Jeeg robot d'acciaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: aggiunti collegamenti a varie voci e piccole modifiche |
La data l'ho resa più precisa Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd||Jeeg Robot (disambigua)|Jeeg Robot}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
Line 14 ⟶ 15:
|genere 2 = [[mecha]]
|genere 2 nota =
|data inizio = 26 aprile 1975
|data fine =
|editore = [[Kōdansha]]
Line 140 ⟶ 141:
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Jeeg robot d'acciaio'''''|鋼鉄ジーグ|Kōtetsu Jiigu}} è un [[manga]] [[giappone]]se di genere [[mecha]] esordito su una rivista edita dalla [[Kōdansha]] nell'aprile 1975. Venne ideato da [[Gō Nagai]] e dal disegnatore [[Tatsuya Yasuda]]. Dal manga venne tratta nello stesso anno una [[serie televisiva]] [[anime]] di 46 episodi, prodotta dalla [[Toei Animation]].
La storia tratta del risveglio dal sonno millenario dell'antico popolo Yamatai che vorrebbe conquistare il mondo ma viene contrastato dal robot Jeeg. == Trama ==
Il professor Senjiro Shiba, noto [[scienziato]] giapponese, durante una ricerca archeologica nel [[Kyūshū]], scopre una vecchia [[campana]] di [[bronzo]]. Decifrate le antiche iscrizioni che l'adornavano, viene a conoscenza dell'esistenza di un popolo tecnologicamente avanzatissimo: l'antico regno Yamatai, governato dalla malvagia regina Himika.
Da allora, la guerra con Jeeg e gli umani si inasprisce
Flora ha sangue umano nelle vene e non riesce a dimenticare il suo cuore umano. Inizialmente si mostra ostile verso Hiroshi, colpendolo nei suoi punti più deboli come la famiglia e l'onore. Tuttavia il giovane Hiroshi Shiba si accorge dell
La guerra non ha limiti
La guerra è finita, Hiroshi è maturato e ha acquistato una grande sicurezza di sé
== Personaggi ==
=== Eroi ===
* '''Hiroshi Shiba''' -
* '''Professor Senjiro Shiba''' - Padre di Hiroshi. Scienziato e [[archeologo]] di fama: è lui che ha trovato il reperto denominato " Campana di bronzo". Fa in modo di trasferire la propria [[coscienza]] e memoria all'interno di un computer (mostrando così per la prima volta in un cartone animato quello che oggi viene chiamato [[mind uploading]]) alla base di Dairi. In questo modo, dopo essere stato ucciso, può continuare a comunicare (del tutto similmente a ciò che accade al padre di Daigo in [[Gordian]]). Si sacrificherà durante la battaglia finale schiantandosi all'interno della Navicella spaziale contro l'Astronave di Himika nell'ultima battaglia contro l'Imperatore del Drago.
* '''Miwa Uzuki''' - Il dottor Shiba se ne prese cura fin da quando divenne orfana e ne fece la sua assistente e collaboratrice fedele. Si offre di pilotare il Big Shooter che ha il compito di sganciare i componenti necessari per portare a compimento la trasformazione di Hiroshi in Jeeg. Indossa un abito bianco con stivali e minigonna; il suo [[Fermaglio|fermacapelli]] si abbassa trasformandosi in visiera al momento del decollo col Big Shooter quando ne preme le estremità. Il nome deriva da quello di una montagna sacra allo shintoismo. A volte viene chiamata "Michi" (diminutivo di Miwa-chan).
* '''Professor Dairi''' - È il capo della base antiatomica, collega devoto e appassionato e successore di Shiba. A lui si deve la costruzione della Navicella Spaziale nella quale può trasferire la memoria del Professor Shiba in caso di pericolo.
* '''Kikue Shiba''' - Madre di Hiroshi e Mayumi, vedova del dottor Shiba ed ex ricercatrice presso la base antiatomica.
* '''Mayumi Shiba''' - Sorellina di Hiroshi, frequenta ancora l'asilo. Prova un forte e struggente attaccamento per l'adorato fratello maggiore. Solo nell'ultimo episodio scopre che il fratello è Jeeg.
* '''Shorty''' ('''Chibi''') - Ragazzino rimasto orfano ed accolto in casa Shiba; aiuta Hiroshi nei lavori di meccanica, in qualità di unico dipendente nello stesso garage. Gli fa inoltre da assistente durante le competizioni automobilistiche, ove funge da [[Navigatore (rally)|navigatore]].
* '''Don Myoseki''' - Il grande rivale di Hiroshi, sempre pronto a competere con lui: assistito da Pancho è riuscito ad assemblare il ''Mechadon'', con il quale pensa di superare in capacità e valore lo stesso Jeeg. Rappresenta uno dei due personaggi più leggeri e comici della serie: inizialmente crea problemi ad Hiroshi mentre in seguito riesce a contribuire alla battaglia divenendo un elemento molto utile a Jeeg. Assieme a Pancho gestisce la sua officina meccanica, la "Black Eagle"
* '''Pancho''' - Grasso aiutante tuttofare imbranato di Don, sempre affamato e costantemente col moccio al naso. È il secondo personaggio comico della serie. Pilota ausiliario del ''Mechadon''; estremamente pauroso, ha una forte cotta per Miwa. Nell'episodio "Sangue blu" viene scambiato per il rampollo di un'illustre famiglia.
* '''Ghera, la talpa rosa''' - La grande "nemica" di Don. Esce fuori dalla terra per prenderlo in giro ogni qual volta questi fallisce nei propri intenti.
* '''altri minori''' - '''Toko''', amica di Mayumi, compare col cane Goro in tre episodi. Compare in due episodi il '''Signor Harada''', sfasciacarrozze e lottatore di sumo, rivale di Hiroshi; in un solo episodio '''Akira''', bambino sfruttato da Mimashi per raggiungere la casa di Hiroshi; '''Kie e il signor Shikawa''', padre e figlia (su sedia a rotelle) nell'episodio 6; il '''dottor Bears''', che cercherà invano di trattare la pace con Himika; '''Saburo''', amico di corrispondenza di Mayumi, che abita col nonno in un villaggio, '''Iris''', ragazza gravemente malata che vive per i fiori.
=== Nemici ===
* '''Regina Himika''' - Sovrana dell'antichissimo popolo giapponese degli Haniwa, rifugiatasi nel sottosuolo,
* '''Ikima''' - Primo ministro della regina Himika. Con una folta capigliatura e la [[barba]] bionda, ha l'aspetto di un uomo di mezza età abbigliato con un lungo [[Mantello (indumento)|mantello]] nero. Specializzato nella messa a punto delle strategie più intellettuali, entra subito in azione nel primo episodio ''"Il risveglio dei Mostri"'' col mostro Haniwa Ragan. Muore nell'ultimo episodio all'interno dell'Astronave di Himika. Porta il nome di un'antica provincia giapponese.
* '''Amaso''' - Col volto di roccia e spunzoni di pietra al posto dei capelli, si dimostra alla fine l'unico vile fra i tre ministri di Himika. Entra in azione nel secondo episodio ''"Il rapimento di Mayumi"'' col mostro Haniwa Magmer. Muore nel corso della battaglia finale, scaraventato giù da un palazzo dal Big Shooter. Anche questo personaggio prende il nome di un'antica provincia giapponese.
* '''Mimashi''' - Dotato di corna, col volto solo per metà umano mentre l'altra metà rimane fossile, indossa una tunica bianca. Entra in azione nel terzo episodio ''"L'inganno di Mimashi"'' col mostro Haniwa Bowler. Molto scaltro, approfitta delle debolezze di Hiroshi. Rispetto agli altri due ministri si dimostra il più fedele e devoto alla regina Himika. Proprio per questo la Regina lo sceglie per accompagnarla nella grotta del Drago. Non accetta il nuovo Imperatore e convince Ikima ed Amaso a ribellarsi in nome della Regina Himika, muovendo un'insurrezione nell'episodio ''"Rivolta al centro della Terra"''. La rivolta fallisce sul finale e l'Imperatore lo uccide senza pietà.
* '''Imperatore del Drago''', noto anche come il '''Signore del Drago''' - Il massimo antagonista della serie: ha un [[drago]] sputafuoco attorno al collo e i capelli rossi color fiamma. Dopo aver ucciso Himika ne prende il posto sul trono, rivelandosi ben presto per Jeeg un nemico ancor più malvagio e crudele di lei, dove entra subito in azione nell'episodio ''"L'imperatore delle tenebre"''. È una figura di chiarissima ispirazione mitologica: il drago è presente in tutte le tradizioni orientali. Risponde positivamente all'invocazione di Himika, che nella sua celebre cantilena lo chiama "Negini" ([[Nāga]] è l'uomo serpente della mitologia vedica).<ref>N.A.Spinella "Fenomenologia dell'eroe di cartone", Ycp 2013, ISBN <span style="background-color: rgb(255, 255, 255); color: rgb(100, 100, 100); font-family: Verdana, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; line-height: 15px;">9788891108500, pp. 62 e ss.</span></ref>
* '''Flora''' -
* '''Soldati di Himika''' - Esseri che escono dalle viscere della terra, dotati di una maschera che ricopre loro il volto, vestiti di bianco ed armati di spada. Sono in tutto e per tutto identici alle statuette rinvenute in Giappone, con riferimento agli scavi archeologici che hanno riportato alla luce la cosiddetta "civiltà dei tumuli".
* '''Soldati dell'Imperatore''' - Esseri corazzati armati di missili esplosivi e dotati di scudo.
* '''Impero Yamatai (Jamatai)''' - Leggendaria civiltà creata in un lontanissimo passato dal popolo Haniwa; risvegliatosi dalla roccia dopo un sonno millenario cerca di ritrovare il proprio potere perduto grazie alla campana di bronzo, il cui segreto è ora stato svelato.
* '''Takeru''' - appare nell'episodio 19, ''"Il Cavaliere senza macchia e senza paura"'', ma resterà uno degli indiscussi eroi della serie. Soldato forte e leale, il più forte degli Haniwa, portatore di una spada magica, viene risvegliato da Himika, che lo trasforma in un mostro gigante e lo invia a combattere Jeeg. L'episodio cambia registro quando Takeru scambia Miwa Uzuki per Miatsu, la sua compianta e amata moglie, morta da tempo. Dopo averla catturata, la libera e affronta lo scontro con Jeeg con coraggio, fino alla morte.
* '''Garas''' - spalla di Ikima nell'episodio ''"Il segreto della campana di bronzo"'', col quale attua un piano per favorirlo sugli altri due ministri.
Line 186 ⟶ 189:
== Armamenti e ''mecha'' ==
* '''Big Shooter''' - Navicella pilotata da Miwa, è dotata di missili e può sganciare le ali quando ve ne sia bisogno. Il suo intervento risulta esser sempre indispensabile in quanto è da esso che vengono lanciati i pezzi che dovranno comporre interamente il corpo di Jeeg, dopo che Hiroshi s'è mutato nella sua testa. Oltre alle parti del corpo in acciaio di Jeeg contiene al suo interno anche i relativi pezzi di ricambio. La sua lunghezza è di circa 28 metri.
* '''Jeeg''' - Grazie ai guanti consegnatigli dal padre, Hiroshi, congiungendo le mani a pugno, può diventare la testa senziente del robot; completa poi la trasformazione unendosi magneticamente ai componenti che gli lancia Miwa dal Big Shooter. Una volta assemblato Jeeg è alto circa 11 metri e pesa oltre 12 tonnellate (dimensioni curiosamente di piccola taglia per la norma dei super robot). Nel corso della serie si apprende che Hiroshi è anche in grado di effettuare una "trasformazione parziale" (che precede quella che lo fa diventare la testa del robot Jeeg)
* '''Mechadon 1''' - Un robot imbelle inserito a mo' di centauro in quella che dovrebbe essere un'auto da corsa.
* '''Mechadon 2''' - Robot antropomorfo paffuto con un cerotto sul naso ed armato di martello; Pancho vi si trova appeso al collo mentre Don lo guida dalla testa. Il Mechadon 2 può eseguire tre trasformazioni in stile [[Getter Robot]].
Line 194 ⟶ 197:
== Riferimenti storici ==
{{
Il robot Jeeg è stato ideato con criteri commerciali, ma la trama è stata pensata riferendosi alla [[storia antica]] del Giappone come in molti anime di genere fantascientifico e come, in generale, in molte delle produzioni di Go Nagai. Se in [[Mazinga Z]] il punto di partenza era la leggenda degli [[Automa meccanico|automi]] dell'isola di Micene, e i nemici del [[Grande Mazinger]] sono gli abitanti stessi, redivivi, dell'antica Micene, trasformati in cyborg o mostri guerrieri, in Jeeg è invece il periodo della storia del Giappone che va dal [[III secolo a.C.]] al [[III secolo]] d.C. noto come [[periodo Yayoi]] e immediatamente precedente al [[periodo Yamato]] con il quale avvenne la nascita dell'impero giapponese.
Line 221 ⟶ 224:
=== Le campane di bronzo ===
Sono numerosi i ritrovamenti di antiche [[campana|campane]] di [[bronzo]] (in giapponese {{Nihongo|[[dōtaku]]|銅鐸}}) di quel periodo storico, nel complesso se ne sono ritrovate più di 400: la campana di bronzo del prof. Shiba sarebbe una di queste, ma con alcune specifiche caratteristiche prodigiose.
C'è da dire che mentre in Europa tutte le campane sono in bronzo, in Corea invalse poi l'usanza cinese di farle in [[ferro]]. Le più antiche e sacre erano quindi in bronzo, ma solo fino al [[VII secolo]]. In Giappone i metalli per produrle erano scarsi, ed il bronzo era dunque tanto prezioso da assumere i connotati della sacralità.
Line 278 ⟶ 281:
|-
| {{nihongo|''Pancho''|パンチョ}}
|''Pancho''|| {{nihongo|[[Katō Osamu]]|加藤 修}} || [[
|-
| {{nihongo|''Shiba Kikue''|司馬 菊江}}
Line 304 ⟶ 307:
=== Sigla italiana ===
La sigla italiana ''[[Jeeg Robot/Halgatron|Jeeg Robot]]'' fu cantata sulla base originale giapponese scritta da [[Michiaki Watanabe]]. L'uso del [[minimoog]] è stato ideato e sovrapposto sulla base originale dal musicista [[Carlo Maria Cordio]]. All'epoca della registrazione (1979), la Meeting Music non esisteva ancora e l'etichetta discografica che mise in commercio la versione originale italiana fu la
Esiste una seconda versione della sigla di ''[[Il grande Mazinger/Jeeg Robot|Jeeg Robot]]'', interpretata dai [[Superobots]], curata da Olimpio Petrossi e pubblicata dalla [[RCA
Nonostante un arrangiamento assai differente e con un evidente errore nel testo ("...se dallo spazio arriverà una nemica civiltà" è infatti errato, poiché i nemici di Jeeg Robot provengono tutti dalle viscere della Terra, e infatti, nella più corretta versione, il testo, in quel punto, dice "...se dal passato arriverà una nemica civiltà"), riscosse un buon successo. Il motivo dell'esistenza di questa cover, uscita sul mercato prima della versione originale, è da cercarsi nella diffidenza di Detto Mariano relativa alla possibilità di successo di Jeeg Robot, dato che la serie non veniva trasmessa dalla RAI, ma dalle reti private. Per paura di un flop, il proprietario della CLS decise di non realizzare il 45 giri lasciando praticamente alla RCA la possibilità di realizzare la sua versione utilizzandola come retro della sigla del Grande Mazinga.
|