Patrick Samson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
Patroenix (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 35:
|Attività = cantante
|Nazionalità = libanese
}} La sua attività artistica, dopo alcuni periodi trascorsi in franceseFrancia, si è svolta principalmente in Italia.
 
== Biografia ==
Nato a Beirut, in [[Libano]], nel 1946 si trasferisce con la famiglia in Francia, paese in cui il padre, gestore di night club e discoteche, lo introduce nell'ambiente musicale: Patrick inizia l'attività di cantante, formando un proprio complesso insieme al fratello Soussou (chitarra solista) nel 1963, ''Patrick Samson & Les Pheniciens'', incidendo alcuni 45 giri in francese ed esibendosi anche nel 1965 all'[[Olympia (teatro)|Olympia]].
 
Si trasferisce in Italia intorno al 1965, portato da un impresario sull'onda dei successi francesi.
Riga 44:
In breve tempo ottiene un contratto con la [[ARC (casa discografica)|ARC]], con cui pubblica il primo 45 giri; il genere che il ''Patrick Samson Set'' (così il gruppo cambia nome in Italia a partire dal 1967) propone è un [[Rhythm and blues]] con influssi [[Musica beat|beat]].
 
I componenti del complesso sono nove, quattro inglesidel Regno Unito ed un francese che completano la band originale. La direzione artistica è di Roger Warwick (sax baritono, reclutato dal fratello di Patrick, Sandy, dal famoso gruppo anglo americano di R&B "Mack Sound") c'e una sezione di fiati e l'immancabile organo Hammond; più tardi entrano nel gruppo anche musicisti italiani validi, all'inizio della loro carriera, come il batterista triestino [[Euro Cristiani]] (che sostituisce [[Nigel Pegrum]], che anni dopo suonerà negli [[Steeleye Span]], a sua volta sostituto di [[Gaby Lizmi]], entrato nel gruppo ''Ferry, Franco, René, Danny e Gaby'', nato dalle ceneri dei [[New Dada (gruppo musicale)|New Dada]]). Si uniscono al gruppo poi anche il saxofonista [[Claudio Pascoli]] e i torinesi [[Guido Guglielminetti]] al basso e [[Umberto Tozzi]] alla chitarra.<br> Nel 1970, solo per la tournée in Libano e il concerto di Torino, entra nel gruppo quale bassista Eugenio Sartini, di Roma.
 
Negli anni successivi Patrick Samson incide per molte case discografiche: la [[Philips (casa discografica)|Philips]], la [[Fonit Cetra]], la [[Carosello (casa discografica)|Carosello]].
Riga 119:
*1995 - ''Gli italiani cantano i Beatles'' ([[Mercury Records]], 526 765-2) con il brano ''Dille sì (Let It Be)''
*1995 - ''Anni 60 Vol. 1'' ([[Carosello Records|Carosello]], 300 557-2) con il brano ''Se io fossi un altro''
*1996 - ''Mega Italia'' ([[Arcade]], 3008002) con il brano ''Soli si muore (Crimson and Clover)'', uscito in Francia
*1997 - ''La canzone dei ricordi'' ([[DeAgostini]], EM9724-2) con il brano ''Soli si muore (Crimson and Clover)''
*1997 - ''Juvecentus'' ([[Crisler]], FMC 2145) con il brano ''Ci siamo noi''
Riga 160:
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Philips]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Fonit Cetra]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Carosello Records]]