Advanced Technology Attachment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: clean up, replaced: l''' → l{{'}}'' |
Nuovo formato immagini del Template:Connettore (con lieve abuso) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Connettore
| logo=
| didascalia_logo = Due connettori ATA su [[motherboard]]
| immagine=
| didascalia = Connettore ATA
| tipo= Connettore interno per dischi fissi e ottici
| ideatore= [[Western Digital]], e successivamente molti altri produttori
| data_presentazione= 1986
Line 139 ⟶ 140:
== Descrizione ==
{{
Il principale cambiamento nelle specifiche ATA si è verificato con l'introduzione del [[Serial ATA]]. Questa interfaccia utilizza cavi a 7 contatti per la connessione dati e trasmette i dati in [[Trasmissione seriale|formato seriale]] anziché in parallelo. Inoltre, Serial ATA permette agli utenti la connessione e disconnessione ''hot'' (a caldo) delle unità a disco. Il Serial ATA riduce anche le tensioni di riferimento per i segnali dai 5 volt utilizzati nel P-ATA fino a 0,5 volt, ciò riduce l'assorbimento di potenza e le interferenze elettriche e permette cavi SATA di maggior estensione.
Line 154 ⟶ 156:
[[File:ASUS ATA cable 80wire detail 20041201.jpg|thumb|left|Cavo ATA - Dettaglio della sezione per il collegamento delle unità [[hard disk]] e [[CD-ROM]] di una piattina da 80 conduttori.]]
Nella maggior parte dei casi, un'unità da sola in un canale viene configurata come ''master''.
Una configurazione possibile per alcune unità a disco è quella denominata ''[[cable select]]'', realizzata solo in tempi recenti. In questa modalità, l'unità si configura automaticamente come ''master'' o ''slave''. Questa funzione viene ottenuta tagliando il conduttore 28 sul cavo con 40 conduttori (o i conduttori 56 e 57 sul cavo con 80 conduttori) tra i due connettori riservati alle periferiche (HDD e CD-ROM). I cavi più recenti non recano alcun taglio nella piattina, dal momento che la disconnessione viene effettuata internamente sui connettori, che, in questo caso, sono sempre di colore diverso: '''nero''' il connettore per la periferica "master", '''<span style="color:gray">grigio</span>''' il connettore per la periferica "slave". Il connettore destinato all'inserimento sul controller (normalmente integrato nella scheda madre) è di colore '''<span style="color:blue">blu</span>'''.
Line 177 ⟶ 180:
| UDMA6 || 133 MB/s
|}
Nota che il ''transfer rate'' per ciascuna modalità UltraDMA riporta il transfer rate massimo teoricamente.
Con la diffusione dei controller Serial ATA la richiesta di dischi Parallel ATA si è ridotta e produttori come [[Seagate]] hanno interrotto la produzione di questo tipo di prodotti nel 2008.
Line 194 ⟶ 198:
; Pin 44
L'interfaccia PATA a 44 pin viene usata per drive da 2.5"(pollici) dentro i laptop. I pin sono più ravvicinati ed il connettore è fisicamente più piccolo dell'interfaccia a 40 pin. I pin extra conducono l'energia elettrica.
== Note ==
;Annotazioni
|