Natuzza Evolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione di Paolo Villotta postulatore di Natuzza Evolo Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 146395933 di 109.54.36.41 (discussione) Rb (c'è già in condizionale nella frase introduttiva al paragrafo Etichetta: Annulla |
||
| (28 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
== Biografia ==
Fortunata Evolo detta Natuzza (un diminutivo diffuso in [[Calabria]], derivato a sua volta da ''Nata'') nacque a Paravati, una frazione del comune di [[Mileto (Italia)|Mileto]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]). Il padre, Fortunato, qualche mese prima che lei nascesse, nella speranza di poter contribuire economicamente al sostegno familiare, era emigrato in [[Argentina]], da dove non sarebbe tornato mai più, formando una nuova famiglia. La madre, Maria Angela Valente, rimasta sola con numerosi figli da accudire, si adattò ai lavori più umili per sfamare la famiglia. La sua condotta fu particolarmente chiacchierata in paese<ref>{{cita web |url=http://www.miliziadisanmichelearcangelo.org/content/view/1991/1/lang,it/ |titolo=Natuzza Evolo: una vita per il Signore}}</ref>. La bambina non ricevette una particolare formazione religiosa, anche perché Natuzza cercò di aiutare la madre ad accudire gli altri fratelli, senza poter frequentare regolarmente la scuola e restando analfabeta. A 14 anni, andò a lavorare come domestica in casa dell'[[avvocato]] Silvio Colloca. Dopo poco tempo Natuzza fu al centro di presunti fenomeni [[paranormale|paranormali]], quali la visione di persone defunte. Nel [[1941]] Natuzza si licenziò, andando a vivere presso la nonna materna, e poi pensò di farsi suora, ma venne sconsigliata perché protagonista di tutti quegli episodi considerati "inquietanti". La madre decise un [[matrimonio combinato]] con un giovane, figlio di amici, di professione [[falegname]], che in quel momento prestava servizio nell'[[esercito]]. Trovandosi lo sposo in guerra, il matrimonio (officiato con [[Matrimonio civile|rito civile]])
Su sua ispirazione si costituì nel [[1987]] un'[[Associazione (diritto)|associazione]] (poi diventata [[Fondazione (ente)|fondazione]], presso cui Natuzza avrebbe poi trascorso il resto della sua vita) con l'obiettivo di creare a Paravati un complesso che comprendesse un [[santuario mariano]], strutture per l'assistenza medica e centri per giovani, anziani, disabili, tra cui, già realizzati, il centro anziani "Pasquale Colloca" e quello per i servizi alla persona "[[Francesco da Paola|San Francesco di Paola]]"<ref>{{cita web |url=http://www.rifugiodelleanime.org/fondazione.htm |titolo=Storia del Rifugio delle Anime |accesso=1º novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140211163340/http://www.rifugiodelleanime.org/fondazione.htm |dataarchivio=11 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Ispirati da Natuzza e dalla sua testimonianza di fede sorsero inoltre, dal [[1994]], dei "Cenacoli di preghiera". Il 9 aprile [[2007]] [[Rai International]] trasmise da [[Paravati]] di [[Mileto (Italia)|Mileto]] lo spettacolo ''Notte degli angeli'', a lei dedicato, organizzato dal [[promoter musicale]] Ruggero Pegna
== Esperienze mistiche ==
Riga 31:
* Visioni [[Estasi|estatiche]], durante le quali parlava con [[Gesù Cristo]], la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], gli [[angelo|angeli]], i [[santo|santi]] e i [[defunto|defunti]]<ref name="RobertoAllegri">{{cita|Roberto Allegri|posiz.56}}.</ref>.
* [[bilocazione|Bilocazioni]], iniziate nel 1939 e quasi sempre documentate da testimoni<ref>{{cita|Roberto Allegri|posiz.282}}.</ref>. Particolarmente degna di nota la bilocazione con [[Padre Pio]]<ref>{{cita|Anastasi|p.51 (Kindle)}}.</ref>.
* Effusioni [[sangue|ematiche]] denominate ''emografie''<ref>{{cita|Bisantis|posiz.1435}}.</ref>, costituite da immagini di carattere sacro oppure scritte religiose in diverse lingue, che Natuzza non poteva conoscere essendo analfabeta<ref name="RobertoAllegri" />. Tali immagini restavano spesso impresse su tessuti di qualunque tipo quando venivano a contatto con la mistica. Il fenomeno è stato testimoniato anche da medici, che lo avevano osservato mentre si verificava<ref>{{cita|Bisantis|posiz.56/57}}.</ref>.
Riga 52:
== Processo di beatificazione ==
A fine 2014 il vescovo [[Luigi Renzo]], ex titolare della [[diocesi di Mileto]], dopo aver aperto l'inchiesta diocesana, ha presentato la pratica
=== La fondazione ===
[[File:Domenico Cortese.jpg|miniatura|destra|Lapide in memoria del vescovo Domenico Cortese a [[Tropea]]]]
Il 13 maggio [[1987]], su ispirazione di Natuzza e con l’assenso del Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea, Mons. Domenico Cortese viene costituita l’Associazione denominata Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, che successivamente divenne Fondazione<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionenatuzza.org/index.php|titolo=Home Page|autore=Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime|sito=fondazionenatuzza.org|lingua=it-IT|accesso=2023-07-31}}</ref> di religione e di culto, nonché anche luogo di sepoltura della mistica, approvata con decreto dal Vescovo, civilmente riconosciuta dal [[Ministero dell'interno|Ministero dell’Interno]]. A luglio del [[2019]] il vescovo diocesano ha sciolto la Fondazione voluta dalla mistica di Paravati.<ref>{{cita news|url=https://m.famigliacristiana.it/articolo/natuzza-evolo-dialogate-i-figli-rilanciano-una-lettera-al-vescovo-e-alla-fondazione--.htm|titolo=«Dialogate», la famiglia rilancia una lettera al vescovo e alla fondazione|pubblicazione=|data=13 luglio 2019|accesso=21 novembre 2019|urlarchivio=https://archive.
La fondazione è stata coinvolta in diverse iniziative che hanno riguardato la mistica di Paravati. Nel [[2015]] in [[Sila]] è stata intitolata una piazza “Mamma Natuzza”, su richiesta dell’Amministrazione comunale di [[Taverna (Italia)|Taverna]]. L’inaugurazione della piazza intitolata a Natuzza è stata preceduta dalla Santa Messa officiata da don Pasquale Barone, presidente della Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime che ha sede a Paravati di Mileto. Nel [[2021]], all’interno della piazza Mamma Natuzza in Sila, è stato installato un busto raffigurante Natuzza<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2021/08/24/un-busto-in-bronzo-e-una-piazza-per-mamma-natuzza-nella-sila-catanzarese/|titolo=Un busto in bronzo e una piazza per “Mamma Natuzza” nella Sila catanzarese|sito=Corriere della Calabria|data=2021-08-24|lingua=it-IT|accesso=2023-07-31}}</ref> e l’anno dopo a [[Villaggio Mancuso]], le è stato dedicato un murales<ref>{{Cita web|url=https://calabria7.it/nella-sila-catanzarese-il-murales-dedicato-a-mamma-natuzza-diventa-realta-foto/|titolo=Nella Sila catanzarese il murales dedicato a mamma Natuzza diventa realtà (FOTO)|autore=Maria Teresa Improta|sito=Calabria7 - L'informazione libera|data=2022-08-30|lingua=it-IT|accesso=2023-07-31}}</ref>. Il [[2022]] è l’anno in cui è stata aperta al culto la Chiesa di Natuzza consacrata dal Vescovo [[Attilio Nostro]] che, come affermava la mistica, era voluta dalla Madonna<ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2022/08/17/consacrata-la-chiesa-di-natuzza-disse-di-costruirla-la-madonna-video/|titolo=Consacrata la chiesa di Natuzza: disse di costruirla la Madonna (VIDEO)|sito=Aleteia.org - Italiano|data=2022-08-17|lingua=it|accesso=2023-07-31}}</ref>.
=== Testamento spirituale ===
Riga 68 ⟶ 69:
== Controversie ==
=== Il parere negativo di padre Gemelli ===
Il 18 febbraio [[1940]], il vescovo di Mileto [[Paolo Albera (vescovo)|Paolo Albera]] inviò a padre [[Agostino Gemelli]] una fitta documentazione riguardante il caso dell'allora diciassettenne Natuzza. Secondo padre Gemelli si trattava di una personalità affetta da [[Isteria|sindrome isterica]]. Il padre ha poi esortato i sacerdoti e i parrocchiani del luogo a disinteressarsi del caso al fine di ''"sminuire la portata e favorire anche così la guarigione della ragazza"''.<ref name="donStanzione">{{Cita web|url=http://www.pontifex.roma.it/index.php/opinioni/consacrati/3478-natuzza-evolo-una-vita-per-il-signore|titolo=Natuzza Evolo: una vita per il Signore|autore=Marcello Stanzione|sito=pontifex.roma.it|accesso=10 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120413211438/http://www.pontifex.roma.it/index.php/opinioni/consacrati/3478-natuzza-evolo-una-vita-per-il-signore|dataarchivio=13 aprile 2012}}</ref> Di lì a poco, su interessamento delle autorità ecclesiastiche e dei medici, che cercavano di capire i fenomeni manifestati dalla giovane, Natuzza fu ricoverata con il suo consenso in un [[ospedale psichiatrico]] di [[Reggio Calabria]], ma dopo due mesi fu dichiarata
=== L'analisi del CICAP ===
Riga 78 ⟶ 79:
=== I rapporti coi media ===
Natuzza venne intervistata nella trasmissione televisiva di [[Michele Santoro]] ''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]] e'' a causa delle osservazioni che le furono riservate dai collaboratori del giornalista, si offese chiedendo maggiore rispetto.<ref>{{cita web|url=http://www.foglimariani.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=241:natuzza-evolo-un-caso-controverso-di-santita&catid=35:il-mio-punto-di-vista&Itemid=60|titolo=Natuzza Evolo: un caso controverso di santità|editore=foglimariani.it|data=29 settembre 2009|accesso=3 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140727103607/http://www.foglimariani.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=241:natuzza-evolo-un-caso-controverso-di-santita&catid=35:il-mio-punto-di-vista&Itemid=60|dataarchivio=27 luglio 2014}}</ref> Il 24 settembre [[2009]], poche settimane prima che Natuzza morisse, Danilo Chirico e Antonello Mangano pubblicarono sulla rivista [[MicroMega (periodico)|''MicroMega'']] un articolo, fortemente critico, in cui veniva stilata un'analisi socio-culturale intorno al "fenomeno Natuzza".<ref>{{Cita news|autore=Danilo Chirico|autore2=Antonello Mangano|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/stigmate-showgirls-e-mafia-l’italia-di-berlusconi-in-un-villaggio-del-sud/|titolo=Stigmate, showgirls e mafia. L’Italia di Berlusconi in un villaggio del Sud|pubblicazione=[[MicroMega (periodico)|MicroMega]]|data=24 settembre 2009|accesso=10 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090928073411/http://temi.repubblica.it/micromega-online/stigmate-showgirls-e-mafia-l%E2%80%99italia-di-berlusconi-in-un-villaggio-del-sud/|dataarchivio=28 settembre 2009}}</ref> Nel [[2010]] Luciano Regolo, allora direttore di ''[[Famiglia Cristiana]]'', pubblica la prima biografia completa e riconosciuta di Natuzza<ref>{{cita|Regolo|posiz.22}}.</ref>, che diviene un [[best seller]]. In seguito numerosi media cattolici hanno descritto Natuzza come una persona ispirata da Dio.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/natuzza-evolo-parole-come-vangelo-vivo|titolo=INTERVISTA. Natuzza: «Le sue parole erano come Vangelo vivo»|data=2013-11-01|accesso=2023-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tv2000.it/beltemposispera/video/la-passione-di-cristo-nel-corpo-di-natuzza/|titolo=La passione di Cristo nel corpo di Natuzza - Bel Tempo Si Spera|data=2017-04-13|accesso=2023-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/vi-racconto-mia-madre-natuzza.aspx|titolo=«Vi racconto mia madre Natuzza»|sito=Famiglia Cristiana|accesso=2023-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.aleteia.org/2021/07/15/i-profumi-di-natuzza-evolo-ecco-le-testimonianze-di-chi-li-ha-avvertiti/|titolo=I profumi di Natuzza Evolo: ecco le testimonianze di chi li ha avvertiti|data=2021-07-15|accesso=2023-07-31}}</ref>
== Note ==▼
<references />▼
== Opere ==
* {{cita libro | titolo = Colloqui spirituali | città = Paravati | editore = Fondazione Cuore immacolato di Maria rifugio delle anime | anno = 2005 |oclc=954931228}}
▲== Note ==
▲<references />
== Bibliografia ==
Riga 106 ⟶ 107:
* {{Cita libro|cognome=Regolo|nome=Luciano|titolo=Natuzza Evolo. <small>Il miracolo di una vita</small>|editore=Mondadori|città=Segrate|anno=2010|ISBN=978-88-046-00-749|cid=Regolo}}
* {{Cita libro|cognome=Lucia Bisantis, Francesco Frontera, Francesco Petrigone|nome=|titolo=Il sangue di Natuzza si fa scrittura. La verità sulle emografie|editore=Pellegrini Editore|città=Cosenza|anno=2019|ISBN=978-88-682-27-258|cid=Bisantis}}
* {{Cita libro|cognome=Anastasi|nome=Filippo|titolo=Travolti dal mistero|editore=Effatà Editrice|città=Cantalupa|anno=2021|ISBN=978-88-692-95-591|cid=Anastasi}}
== Altri progetti ==
| |||