Girolamo Ciulla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 5.90.129.250 (talk): Fonti grazie (TwinkleGlobal) Etichetta: Annulla |
+p |
||
(27 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|passaggi agiografici e promozionali|biografie|giugno 2025}}{{Bio
|Nome = Girolamo
|Cognome = Ciulla
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte = Pietrasanta
|GiornoMeseMorte = 8 dicembre
|AnnoMorte = 2023
|Epoca = 1900
|Attività = scultore
Riga 16:
== Biografia ==
{{F|scultori italiani|febbraio 2024}}
[[File:Girolamo Ciulla, Dea Cerere.jpg|thumb|Girolamo Ciulla, ''Dea Cerere'', 1999, botticino, cm 190x250x100]]
Inizia ad esporre nel [[1970]] partecipando alla "VII Rassegna d'Arte Contemporanea" a [[Caltanissetta#Architetture civili|Palazzo del Carmine]] nella sua [[Caltanissetta|città natale]]. Dal [[1987]] comincia la collaborazione con Tiziano Forni, fondatore della Galleria Forni di [[Bologna]], con cui espone anche in rassegne critiche dedicate alla scultura e nelle principali fiere d'arte italiane ed internazionali come [[ArteFiera]] di Bologna e MiArt-Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea di [[Milano]].
Riga 21 ⟶ 22:
Dello stesso periodo risalgono le importanti personali presso la Galleria Gian Ferrari a Milano, curata da Francesco Gallo, e la Galleria Davico a [[Torino]]. Nel [[1988]] espone alla "Versiliana" di [[Marina di Pietrasanta]] e si trasferisce a [[Pietrasanta]].
Tra le collettive cui Ciulla è invitato vanno ricordate: "Arte Segreta" curata da [[Vittorio Sgarbi]] ([[Bologna]], Galleria Forni, [[1987]]), "Sculture da Carrara, Massa e Pietrasanta", (Yorkshire Sculpture Park, West Bretton, Regno Unito, 1988), “Per un amico. 27 scultori ricordano Pier Carlo Santini” ([[Lucca]], Fondazione Ragghianti, [[1994]]), “XXXIV e XXXV edizione del Premio Suzzara” ([[Suzzara]], [[1994]] e [[1995]]), "XVI [[Biennale Internazionale del Bronzetto]]" ([[Padova]], Museo degli Eremitani, [[1995]]), "Situazione scultura" ([[Lucca]], Palazzo Ducale, [[1996]]), "Continuità dell'immagine. Aspetti della Pittura e della Scultura" ([[Ancona]], [[
Tra le principali partecipazioni a rassegne estere si possono citare quelle al Musée des Beaux-Arts di Bemay, in [[Normandia]] ([[1990]]), al Museum der Skulpturenmodelle di Grenzach-Wylhen nel Baden Wurttenberg ([[1992]]), al Contemporary Art Center di Schalkwyk presso [[Utrecht]] ([[1998]]), al Boulevard des Sculptures 2002 di [[Kijkduin]], presso [[L'Aia]] ([[2002]]), a Triptyque, mostra allestita nell'[[Abbaye du Ronceray]] presso [[Angers]] ([[2004]]), alla Biennale d'Arte Contemporanea di Busan, Corea del Sud ([[2006]]).<ref>{{cita news|url=http://www.undo.net/it/mostra/39399 |titolo= Busan Sculpture Project}}</ref>
Di rilievo sono i suoi interventi in diversi contesti monumentali come le sculture realizzate per la chiesa di San Pietro a Caltanissetta ([[2002]]), i ''Coccodrilli'' per piazza Castagnola (2003), l'installazione con i ''Mensoloni'' per la piazza di Caltanissetta ([[2003]]), la grande Cerere scolpita per la ProSementi di Bologna ([[2005]]). Opere monumentali sono presenti nelle città di Seul (Corea del Sud), Assuan (Egitto)<ref>{{cita news|url=http://194.79.103.179/symposium/last/eng/photo.asp?id_session=1 |titolo= 1st Aswan International Sculpture Symposium|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=5 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512221252/http://194.79.103.179/symposium/last/eng/photo.asp?id_session=1}}</ref> e [[Malindi]] ([[Kenya]]).
Riga 33 ⟶ 34:
Nel [[2010]] partecipa alla Biennale Scultura Internazionale a Racconigi curata da [[Luciano Caramel]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilcastellodiracconigi.it/ita/attivita/iniziative/2010/biennale.htm |titolo= Scultura Internazionale a Racconigi, 2010}}</ref> e nel [[2011]] alla Biennale Progetto Scultura a [[Rimini]], curata da Beatrice Buscaroli.<ref>{{cita news|url=http://www.studioesseci.net/mostra.php?IDmostra=760 |titolo= PROGETTO SCULTURA 2011. A cura di Beatrice Buscaroli|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930114531/http://www.studioesseci.net/mostra.php?IDmostra=760}}</ref>
Sempre nel 2011 è invitato alla 54ª Biennale d'Arte di Venezia, Padiglione Italia, Regione Siciliana e tiene la personale "Le misteriose declinazioni del mito" presso la Galleria La Vite di Catania, con testo critico di Luciano Caprile.<ref>{{cita news|url=http://www.tribenet.it/read.php?read=12885-girolamo-ciulla-le-misteriose-declinazioni-del-mito|titolo=TRIBEART Girolamo Ciulla - Le misteriose declinazioni del mito|accesso=27 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.
Del 2012 è la prima personale parigina dal titolo "Le mythe contemporain" presso la Galleria Agnès Monplaisir<ref>{{cita news|url=http://www.agnesmonplaisir.com/expositions-.html |titolo= GIROLAMO CIULLA Le mythe contemporain - GALERIE AGNES MONPLAISIR|urlmorto=sì}}</ref> mentre nel 2013 tiene la personale "Girolamo Ciulla - Il mito come disegno della materia" presso Palazzo Panichi a Pietrasanta curata da Alessandro Romanini.
Riga 45 ⟶ 46:
Nel 2018, in occasione della 31/a edizione delle «Grandi Mostre nei Sassi» di Matera, espone nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù di Matera con la mostra personale «Dimore del Mito» a cura di Beatrice Buscaroli.
Nell'ottobre del 2021, espone le sue opere, in occasione della mostra "''La Permanenza Del Mito''" tenuta a Caltanissetta presso Palazzo Moncada, a cura di Giuseppe Ingaglio.
Nel novembre del 2021 riceve il "''Premio internazionale De Agrò"'' di ''Arti Visive Cultura e Solidarietà,'' per la Sezione Scultura a cura del direttore artistico e professore Paolo Giansiracusa.
Il 19
Decede l'8 dicembre a Pietrasanta .
<gallery>▼
Girolamo Ciulla, Stele votiva, 1999, travertino, cm 200x40x60.jpg|Girolamo Ciulla, ''Stele votiva'', 1999, travertino, cm 200x40x60▼
G.Ciulla, Guerriero di Capestrano.jpg|Girolamo Ciulla, ''Guerriero di Capestrano'', 2000, travertino, cm 60x70x190▼
Sedili a mensoloni di G. Ciulla in C.so Vitt. Emanuele a Caltanissetta 07.JPG|Sedili a mensoloni di G. Ciulla in Corso Vittorio Emanuele a Caltanissetta, panoramica di tre▼
Sedili a mensoloni di G. Ciulla in C.so Vitt. Emanuele a Caltanissetta 03.JPG|Sedili a mensoloni di G. Ciulla in Corso Vittorio Emanuele a Caltanissetta▼
Sedili a mensoloni di G. Ciulla in C.so Vitt. Emanuele a Caltanissetta 08.JPG|Sedili a mensoloni di G. Ciulla in Corso Vittorio Emanuele a [[Caltanissetta]], particolare▼
Carota.jpg|''Carota con asino'', 1989, travertino siciliano, cm 200x23x23▼
Girolamo-ciulla-le-ali-di-san-giorgio 01.jpg|Girolamo Ciulla, ''Le ali di San Giorgio'', tempera su carta▼
Girolamo Ciulla, L'acqua di Afrodite, 2022, travertino.jpg|Girolamo Ciulla, ''L'acqua di Afrodite'', 2022, travertino▼
</gallery>▼
Lo scultore Ciulla è stato tumulato nello spazio riservato ai cittadini illustri di Pietrasanta, dove riposano, fra gli altri, [[Fernando Botero]] e [[Igor Mitoraj]].<ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2023/12/08/news/girolamo_ciulla_morto_artista_pietrasanta-421607512/|titolo=E’ morto Girolamo Ciulla, l’artista del travertino e delle dee. Siciliano, aveva scelto Pietrasanta. Sarà sepolto nel cimitero dove riposano Botero e Mitoraj|sito=la Repubblica|data=8 dicembre 2023|lingua=it|accesso=8 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.luccaindiretta.it/cronaca/2023/12/08/morto-a-70-anni-lartista-girolamo-ciulla/383819/|titolo=Morto a 70 anni l'artista Girolamo Ciulla|sito=Luccaindiretta|data=8 dicembre 2023|lingua=it|accesso=8 dicembre 2023}}</ref>
== Opere ==
* ''Guerriero di Capestrano'', 2000, travertino, cm 60x70x190
* ''Dea Cerere'', 1999, botticino, cm 190x250x100
Riga 72 ⟶ 65:
=== Opere in spazi pubblici ===
* ''The origin of species'', Seul
* Assuan
* 3 opere nella Chiesa di S. Pietro
*
* ''Piazza dei coccodrilli'', Piazza Castagnola
* ''Coccodrillo'', Pietrasanta
* Malindi
* ''Sedili in Pietra'', Pontedera
=== Opere in
* Museo Omero - Ancona
* Museum, Osservatorio dell'arte contemporanea in Sicilia - Bagheria
Riga 89 ⟶ 82:
* [[Vittoriale degli italiani]], Gardone Riviera<ref>{{cita news|url=http://www.artribune.com/arti-visive/2017/03/scultura-armonia-vittoriale-gabriele-dannunzio-gardone-riviera/|titolo=ARTRIBUNE: Scultura e armonia. Al Vittoriale di Gabriele D’Annunzio}}</ref>
* [[MACIST]], [[Biella]]<ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/biella/2018/01/15/fotogalleria/dove-nacque-la-vespa-biella-rende-omaggio-alla-regina-degli-scooter-con-una-mostra-al-macist-nel-ricordo-di-omar-ronda-1.33967454|titolo=LA STAMPA - Dove nacque la Vespa: Biella rende omaggio alla regina degli scooter con una mostra al Macist nel ricordo di Omar Ronda}}</ref>
== Galleria d'immagini ==
▲<gallery>
▲Girolamo Ciulla, Stele votiva, 1999, travertino, cm 200x40x60.jpg|Girolamo Ciulla, ''Stele votiva'', 1999, travertino, cm 200x40x60
▲G.Ciulla, Guerriero di Capestrano.jpg|Girolamo Ciulla, ''Guerriero di Capestrano'', 2000, travertino, cm 60x70x190
▲Sedili a mensoloni di G. Ciulla in C.so Vitt. Emanuele a Caltanissetta 07.JPG|Sedili a mensoloni di G. Ciulla in Corso Vittorio Emanuele a Caltanissetta, panoramica di tre
▲Sedili a mensoloni di G. Ciulla in C.so Vitt. Emanuele a Caltanissetta 03.JPG|Sedili a mensoloni di G. Ciulla in Corso Vittorio Emanuele a Caltanissetta
▲Sedili a mensoloni di G. Ciulla in C.so Vitt. Emanuele a Caltanissetta 08.JPG|Sedili a mensoloni di G. Ciulla in Corso Vittorio Emanuele a [[Caltanissetta]], particolare
▲Carota.jpg|''Carota con asino'', 1989, travertino siciliano, cm 200x23x23
▲Girolamo-ciulla-le-ali-di-san-giorgio 01.jpg|Girolamo Ciulla, ''Le ali di San Giorgio'', tempera su carta
▲Girolamo Ciulla, L'acqua di Afrodite, 2022, travertino.jpg|Girolamo Ciulla, ''L'acqua di Afrodite'', 2022, travertino
▲</gallery>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita libro|cognome=Buscaroli |nome=Beatrice |titolo=Girolamo Ciulla. Dimore del mito. Catalogo della mostra (Matera, 29 giugno-14 ottobre 2018). Ediz. italiana e inglese | editore=SilvanaEditoriale |città=Cinisello Balsamo, Milano |data=2018 | isbn=978-88-366-4035-5}}
* {{Cita libro|cognome=Soavi |nome=Giorgio |cognome2=Baroni |nome2=Stefano |titolo=Girolamo Ciulla. Nei paraggi di Cerere |data=2007 | isbn=978-88-89353-04-2 |lingua=it}}
* {{Cita libro|cognome=Ingaglio |nome=G. |titolo=La permanenza del mito. Girolamo Ciulla. Giuseppe Veneziano |data=2022 | isbn=978-88-8243-536-3 |lingua=it}}
* {{Cita libro|cognome=Barbuti |nome=Roberto |cognome2=Grassellini |nome2=Daniela |titolo=Arca. Girolamo Ciulla e il museo di storia naturale dell'università di Pisa. Ediz. italiana e inglese | editore=Pisa University Press |città=Pisa |data=2015 | isbn=978-88-6741-471-0}}
* {{Cita libro|cognome=Pierantozzi |nome=A. |titolo=Tutte le strade portano a noi: A piedi da Milano a Bari | editore=Editori Laterza |serie=Contromano |anno=2015 | isbn=978-88-581-2028-6 | url=https://books.google.it/books?id=IXeODAAAQBAJ&pg=PT68 |lingua=it |accesso=19 febbraio 2024}}
* {{Cita libro|cognome=Foschino |nome=F. |cognome2=Paolicelli |nome2=R. |titolo=MATHERA 4 - Anno II: Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio | editore=Editore Antros |anno=2018 | url=https://books.google.it/books?id=vV-mDwAAQBAJ&pg=PA93 |lingua=it |accesso=19 febbraio 2024}}
* {{Cita libro|titolo=Tiziano Forni | editore=Galleria Marieschi |serie=Grandi mercanti |anno=1995 | url=https://books.google.it/books?id=eNvpAAAAMAAJ |lingua=it |cid=|accesso=19 febbraio 2024}}
* {{Cita libro|titolo=Homage to the Earth | editore=Artbooks |serie=Busan Biennale 2006 |anno=2006 | isbn=978-89-89800-77-4 | url=https://books.google.it/books?id=1PQPAQAAMAAJ |cid=|accesso=19 febbraio 2024}}
* {{Cita libro|cognome=Goldin |nome=M.|titolo=Palazzo Sarcinelli 1988-1998: una donazione per un nuovo museo | editore=Electa |serie=Cataloghi di mostre |anno=1998 | isbn=978-88-435-6447-7 | url=https://books.google.it/books?id=IcbpAAAAMAAJ |lingua=it |accesso=19 febbraio 2024}}
== Altri progetti ==
|