Cantu a chiterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: Correzione link "La voce del padrone (casa discografica)"
 
(24 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''cantu a chiterra''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''canto sardo a chitarra'') è una tipica forma diun [[canto]] [[monodia|monodico]] in [[lingua sarda]] e [[Lingua gallurese|gallurese]] accompagnato con la [[chitarra]]. Questo canto è, diffuso soprattutto nella parte nord dell'isola; in particolar modo nel [[Logudoro]], [[Goceano]], [[Planargia]] e in [[Gallura]] e in [[Anglona]]. È molto probabile che alcuni canti esistessero da prima dell'invenzione della chitarra, ad esempio il [[cantu in re]], tuttavia con l'avvento dello strumento si sono sviluppate diverse varianti.
 
== La chitarra sarda ==
Riga 5:
=== Storia ===
 
Probabilmente risale al periodo delle dominazioni iberiche laLa presenza della chitarra in [[Sardegna]], probabilmente risale al periodo delle dominazioni iberiche, dove veniva utilizzata per accompagnare il canto, le cui melodie erano preesistenti.
Da alcuni studi sulle tradizioni etno musicali della Sardegna, apprendiamosi apprende che la chitarra è presente in Sardegna almeno dal [[XVI secolo,]]. tanto che nelloNello Statuto del Gremio dei Falegnami di [[Oristano]] risulta che ne facesserofacevano parte anche i “chitarrari” (inteso come liutai). Ancora, nel [[1598]] un decreto del [[Alfonso Lasso y Sedeño|Viceré di Sardegna]] (Alfonso Lasso y Sedeño) vietava di suonare la chitarra dopo il rintocco della campana vespertina.
Nel [[XIX secolo|secolo]] pare esistesse nell'isola la chitarra a 4 corde, detta “quartina”.
In epoca più recente, e più precisamente dal [[1885]] a [[Sassari]] la casa musicale Ferraris iniziò ad importare chitarre dalla [[Lombardia]] e dalla [[Sicilia]], il modello più diffuso era la cosiddetta ''chitarra terzina'' dalle misure leggermente più piccole rispetto al modello spagnolo<ref>[https://www.academia.edu/4356745/La_Chitarra_Sarda_preparata._La_chitarra_Angeli name="Stefano Aresu, ''Lacit" Chitarra Sarda preparata. La chitarra Angeli.'']</ref>.
Più tardi, verso gli [[anni 1930|anni '30 del 900]] si impongono nell'isola delle chitarre molto più grandi delle [[Chitarra flamenca|spagnole]], dette ''chitarre giganti'' usate per accompagnare i canti, in virtù del loro tono più basso che agevolava la tecnica dei cantadores.
Qualche anno dopo cominciò tuttavia ad affermarsi il modello ideato dal [[liuteria|liutaio]] e chitarrista [[Ignazio Secchi]] insieme al fratello Peppino.
Successivamente fu [[Aldo Cabitza]] ad apportare ulteriori modifiche allo strumento, per cui le misure della [[cassa armonica]] che arrivava a 78&nbsp;cm. (cioè a metà tra una chitarra classica ed una chitarra basso)<ref name="Stefano Aresu, cit">[{{Cita pubblicazione|nome=Stefano|cognome=Aresu|titolo=La Chitarra Sarda preparata. La chitarra Angeli.|accesso=2024-08-13|url=https://www.academia.edu/4356745/La_Chitarra_Sarda_preparata._La_chitarra_Angeli Stefano Aresu, cit.]La_Chitarra_Sarda_preparata_La_chitarra_Angeli}}</ref>.
=== La chitarra e l'accordatura alla sarda ===
La ''chitarra sarda'' è un tipo di chitarra acustica a [[Corda (musica)|corde metalliche]] con una particolare forma della [[cassa armonica|cassa]] di dimensione notevolmente più grande rispetto alla chitarra classica. Altra peculiarità di questa tipologia di chitarra è la distribuzione dei segni marca tastiera che sono posizionati in modo da segnalare il III, V, VII, XIX e XII spazio (diversamente dalla [[chitarra classica]] dove sono segnati i III, V, VII, IX e XII), questa marcatura era finalizzata ad evidenziare gli intervalli tonali di maggior utilizzo pratico nell'esecuzione del repertorio del cant a chiterra<ref name="Stefano Aresu, cit"/>.
Anche l'[[accordatura]] detta appunto '''a sa sarda''', è differente in quanto l'intonazione è più bassa: infatti in media è accordata una quarta sotto. Secondo gli accordi, RE2 quindi generalmente equivale a ± Sol#/La2 (220&nbsp;Hz)<ref>Edouard Fouré Caul-Futy, ''La trace et le tracé. Mémoires et histoires dans le Cantu a chiterra de Sardaigne'', in Cahiers d'ethnomusicologie, [[2009]], p. 71 n. 10</ref>.
La tecnica di esecuzione è quella mista. I ''sonadores'' originariamente usavano più diffusamente l'[[Bordone (musica)|accompagnamento a bordone]], cioè quello con il pollice che esegue la linea melodica del canto, mentre le altre dita eseguono l'[[arpeggio]] sulle altre corde, da alcuni anni a questa parte (da Aldo Cabitza in poi) è molto più diffusa la tecnica del [[plettro]].
Caratteristiche sono anche le decorazioni, in genere con motivi floreali, del [[battipenna]] intagliato.
 
== Le varianti (''boghes'') de ''su cantu a chiterra'' ==
Di seguito è riportato l'elenco dei modelli di riferimento (o varianti) del cantu a chiterra, su cui i cantanti ed i musicisti eseguono delle variazioni, questi sono dodici<ref>Edouard Fouré Caul-Futy, ''La trace et le tracé. Mémoires et histoires dans le Cantu a chiterra de Sardaigne'', in Cahiers d'ethnomusicologie, [[2009]], p. 69</ref>, come riportato di seguito.
 
* Su '''[[Cantu in re]]''' (in [[lingua sarda|sardo]]: "Boghe in re"), (nato in Logudoro) da cui derivano alcune varianti quali “sa Piaghesaiaghesa antiga”, inventata da [[Antonio Desole]] e il canto "a s'Othieresa", è il più comune e quello con cui iniziano sempre le gare musicali.
* '''S'isolana'''. che è una versione semplificata della cosiddetta "Piaghesa antiga" (cioè “la ploaghesa antica”)
* '''[[Mutu (musica)|Sos Mutos]]''': per lo più si tratta di canti delle schermaglie d'amore, bonariamente ironici. Sono presenti in tutta l'isola.
* '''[[Sa Nuoresa]]''' : (Tradizionale logudorese) è un canto amoroso.
* '''[[La Timpiesina]]''' (nato a Tempio, in Gallura).
* '''[[La Filugnana]]''' (sa Filonzana): (nato in Gallura) Si tratta di un canto allegro.
* '''[[La corsicana|La Corsicana]]''': inventata da Ciccheddu Mannoni di Luogosanto, ispirandosi daad un canto eseguito da un Corso nel 1945 a La Maddalena dove lavorava. Ciccheddu Mannoni lo propose ufficialmente a Sorso per la prima volta durante una gara nel 1946.
* '''[[Su Trallalleru]]''': (originario del Campidano) È un canto allegro e spesso canzonatorio.
 
Ci sono poi altre '''varianti''' del canto che possiamo definire '''complesse''', sia per la ricercatezza dei motivi musicali che per la difficoltà di esecuzione.
* '''[[Su Fa diesis|Su diesis]]'''; ideato da [[Adolfo Merella]] e [[Francesco Cubeddu]]
* '''[[Su Si bemolle]]''';
* '''[[Su Mi e La]]''': (originario di [[Bosa]], [[Planargia]]), pare abbia origini come canto dei pescatori.
* '''Sa [[Disisperada]]''' (in gallurese:''la disispirata'') Questo canto viene eseguito sempre verso la fine della ''gara'', come per la chiusura<ref>Bernard Lortat-Jacob, ''Improvisation et modèle : le chant à guitare sarde'', in [[L'Homme]], 1984, tome 24 n°1. p. 69.</ref>.
 
== La gara. Significato e struttura. ==
«{{Q|lingua=fr|3=Dans l'oralité du chant à guitare, la trace occupe une position intermédiaire éminemment stratégique. Cette position lui permet d'opérer ce point de rencontre entre une mémoire vivante, personnelle, subjective et suggestive, et une histoire normée, officielle et collective.»</poem>
{|align="center" cellspacing="20"
|-
«Nella tradizione orale del cantu a chiterra, la traccia<ref>nel senso della riconoscibilità della ''variante tipica'' di un determinato interprete (cantadore)</ref> occupa una posizione intermedia altamente strategica. Questa posizione consente di stabilire un punto d'incontro tra una memoria viva, personale, soggettiva e suggestiva, e una storia standardizzata, formale e collettiva.»</poem>
|<poem>
|[[Edouard Fouré Caul-Futy]]
«Dans l'oralité du chant à guitare, la trace occupe une position intermédiaire éminemment stratégique. Cette position lui permet d'opérer ce point de rencontre entre une mémoire vivante, personnelle, subjective et suggestive, et une histoire normée, officielle et collective.»</poem>
|}}
|<poem>
Dopo secoli di esecuzioni delle tipologie di canto a chitarra, in occasioni ed in ambienti conviviali, pur rimanendo viva questa tradizione, nel corso del [[Novecento]] si diffonde la ''gara di canto a chitarra'', che si svolge di fronte ad un pubblico, quasi sempre in occasione delle [[festa del santo patrono|feste patronali]], nelle forme che sono ancora in atto. Le feste sono organizzate da dei ''comitati organizzatori'', composto dagli ''ovrieri'' (in [[lingua sarda|sardo]]:''oberaios''), i quali eleggono dei '''comitati''', composti da un circoscritto numero di esperti, che hanno l'incarico di selezionare i ''cantadores'' per la gara che si svolgerà nell'ambito della festa<ref>Cfr. Edouard Fouré Caul-Futy, cit., p. 66</ref>.
«Nella tradizione orale del cantu a chiterra, la traccia<ref>nel senso della riconoscibilità della ''variante tipica'' di un determinato interprete (cantadore)</ref> occupa una posizione intermedia altamente strategica. Questa posizione consente di stabilire un punto d'incontro tra una memoria viva, personale, soggettiva e suggestiva, e una storia standardizzata, formale e collettiva.»</poem>
[[Edouard Fouré Caul-Futy]]
|}
Dopo secoli di esecuzioni delle tipologie di canto a chitarra, in occasioni ed in ambienti conviviali, pur rimanendo viva questa tradizione, nel corso del [[Novecento]] si diffonde la ''gara di canto a chitarra'', che si svolge di fronte ad un pubblico, quasi sempre in occasione delle [[festa del santo patrono|feste patronali]], nelle forme che sono ancora in atto. Le feste sono organizzate da dei ''comitati organizzatori'', composto dagli ''ovrieri'' (in [[lingua sarda|sardo]]:''oberaios''), i quali eleggono dei '''comitati''', composti da un circoscritto numero di esperti, che hanno l'incarico di selezionare i ''cantadores'' per la gara che si svolgerà nell'ambito della festa<ref>Cfr. Edouard Fouré Caul-Futy, cit., p. 66</ref>.
 
La gara, è una competizione musicale in cui i due o tre cantanti, accompagnati da un chitarrista, competono con le loro improvvisazioni, su temi musicali prestabiliti, per far riconoscere la qualità delle loro prestazioni<ref>Bernard Lortat-Jacob, cit., p.72</ref>. La gara a chitarra, può essere paragonata alla ''gara poetica'', dove è apprezzata la qualità dell'improvvisazione delle ottave da parte dei poeti.
Riga 55 ⟶ 52:
L'ordine di successione della gara (che dura diverse ore) è: Canto in re, sa nuoresa, mutos, gallurese, filognana, mi e la, si bemolle, disisperada<ref>Bernard Lortat-Jacob, cit., p. 70.</ref>.
 
-*1) Su ''Cantu in re'' e sue varianti
*2) ''Sa Nuoresa''
 
-2*3) ''SaSos NuoresaMuttos''
 
-3) ''Sos Muttos''
 
Nella '''gara''' le seguenti coppie di canto si eseguono sempre di seguito:
-*4) ''La Tempiesina'': Questo canto, nelle gare, può essere sostituito da:
-*4 bis) ''La Filognana'': durante una gara, al termine della sua esecuzione, si può riprendere con il Canto in re iniziale.
-*5) ''La Corsicana'' o in alternativa
 
-*5 bis) ''Su Trallalleru''
-5) ''La Corsicana'' o in alternativa
-5 bis) ''Su Trallalleru''
 
Altri quattro tipi di canto da eseguire di seguito sono:
 
-*6) ''Su Fa diesis'': canto di difficile esecuzione, talvolta non viene eseguito ed è sostituito dal canto in '''Mi e La''' e dall{{'}}''Isolana''.
-*6 bis) ''Su Si bemolle'': canto tra i più difficili, per cui spesso non viene inserito tra le esecuzioni di una gara, essendo sostituito da i due successivi.
 
-*6 ter) ''Mi e la''
-6 bis) ''Su Si bemolle'': canto tra i più difficili, per cui spesso non viene inserito tra le esecuzioni di una gara, essendo sostituito da i due successivi.
-*6 quater) ''S'isolana'' con ''canto in re'' che peraltro conclude l'esecuzione dell'Isolana.
 
-6 ter) ''Mi e la''
 
-6 quater) ''S'isolana'' con ''canto in re'' che peraltro conclude l'esecuzione dell'Isolana.
A causa della difficoltà esecutiva di questi quattro canti, spesso nelle gare questa sezione viene sostituita da un Canto in re o con i Mutos.
-*7) Sa Disisperada.
 
-7) Sa Disisperada.
 
Durante l'esecuzioni i ''cantadores'' in genere eseguono i canti succitati aggiungendo delle variazioni, di volta in volta il chitarrista dovrà seguire con gli accordi. Pertanto le esecuzioni sono sempre diverse ed eseguite in base alle qualità canore del cantante.
Riga 88 ⟶ 78:
 
== Prime incisioni discografiche ==
Fra il [[1922]] e il [[1925]], [[Gavino Gabriel]] realizza, a titolo esclusivamente documentario, le prime incisioni di musica tradizionale sarda<ref>{{cita web |url=http://www.radio.rai.it/radioscrigno/news.cfm?Q_EV_ID=72635 |titolo=Copia archiviata |accesso=7 ottobre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141012090346/http://www.radio.rai.it/radioscrigno/news.cfm?Q_EV_ID=72635 |dataarchivio=12 ottobre 2014 }} in Radio Scrigno</ref>. A Milano per la casa discografica [[La voce del padrone (casa discografica)|La voce del padrone]] incide ''I canti di Gallura, dell'Anglona, del Marghine e della Barbagia'' (1922)<ref>[http{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gavino-gabriel_%28Dizionario(Dizionario-Biografico%29)/]|titolo=GABRIEL, inGavino Enciclopedia- Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-08-13}}</ref>.
Fra gli altri sempre in quel periodo, con alla voce Peppino Ruggiu e con alla chitarra [[Adolfo Merella]], furono realizzate delle registrazioni, che sono considerate le prime del cantu a chiterra<ref>{{Cita web |url=http://www.associazionearcos.it/Biblio-disco01.htm |titolo=Arcos archivio ''Bibliografia/discografia selezionata sul canto polifonico in Sardegna'' a cura di Ignazio Macchiarella e Sebastiano Pilosu |accesso=6 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110155922/http://www.associazionearcos.it/Biblio-disco01.htm |dataarchivio=10 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel [[1928]] [[Luigino Cossu]], [[Antonio Desole]], [[Pietro Porqueddu]] accompagnati dal chitarrista [[Ignazio Secchi]] incisero alcuni dischi, presso la casa discografica ''La voce del padrone'' di Milano, che furono pubblicati nel [[1929]].
Riga 97 ⟶ 87:
 
== L'Archivio Mario Cervo ==
L'Archivio Mario Cervo si trova a [[Olbia]]<ref>Omaggio alla musica sarda in ricordo di Mario Cervo, [[La Nuova Sardegna]], 9 giugno 2014</ref>, e ospita una raccolta di varia documentazione, che era stata collezionata da [[Mario Cervo]], a partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], per una sua passione per il canto sardo. Il materiale dell'archivio è stato catalogato e digitalizzato, a cura dell'[[Istituto superiore regionale etnografico]]<ref name="isresardegna.it">{{cita web|url=http://www.isresardegna.it/index.php?xsl=562&s=16&v=9&c=4099&es=4272&na=1&n=10|titolo=Mediateca - Archivio Mario Cervo|editore=ISRE - Istituto Etnografico della Sardegna|accesso=06-12-2014}}</ref>.
L'archivio è principalmente composto da materiale fonografico, ma sono presenti anche libri e giornali. Come materiale fonografico è composta da oltre 6.000 supporti ordinati in 3.500 schede che permettono di effettuare una ricerca approfondita su quanto è accaduto musicalmente in Sardegna nel Novecento<ref name="isresardegna.it"/>.
 
Riga 121 ⟶ 111:
* [[Giuseppe Puxeddu]], ([[Sedini]], )
* [[Mario Scanu]], ([[Luras]], [[1910]] - [[Tempio Pausania]], [[1987]])
* [[Antonio Nuvoli]], ([[Ploaghe]], [[1915]] - [[2011]])
* [[Giovanni Pintus]], ([[Castelsardo]], [[1925]] - 2019)
* [[Salvatore Virdis]], ([[Castelsardo]], [[1924]] - [[Cagliari]], [[2015]])
* [[Francesco Cubeddu]] ([[Bulzi]], ottobre [[1924]] - ottobre [[2017]])
Riga 138 ⟶ 129:
* [[Giuseppe Chelo]], ([[Sassari]], [[1938]] [[Sassari]], [[2007]])
* [[Mario Firinaiu]], ([[Berchiddeddu]] (Olbia), ([[1939]])
* [[Francesco Falchi]], ([[Ardara]], [[1939]] [[Porto Torres]], [[2018]])
* [[Antonio Testoni]], ([[Bonorva]], [[1939]])
* [[Giuseppe Pintus (cantante)|Giuseppe Pintus]], ([[Bonorva]], [[1941]])
* [[Giovannino Casu]], ([[Bulzi]], [[1941]] [[Porto Torres]], [[2022]])
* [[Maria Teresa Pirrigheddu]], ([[Tempio Pausania]], [[1942]])
* [[Maria Teresa Cau]], ([[Ozieri]], [[1944]] – [[1977]])
Riga 154 ⟶ 145:
* [[Franco Denanni]], ([[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]], [[1958]])
* [[Tino Bazzoni]], [[Usini]]
* [[Gianni Denanni]], ([[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]], [[1960]])
* [[Francesco DemuroDemuru]], [[Porto Torres]], [[1978]]
* Mimmia Muntoni
* Mario Mele
Riga 169 ⟶ 160:
* [[Ignazio Secchi]], ([[Sennori]], [[1907]]-[[1967]])
* [[Giovanni Ledda]], ([[Nulvi]])
* [[Giovanni Scanu, fratello del Cantadore]], ([[Luras]], [[1907]]-[[2002]])
* [[Adolfo Merella]], ([[Usini]], [[1908]] – 1981)
* [[Michele Senes]] ([[Bonorva]], [[1927]] - [[2003]])
Riga 232 ⟶ 223:
* {{cita web|http://www.archiviomariocervo.it/|Archivio Mario Cervo}}
* {{cita web|http://www.cantosardoachitarra.it/|Cantosardoachitarra.it}}
* {{cita web | 1 = http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2009042212395100055.pdf | 2 = Il testo completo di ''Canti di Sardegna'' di Gavino Gabriel | accesso = 6 ottobre 2014 | dataarchivio = 24 settembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924125423/http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2009042212395100055.pdf | urlmorto = sì }}
* [http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=602&s=17&v=9&c=4459&n=24&c1=cantu+a+chiterra&ric=1 Registrazioni di ''Cantu a chiterra''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141215005809/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=602&s=17&v=9&c=4459&n=24&c1=cantu+a+chiterra&ric=1 |date=15 dicembre 2014 }} in [[Sardegna Digital Library]]
* [http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_39_20080514085327.pdf Canto a chitarra a cura di Paolo Scarnecchia, Rai Radiotelevisione italiana, 2005] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924095454/http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_39_20080514085327.pdf |date=24 settembre 2015 }} in Sardegna Digital Library
*[https://www.youtube.com/watch?v=FwDGdBBPulU ''La storia del canto sardo a chitarra'' su Youtube]
{{portale|musica|sardegna}}