Mars Global Surveyor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 68:
=== Thermal Emission Spectrometer ===
Il TES ha sistematicamente misurato e monitorato la superficie e l'atmosfera marziana in tutte le fasi della missione, ottenendo più di 206 milioni di spettri nell'infrarosso, e il bolometro dello strumento è rimasto in funzione per tutta la durata della missione. Il TES è sia uno strumento che una tecnologia. Esso volò per la prima volta sul [[Mars Observer]]. A seguito della sua perdita, il TES venne ricostruito per essere lanciato assieme a 5 dei primi 7 strumenti del Mars Observer a bordo del Mars Global Surveyor. Il suo scopo era quello di misurare l'energia termica infrarossa emessa da Marte. Questa tecnologia, denominata spettroscopia ad emissioni termiche, è capace di dirci riguardo alla geologia e alla composizione di Marte.<ref>{{Cita web|url=http://tes.asu.edu/about/index.html|titolo=thermalemissionspectrometer|sito=tes.asu.edu|accesso=14 aprile 2017}}</ref>
Il TES lavora sul concetto che differenti tipi di composti assumeranno differenti temperature quando esposte alla stessa quantità di [[radiazione solare]]. Per esempio, l'acqua di un oceano è sempre più fresca di quanto possa essere quella sulla sabbia bollente in spiaggia. I dati termici mandati a terra dallo strumento hanno permesso agli scienziati di determinare la composizione generale dei minerali in campioni di terreno di circa 9,0 km<sup>2</sup>, conducendo una mappatura minerale dell'intero pianeta. In aggiunta, il TES ha scansionato l'atmosfera marziana per provvedere dati sulle nuvole e sulla meteorologia.<ref>{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mgs/sci/tes/tes.html|titolo=Thermal Emission Spectrometer|sito=mars.jpl.nasa.gov|lingua=en|accesso=14 aprile 2017}}</ref>
=== Mars Relay ===
Riga 134:
Il 30 marzo [[2004]] ha fotografato il rover ''Spirit'' della [[Mars Exploration Rover]] e il segno del suo passaggio avvenuto negli 85 Sol di viaggio.
Nell'aprile [[2005]] la MGS è stata la prima sonda a fotografare un altro [[satellite artificiale]] in orbita attorno ad un pianeta che non fosse la Terra. La sonda raccolse due immagini della sonda [[Mars Odyssey]] e una immagine della sonda [[Mars Express]].
Il 2 novembre [[2006]] si sono verificati dei problemi di gestione dei pannelli solari e da allora non è più stato possibile stabilire un canale di comunicazione con la sonda.
| |||