vatia Isaurico]], sposò nel [[42 a.C.]] la figliastra di Antonio, [[Clodia Pulcra]], una volta riconciliatosi con lui. L'anno successivo ([[41 a.C.]]), ripudiò Clodia per sposare prima [[Scribonia]] e, poco dopo, si innamorò di [[Livia Drusilla]] (appartenente ada una delle più illustri famiglie [[patrizio (storia romana)|patrizie]] romane), moglie di un certo [[Tiberio Claudio Nerone (pretore 42 a.C.)|Tiberio Claudio Nerone]]. Dopo la [[guerra di Perugia|vittoria di Perugia]] ([[40 a.C.]]), Ottaviano riuscì ada imporre loro il divorzio, mentre Livia era ancora gravida del secondogenito, [[Druso maggiore|Druso]], e la sposò (fine del [[39 a.C.]]), portando nella sua nuova casa sia la figlia, [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia]], avuta da Scribonia,<ref name="SvetonioAugusto63"/> sia il primogenito di Livia, [[Tiberio]]. Svetonio racconta che egli non ebbe nessun figlio da Livia, benché lo desiderasse moltissimo. Lei ebbe una gravidanza, ma il bambino nacque prematuramente.<ref name="SvetonioAugusto63"/>
 
Per alcuni anni Augusto sperò di avere come erede il nipote [[Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)|Marco Claudio Marcello]], figlio di sua sorella Ottavia, al quale, nel 25 a.C., diede in moglie la figlia, Giulia,<ref name="SvetonioAugusto63"/><ref>{{cita|Cassio Dione|LIII,27,5}}; {{cita|Syme 1993|p. 64}}. Per gli onori concessi a Marcello vedi: {{cita|Cassio Dione|LIII, 28, 3-4}}; {{cita|Syme 1962|pp. 342-343}}.</ref> suscitando, però, il malumore di Agrippa, che per questo motivo fu allontanato da Roma. Due anni più tardi Marcello moriva ([[23 a.C.]]) e Ottaviano fu costretto a richiamare [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]], costringendolo a divorziare da [[Claudia Marcella maggiore]] (figlia anch'ella della sorella Ottavia), per dargli in moglie la giovanissima Giulia, ormai vedova di Marcello da 2due anni.<ref name="SvetonioAugusto63"/>
 
Agrippa apparve, così, suo successore designato in caso di morte prematura, facendo ormai parte della famiglia Giulia. Nel [[18 a.C.]], infatti, ad Agrippa fu conferito l{{'}}''[[imperium proconsulare maius]]'' (come quello di Augusto) per cinque anni, e la ''tribunicia potestas'',<ref name="SvetonioAugusto27"/> per quanto egli non avesse gli stessi poteri di Augusto, né la sua ''auctoritas''.
 
[[File:RomaAraPacis ProcessioneSudParticolare.jpg|left|upright=1.4|thumb|Processione della famiglia di Augusto sul lato sud dell'[[Ara Pacis]]: la [[gens Iulia|''gens'' Giulio]]-[[gens Claudia|Claudia]].]]
 
Nel [[20 a.C.]] Giulia diede al marito un primo figlio, [[Gaio Cesare|Gaio]],<ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 8, 5}}.</ref> e un secondo nel [[17 a.C.]], [[Lucio Cesare|Lucio]], entrambi adottati da Augusto.<ref name="SvetonioAugusto63"/><ref name="SvetonioAugusto64"/><ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 18, 1}}; {{cita|Syme 1993|pp. 129-130}}.</ref>
Riga 478 ⟶ 480:
{{Citazione|… vi fu anche chi sospettò che Druso fosse figlio adulterino del patrigno, Augusto. Poco dopo venne infatti divulgato un verso: "La gente fortunata riesce ad avere dei figli in tre mesi". […] Augusto amò immensamente Druso da vivo, tanto da nominarlo sempre coerede insieme ai suoi figli… e da morto lo lodò in pubblico… al punto di pregare gli Dei affinché i due Cesari fossero simili a lui. |{{cita|Svetonio|''Claudius'', 1}}}}
 
Con la morte di Agrippa, nel [[12 a.C.]],<ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 28.2-3}}.</ref> e poi quella prematura di Druso in Germania nel 9 a.C. (la cui morteche sconvolse così tanto Augusto da spingerlo a spostarsi nel cuore dell'inverno a ''[[Pavia|Ticinum]]'', per accogliere le spoglie di Druso<ref>{{Cita web|url=http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=87&CodScheda=181&Alph=B&OB=titolo&OM=&SearchString=&SearchField=&PageRec=25&PageSel=2&PB=1&CodVolume=1854&CodFascicolo=9066&CodArticolo=190078|titolo=La "Domus" di Augusto nell'iscrizione di Pavia}}</ref>), la successione sarebbe ricaduta sui due figli di Giulia e di Agrippa, Gaio Cesare e Lucio Cesare,<ref name="SvetonioAugusto64"/> mentre Tiberio, fu costretto da Augusto a separarsi dalla moglie [[Vipsania Agrippina]], per sposare la figlia dell'imperatore, Giulia, vedova di Agrippa.<ref name="SvetonioAugusto63"/><ref>{{cita|Cassio Dione|LIV, 31.1-2}}.</ref> In caso di morte prematura del ''princeps'', Tiberio doveva prenderne il posto fino a quando i giovani Gaio e Lucio non fossero cresciuti.
 
Questo matrimonio si rivelò infelice e costituì la causa non ultima del volontario esilio di Tiberio a [[Rodi]] (dal 6 a.C. al 2), tanto più che Augusto vedeva nei due figli adottivi i futuri eredi. Ma la sorte fu favorevole a Tiberio. Giulia, la cui condotta formava argomento di pubblico scandalo, fu allontanata dal padre da Roma (2 a.C.),<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 65}}; {{cita|Cassio Dione|LV, 10, 12-16}}.</ref> e pochi anni dopo i due Cesari morivano: Lucio nel 2 a [[Massalia|Marsiglia]], mentre si apprestava a raggiungere la Spagna, e Gaio nel 4, per i postumi di una ferita mai guarita, mentre si apprestava a tornare a Roma dall'Oriente.<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 65, 1; ''Tiberius'', 15, 2}}; {{cita|Cassio Dione|LV, 10a, 6-10}}; {{cita|Velleio Patercolo|II, 102, 3-4}}; {{cita|Syme 1993|pp. 145-146}}. Tiberio tornò dall'esilio poco prima della morte di Lucio, nel 2; vedi {{cita|Svetonio|''Tiberius'', 14, 1; 15, 1; 70,2}}; {{cita|Cassio Dione|LV, 10a,10}}; {{cita|Velleio Patercolo|II, 103,1-3}}.</ref> Ad Augusto non restava che Tiberio.
 
Il 26 giugno del 4 Augusto annunciò la sua decisione: adottava [[Marco Vipsanio Agrippa Postumo]] (poco dopo ripudiato e mandato in esilio), l'ultimo figlio ancora in vita di Agrippa e Giulia, e Tiberio.<ref name="SvetonioAugusto65"/><br />[[Gaio Cesare]]<ref name="SvetonioAugusto64"/> (a quest'ultimo conferì in seguito la ''[[tribunicia potestas]]''<ref name="SvetonioAugusto27"/>). Benché quest'ultimo avesse già un figlio, [[Druso minore]], Augusto lo costrinse ad adottare il nipote prediletto, [[Germanico Giulio Cesare]] (figlio del fratello di Tiberio, [[Druso maggiore]], morto in Germania nel 9 a.C., e di [[Antonia minore]], figlia di [[Ottavia minore]] e [[Marco Antonio]]).<ref>{{cita|Svetonio|''Augustus'', 65, 1; ''Tiberius'', 15, 2}}; {{cita|Velleio Patercolo|II, 102,3-103,2}}; {{cita|Syme 1993|p. 146}}.</ref> Germanico era di un solo anno più vecchio rispetto al figlio di Tiberio, perciò aveva precedenza nella successione.<ref>{{cita|Syme 1993|p. 146}}.</ref> Tiberio diventò così il nuovo imperatore di Roma alla morte di Augusto nel [[14]], dando origine alla [[dinastia giulio-claudia]].
 
=== Morte e testamento ===
{{Vedi anche|Mausoleo di Augusto}}
[[File:Mausolée-d'Auguste.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[mausoleo di Augusto]], che raccolse le ceneri di tutti gli imperatori e famigliari della [[dinastia giulio-claudia]] adcon l'eccezione di [[Nerone]]]]
 
Secondo quanto racconta [[Svetonio]], vi sarebbero stati, infine, segni evidenti che ne preannunciarono la sua morte e la sua divinizzazione. Mentre stava compiendo la cerimonia della ''[[lustratio]]'' nel Campo Marzio, davanti al popolo romano, un'aquila gli volò più volte attorno; subito dopo si diresse verso il [[Pantheon (Roma)|vicino tempio]], sedendosi sulla prima lettera del nome di [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]]. Visto ciò chiese a Tiberio, suo collega, di pronunciare i voti per la ''lustratio'' successiva, poiché non se la sentiva di pronunciare ciò che non poteva mantenere in futuro.<ref name="SvetonioAugusto97">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 97}}.</ref>
Riga 501 ⟶ 503:
{{Citazione|Livia, vivi nel ricordo del nostro matrimonio, e addio!|{{cita|Svetonio|''Augustus'', 99}}|''Livia, nostri coniugii memor vive, ac vale!''|lingua=la}}
Ebbe una morte dolce, come aveva sempre auspicato. Prima di morire mostrò un solo segno di delirio mentale, quando si lamentò di essere trascinato da quaranta giovani. In effetti fu un presagio, poiché proprio quaranta soldati [[pretoriano|pretoriani]] lo portarono sulla piazza pubblica.<ref name="SvetonioAugusto99"/> Morì nella stessa camera in cui spirò il padre, [[Gaio Ottavio]], durante il consolato dei due Sesti, [[Sesto Pompeo (console 14)|Pompeo]] e [[Sesto Appuleio (console 14)|Appuleio]], quattordici giorni prima delle calende di settembre (19 agosto [[14]]), alla nona ora del giorno, alla veneranda età di quasi settantasei anni (mancavano trentacinque giorni al suo compleanno).<ref name="SvetonioAugusto100">{{cita|Svetonio|''Augustus'', 100}}.</ref>
 
Il suo corpo venne trasportato da Nola a [[Roma (città antica)|Roma]]. Ebbe due [[Laudatio funebris|orazioni funebri]]: una di [[Tiberio]] davanti al [[tempio del Divo Giulio]], l'altra di [[Druso minore|Druso]], il figlio di Tiberio, dall'alto dei [[rostri|rostri antichi]]. Subito dopo i senatori lo portarono a spalla fino al Campo Marzio dove venne cremato. Un vecchio pretoriano giurò di aver visto salire al cielo il fantasma di Augusto, subito dopo la sua cremazione. I personaggi più influenti dell'[[ordine equestre]], in tunica, senza cintura, a piedi nudi, deposero i suoi resti nel [[Mausoleo di Augusto|mausoleo]] a lui dedicato, fatto costruire tra la [[via Flaminia]] e la riva del Tevere durante il suo sesto consolato, avendo poi aperto al pubblico i boschetti e le passeggiate da cui era circondato.<ref name="SvetonioAugusto100"/> In seguito le ceneri dei suoi successori, della [[dinastia giulio-claudia]], vennero qui deposte. Sappiamo però da Svetonio che Augusto vietò, nel suo testamento, che sua [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|figlia Giulia]] e sua nipote, [[Giulia minore (nipote di Augusto)|Giulia]] anche lei, venissero deposte anch'esse nel suo sepolcro, dopo la loro morte.<ref name="SvetonioAugusto101"/>
Riga 510 ⟶ 512:
* di terzo grado, alcuni parenti e numerosi amici.<ref name="SvetonioAugusto101"/>
 
Lasciò poi allo Stato e al popolo romano quaranta milioni di [[sesterzi]] ({{formatnum:43500000}} sesterzi secondo Tacito), alle [[tribù (storia romana)|tribù]] tre milioni e mezzo, ai [[pretoriani]] mille sesterzi ciascuno, cinquecento a ciascun soldato delle [[urbaniciani|coorti urbane]] e trecento ai [[legionario romano|legionari]]. Ordinò poi che questa somma fosse pagata senza ritardo, avendola tenuta come sua riserva personale.<ref name="SvetonioAugusto101"/> Fece anche altri lasciti, dove alcuni non superavano i ventimila sesterzi. Stabilì che tutte queste cifre fossero pagate entro un anno e dichiarò che i suoi eredi non avrebbero preso più di centocinquanta milioni di sesterzi. Si giustificò infine sul totale del lascito, scrivendo che, sebbene negli ultimi venti anni i testamenti degli amici gli avessero lasciato mille e quattrocento milioni di sesterzi, questi erano stati spesi per la maggior parte per il bene della ''Res publica'', insieme ai suoi due patrimoni e le altre eredità.<ref name="SvetonioAugusto101"/>
 
== ''Res Gestae'' ==
Riga 518 ⟶ 520:
Augusto lasciò alla sua morte un dettagliato resoconto delle sue opere: le ''Res Gestae Divi Augusti''. Svetonio in particolare racconta che una volta morto, lasciò tre rotoli, che contenevano:
* il primo, disposizioni per il suo funerale,
* il secondo, un riassunto delle opere, da incidere su tavole in bronzo e da collocare davanti al suo mausoleo,
* il terzo: la situazione dell'[[Impero romano|Impero]]. Quanti soldati erano sotto le armi e dove erano dislocati, quanto denaro era nell{{'}}''[[aerarium]]'' e quanto nelle [[Fiscus Caesaris|casse imperiali]], oltre alle imposte pubbliche.<ref name="SvetonioAugusto101"/>
 
Il testo dell'opera è tramandato da un'iscrizione, sia in latino sia in [[traduzione]] [[Lingua greca|greca]], rinvenuta nel [[1555]]. Era incisa sulle pareti del tempio, dedicato alla città di Roma e ad Augusto, situato ad ''[[Ancyra]]'' (l'odierna [[Ankara]], la [[Capitale (città)|capitale]] della [[Turchia]]) e pertanto è stata denominata ''Monumentum Ancyranum''. Altre copie, molte delle quali sono giunte frammentarie, dovevano essere incise sulle pareti dei templi a lui dedicati.
 
In uno stile volutamente stringato e senza concessioni all'abbellimento letterario, Augusto riportava gli onori che gli erano stati via via conferiti dal Senato e dal popolo romano per i servizi da lui resi; le elargizioni e i benefici concessi con il suo patrimonio personale allo Stato, ai veterani di guerra e alla plebe; i giochi e le rappresentazioni dati a sue spese; infine gli atti da lui compiuti in pace e in guerra.
Riga 559 ⟶ 561:
{{div col}}
;Fonti antiche
* {{cita libro|autore= [[Appiano di Alessandria]]|titolo= ''Historia Romana'' (Ῥωμαϊκά)|paginepp= libri III e IV|url= http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html|cid= Appiano|accesso= 28 novembre 2012|dataarchivio= 20 novembre 2015|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html|urlmorto= sì}} {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151120053128/http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html |date=20 novembre 2015 }} Versione in inglese
* {{cita libro|autore= [[Gaio Giulio Cesare Ottaviano|Augusto]]|titolo=Res Gestae Divi Augusti|url=http://www.thelatinlibrary.com/aug.html|cid= ''Res Gestae''}} Vedi anche {{CIL|3| p 0774}}.
* {{cita libro | autore=[[Sesto Aurelio Vittore]]|titolo= De Caesaribus|url=http://www.thelatinlibrary.com/victor.caes.html|cid= Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''}}
* {{cita libro | autore=[[Sesto Aurelio Vittore]]|titolo= De viris illustribus Urbis Romae|url=http://www.thelatinlibrary.com/victor.ill.html|cid= Aurelio Vittore, ''De viris illustribus''}}
* {{cita libro | autore=[[Cassio Dione Cocceiano]]|titolo= Historia Romana| paginepp=libri XLV-LVI|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html|cid= Cassio Dione}} Versione in inglese
* {{cita libro | autore=[[Eutropio]]|titolo= Breviarium ab Urbe condita|url= https://la.wikisource.org/wiki/Breviarium_historiae_romanae|cid= Eutropio}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* ''[[Fasti triumphales]]''. Testo in latino: {{AE|1930|60}}. Versione in inglese [{{cita testo|url=http://www.attalus.org/translate/fasti.html |titolo=qui]}}
* {{cita libro | autore=[[Floro]]|titolo= Epitomae de Tito Livio|url= https://la.wikisource.org/wiki/Flori_Epitomae_Liber_primus|paginepp=libro II|cid= Floro}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} Versione in inglese [[wikisource:en:Epitome of Roman History/Book 2|qui]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* {{cita libro | autore=[[Tito Livio]]|titolo= Periochae|url= https://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita_-_Periochae|cid= Livio}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* {{cita libro | autore=[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]|titolo=Naturalis historia|url=https://la.wikisource.org/wiki/Naturalis_Historia|cid= Plinio il Vecchio}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* {{cita libro | autore=[[Strabone]]|titolo=Geografia (Γεωγραφικά)|url=https://el.wikisource.org/wiki/%CE%93%CE%B5%CF%89%CE%B3%CF%81%CE%B1%CF%86%CE%AF%CE%B1|cid= Strabone}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}. Versione in inglese [{{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html |titolo=qui]}}
* {{cita libro | autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo]]|titolo=Vite dei Cesari|paginepp=libri I-II-III|url=https://la.wikisource.org/wiki/De_vita_Caesarum_libri_VIII|cid= Svetonio}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* {{cita libro | autore=[[Publio Cornelio Tacito]]|titolo=Annales|paginepp=libro I|url= https://la.wikisource.org/wiki/Ab_excessu_divi_Augusti_%28Annales%29|cid= Tacito}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} Versione in inglese [{{cita testo|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Tac.+Ann.+1.1 |titolo=qui]}}
* {{cita libro | autore=[[Velleio Patercolo]]|titolo=Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo|paginepp=libro I|url=https://la.wikisource.org/wiki/Historiae_Romanae_Ad_M._Vinicium_Libri_Duo |cid= Velleio Patercolo}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}. Versione in inglese [{{cita testo|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Velleius_Paterculus/home.html |titolo=qui]}}
 
;Fonti storiografiche moderne
Riga 578 ⟶ 580:
* {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Gli imperatori romani|città=Torino|anno=1994|isbn=88-7819-224-4}}
* {{Cita libro|autore-capitolo=AA.VV.|titolo=Cambridge Ancient History|volume=VIII|capitolo=L'Impero romano da Augusto agli Antonini|città=Milano|anno=1975|cid=CAH}}
* {{Cita libro|autore=[[Luciano Canfora]]|titolo=La prima marcia su Roma|url=https://archive.org/details/laprimamarciasur0000canf|città=Roma-Bari|editore=Laterza|anno=2007|cid=Canfora 2007|isbn=978-88-420-8368-9}}
* {{cita libro | autore= Luciano Canfora| titolo=Augusto: figlio di Dio |città= Roma|editore= Laterza | anno =2015 | isbn=978-88-581-1927-3| cid= Canfora 2015}}
* {{Cita libro|autore=[[Decio Cinti]]|titolo=Augusto|città=Milano|editore=Sonzogno|anno=1936}}
* {{Cita libro|autore=Charles Daniels|titolo=Africa (capitolo decimo)|curatore=John Wacher|opera=Il mondo di Roma imperiale. La formazione|editore=Laterza|città=Roma & Bari|anno=1989|ISBN=88-420-3418-5|cid=Daniels 1989}}
* {{Cita libro|autore=[[Werner Eck]]|titolo=Augusto e il suo tempo|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=2000|isbn=88-15-07569-0}}
* {{Cita libro|autore=Augusto Fraschetti|titolo=Roma e il Principe|città=Bari|editore=Laterza|anno=1990|isbn=88-420-3695-1}}
Riga 594 ⟶ 596:
* [[Charles Parain]], ''Augusto: la nascita di un potere personale'', Roma, Editori Riuniti, 1978 e successive rist.
* {{cita libro|wkautore=Luciano Perelli|cognome=Perelli|nome=Luciano|titolo=Storia della letteratura latina|anno=1969|editore=Paravia|isbn=88-395-0255-6|cid=Perelli 1969}}
* {{cita libro|autore=Lindsay Powell|titolo=Augusto in guerra. La lotta per la «pax romana»|editore=LEG Edizioni|anno=2019|città=Gorizia|lingua=italianoit|isbn=978-8861025615|cid=Powell 2019|pagine=pp.= 562}}
* {{Cita libro|autore=[[Giorgio Ruffolo]]|titolo=Quando l'Italia era una superpotenza|url=https://archive.org/details/quandolitaliaera0000ruff|città=Torino|editore=Einaudi|anno=2004|isbn=978-88-06-17514-6|cid=Ruffolo 2004}}
* {{Cita libro|autore=Chris Scarre|titolo=Chronicle of the Roman Emperors|città=Londra|editore=Thames & Hudson|anno=1999|isbn=0-500-05077-5|cid=Scarre 1995}}
Riga 656 ⟶ 658:
|coreggente3 = [[Marco Valerio Messalla Corvino]]
|successivo3 = <small>Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare</small>
|coreggentesucc3 = [[Marco Licinio Crasso (console 30 a.C.)|Marco Licinio Crasso]]
|periodo4 = [[30 a.C.]]
|precedente4 = <small>Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare</small>
|coreggentepre4 = [[Marco Valerio Messalla Corvino]]
|coreggente4 = [[Marco Licinio Crasso (console 30 a.C.)|Marco Licinio Crasso]]
|successivo4 = <small>Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare</small>
|coreggentesucc4 = [[Sesto ApuleioAppuleio (console 29 a.C.)|Sesto Appuleio]]
|periodo5 = [[29 a.C.]]
|precedente5 = <small>Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare</small>
|coreggentepre5 = [[Marco Licinio Crasso (console 30 a.C.)|Marco Licinio Crasso]]
|coreggente5 = [[Sesto ApuleioAppuleio (console 29 a.C.)|Sesto Appuleio]]
|successivo5 = <small>Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare</small>
|coreggentesucc5 = [[Marco Vipsanio Agrippa]] II
|periodo6 = [[28 a.C.]]
|precedente6 = <small>Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare</small>
|coreggentepre6 = [[Sesto ApuleioAppuleio (console 29 a.C.)|Sesto Appuleio]]
|coreggente6 = [[Marco Vipsanio Agrippa]] II
|successivo6 = <small>Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare</small>