Severus Piton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia del personaggio: Irrilevante Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7r |
||
(51 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Piton (disambigua)|Piton}}
{{vaglio|arg=letteratura|arg2=fantasy|arg3=cinema|/2}}
{{Personaggio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|data inizio = 1997
|
|
|
|
|attore nota = ([[Harry Potter (serie di film)|serie di film]]; adulto)
| attore 2 = [[Alec Hopkins]] <small>(adolescente)</small>▼
|
| doppiatore italiano = [[Francesco Vairano]]▼
|attore 3 = Benedict Clarke
| doppiatore italiano nota = (film)▼
|attore 3 nota = (serie di film; bambino)
| doppiatore italiano 2 = [[Claudio Moneta]]▼
|attore 4 = [[Paapa Essiedu]]
| doppiatore italiano 2 nota = (videogiochi)▼
|attore 4 nota = (serie televisiva)
}}
'''Severus Piton''' (''Severus Snape'') è un personaggio della serie [[fantasy]] ''[[Harry Potter]]'', scritta e ideata dalla scrittrice britannica [[J. K. Rowling]]. Ex [[mangiamorte]] e membro dell'[[Ordine della Fenice (Harry Potter)|Ordine della Fenice]], è il professore di Pozioni alla scuola di [[Hogwarts]] e direttore della casa di [[Serpeverde]]. Nei primi romanzi è etichettato come uno dei maggiori [[antagonista|antagonisti]] del protagonista [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]], a causa della somiglianza del ragazzo con il padre James, suo vecchio compagno di scuola e rivale; successivamente, nell'[[Harry Potter e i Doni della Morte|ultimo romanzo della serie]], vengono riportati alla luce alcuni segreti di Piton che ne ribaltano completamente il ruolo.<ref name="Final Chapter">{{Cita web |titolo=Harry Potter: The Final Chapter |url= http://www.accio-quote.org/articles/2007/0729-dateline-vieira.html |autore=Meredith Vieira |editore=Dateline |pubblicazione=NBC |data=29 luglio 2007 |lingua=en}}</ref>
Nell'[[Harry Potter (serie di film)|adattamento cinematografico]] della serie il personaggio di Piton è stato interpretato dall'[[attore]] [[Regno Unito|britannico]] [[Alan Rickman]] e doppiato in italiano da [[Francesco Vairano]].
==
In un'intervista, la Rowling ha definito il personaggio un vero e proprio "[[antieroe]]",<ref name="The Connection">{{Cita web |titolo=J.K. Rowling interview transcript |editore=The Connection |pubblicazione=WBUR Radio |url= http://www.accio-quote.org/articles/1999/1099-connectiontransc2.htm |data=12 ottobre 1999|lingua=en}}</ref>
La Rowling è sempre stata meno disposta a parlare di Piton rispetto agli altri personaggi, perché le sue reali motivazioni sarebbero state rivelate solamente nell'ultimo libro<ref name="World Book Day">{{Cita web|titolo=World Book Day Chat|url=http://www.accio-quote.org/articles/2004/0304-wbd.htm|data=4 marzo 2004|accesso=3 settembre 2007|lingua=en}}</ref>. In ogni caso, ha fatto intendere più volte l'importanza del ruolo di Piton, suggerendo alle persone di "tener[lo] d'occhio"<ref name="The Connection" /><ref name="Royal Albert">{{Cita web|titolo=Interview with Stephen Fry at Royal Albert Hall|url=http://www.accio-quote.org/articles/2003/0626-alberthall-fry.htm|data=26 giugno 2003|accesso=3 settembre 2007|lingua=en}}</ref>. Nel 1999, rispondendo a una domanda riguardante la vita amorosa di Piton e il percorso di redenzione del personaggio, ha espresso la sua sorpresa per la lungimiranza<ref name="The Connection 2">{{Cita web|titolo=J.K. Rowling interview transcript|sito=The Connection|editore=WBUR Radio|url=http://www.accio-quote.org/articles/1999/1099-connectiontransc2.htm#p13|data=12 ottobre 1999|accesso=14 marzo 2008|lingua=en}}</ref>. La Rowling ha inoltre rivelato che dopo la pubblicazione di ''Il prigioniero di Azkaban'', una fan ha indovinato l'amore di Piton verso Lily, facendo sì che l'autrice si chiedesse come abbia potuto lasciarlo intendere<ref name="Snape and Dumbledore">{{Cita web|titolo=JKR: Snape and Dumbledore Two of the Most Important Characters in 'Deathly Hallows'|url=http://www.the-leaky-cauldron.org/2008/4/3/jkr-snape-and-dumbledore-two-of-the-most-important-characters-in-deathly-hallows|editore=The Leaky Cauldron|data=3 aprile 2008|accesso=7 aprile 2008}}</ref>.
Terminata la serie, l'autrice ha iniziato a parlare apertamente di Piton, discutendo il contrasto tra lo sviluppo del suo personaggio e quello di [[Albus Silente]]<ref>{{Cita web|titolo='Harry Potter' Author J.K. Rowling Meets With L.A. Students, Plots Her Next Move|nome=Shawn|cognome=Adler|url=http://www.mtv.com/news/articles/1571977/harry-potter-author-jk-rowling-plots-her-next-move.jhtml|editore=MTV News|data=15 ottobre 2007|accesso=14 novembre 2012|lingua=en|dataarchivio=26 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121026034042/http://www.mtv.com/news/articles/1571977/harry-potter-author-jk-rowling-plots-her-next-move.jhtml|urlmorto=sì}}</ref>: ha affermato infatti che la serie è costruita attorno alle storie di Silente e Piton, e ha sostenuto che lei ha sempre saputo che quest'ultimo si sarebbe rivelato alla fine e che ha accuratamente delineato la sua storia attraverso la serie: "Ho dovuto lasciare indizi in tutto il percorso perché [...] quando avviene la scena della rivelazione, quando tutto cambia e si realizza [...] quali erano le motivazioni di Piton [...] sarebbe stato un grande imbroglio al lettore mostrargli un mucchio di cose che non aveva mai visto prima"<ref name="Snape and Dumbledore"/> La Rowling ha poi detto in un'intervista che voleva che Piton trovasse la redenzione e il perdono: "è un uomo complicato [...] era un essere umano imperfetto, come tutti noi. Harry lo perdona [...] vede infine il buono che c'era dentro di lui"<ref name="Final Chapter"/>.
=== Nome ===
Nell'edizione originale il cognome di Severus è Snape, che, per la somiglianza a ''snake'' ([[serpente]]), è stato reso in italiano come Piton (somigliante al termine italiano ''pitone''). In realtà la Rowling ha dichiarato che il nome Snape deriva da un paese inglese trovato in una cartina geografica ([[Snape (Suffolk)|Snape]], nel [[Suffolk]])<ref>{{Cita web |titolo=Rowling eToys Interview |url= http://www.accio-quote.org/articles/2000/fall00-etoys.html |anno=2000 |lingua=en}}</ref>. Il nome "Severus", invece, deriva da quello di una strada di Clapham: la Rowling ha infatti affermato che quando abitava lì passava davanti al cartello riportante il nome della strada tutti i giorni per andare al lavoro, ed è per quel motivo che le è venuto in mente nel decidere il nome di battesimo di Piton<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/jk_rowling/status/1264240159278731264|titolo=Tweet di J. K. Rowling del 23 maggio 2020|sito=Twitter|data=23 maggio 2020|accesso=24 maggio 2020|lingua=en}}</ref>.
== Biografia del personaggio ==
=== Infanzia e adesione ai Mangiamorte ===
Severus Piton nasce a [[Spinner's End]], dal [[babbano]] Tobias Piton e dalla strega Eileen Prince: la sua infanzia è segnata dai continui litigi dei genitori dovuti alla loro differente natura. Sin da piccolo inizia a manifestare un enorme interesse verso la magia, imparando a padroneggiare i suoi poteri in tenera età. Fa inoltre conoscenza con la piccola [[Lily Evans]], che abita nel suo stesso quartiere: Severus le rivela la sua natura, affascinandola con i racconti del [[Mondo magico di Harry Potter|mondo magico]] e attirando così le ire e l'invidia di [[Petunia Dursley|Petunia]], sorella di Lily, desiderosa di essere anche lei una strega. Ammesso a Hogwarts, Severus viene smistato in [[Serpeverde]], mentre Lily viene assegnata a [[Grifondoro]]; qui il ragazzo entra in rivalità con [[James Potter (padre)|James Potter]] e [[Sirius Black]], i quali, assieme a [[Remus Lupin]] e a [[Peter Minus]], seppur questi in misura minore, iniziano a prenderlo di mira affibbiandogli il nomignolo di "Mocciosus"<ref group="N">Nell'originale ''Snivellus'',
Un giorno, tuttavia, Severus sente [[Sibilla Cooman]] pronunciare una profezia che prevede la caduta di Voldemort per mano di un ragazzo nato da genitori che lo hanno sfidato per tre volte, ma viene scoperto e cacciato prima di sentire la conclusione della profezia, che afferma che sarebbe stato Voldemort stesso a fornire al ragazzo i poteri necessari a ucciderlo.
=== Carriera da professore a Hogwarts e morte ===
[[File:The Making of Harry Potter 29-05-2012 (7358054622).jpg|miniatura|right|Manichino con gli abiti indossati da Piton nei film]]
Dopo l'assunzione, Severus continua ogni anno a fare richiesta per la cattedra di Difesa contro le Arti Oscure, ma Silente persiste nel rifiutargliela a causa di una maledizione imposta da Voldemort sulla materia quando Silente gli negò la stessa cattedra, che faceva sì che nessun professore potesse mantenere il posto per più di un anno. Quando Harry
Dopo la fine della guerra, nonostante l'incarico gli sia durato meno di un anno, il suo [[Oggetti magici di Harry Potter#Dipinti e fotografie|ritratto]] viene appeso assieme a quello degli altri Presidi su richiesta di Harry.<ref>{{cita web|url=http://www.the-leaky-cauldron.org/2007/7/30/j-k-rowling-web-chat-transcript|titolo=Rowling Answers Fans' Final Questions|editore=The-leaky-cauldron.org|data=30 luglio 2007|lingua=en|accesso=4 settembre 2008}}</ref>
== Descrizione ==
Riga 58 ⟶ 67:
Severus Piton è uno dei personaggi più ambigui della serie. Inizialmente è presentato come uno dei principali antagonisti di Harry, convinzione che viene via via rafforzata nel corso dell'opera e giunge al culmine con l'omicidio di Silente nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]]. L'immagine del Piton "cattivo" viene però totalmente sovvertita nel finale dell'ultimo libro della serie, dove vengono rivelati i profondi tormenti e le lotte personali che ha dovuto affrontare<ref name="Final Chapter"/>.
Piton è descritto come un personaggio severo, antipatico, freddo e cinico,
allo stesso tempo continua a proteggerlo per far sì che il figlio di Lily sopravviva nella sua lotta contro Voldemort<ref name=complex/>. Harry scoprirà questo lato del professore, che lo porta a rivalutarlo, quando esso è ormai morto, e ciò lo porta, tempo dopo, a chiamare suo figlio Albus Severus. Anche il disprezzo che nutre nei confronti di Neville è causato dalla morte di Lily (oltre che dalle scarse capacità di Neville nelle pozioni): essendo infatti Neville È poi uno degli uomini di fiducia di Silente: è stato il Preside, infatti, a convincere Piton a proteggere Harry facendo leva sulla morte di sua madre. Sempre per questo motivo gli chiede di tornare apparentemente fra i ranghi di Voldemort come spia e, infine, di ucciderlo per non farlo soffrire a causa della maledizione posta a protezione dell'[[anello di Orvoloson Gaunt]]<ref name=complex/>.
=== Poteri e oggetti magici ===
Piton possiede eccellenti capacità magiche. È un eccellente pozionista e un grande esperto di Arti Oscure, verso le quali nutre un interesse quasi morboso. È l'unico dei Mangiamorte a saper utilizzare un [[Incantesimi di Harry Potter#Incanto Patronus|Patronus]]<ref>{{Cita web|titolo=Web Chat with J.K. Rowling 30 July 2007 on Bloomsbury.com|url=http://www.raincoast.com/harrypotter/pdfs/webchat-jkr.pdf|formato=PDF|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928135035/http://www.raincoast.com/harrypotter/pdfs/webchat-jkr.pdf|dataarchivio=28 settembre 2007}}</ref>, il quale assume la forma di una cerva, come quello di Lily. Ha appreso
==
=== Adattamenti cinematografici ===
[[File:Alan Rickman by David Shankbone.jpg|thumb|upright=0.7|[[Alan Rickman]] al [[Tribeca Film Festival]] [[2007]]]]
Severus Piton appare in tutti gli otto film della [[Harry Potter (serie di film)|serie cinematografica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.snitchseeker.com/harry-potter-news/videos-first-harry-potter-and-the-deathly-hallows-part-ii-abc-family-preview-80278/|titolo=UPDATED Videos: First Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II ABC Family preview - SnitchSeeker.com|lingua=en|accesso=23 luglio 2013|dataarchivio=21 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110321175214/http://www.snitchseeker.com/harry-potter-news/videos-first-harry-potter-and-the-deathly-hallows-part-ii-abc-family-preview-80278/|urlmorto=sì}}</ref>, interpretato dall'attore britannico [[Alan Rickman]]: questi è stato scelto personalmente dalla Rowling come interprete del personaggio<ref>{{Cita news|titolo=The First Look At Harry|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1001148-3,00.html|autore=Jess Cagle|editore=time.com|data=5 novembre 2001|accesso=31 marzo 2008|lingua=en|pubblicazione=|dataarchivio=15 febbraio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65Sc2dMIO?url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1001148-3,00.html|urlmorto=sì}}</ref>. Ha dovuto discutere con l'autrice riguardo l'interpretazione ed è uno dei pochi attori della serie con i quali ha parlato prima del completamento della serie rivelando loro il futuro del personaggio<ref>{{Cita news|titolo=JK Rowling interview in full|editore=[[CBBC]]|url=http://news.bbc.co.uk/cbbcnews/hi/tv_film/newsid_1634000/1634994.stm|accesso=29 luglio 2007|data=2 novembre 2001|lingua=en}}</ref>. "Ha saputo sin da subito che [Piton] è innamorato di Lily", ha detto la Rowling. "Doveva comprendere [...] da dove venisse l'amarezza verso un ragazzo che è l'esempio vivente della preferenza [di Lily] verso un altro uomo"<ref name="PotterCast">{{Cita web|titolo=Anelli, Melissa, John Noe and Sue Upton. "PotterCast Interviews J.K. Rowling, part two."|url=http://www.accio-quote.org/articles/2007/1224-pottercast-anelli.html|accesso=31 marzo 2008|lingua=en}}</ref>. Rickman ha usato la conoscenza della fedeltà ultima di Piton attraverso i film per decidere come interpretare certe scene, tracciare specifiche linee, o usare il [[linguaggio del corpo]] per far trasparire certe emozioni<ref name="herocomplex.latimes.com">{{Cita web|autore=Geoff Boucher|titolo=‘Harry Potter’: Alan Rickman looks back on decade of dark magic|url=http://herocomplex.latimes.com/movies/harry-potter-alan-rickman-looks-back-on-decade-of-dark-magic/|sito=Hero Complex|editore=[[Los Angeles Times]]|accesso=9 giugno 2013|lingua=en}}</ref>. Quando i registi gli chiedevano perché stesse recitando una scena in un certo modo, Rickman semplicemente rispondeva loro dicendo di conoscere qualcosa che loro non sapevano<ref name="herocomplex.latimes.com"/>. Lo stesso Rickman si asteneva dal parlare di Piton, chiedendo ai lettori di aspettare e "vedere cosa si sarebbe rivelato" nel corso della storia; in ogni caso, ha chiarito che Piton è una persona complessa, molto rigida e piena di sé; in un'intervista ha poi approfondito la questione, dicendo che "Piton non è uno che ama gli scherzi, e ho paura che il suo senso umoristico sia estremamente ridotto [...] Ma in sua difesa posso aggiungere che non ha avuto un'adolescenza facile, soprattutto durante i suoi studi a Hogwarts"<ref name="Interviews Transcripts">{{Cita web|titolo=Alan Rickman Interviews Transcripts about Snape|url=http://whysnape.tripod.com/rickman.htm}}</ref>. Ha inoltre detto che Piton è un personaggio affascinante, e che ha avuto un grande piacere nell'interpretare una persona così ambigua<ref name="French Interview Translation">{{Cita web|titolo=Alan Rickman – French Interview Translation|url=http://whysnape.tripod.com/rickmanfrench.htm|lingua=en}}</ref>.
La performance di Rickman come Piton è stata acclamata dai fan, dalla critica e dalla stessa Rowling. ''[[Entertainment Weekly]]'' lo ha classificato come uno degli attori cinematografici più popolari nel 2007 per la sua interpretazione: "[...] Rickman non resta molto sullo schermo — ma possiede ogni minuto"<ref>{{cita pubblicazione |titolo=The movie stars we're loving right now |url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20043289_20043293_20043278_3,00.html |pubblicazione=EW.com |accesso=23 marzo 2008 |lingua=en |dataarchivio=5 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080305172056/http://www.ew.com/ew/article/0,,20043289_20043293_20043278_3,00.html |urlmorto=sì }}</ref>. Rickman ha inoltre notato la reazione dei fan; in un'intervista, ha detto che ha visto che le persone in generale adorano Piton<ref name="French Interview Translation" />. Rickman è stato
In ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'', un Piton quindicenne (interpretato da Alec Hopkins) fa una breve apparizione in un ''flashback''. Nell'ultimo film ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'', il giovane Piton di circa dieci anni è interpretato da Benedict Clarke.
Prima che venisse offerto a Rickman, per il ruolo è stato proposto [[Tim Roth]]<ref>{{Cita news|autore=Shawn Adler|titolo=What Would "Potter" Have Been Like With Tim Roth As Snape?|editore=MTV|data=7 dicembre 2007|url=http://moviesblog.mtv.com/2007/12/07/what-would-potter-have-been-like-with-tim-roth-as-snape/|accesso=8 dicembre 2007|lingua=en|dataarchivio=8 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071208234206/http://moviesblog.mtv.com/2007/12/07/what-would-potter-have-been-like-with-tim-roth-as-snape/|urlmorto=sì}}</ref>, che lo ha rifiutato per interpretare il Generale Thade ne ''[[Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie|Il pianeta delle scimmie]]''<ref>{{cita web|url=https://archive.org/details/The_Nerdist_Podcast_776|titolo=The Nerdist Podcast Number 776: Tim Roth|data=23 dicembre 2015|accesso=2 ottobre 2019|lingua=en}}</ref>.
===Adattamenti teatrali===
Piton compare anche nell'opera teatrale ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede]]'' in cui, in una linea temporale alternativa, è sopravvissuto e insegna a Hogwarts sotto Voldemort, pur essendo affiliato all'[[Esercito di Silente]]. Saputo che Harry ha chiamato suo figlio [[Albus Severus Potter|Albus Severus]] si dice orgoglioso che costui porti anche il suo nome, prima di essere attaccato dai [[Dissennatori]] assieme a [[Ron Weasley|Ron]] ed [[Hermione Granger|Hermione]]<ref>{{cita|''Harry Potter e la maledizione dell'erede''|parte II, terzo atto|hp8}}.</ref>.
=== Adattamenti televisivi ===
Nella futura serie televisiva tratta dai romanzi di Rowling, il suo ruolo sarà rivestito da [[Paapa Essiedu]].<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/fa-discutere-il-severus-piton-nero-scelto-per-la-serie-tv-di-harry-potter.html|titolo=Fa discutere il Severus Piton nero scelto per la serie TV di Harry Potter|accesso=13 marzo 2025}}</ref>
== Accoglienza ==
Riga 83 ⟶ 96:
=== Critica ===
Piton è uno dei personaggi più
Jenny Sawyer di ''[[The Christian Science Monitor]]'' ha commentato lo sviluppo del personaggio attraverso la serie<ref name="Jenny Sawyer">{{Cita web|titolo=Missing from 'Harry Potter'|url=http://www.csmonitor.com/2007/0725/p09s02-coop.html?page=1|data=25 luglio 2007|accesso=23 giugno 2008}}</ref>: lei afferma che Piton è l'unico personaggio che ha una scelta da compiere e che lotta per fare la cosa giusta, quindi l'unico a dover affrontare una lotta contro sé stesso. Ritiene che la popolarità del personaggio è dovuta al viaggio morale e alla crisi interiore che subisce durante la serie, come se la lotta dell'eroe e la preziosa redenzione fossero ciò che realmente conta: "[Piton è] un personaggio che desidera ardentemente la redenzione. Ed è precisamente questo bisogno di risoluzione —il nostro desiderio di conoscere il vero Piton e di capire le sue scelte— che fa di lui il personaggio più irresistibile dell'epica di ''Harry Potter''". [[Kit Harington]] ha definito Piton "il miglior personaggio di sempre [...] tragico, meraviglioso, geniale", dichiarandosi poi interessato a interpretarlo in un prequel incentrato sulla sua adolescenza<ref>{{cita web|url=https://cinema.everyeye.it
La rivelazione finale della lealtà di Piton in ''Harry Potter e i Doni della Morte'' è stata accolta positivamente dai fan e dalla critica. [[Daniel Radcliffe]], che interpreta Harry nei film, ha espresso la sua approvazione dicendo che gli ha fatto piacere vedere avverarsi la teoria che Piton si sarebbe rivelato una sorta di eroe tragico<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Daniel Radcliffe Talks 'Deathly Hallows'|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20044270_20044274_20048635,00.html|autore=Steve Daly|pubblicazione=EW.com|accesso=18 marzo 2008|lingua=en|dataarchivio=26 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140926152330/http://www.ew.com/ew/article/0,,20044270_20044274_20048635,00.html|urlmorto=sì}}</ref>. [[Elizabeth Hand]] de ''[[The Washington Post]]'' ha scritto che "[il] Piton maligno non scende in campo fino all'ultima parte de ''i Doni della Morte'' ma quando lo fa il libro diventa suo: il destino di Piton, più di quello di Voldemort, forse anche più di quello di Harry, è il più straziante, sorprendente e soddisfacente di tutti i traguardi della Rowling"<ref name="wapo">{{Cita news|titolo=Harry's Final Fantasy: Last Time's the Charm|url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/07/21/AR2007072101025.html|autore=Elizabeth Hand|pubblicazione=Washington Post|data=22 luglio 2007|accesso=18 marzo 2008|lingua=en}}</ref>.
===
Piton è stato parodiato assieme ad altri personaggi della serie. In uno ''sketch'' del 2004 al ''[[Saturday Night Live]]'' nel quale [[Lindsay Lohan]] compare come Hermione Granger, Piton è interpretato da [[Will Forte]]<ref>{{Cita web|titolo=Saturday Night Live Transcripts|url=http://snltranscripts.jt.org/03/03rpotter.phtml|accesso=27 luglio 2007}}</ref>. [[Comic Relief]] ha
==== ''Snapewives'' ====
Il fandom di Piton è sfociato nel fanatismo nel caso della setta delle ''Snapewives'' (anche conosciute come ''Snapefen''), attiva per un paio di anni durante la metà degli anni 2000. Le ''Snapewives'' veneravano letteralmente il personaggio potteriano, lo celebravano con veri e propri rituali ed erano convinte di poter interagire con lo spirito del personaggio, talvolta avendo veri e propri rapporti sessuali con lui. Al fenomeno delle ''Snapewives'' sono stati dedicati approfondimenti in saggi sui temi del fandom e la finzione.<ref>{{cita libro|titolo=Strange Rites: New Religions for a Godless World|autore=Tara Isabella Burton|editore=Hachette|anno=2020|capitolo=4 - Harry Potter and the Birth of Remix Culture|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Superfandom: How Our Obsessions Are Changing What We Buy and Who We Are|autore=Zoe Fraade-Blanar, Aaron M. Glazer|editore=Profile Books|anno=2017|capitolo=Harry Potter and the Fair Trade Chocolate|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Fiction, Invention and Hyper-reality: From popular culture to religion|autore=Carole M. Cusack, Pavol Kosnáč|editore=Routledge|anno=2016|capitolo=3 - Salvation and animation|lingua=en}}</ref>
== Note ==
Riga 109 ⟶ 125:
;Altri testi
* {{
* {{Cita libro|Antonella|Cagnolati|nome2=Angela|cognome2=Articoni|
Le metamorfosi della fiaba|2020|tab edizioni|isbn=978-889-29-5401-4|cid=hp9}}
== Altri progetti ==
|