Squeak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
recupero info mancanti dalla versione inglese parte #1 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Linguaggio di programmazione
|nome = Squeak
Line 17 ⟶ 13:
È derivato direttamente da Smalltalk-80 da un gruppo nella divisione [[Apple Computer]] che includeva alcuni degli sviluppatori originali di Smalltalk-80. Il suo sviluppo è stato continuato dallo stesso gruppo a [[Walt Disney Imagineering]], dove era destinato ad essere utilizzato nei progetti Disney interni. Successivamente il gruppo ha proseguito il lavoro con il supporto da laboratori [[HP|HP Labs]], [[SAP (azienda)|SAP]] e più di recente [[Y Combinator]].
Squeak è [[multipiattaforma]], cioè i programmi prodotti su una data piattaforma funzionano senza modifiche su tutte le altre piattaforme (come [[Windows]], [[Linux]] e [[macOS]]). Il sistema Squeak include il codice per la generazione di una nuova versione della [[macchina virtuale]] (VM) su cui è in esecuzione. Include anche un simulatore VM<ref name="miranda_2018">{{Cita libro|
==Gli sviluppatori==
Dan Ingalls, importante contributore al progetto Squeak, ha scritto il paper su cui Squeak è basato e costruito l'architettura per cinque generazioni del linguaggio Smalltalk.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://portal.acm.org/citation.cfm?id=263754&coll=portal&dl=ACM |nome=Dan |cognome=Ingalls |nome2=Ted |cognome2=Kaehler |nome3=John |cognome3=Maloney |nome4=Scott |cognome4=Wallace |nome5=Alan |cognome5=Kay |titolo=Back to the Future: the story of Squeak, a practical Smalltalk written in itself |rivista=ACM SIGPLAN Notices |editore=ACM Digital Library |anno=1997 |lingua=en |volume=32 |numero=10 |
Squeak comprende molti degli elementi che [[Alan Kay]] ha proposto nel concetto [[Dynabook]], formulato negli anni '60.
== Framework di interfaccia utente ==
Squeak include quattro [[framework]] di [[interfaccia utente]]:
* Un'implementazione di [[Morphic (software)|Morphic]], l'interfaccia grafica di [[manipolazione diretta]] di [[Self (linguaggio di programmazione)|Self]]. Questa è l'interfaccia principale di Squeak.
* Scripting di [[Linguaggio di programmazione visuale|programmazione visiva]] basata su piastrelle in [[Etoys]], basata su Morphic.
* Una nuova interfaccia sperimentale chiamata [[Tweak]]. Nel 2001 è emerso che l'architettura Etoy di Squeak aveva raggiunto il limite di quanto le infrastrutture di interfaccia Morphic potrebbero fare. Il ricercatore Hewlett-Packard Andreas Raab ha proposto di definire un "processo di script" e di fornire un meccanismo di pianificazione predefinito che evita diversi problemi più generali.<ref>{{Cita
* Un'interfaccia [[model-view-controller]] (MVC) è stata l'UI primaria nelle versioni Squeak 3.8 e precedenti. È derivato dall'originale interfaccia utente Smalltalk-80 che ha introdotto e diffuso il modello
==Usi==
Molti collaboratori di Squeak collaborano su [[Open Cobalt]], un browser [[Mondo virtuale|virtuale]] [[Software libero|libero]] e [[open source]] e un [[toolkit]] di costruzione che si basa su Squeak.
La prima versione di [[Scratch (informatica)|Scratch]] fu implementata in Squeak.<ref>{{Cita web|titolo=Scratch| url=https://wiki.squeak.org/squeak/5833| lingua=en| accesso=23 marzo 2022}}</ref>
Squeak viene utilizzato anche nel sistema operativo Nintendo ES<ref name="gamasutra">{{Cita web|titolo= Inside Nintendo's ES Open-Source Operating System |url= http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=16503 |editore= Gamasutra |data= 4 dicembre 2007|accesso= 5 dicembre 2007 }}</ref> e per implementare il linguaggio di programmazione Scratch per i programmatori iniziali. Nel maggio 2011 è stato annunciato il sistema di conferenza e collaborazione di OpenQwaq basato su Squeak, una versione open source di Teleplace, sul blog Teleplace. [8]▼
▲Squeak viene utilizzato anche nel sistema operativo Nintendo ES.<ref name="gamasutra">{{Cita web|titolo=
Il sistema di conferenza e collaborazione [[OpenQwaq]] è basato su Squeak.<ref>{{Cita web|url=http://teleplace.wordpress.com/2011/05/03/moving-immersive-collaboration-forward/| titolo=Moving Immersive Collaboration Forward| data=3 maggio 2011| lingua=en}}</ref>
==Licenza==
Squeak 4.0 e versioni successive possono essere scaricate senza alcun costo,
Originariamente, Apple ha effettivamente rilasciato Squeak sotto una propria licenza denominata ''licenza Squeak''. Mentre il codice sorgente era disponibile e
Nel 2006, Apple ha
Per ogni contributo concesso sotto la licenza Squeak dal 1996, è stata ottenuta una dichiarazione di
==
La ''macchina virtuale Squeak'' è una famiglia di [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] (VM) utilizzate nelle implementazioni
== Note ==
Riga 59:
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Linguaggi di programmazione orientati agli oggetti]]
|