Trunks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Batman.94 (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 10:
|autore = [[Akira Toriyama]]
|editore = [[Shūeisha]]
|data inizio = 1991
|prima apparizione = *Manga: capitolo 337
*Anime: episodio 126<br>(''[[Dragon Ball Z]]'')
Riga 21 ⟶ 22:
* Forza, velocità e resistenza sovrumane
|doppiatore = [[Takeshi Kusao]]
|doppiatore 2 = [[Tsubasa Yonaga]]
|doppiatore 2 nota = (bambino; ''[[Dragon Ball Daima]]'')
|doppiatore italiano = [[Monica Bonetto]]
|doppiatore italiano nota = ([[Merak Film]], bambino)<ref>Fino all'episodio 45 di ''[[Dragon Ball Super]]''; in seguito alla sua improvvisa scomparsa, verrà sostituita da [[Patrizia Mottola]]</ref>
Riga 43 ⟶ 46:
===Biografia===
====''Dragon Ball''====
Trunks, nella sua versione della storia principale, appare per la prima volta da neonato, in braccio a Bulma, durante l'attacco dei [[cyborg]] [[Numero 19]] e [[Numero 20]] ai danni di un'isola. Qui rischia di morire a causa di 20, venendo tuttavia salvato, insieme alla madre, dalla [[#Trunks del futuro|sua controparte futura]]. Passati 7 anni<ref>Nel doppiaggio italiano dell'anime viene detto 5 anni a causa di un errore di adattamento.</ref> dagli eventi con [[Cell (personaggio)|Cell]], il giovane Trunks passa le sue giornate allenandosi insieme all'amico [[Son Goten|Goten]], che riesce sempre a battere. A differenza di [[#Trunks del futuro|Trunks del futuro]], incredibilmente, riesce a trasformarsi in Super Saiyan all'etaetà di soli 8 anni. Trunks decide, insieme a Goten, di iscriversi al [[Glossario di Dragon Ball#Torneo Tenkaichi|Torneo Tenkaichi]] nella sezione giovanile, dove sconfigge facilmente tutti gli avversari che gli si pongono davanti, arrivando in finale contro l'amico/rivale Goten. Il combattimento è entusiasmante, finché Trunks riesce a strappare la vittoria trasformandosi "involontariamente" in Super Saiyan e facendo cadere Goten fuori dal ring. Successivamente, Trunks batte [[Mr. Satan]]. Desideroso di prendere parte al Torneo Tenkaichi nella sezione adulti, lui e Goten tramortiscono il guerriero mascherato Migthy Mask, e gli rubano il costume indossandolo insieme dopo essersi messi l'uno sopra l'altro. Qualificatisi tra i sedici finalisti, durante la battle royal i due sconfiggono Kira, ma quando affrontano [[Numero 18]] lei li smaschera davanti ai presenti e quindi Trunks e Goten vengono squalificati dal torneo per via della loro età.
 
Successivamente Trunks assiste allo scontro tra il nuovo nemico [[Majin Bu]] e il padre Vegeta, salvandolo in extremis con un calcio diretto al mostro rosa; tuttavia il suo intervento a poco serve contro l'enorme potere di Bu, poiché Vegeta, resosi conto di non poter battere il nemico, decide di autodistruggersi nel tentativo di sconfiggerlo. Subito prima di autodistruggersi Vegeta abbraccia il figlio dicendogli per la prima volta che gli vuole bene, per poi farlo svenire insieme a Goten, affidandoli entrambi a Piccolo con la richiesta di portarli al sicuro. Diverse ore dopo Trunks si risveglia al Palazzo di Dio e apprende della triste morte del padre; decide quindi insieme a Goten di apprendere la [[Fusione (Dragon Ball)|fusione]] sotto gli insegnamenti di [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], in modo da unirsi a Goten per acquisire una forza straordinaria.
Riga 132 ⟶ 135:
 
==== ''Dragon Ball Super'' ====
[[File:Mural de Dragon Ball Z en una calle de Aguascalientes 14.jpg|right|upright=1.3|thumb|Murales raffigurante Trunks del futuro in ''Dragon Ball Super'']]
 
In ''Dragon Ball Super'', per via di una differente scelta stilistica, il colore dei capelli di Trunks del futuro è celeste come quelli di Bulma e non più lilla come nelle vecchie serie, sebbene vengano mostrati alcuni flashback presi da ''Dragon Ball Z'' in cui li ha nuovamente lilla.
 
Dopo la sconfitta dei cyborg il futuro di Trunks vive un lungo periodo di pace, durante il quale Trunks viene addestrato da [[Kaiohshin dell'Est]], che gli fa acquisire lo stadio di [[Super Saiyan II]], col quale Trunks riesce a sconfiggere [[Darbula]] e [[Babidy]] impedendo il risveglio di [[Majin Bu]].<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 3, capitolo 16.|Dragon Ball}}</ref> Un giorno appare un misterioso individuo dall'aspetto identico a quello di Goku, che Bulma (del futuro) soprannomina "[[Personaggi di Dragon Ball Super#Black Goku|Black Goku]]".<ref>Manga di [[Dragon Ball Super]], volume 2, capitolo 15</ref> Black Goku comincia a seminare distruzione su tutto il pianeta Terra facendolo sprofondare nel caos. Trunks prova ad affrontarlo ma il nemico si rivela molto più forte del previsto, mentre nel frattempo Mai (controparte del futuro della sottoposta di [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]]) forma un esercito di resistenza tra gli umani. Resosi conto dell'enorme potenza di Black, Trunks decide di ritornare nel passato per chiedere aiuto a [[Vegeta]] e agli altri guerrieri difensori della Terra. Black però cerca di ostacolare i piani di Trunks uccidendo Bulma, ma il giovane guerriero riesce ugualmente a tornare indietro nel tempo con la macchina apposita costruita da sua madre, anche grazie all'aiuto di Mai.<ref>Anime di Dragon Ball Super, episodio 47</ref>
 
Giunto nel passato Trunks viene soccorso dal Trunks del presente. Una volta risvegliatosi racconta a [[Son Goku|Goku]], Vegeta e [[Bulma]] il motivo del suo viaggio. Goku e Trunks si affrontano per testare le loro forze, e Goku lo sconfigge; nell'anime egli si trasforma in un [[Saiyan#Super Saiyan III|Super Saiyan III]], mentre nel manga Goku si vede costretto a trasformarsi in un [[Super Saiyan God]].<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 3, capitolo 15.|Dragon Ball}}</ref>
Riga 182 ⟶ 187:
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi introdotti nel 1991]]
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
[[Categoria:Spadaccini immaginari]]