Numero intero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di ~2025-29381-69 (discussione), riportata alla versione precedente di Angelorenzi Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sul tipo di dato utilizzato in informatica|titolo=Numero intero (informatica)}}
{{Nota disambigua|descrizione = la relativa nota chiamata intero|titolo = Semibreve|redirect = intero}}
[[Immagine:Latex_integers.svg|miniatura|Il simbolo dell'insieme dei numeri interi]]
I '''numeri interi''' (o '''numeri interi relativi''' o, semplicemente, '''numeri relativi''') corrispondono all'[[insieme]] ottenuto unendo i [[numero naturale|numeri naturali]] (0, 1, 2, ...) e i [[Numero negativo|numeri interi negativi]] (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali. Questo insieme in [[matematica]] viene indicato con '''Z''' o <math>\Z</math>, perché è la
Gli interi vengono quindi definiti esattamente come l'insieme dei numeri che sono il risultato tra sottrazioni di [[numeri naturali]]. I numeri interi possono essere sommati, sottratti e moltiplicati e il risultato rimane un numero intero. L'inverso di un numero intero non è però un intero in generale, ma un [[numero razionale]]; formalmente questo fatto si esprime dicendo che <math>\Z</math> è un [[anello commutativo]] [[Anello unitario|unitario]], ma non un [[Campo (matematica)|campo]].
Riga 28 ⟶ 29:
|}
===
Nel linguaggio dell'[[algebra astratta]], le prime cinque proprietà elencate sopra per l'addizione dicono che <math>\Z</math> è un [[gruppo abeliano]] con l'operazione ''somma''. In particolare, <math>\Z</math> è un [[gruppo ciclico]], poiché ogni intero non nullo può essere scritto sommando un certo numero di volte <math>1 + 1 + \ldots + 1</math> oppure <math>(-1) + (-1) + \ldots + (-1)</math>. Il gruppo <math>\Z</math> è l{{'}}''unico'' gruppo ciclico infinito, nel senso che ogni altro gruppo ciclico infinito è [[isomorfismo|isomorfo]] a <math>\Z</math>.
Riga 38 ⟶ 39:
L'anello <math>\Z</math> è inoltre un [[dominio d'integrità]], perché non contiene [[divisore dello zero|divisori dello zero]]. Ogni dominio di integrità è contenuto in un campo, e il più piccolo campo contenente gli interi è il campo <math>\Q</math> dei [[numero razionale|numeri razionali]].
===
{{vedi anche|algoritmo di Euclide|teorema fondamentale dell'aritmetica}}
Anche se la divisione ordinaria non è definita su <math>\Z</math>, è possibile usare l'[[algoritmo di Euclide]] per effettuare una divisione con resto: dati due interi <math>a</math> e <math>b</math> con <math>b \ne 0</math>, esistono e sono unici due interi <math>q</math> e <math>r</math> tali che
Riga 114 ⟶ 115:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|integer|integer}}
{{algebra}}
{{Teoria degli insiemi}}
{{Teoria dei numeri}}
|