Monte Gennaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituito stemma con versione vettoriale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 6:
|div_amm_1 = {{IT-LAZ}}
|div_amm_2 = {{IT-RM}}
|div_amm_3 = [[File:Guidonia Montecelio-Stemma.svg|20px]] [[Guidonia Montecelio]]<br />[[File:Palombara Sabina-Stemma.svg|19px]] [[Palombara Sabina]]<br />[[File:Stemma Comune di Marcellina.png|20px]] [[Marcellina (Italia)|Marcellina]]
|altezza = 1271<ref>Sistema Informativo Regionale Regione Lazio</ref>
|catenamontuosa = [[Monti Lucretili]] nel [[Subappennino laziale]] negli [[Appennini]]
Riga 18:
|alpinistaprimasalita =
}}
Il '''Monte Gennaro''' (conosciuto (erroneamente) anche come '''Monte Zappi'''<ref>{{Treccani|monte-gennaro}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://parcolucretili.it/wp-content/uploads/allegati_pdf/Carta_escusionistica.pdf|titolo=Carta escursionistica ufficiale}}</ref>) è la seconda [[Vetta|cima]] dei [[monti Lucretili]] dopo il [[Monte Pellecchia]], nel [[Lazio]], nella [[provincia di Roma]], posta tra i comuni di [[Palombara Sabina]] e [[Marcellina (Italia)|Marcellina]]: con i suoi {{M|1271|u=m}} di altezza, è la cima più alta visibile dalla zona est di [[Roma]], nonché uno dei luoghi più panoramici sulla città stessa; fa parte del gruppo di Monte Gennaro anche il [[Monte Morra]] ({{M|1036|u=m}} [[s.l.m.]]) posto più a sud in contiguità con i [[Monti Tiburtini]].
 
== Descrizione ==
Riga 24:
La [[montagna]] si presenta boscosa, ricoperta di [[arbusto|arbusti]] e bassa [[vegetazione]] quasi fino alla sommità e particolarmente sassosa, mentre sul versante est è posto un piccolo [[altopiano]] [[carsismo|carsico]] in quota (''Pratone di Monte Gennaro'').
Nei decenni passati una [[Cestovia di Monte Gennaro|cestovia]] collegava l'abitato di [[Palombara Sabina]] con la cima della montagna<ref>{{Cita web|url=http://www.retrofutur.org/retrofutur/app/main?DOCID=100001240|titolo=Palombara Sabina (RM) / Cestovia Palombara - San Nicola - Monte Gennaro|sito=www.retrofutur.org|accesso=2022-12-09}}</ref>.
 
'''Derivazione del nome'''
 
il nome di Monte gennaro deriva dalla chiesa di ''"Sancti januarii in cima montis" (posta ad alcuni metri dalle antenne)''
 
Adesso restano alcuni ruderi della chiesa legata al culto del dio Giano bifronte o San Gennaro
 
=== Escursionismo ===
 
Tre sono i [[sentiero|sentieri]] del [[Club Alpino Italiano|CAI]] che portano alla vetta. Il più frequentato, con i suoi 950 metri di [[dislivello]] su un percorso di poco superiore a 5 &nbsp;km fino alla vetta, è il sentiero n. 301 che parte dal paese di [[Marcellina (Italia)|Marcellina]], detto della "Scarpellata"<ref>{{Cita web|url=http://www.imontagnini.it/scarpellata|titolo=Relazione su sito escursionistico}}</ref>, chiamato così perché fu realizzato dai romani scalpellando la roccia per consentire il passaggio deglidei [[animalecarri daper soma|animaliil dacommercio soma]]<ref>{{Citadel web|url=https://www.appennino.tv/percorsi/trail-sulla-scarpellata-di-monte-gennaro/|titolo=Informazionicarbone sue sitodel escursionistico}}</ref>ghiaccio. Gli altri due sentieri CAI per la cima sono il 319, anch'esso di 1000 metri di dislivello, che parte da [[Palombara Sabina]] e passa per la torretta del Monte Morrone della Croce, e il 305 che sale al Gennaro dal sottostante Pratone<ref>{{Cita web|url=https://parcolucretili.it/wp-content/uploads/allegati_pdf/Carta_escusionistica.pdf|titolo=Cartina del Parco}}</ref>.
 
Dalla vetta si gode di un'eccezionale visuale a 360°: oltre alle altre cime dei [[Monti Lucretili]] tra cui il [[Monte Pellecchia]], si riesce infatti scorgere a ovest le cittadine di [[Mentana]] e [[Monterotondo]], i [[Monti Sabatini]] e la [[campagna romana]] con la zona di [[Tivoli]]-[[Guidonia Montecelio]] e i [[Monti Cornicolani]]; a nord-ovest il [[Monte Soratte]] e i [[Monti Cimini]]; a nord i [[Monti Sabini]], il [[Monte Terminillo|Terminillo]] con i [[Monti Reatini|Reatini]] e, in lontananza, i [[Monti Sibillini|Sibillini]]. A nord-est si vedono il [[Monte Nuria]], il [[Gruppo montuoso di Monte Calvo|Monte Calvo]], il [[Monte Pellecchia|Pellecchia]], il [[Monte Navegna|Navegna]] e dietro i [[Monti della Laga]] e il [[Gran Sasso]]; verso est si scorgono le cime maggiori dell'[[Appennino abruzzese]]: i gruppi montuosi di [[Monte Cava]], le [[Monti della Duchessa|Montagne della Duchessa]], il [[Monte Velino|Velino]] e i [[Monti Carseolani]]. A sud-est compaiono i [[Monti Simbruini]] e i [[Monti Ruffi]]; a sud e sud-ovest i [[Monti Tiburtini]], i [[Monti Prenestini]], i [[Monti Lepini|Lepini]] e i [[Colli Albani]], oltre al [[Mar Tirreno]] e [[Roma]].
Riga 36 ⟶ 42:
* [[Palombara Sabina]]
* Rifugio di Monte Gennaro ([https://www.rifugiomontegennaro.it/ link esterno]) ([https://www.tiburno.tv/2020/07/19/palombara-sabina-finalmente-riapre-il-rifugio-monte-gennaro/ riaperto] dal 19 luglio 2020)
* [[Marcellina (Italia)|Marcellina]]
* Pratone di monte Gennaro
* Prato Campitello
* prato Favale
* [[Cestovia di Monte Gennaro]] (definitivamente chiusa - [http://www.retrofutur.org/retrofutur/app/main?DOCID=100001240 link esterno])
* Cartografia [[Istituto Geografico Militare|IGM]] di Monte Gennaro ([http://www.pcn.minambiente.it/viewer/index.php?services=IGM_25000 link esterno])
Riga 42 ⟶ 52:
 
==Galleria d'immagini==
[[File:Vista Monte Gennaro.tif|miniatura|Il Monte Gennaro visto dal [[Parco delle Sabine]], alla periferia nord di [[Roma]].]]
<gallery mode="packed-hover">
File:Monte Zappi detto Monte Gennaro.jpg|Cima innevata del Monte Gennaro (gennaio 2017), sullo sfondo in primo piano [[Monte Pellecchia]], in secondo piano le cime innevate dell'[[Appennino abruzzese]].
Riga 47 ⟶ 58:
File:Monte Gennaro visto dal convento di San Francesco, Palombara Sabina.jpg|Vista da [[Palombara Sabina]]
File:Gennaro dal Gianicolo.jpg|Il Gennaro, al centro, visto dalla cima del [[Gianicolo]]. A destra sono ben visibili il [[Monte Morra]] e, innevato, il [[Monte Velino]]
File:Poussin - Paysage avec un homme effrayé par un serpent - MBA Montréal.jpg|Il Gennaro e il Morra ritratti in un paesaggio di [[Nicolas Poussin]]
File:Navolger van Bartholomeus Breenbergh - Italian Landscape with the Aurelian Wall - 932 - Mauritshuis.jpg|Le stesse due cime ben riconoscibili in un dipinto di Bartholomeus Breenbergh
</gallery>
 
Riga 54 ⟶ 67:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|Lazio|montagna}}