Rodolfo II d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Castamir (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 48:
== Biografia ==
=== I primi anni ===
{{dx|[[File:Archdukerudolf.jpg|thumb|left|Il giovane [[Arciduca]] Rodolfo d'Asburgo dipinto da Alonso Sánchez Coello |322x322px]]}}
Rodolfo d'Asburgo nacque a [[Vienna]] il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]) e [[Maria di Spagna]], erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]] e [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di [[Giovanna di Castiglia|Giovanna la Pazza]]: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle. All'età di undici anni approdò a [[Madrid]], presso la corte dello zio [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], molto più chiusa e conservatrice di quella su cui si sarebbe trovato a regnare.
 
Riga 82:
I rovesci della lotta contro i turchi e l'aggravarsi della malattia mentale di Rodolfo segnarono la sua fine.
 
Dal 1600 in poi, Rodolfo si rinchiuse nel castello di Praga (Hradčany), in preda a frequenti allucinazioni ed a lunghe crisi depressive. Sempre più ombroso e scostante (aveva smesso di presiedere il [[Reichstag (istituzioneSacro Romano Impero)|Reichstag]] nel 1594), l'imperatore veniva avvicinato solo dal suo personale da camera, spesso dedito alla corruzione.
 
Nel 1604 i sudditi ungheresi si rivoltarono contro Rodolfo sotto la guida di [[István Bocskai]]. Nel 1605 l'imperatore fu costretto dai fratelli, l'arciduca [[Massimiliano III d'Austria|Massimiliano]] e l'arciduca [[Mattia d'Asburgo|Mattia]], a cedere a Mattia il controllo degli affari ungheresi. Nel 1606 Mattia raggiunse un difficile accordo con i rivoltosi ([[Trattato di Vienna (1606)|Pace di Vienna]]) e con i turchi ([[Pace di Zsitvatorok]]).
Riga 96:
Sul personaggio e sulla sua epoca sono stati prodotti anche alcuni saggi: in particolare vanno ricordati ''Rodolfo II d'Asburgo, l'enigma di un imperatore'' di R. J. W. Evans, e ''[[Praga magica]]'' di [[Angelo Maria Ripellino]] (quest'ultima opera tratta solo in parte dell'argomento). Un saggio sulle collezioni imperiali è contenuto in "Tesori dei principi" di Geza Von Absburg.
 
In ambito teatrale va ricordata l'opera ''"BruderzwiftBruderzwist in Habsburg"'' (''"Una contesa tra fratelli nella casa d'Asburgo"'') di [[Franz Grillparzer]] (1848) che racconta proprio il tormentato rapporto tra Rodolfo e Mattia. In pittura, celebre è il ritratto dell'Imperatore nelle sembianze di [[Vertumno]] realizzato dal già menzionato [[Giuseppe Arcimboldo]].
 
Rodolfo II ha ispirato lo scrittore [[Karel Čapek]] che in ''Věc Makropulos'' (''[[L'affare Makropulos]]'') lo mette all'origine di un dramma relativo ad un filtro, elisir di lunga vita, commissionato dall'imperatore ad un alchimista greco che sarà costretto a provarlo sulla figlia sedicenne. Il musicista cecoslovacco Leóš Janáček lo ha messo in musica nella sua penultima opera.
Riga 139:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza = Toson d'Oro
Riga 145:
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Garter UK ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza = Ordine della Giarrettiera