Matrix Reloaded: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix wlink - Teen Choice Award
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Matrix Reloaded
|immagine = Matrix Reloaded.jpg
|didascalia = Il confronto tra Smith ([[Hugo Weaving]]) e [[Neo (personaggio)|Neo]] ([[Keanu Reeves]]) in una scena del film
|titolo originale = The Matrix Reloaded
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|anno uscita = 2003
|durata = 138 min
Riga 10 ⟶ 11:
|genere = Fantascienza
|genere 2 = Azione
|regista = [[Lana e Lilly Wachowski|Andy e Larry Wachowski]]<!-- dopo discussione al Progetto:Cinema, si è deciso di utilizzare i nomi con cui sono accreditati nel film -->
|soggetto = personaggi creati da AndyLana e LarryLilly Wachowski<br/>storia di AndyLana e LarryLilly Wachowski
|sceneggiatore = Andy[[Lana e LarryLilly Wachowski]]
|produttore = [[Joel Silver]]
|produttore esecutivo = [[Lana e Lilly Wachowski]], [[Grant Hill (produttore)|Grant Hill]], [[Andrew Mason]], [[Bruce Berman]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Pictures]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Silver Pictures]], [[NPV Entertainment]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Pictures]]
Riga 53 ⟶ 54:
}}
 
'''''Matrix Reloaded''''' (''The Matrix Reloaded'') è un film del 2003 scritto e diretto da [[Lana e Lilly Wachowski|]] (creditate nel film come Andy e Larry Wachowski]])<!-- dopo discussione al Progetto:Cinema, si è deciso di utilizzare i nomi con cui sono accreditati nel film -->.
 
È il secondo [[film]] della serie di ''[[Matrix (franchise)|Matrix]]'', uscito qualche mese prima del ''[[sequel]]'' ''[[Matrix Revolutions]]''.
Riga 66 ⟶ 67:
Neo viene attaccato da un enorme numero di [[Clonazione|cloni]] dell'Agente Smith, sfuggendo loro. Nel frattempo, Smith si è sovrascritto anche a Bane, uno degli utenti liberati dal mondo virtuale, infettandone la mente nel mondo reale, e questo fatto gli dà la possibilità di uscire nel mondo esterno, dentro il corpo ospite. Smith, usando il corpo di Bane, prima cerca di uccidere Neo mentre con gli altri si accinge a ripartire da Zion, poi al ''briefing'' degli equipaggi suggerisce di mettersi alla ricerca della Nabucodonosor, ma viene bloccato dal capitano dello stesso Bane, che non intende seguire i "vaneggiamenti" di Morpheus e dell'Eletto lasciando indifesa Zion.
 
Neo, in seguito, scopre l'esistenza di una porta ("''[[backdoor]]''") in un palazzo che permetterebbe all'Eletto di raggiungere la Sorgente (il ''[[Mainframe]]'' di Matrix, la sua scheda madre) sfuggendo ogni controllo. Allo scopo cerca di raggiungere il Fabbricante di Chiavichiavi, un programma rappresentato da un anziano asiatico difeso dal Merovingio e da sua moglie [[Persephone (Matrix)|Persephone]], due programmi della prima versione di Matrix sopravvissuti ad ogni distruzione e riavvio del programma confinati in un ambiente nascosto perché ormai vecchi ed obsoleti. Morpheus, Neo e Trinity riescono, dopo durissimi scontri con il Merovingio, a liberare il Fabbricante di chiavi che consegna la chiave della Sorgente a Neo poco prima di essere terminato dall'agente Smith.
 
Neo entra all'interno della porta di luce, ma nel frattempo Trinity è rimasta intrappolata all'interno di Matrix per via di un Agente potenziato che la tiene sotto scacco. Neo incontra l'[[Architetto (personaggio)|Architetto]], che gli espone la realtà dei fatti: il rifiuto istintivo degli umani ad adeguarsi mentalmente al sistema Matrix è stato il motivo dei continui ''reboot'' dello stesso, per questo lui, che creò la prima fallimentare versione del programma (rigettata dalla psiche degli esseri umani perché troppo paradisiaca e irreale), dovette creare la versione definitiva di Matrix con l'aiuto dell'Oracolo. Matrix è molto più vecchia di quello che Neo crede e, prima di Neo, è stata "ricaricata" per ben cinque volte, in ognuna delle quali esistevano corrispondenti "Eletti": ognuno di loro è arrivato a incontrare l'Architetto, facendosi portatore del codice originale che consentiva di ricaricare Matrix ed evitando in questo modo il ''[[crash (informatica)|crash]]'' irreversibile del sistema.
Riga 79 ⟶ 80:
[[File:Ducati 998 Matrix.jpg|thumb|left|La ''[[Ducati 998|Ducati 998 Matrix Reloaded]]'', ispirata alla [[Ducati 996]] guidata da Trinity nel film.]]
 
La lavorazione di questo secondo film della trilogia è stata segnata da eventi luttuosi: si sono infatti verificati in corso d'opera il decesso dell'attrice [[Gloria Foster]], che recitava la parte dell'Oracolo (nel successivo ''[[Matrix Revolutions]]'' sarà sostituita da [[Mary Alice]]), e della cantante [[Aaliyah]], che interpretava il ruolo di Zee e non è riuscita a completare le riprese, e(fu per questoperciò successivamente sostituita da [[Nona Gaye]]).
 
Nel contratto per la realizzazione di questo capitolo e del successivo ''Matrix Revolutions'', ile [[Lana e Lilly Wachowski|fratellisorelle Wachowski]] hanno incluso una clausola per la quale non avrebbero potuto ricevere alcuna intervista dai media.
 
L'auto usata da Morpheus, Trinity e il fabbricante di chiavi per scappare dai gemelli è una [[Cadillac CTS]], la stessa usata in ''[[Bad Boys II]]'' da [[Will Smith]] e [[Martin Lawrence]] durante l'inseguimento al camion nero contenente dei cadaveri. Nella sequenza in autostrada, Trinity guida una [[Ducati 996]] con una livrea speciale verde scuro, creata appositamente per il film: livrea che sarà poi replicata per una serie limitata della [[Ducati 998]], chiamata appunto ''998 Matrix Reloaded'' o semplicemente ''998 Matrix''. <br>Il programma usato da Trinity per effettuare una scansione del sistema della [[centrale elettrica]] prima di accedervi è un software realmente esistente: si tratta di [[Nmap]]. <br>
I personaggi dei gemelli sono interpretati effettivamente da una [[Gemelli Rayment|coppia gemellare]].
 
La produzione del secondo e del terzo film costò circa 150 milioni di dollari.
Riga 114 ⟶ 116:
 
== Distribuzione ==
La pellicola è uscita nelle sale [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il 15 maggio [[2003]] (dopo una première il 7 maggio a [[Westwood (Los Angeles)|Westwood]], un distretto di [[Los Angeles]]), mentre in quelle italiane il 23 maggio [[2003]].<ref>https://imdb.com/title/tt0234215/releaseinfo.</ref>
 
==Accoglienza==
===Incassi===
''Matrix Reloaded'' guadagnò 37 milioni e mezzo di dollari durante il primo giorno nei cinema, registrando il secondo maggiore incasso per un film nel suo giorno di apertura dopo ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]''. In seguito stabilì il record per il più alto fine settimana di apertura con 134 milioni in quattro giorni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boxofficemojo.com/news/?id=1245&p=.htm|titolo='Matrix' Enters the Record Books with $134 Million in Four Days|accesso=5 novembre 2018}}</ref> <br>Il film, incassòcomprese 281.576.461le neisuccessive soliriedizioni, ha incassato {{m|281576461|ul=$}} negli Stati Uniti e 460.552.000{{m|460271476|ul=$}} all'estero, per un totale di 742.128.461{{m|744483161|ul=$}} in tutto il mondo,<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso = 54 novembrefebbraio 20182024}}</ref> superando il [[Matrix|capitolo precedente]]. Fu il terzo più alto incasso del 2003.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=2003&p=.htm|titolo=2003 Worldwide Grosses|accesso=54 novembrefebbraio 20182024}}</ref>
 
===Critica===
Il film fu accolto in maniera positiva ma ritenuto inferiore rispetto al primo. Il sito [[Rotten Tomatoes]] gli ha dato una valutazione pari a 7374% basandosi su 244 recensioni, con un punteggio medio di 6.8/10.<ref>{{Rotten-tomatoes Tomatoes|accesso = 54 novembrefebbraio 20182024}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 62 basato su 40 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso = 54 novembrefebbraio 20182024}}</ref> ''[[Entertainment Weekly]]'' lo ha inserito nella lista dei 25 peggiori sequel mai realizzati.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://ohnotheydidnt.livejournal.com/5804864.html|rivista=[[Entertainment Weekly]]|titolo=The 25 Worst Sequels Ever Made|data=3 marzo 2006|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
== Videogioco ==
Riga 129 ⟶ 131:
 
== Riconoscimenti ==
;[[Teen Choice Awards]] -* [[Teen Choice Awards 2003|2003]]
:** [[Teen Choice Awards 2003|2003]] – [[Teen Choice Award for Choice Movie - Action]]
 
== Note ==
Riga 154 ⟶ 156:
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film di Matrix]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film sulle arti marziali]]