Max Huber (designer): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - nome corretto - ENI
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
|AnnoMorte = 1992
|Epoca = 1900
|Attività = designergrafico
|Attività2 = docentedesigner
|Attività3 = docente
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , la cui attività si è svolta prevalentemente in [[Italia]]
Riga 37 ⟶ 38:
Huber ricevette il [[premio Compasso d'Oro]] nel 1954 grazie al progetto ''Plastica stampata'' per l'azienda italiana Stabilimenti Ponte Lambro.
 
Nel 2005 viene inaugurato a Chiasso il MAX, Museo Max Huber<ref>[{{Cita web |url=http://maxmuseo.ch/it/museo.html |titolo=Museo Max Huber] |accesso=29 agosto 2014 |dataarchivio=6 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140606094745/http://maxmuseo.ch/it/museo.html |urlmorto=sì }}</ref>, che raccoglie l'eredità del maestro ed è diretto dalla vedova, la giapponese Aoi Kono.
 
===Il ritmo jazz nelle opere di Huber===