Calendario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.33.59.57 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:AC9:A761:7474:CA14:96DA:C46A Etichetta: Rollback |
→Collegamenti esterni: Aggiornato con link attivo |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Il '''calendario''' è un sistema adottato dall'[[natura umana|uomo]] per suddividere, calcolare e identificare precisi periodi di [[tempo]]. Questi periodi, suddivisi generalmente in [[giorni]], costituiscono le date del calendario.
[[File:1845-calendario-genn-marz.jpg|
Il termine ''calendario'' identifica inoltre lo strumento materiale utilizzato per illustrare tale sistema di calcolo cronologico (ad esempio, un ''calendario a muro'' o ''da scrivania'').
Più in generale, il termine ''calendario'' è anche usato per denotare una lista di eventi stabiliti o pianificati in maniera dettagliata.
Riga 21:
== Astronomia ==
[[File:Equinozio da Pizzo Vento,tramonto fondachelli fantina, sicilia.JPG|
Le unità di tempo fondamentali su cui si basano i calendari sono ricavate dall'osservazione del [[Sole]] e della [[Luna]]:
* la [[settimana]] corrisponde alla durata di una singola [[fase lunare]] (7,01 giorni) tra le quattro principali;
Riga 31:
* '''[[Calendario lunare|calendari lunari]]''': sono basati sulla durata del [[mese sinodico|mese lunare]], di circa 29 giorni e mezzo. In questi calendari il mese comincia sempre con la [[Luna nuova (astronomia)|Luna nuova]], ma la data d'inizio delle stagioni si sposta in avanti da un anno all'altro (in media di circa 11 giorni). Un esempio è il [[calendario islamico]].
* '''[[Calendario lunisolare|calendari lunisolari]]''': sono sincronizzati sia con la durata dell'anno tropico, sia con quella del [[mese lunare]]. Per poter mantenere questa sincronia, occorre alternare anni di 12 e di 13 mesi (vedi [[Ciclo metonico]]). In questi calendari, la data d'inizio delle stagioni si sposta in avanti o indietro da un anno all'altro, ma si mantiene sempre vicina (entro 12-13 giorni) a una data fissa. Un esempio è il [[calendario ebraico]] o, in passato, il [[calendario celtico]] rivelato dalla [[Calendario di Coligny|lamina bronzea di Coligny]].
[[File:Aztec calendar.svg|
Anche la durata media di una fase lunare non è esattamente di sette giorni (precisamente è di circa 7,3826 giorni): per questo motivo le fasi ''non'' cominciano sempre lo stesso giorno della settimana.
Riga 44:
* [[Calendario babilonese]]
* [[Calendario balinese]]
* [[Calendario balinese Saka]]
* [[Calendario bengalese]]
* [[Calendario berbero]]
Riga 73 ⟶ 74:
== Numerazione degli anni ==
{{vedi anche|Era (tempo)}}
[[File:Calendar of Thorikos (3) - Getty Villa Collection.jpg|
Per distinguere i vari anni tra loro, si usa assegnare a ciascuno di essi un numero progressivo.
Riga 87 ⟶ 88:
== Primo giorno dell'anno ==
{{vedi anche|Primo giorno dell'anno}}
[[File:Einsidl-319 006 kal apr.jpg|
Durante il [[Medioevo]], tutti gli stati e le città dell'[[Europa occidentale]] seguirono il calendario giuliano, ma si differenziarono riguardo al giorno d'inizio dell'anno: tra le differenti date adottate vi furono il [[1º marzo]], il [[25 marzo]], il giorno di [[Pasqua]], il [[1º settembre]], il [[25 dicembre]] . La numerazione degli anni variava di conseguenza, per cui lo stesso giorno poteva corrispondere in diversi paesi ad anni diversi.
Riga 114 ⟶ 115:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=calendario|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://cal.stat.unipd.it/calendario.html|Calendario statistico}}
* [
* {{cita web|http://kalender-365.de/calendario.php|Calendario 1800 - 2400}}
* {{cita web | 1 = http://www.galileo.fr.it/marc/varie/calendario/indice.htm | 2 = Conversione della data nei diversi calendari | accesso = 10 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080915030428/http://www.galileo.fr.it/marc/varie/calendario/indice.htm | dataarchivio = 15 settembre 2008 | urlmorto = sì }}
|